PDA

View Full Version : KDE 4.1


VICIUS
29-07-2008, 18:07
Finalmente hanno rilasciato la versione stabile della 4.1
http://www.kde.org/announcements/4.1/index-it.php

killercode
29-07-2008, 20:25
E' decisamente bella e usabile la 4.1, mancano ancora i migliori programmi, però di per se kde è uscito dalla fase di test

kernele
29-07-2008, 22:08
Quotone.
Manca ancora un pò di roba, ma questa 4.1 è davvero usabile.
Per il momento mi manca solo k3b e raptor, il menu di default non se pò guarda!

zephyr83
29-07-2008, 22:40
ma i programmi per kde3 NON vanno su kde4? no dai nn ditemi una cosa del genere. nn basta installare le librerie qt3?

kernele
29-07-2008, 22:49
Penso di sì, ma per il momento me lo voglio godere senza "sporcare" il sistema.
Un pacman -S k3b mi tira giù un pò di roba kde3 senza problemi.

killercode
30-07-2008, 07:56
ma i programmi per kde3 NON vanno su kde4? no dai nn ditemi una cosa del genere. nn basta installare le librerie qt3?
Si vanno perfettamente però non sono proprio belli

http://img74.imageshack.us/img74/7672/schermata2ke2.th.png (http://img74.imageshack.us/my.php?image=schermata2ke2.png)


p.s. comunque hanno fatto un lavoro di infighettimento notevole con kde 4, non so' se sa bene o male, per ora bene

The_ouroboros
30-07-2008, 12:02
sulla mia arch sono passato ufficialmente oggi a kdemod4.. :D
A parte il problema grafico delle app qt3.... il resto è ok :eek:

The_ouroboros
30-07-2008, 12:10
da qualche problemino con sudo... ma si risolve creando touch .kde4/share/config/kdesurc e mettendoci dentro
[super-user-command]
super-user-command=sudo

khelidan1980
30-07-2008, 13:44
non esiste un qt3-qt4-engine tipo quello per le gtk??

Cmq kdemod4 è già sulla 4.1?bha mi sa che mi toccherà provare questa arch....:p.

killercode
30-07-2008, 17:53
dal sito kde
KDE-PIM fa il suo ritorno con KDE 4.1, e contiene già tutte le applicazioni necessarie per la gestione delle informazioni personali come KMail, il client della posta elettronica, KOrganizer, il calendario, Akregator, il lettore delle fonti RSS e gli altri componenti sono nuovamente disponibili, ma in perfetto stile KDE 4.

L'infrastruttura Akonadi fornisce una maniera efficiente per l'archiviazione e la fruizione dei dati PIM, email e contatti attraverso le varie applicazioni. Akonadi supporta la ricerca attraverso i dati e notifica le applicazioni dei cambiamenti effettuati.

Ma non doveva uscire con la 4.2 e sopratutto, perchè la mia kubuntu non me l'ha aggiornata e ho ancora le versione 3?

david82
30-07-2008, 23:18
siete riusciti a installare raptor?

riuscite a compilare da sorgenti?

kernele
30-07-2008, 23:46
siete riusciti a installare raptor?

riuscite a compilare da sorgenti?
Compila ma non funziona nulla! Tutto quello che si vede è un rettangolo nero.
Come progetto mi pare parecchio indietro.

zephyr83
31-07-2008, 01:36
ho provato arch, installazione da rete! ho installato il sistema base, i driver nvidia e poi ho dato un bel pacman -S kdebase kde-i18n- kdeutils ma nn credevo (nn avevo capito) che si era passati direttamente a kde4.1 e lo installasse di default! cmq si avvia il sistema e sorpresa, ho kde4 ma, a parte una certa lentezza, nn ho la cornice nelle finestre, nella barre delle applicazioni nn compaiono le "icone" relative alle varie finestre aperte, non posso passare da una finestra all'altra (l'ultima che apro me la visualizza e le altre sn dietro e nn posso potarle in primo piano), dolphin nn mi apre le altre partizioni per questioni di sicurezza!!! è kde "normale" non la versione mod! è normale e c'è da installare qualche altro pacchetto che in teoria, a rigor di logica doveva già aver installato?

