View Full Version : Comparativa: tre compatte da 10 megapixel
Redazione di Hardware Upg
28-07-2008, 15:02
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2015/comparativa-tre-compatte-da-10-megapixel_index.html
Abbiamo messo a confronto tre compatte dall'anima diversa, ma accomunate dal sensore da circa 10 megapixel: Olympus µ 1010, Nikon Coolpix S600, Casio Exilim EX-S10. Circa 200 euro il costo di queste compatte dedicate a chi vuole affidarsi nello scatto agli automatismi della macchina. Le abbiamo messe alla prova nelle principali situazioni d'uso.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Per come la vedo è assurdo ed esagerato un sensore da 10mpx su un'ottica così piccola, e lo stesso vale per le dimensioni del CCD stesso!
Solo marketing.. ne sento in continuazione dire che vogliono una macchina "minimo 8 mpx"... quasi nel 100% dei casi non hanno neanche idea di cosa sia un mpx.. vabbeh!
Del resto è anche grazie a loro che poi calano i prezzi ed escono i nuovi modelli!
:D :D ...come quelli che misurano la potenza della sk video in base alla quantità di ram che montano!!
E poi uno si spiega come riescono a vendere una 3870 a 300 e passa euro!
Xenogears
28-07-2008, 15:22
Mi aspettavo tra le comparazioni anche una Panasonic, magari la FS5 che rientra proprio in quella fascia di prezzo (acquistata 4 giorni fa) comunque ottima recensione :)
Bella review , ho preso per mia sorella la Canon Ixus 85 IS che seppur un pochino vecchiotta come data d'uscita rispetto a queste tre, devo dire è una validissima point & shoot :)
dotlinux
28-07-2008, 15:42
@demon77
E ti meravigli? Guarda ai fessi che pensano di fare le foto con i cellulari!
leddlazarus
28-07-2008, 15:43
io rimango dell'opinione che su queste macchine (cioè con questo tipo di sensore) 5Mpix siano + che sufficienti.
le stampe classiche che si fanno (13x17) vengono + che bene parlando della risoluziuone, permettendo anche qualche ingrandimento non troppo spinto.
oltre i 5 mpix si va incontro ai problemi arcinoti in questo campo: rumore, aberrazioni cromatiche, distorsioni, ecc. ecc.
il problema è che ormai sotto ai 7-8 mpix non si trova + niente.
psychok9
28-07-2008, 16:00
Per come la vedo è assurdo ed esagerato un sensore da 10mpx su un'ottica così piccola, e lo stesso vale per le dimensioni del CCD stesso!
Solo marketing.. ne sento in continuazione dire che vogliono una macchina "minimo 8 mpx"... quasi nel 100% dei casi non hanno neanche idea di cosa sia un mpx.. vabbeh!
Del resto è anche grazie a loro che poi calano i prezzi ed escono i nuovi modelli!
:D :D ...come quelli che misurano la potenza della sk video in base alla quantità di ram che montano!!
E poi uno si spiega come riescono a vendere una 3870 a 300 e passa euro!
Ho già chiesto senza nessuna risposta: ma la maggior quantità di mpx non permette di sopperire almeno in parte alla perdita di definizione dovuta al rumore? Per uso desktop a risoluzioni umane intendo... tipo 1680x1050 e similari ;)
Ho notato che la Olimpus fa foto più sfocate... mi sbaglio?
Ho già chiesto senza nessuna risposta: ma la maggior quantità di mpx non permette di sopperire almeno in parte alla perdita di definizione dovuta al rumore? Per uso desktop a risoluzioni umane intendo... tipo 1680x1050 e similari ;)
Ho notato che la Olimpus fa foto più sfocate... mi sbaglio?
Mah.. diciamo che "per somma di errori" si ottiene un risultato apparentemente migliore... :muro:
Il punto è questo: addensando 10 mpx su un sensore che ha una dimensione minima (il caso delle compatte) hai chiaramente, oltre alla perdita di definizione, altri probelmi quali rumore digitale, alterazioni cromatiche e via dicendo..
In sostanza: che senso può avere fare una foto a 10mpx se poi quando la guardi a "dimensione originale" fa schifo e per vederla decente devi "ridurla" a 5 mpx???
Allora facciamola subito a 5mpx e magari curiamo di più la resa cromatica e gli altri aspetti no?? :stordita:
Questo però non si fa perchè il parametro di giudizio dell'utonto medio è il numero dei mpx..
