View Full Version : [amarcord] sfogo videoludico - over 30 -
posto i giochi che hanno segnato la mia infanzia.....mass effect....cod4...grid...bioshock....crysis....macche'...oggi sono qui, a rimpiangere 24 anni di videogiocate, perche' purtroppo a parte qualche sprazzo regalatomi da gta, non c'e' piu' nulla che mi trascini...e penso e ripenso sempre a quei giochi, semplici ma complessi, senza texture o forse con quelle low resolution a partire dai primi del nuovo millennio, ma che hanno scritto nella memoria la parola divertimento..coinvolgimento...voglia di scoprire..caricare un gioco...l'ansia...le copertine di cartone che erano fantastiche colorate e appetibili, per poi far rivelare il gioco a volte una cagata...le corse al giornalai per comprare le cassette di logica2000, le corse a comprare prima zzap! poi the games machine.....K...i primi giochi 3dfx....che bei tempi, che voglio ricordare con qualche screenshot, e perche' no, condividerli con voi e provare a fare un collage silenzioso o solo condito di alcuni aneddoti passati, in ricordo di quello che era il vero piacere di videogiocare.
forse e' che si cresce...(anche se io mi sento piccolo in tutto...non vedo perche' per i vg dovrei essere "adulto"...probabilmente e' che i vg di oggi sono cagatoni tutto fumo nella maggior parte dei casi..oppure il cuore ce lo mettono solo nei giochi fantasy che ahime', odio purtroppo)....ma il sunto e' che nessuno arrivera' mai a queste ore di puro, sano divertimento...
RAGS TO RICHES (1984)
http://c64s.com/games/gif/1454.gif
MICROPROSE SOCCER (1988)
http://www.gwdesign.net/blog/wp-content/uploads/2006/04/microprose_soccer.gif
LAST NINJA 2 (1989)
http://www.c64-wiki.de/images/0/03/LastNinja2_Animation2.gif
MONKEY ISLAND
http://www.games4all.it/img/monkey-island.jpg
TV SPORT BOXING (1992)
http://free-game-downloads.mosw.com/ss/694_0.jpg
DUNE (1992)
http://www.warblade.as/90_dune.JPG
CARMAGEDDON 2 (1998) :asd:
http://news.softpedia.com/images/reviews/large/carma2pc_006-large.jpg
DEUS EX (2000)
http://www.fileplanet.com/spotlight/2007/storytelling/images/deus_ex.jpg
questi sono i primi che mi vengono in mente.....
posto i giochi che hanno segnato la mia infanzia......
CARMAGEDDON 2 (1998) :asd:
.....
Un mito assoluto, mai visto niente di più trash......:)
Mi hai fatto venir voglia di tirarlo fuori e fare strage di pedoni (rigorosamente in modo non usuale, per avere un buon punteggio artistico)......:D :D :D
Un mito assoluto, mai visto niente di più trash......:)
Mi hai fatto venir voglia di tirarlo fuori e fare strage di pedoni (rigorosamente in modo non usuale, per avere un buon punteggio artistico)......:D :D :D
io giocavo a distruggere le altre auto....le mappe erano immense e molto varie...per l'epoca era un gioco veramente splendido...:D
mikael84
29-07-2008, 21:50
Bellissimo Nightmare creatures,anch'esso bello violento.Io rimpiango sopratutto questo genere di giochi,ovvero l'horror,svanito completamente a parte sh.
Da notare l'incredibile salto grafico dal 98 al 2000
sommojames
29-07-2008, 22:01
Dune 1 e Monkey Island, che ricordi, i primi giochi che ho finito sul PC.
E' la massificazione del videoludo la sua vera piaga !
Oggi si bada più alla grafica che al contenuto, ed ogni gioco dev' essere giocabile da tutti, di conseguenza vedremo sempre più mediocrità.
E' la massificazione del videoludo la sua vera piaga !
Oggi si bada più alla grafica che al contenuto, ed ogni gioco dev' essere giocabile da tutti, di conseguenza vedremo sempre più mediocrità.
ecco non avrei saputo dire di meglio, questa frase del buon Xilema è da incidere su ogni console e ogni scheda grafica per pc; un sunto perfetto!
per quanto riguardo la discussione... mi fai quasi scendere una lacrimuccia, sigh sigh (e pure sob!!!)
prevedo lunga vita per questo 3ad, ne volevo iniziare uno pure io abbastanza nostalgico, ma prima meglio che ci sfoghiamo qui.
mi innamorai di Monkey Island 1 "a colori" e di molte avventure grafice lucas' art :)
rimasi sbalordito da wolf3D, che con mia sorpresa ho pure finito (non so perchè ma all'epoca pensavo che gli sparatutto fossero giochi "infiniti".. mah)
poi sempre idee nuove sul piatto: da syndacate ai lemmings (che musiche fantastiche!)
da Sensible soccer (con telecronaca che quando tiravi fuori di un chilometro dalla porta diceva: <<peccato, per un paio di cccccentimetri>> indimenticabile :D :D ) a Grand Prix (primo vero tentativo di simulazione di corse).
il primo doom (5 floppy se non sbaglio) era terrificante, ci riunivamo tra amici ci si esaltava quando si vedevano gli uomini/mostri llegati, impalati e torturati.
poi la tensione del primo Alone in the dark con il filmato introduttivo che gia metteva paura!
più ci si pensa e più ne vengono in mente per esempio non ricordo il nome di quel game sotto dos che funzionava scrivendo le frasi con la tastiera, in pratica un gioco "punta e clicca" senza mouse e interfaccia grafica, ma solo con scritte bianche su sfondo nero con i comandi da impartire, e il tentativo di farne uno simile con amici non appena a scuola ci insegnarono a usare il Turbopascal.
potrei stare sveglio tutta notte a rivivere e elencare quei momenti che custodisco gelosamente nei miei ricordi ma che so essere condivisi da molti di voi.
e poi una volta per quanto mi riguarda era più magico, i giochi di cui entravo in possesso erano pochi, li approfondivo in un certo senso erano più intimi. se mi bloccavo non c'era internet a darmi le dritte, dovevo radunare amici nell'intervallo a scuola e ragionarci su e tra questi c'era sempre quello che a casa sua aveva superato quel punto, magari grazie al cugino dell'amico di suo cugino... si capiva lontano un chilometro che sapeva come fare ma se la tirava nel vederci soffrire, si mascherava dietro qualche <<non ricordo di preciso>> come se per lui fosse stato banale e non ci dava la soluzione subito per mantenere sempre quel piccolo vantaggio su di noi comuni mortali che non conoscevamo il cugino dell'amico di suo cugino :muro:
una volta manco sapevo cosa fossero le anteprime dei giochi che dovevano uscire ne tantomeno sapevo cosa sarebbe uscito di li a un mese. il gioco arrivava per passa parola...
e poi quanti aneddoti per ogni gioco: una volta fui pure convocato dal preside in prima media, ci andai terrorizzato pensando a cosa potevo aver combinato quella volta e non appena mi sedetti sforzandomi di fare un'espressione per infondere tenerezza e innocenza (tipo quella del gatto con gli stivali di Shrek:sofico: ) lui mi disse: <<mi è giunta voce che hai Doom 2, se me lo passi ti copio Alone in the dark 2 (o qualche altro episodio della serie..) che ho comprato in anteprima in america>> :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
ne avrei di aneddoti simili da raccotnare! ma mi sono gia prolungato troppo e non so in quanti arriveranno a leggere fin qui, e poi forse sono magici solo per me, è giusto che ognuno abbia i suoi, ecco la lacrimuccia è scesa... Buonanotte a tutti
ecco non avrei saputo dire di meglio, questa frase del buon Xilema è da incidere su ogni console e ogni scheda grafica per pc; un sunto perfetto!
per quanto riguardo la discussione... mi fai quasi scendere una lacrimuccia, sigh sigh (e pure sob!!!)
prevedo lunga vita per questo 3ad, ne volevo iniziare uno pure io abbastanza nostalgico, ma prima meglio che ci sfoghiamo qui.
mi innamorai di Monkey Island 1 "a colori" e di molte avventure grafice lucas' art :)
rimasi sbalordito da wolf3D, che con mia sorpresa ho pure finito (non so perchè ma all'epoca pensavo che gli sparatutto fossero giochi "infiniti".. mah)
poi sempre idee nuove sul piatto: da syndacate ai lemmings (che musiche fantastiche!)
da Sensible soccer (con telecronaca che quando tiravi fuori di un chilometro dalla porta diceva: <<peccato, per un paio di cccccentimetri>> indimenticabile :D :D ) a Grand Prix (primo vero tentativo di simulazione di corse).
il primo doom (5 floppy se non sbaglio) era terrificante, ci riunivamo tra amici ci si esaltava quando si vedevano gli uomini/mostri llegati, impalati e torturati.
poi la tensione del primo Alone in the dark con il filmato introduttivo che gia metteva paura!
più ci si pensa e più ne vengono in mente per esempio non ricordo il nome di quel game sotto dos che funzionava scrivendo le frasi con la tastiera, in pratica un gioco "punta e clicca" senza mouse e interfaccia grafica, ma solo con scritte bianche su sfondo nero con i comandi da impartire, e il tentativo di farne uno simile con amici non appena a scuola ci insegnarono a usare il Turbopascal.
potrei stare sveglio tutta notte a rivivere e elencare quei momenti che custodisco gelosamente nei miei ricordi ma che so essere condivisi da molti di voi.
e poi una volta per quanto mi riguarda era più magico, i giochi di cui entravo in possesso erano pochi, li approfondivo in un certo senso erano più intimi. se mi bloccavo non c'era internet a darmi le dritte, dovevo radunare amici nell'intervallo a scuola e ragionarci su e tra questi c'era sempre quello che a casa sua aveva superato quel punto, magari grazie al cugino dell'amico di suo cugino... si capiva lontano un chilometro che sapeva come fare ma se la tirava nel vederci soffrire, si mascherava dietro qualche <<non ricordo di preciso>> come se per lui fosse stato banale e non ci dava la soluzione subito per mantenere sempre quel piccolo vantaggio su di noi comuni mortali che non conoscevamo il cugino dell'amico di suo cugino :muro:
una volta manco sapevo cosa fossero le anteprime dei giochi che dovevano uscire ne tantomeno sapevo cosa sarebbe uscito di li a un mese. il gioco arrivava per passa parola...
e poi quanti aneddoti per ogni gioco: una volta fui pure convocato dal preside in prima media, ci andai terrorizzato pensando a cosa potevo aver combinato quella volta e non appena mi sedetti sforzandomi di fare un'espressione per infondere tenerezza e innocenza (tipo quella del gatto con gli stivali di Shrek:sofico: ) lui mi disse: <<mi è giunta voce che hai Doom 2, se me lo passi ti copio Alone in the dark 2 (o qualche altro episodio della serie..) che ho comprato in anteprima in america>> :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
ne avrei di aneddoti simili da raccotnare! ma mi sono gia prolungato troppo e non so in quanti arriveranno a leggere fin qui, e poi forse sono magici solo per me, è giusto che ognuno abbia i suoi, ecco la lacrimuccia è scesa... Buonanotte a tutti
rivivo le stesse identiche cose!
syndicate..fantastico..ancora ci gioco....
ora vado a letto...domani continuo :D
Bellissimi quei giochi !!! Last ninja lo giocai sul C64... spettacolo (l'ho riemulato ed è una schifezza... doh... però ai tempi mi piacque un casino).
Comunque non rimpiango niente se non l'età che avevo..... ora ho rinnovato il divertimento per fortuna visto che in effetti stava scemando anche a me... :fagiano:
Gibolla77
30-07-2008, 08:01
Quei giochi erano fantastici!
C'erano anche le schifezze chiaramente.....ma il tempo le ha cancellate:D l'unica cosa che rimpiango è che oramai a 31 anni certi gochi non riesco più a farmeli piacere, l'unico genere che mi segue da quando avevo 10 anni fino ad oggi e la simulazione, quella non mi stufa mai!!!.
E devo dire che c'era più scelta per i simulatori allora (immaginate la potenza di calcolo di un 64 o di un'amiga500 ) che ora, dove le possibilità sarebbero infinite.
Ma ai fruitori odierni di giochi le simulazioni creerebbero troppi mal di testa I suppose:)
Fate conto che ho ripreso il pacchetto di Wolf 3d tutt'oggi poichè a 7-8 anni non riuscivo a finirlo per la paura che mi faceva :asd:
E' la massificazione del videoludo la sua vera piaga !
Oggi si bada più alla grafica che al contenuto, ed ogni gioco dev' essere giocabile da tutti, di conseguenza vedremo sempre più mediocrità.
Oggi l' industria dei videogiochi investe cifre spropositate e pretende un ritorno economico sicuro , non si investe in esperimenti , i giochi sono cloni sempre degli stessi generi e devono essere accessibili anche a una scimmia , i piccoli produttori sono schiacciati dai grossi calibri che pagano per occupare tutti gli scaffali e buttare fuori la concorrenza con la quantità invece che la qualità .
Le console hanno esasperato questi problemi aumentando a dismisura i costi di sviluppo dei VG .
Eppure non è così scontato .
Usando internet e il passaparola ci sono titoli che riescono a scavarsi nicchie di mercato solo grazie alla qualità , esistono ancora team che sperimentano e riescono a pubblicare giochi interessanti , titoli come Rfactor , Galactic Civilization e Portal riescono a ricordarci che si possono ancora produrre titoli interessanti e innovativi .
Aviatore_Gilles
30-07-2008, 08:57
L'ultimo gioco che mi prese veramente e che ancora adesso gioco con grandissimo piacere, è Unreal.
Non nascondo che quando ci gioco mi scende una lacrimuccia, quando ripenso al 1998, quando i giochi iniziavano ad avere un certo peso per quanto riguarda la grafica, ma i contenuti erano ancora importanti.
A quell'epoca gli fps duravano davvero una vita :)
Bellissimi quei giochi !!! Last ninja lo giocai sul C64... spettacolo (l'ho riemulato ed è una schifezza... doh... però ai tempi mi piacque un casino).
Comunque non rimpiango niente se non l'età che avevo..... ora ho rinnovato il divertimento per fortuna visto che in effetti stava scemando anche a me... :fagiano:
non credo che nessuno rimpianga nulla ma una volta forse per l'età, forse perchè i giochi erano più "amatoriali" o chissà per quale altra ragione i giochi erano emozioni. ora ci si diverte ma è molto diverso, tranne rarissimi casi quando si spegne il pc o la console (e questo lo vedo anche nei giovanissimi) non rimane molto... e finito il gioco si passa al successivo senza pensarci troppo...
Aviatore_Gilles
30-07-2008, 09:03
non credo che nessuno rimpianga nulla ma una volta forse per l'età, forse perchè i giochi erano più "amatoriali" o chissà per quale altra ragione i giochi erano emozioni. ora ci si diverte ma è molto diverso, tranne rarissimi casi quando si spegne il pc o la console (e questo lo vedo anche nei giovanissimi) non rimane molto... e finito il gioco si passa al successivo senza pensarci troppo...
Si, esatto...Si finisce un gioco, lo si ripone nello scaffale e via, avanti il prossimo.
Forse perchè i giochi non hanno più un'anima, ormai è tutta una questione di soldi, il gioco deve uscire entro tot tempo e deve essere appetibile a tutti, quindi tagli, limitazioni, forzature ecc.
Certo mi rendo conto di essere cambiato anch'io, non ho più 18 anni, però tutto il panorama ludico ha subito una trasformazione, che gli ha fatto perdere quel qualcosa che lo rendeva unico.
Bellissimi quei giochi !!! Last ninja lo giocai sul C64... spettacolo (l'ho riemulato ed è una schifezza... doh... però ai tempi mi piacque un casino).
Comunque non rimpiango niente se non l'età che avevo..... ora ho rinnovato il divertimento per fortuna visto che in effetti stava scemando anche a me... :fagiano:
*
non credo che nessuno rimpianga nulla ma una volta forse per l'età, forse perchè i giochi erano più "amatoriali" o chissà per quale altra ragione i giochi erano emozioni. ora ci si diverte ma è molto diverso, tranne rarissimi casi quando si spegne il pc o la console (e questo lo vedo anche nei giovanissimi) non rimane molto... e finito il gioco si passa al successivo senza pensarci troppo...
Il motivo è solo quello...
C'erano anche le schifezze chiaramente.....
ovvio!!! però era molto più perdonabile un'eventuale schifezza proprio perchè si era in un periodo di sperimentazione, venivano fuori cosi tante idee cosi tanti tipi di giochi diversi ecc che qualche fallimento era inevitabile e anche normale (non è che tutte le ciambelle riescono con il buco!) pensandoci bene è da tantissimo che non si vedi un gioco davvero nuovo, con concept totalmente diverso dai classici, ma non credo sia perchè si è gia esplorato tutto! anzi!
Il motivo è solo quello...
non sono cosi sicuro sia SOLO quello, diciamo che è un po una combinazione di fattori; giochi tutti uguali, troppi giochi, più possibilità economiche per prenderli ecc
ad esempio io ho scoperto Thief circa 4 anni fa un po tardino direi ma le emozioni che ho avuto sono state le stesse che provavo ai tempi d'oro (e che non provavo più da tanto) e non avevo più 15 anni!
io sono un "vecchietto" ed in parte penso che siate cambiati più voi crescendo che i giochi. Non vi piacciono più cose che vi piacevato quando eravate più piccoli, insomma mi pare di sentire i miei che dicono "ai miei tempi...." e spesso lo dicono perchè "quei tempi" sono passati, andati.
Come dicevo, sono un "vecchietto", però mi emoziono ancora quando torno a casa con la confezione del gioco ed ancora mi diverto a passare del tempo inforcando cuffie, mouse&tastiera.
Forse voi siete cresciuti ed io sono rimasto fermo :sofico:
io sono un "vecchietto" ed in parte penso che siate cambiati più voi crescendo che i giochi. Non vi piacciono più cose che vi piacevato quando eravate più piccoli, insomma mi pare di sentire i miei che dicono "ai miei tempi...." e spesso lo dicono perchè "quei tempi" sono passati, andati.
Come dicevo, sono un "vecchietto", però mi emoziono ancora quando torno a casa con la confezione del gioco ed ancora mi diverto a passare del tempo inforcando cuffie, mouse&tastiera.
Forse voi siete cresciuti ed io sono rimasto fermo :sofico:
non e' vero sai?
gta, gioco che seguo dal primo episodio, è l'unico che ancora mi trasmette emozioni...il piu' bello in assoluto, che fu vice city, mi ha lasciato quel sapore identico a deus ex, a hal life e cosi' indietro nel tempo a giochi che ho descritto sopra...forse e' vero...prima da "bambini" c'era il discorso che i tuoi unici problemi erano la scuola e come finire un gioco oppure finire i compiti e metterti a fare il livello del gioco in questione e allora forse ti prendevano di piu', ma l'emozione di fronte al monitor, quella non si compra da nessuna parte.
ne ho provati di giochi..ultimamente cerco di farmeli piacere..ma sono tutti uguali...super rendering..tutti pseudo futuristici con tute nanospaziali oppure della seconda guerra mondiale oppure giochi di auto iper tecnologici.
stop.
fino al 2002 si sperimentava un pochetto..adesso le software house vogliono andare sul "sicuro" perlomeno come genere , dato che spendono milioni e quindi hanno capito che i filoni che tirano sono : fps futuristici, fantasy con orchi e mostri (che odio :( ), e giochi sulla seconda guerra mondiale.
almeno e' quello che vedo....prima c'erano i leisure suite larry :D, c'erano i nippon safes (mitico!)...poi arrivarono anchei max payne, i mafia...., c'erano insomma giochi che miscelavano vari generi, ma sul serio, non polpettoni come oggi che vogliono fare action, rts, gdr e fos insieme facendo venire fuori schifezze da 10gb e requisiti da pazzi, dove la linearita' la fa da padrone (cosa che piu' ODIO..infatti per questo amo deus ex), e la spettacolarita' delle scene si riduce solo nelle texture e nell'uso delle dx10 a patto di avere un pc della nasa.
spero in deus ex3 davvero...perche' se riescono a miscelare una grafica moderna con uno stile di gioco come il primo (ambienti vasti, liberta' d'azione e concept della trama serio e non arronzato) con le nuove tecnologie si puo' davvero fare qualcosa di buono.
anche se la mia e' una speranza..non tanto una trepida attesa...
nel frattempo spero che gta4 esca subito..almeno per quello so che saro' incollato al monitor finche' non lo finisco.
io sono un "vecchietto" ed in parte penso che siate cambiati più voi crescendo che i giochi. Non vi piacciono più cose che vi piacevato quando eravate più piccoli, insomma mi pare di sentire i miei che dicono "ai miei tempi...." e spesso lo dicono perchè "quei tempi" sono passati, andati.
Come dicevo, sono un "vecchietto", però mi emoziono ancora quando torno a casa con la confezione del gioco ed ancora mi diverto a passare del tempo inforcando cuffie, mouse&tastiera.
Forse voi siete cresciuti ed io sono rimasto fermo :sofico:
sono il primo dire che siamo cresciuti noi e fra qualche anno quelli che adesso hanno 15 anni apriranno da qualche parte una discussione come questa, decantando il favoloso anno 2008 che gli ha dato Mass Effect e cose di questo tipo.
per il fatto che non ci piacciono piu gli stessi giochi di una volta può darsi ma io ricordo che a quei tempi di giochi IDENTICI non se ne vedevano molti, almeno io ricordo una marea di giochi tutti diversi tra loro proprio coem concetto, oggi la maggior parte dei giochi ricorda quello dell'anno prima con la grafica più bella e basta (non è retorica). infatti ogni tanto escono giochi nuovi e giocandoli mi emozioni pure come una volta, ma solo con quelli che mi danno qualcosa di diverso, voglio dire tra crysis e wolf3D cosa cambia oltre la grafica? praticamente sono la stessa cosa e le cose uguali mi stufano in fretta.
giochi come ad esempio fahrenheit e mother sono discutibili, non piaceranno alla massa ma sono il tentativo di cambiare rotta, sono una cosa nuova (o la cosa che più si avvicina a questo concetto da 10 anni a questa parte circa) nel mare di giochi tutti uguali e io li apprezzo tantissimo e credo meritino di essere giocati
non sono cosi sicuro sia SOLO quello, diciamo che è un po una combinazione di fattori; giochi tutti uguali, troppi giochi, più possibilità economiche per prenderli ecc
ad esempio io ho scoperto Thief circa 4 anni fa un po tardino direi ma le emozioni che ho avuto sono state le stesse che provavo ai tempi d'oro (e che non provavo più da tanto) e non avevo più 15 anni!
Oltre all'età, probabilmente i vecchi giochi sembrano (o sono) più "emozionanti" dei nuovi perché molti erano "amatoriali". Diciamo che i primi giochi di Garriot, Meier, Moulinex, Carmack, ecc... erano sviluppati più con la passione e la voglia di creare qualcosa di nuovo, che guardando al profitto.
Poi, anche altri giochi, tipo Unreal o Half Life, potevano essere sviluppati in maniera più rischiosa, perché richiedevano team di pochissime persone e investimenti relativamente bassi, quindi, chiunque avesse una buona idea, poteva metterla in pratica... volendo anche da solo o con qualche amico.
Oggi giorno un gioco richiede team di decine se non centinaia di persone, quindi, il costo ha assunto le proporzioni di produzioni hollywoodiane e lo sviluppo si protrae per almeno un paio d'anni... ergo, ci vogliono i soldi e chi ce li mette, vuole essere certo di riprenderli.
Però, grazie a Internet, alle console portatili, ai cellulari, ai motori OpenSource a XNA e, volendo, a servizi come Xbox Live Arcade e Steam... migliaia di sviluppatori senza soldi, in giro per il pianeta, adesso possono creare giochi come si creavano una volta, semplicemente mettendoci la passione e la creatività.
