PDA

View Full Version : [C] PAssaggio di un array da funzione a programma chiamante


Am I Evil?
29-07-2008, 21:36
Allora sto provando a fare un esercizio in C abbastanza semplice che consiste nel riempimento con numeri interi di due array di eguali dimensioni.
Una volta memorizzati i dati negli array, questi 2 vettori vengono passati ad una funzione di nome addarray che somma ciascun elemento dell'array con il corrispettivo di quell'altro, ponendo i risultati in un terzo array.
Ora io per passare gli array alla funzione ho deciso di porre alla fine dei due array il numero 0 in modo che la funzione conosca la lunghezza effettiva degli array passati.
Ho chiamato x[] e y[] gli array passati e z[] l'array che contiene le somme.
Volendo ora visualizzare tale array ho 2 alternative o utilizzare una funzione void che mi stampa direttamente i risultati a video o passare l'array al programma principale.
Ho deciso di "complicarmi la vita" nel senso che voglio restituire l'array al programma chiamante.....e ragionandoci sono arrivato alla conclusione che l'unica é passare l'indirizzo di memoria del primo elemento di z[] e poi far stampare semplicemente a video la sequenza, fino al valore 0.
Ora nel programma principale devo nominare tre array che ho chimato con grande slancio di fantasia array1, array2, array3, ovviamente aventi una certa dimensione MAX.
Per passare l'indirizzo (sempre che sia giusto) al programma chiamante é giusto fare:

return(z); nella funzione che restituisce l'indirizzo del primo elemento di z

e

array3 = addarray(int x[], int y[]); nel main.

??

Cioé é corretto scrivere gli array in questo modo??
Lo chiedo perché non ho un compilatore sotto mano e non posso provare.

Am I Evil?
29-07-2008, 22:04
Ah e quindi in pratica perderei tutti i valori contenunti in z?

Ma se invece dichiarassi z[] come variabile esterna, funzionerebbe?

Am I Evil?
30-07-2008, 11:36
Ok ho capito. Grazie per l'esaustiva risposta.
Si per variabili esterna intendevo globale...ieri sera non mi veniva il termine. :D

Però un'ultima cosa...la funzione free() a quanto ho capito é necessaria alla fine per liberare il blocco di memoria reso disponibile con malloc(), ma il suo utilizzo in caso il programma termini lì con la stampa dei numeri in video, é strettamente necessario?
Mi spiego meglio...siccome all'università abbiamo fatto esercizi con malloc(), ma l'utilizzo di free() non l'ho mai visto, volevo sapere l'heap si cancella quando termina il programma principale?

banryu79
30-07-2008, 12:00
No. devi deallocarla tu con free() altrimenti avrai un memory leak.

DanieleC88
30-07-2008, 12:06
Si per variabili esterna intendevo globale...ieri sera non mi veniva il termine. :D
Fai prima ad utilizzare una variabile locale nel main() e passarla alla funzione (se è un'array non hai bisogno di puntatori, te la modificherà da solo).
Però un'ultima cosa...la funzione free() a quanto ho capito é necessaria alla fine per liberare il blocco di memoria reso disponibile con malloc(), ma il suo utilizzo in caso il programma termini lì con la stampa dei numeri in video, é strettamente necessario?
Sì, altrimenti avresti riservato per te memoria che non ti servirà (per cose piccole non è "grave", ma se lo fai in un ciclo è la fine :D).

Am I Evil?
30-07-2008, 13:42
No. devi deallocarla tu con free() altrimenti avrai un memory leak.

Ok.


Fai prima ad utilizzare una variabile locale nel main() e passarla alla funzione (se è un'array non hai bisogno di puntatori, te la modificherà da solo).

No, questo invece non mi é chiaro.
Io devo restituirlo l'array al main....non viceversa.
E ovvio che riesci a mandarli come argomento tutto un array ad una qualsiasi funzione, ma non é possibile fare l'opposto nello stesso modo...o sto dicendo una fesseria?

ndakota
30-07-2008, 14:31
OT
piccolo aneddoto:
ricordo che una volta avevo fatto un programmino in C che allocava qualcosa dinamicamente e mi ero dimenticato di rilasciare la memoria, erano proprio qualcosa come 10 righe a dir tanto e avg antispyware me lo segnalava se facevo una scansione.. :D

peppepz
30-07-2008, 17:54
No. devi deallocarla tu con free() altrimenti avrai un memory leak.

Ma no, tutte le risorse lasciate allocate da un programma (file aperti, memoria allocata...) vengono rilasciate da parte del sistema operativo al termine del programma. Non che lasciare memoria allocata sia una buona pratica di programmazione...

Am I Evil?
30-07-2008, 17:57
Bon alla fine l'ho fatto così il programma....penso che non sia completamente corretto.:D

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#define MAX=10


int addarray(int x[], int y[], int len);

int main(){

int array1[MAX+1], array2[MAX+1], c1, c2, array3[MAX+1];

printf (" Inserire massimo 10 numeri interi, se si vuole terminare l'inserimento premere 0");

for (c1=0; c1<MAX; c1++){
scanf ("\n%d",&array1[c1]);

if (array1[c1]==0){
c2=c1;
c1=MAX;
}
}

printf("\n Inserire altri %d numeri interi:", c2);

for (c1=0; c2>=0; c2--){
scanf ("\n%d",&array1[c1]);

if (array1[c1]==0){
c2++;
printf ("Inserisci un numero diverso da 0");
else
c1++;
}
}

array1 [MAX]=0;
array2 [c1]=0;

array3 = addarray(array1[],array2[],c1);

for (c2=0; c1>=0; c1++){
printf ("\n%d",array3[c2]);
c2++;
}

free(z);
return 0;
}

addarray (int x[], int y [], len){

int *z=(int *) malloc(sizeof(int)*(len)){
int count;

for (count=0; count!=0; count++){
z[count]= x[count] + y[count];
}
z[count]=0;

return (z);
}



EDIT: ah ops ho dimenticato di vedere se l'allocamento va a buon fine!!

banryu79
30-07-2008, 18:24
Ma no, tutte le risorse lasciate allocate da un programma (file aperti, memoria allocata...) vengono rilasciate da parte del sistema operativo al termine del programma.
Ah, allora mi ricordavo male e ho detto una fesseria.


Non che lasciare memoria allocata sia una buona pratica di programmazione...
Sì, meglio essere categorici in questo caso :D

DanieleC88
31-07-2008, 11:52
ma ti compila sta roba?
Stavo chiedendo esattamente lo stesso... :asd:

Comunque quello che io intendevo è che o restituisci il puntatore o passi l'array del risultato come parametro, evita le variabili globali quando puoi.