View Full Version : Federalismo: la sicilia vuole i "suoi" 30 mld di euro l'anno...
dantes76
29-07-2008, 09:59
cazzu!! 30 mld di euro l'anno:O
dantes76
29-07-2008, 10:06
nessuno ha soldi spicci come anticipo?:mbe:
Certo Certo Come No (.cit)
dantes76
29-07-2008, 10:15
link or die
prima l'anticipo:O
prima l'anticipo:O
die :O
dantes76
29-07-2008, 10:18
die :O
tirchio! ci dovete 30 miliardi di euro l'anno:O
estratto:
[..]
La Sicilia produce un surplus di energia elettrica che viene messa a disposizione di altre regioni, afferma Pippo Gianni, "e in Sicilia viene raffinato oltre il 50 per cento degli idrocarburi destinati al consumo in tutto il Paese". A fronte di questa produzione sovradimensionata rispetto al fabbisogno energetico regionale, "alla Sicilia rimangono i guasti ambientali - gli fa eco Pippo Sorbello - alle imprese vanno gli enormi utili industriali e lo Stato lucra enormi entrate fiscali. Si calcola che dalle accise sulle produzioni delle aree industriali di Gela ed Augusta alle casse dello Stato giungano annualmente circa 30 miliardi di euro". La Sicilia adesso si appresta a chiedere il conto. (AGI)
[..]
http://www.agi.it/palermo/notizie/200807142032-cro-rt11181-art.html
dantes76
29-07-2008, 10:21
Certo Certo Come No (.cit)
quanto siete tirchi...:stordita:
ok allora anche noi vogliamo mld su mld, moratti pagaa :D
harbinger
29-07-2008, 10:29
[..]
La Sicilia produce un surplus di energia elettrica che viene messa a disposizione di altre regioni, afferma Pippo Gianni, "e in Sicilia viene raffinato oltre il 50 per cento degli idrocarburi destinati al consumo in tutto il Paese". A fronte di questa produzione sovradimensionata rispetto al fabbisogno energetico regionale, "alla Sicilia rimangono i guasti ambientali - gli fa eco Pippo Sorbello - alle imprese vanno gli enormi utili industriali e lo Stato lucra enormi entrate fiscali. Si calcola che dalle accise sulle produzioni delle aree industriali di Gela ed Augusta alle casse dello Stato giungano annualmente circa 30 miliardi di euro". La Sicilia adesso si appresta a chiedere il conto. (AGI)
[..]
http://www.agi.it/palermo/notizie/20...11181-art.html
E il gettito IRAP di tutto sta immenso produzione chi se lo incamera? Mia nonna? :D
In ogni caso, parlando quasi a nome del comune di Gambolò (PV), dichiaro la nostra disponibilità a prenderci una raffineria dentro il Parco del Ticino in cambio dei millemila ( :eek: ) posti di lavoro collegati.
Peraltro segnalo come anche nella mia zona vi siano pozzi per l'estrazione del petrolio e relativi impianti (Trecate).
whistler
29-07-2008, 10:38
quindi se il governo non glieli dà lombardo esce dal governo e silvietto cade? :sofico:
quanto siete tirchi...:stordita:
Hehe, beh sapessi che tutti i soldi venissero usati seriamente io non avrei di certo problemi anzi.
dantes76
29-07-2008, 10:45
E il gettito IRAP di tutto sta immenso produzione chi se lo incamera? Mia nonna? :D
In ogni caso, parlando quasi a nome del comune di Gambolò (PV), dichiaro la nostra disponibilità a prenderci una raffineria dentro il Parco del Ticino in cambio dei millemila ( :eek: ) posti di lavoro collegati.
Peraltro segnalo come anche nella mia zona vi siano pozzi per l'estrazione del petrolio e relativi impianti (Trecate).
ti fermi a questi piccoli particolari senza valore! sei senza cuore:cry:
vuoi mettere quei piccoli e indifesi dipendenti regionali? o i bistrattati, sfruttati, senza alcuna protezione 12 barellieri per ambulanza? o ancora quei piccoli disgraziati.. e straziati che sono i 100 autisti di bus senza patente? o ancora all'assaggiatrice di meloni voluta da lombardo.. pensa alla sua vita passata a mangiare angurie, e stare seduta a cagare 18/24 ore...
ecco pensa a loro e vedrai che quei 30 mld di euro sono dovuti solo per cause umanitarie...o a cuffaro che per ogni processo dovra' comprare tanti cannoli????