Se si chiude un occhio sull'aspetto tecnico, in giro per la rete si trovano grandi giochi, forse non ai livelli dei capolavori di qualche anno fa, ma per lo meno con idee che EA o Eidos, probabilmente, non accetteranno mai.
ultimamente Bioshock, Stalker e The Witcher mi hanno emozionato davanti al monitor ed anche quando il pc è spento alcune emozioni sono continuate, proprio come ai tempi di cui parli. Una volta il Gioco era una delle attività principali, ora avendo il lavoro ecc. è svolta in un ritaglio di tempo e le responsabilità sono aumentate, però i giochi di cui sopra mi hanno lasciato una traccia. Ed ora attendo con ansia il dayone di Clear Sky e so già che nella pausa pranzo mi fionderò in qualche centro per comprarlo ed avrò quella strana sensazione che mi terrà compagnia tutto il pomeriggio al lavoro, perchè so che lì da parte c'è il gioco pronto per essere installato :)
gta vice city
è stato il mio primo gta, aveva uno stile incredibile non era profondo come mafia ma secondo me moooolto più bello di San Andreas (abbandonato dopo poche ore di gioco) forse anche per l'ambientazione da telefilm con cui sono cresciuto :D
ultimamente Bioshock, Stalker e The Witcher mi hanno emozionato davanti al monitor ed anche quando il pc è spento alcune emozioni sono continuate, proprio come ai tempi di cui parli. Una volta il Gioco era una delle attività principali, ora avendo il lavoro ecc. è svolta in un ritaglio di tempo e le responsabilità sono aumentate, però i giochi di cui sopra mi hanno lasciato una traccia. Ed ora attendo con ansia il dayone di Clear Sky e so già che nella pausa pranzo mi fionderò in qualche centro per comprarlo ed avrò quella strana sensazione che mi terrà compagnia tutto il pomeriggio al lavoro, perchè so che lì da parte c'è il gioco pronto per essere installato :)
Verissimo...
Restando nel campo PC, oltre ai tre aggiungo pure Mass Effect (c'è poco da fare, nonostante i limiti evidenti, il gioco mi è piaciuto tanto tanto), Episode Two, che ha 2-3 momenti che dire emozionanti è poco (oltre alla giocabilità di Half Life), e Portal che è innovativo, impegnativo (più del solito, soprattutto con le mappe aggiuntive) e divertente come pochi.
è stato il mio primo gta, aveva uno stile incredibile non era profondo come mafia ma secondo me moooolto più bello di San Andreas (abbandonato dopo poche ore di gioco) forse anche per l'ambientazione da telefilm con cui sono cresciuto :D
io me li sono fatti tutti, ma la spasmodica attesa per vice city non supera nessuno..nemmeno san andreas..che mi e' piaciuto molto ma che ho abbandonato alle lezioni di volo (piu' complesso e piacevole forse...ma vice city era piu' immediato)
ihih che goduria impennare col vespino sul litorale :D
anche io oggi ancora vado girando in macchina con le canzoni di vice city...e un po mi sento tommy vercetti :D
io me li sono fatti tutti, ma la spasmodica attesa per vice city non supera nessuno..nemmeno san andreas..che mi e' piaciuto molto ma che ho abbandonato alle lezioni di volo (piu' complesso e piacevole forse...ma vice city era piu' immediato)
ihih che goduria impennare col vespino sul litorale :D
pensa che io manco lo conoscevo, avevo accantonato i videogiochi in quel periodo, ma avevo passato un'esame all'università e decisi di regalarmene uno, andai a mediaword e mi piacque la copertina... per non parlare poi della guida turistica di vice city che c'era all'interno eheheh troppo coinvolgente!
anche io oggi ancora vado girando in macchina con le canzoni di vice city...e un po mi sento tommy vercetti :D
allora non sono l'unico matto che lo fa!!!! mi ero pure dimenticato di certe canzoni prima di giocare a vice city, meno male che lo presi quel giorno!!! :D
Si, esatto...Si finisce un gioco, lo si ripone nello scaffale e via, avanti il prossimo.
Forse perchè i giochi non hanno più un'anima, ormai è tutta una questione di soldi, il gioco deve uscire entro tot tempo e deve essere appetibile a tutti, quindi tagli, limitazioni, forzature ecc.
Certo mi rendo conto di essere cambiato anch'io, non ho più 18 anni, però tutto il panorama ludico ha subito una trasformazione, che gli ha fatto perdere quel qualcosa che lo rendeva unico.
forse perchè ne uscivano meno, forse perchè non si scaricavano, ora vedo molta gente che installa un gioco lo prova e lo butta ........ io prima di spendere 50€ ci penso e se li spendo è un acquisto fatto con criterio. Ora sono anche gli uenti ad essere più consumisti e superficiali e spesso piratoni :D
forse perchè ne uscivano meno, forse perchè non si scaricavano, ora vedo molta gente che installa un gioco lo prova e lo butta ........ io prima di spendere 50€ ci penso e se li spendo è un acquisto fatto con criterio. Ora sono anche gli uenti ad essere più consumisti e superficiali e spesso piratoni :D
non sono propriamente d'accordo...cioe' in linea di massima hai ragione ma ricorda che d'apprincipio c'erano i giochi del giornalaio...con 9 milal ire avevi 10 giochi originali solo che si chiamavano "guerra spaziale" invece di "space invaders" o "il postino" invece di paperboy..:D
poi vennero i giochi copiati...e' la stessa cosa, anzi forse piu' facile..prima non c'era la pirateria intesa come "crimine"..io vendevo i dischetti copiati dell'amiga al mercatino e mi ricordo che venivano pure i finanzieri a comprarseli :D
da me persino i negozi di videogiochi vendevano i dischetti copiati....10 mila lire a dischetto....poi un altro negozio arrivo' e fece 3500 lire a dischetto e c'era la fila tipo quella dell'ipercoop :D
ovviamente erano sottobanco ma loro guadagnavano il triplo cosi', e non c'erano praticamente controlli...quindi in vetrina c'era la copertina originale e sotto al bancone il gioco copiato (all'epoca spendere 100mila lire per un gioco per un dodicenne era un eresia...almeno per me..)..pero' ricordo che i giochi piu' belli li compravo originali...
una volta comperai cabal (su cd da 5 e 1/4) per commodore, ricordo alla fiera del levante!!! a 5 mila lire....roba da matti ma vi immaginate oggi? :D
poi usci' internet...(non a banda larga insomma..o meglio costava un botto quella a 256..) e in mail conoscevi i tipi che ogni mese ti mandavano la lista delle twilight e compravi a 10milalire a cd....
quindi diciamo che i modi per comprare "a iosa" c'erano sempre...certo forse meno di adesso, ma credo che la differenza non stia tutta qui, quanto nella quantita' inutile di giochi che escono per soddisfare praticamente nessuno.
io sarei tanto per far uscire 3/4 giochi l'anno, ma fatti coi controcazzi, che non 30 giochi di cui 25 fatti coi piedi, 4 potenziali buoni ma pieni di bug e/o incompleti per farli uscire di fretta e 1 solo buono che pero' ovviamente spesso non e' il genere che ti attira e quindi devi aspettare l'anno dopo...
30 giochi di cui 25 fatti coi piedi, 4 potenziali buoni ma pieni di bug e/o incompleti per farli uscire di fretta e 1 solo buono che pero' ovviamente spesso non e' il genere che ti attira e quindi devi aspettare l'anno dopo...
del resto è la legge del mercato, l'utente medio preferisce la quantità alla qualità e i produttori si adeguano cavalcando lo sforzo dei pionieri che hanno aperto la strada rischiando, succede pure nel cinema e nella musica
pagostino
30-07-2008, 11:03
Sai ... da giovani si hanno meno pensieri ... il coinvolgimento emotivo è maggiore!
Ecco perchè a volte si rimpiange i vecchi giochi dei giorni spensierati!
Oggi esistono ancora giochi validi secondo il mio personale gusto, ad esempio gli ultimi:
Dark messiah
Call of jouares
COD4 e cod 1 (con il 2 mi sono annoiato)
Stalker
Gothic1
Alone in the dark 5 ... scherzetto!
...
Che mi entusiasmano come i vecchi giochi:
alone in the dark
another world
syndicate
monkey e indiana jones
capitan blood
pacman
...
Basta liberarsi la mente mentre si gioca!
Sono concorde che alcuni giochi, con grafica eccellente, mi annoiano!
Crysis, COD2, Gothic2 ecc ecc
Giovamas
30-07-2008, 11:14
Bella discussione :) Dico la mia. bah io domani compio gli anni di Cristo... 33... ecco a me entusiasma ancora un bell'rpg nonostante il lavoro e problemi vari.. lo scontro con un dragone mi entusiasma sempre e caspita mi coinvolge ancora. Mi preuccuperò quando e se ciò non accadrà più. Quando abbattere un Firekraag o simili non significherà niente vorrà che una parte di me, della mia giovinezza, se ne è andata per sempre.. Le ore passate davanti al monitor con BG/BG2 NWN o Torment ecc o con gli amici in sessioni D&D mi hanno lasciato un segno comunque e di questo ne sono contento.. Cavolo ora in vacanza ho visto una gabbietta con un criceto.. ed ho pensato anche ora a Boo..:D.. e scendendo ancora più giù nel tempo.. penso a Xenon2 Megablast.. che spettacolo era per i tempi.. e i vecchi Ultima con quelle avventure semi-testuali giocate con il mio 386.. il guardiano ... Lacrimucce di nostalgia. Io non voglio smettere di giocare
Sai ... da giovani si hanno meno pensieri ... il coinvolgimento emotivo è maggiore!
sarà anche cosi però sfatiamo una volta per tutte il discorso "oggi lavoro torno a casa stanco non ho tempo di sbattermi per fare andare i giochi su pc come quando studiavo.. quindi mi prendo una console o gioco a videogiochi superficiali" mah io in questi anni ho lavorato 6 mesi (come operaio) e studiato gli altri 6 mesi dell'anno e devo dire che non ho mai avuto cosi tanto tempo libero nella mia vita come quando lavoro (8-9 ore normalissime) insomma finito di lavorare si torna a casa e "non ci si pensa più", con un po di buona volontà il tempo si trova per portare avanti le proprie passioni. quando studio invece mi tocca mettere da parte i videogiochi o giocarli di notte... certo sono totalmente libero e amo esserlo: non ho la ragazza.... "fissa" :D, non sono sposato e non ho figli da mantenere (e prego tutti i giorni di poter saltare di fiore in fiore a piacimento senza questo tipo di legami per parecchio ancora :D :D :D :D) però non è cosi automatico che:
studio = tanto tempo libero
lavoro = impegnato fino al collo!!!!
sarà anche cosi però sfatiamo una volta per tutte il discorso "oggi lavoro torno a casa stanco non ho tempo di sbattermi per fare andare i giochi su pc come quando studiavo.. quindi mi prendo una console o gioco a videogiochi superficiali" mah io in questi anni ho lavorato 6 mesi (come operaio) e studiato gli altri 6 mesi dell'anno e devo dire che non ho mai avuto cosi tanto tempo libero nella mia vita come quando lavoro (8 ore) insomma finito di lavorare si torna a casa e "non ci si pensa più" con un po di buona volontà il tempo si trova. quando studio invece mi tocca mettere da parte i videogiochi o giocarli di notte... certo non sono sposato e non ho figli da mantenere (e prego tutti i giorni che di poter saltare di fiore in fiore senza questo tipo di legami per parecchio ancora :D :D :D :D) però non è cosi automatico che:
studio = tanto tempo libero
lavoro = impegnato fino al collo!!!!
Per come la vedo io
Studio = A casa con mamma e paà
Lavoro = A casa da solo
Nel primo caso, a parte studiare non devi fare altro, nel secondo se trovi 1 ora al giorno per giocare è tanto.
Per come la vedo io
Studio = A casa con mamma e paà
Lavoro = A casa da solo
Nel primo caso, a parte studiare non devi fare altro, nel secondo se trovi 1 ora al giorno per giocare è tanto.
cosa porta via tempo esattamente? cucinare? fare la spesa? conosco gente che lavora, abita da solo ed esce tutte le sere con amici indicativamente per 2 ore a sera, per non parlare dei fine settimana dove da sfogo alle sue passioni sportive. sono passioni che ha e le porta avanti comunque (come quelli che nella mia palestra si stanno li 2 ore al giorno ed è gente sui 40 anni forse sposata che non penso studi ancora...). secondo me queste sono poco più che scuse il vero motivo è il calo della passione per i videogiochi o per qualsiasi altra cosa (come è naturale che sia visto che con l'eta si cambia)
Darkless
30-07-2008, 11:51
cosa porta via tempo esattamente? cucinare? fare la spesa? conosco gente che lavora, abita da solo ed esce tutte le sere con amici indicativamente per 2 ore a sera, per non parlare dei fine settimana dove da sfogo alle sue passioni sportive. sono passioni che ha e le porta avanti comunque (come quelli che nella mia palestra si stanno li 2 ore al giorno ed è gente sui 40 anni forse sposata che non penso studi ancora...). secondo me queste sono poco più che scuse il vero motivo è il calo della passione per i videogiochi o per qualsiasi altra cosa (come è naturale che sia visto che con l'eta si cambia)
Concordo. Il vero problema sarebbe la presenza delal famiglia (intesa come moglie e figli) e di turni di lavoro davvero proibitivi e massacranti.
In tutti gli altri casi chi più chi meno se ha davvero voglia qlc ora per giocare la trova. Riprendendo l'esempio del tuo amico se avesse davvero ancor ala passione per i vg gli basterebbe 1 volta al settimana starsene in casa a giocare anzichè uscire con gli amici (il che non sarebbe un gran sacrificio nè lo trasformerebbe in un disadattato sociale) e via.
Poi al quantità di ore varia da quanto uno è appassionato, ma un ritaglio di tempo lo si puo' sempre trovare.
Discorso a parte per i mmorpg.
cosa porta via tempo esattamente? cucinare? fare la spesa? conosco gente che lavora, abita da solo ed esce tutte le sere con amici indicativamente per 2 ore a sera, per non parlare dei fine settimana dove da sfogo alle sue passioni sportive. sono passioni che ha e le porta avanti comunque (come quelli che nella mia palestra si stanno li 2 ore al giorno ed è gente sui 40 anni forse sposata che non penso studi ancora...). secondo me queste sono poco più che scuse il vero motivo è il calo della passione per i videogiochi o per qualsiasi altra cosa (come è naturale che sia visto che con l'eta si cambia)
Mah, più che il calo di passione è la poca voglia... quando uno torna a casa alle 19 di sera dal lavoro, di mettersi a giocare, che non è una cosa semplice quanto guardare la tv o uscire con gli amici (e, per come la vedo io, nemmeno andare a fare un'attività sportiva), non è sempre la prima cosa che salta in mente.
Videogiocare richiede spesso molto più impegno che le attività considerate "normali", come quelle che hai elencato tu.
Concordo. Il vero problema sarebbe la presenza delal famiglia (intesa come moglie e figli) e di turni di lavoro davvero proibitivi e massacranti.
ovvio io parlavo in generale poi nei casi specifici c'è chi non riesce a tirare la fine del mese e deve lavorare 15 ore al giorno oppure che ha grossi problemi in famiglia, quelli sono casi estremi come del resto sono estremi quelli che vivono di rendita...
cmq mio cugino (mio compagno di videogiocate da piccolo) oggi ha 29 anni una moglie e 4 figli e con le più grandi (di 11 e 10 anni mi pare) si diverte a giocare ai vidogiochi (anche se la moglie non vuole che passino tutto quel tempo davanti al monitor... tutte uguali le mamme :D) e anzi mi dice che contribuiscono a unire la famiglia
ah dimenticavo.. in famiglia lavora solo lui e non proprio un lavoro poco stancante visto che fa il muratore :D
Videogiocare richiede spesso molto più impegno che le attività considerate "normali", come quelle che hai elencato tu.
sarà anche cosi ma quelle tre volte a settimana che vado in palestra mi ci vuole 2 ore ogni volta tra prepara/disfa la sacca il viaggio di andata la palestra vera e proprio e il viaggio di ritorno. invece una volta che il gioco è installato basta un doppio click e ci sei dentro
ovvio io parlavo in generale poi nei casi specifici c'è chi non riesce a tirare la fine del mese e deve lavorare 15 ore al giorno oppure che ha grossi problemi in famiglia, quelli sono casi estremi come del resto sono estremi quelli che vivono di rendita...
cmq mio cugino (mio compagno di videogiocate da piccolo) oggi ha 29 anni una moglie e 4 figli e con le più grandi (di 11 e 10 anni mi pare) si diverte a giocare ai vidogiochi (anche se la moglie non vuole che passino tutto quel tempo davanti al monitor... tutte uguali le mamme :D) e anzi mi dice che contribuiscono a unire la famiglia
ah dimenticavo.. in famiglia lavora solo lui e non proprio un lavoro poco stancante visto che fa il muratore :D
Uno sposato, quando torna a casa dal lavoro, ha più tempo da dedicare ai videogiochi di uno single... soprattutto se ci gioca con la famiglia.
sarà anche cosi ma quelle tre volte a settimana che vado in palestra mi ci vuole 2 ore ogni volta tra prepara/disfa la sacca il viaggio di andata la palestra vera e proprio e il viaggio di ritorno. invece una volta che il gioco è installato basta un doppio click e ci sei dentro
Non parlo della preparazione, ma del gioco vero e proprio... il cervello in un videogioco (a meno che non sia PES) lo devi usare, mentre per giocare a calcetto, in palestra, al pub con gli amici o davanti alla tv non ce n'è quasi bisogno. E usare il cervello è molto più faticoso che usare i muscoli...
Non parlo della preparazione, ma del gioco vero e proprio... il cervello in un videogioco (a meno che non sia PES) lo devi usare, mentre per giocare a calcetto, in palestra, al pub con gli amici o davanti alla tv non ce n'è quasi bisogno. E usare il cervello è molto più faticoso che usare i muscoli...
ihihihih dipende....io sono agonista bodybuilder e ti dico che per usare i muscoli "seriamente" ci vuole anche molto cervello inteso come organizzazione mentale, focus, attenzione alla dieta e organizzazione degli obiettivi. :D
chiuso ot.
cmq lo scopo del thread era quello di postare delle img contenenti giochi che vi hanno colpito...chissa' che non mi viene in mente qualcos'altro da rigiocare.
dai forza!!! :D
qualcuno ha postato another world...wow...che movenze realistiche il personaggio...mi ricordo quelle bisce maledette...
io rilancio con prince of persia 1....quanti di voi hanno buttato settimane per finirlo?...il ciccione del quarto livello che non riuscivo mai a battere...
continuo con :
TEST DRIVE 1
http://static.flickr.com/85/249103971_0ba12e5c24_o.gif
INTERNATIONAL KARATE +
http://www.infinite-loop.at/Power64/Images/Screenshots_OSX/InternKarate2.png
RAFFLES THE EDGE (qualcuno se lo ricorda? fantastico!!!)
http://www.lemonamiga.com/games/screenshots/full/raffles_02.png
e poi... i giochi della SIMULMONDO!!!
la collana di dylan dog...mille miglia.....
http://www.lemonamiga.com/games/screenshots/full/1000_miglia_01.png
Uno sposato, quando torna a casa dal lavoro, ha più tempo da dedicare ai videogiochi di uno single... soprattutto se ci gioca con la famiglia.
io ho postato il caso di mio cugino (sposato con figli) e del mio amico "sportivo" single ma che trova sempre il tempo per seguire le sue passioni che sono sempre state lo sport, sono d'accordo sul fatto che fare attività fisica (non agonistica) libera di più la mente ma questo non spiega il fatto che tra i giochi più venduti su ds (quindi console... quindi meno sbattimento.... quindi adatto a chi lavora e ha poco tempo e vuole il gioco immediato) ci sia ad esempio Brain training (o come cavolo si chiama) un gioco di logica tutt'altro che rilassante dopo una giornata di lavoro!!!
secondo me è una questione di stimoli che vengono a mancare.. dirò una cosa che sembra assurda ma per me è peggio andare a vedere un film di un ora e mezza al cinema che mettermi al pc a giocare anche se sono stanco morto, un po perchè bisogna prenotare prima, un po perchè mi tocca stare tutto il tempo seduto in silenzio assoluto, un po perchè poi mi viene sete e se mi alzo per prendere da bere o mi picchiano quelli dietro o le maschere non mi fanno più rietrare ecc, una volta ci andavo per vedere ogni schifezza e non mi pesavano questi inconvenienti, forse prima era il pretesto per uscire con una nuova ragazza e i contro passavano in secondo piano ora ho cambiato il mio modus operandi in questo campo (meglio invitarla a casa a vedere il film.. cosi è più pratico il "dopo-film" :D :D ) e al cinema mi annoio, le passioni cambiamo in base anche alle motivazioni che si hanno penso. ed è normale che con il tempo cambiano sia le persone che le loro passioni
io ho postato il caso di mio cugino (sposato con figli) e del mio amico "sportivo" single ma che trova sempre il tempo per seguire le sue passioni che sono sempre state lo sport, sono d'accordo sul fatto che fare attività fisica (non agonistica) libera di più la mente ma questo non spiega il fatto che tra i giochi più venduti su ds (quindi console... quindi meno sbattimento.... quindi adatto a chi lavora e ha poco tempo e vuole il gioco immediato) ci sia ad esempio Brain training (o come cavolo si chiama) un gioco di logica tutt'altro che rilassante dopo una giornata di lavoro!!!
Brain Training ha la stessa funzionalità di WiiFit, serve come scusa alla gente per dire "vedi che anche io faccio qualcosa e non sto semplicemente spaparazzato in poltrono davanti alla TV?"
Poi però, appena la gente scopre che con quei due "giochi" si fa fatica, finisce dimenticato in un angolino della casa :asd:
secondo me è una questione di stimoli che vengono a mancare.. dirò una cosa che sembra assurda ma per me è peggio andare a vedere un film di un ora e mezza al cinema che mettermi al pc a giocare anche se sono stanco morto, un po perchè bisogna prenotare prima, un po perchè mi tocca stare tutto il tempo seduto in silenzio assoluto, un po perchè poi mi viene sete e se mi alzo per prendere da bere o mi picchiano quelli dietro o le maschere non mi fanno più rietrare ecc, una volta ci andavo per vedere ogni schifezza e non mi pesavano questi inconvenienti, forse prima era il pretesto per uscire con una nuova ragazza e i contro passavano in secondo piano ora ho cambiato il mio modus operandi in questo campo (meglio invitarla a casa a vedere il film.. cosi è più pratico il "dopo-film" :D :D ) e al cinema mi annoio, le passioni cambiamo in base anche alle motivazioni che si hanno penso. ed è normale che con il tempo cambiano sia le persone che le loro passioni
Può essere, ma secondo me, è più una sorta di pigrizia, che chiaramente aumenta con l'età...
pagostino
30-07-2008, 13:37
Bene! Vedo che il th ha preso un taglio ... sociale!
Cmq quando torno a casa i miei pensieri sono:
1) fare le faccende quotidiane;
2) seguire i piccoli pre-cena e post-cena
3) cenare
4) scambiare 4 chiacchere con la bestia
5) mandare tutti a letto
6) pensare di finire quel cazzo di Heroes5 e/o disinstallare maxpayne 2 che e' veramente noioso!
7) pensare che forse è meglio andare a letto
Quindi si! Forse è una questione di pigrizia!