5mpx = schifo 10mpx = bello :rolleyes: :rolleyes:
OT
mmm... mi sembra di conoscere i luoghi fotografati nelle prove... sarà forse il centro di Luino?!? :D
Ehm.. la redazione di hw upgrade E' al Luino! :D
@demon: era una battuta :fagiano:
Mio fratello e Paolo Corsini frequentavano la stessa scuola :)
AceGranger
28-07-2008, 19:01
Ho già chiesto senza nessuna risposta: ma la maggior quantità di mpx non permette di sopperire almeno in parte alla perdita di definizione dovuta al rumore? Per uso desktop a risoluzioni umane intendo... tipo 1680x1050 e similari ;)
Ho notato che la Olimpus fa foto più sfocate... mi sbaglio?
paradossalmente è proprio l'aumento di megapixel sullo stesso sensorino grosso come la capocchia di uno spillo a far aumentare il rumore.
solo che per venderle sono costretti ad aumentare i megapixel, perchè è l'unico numero che gli utonti riescono a comprendere quando vanno a comprare una macchina fotografica digitale
singolare la regolazione dell'ombra, ti sistema le parti scure ma ti restituisce fiori radioattivi
avvelenato
28-07-2008, 19:53
Come ci aspettavamo iniziando questa comparativa non si può stabilire una vincitrice all'interno della prova in quanto, pur condividendo la risoluzione del sensore, le tre fotocamere hanno un'anima diversa, che ne segmenta differentemente il campo di utilizzo, con nicchie d'uso molto spesso non sovrapponibili.
e allora che razza di comparativa e`? imho avrebbe avuto + senso una comparativa basata sulle potenziali scelte di un target utente: ad esempio io sto cercando una compatta con grandangolo e la comparativa me la sono dovuta studiare da solo, leggendo recensioni di diverse fotocamere su siti diversi (con l'ovvio bias di dover confrontare rencesioni di diversi recensori), e alla fine ho puntato sulla fuji f100fd, che nonostante i suoi 12mpx, con un sensore piu` grande e meno denso di px della media, ha una sensibilita` iso parecchie spanne sopra sti scatoletti qua.
per il resto mi accodo ai commenti di critica sui troppi mpx delle fotocamere attuali, ce ne fosse una buona!
arrivo a credere che i produttori non abbiano voglia di investire in un marketing che non sia ingannevole ma che illustri le caratteristiche che rappresentano la qualita` di una fotocamera, e non ci vorrebbe molto. Quando dieci anni fa comprai una epson stylus color, le stampanti al reparto computer dei supermercati avevano tutti un loro foglio plastificato con su almeno una stampa, per rappresentare almeno in parte il risultato ottenibile. Sarebbbe tanto difficile fare lo stesso con una fotocamera? una bella stampa a 300dpi, cosi` si vede quanto questi mpx sono significanti e quanto no.
il mio sospetto e' che, posto che una cam a 8mpx buona difficilmente la vai a cambiare con una a 10,12mpx buona, prima commercializzino quelle scrause, cosi` una volta bruciata la carta dei mpx, aka: raggiunto il massimo che possa davvero avere un significato per le ottiche, per quanto buone siano, inizieranno a markettizzare la fedelta` cromatica e la sensibilita` iso esattamente come han fatto finora per i mpx. E la gente dira` "la mia fotocamera e` vecchia, oramai ci sono questi modelli nuovi, la devo cambiare".
dannato consumismo!
LuFranco
28-07-2008, 20:12
Ganzo, finita la corsa ai megapixel per raggiunti limiti di decenza, ora inizia la corsa agli ISO!!!
Su CCD così piccoli anche gli ISO 3200.....(che poi i risultati si vedono)
Dio mio che finaccia....
marchigiano
28-07-2008, 21:00
il mio sospetto e' che, posto che una cam a 8mpx buona difficilmente la vai a cambiare con una a 10,12mpx buona
infatti mica sono scemi quelli dei centri commerciali :D se fanno una stampa anche 30x40 per ogni fotocamera poi vedi che tua vecchia G5 per dire fa uguale perchè la cambi?
ma la maggior quantità di mpx non permette di sopperire almeno in parte alla perdita di definizione dovuta al rumore?
