Entra

View Full Version : obiettivi autofocus e motorizzati


fantomas13
29-07-2008, 09:46
Scusate la mia profonda ignoranza.
Ho deciso di prendere una Nikon D60, con obiettivo AF 18-55 VR.
Se ho ben capito dobrebbe essere stabilizzato, ovvero correggere le piccole vibrazioni della mano specie con i tempi lunghi di esposizione.
AF significa autofocus, vero?
Ovvero l'obiettivo si autoregola per mettere a fuoco il soggetto.
Ma allora perchè si dice che tutti gli obiettivi entry-level della Nikon sono senza motore e bisogna mettere a fuoco manualmente?
Se è così mi oriento sulla Canon, sempre che gli obiettivi siano motorizzati (sulla mia Canon analogica lo erano!)
:help:

Vendicatore
29-07-2008, 10:00
Si, la sigla AF significa AutoFocus.
Mi pare che il 18-55 VR sia motorizzato, se è quello che vendono in kit con la D60 lo è sicuramente (non avrebbe senso il contrario).

Sulle reflex entry level Nikon manca il MAF sul corpo macchina, ecco perchè le ottiche devono essere motorizzate.
Dalla D80 in su invece è integrato nel corpo, e questo ti apre la strada anche alle ottiche non motorizzate (io ad esempio sulla D80 uso un 35-70 AF, che usavo sulla Nikon F prima serie, che risale a inizio anni 80).

fantomas13
29-07-2008, 10:59
Grazie mille, adesso finalmente ho capito!
:D

Cfranco
29-07-2008, 12:44
Ma allora perchè si dice che tutti gli obiettivi entry-level della Nikon sono senza motore e bisogna mettere a fuoco manualmente?

Ci sono alcuni obiettivi Nikon di vecchio disegno che non hanno il motore AF incorporato nell' obiettivo e quindi vanno usati completamente in manuale .
Questo comporta due fastidi :
- Gli obiettivi fissi ( non zoom ) sono quasi tutti non motorizzati , specialmente il 50 f/1.8 che è un' ottima lente per iniziare .
- Il mercato dell' usato è limitato alle ottiche AF-S , mentre ci sarebbero alcuni AF interessanti a poco prezzo .
Mettere a fuoco a mano è abbastanza facile con focali corte ( con i tele meglio lasciar perdere ) , ma è lento e alcune volte questo può essere uno svantaggio .