Saluti
Qualcuno conosce X-Wing?
http://blogs.msdn.com/blogfiles/virtual_pc_guy/WindowsLiveWriter/XWingunderVirtualPC_F408/xwing5.png
(ho provato a mettere lo screen ma veniva troppo grosso) io ho amato molto questo gioco anche se non sono un appassionato di Star Wars (per ora ho visto solo Episode IV).
avevo rotto le palle a mio padre per Natale (ed avevo fatto il bravo bambino) cosi si convinse a prendermi un videogioco (nonostante un giorno si e l'altro pure litigavamo perchè non voleva che giocassi con queste cose); mi aveva portato dal suo grossita dicendomi di sciegliere il videogioco che volevo come regalo... durante il viaggio immaginavo uno scaffale infinito a perdita d'occhio (già la parola "grossista" per me era sinonimo di infinito:D ) invece arrivo e vedo una colonnina di vetro con all'interno una manciata di titoli, li guardo... <<bleah... papaaaà.. ho cambiato idea, non voglio piu il videogioco per natale, non ci sono quelli che piacciono a me:D >> mi guarda come se volesse "uccidermi" e mi dice << sono le 6 di sera del 24 dicembre dai sciegline uno che siamo venuti qui apposta altrimenti niente regalo>>... in una frazione di secondo penso che mai mi sarebbe ricapitata un'occasione del genere visto quanto ci avevo messo a convincerlo e prendo in mano la scatola che istintivamente mi colpisce di più, la giro e vedo degli screen fantastici sul retro (ovviamente presi da filmati). fu amore a prima vista <<papi scelgo questo>>. se non sbaglio costava CENTOTRENTAMILALIRE (mi pianse il cuore vedere mio padre spendere tutti quei soldi per un videogioco visto che anche se ero piccolo sapevo che non si viveva nell'oro, ma mio padre non me lo fece "pesare") il senso di colpa onestamente non durò tanto, era il mio primo gioco originale ed ero felicissimo... finchè arrivato a casa metto i dischetti e...NON RIESCO A INSTALLARLO!! NOOOOO (mi dava un errore in inglese che non capivo minimamente) e ora come faccio? gia non mi voleva comprare i videogiochi se gli dico che ha speso tutti quei soldi per niente mi sgrida!!!
sudo freddo. il panico cresce a dismisura e quasi mi divora...so fare solo una cosa in casi estremi e la faccio...vado in C e digito " format c: " chissenefrega se perdo tutti i salvataggi degli altri giochi!!! cosi comincio a formattare il 286: 1%... 5%... la cena è quasi pronta e mio padre mi chiederà se mi è piaciuto il gioco, e a lui non posso dire bugie... la formattazione dura una vita mi maledico per aver dimenticato il comando per la formattazione veloce (ero troppo nervoso e non mi veniva:) /q..../c..../f.. ahhhhhh fa niente, non avevo tempo di provare :D) finalmente il sistema è pulito, installo il gioco incrociando ogni parte del mio corpo incrociabile e... SIIIIIIIIII il gioco si installa (era un problema di spazio su disco, alla fine mi avanzarono solo 5 mega di spazio, forse meno...:mc: ). il mio viso riprende piano piano un colore accettabile e inizio a svolazzare con la navicella per lo spazio più oscuro, cosa che ho fatto per tutte le vacanze di natale (e molto oltre) giocando con mio cugino (quello ora sposato dei post sopra), godendomelo appieno anche perchè mio zio mi aveva regalato un joystic analogico che sembrava una vera cloce!!! fantastico..altro che MASS EFFECT :D :D :D :D :D
EDIT: dimenticavo la cosa più importante di tutte: GRAZIE "PAPI" :D
Può essere, ma secondo me, è più una sorta di pigrizia, che chiaramente aumenta con l'età...
appunto pigrizia! non mancanza di tempo :D
Aviatore_Gilles
30-07-2008, 15:31
forse perchè ne uscivano meno, forse perchè non si scaricavano, ora vedo molta gente che installa un gioco lo prova e lo butta ........ io prima di spendere 50€ ci penso e se li spendo è un acquisto fatto con criterio. Ora sono anche gli uenti ad essere più consumisti e superficiali e spesso piratoni :D
Ne uscivano meno e a mio avviso erano più stimolanti (non in senso intestinale o sessuale :D ).
50€ per un gioco li spendo raramente, mi butto su edizioni budget per la maggior parte...a scaricare non ci penso nemmeno, me li posso permettere, quindi spendo volentieri...Anzi nel periodo scolastico piratavo di più :O
Però spesso i giochi non mi lasciano quel buon sapore, che mi invoglia a rigiocarli. Quindi li finisco, li metto via e sotto con il prossimo, non c'è quella voglia di rigiocarli :)
Aviatore_Gilles
30-07-2008, 15:41
Qualcuno conosce X-Wing?
http://blogs.msdn.com/blogfiles/virtual_pc_guy/WindowsLiveWriter/XWingunderVirtualPC_F408/xwing5.png
(ho provato a mettere lo screen ma veniva troppo grosso) io ho amato molto questo gioco anche se non sono un appassionato di Star Wars (per ora ho visto solo Episode IV).
avevo rotto le palle a mio padre per Natale (ed avevo fatto il bravo bambino) cosi si convinse a prendermi un videogioco (nonostante un giorno si e l'altro pure litigavamo perchè non voleva che giocassi con queste cose); mi aveva portato dal suo grossita dicendomi di sciegliere il videogioco che volevo come regalo... durante il viaggio immaginavo uno scaffale infinito a perdita d'occhio (già la parola "grossista" per me era sinonimo di infinito:D ) invece arrivo e vedo una colonnina di vetro con all'interno una manciata di titoli, li guardo... <<bleah... papaaaà.. ho cambiato idea, non voglio piu il videogioco per natale, non ci sono quelli che piacciono a me:D >> mi guarda come se volesse "uccidermi" e mi dice << sono le 6 di sera del 24 dicembre dai sciegline uno che siamo venuti qui apposta altrimenti niente regalo>>... in una frazione di secondo penso che mai mi sarebbe ricapitata un'occasione del genere visto quanto ci avevo messo a convincerlo e prendo in mano la scatola che istintivamente mi colpisce di più, la giro e vedo degli screen fantastici sul retro (ovviamente presi da filmati). fu amore a prima vista <<papi scelgo questo>>. se non sbaglio costava CENTOTRENTAMILALIRE (mi pianse il cuore vedere mio padre spendere tutti quei soldi per un videogioco visto che anche se ero piccolo sapevo che non si viveva nell'oro, ma mio padre non me lo fece "pesare") il senso di colpa onestamente non durò tanto, era il mio primo gioco originale ed ero felicissimo... finchè arrivato a casa metto i dischetti e...NON RIESCO A INSTALLARLO!! NOOOOO (mi dava un errore in inglese che non capivo minimamente) e ora come faccio? gia non mi voleva comprare i videogiochi se gli dico che ha speso tutti quei soldi per niente mi sgrida!!!
sudo freddo. il panico cresce a dismisura e quasi mi divora...so fare solo una cosa in casi estremi e la faccio...vado in C e digito " format c: " chissenefrega se perdo tutti i salvataggi degli altri giochi!!! cosi comincio a formattare il 286: 1%... 5%... la cena è quasi pronta e mio padre mi chiederà se mi è piaciuto il gioco, e a lui non posso dire bugie... la formattazione dura una vita mi maledico per aver dimenticato il comando per la formattazione veloce (ero troppo nervoso e non mi veniva:) /q..../c..../f.. ahhhhhh fa niente, non avevo tempo di provare :D) finalmente il sistema è pulito, installo il gioco incrociando ogni parte del mio corpo incrociabile e... SIIIIIIIIII il gioco si installa (era un problema di spazio su disco, alla fine mi avanzarono solo 5 mega di spazio, forse meno...:mc: ). il mio viso riprende piano piano un colore accettabile e inizio a svolazzare con la navicella per lo spazio più oscuro, cosa che ho fatto per tutte le vacanze di natale (e molto oltre) giocando con mio cugino (quello ora sposato dei post sopra), godendomelo appieno anche perchè mio zio mi aveva regalato un joystic analogico che sembrava una vera cloce!!! fantastico..altro che MASS EFFECT :D :D :D :D :D
EDIT: dimenticavo la cosa più importante di tutte: GRAZIE "PAPI" :D
A me regalò per la prima volta GP2, custodisco ancora gelosamente scatola e manuale originale...Ho perso non so quante notti con quel gioco. :D
A me regalò per la prima volta GP2, custodisco ancora gelosamente scatola e manuale originale...Ho perso non so quante notti con quel gioco. :D
anche io custodisco quel gioco come se fosse oro che bello esaltarsi per la prima volta con i riflessi del sole sulla carrozzeria... e quante giornate intere passate a crearmi la mia scuderia con sponsor colori ecc:cool:
anche io custodisco quel gioco come se fosse oro che bello esaltarsi per la prima volta con i riflessi del sole sulla carrozzeria... e quante giornate intere passate a crearmi la mia scuderia con sponsor colori ecc:cool:
anche per me fu il primo gioco per pc originale ;)
anche per me fu il primo gioco per pc originale ;)
ce l'ho sottomano ora la scatola... 1995 un po' dopo i fatti di X-wing :-) me lo prestava un dipendente di mio padre, in pratica quando lui andava al lavoro la mattina me lo portava io ci giocavo tornato da scuola e poi quando tornava a casa alle 5.30 passava a riprenderselo e ci giocava lui. tutto questo per qualche settimana finchè arrivò il mio compleanno e con qualche mancia risucii a comprarlo! :D :D :D
La pigrizia c'entra in parte. Credo fondamentalmente che cali l'interesse e la passione poichè intervengono altre preoccupazione e/o impegni già citati (lavoro, famiglia, figli, casa, scartoffie burocratiche ecc ecc).
Quindi ci si riduce a giocare un paio d'ore alla settimana, o alla domenica mattina quando tutti dormono, rigorosamente con le cuffie per non far danni ai vicini o alla sera prima di andare a dormire.
E a tutti sarà capitata la moglie/fidanzata semi-nuda in controluce sulla soglia che, con le mani ai fianchi, vi chiede: "Alla tuà età perdi ancora tempo con quelle sciocchezze ?"
Se poi ci lavori (coi pc .. ;) ) è ancora peggio, perchè non capiscono mai quando giochi e quando lavori ...
Oltre al fatto che se si hanno bimbi alti come la scrivania è un attimo trovarsi IL save-game di Morrowind sovrascritto da un nuovo pg appena sbarcato .... :muro:
Ah, bei tempi quando il più veloce IBM-compatibile era un 8086 a 6 Mhz con scherma a cristalli verdi ... e gli unici due giochi che montava erano Ntetris (una variante) e Mille Bornes (un gioco di carte) e l'unico problema era: chi invito fuori al cinema stasera ...
La pigrizia c'entra in parte. Credo fondamentalmente che cali l'interesse e la passione poichè intervengono altre preoccupazione e/o impegni già citati (lavoro, famiglia, figli, casa, scartoffie burocratiche ecc ecc).
Quindi ci si riduce a giocare un paio d'ore alla settimana, o alla domenica mattina quando tutti dormono, rigorosamente con le cuffie per non far danni ai vicini o alla sera prima di andare a dormire.
;)
tutto corretto.
prima c'era l'eccitazione del gioco nuovo..lo si aspettava come "il premio" di un periodo dell'anno da dedicarsi solo "a lui".
adesso e' una componente di svago..come tante..e aggiunta ai problemi/impegni che sicuramente portano via il 90% del tempo, non ci si ha probabilmente nemmeno la forza di immedesimarsi nel videogioco come quando si era piu' piccoli.
ma io cmq continuo a sostenere che sono anche i giochi privi di "pathos" (o meglio la maggior parte) :)
Aviatore_Gilles
30-07-2008, 16:53
ce l'ho sottomano ora la scatola... 1995 un po' dopo i fatti di X-wing :-) me lo prestava un dipendente di mio padre, in pratica quando lui andava al lavoro la mattina me lo portava io ci giocavo tornato da scuola e poi quando tornava a casa alle 5.30 passava a riprenderselo e ci giocava lui. tutto questo per qualche settimana finchè arrivò il mio compleanno e con qualche mancia risucii a comprarlo! :D :D :D
Io all'epoca non avevo ancora un pc, lo portava a casa mio padre dal suo ufficio, ogni weekend lo smontava e lo portava a casa, per permettermi di giocare.
Un P133 con 16mb di ram :D ce l'abbiamo ancora qui in ufficio :D
Poi dopo 1 anno arrivò finalmente il mio primo pc :D
Io all'epoca non avevo ancora un pc, lo portava a casa mio padre dal suo ufficio, ogni weekend lo smontava e lo portava a casa, per permettermi di giocare.
Un P133 con 16mb di ram :D ce l'abbiamo ancora qui in ufficio :D
Poi dopo 1 anno arrivò finalmente il mio primo pc :D
WOW GRANDE!!! ANCHE PER LO SBATTIMENTO DI TUO PADRE NELLO SMONTARE IL PC TUTTE LE VOLTE!!!!!:D :D :D
i pc che aveva in laboratorio mio padre invece erano off-limits almeno finchè dopo pochi mesi di esperienza sul mio si accorse che la mia consulenza era totalmente gratuita e la competenza non troppo inferiore a quella del tecnico "ufficiale" :-)
cmq pure tutti i miei vecchi pc (e i monitor) sono reciclati da mio padre in qualche modo (quel 286 di X-Wing addirittura ha comandato per un bel po' un laser per delle incisioni in cadi!!! :p ) e spesso e volentieri mi ci ritrovo a metterci la mani sopra...... secondo me si accorgono che sono io e si emozionano anche loro nel "sentiremi" :D... qualche tempo fa andavano di moda le madonnine che piangevano, ricordate? beh.... io sono convinto che una lacrimuccia di tanto in tanto a qualche mio vecchio Pentium scenda quando "sente" la mia mano:D e sono convinto che prima o poi, quando sarò solo io davanti al monitor senza nessuno intorno comparirà una frase del genere
<< ehi ciao.... come stai? ti ricordi i vecchi tempi vero? allora si che ci divertivamo e ci sfidavamo non è vero?... ma ora guardami sono troppo vecchio e stanco, non so quanto mi resta da vivere, il mio hardware è troppo vecchio, non ce la faccio nemmeno a far partire questi nuovi sistemi operativi, non dico a farci girare i programmi ma anche solo partire... e invece guarda questo [comparirà una freccettina che indica il portatile affianco:D :D ] è cosi piccolo, del resto i giovani d'oggi non li capisco... dove la metteranno tutta quella capacità di calcolo, sono cosi piccoli e non stanno mai fermi, lui adesso è qui, ma in un attimo si sposta in un'altra stanza, è "agile"...e poi i fili??? dove sono i fili? come fa a stampare ecc?........... come dici: blueth..cosa? no no lascia stare non conosco quelle parole straGNere io e te ci capivamo al volo... beh dai è stato bello vederti, magari qualche sera quando non hai da fare passa che andiamo a bere qualcosa allo Scumm Bar, sai di recente ci ho incontrato Guybrush, l'ho visto un po giù, girano strane voci su Elaine io non so se sono vere ma pare che LeChuck non l'avesse proprio rapita contro la sua volontà, pare sia stata una scusa per nascondere una tresca...>>
SCUSATE L'OFF TOPIC DELLA STORIELLA MA MI È PARTITA LA MANO E NON L'HO PIÙ FERMATA:D :D :D :D :
Aviatore_Gilles
30-07-2008, 20:59
hahaha grandissimo :D
Sono convinto anch'io che i vecchi pc abbiano un'anima, rimembrano i bei tempi passati :D
1974benny
30-07-2008, 21:17
BELLISSIMO 3D per VECCHI :D !!!
Dunque io ricordo tra quelli che mi hanno segnato di più:
Wonder Boy
...l'avevo sul C64 in cassetta 60 giri sul contatore
quindi una decina di minuti il caricamento
e partiva tipo una volta si 2 no...
ma quante ore c'ho passato a giocare mamma mia...
Test Driver
Primo gioco quando comprai il floppy!!(sempre c64)
vedere girare il volante quando sterzavo e con strumentazione
funzionante...mi sembrava un sogno
Passando all' Amiga
Stunt car racer
Le sensazione di pesantezza del veicolo e la "fisicità" del suo impatto con la pista dopo un salto..indescrivibile..
poi logicamente quelli che avete elencato voi e molti altri....va bè..:cry:
http://www.infinite-loop.at/Power64/Images/Screenshots_OSX/InternKarate2.png
:cry:
Qualcuno conosce X-Wing?
http://blogs.msdn.com/blogfiles/virtual_pc_guy/WindowsLiveWriter/XWingunderVirtualPC_F408/xwing5.png
(ho provato a mettere lo screen ma veniva troppo grosso) io ho amato molto questo gioco anche se non sono un appassionato di Star Wars (per ora ho visto solo Episode IV).
Gran gioco... da appassionato di Star Wars non posso neanche dire che ci giocassi, ero letteralmente davanti a quella plancia... e ho imparato a lasciar perdere tutti quei giochi che dopo un tempo ragionevole non rapissero del tutto la mia attenzione, facendomi dimenticare tutto il resto (niente di peggio che avere la consapevolezza di star giocando, di avere davanti un monitor ecc...)
Per rimanere in quel periodo ('92/94) , ricordo di aver letteralmente accantonato la vita sociale per Master of Orion e Master of Magic, nonché per la serie Battle Isle e Ultima Underworld ...
A me regalò per la prima volta GP2, custodisco ancora gelosamente scatola e manuale originale...Ho perso non so quante notti con quel gioco. :D
Il primo gioco (con confezione originale :stordita:) che ricordo: Gryzor (Contra) per C64: estate 1988... festeggia i vent'anni da quache parte in soffitta :D
Il primo videogioco per home computer fu, se la memoria non mi tradisce, Radar Rat Race per Vic 20, il primo in assoluto invece fu un clone di Pong con consolle dedicata, A.D. 1982 :old:
Del 64 e dell'Amiga meglio che non parli onde evitare post-fiume :D
posto i giochi che hanno segnato la mia infanzia....
CUT
Se mai fondassi un club amarcord qui sul forum io e Samoht siamo soci di diritto :asd:
Ma comunque mi sembra che siamo in diversi....
Chi si ricorda Piatti e Melloni? :asd:
http://it.youtube.com/watch?v=fEmVYsgsxi0
Chi si ricorda Piatti e Melloni? :asd:
http://it.youtube.com/watch?v=fEmVYsgsxi0
Eh... :D
pensa che qualche giorno fa sfogliando youtube in cerca di soluzioni di vecchi giochi che per un motivo o per l'altro non ho mai finito, ho scoperto che c'è un sito di appassionati che ancora ci gioca organizzando raduni e tornei, in Inghilterra mi pare :asd: (per questo esito a volte a definirmi nostalgico, se sono nostalgico io quelli che sono? :D )
<< ehi ciao.... come stai? ti ricordi i vecchi tempi vero? allora si che ci divertivamo e ci sfidavamo non è vero?... ma ora guardami sono troppo vecchio e stanco, non so quanto mi resta da vivere, il mio hardware è troppo vecchio, non ce la faccio nemmeno a far partire questi nuovi sistemi operativi, non dico a farci girare i programmi ma anche solo partire... e invece guarda questo [comparirà una freccettina che indica il portatile affianco:D :D ] è cosi piccolo, del resto i giovani d'oggi non li capisco... dove la metteranno tutta quella capacità di calcolo, sono cosi piccoli e non stanno mai fermi, lui adesso è qui, ma in un attimo si sposta in un'altra stanza, è "agile"...e poi i fili??? dove sono i fili? come fa a stampare ecc?........... come dici: blueth..cosa? no no lascia stare non conosco quelle parole straGNere io e te ci capivamo al volo... beh dai è stato bello vederti, magari qualche sera quando non hai da fare passa che andiamo a bere qualcosa allo Scumm Bar, sai di recente ci ho incontrato Guybrush, l'ho visto un po giù, girano strane voci su Elaine io non so se sono vere ma pare che LeChuck non l'avesse proprio rapita contro la sua volontà, pare sia stata una scusa per nascondere una tresca...>>
SCUSATE L'OFF TOPIC DELLA STORIELLA MA MI È PARTITA LA MANO E NON L'HO PIÙ FERMATA:D :D :D :D :
mitico!:cry:
mi e' quasi scesa la lacrimuccia a leggerlo :D
aneddoto mio...
sai...una volta nel lontano 1995...mi aggiravo verso le vetrine di computer discount..io ero possessore del mio fatidico dx4 100 che ancora volava come una bomba...(lo portavo pure a 120mhz!!), e allora vidi qualcosa che i miei occhi avevano solo potuto ammirare nelle possenti sale giochi..quando il mitico neo geo spopolava e virtua racing era una cosa che sognavi di notte insiema alla cabina e alla tridimensionalita'...THE NEED FOR SPEED!!
girava su uno sperimentale pentium 133mhz (ecco perche' mi ricollego alla tua storiella..solo perche' ho letto la potenza del tuo pc!)
ben 16 mb di ram...cdrom 8X!!!!! mi ricordo tutto come se fosse ieri..girava il demo...il computer costava la bellezza di 6 milioni col monitor da 15 pollici e stampante a getto d'inchiostro!
allora io e il mio amico entrammo...e stupefatti rimanemmo a guardare quella porsche con la grafica quasi "a film" che correva per le strade...allora il mio amico disse "accidenti..e' un lettore cd 8X?" e il commesso "eh si..." tutto soddisfatto....e lui "ma arriveremo secondo lei a 128X?" e il commesso "guarda...ora un 8X e' pressoche' la stessa velocita' di un hard disk..."
e io e lui ci guardammo stupefatti...
tornai a casa..e mi sognai quel pentium per mesi...finche' non mi comprai l'espansione di memoria e mi comperai anche io the need for speed (ancora ce l'ho!!!) e mi misi a giocare...
mi sentivo un re..
BELLISSIMO 3D per VECCHI :D !!!
Dunque io ricordo tra quelli che mi hanno segnato di più:
Wonder Boy
...l'avevo sul C64 in cassetta 60 giri sul contatore
quindi una decina di minuti il caricamento
e partiva tipo una volta si 2 no...
ma quante ore c'ho passato a giocare mamma mia...
miticissimo..io giocavo in sala giochi...
che belli i tempi del registratore..quando dovevi "regolare" la testina col cacciavite e quando un gioco leggeva che usciva la scritta "FOUND WONDERBOY" e tu premevi la barra spaziatrice...eri in trepida attesa...
cosi' come i mitici giochi del giornalaio quando dovevi ricordarti "a 345 sta paperboy...a 399 sta "ghoston goblins"..e via dicendo.
ma nessuno si ricorda di rags to riches..ovvero "escalation" quello del barbone?
il genitore di the sims..gran gioco con una longevita' infinita..il mio primo vero grande gioco...forse ho perso anni a giocarci su..e ancora oggi una capatina me la faccio quando ho tempo...:cry:
Stunt car racer
Le sensazione di pesantezza del veicolo e la "fisicità" del suo impatto con la pista dopo un salto..indescrivibile..
la pista "THE ROLLER COASTER" quando facevi il giro della morte!!! :D
era uno dei miei giochi preferiti...mi dava un senso di infinito non so...era cosi' complesso e "reale"...magnifico!
Del 64 e dell'Amiga meglio che non parli onde evitare post-fiume :D
Se mai fondassi un club amarcord qui sul forum io e Samoht siamo soci di diritto :asd:
Ma comunque mi sembra che siamo in diversi....
ma magari...il mio sogno sarebbe quello di rifare i concept di alcuni giochi con le tecniche di oggi...il sogno sarebbe appunto escalation di cui sopra...nippon safes...e it came from the desert....
cmq parla pure dell'amiga e del c64..questo post l'ho creato apposta..suvvia e' come il centro per gli alcolizzati..esorcizziamo le nostre nostalgie!!! :D
E dello ZX Spectrum ?
:cry:
Che ero invidiosissimo del mio amico che aveva il QL !! (vabbè che ora lui è programmatore... ;) )
......GP2.....
si ok ragazzi ma a forza di parlare di GP2 ci si dimentica del capostipite GP1
http://img128.imageshack.us/img128/9822/f1gpshotsgo9.jpg
a dir poco FANTASTICO!!! con i nomi taroccati perchè non aveva la licenza!!! (per rimediare a quali feci il mio primo "mod".... a mano)
sempre a guidare la macchina GIALLA di Campos perchè era l'unica della scuderia (non ricordo il nome originale) e mi faceva tenerezza, e poi era figo vincere su una macchina che non aveva nessuno e poi cosi riconoscibile!!!! quante ore spese a fare il setup e a guidare: pista preferita PHOENIX li non ce n'era per nessuno tutte frenate e accelerazioni e le ultime 2 curve che richiedevano una tecnica che non ho più riscontrato nemmeno nelgi ultimi simulatori (beh forse sto esagerando... UN FILINO :D lo ammetto, però che spettacolo... TROPPO TECNICHE!!!:cool: ) cavolo doppiavo tutti lì, pure a montecarlo e monza ero un fenomeno ma le imprese e i sorpassi si phoenix sono entrati nella storia!!!!
addirittura ogni tanto la domenica all'ora di pranzo facevo partire il gioco senza selezionare un pilota, portavo il pranzo in camera e mi guardavo la gara in modalità "regia televisiva" ESALTANDOMI letteralmente ad ogni sorpasso tra un boccone e l'altro!!!