insane74
01-08-2008, 07:18
ma come caspiterina si cambiano i temi di plasma?
qui http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=76 ce ne sono di bellissimi... ma non ho mica capito come installarli!
ho installato ieri sera KDE4.1 sulla mia mint (tramite i repo di kubuntu) e sembra tutto ok (anche se il lavoro svolto dal team di KDE4 è encomiabile, direi che siamo ancora lontanucci da un lavoro completo e stabile. cmq 10+ per il futuro, date le premesse!), ma per esempio non riesco ad installare né questi temi né i plasmoidi via internet (li seleziono, clicco su "installa", ma non succede nulla...
boh?

PS: odio nvidia. :mad: :muro:
sul fisso avevo ati e tutti a dire "passa a nvidia che su linux è meglio"...
beh, da quando ce l'ho il portatile in sign non faccio che maledire nvidia, e ora che sto provando kde4... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

darkbasic
01-08-2008, 10:00
PS: odio nvidia. :mad: :muro:
sul fisso avevo ati e tutti a dire "passa a nvidia che su linux è meglio"...
beh, da quando ce l'ho il portatile in sign non faccio che maledire nvidia, e ora che sto provando kde4... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Infatti NVIDIA _ERA_ meglio ;)
Ora i possessori di R500 sono i più fortunati, io avevo una 6600gt e ora ho una geffo 6200 (giusto per tenere d'occhio il progetto nouveau) e ho appena ordinato una HD3870 GDDR4 (R600) per seguire lo sviluppo del branch R600-support, ancora in stato embrionale e in attesa del rilascio delle restanti specifiche da parte di AMD.
Ad ogni modo l'era dei pinguini targati nvidia sta finendo...

insane74
01-08-2008, 10:48
Infatti NVIDIA _ERA_ meglio ;)
Ora i possessori di R500 sono i più fortunati, io avevo una 6600gt e ora ho una geffo 6200 (giusto per tenere d'occhio il progetto nouveau) e ho appena ordinato una HD3870 GDDR4 (R600) per seguire lo sviluppo del branch R600-support, ancora in stato embrionale e in attesa del rilascio delle restanti specifiche da parte di AMD.
Ad ogni modo l'era dei pinguini targati nvidia sta finendo...

si, ma sul portatile mica posso cambiarla, la scheda video! :cry:
se non risolvono 'sti problemi come faccio a fare lo sborone con gli amici? :D
mica gli posso far vedere KDE4.1 e vantarmi! :oink:
mi tocca restare sul classico gnome+compiz! :sofico:

david82
01-08-2008, 11:29
hai provato con n nuovi driver nvidia?
(NVIDIA Linux Display Driver Version 173.14.12)
(NVIDIA Linux Display Driver Version 177.13 BETA)

insane74
01-08-2008, 11:38
hai provato con n nuovi driver nvidia?
(NVIDIA Linux Display Driver Version 173.14.12)
(NVIDIA Linux Display Driver Version 177.13 BETA)

a partire dai 169.x ai 173.x nessun miglioramento.
il desktop si comporta "meglio" (= + reattivo) con i driver "basici" di una distro.
appena installo gli ufficiali nvidia (a mano o dai repo ufficiali) già le prestazioni scendono leggermente.
se poi attivo (come faccio di solito) compiz, addio!
in certi casi per esempio, se clicco sul "+" per massimizzare la finestra del terminale... posso anche aspettare 3-5 secondi prima che si massimizzi!
la cosa strana è che succede con suse, mandriva, arch ma non con debian, ubuntu, mint. però le seconde hanno altri problemi di "scattosità" che le prime non hanno...

poi su tutte con kde4 sembra di andare a rallentatore...

ah, ovviamente il portatile non ha nessun problema hw dato che sotto winzozz va tutto alla grande.
a volte preferisco riavviare ed entrare in windows per usare ff3 come si deve...
su linux è INCHIODATO (con compiz attivo sembra di avere per le mani una presentazione fatta in powerpoint...). :cry:

david82
01-08-2008, 11:44
:boh:

io con la mia modestissima 6100 non ho nessun problema.....

insane74
01-08-2008, 11:47
:boh:

io con la mia modestissima 6100 non ho nessun problema.....

infatti se vai sul forum nvidia ufficiale relativo a linux, le lamentele sono tutte per la serie 8x00 (soprattutto per i portatili).
la mia solita fortuna! :mad:

david82
01-08-2008, 11:52
infatti se vai sul forum nvidia ufficiale relativo a linux, le lamentele sono tutte per la serie 8x00 (soprattutto per i portatili).
la mia solita fortuna! :mad:

ah... non lo sapevo, mi spiace! :boh:

potresti sempre tentare i driver 177.13 BETA.
prova a guardare qui: http://techbase.kde.org/User:Lemma/KDE4-NVIDIA.

insane74
01-08-2008, 11:54
ah... non lo sapevo, mi spiace! :boh:

potresti sempre tentare i driver 177.13 BETA.
prova a guardare qui: http://techbase.kde.org/User:Lemma/KDE4-NVIDIA.

ora sto usando mint (con i driver sui, quindi credo ancora i 169) e stranamente si comporta (gnome+compiz) meglio di suse+173.x.

driver beta non li uso mai. :)

grazie per la guida. l'avevo beccata qualche giorno fa ma non ho ancora provato a metterla in pratica.

ciauz. ;)

zephyr83
03-08-2008, 01:37
ragazzi ma il desktop in kde è diventato inutile?!?!?!?! nn si possono creare cartelle e mettere file....nn c'è niente di niente, posso inserire solo gli oggetti che dice lui!! :eek: così per me diventa inutile :cry: ero abituato che ci mettevo un bel po' di roba sul desktop e soprattutto lo usavo per metterci momentaneamente file da controllare e magari da passare in un'altra cartella senza dover aprire più volte il file manager!! che pizza, così nn mi piace, per i miei usi diventa inutile!

david82
03-08-2008, 10:33
ragazzi ma il desktop in kde è diventato inutile?!?!?!?! nn si possono creare cartelle e mettere file....nn c'è niente di niente, posso inserire solo gli oggetti che dice lui!! :eek: così per me diventa inutile :cry: ero abituato che ci mettevo un bel po' di roba sul desktop e soprattutto lo usavo per metterci momentaneamente file da controllare e magari da passare in un'altra cartella senza dover aprire più volte il file manager!! che pizza, così nn mi piace, per i miei usi diventa inutile!

c'è sempre il "folder view".... (puoi impostare la cartella che vuoi)

killercode
03-08-2008, 13:22
ragazzi ma il desktop in kde è diventato inutile?!?!?!?! nn si possono creare cartelle e mettere file....nn c'è niente di niente, posso inserire solo gli oggetti che dice lui!! :eek: così per me diventa inutile :cry: ero abituato che ci mettevo un bel po' di roba sul desktop e soprattutto lo usavo per metterci momentaneamente file da controllare e magari da passare in un'altra cartella senza dover aprire più volte il file manager!! che pizza, così nn mi piace, per i miei usi diventa inutile!
Si fa tutto attraverso i plasmoidi

zephyr83
03-08-2008, 18:34
c'è sempre il "folder view".... (puoi impostare la cartella che vuoi)
ho visto ma nn è la stessa cosa :cry:

artes82
03-09-2008, 14:07
http://www.kde.org/announcements/announce-4.1.1.php

manowar84
03-09-2008, 14:47
provai kde4 appena uscito... ho appena installato la 4.1.1 e... c'è un abisso!! finalmente utilizzabile, tutto funziona bene! Certo il composite window anche con gli ultimi nvidia beta è un po' lento, kopete è ancora un po' indietro però è spettacolare!! e poi è velocissimo :D

gash
03-09-2008, 15:17
Stasera finisco di aggiornare a kde4.1.1 il kdemod di arch, se le impressioni sono buone come con il 4.1 potrei decidere di spostare gnome sulla partizione di testing e spostare sulla partizione di produzione il kde.

