View Full Version : dal piano alla chitarra elettrica a 17 anni?
Vi illustro il mio progetto:
una volta fatto l'esame d'ottavo (al conservatorio, e a qst età non è cosa da poco, modestia a parte) a settembre vorrei o vendere la mia xbox 360 o farmi regalare dai i miei una chitarra elettrica x iniziare......che ne dite?
ho dei dubbi-obiettivi (o pretese :fagiano:)
1-sono ambidestro e non so se prendere una chitarra per mancini o destri (da pianista vi dico che ho una migliore agilità con la destra se qst puo' aiutare, ma la sinistra è solo di poco inferiore......)
2-vorrei arrivare a suonare (spero tra nn mlt alcune canzoni dei metallica, la volontà nn mi manca :D)
3-non vorrei aggiuntere spese di un eventuale maestro, dato che ho chiesto un anno fa un investimento di 13000 euri con il piano a coda :sofico: (al massimo mi recupero qlc amico al conservatorio o mi baratto una lezione di piano con una di chitarra dal mio ex insegnante di latino-greco :D)
4-vorrei prendere una chitarra abb. seria subito, che mi duri nel tempo, senza cambiarla dieci volte.....oggi ho intravisto una ibanez nera non mi ricordo il modello [dovrebbe essere questa GRG170DX, vi diro' meglio in questi giorni ;) , il cui costo si aggirava sui 220 euri...cifra ben spesa? avete qlc altra chitarra da consigliare? (voglio spendere sui 200-250)
5-meglio andare sull'usato? se si avete qlc negozio di fiducia a roma?
6-ogni consiglio è ben accetto ;)
17 anni e ti sembra tardi? io ho cominciato a marzo, ho 24 anni.
e sul fatto di cominciare con una chitarra seria e non con una
chitarretta sono d'accordissimo
P.S. c'è il thread apposito per la chitarra
hwupgrade guitar corner (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1770264&page=12)
:dissident:
29-07-2008, 17:49
Vi illustro il mio progetto:
una volta fatto l'esame d'ottavo (al conservatorio, e a qst età non è cosa da poco, modestia a parte) a settembre vorrei o vendere la mia xbox 360 o farmi regalare dai i miei una chitarra elettrica x iniziare......che ne dite?
Che è un'ottima idea :D
1-sono ambidestro e non so se prendere una chitarra per mancini o destri (da pianista vi dico che ho una migliore agilità con la destra se qst puo' aiutare, ma la sinistra è solo di poco inferiore......)
Sicuramente impostazione e chitarra da destro..molti meno problemi
2-vorrei arrivare a suonare (spero tra nn mlt alcune canzoni dei metallica, la volontà nn mi manca :D)
essendo già pianista si tratta "solo" di acquisire la manualità della chitarra, sicuramente sarai avvantaggiato sapendo già suonare
3-non vorrei aggiuntere spese di un eventuale maestro, dato che ho chiesto un anno fa un investimento di 13000 euri con il piano a coda :sofico: (al massimo mi recupero qlc amico al conservatorio o mi baratto una lezione di piano con una di chitarra dal mio ex insegnante di latino-greco :D)
Credo che nn sia necessario, se non magari proprio all'inizio per nn prendere un'impostazione errata..poi probabilmente andrai spedito anche da solo!
4-vorrei prendere una chitarra abb. seria subito, che mi duri nel tempo, senza cambiarla dieci volte.....oggi ho intravisto una ibanez nera non mi ricordo il modello [dovrebbe essere questa GRG170DX, vi diro' meglio in questi giorni ;) , il cui costo si aggirava sui 220 euri...cifra ben spesa? avete qlc altra chitarra da consigliare? (voglio spendere sui 200-250)
io in quella fascia di prezzo non ti consiglio proprio una ibanez...non sono granché..prova a vedere cosa trovi tra le cort o le yamaha, molto meglio a parità di prezzo tra gli strumenti economici
5-meglio andare sull'usato? se si avete qlc negozio di fiducia a roma?
io direi di sì, solitamente a parità di prezzo hai uno strumeno migliore..
