View Full Version : Final Cut Studio 2, post-produzione video da Apple
Redazione di Hardware Upg
29-07-2008, 15:41
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/2016/final-cut-studio-2-post-produzione-video-da-apple_index.html
Proponiamo una panoramica del pacchetto di sei applicativi che Apple rivolge al mondo dei professionisti per le complesse attività di post-produzione multimediale, in particolare rivolta all'ambito della realizzazione di contenuti a mezzo video e di tutto l'ecosistema ad esso connesso, compresa la gestione del comparto audio, delle animazioni e della distribuzione
Click sul link per visualizzare l'articolo.
demy1981
29-07-2008, 15:53
Peccato non supporti i plug-in audio VST, cosa che altri software concorrenti fanno. I VST hanno raggiunto una ottmia qualità, sia se sono elaborati da DSP host che dalla stessa CPU.
sephiroth_85
29-07-2008, 16:07
un sostituto di motion x pc qual'è?
Non me ne intendo ma sembra davvero un programma completissimo e ben fatto!
Wilfrick
29-07-2008, 16:19
Per chi li conosce entrambi, è più completo dvd studio o scenarist?
Io ho sempre saputo che scenarist per authoring è il punto di riferimento, mai mac-fans continuano a ripetermi che scenarist è una ciofeca mentre dvd studio è il non plus ultra (in realtà per i mac-isti qualsiasi cosa non sia mela è una cosa marcia).
Vorrei un parere obiettivo però...
Grazie
Per PC.....il sostituto di Motion, dovrebbe essere After Effect...o meglio vai su Autodesk Combustion
sephiroth_85
29-07-2008, 16:26
una volta avevo visto un programma uguale a motion ma non ricordo proprio come si chiama creava solo particellare ed esplosioni,
non era after e neanche combustion M:M
una volta avevo visto un programma uguale a motion ma non ricordo proprio come si chiama creava solo particellare ed esplosioni,
non era after e neanche combustion M:M
Particle Illusion?
samslaves
29-07-2008, 16:38
>
Peccato non supporti i plug-in audio VST, cosa che altri software concorrenti fanno. I VST hanno raggiunto una ottmia qualità, sia se sono elaborati da DSP host che dalla stessa CPU.
<
Per questo hai Logic. Di cui HWUpgrade fara' una rece spero.
Cmq, per quello che costa (1200€) FCS2 e' (e' una mia opinione) il bundle piu' valido in circolazione.
samslaves
29-07-2008, 16:41
... avete lasciato Cinema Tools nella rece?
sephiroth_85
29-07-2008, 17:11
Particle Illusion?
si thanks ^^
ma a livello di velocità, come si pone?
Voglio dire: lavora in RT, con quante tracce e quanti effetti applicati, come si comporta con i formati HD o misti e come li gestisce nella timeline (si possono mischiare o prima vanno convertiti)?
Come prodotto é senza dubbio interessante.
Per chi cerca alternative (peccato per la titolatrice poco "appariscente" e per un authoring dvd a volte laborioso) da valutare ci sono anche i prodotti avid.
Ah, un' altra domanda: ma a che risoluzione lavoravate con quel progetto? Tanto per rendersi conto di come lo spazio é utilizzato
Conosco piuttosto bene Final Cut Studio 2 per motivi di lavoro, e devo dire che è davvero un ottimo pacchetto, anche se credo che la suite di Adobe per il montaggio e l'elaborazione video è di gran lunga migliore
Hell-VoyAgeR
29-07-2008, 22:30
Ah, un' altra domanda: ma a che risoluzione lavoravate con quel progetto? Tanto per rendersi conto di come lo spazio é utilizzato
A occhio direi 1920x1200
Jimmy3Dita
29-07-2008, 22:52
Ottima rece, lavoro con Avid e ogni mattina mi chiedo perche' non sono ancora passato a Final Cut... Avid e' ottimo per tutto il filone "broadcast", quindi riversamento su nastri e trasmissione su satellite (con abbinamento ai vari Mojo, Adrenaline o Nitris a prezzi molto superiori), ma come entrano in ballo fonti interlacciate, codec e compressioni web (su tutte h264 e vp6) Final Cut prende il largo.
