sonnet
29-07-2008, 10:41
Ho sentito piu' volte parlare di vdrop e credo in linea di massima di aver capito cosa sia.
Vorrei pero' capire in modo certo quando si puo' parlare di vdrop e quando no.
Caso 1
1)Se da bios sulla mia cpu imposto come voltaggio 1.25 v, con CPU-Z in windows me ne rileva 1.234. In questo caso c'e' vdrop o e' una normale discrepanza?
2)Quale voltaggio sta realmente ricevendo la cpu?
3)In questo caso c'e' discrepanza tra il voltaggio che la mainboard riceve dall'alimentatore e quello che la mainboard da alla cpu?In poche parole vi e' energia persa per strada?
Caso 2:
1)Cpu-z mi rileva 1.234 ma appena lancio orthos il voltaggio oscilla tra 1.234 e 1.218.
E' questo cio' che realmente viene definito vdrop?
2)Se ad esempio ipotizziamo un vdrop piu' ampio, ad esempio la cpu ha un voltaggio in idle di 1.3v che scendono a 1.218 sotto stress, la cpu nel momento in cui il vdrop si realizza, sta consumando come se senza vdrop avesse un voltaggio di 1.218 giusto?Ovvero consuma meno?
Vorrei pero' capire in modo certo quando si puo' parlare di vdrop e quando no.
Caso 1
1)Se da bios sulla mia cpu imposto come voltaggio 1.25 v, con CPU-Z in windows me ne rileva 1.234. In questo caso c'e' vdrop o e' una normale discrepanza?
2)Quale voltaggio sta realmente ricevendo la cpu?
3)In questo caso c'e' discrepanza tra il voltaggio che la mainboard riceve dall'alimentatore e quello che la mainboard da alla cpu?In poche parole vi e' energia persa per strada?
Caso 2:
1)Cpu-z mi rileva 1.234 ma appena lancio orthos il voltaggio oscilla tra 1.234 e 1.218.
E' questo cio' che realmente viene definito vdrop?
2)Se ad esempio ipotizziamo un vdrop piu' ampio, ad esempio la cpu ha un voltaggio in idle di 1.3v che scendono a 1.218 sotto stress, la cpu nel momento in cui il vdrop si realizza, sta consumando come se senza vdrop avesse un voltaggio di 1.218 giusto?Ovvero consuma meno?