ANEDDOTO:
GP di Barcellona, sfidavo un mio amico: ero primo con 10 secondi di vantaggio con lui secondo, ultimo giro e tocca a lui (il multiplayer era a turni e quando toccava all'altro la tua macchina era guidata dal pc); si mette a guidare come se non ci fosse un domani mentre io sotto i baffi faccio i conti per il campionato e già pregusto l'ennesimo successo!! verso la fine del suo giro comincio a guardare impaziente la parte alta dello schermo aspettando la scritta "Campos vince il GP di spagna ecc" che invece non arriva, come mai? dai maledetta scritta che aspetti? lui manco si è accorto, esce dall'ultima curva e intravvediamo la mia macchina gialla assieme a 3 doppiati, azz mi sta prendendo... no però dai ho ancora un buon margine, lui deve ancora accelerare, io sono gia lanciato e il traguardo è a metà rettilineo, posso ancora farcela. il mio amico si "ingarella" (come direbbe il buon Guido Meda) esce dall'ultima curva praticamente con 4 ruote sul prato (avete presente l'ultima curva di Barcellona nel 91??), quasi sorrido <<bene, bel tentativo amico, ma ora andrai in testacoda perderai anche il secondo posto e io mi lancio verso la conquista del titolo iridato>> non faccio nemmeno in tempo a finire di pensare la frase che Santo Tazio gli fa la grazia e lo tiene dritto facendolo rientrare in pista, la tensione è palpabile!!! lui si china nella sedia come per diventare aerodinamico :D; il traguardo si avvicina e con esso la mia gialla formula uno con quei dannati doppiati che zigzagano per ostacolarsi e ostacolano pure me: <<EHIIIII VIA, VIAAAA SPSOTATEVI CA.£$"£$O>> (bandiere blu ovunque...) intato lui mi è in scia, la tiene fino quasi a tamponarmi poi scarta improvvisamente verso il muretto affiancandomi <<no.. noo...noooo... NOOOOOOOOO !!!!!>>
tagliamo il traguardo assieme i nostri sguardi salgono all'unisono verso l'altro dello schermo per vedere chi ha vinto, ci vuole un nanosecondo per alzare la pupilla, intanto la scritta è gia comparsa automaticamente appena tagliato il traguardo, l'occhio sale, sale.... sembra un'eternità, leggo: "Tarquini vince il GP di spanga"
NOOOOOO!!! crollo sulla sedia distrutto come se avessi guidato dal vivo quella gara, lui esulta, come un ... ragazzino :D è la prima volta che mi batte ed è in paradiso! andiamo a vedere i tempi.. battuto per meno di 1 centesimo!!! lui ha fatto il giro veloce all'ultimo giro e il pc che comandava la mia macchina ha girato 8-9 secondi più lento di quanto faceva di solito a causa di quei doppiati!!!!
cavolo che ricordi! per diversi anni a venire ci bastava nominare "doppiati della spagna" per ricordare quei momenti senza aggiungere nient'altro!!!
...
verissimo ai tempi ci si esaltava per queste cose, si andava nei negozi anche solo per vedere come girava una demo (addirittura a volte c'era la fila) e poi tornati a casa si sognava: quel gioco sembra vero, anzi no anche meglio!!! cavolo!!! un lettore cd 8X incredibile :eek: , 128 Mega di ram: con un pc cosi posso fare di tutto sono apposto per tutta la vita....:sofico:
si ok ragazzi ma a forza di parlare di GP2 ci si dimentica del capostipite GP1
http://img128.imageshack.us/img128/9822/f1gpshotsgo9.jpg
a dir poco FANTASTICO!!! con i nomi taroccati perchè non aveva la licenza!!! (per rimediare a quali feci il mio primo "mod".... a mano)
sempre a guidare la macchina GIALLA di Campos perchè era l'unica della scuderia (non ricordo il nome originale) e mi faceva tenerezza, e poi era figo vincere su una macchina che non aveva nessuno e poi cosi riconoscibile!!!! quante ore spese a fare il setup e a guidare: pista preferita PHOENIX li non ce n'era per nessuno tutte frenate e accelerazioni e le ultime 2 curve che richiedevano una tecnica che non ho più riscontrato nemmeno nelgi ultimi simulatori (beh forse sto esagerando... UN FILINO :D lo ammetto, però che spettacolo... TROPPO TECNICHE!!!:cool: ) cavolo doppiavo tutti lì, pure a montecarlo e monza ero un fenomeno ma le imprese e i sorpassi si phoenix sono entrati nella storia!!!!
addirittura ogni tanto la domenica all'ora di pranzo facevo partire il gioco senza selezionare un pilota, portavo il pranzo in camera e mi guardavo la gara in modalità "regia televisiva" ESALTANDOMI letteralmente ad ogni sorpasso tra un boccone e l'altro!!!
ANEDDOTO:
GP di Barcellona, sfidavo un mio amico: ero primo con 10 secondi di vantaggio con lui secondo, ultimo giro e tocca a lui (il multiplayer era a turni e quando toccava all'altro la tua macchina era guidata dal pc); si mette a guidare come se non ci fosse un domani mentre io sotto i baffi già pregusto l'ennesimo successo!! verso la fine del suo giro comincio a guardare impaziente la parte alta dello schermo aspettando la scritta "Campos vince il GP di spagna ecc" che invece non arriva, come mai? dai maledetta scritta che aspetti? lui manco si è accorto, ista uscendo dall'ultima curva e si intravedono la mia macchina gialla assieme a 3 doppiati, azz mi sta prendendo però dai ho ancora un buon margine e il traguardo è a metà rettilineo posso ancora farcela, il mio amico si "ingarella" (come direbbe il buon Guido Meda) esce dall'ultima curva praticamente con 4 ruote sul prato <<bene, bel tentativo amico, ma ora andrai in testacoda perderai anche il secondo posto e io mi lancio verso la conquista del titolo iridato>> non faccio nemmeno in tempo a finire di pensare la frase che Santo Tazio gli fa la grazia e lo tiene dritto facendolo rientrare in pista, il traguardo si avvicina e con esso la mia gialla formula uno con quei dannati doppiati che zigzagano per ostacolarsi e ostacolano pure me: mi è in scia, la tiene fino quasi a tamponarmi poi scarta improvvisamente verso il muretto affiancandomi <<no.. noo...noooo... NOOOOOOOOO !!!!!>>
tagliamo il traguardo assieme i nostri sguardi salgono all'unisono verso l'altro dello schermo per vedere chi ha vinto, ci vuole un nanosecondo per alzare la pupilla, intanto la scritta è gia comparsa automaticamente appena tagliato il traguardo, l'occhio sale, sale.... sembra un'eternità, leggo: "Tarquini vince il GP di spanga"
NOOOOOO!!! crollo sulla sedia distrutto come se avessi guidato dal vivo quella gara, lui esulta, come un ... ragazzino :D è la prima volta che mi batte ed è in paradiso! andiamo a vedere i tempi.. battuto per meno di 1 centesimo!!! lui ha fatto il giro veloce all'ultimo giro e il pc che comandava la mia macchina ha girato 8-9 secondi più lento di quanto faceva di solito a causa di quei doppiati!!!!
cavolo che ricordi! per diversi anni a venire ci bastava nominare "doppiati della spagna" per ricordare quei momenti senza aggiungere nient'altro!!!
Spettacolare... ricordo che ai tempi portai il mio misero 486 in collegio e stavano in 8 a giocare a GP1... battaglie epocali :D
Ma nessuno si ricorda del più grande gioco di Moulynex e di Bullfrog?
http://b-em.bbcmicro.com/arculator/syndicate.gif
http://www.ibiblio.org/GameBytes/issue18/greviews/syndicat/syndcat2.gif
http://www.retroremakes.com/wordpress/wp-content/uploads/2007/07/39.png
http://www.simon.mooli.org.uk/LXF/AppleMacs/pix/Executor-SYNDICATE0.png
http://www.shacknews.com/extras/Breckon/moly.jpg
:asd: Altro che Fable e Black & White....
si ok ragazzi ma a forza di parlare di GP2 ci si dimentica del capostipite GP1
GP1 è il capostipite della serie GP, ma il primo videogioco di corse automobilistiche sviluppato da Crammond è stato REVS (http://www.gb64.com/oldsite/gameofweek/10/revs/Revs.gif).
In quel gioco penso di aver consumato l'asfalto di Silverstone quando ancora non erano presenti tutte le modifiche che l'hanno reso più tortuoso e lento. Tra l'altro mi divertivano molto i nomi dei piloti (http://en.wikipedia.org/wiki/REVS_(computer_game))
Ma nessuno si ricorda del più grande gioco di Moulynex e di Bullfrog?
A distanza di secoli mi ricordo soprattutto la colonna sonora, la pistola gauss, e la sezione finale del gioco in cui i nemici arrivavano a frotte.
Altro che Fable e Black & White....
Bullfrog significa anche Populos e Powermonger, anche se il genere non mi piaceva particolarmente.
A distanza di secoli mi ricordo soprattutto la colonna sonora, la pistola gauss, e la sezione finale del gioco in cui i nemici arrivavano a frotte.
Bullfrog significa anche Populos e Powermonger, anche se il genere non mi piaceva particolarmente.
Sono precedenti a Syndicate, quello che hanno fatto dopo è sempre stato inferiore.
Bullfrog significa anche Populos e Powermonger, anche se il genere non mi piaceva particolarmente.
bullfrog per me significa Theme Hospital :D "si pregano i pazienti di non morire nei corridoi, grazie" !!:D :D :D
Mr. Bolla
31-07-2008, 13:53
Ma che bella questa discussione......
Fatta apposta per i dinosauri nostaligici come me....
Manca ancora qualche chicca all'appello.....
mi consentano:
- DRAGON'S LAIR (e magari anche SPACE ACE): chi non ricorda le infinite serie di imprecazioni per far fare quella dannata mossa giusta al momento giusto? i laser game di una volta erano veramente una sfida, richiedevano una precisione sovraumana, qualcosa di simile l'ho visto recentemente in certe sequenze di Jericho....ma le facce stralunate del protagonista di Dragon's Lair o l'espressione da cicisbeo di Space Ace resteranno nella storia....
- WONDER BOY IN MONSTER LAND: fusione veramente ben riuscita tra un plattaform e un RPG....fu fatta una conversione per amiga (e forse anche per C64), del tutto insofisfacente, l'ho rigiocato anni dopo con MAME.....ancora ricordo che alla sala giochi al mare c'era solo un ragazzo (genio!) che riusciva a sconfiggere il drago con un solo gettone...roba da pazzi...e soprattutto da 4 ore di gioco filate.....
- SENSIBLE WORLD OF SOCCER: secondo me, nell'ambito dei manageriali è ancora ineguagliato....e la giocabilità resta qualcosa che a parole non si può descrivere.....specie quando da 3/4 di campo si crossava in diagonale con un pò di effetto (cd. "aftertouch" come brevettato dai Sensible) a rientrare, e si agganciava il cross di testa in tuffo.....che libidineeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
- CANNON FODDER: altro mega-capolavoro per amiga 500 ...."War! never been so much fun! War! never been so much fun!"........ricordate la mitica sigla introduttiva? e le faticate immani per far salire di grado quei poveri cristi della prima missione?
- ZACK MC KRACKEN e tutte le altre avventure Lucas Arts (che, all'epoca, soppiantarono di netto le avventure Sierra, molto più macchinose in quanto ad interfacia).
PRINCE OF PERSIA 1 è già sato citato.....aggiungo solo che il Motion Capture (inteso come tecnica di modellazione delle animazioni) è tutt'ora usatissimo anche in molti giochi sportivi, e deve tutto al principe.....che comunque ha settato nuovi standards anche introducendo un personaggio veramente agile e in grado di "fare i numeri".......
Sul mio vecchio 8086 (non rimpiangerò mai abbastanza di averlo rottamato) giocavo tantissimo anche a Double Dragon. Ricordo che per pc era stata fatta una bellissima conversione, che non sfigurava neanche con la mia CGA a palette variabile (rosso-giallo-verde-nero, oppure rosso-bianco-celeste-nero).
E quelgi IMMENSI traguardi personali, quelli che ti fanno dire: "SI! gliel'ho fatta!", come quando acquistati Strider in 3 dichetti, ovviamente copiato male.....giorni e giorni per elaborare una strategia per farlo funzionare comunque.....appena il disco 1 si grippava, inserivo il 3, poi quando si bloccava il 3 inserivo il 2 e così via fino al caricamento a buon fine......
Meraviglioso (anche se non l'ho mai avuto) era pure GUNDAM per MSX-2: una grafica che non aveva nulla da invidiare all'Amiga, e dico tutto.....(altri grandi giochi per msx2 erano, mi pare di ricordare, Goonies 2 e Kmore......ci ho passato pomeriggi lunghissimi a casa di un amico).
E la lista potrebbe continuare, solo che i primi accenni di arteriosclerosi comunciano a ldere la mia memoria, e per ora mi fermo qua....
Comunque, tutto sommato se la passione per i videogiochi è rimasta, il tempo lo si trova sempre....... Io per esempio ora ho 28 anni, di mestiere faccio l'avvocato e ho lo studio legale in proprio......quindi gli sbattimenti non mi mancano di sicuro, visto che quando viaggio a pieno regime può capitarmi di lavorare anche 11-12 ore al giorno.....un ritaglio di tempo però lo faccio scappare sempre, la sera, e negli ultimi anni ho potuto godere degli utlimi, bellissimi titoli......non abbandonerò questa mia passione......aspetto Gears of War 2 per Pc, almeno mi rifaccio tutto il sistema, metto su una killer-machine e non ci penso più. Magari con una FX Quadro sopra.....(che corrisponde, più o meno, ad utilizzare una Pagani Zonda sul tragitto di un paio di km casa-lavoro.....ma si sa, la passione è incompatibile con la razionalità nelle scelte....)
Scusate il post-fiume., ma la nostalgia è una brutta bestia..........
ma magari...il mio sogno sarebbe quello di rifare i concept di alcuni giochi con le tecniche di oggi...il sogno sarebbe appunto escalation di cui sopra...nippon safes...e it came from the desert....
cmq parla pure dell'amiga e del c64..questo post l'ho creato apposta..suvvia e' come il centro per gli alcolizzati..esorcizziamo le nostre nostalgie!!! :D
Per cominciare potrei citare il titolo col quale ho forse perso più tempo in assoluto ai tempi dell'8 bit di casa Commodore... vediamo se postando uno screenshot solletico la memoria a qualcuno :D
http://i164.photobucket.com/albums/u13/Wired79/C64Shmup/player1.png
Intendiamoci, giochi completati 0 ... ma per contare quelli cominciati - spaziando dai semplici abbozzi a quelli quasi finiti - non basterebbero le dita di 10 mani :D
Di alcune idee, di qualche sfondo e di un bel pò di sprites ero particolarmente soddisfatto, al punto che più volte sono stato tentato di tirare fuori da non so dove il mio c64 executive per poterli rivedere (ho conservato i floppy con i salvataggi naturalmente, magari non funzioneranno più, ma come potrei buttarli con tutto il tempo che ci ho perso?)
ps.: scopro ora che qualche matto ha realizzato da non molto una versione per creare Shot'em up a scrolling orizzontale... averla avuta allora :sbav:
http://www.gamesplaygames.co.uk/seuck/
- WONDER BOY IN MONSTER LAND: fusione veramente ben riuscita tra un plattaform e un RPG....fu fatta una conversione per amiga (e forse anche per C64), del tutto insofisfacente, l'ho rigiocato anni dopo con MAME.....ancora ricordo che alla sala giochi al mare c'era solo un ragazzo (genio!) che riusciva a sconfiggere il drago con un solo gettone...roba da pazzi...e soprattutto da 4 ore di gioco filate.....
Pelle d'oca :eek:
Forse quello a cui ho speso più soldi in sala giochi... ricordo che al mio paesino fui il primo ad uscire dal labirinto, ma battere il mostro finale è pressoché impossibile, anche perché dopo il sudetto labirinto non si può più continuare. Lo comprai, uno dei miei primi acquisiti videoludici, anche per Commodore 64... e ci giocavo lo stesso, nonostante fosse pessimo. Ancora oggi è uno dei pochi giochi che riprendo col MAME....
- ZACK MC KRACKEN e tutte le altre avventure Lucas Arts (che, all'epoca, soppiantarono di netto le avventure Sierra, molto più macchinose in quanto ad interfacia).
Malgrado all'epoca (versione 64, 1989 mi pare) non riuscissi a giocarlo senza soluzione, imparai ad amare le magiche, surreali atmosfere che sapeva creare, cosa che riusciva bene anche al "predecessore" Maniac Mansion nonché al successivo Day of the Tentacle ;)
Conquest of the Longbow è invece l'avventura Sierra che ho amato di più (ah, i suoni e le musiche della vecchia SoundBlaster Pro... per certi versi un passo indietro rispetto a quanto usciva dal Sid del 64 e al chip Paula dell'Amiga, ma comunque inconfondibili e indimenticabili)
.....non abbandonerò questa mia passione....
Mio babbo ha passato i 60 e gioca sempre :asd: - anche se piuttosto di rado ... in fondo giocare soddisfa un desiderio di evasione, ed è difficile non sentirne mai il bisogno...
- DRAGON'S LAIR (e magari anche SPACE ACE): ....ma le facce stralunate del protagonista di Dragon's Lair ...
...eeeeh quel grande idiota di Dirk the Daring....che meravigliosi e stravaganti modi di morire che aveva.......quanti ricordi...e quante monetine da 100 lire!!:)
P.S. Scusa ma se hai SOLO 28 anni quando ci giocavi avevi 4 anni? se non ricordo male usci' nei primi anni 80 (83, 84)..
E' la massificazione del videoludo la sua vera piaga !
Oggi si bada più alla grafica che al contenuto, ed ogni gioco dev' essere giocabile da tutti, di conseguenza vedremo sempre più mediocrità.
quoto massivamente
io tiro fuori però il nome di uno che ancora un pò và controcorrente
Sid Maier's
quoto massivamente
io tiro fuori però il nome di uno che ancora un pò và controcorrente
Sid Maier's
Meier, comunque anche lui.... Fable e Black & White avevano idee carini, ma sviluppate davvero male.
Semmai sono in Valve che vanno un po' controcorrente, hanno visto Narbacular Drops, hanno assunto il team su due piedi e gli hanno fatto sviluppare Portal...
mi ero dimenticato una cosa..
ho un dubbio,solo io sn ,della mia generazione ,quello che ritiene questo qui
un capolavoro?
http://www.bhlegend.com/screenshots/Amiga%20Moonstone%20Screenshot%2004.gif
http://www.classicgamingpresents.com/catalog/images/Moonstone7.png
http://www.abandonia.com/files/games/153/Moonstone%20-%20A%20Hard%20Days%20Knight_8.png
http://www.retroisland.co.uk/Games/Amiga/Screenshots/Moonstone_-_A_Hard_Days_Knight_2.png
http://www.abandonia.com/files/games/153/Moonstone%20-%20A%20Hard%20Days%20Knight_8.png
vi parlerei di altri capolavori come flashback,desert strike,sensi soccer,the chaos engine,jaguar ...eppure questo nn riesco ancora a dimenticarlo (sarà che nn si poteva finire x la protezione?)
http://www.abandonia.com/files/games/153/Moonstone%20-%20A%20Hard%20Days%20Knight_5.png
http://www.abandonia.com/files/games/153/Moonstone%20-%20A%20Hard%20Days%20Knight_2.png
http://www.abandonia.com/files/games/153/Moonstone%20-%20A%20Hard%20Days%20Knight_1.png
Giovamas
31-07-2008, 17:29
ricorda nessuno Elvira??? una specie di fps.. io per accoppare l'uomo lupo mi scervellai per giorni...:D ma qualche screenshot? mi piacerebbe rivederlo ci ho passato giornate!
mi ero dimenticato una cosa..
ho un dubbio,solo io sn ,della mia generazione ,quello che ritiene questo qui
un capolavoro?
cut
Non so qual è esattamente la tua generazione, io ti posso solo dire che malgrado Moonstone non fosse esattamente un gioco tra i più facili, appartiene alla non foltissima schiera dei giochi che ho finito (e infatti non ho capito l'ultima frase del tuo post: ricordo il mostro finale sconfitto a fatica fra i dolmen di Stonehenge, una specie di strega turbinante, e la scena finale che vedeva il cavaliere "esplodere" per diventare una costellazione in cielo, a dimostrare la sua elevazione al rango di divinità... naturalmente parlano i ricordi, non ricordo bene la storia)
Ricordo ancora che The Games Machine lo premiò con un relativamente blando 88% (allora erano un pò di manica larga) relegandolo in una paginetta quasi in fondo alla rivista, malgrado ciò gli screenshot mi incuriosirono al punto che volli provarlo, e non me ne pentii... un paio di anni fa, mentre ero in cerca di una suo valido remake o emulazione, ho trovato questo sito (http://www.moonstonetavern.co.uk/), che figura ancora tra i preferiti nella sezione "retrogaming" ;)
Anch'io, over-30, non riesco più a divertirmi, gioco pochissimo e quelle volte che lo faccio è per avviare FM200x, tutto il resto lo compro (prezzo budget) lo installo, ma dopo poche ore abbandono.
Ieri sera, per esempio, ho avuto la voglia assurda di giocare a qualcosa di profondo...alla fine ho optato per Deus Ex e Fallout 2, li giocherò alternati :sofico: :sofico: :sofico:
EDIT visto ora Moonstone qui sopra...l'ho letteralmente squagliato!
- WONDER BOY IN MONSTER LAND: fusione veramente ben riuscita tra un plattaform e un RPG....fu fatta una conversione per amiga (e forse anche per C64), del tutto insofisfacente, l'ho rigiocato anni dopo con MAME.....ancora ricordo che alla sala giochi al mare c'era solo un ragazzo (genio!) che riusciva a sconfiggere il drago con un solo gettone...roba da pazzi...e soprattutto da 4 ore di gioco filate.....
CAPOLAVORO! :ave: :ave: :ave:
L'ho finito una decina di volte con altrettante monete da 200 lire. Un mix veramente ben riuscito, si partiva col "pupo" seminudo e nel prosieguo del gioco lo si equipaggiava con armatura, scudo, e stivali di un unico colore (se non erro il completo color oro era il migliore). Si facevano soldi uccidendo i nemici, in particolare i boss di fine livello che morivano in un'esplosione di monete che ci si doveva sbrigare a raccogliere; oppure si potevano trovare soldi semplicemente passando o compiendo un salto in determinati punti del gioco (in particolare mi ricordo che se usciva una moneta bisognava mettersi sotto e saltare muovendo rapidamente il joistick a destra e a sinistra più volte possibile, infatti, sembra che questa operazione aumentasse le probabilità che la moneta valesse più di 60 denari). I boss di fine livello o altri mostri che si trovavano dietro porte nascoste nei vari livelli avevano le loro belle peculiarità, in particolare mi ritorna in mente il boss all'interno della piramide (che poteva essere sconfitto senza combattere, rispondendo ad un indovinello), lo scimmione bianco dei ghiacci che "defecava" scimmiottini a iosa, e il drago finale che sotto sotto era un drago robot!
- SENSIBLE WORLD OF SOCCER
Bello, ma imparati alla perfezione alcuni schemi si vincevano campionati senza troppi patemi.
Mie aggiunte:
- Tie-Fighter (seguito del già citato X-Wing), finito a tutti i livelli di difficoltà lasciando i solchi sul tappettino del mouse
- Gods, uno dei migliori platform per pc
- X-Com, strategico a turni con un'atmosfera che ho parzialmente ritrovato soltanto in Fallout
- Civilization, il primo, giocato per anni e di cui sinceramente rimpiango la grafica semplice e schematica :cry:
Comunque, tutto sommato se la passione per i videogiochi è rimasta, il tempo lo si trova sempre.......
Quoto! :bimbo:
Personalmente sono d'accordo con chi dice che il mondo videoludico soffre di massificazione ma ritengo che stiano comunque uscendo delle perle che si riuscira a riconoscere meglio col passare degli anni, quando i prodotti mediocri finiranno nell'oblio. Di norma non acquisto giochi appena sfornati, ma mi dedico a titoli un po' più datati (Fear e Gothic 2 finiti quest'anno, Far Cry lo scorso anno, Deus Ex e Mafia un paio d'anni fa), questo sia per risparmiare sia per ridurre il rischio di acquistare patacche.
E adesso attendo che arrivino i due Kotor, Grim Fandango e Condemned ... e ho sotto osservazione Bioshock e The Witcher. :sperem:
Meier, comunque anche lui.... Fable e Black & White avevano idee carini, ma sviluppate davvero male.
Ma Sid Meier non è il mostro sacro che ha partorito Civilization? ;)
Poi riprendendo un altro tuo post, non riesco a capire sulla base di quale criteri giudichi i giochi della Bulfrog\Lionhead. Premesso che dei loro titoli ho giocato solo a Syndicate e Populos, perchè ritieni inferiori titoli come il già citato Theme Hospital, Dungeon Keeper, o Blak & White? Per una questione di originalità, genuinità di idee?