E poi ci sono delle soluzioni hardware da urlo a costi molto piu' bassi rispetto ad Avid, basta dare un'occhiata ai cataloghi Aja o Blackmagic per farsene un'idea...
Senza contare poi la fase di authoring on-line, che si conclude con l'upload del file su internet, e nessun pc con Avid va su internet con serenita', un po' perche' ad ogni service pack si rischia il blocco totale, un po' perche' gestire antivirus e firewall ruba risorse preziose in fase di montaggio.
Di contro se "entra" un lavoro per la tv una soluzione Avid e' gia' tarata per il riversamento su supporti "vecchi" (Beta e DVCam per esempio) inoltre il "mercato" dei montatori professionisti e' quasi totalmente certificato Avid.
Edit: dimenticavo che un pc con Avid difficilmente passa a Vista indenne, i forum sono pieni di lamentele di chi ha fatto la migrazione con hardware non recentissimo (Mojo DX e Adrenaline non HD per esempio), quindi una postazione frutto di anni d'investimento e' destinata progressivamente al confino...
FinalCut è l'unica cosa che invidio alla Apple in particolare il Motion e il Color. Questo sarebbe l'unico motivo per farmi fare il salto anche se devo dire che l'ultima release di AfterEffects e Premiere ha colmato un po' il divario. Ma solo in questo la Apple resta una spanna avanti... anche se di AfterEffects è impressionante come gestisce qualsiasi tipo di file audio/video in particolare i file in flash e quelli in photoshop...
DeeP BlacK
30-07-2008, 02:03
Edit: dimenticavo che un pc con Avid difficilmente passa a Vista indenne, i forum sono pieni di lamentele di chi ha fatto la migrazione con hardware non recentissimo (Mojo DX e Adrenaline non HD per esempio), quindi una postazione frutto di anni d'investimento e' destinata progressivamente al confino...
Purtroppo ci sono problemi anche aggiornando l'Hardware,per le schede video DX10 ci sono problemi con Liquid.
Si vociferava da tempo una patch ma ancora nada.
Comunque si,è l'unico motivo per cui passerei ad Apple...considerando che questo pacchetto ha anche iMotion.
Solamente è che conosco talmente bene Avid che mi scoccerebbe adattarmi al MAC e a Final Cut..non so quanto questo passaggio sia indolore con perdita di redditività.
fdfdfdddd
30-07-2008, 09:07
con le ultime due edizioni del sistema operativo Mac OS X viene fornita in bundle una suite di applicativi adatti allo scopo e destinata all'utenza consumer: si tratta di iLife che mette a disposizione programmi come iMovie, iDVD, iPhoto e GarageBand rispettivamente per il montaggio video, per l'authoring dvd, per la catalogazione di fotografie e la realizzazione di album e per la creazione musicale.
Falso: OS X non integra affatto iLife che va acquistato a parte e costa, vado a memoria, 79 euro.
Purtroppo ci sono problemi anche aggiornando l'Hardware,per le schede video DX10 ci sono problemi con Liquid.
Si vociferava da tempo una patch ma ancora nada.
é uscita da 15 giorni circa la patch dx10 ;)
Da non istallare per chi ha schede DX9!
Quando si acquista un mac non c'è iWork cioè Keynote e Pages, ma ci sono iPhoto, iMovie, iDVD, GarageBand ecc. che hanno un costo quando escono le nuove versioni per chi vuole aggiornare.
Nella suite, se proprio si vogliono fare confronti, manca Shake, che è una bomba; sarebbe il fratello maggiore di Motion, e simile a Combustion.
fdfdfdddd
30-07-2008, 12:12
Quando si acquista un mac non c'è iWork cioè Keynote e Pages, ma ci sono iPhoto, iMovie, iDVD, GarageBand ecc. che hanno un costo quando escono le nuove versioni per chi vuole aggiornare.
Nella suite, se proprio si vogliono fare confronti, manca Shake, che è una bomba; sarebbe il fratello maggiore di Motion, e simile a Combustion.
Vero, ma nell'articolo si parlava di bundle con OS X e non con un Mac nuovo :-)
nick_flash
30-07-2008, 12:47
un sostituto di motion x pc qual'è?
After Effects
nick_flash
30-07-2008, 12:49
Per chi li conosce entrambi, è più completo dvd studio o scenarist?
