View Full Version : mountain bike e freno a disco
Leonarth
28-07-2008, 21:21
raga ho una mountain bike con i classici freni con i gommini che stringono la ruota e mi chiedevo se posso montare al posto di quei freni dei freni a disco buoni..
a me vanno benissimo i freni ke ho sia chiaro, è solo per curiosità e in caso per sfizio... è fattibile??
http://img355.imageshack.us/img355/1591/nuzziduneboogiewl2.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=nuzziduneboogiewl2.jpg)
Su quella bici non ne vale la pena. Poi le normali pastiglie vanno bene dappertutto, i freni a disco vanno un pò meglio, ma la differenza la senti molto di più sul bagnato.
Leonarth
28-07-2008, 21:44
xo sarebbe fattibile quindi??
quanto verrebbe a costare?
Non so quanto costano, avevo intenzione di metterli anche io, ma poi mi ha fatto desistere un amico che fa gare in MTB :D Così mi prendo solo dei cerchi per pneumatici tubeless e relative coperture. Cerchi usati... nuovi costano un botto. Però a vedere la tua bici mi pare che i freni verrebbero a costare più di quello che hai dato tu per averla intera :stordita:
Leonarth
28-07-2008, 22:01
Non so quanto costano, avevo intenzione di metterli anche io, ma poi mi ha fatto desistere un amico che fa gare in MTB :D Così mi prendo solo dei cerchi per pneumatici tubeless e relative coperture. Cerchi usati... nuovi costano un botto. Però a vedere la tua bici mi pare che i freni verrebbero a costare più di quello che hai dato tu per averla intera :stordita:
ammazza sembra cosi scadente?? pagata 250..
Conta che il mio amico mi ha detto di comprare i cerchi per le coperture tubeless usati, perchè dei buoni nuovi costano tanto... gli ho chiesto quanto ha speso lui per i suoi: 300 € usati, quindi più della tua bici. Se non hai un telaio valido non conviene spendere soldi per non so che optional :) Di bici come la tua se ne vendono un casino, però prova ad andare a fare un pò di sterrato con la tua e poi confrontala con una vera MTB ;)
Leonarth
28-07-2008, 22:08
Conta che il mio amico mi ha detto di comprare i cerchi per le coperture tubeless usati, perchè dei buoni nuovi costano tanto... gli ho chiesto quanto ha speso lui per i suoi: 300 € usati, quindi più della tua bici. Se non hai un telaio valido non conviene spendere soldi per non so che optional :) Di bici come la tua se ne vendono un casino, però prova ad andare a fare un pò di sterrato con la tua e poi confrontala con una vera MTB ;)
sisi lo so ke non è niente di ke confronto a altre mtb ;)
ci vado solo un mese all' anno in un paese di montagna, per divertirmi, perciò non ho pretese.. va più ke bene ;-)
cmq ok è solo uno spreco di soldi insomma :D :D
grazie dei consigli ;) ;)
Si, si, lascia stare, poi se usi poco è davvero inutile! Poche settimane fa sono andato a vedere una gara di MTB juniores valida per il campionato italiano e tantissimi concorrenti avevano i freni a pastiglia :)
Zortan69
28-07-2008, 23:43
Lacia perdere. io faccio un pò di downhill e senza brucerei tutto (ho una coppia di dischi da 200) ma per andare in giro normale son soldi buttati. Se li vuoi cmq devi cambiare bici. Al massimo potresti mettere una forcella e un cerchio predisposti... ma a che pro ? costerebbero 10 volte più della bike che hai.
Io ho questa:
http://www.canyon.com/flash/bike/images/torque-fr-8/s-b-a-black/wallpaper.jpg
che ha un doppio disco da 20 idraulico. Ottimamente sfruttato in downhill e freeride.
ironmanu
29-07-2008, 08:06
raga ho una mountain bike con i classici freni con i gommini che stringono la ruota e mi chiedevo se posso montare al posto di quei freni dei freni a disco buoni..
a me vanno benissimo i freni ke ho sia chiaro, è solo per curiosità e in caso per sfizio... è fattibile??