no, avere una risoluzione maggiore del limite di diffrazione può servire solo a correggere almeno in parte le aberrazioni, per il rumore sarebbe meglio avere 2 serie di pixel (guarda caso come i sccd fuji) amplificati in modo diverso, ma non è questo il caso
per aggirare la diffrazione bisogna usare lenti molto aperte ma queste sono abbastanza ridicole... va bene la nikon in grandangolo che sta a f2.7 ma già in tele arriva a f5.8... la olympus parte a f3.3 no comment...
d'altra parte la gente vuole ste fotocamere qui ed è giusto che i produttori gliele diano, ho aperto un thread sulla prossima compatta panasonic a f2 QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1787446) ma è caduto nel dimenticatoio, probabilmente questa fotocamera sarà un insuccesso commerciale, allora fanno bene i produttori a fare solo zoom 200x e 60mp...
x marchigiano: hai detto benissimo e infatti sto aspettando proprio la LX3 che acquisterò appena disponibile (quando?), come 5 macchina (ma che diventerà la 2^ o 3^ per frequenza d'uso).
La scelta ricade sulla LX3 non solo per la questione ottica ottimamente descritta da te ma soprattutto per la possibilità di scattare in RAW.
Drake Van Caster
28-07-2008, 22:47
Per come la vedo è assurdo ed esagerato un sensore da 10mpx su un'ottica così piccola, e lo stesso vale per le dimensioni del CCD stesso!
Solo marketing.. ne sento in continuazione dire che vogliono una macchina "minimo 8 mpx"... quasi nel 100% dei casi non hanno neanche idea di cosa sia un mpx.. vabbeh!
Del resto è anche grazie a loro che poi calano i prezzi ed escono i nuovi modelli!
...come quelli che misurano la potenza della sk video in base alla quantità di ram che montano!!
E poi uno si spiega come riescono a vendere una 3870 a 300 e passa euro!
@demon77
E ti meravigli? Guarda ai fessi che pensano di fare le foto con i cellulari!
Io non capisco come vi permettete di dare certi giudizi...ma siete DIO in terra? Intanto fesso sarai te... premetto che non mi esalta fare foto a destra e a manca ma quando ho scelto l'N73 sono rimasto soddisfatto della sua qualità. Non farà le foto più belle del mondo ma chi sei tu per dire che sono un pollo?
E poi perchè devo spendere 6000€ per una macchna fotografica? La mia situazione è la segunte... voglio una macchinetta carina che faccia foto belle... punto...spesa massima 200€ e arrivi te con la frase "che assurdità X megapixel su X sensori"
Non sono esperto di fotografia ma certe macchine di cui ignoro le caratteristiche fanno foto veramente belle per me...e costano 100/150€.
NON TUTTI HANNO VOGLIA DI COMPRARE UNA FERRARI
psychok9
28-07-2008, 23:40
Io non capisco come vi permettete di dare certi giudizi...ma siete DIO in terra? Intanto fesso sarai te... premetto che non mi esalta fare foto a destra e a manca ma quando ho scelto l'N73 sono rimasto soddisfatto della sua qualità. Non farà le foto più belle del mondo ma chi sei tu per dire che sono un pollo?
E poi perchè devo spendere 6000€ per una macchna fotografica? La mia situazione è la segunte... voglio una macchinetta carina che faccia foto belle... punto...spesa massima 200€ e arrivi te con la frase "che assurdità X megapixel su X sensori"
Non sono esperto di fotografia ma certe macchine di cui ignoro le caratteristiche fanno foto veramente belle per me...e costano 100/150€.