Semmai sono in Valve che vanno un po' controcorrente, hanno visto Narbacular Drops, hanno assunto il team su due piedi e gli hanno fatto sviluppare Portal...
Ma anche no, con la sfilza di sequel/episodi che portano avanti sotto il marchio Half Life. Piuttosto sono curioso di vedere Spore.
EHEHEH HO CREATO UN MOSTRO CON QUESTO THREAD :sofico:
che bello sembriamo una setta tipo fight club...:D
dai continuiamo che mi piace assai sta discussione..tra "vecchi amici" di joystick (quanto me piace sta parola..mi ricorda gli anni 80)
A distanza di secoli mi ricordo soprattutto la colonna sonora, la pistola gauss, e la sezione finale del gioco in cui i nemici arrivavano a frotte.
eheeheh un altro dei giochi che ho rigiocato fino al mese scorso...
da ragazzino mi dava un senso di immensita'..di complessita' vedere la citta' coi cartelli luminosi..le persone in giro per fatti loro..sembrava "vita reale"...
e poi la musica che cambiava quando arrivavano i sindacati nemici...brrr...che terrore quando anche loro avevano la minigun...(10000 crediti al pezzo).
o quando spendevi i soldi a caso con le ricerche..magari 150000 crediti e poi ti usciva il lanciafiamme che era praticamente inutile...:D
cmq e' vero c'erano certe missioni anche all'inizio che erano VERAMENTE difficili...(la Cina era ostica all'inizio)....pero' quella finale sull'isola vicino l'america era veramente impossibile..a scuola facevamo i teoremi coi fogli di carta per capire come agire....
Ma che bella questa discussione......
Fatta apposta per i dinosauri nostaligici come me....
Manca ancora qualche chicca all'appello.....
mi consentano:
;) mancano TANTE chicche all'appello..se ci sforziamo...esce fuori un thread infinito!
- SENSIBLE WORLD OF SOCCER: secondo me, nell'ambito dei manageriali è ancora ineguagliato....e la giocabilità resta qualcosa che a parole non si può descrivere.....specie quando da 3/4 di campo si crossava in diagonale con un pò di effetto (cd. "aftertouch" come brevettato dai Sensible) a rientrare, e si agganciava il cross di testa in tuffo.....che libidineeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
- CANNON FODDER: altro mega-capolavoro per amiga 500 ...."War! never been so much fun! War! never been so much fun!"........ricordate la mitica sigla introduttiva? e le faticate immani per far salire di grado quei poveri cristi della prima missione?
Sul mio vecchio 8086 (non rimpiangerò mai abbastanza di averlo rottamato) giocavo tantissimo anche a Double Dragon. Ricordo che per pc era stata fatta una bellissima conversione, che non sfigurava neanche con la mia CGA a palette variabile (rosso-giallo-verde-nero, oppure rosso-bianco-celeste-nero).
tralasciando wonderboy e dragon's lair...giochi che venivano dalla sala giochi e che avro' buttato milioni sopra...mi soffermo sugli ultimi 3...cannon fodder...probabilmente l'ultimo sforzo fantastico prima dell'inizio del declino amiga...che gioco..quando parti' la prima volta la musichetta ero incredulo....la sentivo e la risentivo e mi vantavo con i miei genitori che rimanevano entusiasti dicendo "azzo..ma e' il computer che canta?..ma vedi un po..." e io tutto soddisfatto..:D
che figata la collina con le croci...e quando mi moriva qualcuno a cui ci tenevo...cazzo come ci rimanevo male...pero' era fatto da Dio..per non parlare delle chicche tipo il morto che galleggiava in acqua e passava dal fiume ogni tanto...:D
sensible world of soccer ce l'ho ancora installato (ce l'ho originale il 96/97 l'ultimo)...era TROPPO bello portare le squadre tipo della 3 divisione inglese a vincere la coppa..ancora ricordo certi nomi assurdi che ti compravi e facevi a gara con gli amici a fare il talent scout..."io ho scoperto STEVE BULL del wolveramphton..ha shooting e ball controll mostruoso.." allora l'amico mio scoprii moura da una squadra brasiliana che aveva lo shooting piu' forte di tutti...allora poi uscirono mitico sergio saturno..i giocatori dell'atletico mineiro (la squadra piu' forte del gioco :D), e ancora oggi con i miei amici quando parliamo di calcio reale...se diamo i giudizi lo facciamo ancora in base ai parametri di swos..."chi stankovic?..dai senza ball control...cia' solo speed e shooting" :D
cmq il giocatore che costava di meno ed era piu' forte era manicone, winter e steve bull appunto...poi c'era weah che era il piu' forte di tutti..
double dragon 2...beh..altri ricordi...altri aneddoti..l'ho finito (su cassetta originale BIANCA ancora ce l'ho..) la notte del 24 dicembre del 1989 se non erro...i miei genitori con gli zii a fare il mega cenone...io cena di fretta..poi telefono a valerio il mio amico del cuore..e dico "vale' vieni a casa?..ho double dragon 2..dai che giochiamo insieme!" e lui sotto la pioggia alle10 scende di casa (abitavamo a 2 isolati) viene da me il 24...e ci facciamo tutto d'un filo double dragon 2...e lo finimmo dopo le due di notte..non aprimmo nemmeno i regali tanto era la foga di finirlo...:D
aspe' che mi asciugo le lacrime :cry: :D
ricorda nessuno Elvira??? una specie di fps.. io per accoppare l'uomo lupo mi scervellai per giorni...:D ma qualche screenshot? mi piacerebbe rivederlo ci ho passato giornate!
certo... Zzap gli diede 96 se non erro...ce l'ho ancora conservato da qualche parte..anche se pure all'epoca disdegnavo il genere "mostri e streghe" pero' mi affascinava che il gioco era descritto come molto reale.
per molto tempo e' stato un riferimento per i giochi elvira.
cmq non era un fps se non erro era piu' tipo max payne come stile di gioco.
Non so qual è esattamente la tua generazione,
comprai l'amiga quando fini la 3 media .. nel 93 .
infatti non ho capito l'ultima frase del tuo
c'era un problema sulle copie nn originali,nei loot dei vari mostri ,alle volte compariva una specie di scudo,appena ci andavi sopra col puntatore del mouse ...guru meditation error.
Ho riprovato su WinUae ,e succede lo stesso.
Purtroppo la mia A600 proprio di recente nn legge + i floppy,
e nn posso andare + a giocarci.
post:questo sito (http://www.moonstonetavern.co.uk/), che figura ancora tra i preferiti nella sezione "retrogaming" ;)
grazie x il sito che aggiungo con piacere ai bookmark.
Aviatore_Gilles
01-08-2008, 08:30
Mammia mia, ho 25 anni, ma in questo 3d mi sento vecchio :cry: :D :D
CAPOLAVORO! :ave: :ave: :ave:
L'ho finito una decina di volte con altrettante monete da 200 lire. Un mix veramente ben riuscito, si partiva col "pupo" seminudo e nel prosieguo del gioco lo si equipaggiava con armatura, scudo, e stivali di un unico colore (se non erro il completo color oro era il migliore). Si facevano soldi uccidendo i nemici, in particolare i boss di fine livello che morivano in un'esplosione di monete che ci si doveva sbrigare a raccogliere; oppure si potevano trovare soldi semplicemente passando o compiendo un salto in determinati punti del gioco (in particolare mi ricordo che se usciva una moneta bisognava mettersi sotto e saltare muovendo rapidamente il joistick a destra e a sinistra più volte possibile, infatti, sembra che questa operazione aumentasse le probabilità che la moneta valesse più di 60 denari). I boss di fine livello o altri mostri che si trovavano dietro porte nascoste nei vari livelli avevano le loro belle peculiarità, in particolare mi ritorna in mente il boss all'interno della piramide (che poteva essere sconfitto senza combattere, rispondendo ad un indovinello), lo scimmione bianco dei ghiacci che "defecava" scimmiottini a iosa, e il drago finale che sotto sotto era un drago robot!
La migliore era l'armatura grigia, poi quella blu, poi quella oro e quella viola ;)
Tra l'altro c'erano anche dei mini-boss che regalavano le relative spade e quella grigia era regalata da un tizio, poco prima dell'arrivo al palazzo di ghiaccio, che aveva una porta segreta (quelle porte che non si vedono, ma che passando sul muro dove sono viene visualizzato un "Ho").
Anche io smanetto sempre a destra e manca per le monetine, ma non so quanto sia attendibile la cosa... certo è che quando appare un "67" si fanno salti di gioia "Vai posso comprarmi le scarpette da 80" :D
Che poi, nel labirinto ad esempio, ci sono zone irraggiungibili se non si possiedono le scarpe grigie...
Dei boss di fine livello c'è anche il mitico Funghetto :D
Il tizio a cui bisogna rispndere alla domanda è quasi impossibile da battere, ma c'era un trucco... alla prima partita all'accensione del cabinet, la risposta giusta era sempre la terza. Quindi noi si spegneva e si riaccendeva sempre il cabinet prima di una partita... col MAME chiaramente funziona sempre perché è sempre la prima partita.
Troppo bello questo gioco :D
Personalmente sono d'accordo con chi dice che il mondo videoludico soffre di massificazione ma ritengo che stiano comunque uscendo delle perle che si riuscira a riconoscere meglio col passare degli anni, quando i prodotti mediocri finiranno nell'oblio. Di norma non acquisto giochi appena sfornati, ma mi dedico a titoli un po' più datati (Fear e Gothic 2 finiti quest'anno, Far Cry lo scorso anno, Deus Ex e Mafia un paio d'anni fa), questo sia per risparmiare sia per ridurre il rischio di acquistare patacche.
E adesso attendo che arrivino i due Kotor, Grim Fandango e Condemned ... e ho sotto osservazione Bioshock e The Witcher. :sperem:
Alla faccia... io lo dico che continuano ad uscire capolavori, anche superiori ai giochi del passato, solo che nessuno mi crede... hai elencato (e ne mancano parecchi) alcuni dei migliori giochi degli ultimi anni che poco o nulla hanno da invidiare a capolavori del passato.
Tra l'altro pure a me mancano il secondo Gothic (ce l'ho addirittura doppio), il secondo Kotor (non mi prese come il primo), Grim Fandango, Mafia (lo mollai a metà circa, ma lo riprenderò) e The Witcher (aspetto la enanched).
Ma Sid Meier non è il mostro sacro che ha partorito Civilization? ;)
Sì, mi sono confuso... :D
Volevo dire Moulinex, ma pensandoci... anche Meier dopo i grandi capolavori del passato, non solo Civilization, ma un po' tutti i generi... era incredibile come sfornasse capolavori anche molto diversi tra loro (F-15 Strike Eagle su tutti), si è un po' fossilizzato ed è diventato più un prestanome (Alpha Centauri, ad esempio, è un capolavoro di Bryan Reynolds, ma c'è il nome di Meier perché faceva vendere).
Poi riprendendo un altro tuo post, non riesco a capire sulla base di quale criteri giudichi i giochi della Bulfrog\Lionhead. Premesso che dei loro titoli ho giocato solo a Syndicate e Populos, perchè ritieni inferiori titoli come il già citato Theme Hospital, Dungeon Keeper, o Blak & White? Per una questione di originalità, genuinità di idee?
Da Black & White compreso in su, Moulinex, mi ha sempre deluso... vuole fare sempre il gioco definitivo e non gli viene mai, anzi, fa giochi che non si rigiocano e spesso nemmeno si finiscono... su questo Meier è superiori, i suoi giochi non stancano mai. Speriamo in Fable 2.
Ma anche no, con la sfilza di sequel/episodi che portano avanti sotto il marchio Half Life. Piuttosto sono curioso di vedere Spore.
Ecco, un geniaccio vero è Will Wright, lui sì che non sbaglia un colpo...
Su Valve ho già speso fiumi di parole... c'è più innovazione in HL2 che in tutti gli fps usciti dopo Half Life. E gli episodi seguono la stessa linea... in Episode One c'è la prima vera attrice virtuale per cui Valve ha sviluppato un IA apposita in grado di adattarsi al giocatore, poi con Episode Two (che per me resta il miglior fps del 2007) hanno creato ancora più situazioni innovative... certo è che gli episodi hanno molte similitudini col gameplay di HL2, ma per lo meno, in Valve, cercano sempre di creare situazioni nuove e divertenti...
Alla faccia... io lo dico che continuano ad uscire capolavori, anche superiori ai giochi del passato, solo che nessuno mi crede... hai elencato (e ne mancano parecchi) alcuni dei migliori giochi degli ultimi anni che poco o nulla hanno da invidiare a capolavori del passato.
i capolavori ci sono anche oggi ma... la percentuale è molto bassa e anche quelli che sono capolavori spesso hanno poco più che una bella storia e tutto il resto è cmq una copia di giochi precedenti e basta. possibile che sia gia stato inventato tutto per quanto riguarda il gameplay??
prendiamo Mafia (forse il mio gioco preferito) ha una trama da film ecc ma a guardarlo bene non aggiunge molto rispetto a gta per esempio, io sono alla ricerca di nuove idee o idee che finora sono state poco sviluppate: tra questi gli ultimi anni hanno sfornato solo fahrenheit, mother e portal, altri al momento non me ne vengono
Mafia (lo mollai a metà circa, ma lo riprenderò) e
e che fai ancora qui? corri a finirlo.... lo DEVI fare:D , non ci possono essere scuse... :D è una grave mancanza...:D finche non lo finisci non ti parlo più:D :D :D :D
c'è più innovazione in HL2 che in tutti gli fps usciti dopo Half Life. E gli episodi seguono la stessa linea...
non voglio essere ne polemico ne "blasfemo" ma quali sono queste grandi innovazioni? io ho giocato a episode one ma ne sono rimasto deluso, sarà che tutti ne parlavano cosi bene che mi aspettavo la luna (come in mass effect). molto bella l'atmosfera quello si soprattutto all'inizio. però devo dire che non mi sembra di avere visto grande innovazione (magari semplicemente ricordo male io). forse poi è un po troppo lungo per i miei gusti, non so mi pare che ho pure fatto fatica a tenere il filo della storia... e alla fine non ci ho capito molto: "solo un spara spara" infatti il secondo episodio non l'ho giocato...
magari è solo perchè gli fps non sono il mio genere mah!
i capolavori ci sono anche oggi ma... la percentuale è molto bassa e anche quelli che sono capolavori spesso hanno poco più che una bella storia e tutto il resto è cmq una copia di giochi precedenti e basta. possibile che sia gia stato inventato tutto per quanto riguarda il gameplay??
Non è la percentuale dei capolavori che si è abbassata, è quella delle ciofeche che si è alzata ;)
e che fai ancora qui? corri a finirlo.... lo DEVI fare:D , non ci possono essere scuse... :D è una grave mancanza...:D finche non lo finisci non ti parlo più:D :D :D :D
E, forse durante le ferie, nelle prossime due settimane, lo faccio... mi sono già preparato il Vaio con tutto quello che serve e ho recuperato i salvataggi. Solo che ne ho 2-3 di giochi (del passato) da finire... vediamo.
E, forse durante le ferie, nelle prossime due settimane, lo faccio... mi sono già preparato il Vaio con tutto quello che serve e ho recuperato i salvataggi. Solo che ne ho 2-3 di giochi (del passato) da finire... vediamo.
su quali sei indeciso?? dai che la mettiamo ai voti.... scherzo!!!:D :D
Questi ve li ricordate?
http://www.snesclassics.com/snes-roms/images/boxart/dungeon%20master-1.jpg
http://www.gamasutra.com/features/20070223b/Eye%20of%20the%20Beholder%20(DOS).jpg
http://home.exetel.com.au/jezza/blog/wp-content/images/lemmings.jpg
http://ben.bacchus.com.au/vpcblog/images/aloneinthedark4.PNG
http://alonhzn.googlepages.com/golden-axe-1.jpg
:D
non voglio essere ne polemico ne "blasfemo" ma quali sono queste grandi innovazioni? io ho giocato a episode one ma ne sono rimasto deluso, sarà che tutti ne parlavano cosi bene che mi aspettavo la luna (come in mass effect). molto bella l'atmosfera quello si soprattutto all'inizio. però devo dire che non mi sembra di avere visto grande innovazione (magari semplicemente ricordo male io). forse poi è un po troppo lungo per i miei gusti, non so mi pare che ho pure fatto fatica a tenere il filo della storia... e alla fine non ci ho capito molto: "solo un spara spara" infatti il secondo episodio non l'ho giocato...
magari è solo perchè gli fps non sono il mio genere mah!
Beh, parlavo di HL2 e quello è sicuramente l'fps più innovativo da Half Life. Gli Episodi chiaramente seguono la stessa linea con leggere innovazioni e modifiche al gameplay, ma se non ti piacciono gli fps c'è poco da fare.
Episode One a me è piaciuto un sacco, Alyx è fantastica e poi basta giocarli con il commento degli sviluppatori per capire quanta passione ci mettano per sviluppare ogni singola cosa. Episode Two comunque è nettamente superiore e per me è il miglior fps del 2007, anzi, se dovessi scegliere quale portarmi su un isola deserta, tra quelli usciti dopo il 2004... sceglierei quello. Se non fosse per Mass Effect, sarebbe stata l'esperienza ludica migliore dello scorso anno (e, a parte The Witcher che ho mollato in attesa della enanched edition, li ho giocati tutti Bioshock e Stalker compresi).
mi sta venendo nostalgia....toh ci metto il carico :D
la cassetta (in italiano cartuccia,ma x noi ragazzini era la cassetta) dorata....
la spada nella roccia (ma che ci azzeccava poi ?)
http://www.niwifi.net/wp-content/uploads/2007/03/zelda2.jpg
i mostri del 2° e 3° castello ...bellissimo quello a cavallo ,che dopo un pò
di colpi smontava e veniva a combattere corpo a corpo
http://www.gamespite.net/img/wiki/games/Zelda2_Screen1.jpg
l'equivocità della donzella in rosso (in blu in alcune città) che dapprima ti invita
ad entrare in casa sua e una volta dentro ....ti curava!!
http://www.gamespite.net/img/wiki/games/Zelda2_Screen2.jpg
poi cercai qualcosa di simile (e nn fu' facile ) ricordo che mi abbonai perfino al club nintendo x leggermi le faziossisime recensioni sui giochi ...ed che ,al modico prezzo di 70.000£ . . . http://www.racketboy.com/retro/battleolympus-3.jpg
scoprii di aver comprato un gioco in cui nn si raccoglievano recipe,reagenti ...ma OLIVE!
cmq bellissimo
the battle of olympus.
ah che bei momenti.
tornando a bomba sul tema del topic ,nn sn molto aggiornato (ne io ne il mio pc :D) ,quindi nn posso valutare la qui citata mancanza di originalità e di profondità dei nuovi game rispetto ai vecchi.
Certo che oramai tutto quello che si poteva fare lo si è fatto.
Ricordo quando con ghost 'n' goblins ,nonostante fosse un bel gioco,avevo il desiderio di giocare qualcosa che ti inquietasse veramente ....poi è uscito resident evil e il mio desiderio si è esaudito,frà l'altro si è creato un nuovo genere (oggi ampiamente sfruttato ) il survivor horror.
oggi nn sò cosa sia rimasto da creare....forse l'arcade è stato abbanonato troppo presto,il 3d ha messo in testa agli sviluppatori la ricerca della simulazione,o dei movimenti fisici riprodotti in maniera fedele alla realtà ,ma questo nn è sempre sinonimo di divertimento (E lo dice uno che si ha perso la testa x i vg quando sn cominciate le simulazioni con l'avvento del 3D).
su quali sei indeciso?? dai che la mettiamo ai voti.... scherzo!!!:D :D
System Shock 2, Warcraft 3 e Mafia.
System Shock 2, Warcraft 3 e Mafia.
Mafia DEVE essere finito! :O
E questo ve lo ricordate? Uno dei miei giochi preferiti in assoluto...
http://www.armchairempire.com/images/Reviews/gameboy-advance-gba/lost-vikings/lost-vikings-4.jpg
http://www.xoyun.com/oyunresimler/1437/1437.jpeg
http://gry.o2.pl/recenzje/wstep/281.jpg
http://www.armchairempire.com/images/Reviews/gameboy-advance-gba/lost-vikings/lost-vikings-1.jpg
System Shock 2, Warcraft 3 e Mafia.
io sono riuscito ad intallare SS2 proprio ieri e non vedo l'ora di colmare questa mia imperdonabile lacuna videoludica, anche se il tempo che ho a disposizione è pressoche ZERO!:cry:
e che dire di questo???
http://www.lauppert.ws/screen1/the_incredible_machine.png
ah se ne sentite la mancanza c'è un gioco "moderno" che in qualche modo ne richiama l'idea si chiama "armadillo run" (anche se non raggiunge i livelli di The incredible machines"
Darkless
01-08-2008, 11:14
E questo ve lo ricordate? Uno dei miei giochi preferiti in assoluto...
Chissà che al blizzard non faccia un seguito pure a quello, tanto di ip nuove non ne registrano manco sotto tortura :asd:
Chissà che al blizzard non faccia un seguito pure a quello, tanto di ip nuove non ne registrano manco sotto tortura :asd:
Effettivamente :asd:
Diablo, Warcraft e Starcraft... certo è che comunque fanno bene anche i seguiti :D
Tra l'altro c'erano anche dei mini-boss che regalavano le relative spade e quella grigia era regalata da un tizio, poco prima dell'arrivo al palazzo di ghiaccio, che aveva una porta segreta (quelle porte che non si vedono, ma che passando sul muro dove sono viene visualizzato un "Ho").
Non ricordo questo tizio, mi sembra che un paio di spade arrivassero uccidendo un gorillone marrone in una stanza segreta, e un demone circondato da palle di fuoco che gli ruotavano attorno allargando e restringendo il loro raggio d'azione.
Il tizio a cui bisogna rispndere alla domanda è quasi impossibile da battere, ma c'era un trucco... alla prima partita all'accensione del cabinet, la risposta giusta era sempre la terza. Quindi noi si spegneva e si riaccendeva sempre il cabinet prima di una partita... col MAME chiaramente funziona sempre perché è sempre la prima partita.
Vero! Ogni tanto qualcuno usava questo trucco. Comunque lo si uccideva abbastanza facilmente se ci si presentava con i mini uragani/vortici, sparandone tre o quattro gli si impediva di saltare a destra e a manca e lo si poteva prendere a spadate, oppure gli si potevano lanciare delle fireball.
Anche il predecessore, Wonderboy ... con lo skate ... non era affatto male. Non sono mai riuscito a finirlo però!
Non ricordo questo tizio, mi sembra che un paio di spade arrivassero uccidendo un gorillone marrone in una stanza segreta, e un demone circondato da palle di fuoco che gli ruotavano attorno allargando e restringendo il loro raggio d'azione.
Il secondo che hai detto, con porta segreta prima del palazzo di ghiaccio
http://www.youtube.com/watch?v=wXwXaG3yGSE
Minuti 1:20 ;)
Vero! Ogni tanto qualcuno usava questo trucco. Comunque lo si uccideva abbastanza facilmente se ci si presentava con i mini uragani/vortici, sparandone tre o quattro gli si impediva di saltare a destra e a manca e lo si poteva prendere a spadate, oppure gli si potevano lanciare delle fireball
Fantastiche anche le armi aggiuntive :D
Bombe, tornadi, fireball, fulmini...
Anche il predecessore, Wonderboy ... con lo skate ... non era affatto male. Non sono mai riuscito a finirlo però!
Sì, invece il successore non mi è mai piaciuto...
Warlock72
01-08-2008, 14:34
Chissà, magari tra 10 anni i giovani di oggi rimpiangeranno i giochi attuali :D
fatto stà che, appartenendo ad una generazione passata, anche io ho una predilizione naturale per i prodotti di qualche anno fa.
Nello specifico credo che giochi come Ultima7, Flashback, il primo Dune (capolavoro), i 2 Monkey, i 2 Indy (il 1° resta la mia AG preferita), Sensible Soccer, i primi 2 mitici Doom, Hexen e Heretic, Duke Nukem, tutti quelli prodotti dalla CInemaware fino ad alcuni piò o meno recenti (penso all'AG di Blade Runner o Deus Ex, ad esempio) e molti, molti altri non torneranno più.
Ovviamente mi riferisco al coinvolgimento, alla giocabilità che sapevano offrirci; oggi han scelto altre vie, quella della spettacolarizzazione in primis e della semplificazione.