http://img355.imageshack.us/img355/1591/nuzziduneboogiewl2.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=nuzziduneboogiewl2.jpg)
così com'è non mi pare si possano montare visto che:
-sulla forcella non vedo nè attacco IS (international standard) ne post mount
- sul carro non vedo attacchi per la pinza
detto questo conta che:
-una forcella un minimo decente viene al minimo 200€
-un kit di freni a disco front e rear anche lui al minimo 200€ (ma proprio tirati)
dipende da che uso ne fai... nel cross country hai vantaggi con i dischi se
- è bagnato
- pesi molto
- fai sempre discese di decine di km
questo in linea di massima. io sono 85kg ed ho una front con i v-brake e non mi lamento... diciamo che i dischi idraulici hanno dalla loro una modulabilità fantastica...
dicorso diverso se fai freeride o peggio DH!
ma ragazzi, io premetto che NON ci capisco una mazza e non voglio criticare nessuno, però nella mia ignoranza, i dischi sulle mtb li ho sempre reputati un "plus" per vendere più bici (della serie "fotocamere" sui cellulari), invece da quando sto leggendo...servono davvero?? cioé, le "discese downhill" non si possono fare con le bici con i freni a zoccoletti?:confused:
ironmanu
29-07-2008, 12:33
ma ragazzi, io premetto che NON ci capisco una mazza e non voglio criticare nessuno, però nella mia ignoranza, i dischi sulle mtb li ho sempre reputati un "plus" per vendere più bici (della serie "fotocamere" sui cellulari), invece da quando sto leggendo...servono davvero?? cioé, le "discese downhill" non si possono fare con le bici con i freni a zoccoletti?:confused:
diciamo che dipende....
se parliamo di bici di bassa gamma fino a 400€ allora sì, in quel caso ci sarebbero altre cose da migliorare sul veicolo prima e i dischi rappresentano davvero l'ultimo problema (infatti in questa categoria di prezzo di solito le ruote, il gruppo, la sella ecc... sono davvero il minimo del minimo).
la cosa ha senso invece per la gamma media che vedrei fino ai 1300-1500€ ed alta ovvero oltre 1500€.
Resta il fatto che il parametro determinante rimane solo ed esclusivamente l'uso che se ne fa, è questo che determina le reali necessità del biker.
comunque facciamo un esempio semplice:
1)
agosto, appena finito un temporale, esce un bel sole hai voglia di farti un colle... durante il percorso la pista frenante del cerchione si bagna. In frenata ciò si raduce nel NON FRENARE, spazi di arresto decuplicati. Con i dischi questo problema non esiste.
2)
sei in discesa ed hai da percorrere 15km per coprire i 1500m di goduria che ti spettano dopo tanta fatica. si tratta di una mulattiera dove tocchi picchi di 40km/h e una media di 25/30. il normale freno v-brake (a pattino) dopo un po' si surriscalda ed il suo potere frenante si riduce molto, con il disco queso fenomeno è più contenuto
3) per palati fini
il discho idraulico ha delle leve sensibilissime e molto morbibe (no attrito di cavi e guaine) ed offre una modulabilità molto + alta del normale a pattino.
in sintesi se uno fa percorsi mediamente alla portata di freni vbrake i soldi in + spesi per i dischi non saranno sfruttati !
e' chiaro poi che su una bici da 2000€ i 300€ per l'impianto a dischi incide di poco, 200€ su una bici da 600€ comincia ad essere tanto.
Martino84
29-07-2008, 14:12
Poi dipende da che freni a disco: se devi prendere quelli a filo è meglio avere quelli classici, quelli a olio, pur con svantaggi sono effettivamente molto più potenti (ma costano uno sproposito! Sarebbe come mettere freni in carboceramica su una Punto!!). :D
Ehy
io la butto li: sto vendendo un mtb con freni a disco e ammo
leggera e ottima per lo sterrato.
praticamente nuova
200 euro scambio a mano a milano
con quello che costano dei freni a disco, ti conviene prendere un usato un pelo più "performante",anche se magari ha i v-brake...
...meglio un v-brake buono che un disco demmerda, ricordiamocelo ;)
Fossi in te cambierei bici.