Adrian II
29-07-2008, 21:36
confermo per l'ibanez, meglio evitare quelle economiche, meglio un bell'usato, per quel prezzo prendi un'ibanez di media fascia che è già qualcosa, o vai su altre marche e prendi cose notevoli. ci sono cose interessanti su mercatinomusicale.
per il discorso destro sinistro, io sono mancino e suono da destro, cosa che mi ha agevolato sia per la strumentazione (e non è poco) che per la mano sinistra, che mi trovavo già piuttosto sciolta appena presa la chitarra.
per le lezioni, visto che non sei nuovo dello studio musicale, ti direi di prendere un metodo per chitarra elettrica che parta dalle basi della tecnica e fare quello, tanto per la teoria sarai apposto, per le scale dovrai solo trasportarle sulla tastiera della chitarra, ma ti risulterà piuttosto facile nonappena imparerai a visualizzarci un po' le note, tanto le strutture le conosci... il metodo di studio sicuramente già ce l'hai, insomma prendi un libro di tecnica (per iniziare consiglio sempre giacomo castellano, chitarra heavy metal, che ti porta per mano da zero fino a cose piuttosto avanzate) e cerca di non farti male ai tendini, ma avendo altra esperienza anche questo ti risulterà facile
in ogni caso vai sul thread dei chitarristi, troverai una bella famigliola per tutte le domande
[mi sa un po' OT]
Scusa se mi permetto, ma dopo che ti sei smazzato Bach e Clementi, studierai per il diploma, vero?!! Non avrebbe molto senso smettere dopo l'ottavo... (che, lo dico per i non-pianisti all'ascolto, è indiscutibilmente lo scoglio maggiore)
A proposito, com'è adesso l'ottavo? Sentivo poco tempo fa di un tizio che portava la prima sonata di Beethoven, quella in fa min (non l'appassionata!), che ai miei tempi non era ammessa perché troppo facile...
no no tranquillo che faro' anche il diploma ;)
il mio programma d'ottavo è questo
sonata: patetica (non mi sono sprecato, ma l'ho cambiata da poco)
2 studi brillanti: toccata di czerny
studio di kessler
3 sonate brillanti di scarlatti (i numeri non li so ma una è mlt famosa, la toccata con i ribattuti)
24 preludi e fuga di bach (troppo belli, almeno per me)
23 studi del gradus di clementi (troppo uno sbattone e uno sfracellamento di maroni....asd)
scale doppie seste e doppie terze
brahms:rapsodia n° 2 op 79
chopin: 3 ballata
diciamo che avrei voluto portare la ciaccona di bach - busoni che ho suonato al saggio all'anno scorso, ma non ho potuto, lo studio di qst pezzo mi ha levato parecchio tempo per il programma quindi ora faccio l'esame a settembre (se avro' un voto tra l'8 e il 9 festeggio :D)
a poi c'è anche lo studio da fare in 3 ore e la prova a prima vista
credo che sia uguale a tempo fa.....
se sei interessato x il diploma ho intenzione di fare:
-toccata e fuga in re min o partita n 2 o 3, non mi ricordo il numero (bach) o appassionata, ma per adesso credo la prima delle tre
-variazioni brahms paganini
-2 ballata e due notturni
-jeau d'eaux (se scrive cosi'?????)
-3° concerto di rachmaninov (la mia insegnante mi uccide :D)
-concerto bwv 1054 di bach o 3 concerto di beethoven
me sa che mi manca qualche pezzo......
diciamo che sul programma non mi sono risparmiato, d'altronde non credo di prendere 10 all'ottavo, e mi devo rifare del quinto dove ho preso 9.5 per un vuoto di memoria all'ultimo pezzo eseguito (chiaro di luna di beethoven).....
speriamo bene!!!
Bei programmi, complimenti :)
'sti ca**i, rach3!! :eek:
Io ho portato il K488 (Mozart, la+) e un concerto di kabalewsky (una stupidata tanto per completare il programma...)
Avrei voluto studiare il concerto in sol di ravel, ma... è davvero troppo difficile... :(
In bocca al lupo con la seconda ballata di Chopin; io avevo provato a studiarla, ma mi veniva male e c'ho rinunciato. Mi piacerebbe riprenderla...
Già che ci siamo, io all'ottavo ho fatto:
beethoven: la tempesta
mendelssohn: studio in sib-
thalberg: studio in fa#-
2 sonate di scarlatti e 1 di vento
mi sa che mi scordo qualcosa... forse ho portato Jardins sous la pluie di debussy... non mi ricordo... :fagiano:
Il Gradus è veramente una mazzata; ma se penso che una volta si doveva portare TUTTO!!! :eek: :muro:
Il cbt lo adoro anch'io! Non mi stancherò mai di ascoltare e di suonare Bach, è semplicemente me-ra-vi-glio-so!
Al diploma invece ho portato:
beethoven: 110
chopin: 2 notturni op50, mazurka op55
frank: preludio, corale e fuga
debussy: la cathedrale engloutie, minstrels, canope
bartok: allegro barbaro
In koolo alla balena!!! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.