Motivi? Ovvio, accaparrarsi una fetta di mercato sempre maggiore e vincere la difficile concorrenza di oggi.
C'è da dire che ovviamente anche le console hanno contribuito a tutto ciò, PSX in primis, rea/meritevole di aver portato il videogioco in moltissime famiglie del mondo.
Bye.
c'era un problema sulle copie nn originali,nei loot dei vari mostri ,alle volte compariva una specie di scudo,appena ci andavi sopra col puntatore del mouse ...guru meditation error.
Ah, non ricordo... eppure anche la mia copia non era proprio originale :stordita: si vede che mi è andata bene :D
double dragon 2...beh..altri ricordi...altri aneddoti..l'ho finito (su cassetta originale BIANCA ancora ce l'ho..) la notte del 24 dicembre del 1989 se non erro...i miei genitori con gli zii a fare il mega cenone...io cena di fretta..poi telefono a valerio il mio amico del cuore..e dico "vale' vieni a casa?..ho double dragon 2..dai che giochiamo insieme!" e lui sotto la pioggia alle10 scende di casa (abitavamo a 2 isolati) viene da me il 24...e ci facciamo tutto d'un filo double dragon 2...e lo finimmo dopo le due di notte..non aprimmo nemmeno i regali tanto era la foga di finirlo...:D
aspe' che mi asciugo le lacrime :cry: :D
:D
Io invece finii il primo capitolo al bar in coppia con un amico: dopo che un ragazzo più grande aveva smesso di giocarci io, che ciondolavo guardando gli altri non avendo più soldi, mi misi a premere svogliatamente uno dei pulsanti del coin-up, cominciando a farlo selvaggiamente e chiamando rinforzi quando mi resi conto che per qualche inspiegabile motivo i crediti stavano salendo ad ogni click! Naturalmente lo finimmo, ma con più di 40 crediti non fu certo difficile :D
Mammia mia, ho 25 anni, ma in questo 3d mi sento vecchio :cry: :D :D
Dovresti sentirti giovane, io ne ho quasi 32 :asd:
La migliore era l'armatura grigia, poi quella blu, poi quella oro e quella viola
A proposito di armature colorate, mi viene in mente un altro bel platform, uscito originariamente per Amiga, Leander, di cui è reperibile in rete una versione free chiamata Legend of Galahad (http://games.softpedia.com/get/Freeware-Games/Legend-of-Galahad.shtml), dall'omonimo e pressoché identico titolo per Megadrive...
http://www.youtube.com/watch?v=8LN1ZsWSzZ4
...e già che ho rammentato l'Amiga, rimando all'intro di un titolo memorabile, che ho pure finito con grande soddisfazione all'epoca... chi si ricorda di Wings della Cinemaware? Ricordo la frustrazione quando la mia copia originale (:eek:) smise di salvare correttamente... ed era finita, perché erano 300 missioni o giù di lì...
http://www.youtube.com/watch?v=jEHwr_WiiE4
Tra l'altro pure a me mancano il secondo Gothic (ce l'ho addirittura doppio), il secondo Kotor (non mi prese come il primo)
Il secondo Kotor è per molti inferiore al primo, me compreso, ma il secondo Gothic è il migliore e merita di essere finito :O
Da Black & White compreso in su, Moulinex, mi ha sempre deluso... vuole fare sempre il gioco definitivo e non gli viene mai, anzi, fa giochi che non si rigiocano e spesso nemmeno si finiscono... su questo Meier è superiori, i suoi giochi non stancano mai. Speriamo in Fable 2.
Dopo ogni formattazione ho trovato quasi sempre un pò di spazio per Colonization nel mio hd... cosa non era riuscito a farci stare in poco più di 20 mega il buon Sid :ave:
Un gioco reputato come un suo capolavoro - nonché una pietra miliare - e che invece non ho mai provato è Pirates!
Questi ve li ricordate?
CUT
Tutti, anche se ai primi due non ho mai veramente giocato all'epoca... però ricordo di aver fantasticato a lungo sui loro screeshoots nelle riviste :cry:
piuttosto mi sono sempre pentito di non aver mai finito questo:
http://www.oldgames.sk/images/oldgames/rpg/Lands.of.Lore/lolcd_068.png
Mr. Bolla
01-08-2008, 17:23
Il secondo che hai detto, con porta segreta prima del palazzo di ghiaccio
http://www.youtube.com/watch?v=wXwXaG3yGSE
Minuti 1:20 ;)
ma dai!
ecco dov'era il tipo che dà la spada "legend".....cacchio, dai tempi della sala giochi questo particolare non me lo ricordavo proprio.....tant'è che, rigiocandolo più recentemente su MAME, io la spada legend la prendevo poco prima del castello finale....nell'ultima caverna prima del castello c'è un gorilone (non bianco) dentro una conchetta del terreno che saltella. molte volte uccidendolo si ottiene la spada legend......
ma il mostro con i fuochi intorno non me lo ricordavo proprio....doh.....
P.S. Scusa ma se hai SOLO 28 anni quando ci giocavi avevi 4 anni? se non ricordo male usci' nei primi anni 80 (83, 84)..
in sala giochi ho cominciato a giocare nell'85, ma Dragon's Lair me lo sono goduto veramente qualche anno dopo su amiga500......conversione spettacolare, al'epoca la migliore grafica che esisteva...
alex_gio1983
01-08-2008, 22:16
io quelli che mi ricordo di averci giocato pomeriggi interi, rigorosamente su atari st, sono stati space harrier, operation wolf, ma il più bello era better dead than alien! ... come mi sento vecchio :cry:
gigio2005
01-08-2008, 23:57
zaxxon (1982)
http://www.pulse-classics.co.uk/images/ColecoShots/Zaxxon%20(1982)%20(Sega).gif
river raid (1982)
http://www.videogamecritic.net/images/coleco/river_raid.gif
beam rider (1983)
http://www.consoleclassix.com/info_img/Beamrider_COL_ScreenShot3.gif
blagger (1983)
http://www.the-commodore-zone.com/articlelive/content_images/game_blagger_crowther.gif
super mario bros (1985)
http://whatthecrap.files.wordpress.com/2007/04/super-mario-bros-dx-big.jpg
who dares wins (1986)
http://www.zonalibre.org/blog/dondepre/archives/whodares1.png
california games (1987)
http://www.gwdesign.net/blog/wp-content/uploads/2006/04/cal_games.gif
maniac mansion (1987)
http://801a.info/blog/wp-content/uploads/2008/01/maniac_mansion.gif
dune 2 (1992)
http://wire.ggl.com/wp/wp-content/uploads/2007/11/dune2_2.jpg
c&c (1995)
http://www.dosgamesarchive.com/download/conquer.gif
caesar II (1995)
http://www.atpm.com/3.02/images/c2.gif
tomb raider
http://www.trustedreviews.com/images/article/inline/6108-TombRaider1.jpg
caesar III (1998)
http://g-ecx.images-amazon.com/images/G/01/askville/1695487_9211125_mywrite/caesar3.jpg
starcraft (1998)
http://www.nassaulibrary.org/centreblog/starcraft.png
half life (1998)
http://gamemaster5436.files.wordpress.com/2007/06/half-life.jpg
GTA vice city (2002)
http://game55.cocolog-nifty.com/8888/images/grand_theft_auto_vice_city_129_2.jpg
syberia (2002)
http://www.cdaccess.com/gifs/screen/syberia3.jpg
call of duty (2003)
non riesco a trovare nessun immagine
half-life 2 (2004)
http://www.hardwired.hu/img/hir/News_PC_Half-Life_2_3.jpe
cosa mi hai ricordato!!! california Games!!!!
miticoooooo! mi feci comperare l'hacky sack da mio padre per imparare a fare i palleggi :D
caesar 3 anche ci ho perso i migliori giorni...(anche se il capostipite strategico per me rimane stronghold crusader...bellissimo)..che bello pero' che palle all'inizio per capire i discorsi idrici..:D
lo dico e lo ripeterei,non sono i giochi attuali ad essere meno interessanti, siamo noi ad essere invecchiati.Le emozioni provate non sono le stesse perche' purtroppo la vita e la maturita' piano piano ti cambia e per forza ricordi e sensazioni legati ad una eta' diversa diventano piu' dolci. Adesso anche immergendosi nel gioco piu' bello abbiamo a che fare con impegni e pensieri ben diversi rispetto a quelli dei tempi passati, per esempio mi ricordo di quando stavo vuoi tutta la notte durante le sere d'estate e tornando alle due di notte accendevo il pc per fare l'alba giocando a ultima 7! altri tempi, altra spensieratezza,altra capacita' di fantasticare ed immergersi ma questo purtroppo e' il male comune di chi cresce.
lorenzo
lo dico e lo ripeterei,non sono i giochi attuali ad essere meno interessanti, siamo noi ad essere invecchiati.Le emozioni provate non sono le stesse perche' purtroppo la vita e la maturita' piano piano ti cambia e per forza ricordi e sensazioni legati ad una eta' diversa diventano piu' dolci. Adesso anche immergendosi nel gioco piu' bello abbiamo a che fare con impegni e pensieri ben diversi rispetto a quelli dei tempi passati, per esempio mi ricordo di quando stavo vuoi tutta la notte durante le sere d'estate e tornando alle due di notte accendevo il pc per fare l'alba giocando a ultima 7! altri tempi, altra spensieratezza,altra capacita' di fantasticare ed immergersi ma questo purtroppo e' il male comune di chi cresce.
lorenzo
a malincuore, riflettendoci, c'e' una profonda verita' nelle tue parole. ;)
pero' suvvia...non possiamo negare che i giochi di oggi ci lasciano sempre insoddisfatti (o la maggior parte) mentre invece i capolavori come mafia, deus ex, bioshock, gta (per me e' un capolavoro), relativamente molto nuovi, siano capace ancora di farci tornare bambini.
io per finire gta, non uscivo con la mia ragazza certe volte...:D
gigio2005
02-08-2008, 00:16
lo dico e lo ripeterei,non sono i giochi attuali ad essere meno interessanti, siamo noi ad essere invecchiati.Le emozioni provate non sono le stesse perche' purtroppo la vita e la maturita' piano piano ti cambia e per forza ricordi e sensazioni legati ad una eta' diversa diventano piu' dolci. Adesso anche immergendosi nel gioco piu' bello abbiamo a che fare con impegni e pensieri ben diversi rispetto a quelli dei tempi passati, per esempio mi ricordo di quando stavo vuoi tutta la notte durante le sere d'estate e tornando alle due di notte accendevo il pc per fare l'alba giocando a ultima 7! altri tempi, altra spensieratezza,altra capacita' di fantasticare ed immergersi ma questo purtroppo e' il male comune di chi cresce.
lorenzo
mah....
io a volte capita che li reinstallo sti giochi e mi fanno sempre divertire....
tipo adesso mi sono reinstallato caesar III
l'altra volta ho finito di nuovo call of duty...
il discorso vecchiaia secondo me c'entra veramente poco....
e' proprio che i giochi di oggi fanno cagare
gigio2005
02-08-2008, 00:17
a malincuore, riflettendoci, c'e' una profonda verita' nelle tue parole. ;)
pero' suvvia...non possiamo negare che i giochi di oggi ci lasciano sempre insoddisfatti (o la maggior parte) mentre invece i capolavori come mafia, deus ex, bioshock, gta (per me e' un capolavoro), relativamente molto nuovi, siano capace ancora di farci tornare bambini.
io per finire gta, non uscivo con la mia ragazza certe volte...:D
azz mafia...l'avevo dimenticato! capolavoro!
vabbe' non posso allungare la mia lista altrimenti faccio un casino :D
Darkless
02-08-2008, 07:34
Chissà, magari tra 10 anni i giovani di oggi rimpiangeranno i giochi attuali :D
Spero di no, vorrebbe dire che videoludicamete parlando saremmo nella merda fino al collo.
cosa mi hai ricordato!!! california Games!!!!
non dirlo a me!!!!! non mi ricordavo più il nome!!!!! il mio primo gioco per sega master system!!! qunte ore passate con la bmx a fare le capriole e 'half-pipe.... è con il surf che quando cadevi in acqua arrivava lo squalo!!! non mi ricordo nemmeno più tutta la lista di sport mi aiutate?
bmx
hal-pipe
surf
.........??
lo dico e lo ripeterei,non sono i giochi attuali ad essere meno interessanti, siamo noi ad essere invecchiati.
sono entrambe le cose, a me piace ancora immedesimarmi ma so che cmq il livello di coninvolgiemento ora è un po diverso
chiaramente quando si parla di giochi come California Games e lo si ritiene bello non lo si dice tanto per il coinvolgimento (a parte le sfide con amici e l'iniziale stupore per la grafica non ermo molto profondo o innovativo:D ). in questo caso è pura nostalgia, ma ci sono giochi che invece sono stati capolavori sotto diversi aspetti, vuoi perchè avevano un gameplay innovativo vuoi perchè avevano una bella storia... oppure entrambe le cose!!
e' proprio che i giochi di oggi fanno cagare
La contaminazione tra pc e console è la causa. Tutti i giochi che facciamo sono pensati per i consollari. La degenerazione di Morrowind e Fallout 1&2 in Oblivion e Fallout 3 è solo uno dei mille esempi che si possono fare.
Assassin's Creed è una degenerazione di Thief ed Hitman ecc... Oppure anche vecchi esempio come Deus Ex 1 in Deus Ex 2 dove sicuramente la causa del disastro è stata la presenza di una version xbox in contemporanea.
La contaminazione tra pc e console è la causa. Tutti i giochi che facciamo sono pensati per i consollari. La degenerazione di Morrowind e Fallout 1&2 in Oblivion e Fallout 3 è solo uno dei mille esempi che si possono fare.
Assassin's Creed è una degenerazione di Thief ed Hitman ecc... Oppure anche vecchi esempio come Deus Ex 1 in Deus Ex 2 dove sicuramente la causa del disastro è stata la presenza di una version xbox in contemporanea.
si ma secondo me la colpa della piattaforma è indiretta, il vero motivo è che è cambiato lo stile e la mentalità del giocatore medio che ora vuole altro, poi è anche vero che la colpa/merito di aver assecondato questi giocatori medi è delle console.. ma questo è un'altro discorso
crysis era per pc ma era per un pubblico che solitamente si definisce consolaroq uindi questi problemi travalicano la paittaforma secondo me
Necroticism
02-08-2008, 14:18
si ma secondo me la colpa della piattaforma è indiretta, il vero motivo è che è cambiato lo stile e la mentalità del giocatore medio che ora vuole altro, poi è anche vero che la colpa/merito di aver assecondato questi giocatori medi è delle console.. ma questo è un'altro discorso
crysis era per pc ma era per un pubblico che solitamente si definisce consolaroq uindi questi problemi travalicano la paittaforma secondo me
Verissimo. Il problema non sono le console, il fatto è che il mercato si è allargato e gli standard dei giochi si sono livellati verso il basso, come d'altronde è successo (in tempi diversi) per musica e cinema.
Verissimo. Il problema non sono le console, il fatto è che il mercato si è allargato e gli standard dei giochi si sono livellati verso il basso, come d'altronde è successo (in tempi diversi) per musica e cinema.
E il fatto che il mercato si sia allargato non è forse colpa delle console? Diciamo dall'uscita dell'Xbox in poi molta gente che non c'entra nulla con i videogiochi è entrata in questo modo chiedendo giochi semplici ed immediati. Non parliamo poi del Wii che ha portato i videogiochi alle persone che meno ne sarebbero degne.
E il fatto che il mercato si sia allargato non è forse colpa delle console?
appunto come dicevo prima le console hanno portato il gaming in tutte le case, ma non è detto siano la causa, può anche darsi che hanno cavalcato il bissogno, infatti ancora oggi ci sono giochi eslusivi per pc, quindi pensati appositamente per esso che sembrabo giochi console e questo mi lascia ipotizzare che la società è cambiata e il videogicatore "tipo" cerca cose diverse oggi da 15 anni fa.
voglio dire è innegabile che la microsoft abbia contribuito a mettere un pc in tutte le case, ma questo perchè il pubblico era pronto, poi magari succedererà anche nei videogiochi quello che sta succedendo con linux (che si diffonde sempre più) cioè dopo la massificazione si torna a ad una maggiore differenziazione dei prodotti
Giovamas
02-08-2008, 16:04
La contaminazione tra pc e console è la causa. Tutti i giochi che facciamo sono pensati per i consollari. La degenerazione di Morrowind e Fallout 1&2 in Oblivion e Fallout 3 è solo uno dei mille esempi che si possono fare.
Assassin's Creed è una degenerazione di Thief ed Hitman ecc... Oppure anche vecchi esempio come Deus Ex 1 in Deus Ex 2 dove sicuramente la causa del disastro è stata la presenza di una version xbox in contemporanea.
Quotone..:) . vedi che han combinato con Kotor2.. per farlo uscire ci siamo trovati una storia incompleta ed altre inconguenze ed assurdità.. solo per far uscire per Natale la versione consollare.. non rimangono che i vecchi rpg ormai.. almeno per me
arxangel
02-08-2008, 16:07
Come detto da molti,dopo che uno ha giocato a molti giochi,visto molti film,provato molte macchine,ecc..i suoi gusti diventano via via più difficili,mentre quando si giocava i primi videogiochi,anche quello più stupido sembrava un capolavoro col passare dei videogiochi e degli anni tutto perde gusto e si diventa ipercritici.
E poi l'effetto nostalgia è sempre ben presente e fa vedere tutto il passato come meraviglioso con fiumi di miele,cerbiatti saltellanti e alberi di caramelle,mentre in realtà possibilmente era peggiore rispetto alla situazione attuale.
Io al contrario ,a parte Diablo 2,non riesco a rigiocare i giochi troppo vecchi,rigiocandoli e paragonandoli si vedono tutti i loro limiti e mi stupisco come mi siano piaciuti parecchi anni addietro.
Per esempio ho provato a installare i vecchi Tomb raider o Half life,ma li ho disinstallati dopo 5 minuti per non rovinarmi il bel ricordo che avevo
Giovamas
02-08-2008, 16:07
certo... Zzap gli diede 96 se non erro...ce l'ho ancora conservato da qualche parte..anche se pure all'epoca disdegnavo il genere "mostri e streghe" pero' mi affascinava che il gioco era descritto come molto reale.
per molto tempo e' stato un riferimento per i giochi elvira.
cmq non era un fps se non erro era piu' tipo max payne come stile di gioco.
SAi hai ragione più alla MAx Payne:) .. ma era bello veramente per me. Io ho ancora la frase in mente.. "Liberami da questo tormento uccidi la bestia con la freccia d'argento.."
E poi l'effetto nostalgia è sempre ben presente e fa vedere tutto il passato come meraviglioso con fiumi di miele,cerbiatti saltellanti e alberi di caramelle,mentre in realtà possibilmente era peggiore rispetto alla situazione attuale.
Si questo è vero assolutamente ma solo per alcuni casi quando i limiti tecnici frenavano il gameplay. Però c'è anche il caso di Morrowind che degenera in Oblivion a causa della x360 e gli altri che ho citato.
Oblivion a me è piaciuto comunque però è una semplificazione di Morrowind per renderlo appetibile ai consollari così come sono sicurò che mi piacerà Fallout 3 che però sarà semplificato all'estremo per lo stesso motivo.
Comunque sono passi indietro pesanti.
arxangel
02-08-2008, 18:59
Si questo è vero assolutamente ma solo per alcuni casi quando i limiti tecnici frenavano il gameplay. Però c'è anche il caso di Morrowind che degenera in Oblivion a causa della x360 e gli altri che ho citato.
Oblivion a me è piaciuto comunque però è una semplificazione di Morrowind per renderlo appetibile ai consollari così come sono sicurò che mi piacerà Fallout 3 che però sarà semplificato all'estremo per lo stesso motivo.
Comunque sono passi indietro pesanti.
Secondo me non è del tutto negativo,dei vecchi gdr Black Isle amavo la trama i personaggi e le ambientazioni,ma odiavo il cervellotico e inutilmente complesso sistema di gestione degli incantesimi e della crescita del personaggio.
Complessità,non fa rima con qualità :O
Warlock72
02-08-2008, 19:30
Secondo me non è del tutto negativo,dei vecchi gdr Black Isle amavo la trama i personaggi e le ambientazioni,ma odiavo il cervellotico e inutilmente complesso sistema di gestione degli incantesimi e della crescita del personaggio.
Complessità,non fa rima con qualità :O
Inutilmente complesso per te; io odio invece la semplificazione dei meccanismi di gioco che ha colpito, ad esempio, la Bioware da un periodo a questa parte. Mondi bellissimi, di atmosfera accattivante, ma mai e poi mai scambierei la "presunta" complessità di un Baldur's Gate con quella di un ME
Inutilmente complesso per te; io odio invece la semplificazione dei meccanismi di gioco che ha colpito, ad esempio, la Bioware da un periodo a questa parte. Mondi bellissimi, di atmosfera accattivante, ma mai e poi mai scambierei la "presunta" complessità di un Baldur's Gate con quella di un ME
Perfettamente daccordo ma ormai i videogiochi sono creati avendo in mente il giocatore occasionale che gioca nei ritagli di tempo seduto in poltrana con un pad. Non c'è più spazio per i capolavori della Black Isle in un'era così oscura per i videogiochi.
Inutilmente complesso per te; io odio invece la semplificazione dei meccanismi di gioco che ha colpito, ad esempio, la Bioware da un periodo a questa parte. Mondi bellissimi, di atmosfera accattivante, ma mai e poi mai scambierei la "presunta" complessità di un Baldur's Gate con quella di un ME
si però sono odiosi i giochi INUTILMENTE complessi.
cmq io ho sempre odiato e odio tuttora i giochi che hanno un boss alla fine. inteso come essere a cui bisogna sparare millemila volte ecc, preferisco giochi in cui lo scontro finale dura pochi colpi e il mostro non sia troppo diverso dagli altri
ad esempio per "resistenza" il finale di bioshock e mass effect sono stati noiosi (nel senso che la prima volta sono morto), tanto ormai il gioco è finito che bisogno c'è di farmi aspettare per vedere la fine della trama??????
c'e' da fare una distinzione netta pero' ragazzi.
ok per il discorso nostalgia, che ci porta a ragionare col cuore e non con la mente a volte, pero' c'e' anche un dato oggettivo, oggi i videogiochi sono creati in catena di montaggio, anche per questo motivo sono nati gli appellativi no? fps, gdr, rts ecc.ecc.
questa semplificazione ha creato una sorta di cernita da parte delle software house, le quali hanno battuto le strade e appunto, eliminato quei giochi che rimanevano al di fuori di queste catalogazioni.
esempio... in passato si creava un gioco "immaginando" lo storyboard e il gameplay senza un'identita' precisa come oggi, pressapoco il videogioco non rispettava dei canoni ben precisi ma una storia e a sua volta si svolgeva..si c'erano i platform, c'erano le avventure, c'erano i giochi di azione, pero' la liberta' faceva da padrona e quindi c'era voglia e possibilita' di sperimentare.... e nascevano videogiochi di ogni tipo,storia e ambientazione...leggere giochi come ICFD (it came from desert)..ma pure andando a ritroso appunto giochi come rags to riches (ancora oggi..ma se lo immaginassimo con le tecnologie moderne sarebbe un successone altro che the sims) e tanti tanti altri.
oggi invece le SH cosa fanno?
che cosa va di moda...l'fps..pero' notate gli fps sono al 90% o giochi di guerra, se facciamo un gdr dev'essere per forza fantasy, se facciamo un rts dev'essere per forza o medievale o futuristico.
liberta' d'azione...sparita...eppure siamo andati a ritroso perche' ai primi del 2000 deus ex ci ha insegnato che dare la possibilita' alle persone di agire come gli pare, consegna automaticamente un gradimento minimo del 50% in piu'...invece facciamo i crysis dove mettiamo le dx 12 con pixel shader 5.0 e raytracing real time 7.3 (salvo possedere l'ultima geforce 98800/B/interno 8/scala C che costa 89990 euro) e poi il gioco si riduce ad essere un doom 1 pompato..cioe' spara ammazza e ciao.
magari pieno di bug.
cosa va di moda poi l'rts fantascienza o medievale? via a creare SOLO giochi dove ci sono robot e squadriglie con mega laser o l'ennesimo clone di the settlers o civilization.
altra cosa i gdr coi maghi e le streghe e i demoni e gli orchi.
dimenticavo le avventure grafiche degne del peggior dario argento di serie b.
stop.
non esce piu' un cazzen, apparte i soliti pes2030 (ogni anno piu' brutto del precedente e piu' arronzato) e i soliti giochi pompati nelle varie fiere come "cento finali, liberta' di andarsi a fare il caffe', possibilita' anche di fare la pipi' nel bagno delle femmine" e invece poi si rivelano bidoni che hanno pure bisogno di 30 patch.
il picchiaduro non va piu'...ok..pero' io leggo che tanti lo vorrebbero e lo sognano....eppure final fight (MITICO CHE AVEVO DIMENTICATO!) era figlio di golden axe, che era papa' di double dragon, che era papa' di tanti tanti giochi che hanno fatto la storia, e non se ne fanno piu'.
i giochi innovativi si contano sulle dita della mano di muzio scevola....cioe' nessuno, e se li fanno, sono sporadici e fatti da case semi indipendenti che non rischiano.
i giochi sportivi sono sempre meno e piu' complessi...eppure ci sono TANTE situazioni di vita reale da simulare, gestire e poter creare accanto ad un gioco...
cioe' cmq per concludere...oggi ci sono delle regole...non c'e' piu' l'anarchia di prima...gli sviluppatori producono solo pochi filoni di giochi piu' o meno uguali, magari "tagliati" per crearne piu' di uno simile o uguale e guadagnarci 2 o 3 volte facendoli uscire in 2 o 3 episodi, sono tutti pressoche' uguali, godono tutti delle stesse recensioni, e quei pochi che escono dal seminato e fanno videogiochi rischiando, alla fine vengono comunque premiati...come mai?
cioe' cmq per concludere...oggi ci sono delle regole...non c'e' piu' l'anarchia di prima...gli sviluppatori producono solo pochi filoni di giochi piu' o meno uguali, magari "tagliati" per crearne piu' di uno simile o uguale e guadagnarci 2 o 3 volte facendoli uscire in 2 o 3 episodi, sono tutti pressoche' uguali, godono tutti delle stesse recensioni, e quei pochi che escono dal seminato e fanno videogiochi rischiando, alla fine vengono comunque premiati...come mai?
quella in nero la quoto.
il resto, credo che chi esce dal seminato è proprio il novizio di una improbabile sh
da lui creata di cui nessuno conosce l'esistenza,che si crea un gioco senza dover star a seguire nessun filone in particolare ma facendo cio' che gli piace,che poi magari ha successo ,e subito dopo viene assorbita da EA ,obisoft ecc ecc.