Mio fratello se n'è presa una di gamma bassa tanto per cominciare.
http://www.lombardobikes.com/new/images/stories/File/Alverstone-500.pdf
Swisström
29-07-2008, 19:32
Si, si, lascia stare, poi se usi poco è davvero inutile! Poche settimane fa sono andato a vedere una gara di MTB juniores valida per il campionato italiano e tantissimi concorrenti avevano i freni a pastiglia :)
Ora non so, ma nel Cross Country (disciplina regina della MTB) fino a poco tempo fa la scelta dischi/classici non era affatto scontata.
detto questo, io ho una normalissima MTB base da 6-700 euro, ma prima o poi (poi perchè ora devo già cambiare l'auto :asd:) lo sfizio di farmene una da 0 me lo prendo :sbav:
MetalluS
29-07-2008, 20:09
io ho preso a giugno una merida matts tfs 700-d pagata 700€. non faccio gare, ne faccio un uso amatoriale e ahimè la posso usare solo quando esco da lavoro per fare un po' di movimento e rispetto alla mountain bike da super mercato che avevo prima c'è veramente un abisso.
tra l'altro ero abituato prima con i v-brake e i dischi oltre ad essere molto + potenti sono anche molto modulabili e in discesa nelle strade sterrate nei boschi ti posso garantire che la differenza si sente
linko anche la foto presa del sito per avere un'idea, cambia solo il colore, la mia è nero opaco
http://www2.merida-bikes.com/en_INT/public/tmp/4ae1b39712a4db8d67295db8e3d2edb4.jpg
io ho preso a giugno una merida matts tfs 700-d pagata 700€. non faccio gare, ne faccio un uso amatoriale e ahimè la posso usare solo quando esco da lavoro per fare un po' di movimento e rispetto alla mountain bike da super mercato che avevo prima c'è veramente un abisso.
tra l'altro ero abituato prima con i v-brake e i dischi oltre ad essere molto + potenti sono anche molto modulabili e in discesa nelle strade sterrate nei boschi ti posso garantire che la differenza si sente
Io avrei paura a salirci sopra.
Bici a 80/90€ :fagiano:
e che sono, di cartone?
Io avrei paura a salirci sopra.
Bici a 80/90€ :fagiano:
e che sono, di cartone?
:asd:
Swisström
29-07-2008, 20:33
io ho preso a giugno una merida matts tfs 700-d pagata 700€. non faccio gare, ne faccio un uso amatoriale e ahimè la posso usare solo quando esco da lavoro per fare un po' di movimento e rispetto alla mountain bike da super mercato che avevo prima c'è veramente un abisso.
tra l'altro ero abituato prima con i v-brake e i dischi oltre ad essere molto + potenti sono anche molto modulabili e in discesa nelle strade sterrate nei boschi ti posso garantire che la differenza si sente
linko anche la foto presa del sito per avere un'idea, cambia solo il colore, la mia è nero opaco
http://www2.merida-bikes.com/en_INT/public/tmp/4ae1b39712a4db8d67295db8e3d2edb4.jpg
rispetto ad una bici da supermercato è ovvio che i dischi della tua siano migliori..
prova dei bei Magura HS 33 con delle buone pastiglie e vedi che vai lo stesso bene... :D
...quando l'anno scorso avevo assemblato la mia avevo sentito che i dischi vanno bene solo se veramente buoni, peccato che la differenza di prezzo tra v-brake xtr e dischi xtr era mostruosa :stordita: per me i v-brake vanno più che bene...
valerio993
29-07-2008, 20:47
Io avrei paura a salirci sopra.
Bici a 80/90€ :fagiano:
e che sono, di cartone?
non dire così che me ne volevo prendere una in offerta a 49 o 59 euro al posto della mia mtb atala del '96 che ha da fare freni (che non so manco vbrake di ora ma quel bellissimo sistema con 80mila cavi per tirare le 2 parti), cuscinetti ruota posteriore, eccecc :sofico:
cmq per il discorso freni a disco quoto gli altri.... non vale la pena spendere tanti soldi su una bici economica e per l'uso che ne faresti. Al max, se non li hai già (ma non credo), monta dei buoni vbrake e metti una pasticca più morbida e/o più lunga così da potenziare un po' la frenata...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.