manowar84
03-09-2008, 15:19
Stasera finisco di aggiornare a kde4.1.1 il kdemod di arch, se le impressioni sono buone come con il 4.1 potrei decidere di spostare gnome sulla partizione di testing e spostare sulla partizione di produzione il kde.

anche io sto su kdemod 4.4.1 ;)

gash
03-09-2008, 15:27
kdemod 4.4.1 ;)
Azz...sei avanti ;)

manowar84
05-09-2008, 09:25
Azz...sei avanti ;)

lol, avoja io sto avvvvvanti!! :p

4.1.1 :D

ozeta
06-09-2008, 21:50
mi piacerebbe provare kdemod4, visto che sono su arch, ma solo se è possibile sostituirla proficuamente alla versione 3.

hanno risolto il problema della lentezza dei driver nvidia? (intendo le animazioni che vanno al rallenty) oppure c'è ancora da aspettare? :)

alexrena
07-09-2008, 01:06
usando i driver beta 177.70 le cose migliorano un sacco, almeno su kubuntu e opensuse

Mory
07-09-2008, 18:27
Sto provando kde 4.1.1 e devo dire che ha fatto ancora molti passi avanti, la possibilità di usare la widget "Desktop" è molto utile per chi vuole mettere ancora le icone sul desktop. L'unica pecca è che cliccando sulle icone non riesce ad aprirmi i file se non quelli di openoffice :mbe: Konqueror è notevolmente migliorato, anche se ancora java non funziona, almeno funziona flash. Non si può ancora modificare la schermata di login perchè non esiste il modo di inserire la password di root, ma per il resto non ho ancora notato grosse pecche. Funziona anche knetworkmanager che con il 4.1 mi dava problemi.

http://digilander.libero.it/mordel/ss411.jpg

bbelze
17-09-2008, 13:40
per aprire systemsettings come amministratore io su debian ho configurato sudo ed installando kdesudo (anche se per kde3) riesco ad avviarlo come utente root...non so se su arch funzioni allo stesso modo(mai usata), ma potrebbe essere uno spunto utile.:cool:

Pisciu
16-10-2008, 16:26
ciao a tutti...io uso debian con kde 3.5, se voglio provare ad installare kde 4.1 è sufficiente che lo cerco tra il gestore di pacchetti synaptic vero?!

qualora non dovesse andarmi bene kde 4.1 c'e' la possibilita' di tornare alla versione 3.5?

grazie a tutti quelli che mi danno una mano..:)

palmy
17-10-2008, 09:28
ciao a tutti...io uso debian con kde 3.5, se voglio provare ad installare kde 4.1 è sufficiente che lo cerco tra il gestore di pacchetti synaptic vero?!

qualora non dovesse andarmi bene kde 4.1 c'e' la possibilita' di tornare alla versione 3.5?

grazie a tutti quelli che mi danno una mano..:)

Lo trovi nei repository della experimental....e si puoi tornare alla versione 3.5 se lo desideri.

Dai una letta qui (http://kde4.debian.net/)

Io sto provando kde4 su Debian/Sid su un portatile "non essenziale" per il mio lavoro, ma per quanto abbia fatto passi avanti la 4.1 rispetto la 4.0, l'usabilità è ancora bel lontana da quella della 3.5.10: si per quanto riguarda la configurazione dei vari aspetti (vedi anche pannello di controllo molto scarno) sia per quanto riguarda il porting delle applicazioni.
Tanto per fare un esempio mancano Amarok e K3B.

Probabilmente la 4.2 e soprattutto la 4.3 saranno versioni degne di un ambiete produttivo concreto.

xwang
30-12-2008, 23:37
E' possibile mettere un pulsante accanto a quello del menu per avviare un'appilcazione (come si è sempre fatto con tutti i desktop )?
Xwang

xwang
31-12-2008, 11:44
E' possibile mettere un pulsante accanto a quello del menu per avviare un'appilcazione (come si è sempre fatto con tutti i desktop )?
Xwang

Ho trovato come farlo, ma si può fare solo con kickoff.
Adesso l'altro problema (sia con kickoff che con il menù "classico" è che modificando l'ordine delle voci del menù con l'editor, le modifiche non vengono prese in considerazione.
E' un bug o capita solo a me?
Xwang