Al di là di questo,i giochi le persone li comprano.
Se nn si vendevano sarebbero venuti incontro alle esigenze del
consumatore,ma finchè nn gli si fà capire che sbagliano...
elfebo1
visione perfetta!!!
cmq devo rimproverarvi tutti (me compreso) abbiamo dimenticato un gioco che TUTTI abbiamo giocato
http://carsmedia.ign.com/cars/image/outrun-01.jpg
:cool: :cool: :cool:
elfebo1
visione perfetta!!!
grazie! fondiamo un software house e riportiamo in auge alcuni titoli vecchi senza il bisogno di stravolgere il passato! :D
cmq aggiorno il thread con altri screen :
FINAL FIGHT (1989)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/51/Final_Fight.png
PINBALL FANTASIES (1993)
http://www.abandonia.com/files/games/424/Pinball%20Fantasies_1.png
COME POTEVO DIMENTICARLO??? ho passato secoli per battere i record a partyland!
MAX PAYNE (2001)
http://www.andreapecile.it/imgarticoli/max-payne-xbox-3.jpg
grande gioco..fu il mio primo upgrade separato per pc....ovvero per lui comperai la mia mitica radeon 7500 (bulk) 260 milalire e che goduria di scheda!!!
poi passai a :
MAFIA (2002)
http://www.softwareinreview.com/images/mafia/shooting_at_cops.jpg
che mi "regalo" una hercules 8500 (Con le memorie castrate a 4ns..che non andavano oltre 250mhz..mentre altri arrivavano a 280 :muro: ), che volava...
Questi non li ricorda nessuno ?
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/9/97/Lemmings.png
cmq devo rimproverarvi tutti (me compreso) abbiamo dimenticato un gioco che TUTTI abbiamo giocato
http://carsmedia.ign.com/cars/image/outrun-01.jpg
:cool: :cool: :cool:
era troppo scontato! e poi era un gioco da coin op :D a casa non era la stessa cosa anche se "passing breeze" era fenomenale..mi sembrava di stare in sala giochi quando la sentivo.....allora ci dobbiamo mettere mortal kombat dato che nel 1992 avro' buttato 70 giorni di scuola minimo al mattino per correre in sala giochi e finirlo...(kano fu il primo a farmelo finiro..poi cage e l'ultima fu sonya)
http://www.doupe.cz/vaulty/mortalkombat/mk1_chars.jpg
e quindi direi a sto punto OUT RUNNERS..veramente fighissimo in sala giochi!
http://hg101.classicgaming.gamespy.com/outrun/outrunners-5.jpg
rincaro la dose con giochi forse non troppo popolari ma a cui sono molto legato
the ninja
youtube: http://it.youtube.com/watch?v=ifDhNz0NeYw
shinobi:
http://www.captainwilliams.co.uk/sega/ms/shinobi/images/shinobi16.png
youtube: http://it.youtube.com/watch?v=NQbnwAkxkYM
Ghostbusters: http://it.youtube.com/watch?v=-7AtnbGxmFA&feature=related
Afterburber:
per quest'ultimo stressai la vita ae miei a tal punto che non riuscindolo a trovare lo comprarono dalla figlia di un amico di famiglia!!!!!
CMQ RAGAZZI VEDENDO SU YOUTUBE SI APPREZZA PURE LA MUSICA DI SOTTOFONDO A ME FANNO PIÙ NOSTALGIA QUELLE DEGLI SCREEN.. SONO ENTRATE NELL'ANIMA!
Dreammaker21
03-08-2008, 11:33
lo dico e lo ripeterei,non sono i giochi attuali ad essere meno interessanti, siamo noi ad essere invecchiati.Le emozioni provate non sono le stesse perche' purtroppo la vita e la maturita' piano piano ti cambia e per forza ricordi e sensazioni legati ad una eta' diversa diventano piu' dolci. Adesso anche immergendosi nel gioco piu' bello abbiamo a che fare con impegni e pensieri ben diversi rispetto a quelli dei tempi passati, per esempio mi ricordo di quando stavo vuoi tutta la notte durante le sere d'estate e tornando alle due di notte accendevo il pc per fare l'alba giocando a ultima 7! altri tempi, altra spensieratezza,altra capacita' di fantasticare ed immergersi ma questo purtroppo e' il male comune di chi cresce.
lorenzo
Quoto ogni singola parola, non sempre è la qualità dei giochi a essere inferiore è la nostra percezione che li svaluta.
Spero di no, vorrebbe dire che videoludicamete parlando saremmo nella merda fino al collo.
Lo dicono anche i miei colleghi di università di 70 anni :D .
Napoleon, La presa di Roma e la corazzata Potyomkin quelli si che erano film:O
:muro:
c'e' da fare una distinzione netta pero' ragazzi.
ok per il discorso nostalgia, che ci porta a ragionare col cuore e non con la mente a volte, pero' c'e' anche un dato oggettivo, oggi i videogiochi sono creati in catena di montaggio, anche per questo motivo sono nati gli appellativi no? fps, gdr, rts ecc.ecc.
questa semplificazione ha creato una sorta di cernita da parte delle software house, le quali hanno battuto le strade e appunto, eliminato quei giochi che rimanevano al di fuori di queste catalogazioni.
Non sono proprio d'accordo con questo discorso.
Da come poni la questione sembra che prima ci sia stata una catalogazione dei generi e che successivamente, quasi con uno stacco, le software house si siano messe a seguire dei canoni derivati, appunto, dalla catalogazione.
Piuttosto, penso che si sia arrivati ad una specializzazione dei generi in vari passaggi, cercando prevalentemente il profitto ed il successo commerciale. A tal proposito ricordo che anni fa c'era il mito del programmatore solitario che poteva diventare ricco sviluppando poche idee originali nella sua stanzetta e chi giocava col computer era sempre e comunque un disadattato sociale da gurdare con compassione e curiosità, oggi queste figure pionieristiche sono stati sostituite da aziende quotate in borsa e i consumatori finali si sono moltiplicati a dismisura; oggi non si comprano più i Lego, si compra il videogioco con i personaggi in stile Lego. La conseguenza è che le idee che piacevano di volta in volta a varie nicchie di mercato sono state via via sfrondate, setacciate, analizzate allo scopo di generare prodotti che possono giocare tutti ma che spesso non rappresentano un'esperienza per nessuno, se non per dei novizi che diventeranno appassionati in futuro.
oggi invece le SH cosa fanno?
che cosa va di moda...l'fps..pero' notate gli fps sono al 90% o giochi di guerra, se facciamo un gdr dev'essere per forza fantasy, se facciamo un rts dev'essere per forza o medievale o futuristico.
Al di la che lo si voglia o no, uscire da questi canoni resta comunque difficile e richiede veramente tocchi di maestria o genio che non sono indifferenti.
Il mio sogno videoludico sarebbe un rpg che si svolge a San Francisco in un'atmosfera alla "Bullit", con la possibilità di giocare come poliziotto buono e ligio al dovere o come poliziotto cattivo al soldo di qualche organizzazione criminale e poi, doppi giochi, corse in macchina, sparatorie e ricerche di indizi, possibilità di fare carriera o di continuare indagini come investigatore privato. Il problema è strutturarlo in maniera che il giocatore goda di una certa libertà di scelta, inventarsi un sistema di crescita del personaggio, etc. Da uno scenario di gioco del genere è molto più facile che si riesca a creare un clone di Mafia o un'avventura grafica, o un fps con elementi rpg ... ma non un rpg.
Questo esempio per arrivare a dire che se rpg e fantasy vanno a braccetto un motivo c'è.
il gioco si riduce ad essere un doom 1 pompato..cioe' spara ammazza e ciao.
magari pieno di bug.
Gli fps sono i più adatti alla spettacolarizzazione, e comunque le differenze tra Doom e Crysis sono tante anche se l'obbiettivo di fondo è sparare, fare centro. Ho giocato solo la demo di Crysis ma ho finito FarCry e tra FarCry e Doom rigiocherei sicuramente FarCry (solo che in questo periodo l'ho prestato ad un amico ;) ), senza tanta nostalgia, per il semplice fatto che non ho mai digerito bene sequenze infinite di corridoi senza un'area veramente all'aperto.
cosa va di moda poi l'rts fantascienza o medievale? via a creare SOLO giochi dove ci sono robot e squadriglie con mega laser o l'ennesimo clone di the settlers o civilization.
Vanno di moda da una vita, Ancient art of War, Warlords, Dune 2, Command & Conquer, Starcraft, Warcraft ... è una sequenza infinita ... da sempre.
i giochi innovativi si contano sulle dita della mano di muzio scevola....cioe' nessuno, e se li fanno, sono sporadici e fatti da case semi indipendenti che non rischiano.
Ma l'altro lato della medaglia è che le idee nate nel corso degli anni sono state tante, alcune buone altre meno. Ci sono ancora sviluppatori indipendenti che portano avanti dei progetti interessanti, Dwarf Fortress ad esempio, oppure Aquaria. E comunque, il sesso è sempre uguale da ere e nessuno si lamenta. :)
La contaminazione tra pc e console è la causa. Tutti i giochi che facciamo sono pensati per i consollari. La degenerazione di Morrowind e Fallout 1&2 in Oblivion e Fallout 3 è solo uno dei mille esempi che si possono fare.
Sì comunque anche Morrowind...l'entusiasmo dei primi giorni di gioco è equivalso alla delusione nell'accorgersi di avere fra le mani soltanto un magnifico gioco di esplorazione pieno di statistiche, anziché il gioco di ruolo che speravo... neanche un dialogo, niente caratterizzazioni, sindrome del facchino imperante :muro: però il sogno è stato bello finche è durato...
CMQ RAGAZZI VEDENDO SU YOUTUBE SI APPREZZA PURE LA MUSICA DI SOTTOFONDO A ME FANNO PIÙ NOSTALGIA QUELLE DEGLI SCREEN.. SONO ENTRATE NELL'ANIMA!
Eh, dillo a me... non di rado caricavo giochi magari mediocri solo per ascoltarne le musiche ... adesso ho i singoli file audio e faccio prima :sofico:
arxangel
03-08-2008, 12:19
c'e' da fare una distinzione netta pero' ragazzi.
ok per il discorso nostalgia, che ci porta a ragionare col cuore e non con la mente a volte, pero' c'e' anche un dato oggettivo, oggi i videogiochi sono creati in catena di montaggio, anche per questo motivo sono nati gli appellativi no? fps, gdr, rts ecc.ecc.
questa semplificazione ha creato una sorta di cernita da parte delle software house, le quali hanno battuto le strade e appunto, eliminato quei giochi che rimanevano al di fuori di queste catalogazioni.
esempio... in passato si creava un gioco "immaginando" lo storyboard e il gameplay senza un'identita' precisa come oggi, pressapoco il videogioco non rispettava dei canoni ben precisi ma una storia e a sua volta si svolgeva..si c'erano i platform, c'erano le avventure, c'erano i giochi di azione, pero' la liberta' faceva da padrona e quindi c'era voglia e possibilita' di sperimentare.... e nascevano videogiochi di ogni tipo,storia e ambientazione...leggere giochi come ICFD (it came from desert)..ma pure andando a ritroso appunto giochi come rags to riches (ancora oggi..ma se lo immaginassimo con le tecnologie moderne sarebbe un successone altro che the sims) e tanti tanti altri.
oggi invece le SH cosa fanno?
che cosa va di moda...l'fps..pero' notate gli fps sono al 90% o giochi di guerra, se facciamo un gdr dev'essere per forza fantasy, se facciamo un rts dev'essere per forza o medievale o futuristico.
liberta' d'azione...sparita...eppure siamo andati a ritroso perche' ai primi del 2000 deus ex ci ha insegnato che dare la possibilita' alle persone di agire come gli pare, consegna automaticamente un gradimento minimo del 50% in piu'...invece facciamo i crysis dove mettiamo le dx 12 con pixel shader 5.0 e raytracing real time 7.3 (salvo possedere l'ultima geforce 98800/B/interno 8/scala C che costa 89990 euro) e poi il gioco si riduce ad essere un doom 1 pompato..cioe' spara ammazza e ciao.
magari pieno di bug.
cosa va di moda poi l'rts fantascienza o medievale? via a creare SOLO giochi dove ci sono robot e squadriglie con mega laser o l'ennesimo clone di the settlers o civilization.
altra cosa i gdr coi maghi e le streghe e i demoni e gli orchi.
dimenticavo le avventure grafiche degne del peggior dario argento di serie b.
stop.
non esce piu' un cazzen, apparte i soliti pes2030 (ogni anno piu' brutto del precedente e piu' arronzato) e i soliti giochi pompati nelle varie fiere come "cento finali, liberta' di andarsi a fare il caffe', possibilita' anche di fare la pipi' nel bagno delle femmine" e invece poi si rivelano bidoni che hanno pure bisogno di 30 patch.
il picchiaduro non va piu'...ok..pero' io leggo che tanti lo vorrebbero e lo sognano....eppure final fight (MITICO CHE AVEVO DIMENTICATO!) era figlio di golden axe, che era papa' di double dragon, che era papa' di tanti tanti giochi che hanno fatto la storia, e non se ne fanno piu'.
i giochi innovativi si contano sulle dita della mano di muzio scevola....cioe' nessuno, e se li fanno, sono sporadici e fatti da case semi indipendenti che non rischiano.
i giochi sportivi sono sempre meno e piu' complessi...eppure ci sono TANTE situazioni di vita reale da simulare, gestire e poter creare accanto ad un gioco...
cioe' cmq per concludere...oggi ci sono delle regole...non c'e' piu' l'anarchia di prima...gli sviluppatori producono solo pochi filoni di giochi piu' o meno uguali, magari "tagliati" per crearne piu' di uno simile o uguale e guadagnarci 2 o 3 volte facendoli uscire in 2 o 3 episodi, sono tutti pressoche' uguali, godono tutti delle stesse recensioni, e quei pochi che escono dal seminato e fanno videogiochi rischiando, alla fine vengono comunque premiati...come mai?
E si stava anche meglio quando c'era la lira,e le carozze erano ecologiche e non inquinavano e fornivano ottimo letame per i campi.
Invece grazie ai progressi della tecnologia i videogiochi si stanno evolvendo,l'introduzione della fisica ha ampliato il gameplay,aumentando a dismisura l'interazione con l'ambiente,e i giochi si stanno via via facendo più vasti e meno pilotati fornendo una maggior libertà d'approccio al giocatore.
L'IA migliorata ha permesso di realizzare un fps come FEAR ,impensabile fino a pochi anni fà.
Io vedo solo un evoluzione dei videogame e vero che si stanno massificando,aumentano i costi e devono pur aumentare i ricavi mica le SH sono la caritas, ma è anche vero che all'aumentare delle potenzialità tecnologiche si sposta più in la la frontiera del possibile,e soluzioni di gameplay che prima erano impossibili per limiti tecnici,ora diventano accessibili.
E poi se un mercato che solo nell'ultimo anno ha fatto uscire capolavori come:
Bioschock
Crysis
STALKER
Supreme commander
NWN2 Mask of Betrayer
Call of duty 4
PeS 2008 (Si! pEs 2008)
The Witcher
ecc..
è in crisi,allora viva la crisi!
Smettiamola di vivere nel passato,ormai è andato e non ritornerà mai più,fra 30 anni con i capelli bianche ripeteremo le stesse identiche cose,già Dante nella Divina Commedia rimpiangeva i tempi e le mode passate,quindi è insita nella natura dell'uomo la nostalgia
Giovamas
03-08-2008, 17:12
Di quelli che dici solo the Witcher mi è piaciuto.. comunque hai ragione quando affermi che i tempi cambiano e quindi anche gli stessi videogiochi.. che devo dire.. sarà che mi ricorda i miei teen... ma ecco il lupo di Elvira l'ho pescato in rete:
http://http://img155.imageshack.us/img155/2989/elvira2vn2.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=elvira2vn2.jpg)
Io sono appassionato di RPG e ti posso dire che niente dai tempi di BG2/TOB mi è piaciuto (oddio Oblivion Gothic2/3 grandi giochi.. ma niente sensazioni.. solo Kotor un po'... niente che mi ha portato a pensare: faccio altri 5 minuti poi a nanna ... ed i 5 minuti diventavano 50!)
molti dei vecchi giochi , erano anche + difficili rispetto agli odierni, anche questo contibuiva a renderli migliori
la corazzata Potyomkin
quella è una... cagata pazzesca
http://mydivx.lihoman.ru/order/actor/villaggio/villaggio.fantozzi.subisce2.jpg
Smettiamola di vivere nel passato,ormai è andato e non ritornerà mai più,fra 30 anni con i capelli bianche ripeteremo le stesse identiche cose,già Dante nella Divina Commedia rimpiangeva i tempi e le mode passate,quindi è insita nella natura dell'uomo la nostalgia
beh ma questo post è fatto apposta per i nostalgici e per ricordare i vecchi tempi. ma questo non significa certo vivere nel passato, casomai è un'opportunità per riflettere sull'evoluzione dei videogiochi
arxangel
03-08-2008, 21:31
beh ma questo post è fatto apposta per i nostalgici e per ricordare i vecchi tempi. ma questo non significa certo vivere nel passato, casomai è un'opportunità per riflettere sull'evoluzione dei videogiochi
Giusto,non c'è nulla di male nei ricordi anzi è un pezzo di noi ogni nostro ricordo.
Ma da qui a dire che una volta i videogiochi erano oro,e quelli di oggi sono escrementi non mi sembra veritiero a mio parere.
Dreammaker21
03-08-2008, 22:55
quella è una... cagata pazzesca
http://mydivx.lihoman.ru/order/actor/villaggio/villaggio.fantozzi.subisce2.jpg
Invece no, è un film molto bello anche se appartiene ad un'altra epoca.:D
Warlock72
03-08-2008, 23:08
Invece no, è un film molto bello anche se appartiene ad un'altra epoca.:D
Dai, Dream, se vuoi farti un sonnellino questo è perfetto; l'ho visto 1 volta...pessima esperienza; ho provato a rivederlo tempo fa su rai3 e mi sono addormentato.
L'unico che sia riuscito in questo insieme a Aldilà Delle Nuvole dei "presunti maestri Antonioni/Wenders.
Che mattoni.
Scusate l'OT :stordita:
si infatti, fa letteralmente cacare :asd:
over 30 pure io (classe75) accipicchia questo thread è una stretta al cuore quanti ricordi... :cry: :)
che dire... anche io penso che non siano i giochi ad essere peggiorati, siamo noi che siamo cresciuti, giochi mediocri ne escono oggi come allora, comunque penso che i prossimi anni ci regaleranno nuovi classici e nuovi capolavori... il mercato dei videogames da allora a oggi s'è ingigantito, l'hardware potenziato, l'età media del videogiocatore notevolmente alzata, i presupposti per una nuova età d'oro dei games a voler vedere ci sono... o no?
-amarcord-
MICROPROSE SOCCER: alle medie io e i miei compagni di classe ci abbiamo consumato i joystick, un mito! (Oman e Usa fantastiche squadre... :D )
LAST NINJA 2: uno dei più belli imho, ricordo che mi ero pure registrato le musiche (fantastiche) su una cassetta audio per ascoltarmele ahah che roba...
MONKEY 1 e 2: forse le più belle AG di sempre, memorabile lo scontro a suon di insulti coi balordi prima e col mastro di spade poi...
SYNDICATE: altro mito, ricordo la mappa del pianeta con una missione per ogni nazione, si poteva investire in ricerca e armi, modificare ciberneticamente la squadra... un signor gioco! :eek:
Questi se li ricorda qualcuno?
http://homepages.tesco.net/~parsonsp/assets/images/EHIS17.gif
http://www.re-retro.com/wp-content/uploads/2007/01/rick_dangerous_egypt.png
http://users.skynet.be/NightGem/c64/images/turrican2f.gif
http://www.c64gg.com/Images/M/Moonshadow_ingame.gif
http://www.itreviews.co.uk/graphics/normal/games/g326.jpg
http://www.sega-16.com/review_images/1107/9.gif
http://www.thehouseofgames.net/files/l/legend_of_kyrandia/legend_of_kyrandia-6.gif
http://www.amiga-immortal.com/pics/beast3.jpg
Questi se li ricorda qualcuno?
CUT
1 Emlyn Hughes davvero bello, anche se potevano pure sforzarsi con la grafica anziche ricopiarla da International Soccer :asd:
2 Rick Dangerous frustrante persino più di Cybernoid, meglio il suo antesignano Montezuma :O
3 Turrican un mito, finito senza trucchi (ricordo un livello avanzato, lunghissimo, fatto a stanze e cunicoli rettangolari, sfondo sul verde, in cui ho la sensazione di aver trascorso un'eternità)
4 Moonshadow molto atmosferico, soprattutto per le musiche, arrivato quando il 64 era quasi sul viale del tramonto, realizzato da un programmatore italiano, Paolo Galimberti :read:
Gli altri che vedo sono The Legend of Kirandia dei Westwood Studios (schermata iniziale) e Shadow of the Beast 3 (schermata che non riconosco, a vedersi era bellissimo ma a giocarci era un pò scialbo)
Darrosquall
03-08-2008, 23:58
si infatti, fa letteralmente cacare :asd:
pensavo le bestemmie sono vietate :D
Io aggiungerei anche kick off 2 , ultraconsumato ormai sull'Amiga di un mio amico (altro classico gioco di parole dell'epoca :stordita: )
Poi per Arxangel : a mio modesto parere, che per altro condivido :D , e di altri (quoto in pieno Efebo1) è che i giochi da te citati possono essere tecnicamente validi con grafica stupenda ma sostanzialmente tutti uguali tra loro (freddi e massificati appunto) ; in passato nascevano un monkey island o un t.i.m. (the incredible machine) capaci di creare un genere o innovarlo realmente cosa che oggi si fa a fatica a vedere; è chiaro che anche oggi ci sono alcuni titoli validissimi : ad esempio mafia (per i miei gusti il più bel gioco che sia uscito negli ultimi 10 anni almeno per non voler esagerare) ma di certo non è un titolo "innovativo" ma semplicemente realizzato perfettamente cosa che però oggi è sempre più difficile da trovare.