NON TUTTI HANNO VOGLIA DI COMPRARE UNA FERRARI
Probabilmente si riferiva alle persone che, come me, hanno agognato l'n95 con mila e mila pixel salvo scoprire (io prima, grazie a delle review), altri dopo... che fa delle foto pessime e spendi una cifra con cui ti prenderesti una reflex con i contro :D :D
Drake Van Caster
29-07-2008, 00:07
Probabilmente si riferiva alle persone che, come me, hanno agognato l'n95 con mila e mila pixel salvo scoprire (io prima, grazie a delle review), altri dopo... che fa delle foto pessime e spendi una cifra con cui ti prenderesti una reflex con i contro
Certo, ma è pur sempre un cellulare. Io quando scatto con il Nokia N73 so benissimo che la D80 di mio cugino le fa meglio ma potessi tornare indietro lo ricomprerei ancora... ora devo andare in vacanza... vorrei qualcosina di meglio... magari una S600 o giù di li...Sperando che qualcuno non mi additi come un pollo/niubbo solo perchè non ho una reflex da 3 metri
psychok9
29-07-2008, 00:11
Certo, ma è pur sempre un cellulare. Io quando scatto con il Nokia N73 so benissimo che la D80 di mio cugino le fa meglio ma potessi tornare indietro lo ricomprerei ancora... ora devo andare in vacanza... vorrei qualcosina di meglio... magari una S600 o giù di li...Sperando che qualcuno non mi additi come un pollo/niubbo solo perchè non ho una reflex da 3 metri
Poi ti devo dir la verità: da molti mesi visito spesso un sito molto ben fatto e curato dove pubblicano foto panoramiche spaventose... con macchine dell'altro mondo... :eek: Spesso sono anche ritoccate... ma si vede lontano 1km che sono foto fatte con sorgenti/fotocamere davvero eccezionali... e adesso che stavo guardando le foto di un ottima fotocamera compatta non mi sembrano neanche così distanti dai cell :D
x psychok9
link del sito?
FreeJack82
29-07-2008, 03:01
... e adesso che stavo guardando le foto di un ottima fotocamera compatta non mi sembrano neanche così distanti dai cell
Allora ti consiglio di andare a vedere oculista, ma uno buono! :D
Non dico che devi prenderti la D300, ma anche una compatta trovata nel bidone del Dash rischia di fare foto migliori dei cellulari con millemila pixel:
le compatte (anche quelle da 150 €) non sono proprio paragonabili ai "ciollalari", come un Cessna contro l'Enterprise, certo volano entrambi, però....
psychok9
29-07-2008, 03:05
Ti consiglio un buon oculista...
...non dico che devi prenderti la D300, ma anche una compatta trovata nel bidone del Dash rischia di fare foto migliori dei cellulari con millemila pixel, altro che compatte da € 150, quelle sono proprio imparagonabili... un aquilone contro l'Enterprise! :D
Che le fanno meglio è sicuro... ma la distanza tra questi giocattolini e le foto di cui parlo... è talmente abbissale da rendere molto più simili i giocattolini cell ai giocattolini compatte :D :sofico:
Le compatte, per quanto siano migliori insomma... hanno sempre del rumore, sbavature, sfocature etc...
Insomma questa storia che c'è un abbisso tra i cell e le compatte mi sembra un tantino esagerata...
Sono decisamente migliori, ma sempre lontane dai risultati ottenibili con macchine serie.
E te ne parla uno che magari queste macchine non le avrà mai... XD
Stasera ne ho guardate alcune del Sony k850i, N95 e Panasonic LX3 postata da marchigiano.
tornando alla questione Mpixel, voi le foto le fate sempre a massima risoluzione?
lo chiedo perchè io le faccio a 6Mpixel (ho una fuji f100fd che di per suo le farebbe fino a 12Mpixel) ma forse è più opportuno farle a 12 e poi ridurle in qualche modo da pc? (in che modo mi consigliate?)
grazie
Io non capisco come vi permettete di dare certi giudizi...ma siete DIO in terra? Intanto fesso sarai te... premetto che non mi esalta fare foto a destra e a manca ma quando ho scelto l'N73 sono rimasto soddisfatto della sua qualità. Non farà le foto più belle del mondo ma chi sei tu per dire che sono un pollo?
E poi perchè devo spendere 6000€ per una macchna fotografica? La mia situazione è la segunte... voglio una macchinetta carina che faccia foto belle... punto...spesa massima 200€ e arrivi te con la frase "che assurdità X megapixel su X sensori"
Non sono esperto di fotografia ma certe macchine di cui ignoro le caratteristiche fanno foto veramente belle per me...e costano 100/150€.
NON TUTTI HANNO VOGLIA DI COMPRARE UNA FERRARI
Minchia.. siamo nervosetti eh?? :D
Non è che devi prenderla sul personale!
Non stiamo dicendo che è fesso chi compra una compatta o un cel con la fotocamera!
Io per primo se ho bisogno una macchinetta pratica e tascabile mica vado in giro co 1200 euro di reflex più obiettivi!
Stiamo dicendo che è FESSO chi si compra (e paga profumatamente) una compatta da 10 mpx quando in realtà sono totalmente inutili!
