PDA

View Full Version : Raffreddamento in OC.. perchè andare sotto 0?


Reptile
29-07-2008, 09:17
Ciao ragazzi,

in ufficio, leggendo una discussione al mio collega gli ho detto "azzo guarda questo è riuscito ad arrivare a 6ghz per core però c'è andato con -141°"

Il discorso è questo, perchè bisogna raffreddarlo così tanto ? Cioè mi spiego meglio.. se la temperatura critica dei procio è circa 70° se io con un sistema a liquido riesco a tenerlo costante a tipo a 10° / 15° non riesco a salire a quelle frequenze? Devo per forza andare sotto zero e utilizzare sistemi ad azoto o dryice ?

Attendo illuminazione (e non dall'enel) :Prrr:

DANY 76
29-07-2008, 09:53
il procio a parità di mhz + lo freddi e + sale con - v.core quindi se lo freddi tanto puoi dargli tanti volts x farlo salire a dismisura...
con un impianto a liquido tradizionale è impossibile tenere una cpu in full a 10/15° in oc,ci si riuscirebbe forse con una peltier potente o con l'acqua raffreddata "attivamente",tralasciando azoto e compagnia bella ovviamente......

Reptile
29-07-2008, 10:14
il procio a parità di mhz + lo freddi e + sale con - v.core quindi se lo freddi tanto puoi dargli tanti volts x farlo salire a dismisura...
con un impianto a liquido tradizionale è impossibile tenere una cpu in full a 10/15° in oc,ci si riuscirebbe forse con una peltier potente o con l'acqua raffreddata "attivamente",tralasciando azoto e compagnia bella ovviamente......

Quindi se non ho capito male, dare 1.5V a 10° non è la stessa cosa di darli a -10°, anche perchè (per esempio) la mobo oltre a 1.7 vcore non và.. Ma è quello che non capisco.. perchè più lo raffreddi piu sali con meno voltaggio ?

DANY 76
29-07-2008, 10:22
i processori,tutti,hanno una temp limite di utilizzo oltre la quale la cpu va in pappa.....quando si overclokka(e quindi gli dai anche + v.core)questa temp limite si abbassa sempre di + e la cpu stessa scalda sempre di + quindi il margine di utilizzo si assottiglia ....
insomma + clokki e + si abbassa e x ciò bisogna raffreddare sempre di + la cpu.....ecco xche x spingerla a frequenze folli la si porta sotto 0.

Reptile
29-07-2008, 10:29
i processori,tutti,hanno una temp limite di utilizzo oltre la quale la cpu va in pappa.....quando si overclokka(e quindi gli dai anche + v.core)questa temp limite si abbassa sempre di + e la cpu stessa scalda sempre di + quindi il margine di utilizzo si assottiglia ....
insomma + clokki e + si abbassa e x ciò bisogna raffreddare sempre di + la cpu.....ecco xche x spingerla a frequenze folli la si porta sotto 0.

Quindi se a condizioni normali a 85° và in blocco termico, a frequenze alte (OC) và in blocco a 10°... giusto? cioè si abbassa la temperatura massima di funzionamento, ovvero la soglia del blocco termico.. Giusto ?

DANY 76
29-07-2008, 10:45
Quindi se a condizioni normali a 85° và in blocco termico, a frequenze alte (OC) và in blocco a 10°... giusto? cioè si abbassa la temperatura massima di funzionamento, ovvero la soglia del blocco termico.. Giusto ?

si,il discorso quello è....
e cmq con temp + basse regge anche con meno v.core......

Blustorm74
29-07-2008, 11:03
Quindi se non ho capito male, dare 1.5V a 10° non è la stessa cosa di darli a -10°, anche perchè (per esempio) la mobo oltre a 1.7 vcore non và.. Ma è quello che non capisco.. perchè più lo raffreddi piu sali con meno voltaggio ?
A livello atomico, gli atomi che compongono la materia quando vengono sottoposti al calore entrano in agitazione che ovviamente aumenta progressivamente con l'aumentare della temperatura. Alla temperatura dello zero assoluto gli atomi sono completamente a riposo. L'agitazione molecolare ostacola il passaggio della corrente elettrica e quindi raffreddando potentemente la materia, la corrente in essa fluisce più facilmente e rapidamente. Per questo motivo è possibile fare overclock spinti con minore voltaggio.

DANY 76
29-07-2008, 11:06
A livello atomico, gli atomi che compongono la materia quando vengono sottoposti al calore entrano in agitazione che ovviamente aumenta progressivamente con l'aumentare della temperatura. Alla temperatura dello zero assoluto gli atomi sono completamente a riposo. L'agitazione molecolare ostacola il passaggio della corrente elettrica e quindi raffreddando potentemente la materia, la corrente in essa fluisce più facilmente e rapidamente. Per questo motivo è possibile fare overclock spinti con minore voltaggio.
:eek: ineccepibile :D .....

Reptile
29-07-2008, 11:11
A livello atomico, gli atomi che compongono la materia quando vengono sottoposti al calore entrano in agitazione che ovviamente aumenta progressivamente con l'aumentare della temperatura. Alla temperatura dello zero assoluto gli atomi sono completamente a riposo. L'agitazione molecolare ostacola il passaggio della corrente elettrica e quindi raffreddando potentemente la materia, la corrente in essa fluisce più facilmente e rapidamente. Per questo motivo è possibile fare overclock spinti con minore voltaggio.

Meglio di così non si poteva... :ave: