PDA

View Full Version : C++ [MFC] DirectX


lorenzo001
28-07-2008, 14:04
Salve a tutti,

ho la necessita' di visualizzare un grafico 2D (classico x-y) fatto da una serie di punti le cui coordinate sono contenute in un vettore di double organizzato così

(x0)(y0)(x1)(y1)(x2)(y2)...(xn)(yn)

I dati derivano da una acquisizione (veloce) da una scheda A/D.

Come mi possono aiutare le DirectX ?

Grazie per qualsiasi link, esempio di codice ...

lorenzo001
29-07-2008, 11:57
Nessuno ha esperienza con DirectX ?

peppepz
29-07-2008, 13:47
Io non ho molta esperienza con le directx, ma da quel poco che so non credo che siano la soluzione più adatta, soprattutto se non hai già esperienza precedente. Visto che sei su windows perché non utilizzi le GDI o al limite le GDI+? Per un grafico 2D dovrebbero avere prestazioni più che sufficienti, e penso che finirai col fare molto meno lavoro.

lorenzo001
30-07-2008, 07:30
Intanto, grazie per la risposta ...

Il problema e' che la velocita' di acquisizione dei dati non consente una rappresentazione adeguata con le GDI.

In realta' ho usato, con successo, le OpenGL e il programma va bene.

Ma volevo scrivere una versione equivalente con le DirectX ... pero' mi sembra che - almeno per un compito "semplice" come il 2D - le OpenGL sia molto piu' chiare e semplici delle DirectX ...

okay
30-07-2008, 08:13
Ma volevo scrivere una versione equivalente con le DirectX ... pero' mi sembra che - almeno per un compito "semplice" come il 2D - le OpenGL sia molto piu' chiare e semplici delle DirectX ...

Da come scrivi allora anche il 3d potrebbe essere più chiaro e semplice delle dx...


alcune info: http://www.dotnethell.it/articles/DirectXVertexBuffer.aspx

Si usa anche rappresentare, nello spazio del mondo (worldspace) il 2d (x, y) non considerando (x, y, z) omettendo la coordinata z.

dipende come vuoi rappresentare il disegno il modo sopra non è in "worldspace" ovvero coordinate mondo.

io uso questo:
struct D3DVERTEX_MESH
{

D3DXVECTOR3 position;
D3DXVECTOR3 normali;
FLOAT U, V;
};

esempi di code se ne possono fare ma prima di tutto ti conviene informarti su come si lavora e progetta il code in dx

Ecco l'esempio che fà per te...: http://www.xbdev.net/maths_of_3d/splines/cubic_splines/index.php

in fondo alla pagina puoi scaricare il code completo

buon studio