Io ho sempre saputo che scenarist per authoring è il punto di riferimento, mai mac-fans continuano a ripetermi che scenarist è una ciofeca mentre dvd studio è il non plus ultra (in realtà per i mac-isti qualsiasi cosa non sia mela è una cosa marcia).
Vorrei un parere obiettivo però...
Grazie
li uso entrambi. Scenarist è in assoluto il migliore (ha più funzioni, è più completo, ha schede dedicate per fare diverse cose ecc.), soprattutto a livello di compatibilità con i lettori. Tuttavia con DVD Studio non ho mai avuto problemi. I Maccari come sempre sparano cose sui Mac che non conoscono, solo perchè parlano come dei fan-boy
PS: uso tali software sia su Mac che su PC....
nick_flash
30-07-2008, 12:52
Per PC.....il sostituto di Motion, dovrebbe essere After Effect...o meglio vai su Autodesk Combustion
No... per la motion grafix è MOLTO meglio After Effects: tanto per fare alcuni esempi puoi usare animazioni Flash o aprire clip di Premiere direttamente dall'interfaccia, hai molti più plug-in e puoi importare camere ed oggetti 3D... Combustion è più orientato al compositing (che comunque è gestito anche da AE) che agli effetti in stile Motion
nick_flash
30-07-2008, 12:53
una volta avevo visto un programma uguale a motion ma non ricordo proprio come si chiama creava solo particellare ed esplosioni,
non era after e neanche combustion M:M
il software che dici forse è un plug-in?. Il più usato è Trapcode della Red Giant
http://www.redgiantsoftware.com/
Saluti
nick_flash
30-07-2008, 12:56
>
Peccato non supporti i plug-in audio VST, cosa che altri software concorrenti fanno. I VST hanno raggiunto una ottmia qualità, sia se sono elaborati da DSP host che dalla stessa CPU.
<
Per questo hai Logic. Di cui HWUpgrade fara' una rece spero.
Cmq, per quello che costa (1200€) FCS2 e' (e' una mia opinione) il bundle piu' valido in circolazione.
Concordo in parte: utilizziamo sia FCS2 che la Master Collection. Ti posso assicurare che la Master è superiore in linea generale (puoi fare molte più cose). Tuttavia in FCS2 hai secondo me due cose migliori: il compressore per file mpeg2 che comprime meglio di Adobe e utilizza un algoritmo direttamente derivato da Shake, e DVD Studio Pro che è più completo di Encore ed aderente agli standard DVD
ALtra cosa: la CS3 non supporta i plug-in VST. FALSO. Li supporta After Effects.
nick_flash
30-07-2008, 13:01
ma a livello di velocità, come si pone?
Ottimo... direi il migliore se togliamo sistemi (vedi Avid e Autodesk) con HW dedicato.
Voglio dire: lavora in RT, con quante tracce e quanti effetti applicati, come si comporta con i formati HD o misti e come li gestisce nella timeline (si possono mischiare o prima vanno convertiti)?
Dipende dal tipo di HW APple che utilizzi: se usi un Raid con Fibra e relativa scheda sei come su una macchina Avid dedicata.
Come prodotto é senza dubbio interessante.
Per chi cerca alternative (peccato per la titolatrice poco "appariscente" e per un authoring dvd a volte laborioso) da valutare ci sono anche i prodotti avid.
DVD authoring laborioso?! non mi pare proprio... I prodotti Avid hanno la particolarità di avere HW dedicato, ma ormai anche su PC e MAC hai i Raid con le schede per fare tutto in tempo reale. Avid si è guadagnata fette di mercato ed ha imposto uno standard semplicemente perchè offriva HW dedicato, ma le soluzioni HW per Mac/PC non AVid ci sono per fare le stesse cose (direi anche per fare cose superiori)
Ah, un' altra domanda: ma a che risoluzione lavoravate con quel progetto? Tanto per rendersi conto di come lo spazio é utilizzato
La risoluzione è indipendente in FCS2. su DVD studio Pro invece hai alcuni vincoli
nick_flash
30-07-2008, 13:08
FinalCut è l'unica cosa che invidio alla Apple in particolare il Motion e il Color. Questo sarebbe l'unico motivo per farmi fare il salto anche se devo dire che l'ultima release di AfterEffects e Premiere ha colmato un po' il divario. Ma solo in questo la Apple resta una spanna avanti... anche se di AfterEffects è impressionante come gestisce qualsiasi tipo di file audio/video in particolare i file in flash e quelli in photoshop...
se la invidi significa che non hai mai aperto Color Finesse della
http://www.synthetic-ap.com/products/cf/
da cui Color ha scopiazzato l'ambiente ed i tools. Il software è integrato in AE (bundle adobe)
Ottimo... direi il migliore se togliamo sistemi (vedi Avid e Autodesk) con HW dedicato.