30 miliardi di kg di spazzatura di napoli gli vanno bene lo stesso ?? :muro:
ecco pensa a loro e vedrai che quei 30 mld di euro sono dovuti solo per cause umanitarie...
Quoto! e harbinger segnalato per apologia di crimine contro l'Umanità!:O
dantes76
29-07-2008, 10:49
30 miliardi di kg di spazzatura di napoli gli vanno bene lo stesso ?? :muro:
gia' ne gira tanta per la strada.. e parla pure!!
harbinger
29-07-2008, 10:50
ti fermi a questi piccoli particolari senza valore! sei senza cuore:cry:
vuoi mettere quei piccoli e indifesi dipendenti regionali? o i bistrattati, sfruttati, senza alcuna protezione 12 barellieri per ambulanza? o ancora quei piccoli disgraziati.. e straziati che sono i 100 autisti di bus senza patente?
ecco pensa a loro e vedrai che quei 30 mld di euro sono dovuti solo per cause umanitarie...
Sono un mostro e non me ne ero mai accorto! :(
La mia vita è distrutta. :cry: :cry: :cry:
Mi prestate un autista di bus senza patente per fargli non guidare la linea Vigevano-Gambolò? Così' posso vederlo non alzarsi alle 5 di mattina per non fare il primo turno e non subirsi, alle 7, la torma di ragazzetti che va alle superiori. La mia vita migliorerebbe tantissimo e così quella di tanti miei concittadini. :fagiano:
EDIT:
Quoto! e harbinger segnalato per apologia di crimine contro l'Umanità!:O
Mostro! Infierisci su chi non può reagire perché sommerso dal dolore. :cry:
dantes76
29-07-2008, 10:50
Quoto! e harbinger segnalato per apologia di crimine contro l'Umanità!:O
io l'ho segnalato perche non ha cuore:cry:
dantes76
29-07-2008, 10:53
Sono un mostro e non me ne ero mai accorto! :(
La mia vita è distrutta. :cry: :cry: :cry:
Mi prestate un autista di bus senza patente per fargli non guidare la linea Vigevano-Gambolò? Così' posso vederlo non alzarsi alle 5 di mattina per non fare il primo turno e non subirsi, alle 7, la torma di ragazzetti che va alle superiori. La mia vita migliorerebbe tantissimo e così quella di tanti miei concittadini. :fagiano:
sei sempre senza cuore...ho dimenticato i forestali..ne abbiamo uno per albero..e due per ogni cespuglio[ non si sa mai] non hai cuore.. pensa che vita fanno.. devono accudire un albero ogni santo giorno...ogni tanto si danno una grattata ai coglioni.. pero' che lavoro duro e straziante.. dopo il primo in ufficio...:cry:
ecco a cosa sergvono quei 30 mld di euro.. solo una causa umanitaria...:(
tirchio! ci dovete 30 miliardi di euro l'anno:O
Mi pare giusto. Visto che dal federalismo guadgnate pure voi ;)
Alla faccia di chi dice che è contro il sud.
dantes76
29-07-2008, 10:55
Mi pare giusto. Visto che dal federalismo guadgnate pure voi ;)
Alla faccia di chi dice che è contro il sud.
finalmente uno che ha cuore:O
cdimauro
29-07-2008, 13:35
Non vedo quale sia il problema: nello statuto siciliano è previsto che le aziende che operano nel territorio siciliano paghino le relative tasse alla regione. Sì, è proprio il federalismo che tanti agognano per mandare sul lastrico le regioni più "bisognose".