E peggio ancora se uno fa sto ragionamento su un cellulare! :rolleyes:
In pratica:
1- nessuno dice che devi prendrefi una ferrari
2- se ti serve una panda e ti compri una panda nessuno obietta
... ma se ti pigli una panda con le fiamme attaccate sulle fiancate, gli alettoni e i sedili con le frange, la paghi pure come un mercedes e vai in giro credendo di guidare una ferrari.. beh.. :D :D :D :Prrr: :ciapet:
dotlinux
29-07-2008, 10:08
@Drake Van Caster
Guarda che io non mi riferivo a nessuno in particolare eh?
E comunque sia una compatta da 80€ fa foto NETTAMENTE migliori di QUALSIASI cellulare. Questo è OGGETTIVO. Almeno finchè non mi metteranno una lente grande come mezzo cellulare. :D
qualcuna di queste ha il nightshot? le foto/filmati a infrarossi per intenderci...
Drake Van Caster
29-07-2008, 10:28
Minchia.. siamo nervosetti eh??
Non è che devi prenderla sul personale!
Guarda che io non mi riferivo a nessuno in particolare eh?
Non è che la prendo sul personale ma ogni volta è sempre così. In più che fate parte della categoria di utenti esperti dovreste per lo meno consigliare... Si sa benissimo che c'è sempre un abisso tra i modelli... Però a sto punto tutti debbano scappare da ste macchine compatte...
Io l'altro giorno ho visto una foto della mia ragazza scattata con un N73 e non ci credevo... OK SARANNO STATI FATTORI ESTERNI come luce ottima e altre cose, ma era una foto davvero ben fatta. Chiaramente zoomando di mille rotelline è ovvio che sgranava ma in se la foto aveva un qualità giudicata da me ottima.
Senza andare a paragonarla alle foto di National Geographic durante i contest.
Una buona compatta secondo voi? Spesa max 230
"Sulla Casio questa tecnologia è molto evoluta e permette di riconoscere non solo la presenza di volti, ma anche la loro identità"
OMG... Non concederò più fotografie... non posso permettere che la mia vera identità sia rivelata.
qualcuno prima ha chiesto se scattando a un risoluzione inferiore a quella massima della macchinetta si risolve buona parte dei problemi, ma non mi sembre che ci siano state risposte.
Rinnovo la domanda xchè sono interessato anch'io alla risposta: sto guardando macchinette compatte con grandangolo per le prossime vacanze e dopo aver speso giorni sulle recensioni sono ancora indeciso e comunque un po' deluso dalla qualità: sembra che con la scalata dei MPX stia solo peggiorando (il benchmark sembra che sia ancora la Fuji F30 da 6mpx, migliore anche della f100 da 12mp :sigh: ) specialmente il rumore, che in alcune (Panasonic) c'è già a 100 ISO.
Ma mi chiedo se invece di guardare foto da 10-12 mpx al 100% di ingradimento come nelle rece, cosa che non farò praticamente mai, considerassi quello che realmente farei, cioè guardarle a schermo intero sul mio monitor da 17'(crt) o lcd 17'-19' e stampare in grandezza normale solo le più belle, e scattarle direttamente a una risoluzione dimezzata o trimezzata (tra 4 e 6 mpx) per non zavorrarmi di MB inutilmente, noterei ancora il rumore o le sfocature/artefatti ?
In sostanza, non essendo un appassionato, è inutile che mi faccio tanti problemi che poi nella realtà sono inesistenti, o anche a risoluzioni ridotte restano le 'porcherie'?
a me hanno detto che è meglio scattarle già a 6Mpixel piuttoste che comprimerle poi da pc partendo da un originale a 12, altro non so sentiamo gli esperti..
PsyCloud
29-07-2008, 14:24
Non riesco a trovare questa info sulla recensione:
l'analisi della sensibilità iso a che risoluzione è stata fatta? quella massima?
Si potrebbe avere un test simile con le macchine impostate a 5mpx?
Puro marketing... 10 megapixel non servono a nulla se non per fare i posteroni pubblicitari e a quel punto non si usa una macchinetta del genere... la gente calcola la qualità della macchina fotografica solamente in base ai mpx e pensano che nel loro bel portatiletto con risoluzione 1280x800 dove ci stanno un milione e ventiquattro mila pixel avercene dieci milioni ridotti a molto meno cambia...
GENTE, TRA 5MPX E 150MPX(non esistono ehh) IN UN COMPUTER DI OGGI NON CAMBIA NULLA!