Dipende dal tipo di HW APple che utilizzi: se usi un Raid con Fibra e relativa scheda sei come su una macchina Avid dedicata.
e rispetto a liquid, ad esempio? Per confronto (senza vena polemica nè di fanboy, proprio neutro per sapere) ho provato con 3 tracce in dvcpro 50 sovrapposte, con 1 effetto ciascuno (movimento 3d+ trasparenza) e lavorava in RT, senza hw dedicato. Il limite dovrebbe essere di 4 tracce video HD.
Con i dv non ci son proprio problemi, ovviamente.
DVD authoring laborioso?! non mi pare proprio... I prodotti Avid hanno la particolarità di avere HW dedicato, ma ormai anche su PC e MAC hai i Raid con le schede per fare tutto in tempo reale. Avid si è guadagnata fette di mercato ed ha imposto uno standard semplicemente perchè offriva HW dedicato, ma le soluzioni HW per Mac/PC non AVid ci sono per fare le stesse cose (direi anche per fare cose superiori)
Nuovamente, ho sbagliato a non specificare, ma si parlava di fcp e quindi non volevo scatenare un vespaio, mi riferisco a liquid, che ho e quindi conosco meglio di xpress o altri (e conosco comunque il giusto).
In alcune cose, nella creazione specificamente dei menu, con esigenze particolari (cioé menu in movimento, con loop non dall' inizio ma da un punto in poi) mi ha fatto tribolare - ma può essere, sicuramente, mia inesperienza.
Stessa cosa con la titolatrice, probabilmente potente ma ostica da usare (proprio avulsa dal resto del programma).
Per l' esportazione, viceversa, non ho mai avuto rogne, anche grazie a tutti i formati che supporta - compresi i file provenienti da p2.
La risoluzione è indipendente in FCS2. su DVD studio Pro invece hai alcuni vincoli
Chiedevo un' altra cosa (nuovamente mi son spiegato male): non la risoluzione del progetto, la risoluzione del desktop, per capire come l' interfaccia sia usabile: ritornando a noi, uso liquid su dualscreen con un 19" e un 15", a 1280x1024, quindi era per capire come veniva gestita l'interfaccia e soprattutto quanto spazio veniva buttato per "bellezza"
DeeP BlacK
30-07-2008, 13:42
é uscita da 15 giorni circa la patch dx10 ;)
Da non istallare per chi ha schede DX9!
Ah ecco,era circa 20 giorni che non m'informavo più,ogni settimana controllavo se era uscita,ormai c'avevo rinunciato...
se la invidi significa che non hai mai aperto Color Finesse della
http://www.synthetic-ap.com/products/cf/
da cui Color ha scopiazzato l'ambiente ed i tools. Il software è integrato in AE (bundle adobe)
Molto interessante, ma questo è già presente in AE CS3 oppure è un plug-in a parte. Se si dove si trova?
nick_flash
30-07-2008, 15:22
E rispetto a liquid, ad esempio? Per confronto (senza vena polemica nè di fanboy, proprio neutro per sapere) ho provato con 3 tracce in dvcpro 50 sovrapposte, con 1 effetto ciascuno (movimento 3d+ trasparenza) e lavorava in RT, senza hw dedicato. Il limite dovrebbe essere di 4 tracce video HD.
Si, ma tieni presente che gli effetti sono calcolati tramite scheda grafica, quindi non centra il sistema di NLE che usi... centra l'hardware. Una cosa che mi viene da considerare però è che i "neofiti" (nessuno se la prenda) odiano lavorare con i segnaposto o con i proxy poichè preferiscono usare file nativi. In realtà bisognerebbe utilizzare il proxy (presenti su tutti i sistemi NLE) e SOLO alla fine importare il file nativo... questo per motivi di velocità, flessibilità, e anche per risorse HW (Vedi spazio occupato dai video). Soprattutto quando non lavori con le P2 (noi usiamo cassette digitali) viene comodo poter importare alla fine. Si dovrebbe lavorare così.... l'RT con file nativi lo dovresti usare solo per vedere il risultato FINALE (cioè quando la pappa è già pronta)
Con i dv non ci son proprio problemi, ovviamente.