Tutto ciò, comunque, non si è mai verificato. Si potrebbe fare una prova e vedere se il federalismo funziona. ;)
E il gettito IRAP di tutto sta immenso produzione chi se lo incamera? Mia nonna? :D
chissà che cosa c'entra il gettito irap con le accise: devo ripassarmi la contabilità di stato :confused:
imho appoggio la richiesta!
federalismo fiscale brutto!
quel ceh è giusto è giusto!
ovviamente però tagliamo i fondi "a perdere" che piovono magicamente a finanziare non si sa cosa visto che spariscono ....
stavo pensando che il federalismo fiscale duro e puro potrebbbe essere l'unico modo per tagliare la regione più sanguisuga e profittatriceh che nulla fa e tutto sugge: il vaticano!!
addio prebende se si passa al federalismo fiscale!!
e... visto che l'italia spende / non introita per questo una quasi finanziaria all'anno ....
ebbhè sarebbero taaaaaanti soldi ceh restrebbero nelle varie casse regionali.
harbinger
29-07-2008, 13:57
chissà che cosa c'entra il gettito irap con le accise: devo ripassarmi la contabilità di stato :confused:
Vero, bisognerebbe ripassarla. Però sarebbe meglio partire dal Diritto Pubblico per intero, approfondire il Costituzionale, agganciare l'Amministrativo, rileggersi per bene il Tributario (cosa che potrebbe costare, da sola, una mezza vita di letture se ben fatte), agganciare il Diritto Commerciale, per sicurezza approfondire il Societario e gettarsi anima e corpo almeno sul Penale Commerciale - giusto per avere un'infarinatura.
Dimentico qualcosa? Sì, Le procedure! Almeno quella civile. Però si può vivere senza, salvo che si voglia esercitare la libera professione. E una riletturina a Scienza delle Finanze la ridarei.
Le ipotesi sono queste:
1) è necessario ripassarsi tutto quanto detto sopra per intenderci; o
2) intendevo il già consistente - I suppose - gettito fiscale di quelle aziende per la Sicilia.
Quale delle due? Sono indeciso.
momo-racing
29-07-2008, 14:14
30 miliardi? a palermo ce ne sono veramente così tanti di tombini da contare?
dantes76
29-07-2008, 16:29
30 miliardi? a palermo ce ne sono veramente così tanti di tombini da contare?
tanti tombini, tanti autisti, tanti barellieri, tanti degustatori di angurie :asd:
wildsliver
29-07-2008, 16:50
se davvero gli spettano, possono spenderli come meglio credono
Vero, bisognerebbe ripassarla. Però sarebbe meglio partire dal Diritto Pubblico per intero, approfondire il Costituzionale, agganciare l'Amministrativo, rileggersi per bene il Tributario (cosa che potrebbe costare, da sola, una mezza vita di letture se ben fatte), agganciare il Diritto Commerciale, per sicurezza approfondire il Societario e gettarsi anima e corpo almeno sul Penale Commerciale - giusto per avere un'infarinatura.
Dimentico qualcosa? Sì, Le procedure! Almeno quella civile. Però si può vivere senza, salvo che si voglia esercitare la libera professione. E una riletturina a Scienza delle Finanze la ridarei.
Le ipotesi sono queste:
1) è necessario ripassarsi tutto quanto detto sopra per intenderci; o
2) intendevo il già consistente - I suppose - gettito fiscale di quelle aziende per la Sicilia.
Quale delle due? Sono indeciso.
ribadisco, chissà cosa c'entrano le accise con il gettito irap e preciso, essendo le prime una forma di prelivo indiretto e la seconda una forma di tassazione del reddito, rectius del valore aggiunto e quindi il pressuposto delle une non avendo nessuna connessione diretta con il presupposto dell'altra?
dopo il tuo divertito sproloquio (elencazione) sui diritti e le scienze economiche continuo a non capire, e dire che qualcuna delle materie da te nominate dovrei anche averla studiata
Che ne dici, me la spieghi la connessione?
cazzu!! 30 mld di euro l'anno:O
:eek: 6000€ l'anno a testa!
harbinger
29-07-2008, 17:25
ribadisco, chissà cosa c'entrano le accise con il gettito irap e preciso, essendo le prime una forma di prelivo indiretto e la seconda una forma di tassazione del reddito, rectius del valore aggiunto e quindi il pressuposto delle une non avendo nessuna connessione diretta con il presupposto dell'altra?
dopo il tuo divertito sproloquio (elencazione) sui diritti e le scienze economiche continuo a non capire, e dire che qualcuna delle materie da te nominate dovrei anche averla studiata
Che ne dici, me la spieghi la connessione?