Puro marketing... 10 megapixel non servono a nulla se non per fare i posteroni pubblicitari e a quel punto non si usa una macchinetta del genere... la gente calcola la qualità della macchina fotografica solamente in base ai mpx e pensano che nel loro bel portatiletto con risoluzione 1280x800 dove ci stanno un milione e ventiquattro mila pixel avercene dieci milioni ridotti a molto meno cambia...
GENTE, TRA 5MPX E 150MPX(non esistono ehh) IN UN COMPUTER DI OGGI NON CAMBIA NULLA!
avvelenato
29-07-2008, 18:22
Non è che la prendo sul personale ma ogni volta è sempre così. In più che fate parte della categoria di utenti esperti dovreste per lo meno consigliare... Si sa benissimo che c'è sempre un abisso tra i modelli... Però a sto punto tutti debbano scappare da ste macchine compatte...
Io l'altro giorno ho visto una foto della mia ragazza scattata con un N73 e non ci credevo... OK SARANNO STATI FATTORI ESTERNI come luce ottima e altre cose, ma era una foto davvero ben fatta. Chiaramente zoomando di mille rotelline è ovvio che sgranava ma in se la foto aveva un qualità giudicata da me ottima.
Senza andare a paragonarla alle foto di National Geographic durante i contest.
Una buona compatta secondo voi? Spesa max 230
fuji f100fx
grandangolo 28mm equiv.
sensore a densità inferiore alla media (mi pare 25mpx/cm2 contro ad esempio i 33 della s600, vado a memoria cmq)
sensibilità iso superiore alla concorrenza.
l'algoritmo di riduzione del rumore non è aggressivo come sulla s600
la devo ancora prendere ma prima o poi sarà mia.
(l'ho confrontata con la panny fx500, nikon di cui sopra, sony w170 e la grandangolare olympus che adesso non mi ricordo qual'è, ce ne sono 2 ma intendo quella più piccola e non rinforzata)
beh io ho una canon ixus 850is e nonostante più vecchiotta non la cambierei con nessuna delle 3(ha tutti e prgi delle 3 grandangolare ecc....) ma ha anche molte funzioni manuali e fa certe foto...la uso molto sott'acqua e ripeto secondo me è imbattibile..
evildark
29-07-2008, 21:07
manca la fuji z20fd! forse perchè avrebbe devastato le concorrenti? :) l'ho trovata una punta e scatta ottima! ha degli automatismi davvero efficaci!! leggo che i puristi come al solito lanciano flame tuttavia qui si sta parlando di punta e scatta e non di reflex mastodontiche per cui la priorità è la semplicità d'uso e il corretto funzionamento degli automatismi, nonché il ridotto ingombro.
peccato davvero che manchi la z20fd.
evildark
29-07-2008, 21:29
Mah.. diciamo che "per somma di errori" si ottiene un risultato apparentemente migliore... :muro:
Il punto è questo: addensando 10 mpx su un sensore che ha una dimensione minima (il caso delle compatte) hai chiaramente, oltre alla perdita di definizione, altri probelmi quali rumore digitale, alterazioni cromatiche e via dicendo..
In sostanza: che senso può avere fare una foto a 10mpx se poi quando la guardi a "dimensione originale" fa schifo e per vederla decente devi "ridurla" a 5 mpx???
Allora facciamola subito a 5mpx e magari curiamo di più la resa cromatica e gli altri aspetti no?? :stordita:
Questo però non si fa perchè il parametro di giudizio dell'utonto medio è il numero dei mpx..
5mpx = schifo 10mpx = bello :rolleyes: :rolleyes:
Non è del tutto vero... si sta lavorando sempre di piu' alla riduzione del processo produttivo dei nuovi sensori, ai materiali ed alla progettazione di questi in vista di miglioramenti.
Un sensore piccolo permette di risparmiare molto sulle ottiche nonché di avere riduzione sulle aberrazioni sferiche e cromatiche delle lenti (visto le ridotte dimensioni di queste) e migliori compromessi con la focale vista la ridotta distanza tra il sensore e le lenti che permette anche una minore superficie delle lenti perché minore è la quantità di luce necessaria.