Certo il discorso vecchiaia è comunque vero dato che i ricordi tendono sempre ad essere sfumati piacevolmente ed a dare sensazioni migliori di quanto non fossero realmente.
Posto qualche screen anch'io, tanto che sono a perder tempo...
C64
http://home.arcor.de/cybergoth/xype/fist2.gifhttp://www.vazcomics.org/mamend/gamend/png/supremacy028.pnghttp://biphome.spray.se/magnus.welander/arcade/gauntlet.gifhttp://www.gamebase64.com/oldsite/gameofweek/adv-a/tasstimesintonetown/Tass_Times_In_Tone_Town.gif
http://www.vazcomics.org/mamend/gamend/png/renegade2001.pnghttp://www.vazcomics.org/mamend/gamend/png/ghouls64001.pnghttp://members.optusnet.com.au/spacetaxi64/TRAIN-GAMES-64/PICS/express_raider.gifhttp://www.gb64.com/Screenshots/B/Barbarian_-_The_Ultimate_Warrior.png
Amiga
http://www.cgitalia.it/_sys/images/another-world-videogame-1991.gifhttp://obligement.free.fr/gfx/award_speedball2.jpghttp://amiga.nostalgie.free.fr/disk/simulation/screenshots/wings.jpghttp://www.classicamiga.com/images/stories/jreviews/games/L/lotus_turbo_challenge_ii%20(07).png
PC:
http://ben.bacchus.com.au/vpcblog/images/redbaron5.PNGhttp://www.abandonware-paradise.fr/Gifs/Abandonware/Battle_isle2.png
http://www.gamasutra.com/features/20070411/Ultima-Underworld-Combat.jpghttp://tritin-films.planetquake.gamespy.com/br1.jpg
Coin Op
http://i111.photobucket.com/albums/n122/gencid/blog/rygar2.jpghttp://arsludica.org/wp-content/uploads/2007/11/mame32-2007-10-29-11-52-12-51_resize.jpghttp://www.arcade-history.com/images/game/694_1.png
Invece no, è un film molto bello anche se appartiene ad un'altra epoca.:D
ehm ehm ehm .. nn vorrei stare a specificare certe cose ma.. era una citazione cinematogragica la mia!!!! uff
cmq per quelli che dicono che i vecchi giochi sembrano piu belli perchè si era piccoli mentre oggi non ci si immedesima più perchè si hanno troppi impegni ecc, io dissento ancora: prendete per esempio hiochi come mafia o max paine, questi secondo me sono giochi "moderni" non fanno parte dell'epoca d'oro, eppure sono stati capaci di coninvolgermi molto nonostante avessi "una certa età"!... oddio non che sia vecchissimo però :-)
Concordo pienamente perchè al di là delle questioni tecniche sono 2 giochi che hanno spessore in fatto di carattere e coinvolgimento: quando li si è finti rimaneva quel vago senso di insoddisfazione dovuto al fatto che erano finiti , che non si poteva più continuare a sentire le storie dei personaggi, sapere ancora della loro vita che entrava direttamente nella tua; coinvolgimento unico ma purtroppo sono solo 2 eccezioni....
Concordo pienamente perchè al di là delle questioni tecniche sono 2 giochi che hanno spessore in fatto di carattere e coinvolgimento: quando li si è finti rimaneva quel vago senso di insoddisfazione dovuto al fatto che erano finiti , che non si poteva più continuare a sentire le storie dei personaggi, sapere ancora della loro vita che entrava direttamente nella tua; coinvolgimento unico ma purtroppo sono solo 2 eccezioni....
spesso io quando un gioco mi prende davvero e mi accorgo che lo sto per finire ci gioco pocchimo proprio per "prolungare" quel piacere il più possibile (thief 3 mi è durato tutta un'estate!), e poi quando lo finisco vado su internet a cercare siti recensioni o persone che ne parlano per cercare di rivivere quel gioco in qualche modo e magari saperne sempre di più (vedi qualche contenuto speciale o qualcosa chemi è sfuggito) per me è questo il termometro della bontà di un gioco.... poi magari sarò matto :-).
Dreammaker21
04-08-2008, 13:02
Dai, Dream, se vuoi farti un sonnellino questo è perfetto; l'ho visto 1 volta...pessima esperienza; ho provato a rivederlo tempo fa su rai3 e mi sono addormentato.
L'unico che sia riuscito in questo insieme a Aldilà Delle Nuvole dei "presunti maestri Antonioni/Wenders.
Che mattoni.
Scusate l'OT :stordita:
si infatti, fa letteralmente cacare :asd:
ehm ehm ehm .. nn vorrei stare a specificare certe cose ma.. era una citazione cinematogragica la mia!!!! uff
:D
le vostre affermazioni comprovano una volta di più la predominanza della funzione precettiva nell'attribuire il valore di un'opera.
La corazzata Potyomkin è un film rivoluzionario per l'epoca, per apprezzarlo bisogna avere in mente l'intera produzione dei primi 29 anni di esistenza del cinema.
L'uso del montaggio era eccezzionale, addirittura sconosciuto dai più all'epoca, perchè la capacità del film di alternare le diverse inquadrature in modo organico alla narrazione è stato sviluppato sopratutto dalla scuola sovietica di cui il film fu l'emblema più famoso.
Un po' come quando noi videolgiocatori rimanemmo sorpresi dall'intro di Hal-life che non si costituiva dal solito, canonico, filmato in CGI ma ci proiettava in prima persona, esattamente come quando giochiamo, nell'azione sebbene limitata lì ad una elementare nararzione.
Tuttavia elementi come questi non bastano a togliere la polvere da un'opera, la corazzata rimarrà sempre un film noioso perchè ormai il suo linguaggio è vestusto, privo di alcun legame con il pubblico che impietosamente non lo riconosce perchè non ne condivide il suo codice espressivo.
A meno che non intervenga una buona dose di studio che in parte faccia crollare l'oblio che avvolge l'opera, non crederete davvero che all'uscita del film nel 1925 il film fu ritenuto noioso?
Per i videogame è lo stesso: oggi celebriamo le vecchie glorie videoludiche con un moto di commozione ma non ci accorgiamo che stiamo portando dei fiori su una tomba.
Dubito fortemente che il pubblico, al di là degli studiosi, che tra 20 anni, ed occhio che dall'uscita della film di Ejzenštejn sono passati ben 83 anni, ci sarà qualcuno che possa apprezzare giochi in cui non si poetva usare il mouse, erano in 2d etc..
Kharonte85
04-08-2008, 14:08
:D
le vostre affermazioni comprovano una volta di più la predominanza della funzione precettiva nell'attribuire il valore di un'opera.
La corazzata Potyomkin è un film rivoluzionario per l'epoca, per apprezzarlo bisogna avere in mente l'intera produzione dei primi 29 anni di esistenza del cinema.
L'uso del montaggio era eccezzionale, addirittura sconosciuto dai più all'epoca, perchè la capacità del film di alternare le diverse inquadrature in modo organico alla narrazione è stato sviluppato sopratutto dalla scuola sovietica di cui il film fu l'emblema più famoso.
Un po' come quando noi videolgiocatori rimanemmo sorpresi dall'intro di Hal-life che non si costituiva dal solito, canonico, filmato in CGI ma ci proiettava in prima persona, esattamente come quando giochiamo, nell'azione sebbene limitata lì ad una elementare nararzione.
Tuttavia elementi come questi non bastano a togliere la polvere da un'opera, la corazzata rimarrà sempre un film noioso perchè ormai il suo linguaggio è ormai vestusto, privo di alcun legame con il pubblico che impietosamente non lo riconoscerà perchè non ne condivide il suo codice espressivo.
A meno che non intervenga una buona dose di studio che in parte faccia crollare l'oblio che avvolge l'opera, perchè non crederete davvero che all'uscita del film nel 1925 il film fu ritenuto noioso?
Per i videogame è lo stesso: oggi celebriamo le vecchie glorie videoludiche con un moto di commozione ma non ci accorgiamo che stiamo portando dei fiori su una tomba.
Dubito fortemente che il pubblico, al di là degli studiosi, che tra 20 anni, ed occhio dall'uscita della film di Ejzenštejn sono passati ben 83 anni, ci sarà qualcuno che possa apprezzare giochi in cui non si poetva usare il mouse, erano in 2d etc..
Quoto pienamente...
Io che non sono (ancora) un vecchiaccio come voi :D ma qualche giochino vecchio e storico me lo sono fatto, sono abbastanza consapevole del fatto che i giochi si siano evoluti moltissimo, a tal punto da aver cambiato le esigenze del pubblico (da una parte mercificato e dall'altra raffinato) ; in un certo senso il paragone col cinema è quanto mai azzeccato...si puo' dire che solo voi (80enni :asd:) e pochi come me (20enni "acculturati") possono apprezzare giochi vecchi e storici (per le loro caratteristiche e il significato che hanno avuto in quel periodo storico in termini di evoluzione) nella stessa misura con cui si potrebbe apprezzare un film come la corazzata Potëmkin, che per tutti gli altri non è altro che "una cagata pazzesca!"
Noi non siamo solo videogiocatori siamo dei noiosi :sofico: critici d'arte (quella dei videogame).
Dreammaker21
04-08-2008, 14:28
Quoto pienamente...
Io che non sono (ancora) un vecchiaccio come voi :D ma qualche giochino vecchio e storico me lo sono fatto, sono abbastanza consapevole del fatto che i giochi si siano evoluti moltissimo, a tal punto da aver cambiato le esigenze del pubblico (da una parte mercificato e dall'altra raffinato) ; in un certo senso il paragone col cinema è quanto mai azzeccato...si puo' dire che solo voi (80enni :asd:) e pochi come me (20enni "acculturati") possono apprezzare giochi vecchi e storici (per le loro caratteristiche e il significato che hanno avuto in quel periodo storico in termini di evoluzione) nella stessa misura con cui si potrebbe apprezzare un film come la corazzata Potëmkin, che per tutti gli altri non è altro che "una cagata pazzesca!"
Noi non siamo solo videogiocatori siamo dei noiosi :sofico: critici d'arte (quella dei videogame).
"The Elder Scrolls II: Daggerfall è una cagata pazzesca", viva Oblivion e viva la nuova trilogia di Star Wars!
:asd: :asd: :asd: :asd:
Darkless sarà svenuto e Warlock72 vuole il mio scalpo :fagiano:
:D
Warlock72
04-08-2008, 15:17
Scusa Paint ma il paralleo con il mondo videoludico secondo me non regge; è ancora acerbo, siamo ancora agli inizi.
Oltretutto il tuo discorso, almeno nei miei confronti, cade in quanto amante di tantissimi capolavori del passato; ho amato Chaplin, Metropolis è tra i miei preferiti nel genere fantascientifico...insomma, non mi piace questo film e basta.
E' inutile ricercare motivazioni particolari che vadano aldilà del mero gusto; sulle tecniche ok, ma in ogni anno, a quei tempi, si vedevano rivoluzioni. C'era tanto da rivoluzionare nella cinematografia.
E qui mi riallaccio ai VG; io credo che si può fare ancora tanto e si possa stupire ancora. Noi non ricordiamo i VG del passato, noi ricordiamo le percezioni che tali giochi ci davano; chiaro, io son sempre convinto che le software sviluppavano tenedo in considerazione prima la qualità e meno il portafoglio (in proporzioni diverse ad oggi, perlomeno) ma forse esageriamo un pochino.
Io amavo TvSportBasketball perchè ci giocavamo in 6 (una lega di 84 partite...durò 1 anno intero) ed ho quindi ricordi stupendi della mia infanzia; ricordo Monkey perchè in 2 ci mettevamo davanti ad un monitor e cercavamo la soluzione agli enigmi...ecc.ecc. insomma, ci ricordano l'infanzia e li abbiam messi su un piedistallo.
Il fatto è che molti di quei capolavori oggi non ci son stati più perchè il mercato ha preso una piega particolare; ma prima o poi ci si aspettava un cambio di direzione delle software verso i mercati di massa.
Peccato; e peccato che un prodotto come Oblivion riscuota tanto successo quando in realtà, in altri tempi, questo sarebbe stato solo un giochino per i casulaoni.
Sulla nuova trilogia di Star Wars nemmeno mi esprimo tanto è ridicola.
Modi di vederla, scusami :D
Io amavo TvSportBasketball perchè ci giocavamo in 6 (una lega di 84 partite...durò 1 anno intero) ed ho quindi ricordi stupendi della mia infanzia; ricordo Monkey perchè in 2 ci mettevamo davanti ad un monitor e cercavamo la soluzione agli enigmi...ecc.ecc. insomma, ci ricordano l'infanzia e li abbiam messi su un piedistallo.
Ma la cosa bella è che abbiamo fatto tutti la stessa cosa: anche noi mega torneo a tvsportbasketball (solo in 5 però) , lavori di gruppo a monkey con un addetto al cambio floppy per amiga....
Comunque mi pare che tra gli storici non sia stato citato il classico donkey kong e ci metto pure sopra Bomb Jack !
Dreammaker21
04-08-2008, 15:46
Scusa Paint ma il paralleo con il mondo videoludico secondo me non regge; è ancora acerbo, siamo ancora agli inizi.
Oltretutto il tuo discorso, almeno nei miei confronti, cade in quanto amante di tantissimi capolavori del passato; ho amato Chaplin, Metropolis è tra i miei preferiti nel genere fantascientifico...insomma, non mi piace questo film e basta.
E' inutile ricercare motivazioni particolari che vadano aldilà del mero gusto; sulle tecniche ok, ma in ogni anno, a quei tempi, si vedevano rivoluzioni. C'era tanto da rivoluzionare nella cinematografia.
E qui mi riallaccio ai VG; io credo che si può fare ancora tanto e si possa stupire ancora. Noi non ricordiamo i VG del passato, noi ricordiamo le percezioni che tali giochi ci davano; chiaro, io son sempre convinto che le software sviluppavano tenedo in considerazione prima la qualità e meno il portafoglio (in proporzioni diverse ad oggi, perlomeno) ma forse esageriamo un pochino.
Io amavo TvSportBasketball perchè ci giocavamo in 6 (una lega di 84 partite...durò 1 anno intero) ed ho quindi ricordi stupendi della mia infanzia; ricordo Monkey perchè in 2 ci mettevamo davanti ad un monitor e cercavamo la soluzione agli enigmi...ecc.ecc. insomma, ci ricordano l'infanzia e li abbiam messi su un piedistallo.
Il fatto è che molti di quei capolavori oggi non ci son stati più perchè il mercato ha preso una piega particolare; ma prima o poi ci si aspettava un cambio di direzione delle software verso i mercati di massa.
Peccato; e peccato che un prodotto come Oblivion riscuota tanto successo quando in realtà, in altri tempi, questo sarebbe stato solo un giochino per i casulaoni.
Sulla nuova trilogia di Star Wars nemmeno mi esprimo tanto è ridicola.
Modi di vederla, scusami :D
Paint a chi? :mbe: :D
Su Oblivion e la nuova trilogia scherzavo...
Stai confermando quanto ho detto: sono modi di vedere diversi, il bimbo di oggi preferirà Oblivion e Fallout 3 (come qualsiasi altro tittolo) semplicemente perchè ha giocato prima a questi. Anzi forse non vorrà neppure giocare a Daggerfall perchè è ormai troppo vetusto e non lo capirebbe.
Stiamo (come quasi sempre) dicendo le stesse cose con parole diverse, abbiamo proiettato su quei vecchi giochi la nostra infanzia e i nostri momenti felici. Logico che ne sentiamo la mancanza ma questo non implica che i nuovi giochi facciano tutti e insindacabilmente schifo.
Non sono solo gli elementi intrinseci dell'opera (gioco in questo caso) a costituire una variante ma noi.
Ovviamente non è una teoria assoluta, è evidente che il livello di difficoltà si è abbassato nei videogame mainstream.
Non è solo questioni di gusti ma anche il "come" ci rapportiamo alle cose, ormai abbiamo istituito i nostri miti, tramutatesi in canoni, e niente potrà farceli dimeticare.
Ps.
Ci credo che ti piace: Chaplin e Metropolis, il loro linguaggio è ancora tra i più contemporanei e attuali.
Sulla nuova trilogia ormai ho rinunciato con te, eppure la vendetta dei Sith è così bello e malinconico. :)
Warlock72
04-08-2008, 16:00
Paint a chi? :mbe: :D
Su Oblivion e la nuova trilogia scherzavo...
Stai confermando quanto ho detto: sono modi di vedere diversi, il bimbo di oggi preferirà Oblivion e Fallout 3 (come qualsiasi altro tittolo) semplicemente perchè ha giocato prima a questi. Anzi forse non vorrà neppure giocare a Daggerfall perchè è ormai troppo vetusto e non lo capirebbe.
Stiamo (come quasi sempre) dicendo le stesse cose con parole diverse, abbiamo proiettato su quei vecchi giochi la nostra infanzia e i nostri momenti felici. Logico che ne sentiamo la mancanza ma questo non implica che i nuovi giochi facciano tutti e insindacabilmente schifo.
Non sono solo gli elementi intrinseci dell'opera (gioco in questo caso) a costituire una variante ma noi.
Ovviamente non è una teoria assoluta, è evidente che il livello di difficoltà si è abbassato nei videogame mainstream.
Non è solo questioni di gusti ma anche il "come" ci rapportiamo alle cose, ormai abbiamo istituito i nostri miti, tramutatesi in canoni, e niente potrà farceli dimeticare.
Ps.
Ci credo che ti piace: Chaplin e Metropolis, il loro linguaggio è ancora tra i più contemporanei e attuali.
Sulla nuova trilogia ormai ho rinunciato con te, eppure la vendetta dei Sith è così bello e malinconico. :)
Paint?? :confused:
Non so perchè ti ho chiamato così; bene, scherzavi, mi sembrava strano.
Sui nuovi giochi concordo; ovvio che il mio discorso fosse genrale e ovvio che anche io apprezzo gli ottimi prodotti usciti negli ultimi anni (gli HL2, Gothic, Bioshock, Stalker, SUpreme COmmander, Aquaria, World in Conflict, The Witcher, Tunguska ecc.ecc.) ma, aldilà della percezione di cui parlavo prima, ricordo che anni fa ogni benedetto gioco aveva qualcosa da dire.
Oggi ci sembra che ci siano tanti grandi prodotti ma teniamo conto che la produzione è aumentata almeno 10 volte tanto, per cui per ogni ottimo gioco ce ne sono 100 che son pessimi.
E i bambocci sono aumentati :D
:D
le vostre affermazioni comprovano una volta di più la predominanza della funzione precettiva nell'attribuire il valore di un'opera.
toc toc toc... possiible che qui nessuno conosce Fantozzi??? tutto avrei pensato nella vita tranne che di specificare che frase <<La corazzata Potëmkin è una cagata pazzesca>> è presa dalla saga si questo personaggio:eek: :eek: :eek: :eek: OH MY GOD!!!
e cmq cosa c'entra con la funzione percettiva il fatto che ora i giochi sono tutti uguali?? il problema di fondo è quello. un gioco (o un film) ti prende se è originale nel suo complesso. per tornare al cinema i film tutti uguali stufano, che neso se prendi i primi Rambo sono stati più o meno i capostipiti di un certo genere, ma i film successivi dello stesso tipo sono stati clasificati semplicemente come "americanate" perchè era tutta roba gia vista
una volta c'era più inventiva ora si cerca solo di copiare il gioco precedente e poco più, come se fosse gia stato iinventato tutto.. il che è impossibile!!! e poi se fosse solo una questione di ricordi i di giovane età giochi come mafia e max payne non sarebbero giudicati capolavori dalla maggiorparte di noi visto che li abbiamo giocato da grandicelli o cmq 15 anni dopo monkey island!!
Mr. Bolla
04-08-2008, 16:18
Continuo con le nostalgiche rimembranze:
- ALTERED BEAST amiga, megadrive
- KUNG FU MASTER (di cui fu realizzata una bellissima conversione per C64)
- SHADOW OF THE BEAST (musica meravigliosa e un grandissimo scrolling parallattico), amiga
- LOTUS ESPRIT TURBO CHALLENGE
- TOKI
(continua...)
p.s. scusate non ho molta praticA con l'inserimento delle immagini....se volete, inserite voi qualche screen dei titoli citati
Dreammaker21
04-08-2008, 16:26
toc toc toc... possiible che qui nessuno conosce Fantozzi??? tutto avrei pensato nella vita tranne che di specificare che frase <<La corazzata Potëmkin è una cagata pazzesca>> è presa dalla saga si questo personaggio:eek: :eek: :eek: :eek: OH MY GOD!!!
Credo che lo abbiamo capito tutti.
:D
chissa se dopo due anni cè ancora qualcuno in giro non so se e stato detto ma qualcuno si ricorda ufo enemy unknow a me vengono le lacrime:cry:
Per quanto riguarda il cenema... preferisco per lo più i film vecchi, degli anni 40-50-60, ma non nego ci siano film più recente di grande spessore (mi piace la fantascienza a cavallo fra gli anni 70 e 80 e adoro registi come Ivory).
Credo tutto questo dipenda dal fatto che oggigiorno si è un po' involgarito tutto, e non si usa più il cinema per comunicare qualcosa, ma esclusivamente per intrattenere, possibilmente sezioni eterogenee di popolazione.
Facendo questo... si finisce per forza per banalizzare ed appiattire tutto.
La stessa cosa sta succedendo per i videogiochi.
Il problema è che quando una forma d'arte diventa per tutti... per una certa nicchia perde quasi valore.
Dreammaker21
07-06-2010, 19:18
Hanno bannato Warlock72 :(
29Leonardo
07-06-2010, 19:20
chissà perchè :asd:
Dreammaker21
07-06-2010, 20:50
chissà perchè :asd:
Cosa ha fatto?
Ogni tanto spariscono/vengono "bannati" gli utenti storici da questo forum...
29Leonardo
07-06-2010, 21:27
Cosa ha fatto?
Ogni tanto spariscono/vengono "bannati" gli utenti storici da questo forum...
Non lo so, ma mi pare fosse un flammone come non pochi, negli altri forum fu bannato per questo. Un utente del 2007 non mi pare sia "storico" comunque. C'è Raven che è qui dal 1999, cos'è il fondatore? :D
chissa se dopo due anni cè ancora qualcuno in giro non so se e stato detto ma qualcuno si ricorda ufo enemy unknow a me vengono le lacrime:cry:
ce ne sono in giro più di quanto credi, io l'anno scorso ho giocato all'unico vero remake, ovvero extraterrestrials + bman's mod. Se lo vuoi puoi reperire facilmente il gioco in qualche shop on-line e scaricarti la mod.
Conoscendo bene l'originale posso dire che sembra di giocare a quello con la grafica attualizzata (per modo di dire :D )
Darkless
07-06-2010, 21:36
Warlock è una brutta perdita.
Dreammaker21
07-06-2010, 22:05
Non lo so, ma mi pare fosse un flammone come non pochi, negli altri forum fu bannato per questo. Un utente del 2007 non mi pare sia "storico" comunque. C'è Raven che è qui dal 1999, cos'è il fondatore? :D
Moderatore :stordita:
Scherzi a parte, alludevo anche al fatto che per me era un utente noto...:D
Warlock è una brutta perdita.
Quoto, per quanto spesso non fossimo d'accordo mi dispiace non aver più la possibilità di leggerlo.
Io li ho passati i 30 e sinceramente non riesco nemmeno a fare un elenco dei giochi storici. Mi prende la nostalgia. Insomma non ci sono parole :cry: . Sono legati ad una serie di eventi che vanno oltre il gioco stesso. Ne cito soltanto 3 come esempi.
Ghosts'n Goblins - (nell'84/85 sfide con amici tutto il pomeriggio all'oratorio per chi si avvicinava di più alla fine con 100 LIRE !!)
Mario 64 - (In epoca più recente, nemmeno ci sono le parole per dire cosa ha fatto e introdotto questo gioco nel 1996) - Mi ritrovavo poi con gli amici a raccontarci i vari segreti scoperti)
Quake - (Il mio primo gioco in prima persona FPS. Uno dei pochi che mi ha fatto saltare, uno dei primi mondi tridimensionali, orribile e cattivo, da vivere)
Ma tutti questi hanno in comune una cosa, la condivisione con altri appassionati di avventure, segreti, sfide.
Ora superati i 30 purtroppo la tendenza è vivere un po' da soli queste cose, perchè un po' di amici non ci sono più, altri hanno 2 capi, uno al lavoro e uno a casa :D
Per ora resisto !! :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.