Ricordavo di aver letto su questo forum, illo tempore, che avevi scritto di essere un commercialista. Forse ricordo male - la mia memoria è pessima - ma pari esprimerti con cognizione di causa.
Posso capire che non piaccia essere un po' presi in giro - ti assicuro che s'io peccai lo feci sine malitia - ma può capitare se ci si pone in versione dura e pura "chissà che cosa c'entra il gettito irap con le accise: devo ripassarmi la contabilità di stato + faccina-perplessa". Chiamalo, da parte mia, un riflesso condizionato.
Facevo notare che mi pare sbagliato addurre come motivazione per la richiesta di trasferimenti dallo Stato la presenza sul territorio di una varietà di imprese di un particolare settore, quello petrolchimico, che producono un ingente gettito fiscale per lo Stato. La motivazione delle spettanze per la regione Sicilia non mi pare dovrebbero poggiare su considerazioni territoriali inerenti la produzione di un bene soggetto a imposizione indiretta. Al contrario la presenza sul territorio di un'unità locale (e dei relativi lavoratori) è uno dei pilastri per la ripartizione dell'imponibile IRAP. Da qui l'accostamento.
Ricordavo di aver letto su questo forum, illo tempore, che avevi scritto di essere un commercialista. Forse ricordo male - la mia memoria è pessima - ma pari esprimerti con cognizione di causa.
Posso capire che non piaccia essere un po' presi in giro - ti assicuro che s'io peccai lo feci sine malitia - ma può capitare se ci si pone in versione dura e pura "chissà che cosa c'entra il gettito irap con le accise: devo ripassarmi la contabilità di stato + faccina-perplessa". Chiamalo, da parte mia, un riflesso condizionato.
Facevo notare che mi pare sbagliato addurre come motivazione per la richiesta di trasferimenti dallo Stato la presenza sul territorio di una varietà di imprese di un particolare settore, quello petrolchimico, che producono un ingente gettito fiscale per lo Stato. La motivazione delle spettanze per la regione Sicilia non mi pare dovrebbero poggiare su considerazioni territoriali inerenti la produzione di un bene soggetto a imposizione indiretta. Al contrario la presenza sul territorio di un'unità locale (e dei relativi lavoratori) è uno dei pilastri per la ripartizione dell'imponibile IRAP. Da qui l'accostamento.
a parte la retorica e gli arcaismi linguistici, dei quali fai largo uso, l'accostamento rimane a mio avviso del tutto tendenzioso, come i cavoli a merenda, posto che non è detto, e infatti non è così, che il gettito irap sia confrontabile con quello delle accise, nè da un punto di vista tecnico c'è una correlazione diretta fra l'uno e l'altra, ben potendo darsi che un'azienda versi accise senza produrre reddito, ma qui ci allontaniamo dal latinorum e andiamo sul tecnico, quindi te lo risparmio
il ragionamento fatto dalla regione è tutt'altro che peregrino, visto che una tassa può essere anche il prezzo per inquinare e se l'inquinamento è federale...
harbinger
29-07-2008, 18:19
Belle le discussioni, mi danno una scusa per fermarmi un pochetto nel tardo pomeriggio.
a parte la retorica
No, non è retorica. Ricordavo di avere una costruzione alquanto piana, poco infiocchettata, forse sono eccessivamente lungo nel periodo. La retorica è altra, volendo parlare con cognizione di causa.
e gli arcaismi linguistici, dei quali fai largo uso,
Tre paroline, ossignùr, tre paroline in croce. Non ti piace come scrivo. Non facevi prima a dirmelo piuttosto che mettere in piedi un ragionamento circonvoluto?