Dunque i vantaggi con sensori minimali esistono, sta alla tecnologia progredire per ottenere miglioramenti e future riduzioni di disturbo. Dopotutto il disturbo non è altro che l'interferenza termica del fotone sul recettore adiacente a quello impattato. Esistono infinite vie per risolvere questo problema e non vedo per quale motivo scoraggiare questa strada evolutiva che si è intrapresa soprattutto considerando che in 5 anni la tecnologia dei sensori ha fatto passi da gigante... anzi potremmo dire che negli ultimi 5 anni questa tecnologia è nata e si è diffusa a ritmi non paragonabili con nessun altro apparecchio di elettronica di consumo.
Un sensore di una reflex dalla diagonale di 3 cm ha molta meno tecnologia alle spalle rispetto ad una compatta e il costo delle ottiche spesso supera quello del corpo macchina stesso perché un sensore di tali dimensioni ha bisogno di molta luce, quindi una lente dal grande diametro ed una lente dal grande diametro ha bisogno di almeno altre 5 lenti con lavorazioni particolari per ridurre tutta una serie di aberrazioni. Maggiore è il numero di lenti antiaberranti e maggiore è il costo nonché la delicatezza dell'apparecchio.
Quindi rispetto alle reflex mi sento di dire che faranno certamente foto impeccabili ma questa perfezione spesso non risiede nei progressi tecnologici di ciò che è digitale nella macchina... ma anzi la sua forza è tutt'altro che la tecnologia.
E' come voler paragonare un pc desktop ad un notebook!
Esistono notebook che si avvicinano molto alle prestazioni di un PC desktop di ultima generazione, ma a che prezzo?... il pc desktop costa di sicuro meno... ha un HD più veloce, ma questo HD consuma anche più corrente ed è più ingombrante... ora quale dei due ha più tecnologia dentro e quale dei due è più performante.
La risposta non è così semplice come molti sostengono.
Cmq per capire di cosa parlo basta analizzare i sensori Fuji di VII generazione e paragonarli ad un Cmos di una reflex ben 8 volte più grande...
evildark
29-07-2008, 21:35
Puro marketing... 10 megapixel non servono a nulla se non per fare i posteroni pubblicitari e a quel punto non si usa una macchinetta del genere... la gente calcola la qualità della macchina fotografica solamente in base ai mpx e pensano che nel loro bel portatiletto con risoluzione 1280x800 dove ci stanno un milione e ventiquattro mila pixel avercene dieci milioni ridotti a molto meno cambia...
GENTE, TRA 5MPX E 150MPX(non esistono ehh) IN UN COMPUTER DI OGGI NON CAMBIA NULLA!
dimenticavo... 10 megapixel ti permettono di usare uno zoom digitale senza compromettere la stampa della fotografia... con 5 megapixel se utilizzi lo zoom digitale stai perdendo già troppa risoluzione
Nessuno '85
29-07-2008, 21:39
io rimango dell'opinione che su queste macchine (cioè con questo tipo di sensore) 5Mpix siano + che sufficienti.
le stampe classiche che si fanno (13x17) vengono + che bene parlando della risoluziuone, permettendo anche qualche ingrandimento non troppo spinto.
oltre i 5 mpix si va incontro ai problemi arcinoti in questo campo: rumore, aberrazioni cromatiche, distorsioni, ecc. ecc.
il problema è che ormai sotto ai 7-8 mpix non si trova + niente.
Bravo le stampe si fanno 13x17 e tutte le foto di queste macchinette sono talgiate perchè solitamente le compatte esclusa qualche panasonic e altre fanno foto in formato 4/3 e non nel classico formato 3/2 conosciuto anche come formato leica che per me resta sempre il migliore.
Sulla risoluzione sbagli di brutto, chi compra la compatta non sa nulla di fotografia quindi compra quella che ha la risoluzione più alta abbordabile dalle sue tasche e con lo zoom più esteso senza sapere che più è alta la risoluzione e più devi essere bravo perchè un minimo fuorifuoco se guardi al 100% si nota di più se la risoluzione è alta, lo stesso vale per la grana. E lo zoom, la gente crede che più zoom è meglio, in realtà più zoom significa più distorsione soprattutto alla focali corte, altra cosa che non si guarda è la forma della lente, le lenti circolari sono più costose di quelle rettangolari ma è più facile fare una buona lente rotonda che una quadrata infatti le lenti delle compatte fanno pena.