Si, con nessun sistema mi risulta...
Nuovamente, ho sbagliato a non specificare, ma si parlava di fcp e quindi non volevo scatenare un vespaio, mi riferisco a liquid, che ho e quindi conosco meglio di xpress o altri (e conosco comunque il giusto).
si ho capito... ricorda che anche in Liquid Pro puoi usare i sistemi Raid se non erro...
In alcune cose, nella creazione specificamente dei menu, con esigenze particolari (cioé menu in movimento, con loop non dall' inizio ma da un punto in poi) mi ha fatto tribolare - ma può essere, sicuramente, mia inesperienza.
Ti garantyisco che su DVD SP non hai alcun problema o opzioni criptiche da capire... l'unica cosa da masticare bene sono gli script per gestire la ROM dei lettori, gli angoli, le tracce, le lingue, le opzioni, le variabili etc...
Stessa cosa con la titolatrice, probabilmente potente ma ostica da usare (proprio avulsa dal resto del programma).
Per l' esportazione, viceversa, non ho mai avuto rogne, anche grazie a tutti i formati che supporta - compresi i file provenienti da p2.
Beh, qui hai ragione: su DVD SP & Co. il sistema di titolazione, a mio avviso è PENOSO, per non dire SCANDALOSO.
Chiedevo un' altra cosa (nuovamente mi son spiegato male): non la risoluzione del progetto, la risoluzione del desktop, per capire come l' interfaccia sia usabile: ritornando a noi, uso liquid su dualscreen con un 19" e un 15", a 1280x1024, quindi era per capire come veniva gestita l'interfaccia e soprattutto quanto spazio veniva buttato per "bellezza"
La puoi customizzare come ti pare... non ci sono problemi. Credo che APple abbia fatto un buon lavoro in tal senso.
nick_flash
30-07-2008, 15:24
Molto interessante, ma questo è già presente in AE CS3 oppure è un plug-in a parte. Se si dove si trova?
E' un plug-in... lo trovi negli extra dei DVD che ti arrivano nella scatola. Chiaramente non è la super versione cazzuta, ma quella presente fa robe veramente toste
samslaves
30-07-2008, 15:47
>
Concordo in parte: utilizziamo sia FCS2 che la Master Collection. Ti posso assicurare che la Master è superiore in linea generale (puoi fare molte più cose). Tuttavia in FCS2 hai secondo me due cose migliori: il compressore per file mpeg2 che comprime meglio di Adobe e utilizza un algoritmo direttamente derivato da Shake, e DVD Studio Pro che è più completo di Encore ed aderente agli standard DVD
ALtra cosa: la CS3 non supporta i plug-in VST. FALSO. Li supporta After Effects.
<
Aggiungo: FCP puo' usare i plugin di After Effects. Cmq, la suite FCS la si completa in modo degno (a chi possono servire) con:
- Logic
- Shake
Shake e' in pratica il Photoshop per i video ed e' nodale. I metterei AE tra Motion e Shake.
Tirando le somme, si risparmia un pacco di denaro, che andando a comprare tools che fanno le stesso cose da societa' diverse, e si ha una maggiore integrazione:
- infatti posso inserire progetti di Motion in FCP senza per orza dover esportare un movie ecc...
se la invidi significa che non hai mai aperto Color Finesse della
http://www.synthetic-ap.com/products/cf/
da cui Color ha scopiazzato l'ambiente ed i tools. Il software è integrato in AE (bundle adobe)
A me sembra più derivato da Shake.
nick_flash
03-08-2008, 23:08
A me sembra più derivato da Shake.
se parliamo di sistema nodale si, ma io parlavo di ambiente e tools
http://www.slashcam.de/images/texte/266-AFX_farbkorrektur-AFX_Farbkorrektur.jpg
http://www.mbsdirect.com/applesoft/images/screenshot_color.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.