Ma la critica è nel metodo, nella sostanza o prendiamo due piccioni con una fava?
l'accostamento rimane a mio avviso del tutto tendenzioso, come i cavoli a merenda, posto che non è detto, e infatti non è così, che il gettito irap sia confrontabile con quello delle accise,
Nulla da aggiungere o sottrarre.
nè da un punto di vista tecnico c'è una correlazione diretta fra l'uno e l'altra, ben potendo darsi che un'azienda versi accise senza produrre reddito,
Correlazione diretta? No. Possibile collegamento logico, anche non direttaemnte quantitativo? Forse. Accetto sempre esempi di aziende produttive in normale funzionamento che non attuino politiche di transfer pricing ovvero godano di incentivi (che non conosco) e abbiano imponibile IRAP nullo. Così accresco un poco la mia miserrima cultura.
ma qui ci allontaniamo dal latinorum e andiamo sul tecnico, quindi te lo risparmio
Ok, è livore. Hai presente quello di Tremonti quando viene contraddetto? Ecco, quello. Livore. Io passo lievemente e tu insulti. Qui non servono lauree, dottorati, abilitazioni professionali, basta il poco o nullo rispetto.
il ragionamento fatto dalla regione è tutt'altro che peregrino, visto che una tassa può essere anche il prezzo per inquinare e se l'inquinamento è federale...
Concedo facilmente che, parlando di profilo sociale, il ragionamento possa essere oggetto di discussione. Rimango tuttavia perplesso e non favorevole a simili argomentazioni, specie se non fanno parte di osservazioni generali sul funzionamento della finanza pubblica ma provengono dal supporto di istanze di parte.
Aggiungerei, se facessi dietrologia spicciola (che non faccio) : non ti avrò ferito nell'orgoglio con quella sciocca cavatina? Se sì mi profondo in sentite scuse e ti chiedo cortesemente di mollare l'osso. Odio le discussioni che vanno sul personale se non necessarie. E questa, su di un forum, non lo può essere.
cdimauro
29-07-2008, 21:47
Facevo notare che mi pare sbagliato addurre come motivazione per la richiesta di trasferimenti dallo Stato la presenza sul territorio di una varietà di imprese di un particolare settore, quello petrolchimico, che producono un ingente gettito fiscale per lo Stato. La motivazione delle spettanze per la regione Sicilia non mi pare dovrebbero poggiare su considerazioni territoriali inerenti la produzione di un bene soggetto a imposizione indiretta. Al contrario la presenza sul territorio di un'unità locale (e dei relativi lavoratori) è uno dei pilastri per la ripartizione dell'imponibile IRAP. Da qui l'accostamento.
Forse non hai letto questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23512405&postcount=23
Nello statuto siciliano è previsto che le aziende che operano nel territorio siciliano paghino le relative tasse alla regione
Questo da quando esiste la Sicilia come regione a statuto autonomo, tant'è che da tempo avanziamo crediti dallo stato, e soltanto qualche anno fa si è raggiunto un accordo per un PARZIALE versamento delle spettanze da parte dello stato per chiudere il contenzioso (al solito, se non la prendiamo nel di dietro non siamo contenti :muro: ).
harbinger
30-07-2008, 05:51
Forse non hai letto questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23512405&postcount=23
Letto troppo velocemente, c'era di mezzo una scazzottata verbale. :D Grazie di averlo riportato nuovamente.
Nello statuto siciliano è previsto che le aziende che operano nel territorio siciliano paghino le relative tasse alla regione
Questo da quando esiste la Sicilia come regione a statuto autonomo, tant'è che da tempo avanziamo crediti dallo stato, e soltanto qualche anno fa si è raggiunto un accordo per un PARZIALE versamento delle spettanze da parte dello stato per chiudere il contenzioso (al solito, se non la prendiamo nel di dietro non siamo contenti :muro: ).
Ho cercato di approfondire un po' e mi sono letto il DPR 1074/65 e la condizione appare ancora più complicata di quanto ricordassi. A questo punto, stante la presenza del contenzioso da te ricordato che ho scoperto essere sfociato più volte alla Corte Costituzionale, devo necessariamente informarmi meglio per cercare di avere maggiore cognizione di causa.
Mi pare giusto. Visto che dal federalismo guadgnate pure voi ;)
Alla faccia di chi dice che è contro il sud.
non è necessario difendere sempre a spada tratta i proprio idoli, a volte sbagliano pure loro, nessuno è perfetto
cdimauro
30-07-2008, 07:58
Questo m'era sfuggito.
Mi pare giusto. Visto che dal federalismo guadgnate pure voi ;)
Alla faccia di chi dice che è contro il sud.
