View Full Version : Raid 0 oppure 10.000rpm?
Devo assemblare un pc che utilizzerò principalmente per elaborare file grafici di grosse dimensioni.
I programmi che utilizzerò massivamente sono quelli della triade di Adobe:
- Photoshop
- Illustrator
- InDesign
Premesso che due hd da 7.200 rpm messi in raid 0 sono generalmente più veloci di un singolo hd da 10.000 rpm.
Quale tra queste configurazioni è la più performante?
1. 1 hd 10.000 rpm per il s.o. + 1 hd 7.200 rpm per i dati
2. 2 hd 7.200 rpm in raid 0 divisi in 2 partizioni, la prima per il s.o., la seconda per i dati
Spero che qualcuno mi chiarisca la faccenda o che mi consigli un'altra configurazione più adatta alle mie esigenze.
Devo assemblare un pc che utilizzerò principalmente per elaborare file grafici di grosse dimensioni.
I programmi che utilizzerò massivamente sono quelli della triade di Adobe:
- Photoshop
- Illustrator
- InDesign
Premesso che due hd da 7.200 rpm messi in raid 0 sono generalmente più veloci di un singolo hd da 10.000 rpm.
Quale tra queste configurazioni è la più performante?
1. 1 hd 10.000 rpm per il s.o. + 1 hd 7.200 rpm per i dati
2. 2 hd 7.200 rpm in raid 0 divisi in 2 partizioni, la prima per il s.o., la seconda per i dati
Spero che qualcuno mi chiarisca la faccenda o che mi consigli un'altra configurazione più adatta alle mie esigenze.
Potendo fare, ti consiglierei un 2 x10000rpm e un 7200 per storage. Se usi file molto grandi allora si punta a prendere un raid. Però come ben saprai una rottura del raid ti fa perdere tutti i dati su quei dischi.
Grazie per la risposta.
Per me la questione affidabilità è relativa.
Infatti quotidianamente faccio un backup dei miei dati sul server in Gb-lan.
Non è relativa invece la questione dei costi. 2 Raptor da 150 Gb mi costerebbero molto, quindi preferirei ripiegare su 2 classici 7.200 rpm.
Ti faccio un'altra domanda visto che mi consigli di salvare i miei dati su un semplice 7.200 rpm.
Ai fini delle prestazioni la velocità dell'hd "dati" è trascurabile rispetto a quella dell'hd che ospita il s.o.?
E infine, in questo contesto, quale importanza occupano i dischi di memoria virtuale impostabili nelle opzioni di Photoshop?
Grazie per la risposta.
Per me la questione affidabilità è relativa.
Infatti quotidianamente faccio un backup dei miei dati sul server in Gb-lan.
Non è relativa invece la questione dei costi. 2 Raptor da 150 Gb mi costerebbero molto, quindi preferirei ripiegare su 2 classici 7.200 rpm.
Ti faccio un'altra domanda visto che mi consigli di salvare i miei dati su un semplice 7.200 rpm.
Ai fini delle prestazioni la velocità dell'hd "dati" è trascurabile rispetto a quella dell'hd che ospita il s.o.?
E infine, in questo contesto, quale importanza occupano i dischi di memoria virtuale impostabili nelle opzioni di Photoshop?
Guarda io di solito faccio così.
1 disco per il lavoro+os e un disco 7200rpm per i dati, di soltito molto grande.
Il file di swap lo butto sul disco 7200 e lo imposto al doppio della ram di sistema. Poi ogni giorno pure io salvo sul 7200rpm. Per il Photo non ho mai guardato la modifica, stasera faccio una prova poi ti dico.
Bene...
Se ho capito tutto un buon compromesso prezzo/prestazioni potrebbe essere questo:
- 2 hd 320 Gb 7.200 rpm in raid 0 diviso in due partizioni da 160 Gb, la prima occupata dal s.o., la seconda dai file da elaborare
- 1 hd 160 Gb 7.200 rpm dedicato alla swap di Windows, al disco virtuale di Photoshop e a quei file che difficilmente andrò a modificare come la mia collezione di font o di clipart.
Un'ultima domanda:
Quali schede madri dovrei prendere in considerazione per avere un affidabile gestione dei raid?
Se stai su cpu Intel qualunque main che monti ICH9-R....
PS: la prima partizione falla il più piccola possibile, guadagni qualcosa come tempi di accesso.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.