Guarda, da siciliano non mi preoccupo certo per l'eventuale mancanza di soldi da parte dello stato. Tutt'altro. Di risorse ne abbiamo e, anzi, col federalismo avremmo finalmente soldi a palate.
La mancanza di soldi, dicevo, non mi spaventa. Mi spaventa invece pensare a quello che potrebbero farne i politici e i mafiosi di tutti quei soldi. Il problema della Sicilia non sono i soldi, ma... i siciliani.
A parte questo, spero comunque che una buona parte delle entrate sia girata allo stato perché credo nel federalismo solidale. Almeno ci sarà la possibilità che qualcun altro li usi meglio.
tirchio! ci dovete 30 miliardi di euro l'anno:O
estratto:
La sicilia che e' una regione a statuto speciale e riceve sovvenzionamenti superiori ad ogni altra regione d'italia?
dantes76
30-07-2008, 10:03
Questo m'era sfuggito.
Guarda, da siciliano
dove?
Aggiungerei, se facessi dietrologia spicciola (che non faccio) : non ti avrò ferito nell'orgoglio con quella sciocca cavatina? Se sì mi profondo in sentite scuse e ti chiedo cortesemente di mollare l'osso. Odio le discussioni che vanno sul personale se non necessarie. E questa, su di un forum, non lo può essere.
hai colpito nel segno, e le scuse sono ovviamente rifiutate: guerra! ;)
l'irap è un'imposta, l'accisa è una tassa, un ragionamento redistributivo della compensazione economica del danno ambientale lo puoi fare su una tassa, non su un'imposta
purtroppo non ho fra i miei clienti nessun produttore di energia siciliano, quindi non posso portarti alcun esempio, ma ribadisco la forzatura dell'accostamento irap/accise che serve solo a sviare
Questo m'era sfuggito.
Guarda, da siciliano non mi preoccupo certo per l'eventuale mancanza di soldi da parte dello stato. Tutt'altro. Di risorse ne abbiamo e, anzi, col federalismo avremmo finalmente soldi a palate.
La mancanza di soldi, dicevo, non mi spaventa. Mi spaventa invece pensare a quello che potrebbero farne i politici e i mafiosi di tutti quei soldi. Il problema della Sicilia non sono i soldi, ma... i siciliani.
A parte questo, spero comunque che una buona parte delle entrate sia girata allo stato perché credo nel federalismo solidale. Almeno ci sarà la possibilità che qualcun altro li usi meglio.
Io non sarei cosi sicuro che il federalismo riesca a tenere a galla la Sicilia.
Infatti :
FEDERALISMO FISCALE: Confronto tra i trasferimenti statali e le
imposte (*) versate allo Stato dalle Regioni italiane (2002) pro capite.
Versamenti da parte dello Stato
2.274 Euro pro capite
Imposte versate dai Siciliani allo Stato :
1.450 Euro pro capite.
Siete in deficit di circa 829 euro pro capite verso lo stato Italiano, benchè siate una regione a statuto speciale.
Anche ammettendo che le aziende paghino la regione piuttosto che lo stato, c'e sempre un deficit pari al 56% positivo.
cdimauro
30-07-2008, 13:39
Questo succede proprio perché non è attuato il federalismo fiscale di cui sopra. ;)
Questo succede proprio perché non è attuato il federalismo fiscale di cui sopra. ;)
?????????
Le aziende gia non danno le proprie tasse al governo, ma alla regione.
quella del federalismo è una bufala che serve solo a imbonire qualche mio concittadino particolarmnte sempliciotto
cdimauro
30-07-2008, 14:01
?????????
Le aziende gia non danno le proprie tasse al governo, ma alla regione.
No, pagano le tasse nella regione in cui hanno sede amministrativa.
No, pagano le tasse nella regione in cui hanno sede amministrativa.
Torno a ripetere : con un deficit del 56% dubito fortemente un federalismo completo della Sicilia riesca a tenere a galla la regione in questione.
cdimauro
30-07-2008, 14:56
Io penso di sì, considerato che abbiamo diversi poli industriali e diverse aziende che hanno sede legale fuori dalla Sicilia. ;)
dantes76
21-11-2009, 02:20
si si, ghe pens mi una par di balle... sti 30.000.000.000 di euro?? che facciamo? scrivo???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.