Sul sensore ho da dire un altra cosa, io ho provato e scattato foto sia con la Panasonic DMC-LX2 che con la leica D-Lux3 bhè una costa 300€ l'altra costa 700€ la forma è la stessa dimensioni identiche, stessa lente leica, cambia programma di gestione e sensore e bhè le foto della panasonic che si vanta dei suoi 1600iso (notare iso alto attira il compratore) mentre su leica si arriva a amssimo 400iso, entrambe fanno video a 1280x720, entrambe sono 10 megapixel, entrambe hanno formato 16:9 o 3:2 o 4:3 selezionabile sull'ottica e uno si chiede ma perchè una costa più del doppio dell'altra? che stronzi solo per il marchio invece.... a 100iso la panasonic ha una grana terribile mentre le foto della leica ti fanno dire: bhè per essere una compatta tanto di cappello qui di grana non ce n'è.
Agli utenti consumer bisogna dare alti numeri di tutto e tecnologie con nomi stupidi. Probabilmente un utente consumer preferisce un ottica con apertura 3.5-5.6 piuttosto che una 2.8 perchè 3.5 è un numero più alto quindi meglio!
Cmq adoro le compatte, guardare le loro foto mi rallegra tantissimo, loro creano un piedistallo su cui poter mettere le foto delle reflex!
Nessuno '85
29-07-2008, 22:49
Puro marketing... 10 megapixel non servono a nulla se non per fare i posteroni pubblicitari e a quel punto non si usa una macchinetta del genere... la gente calcola la qualità della macchina fotografica solamente in base ai mpx e pensano che nel loro bel portatiletto con risoluzione 1280x800 dove ci stanno un milione e ventiquattro mila pixel avercene dieci milioni ridotti a molto meno cambia...
GENTE, TRA 5MPX E 150MPX(non esistono ehh) IN UN COMPUTER DI OGGI NON CAMBIA NULLA!
Ti sbagli doppiamente esiste una fotocamera da 160 megapixel è della SEITZ una ditta svizzera specializzata in fotocamere per panorami e monta un sensore da 9x25 cm avete letto bene 9x25 sono centimetri non millimetri! In tif una di quelle foto pesa quasi 1 GB. Inoltre c'è anche il modello per fare i 360° e quello sviluppa un immagine da 480 megapixel!!!! Quindi il 150 mpx c'è!
Altro errore madornale è dire: sui computer di oggi! Perchè credi di non cambiare pc mai più? un anno fa la massa aveva monitor crt con risoluzione 1024x768 oggi siamo allo standard dei 1650 o anche full hd, apple e dell propongono soluzioni da 2560x1600 pixel su monitor così si apprezza la risoluzione!!
denny927
30-07-2008, 10:08
doppio post....sorry
:P
denny927
30-07-2008, 10:20
Io non capisco come vi permettete di dare certi giudizi...ma siete DIO in terra? Intanto fesso sarai te... premetto che non mi esalta fare foto a destra e a manca ma quando ho scelto l'N73 sono rimasto soddisfatto della sua qualità. Non farà le foto più belle del mondo ma chi sei tu per dire che sono un pollo?
E poi perchè devo spendere 6000€ per una macchna fotografica? La mia situazione è la segunte... voglio una macchinetta carina che faccia foto belle... punto...spesa massima 200€ e arrivi te con la frase "che assurdità X megapixel su X sensori"
Non sono esperto di fotografia ma certe macchine di cui ignoro le caratteristiche fanno foto veramente belle per me...e costano 100/150€.
NON TUTTI HANNO VOGLIA DI COMPRARE UNA FERRARI
Meglio detto, non tutti POSSONO comprarsi una ferrari!!:rolleyes:
Cmq il nostro caro drake non ha tutti i torti eh...l'acquisto finale lo decidiamo noi in base alle nostre esigenze e alle nostre disponibilita' economiche, dopo se uno e' ignorante e pensa che solo avendo una valanga di mpx su una compatta di fascia medio-bassa spera di fare delle foto eccellenti beh questo sono cavoli suoi.Certo il prezzo di queste compatte secondo me si paga soprattutto nella loro natura, cioe' di essere comode da trasportare, e sono piccolissime, pero' io le vedo per come sono alla fine...giocattolini e niente di piu giusto per chi non ha nessuna pretesa e per come tali devono essere accettate, pero si sa' le critiche ci saranno sempre e scommetto che ci saranno anche per me:D
evildark
30-07-2008, 13:04
Meglio detto, non tutti POSSONO comprarsi una ferrari!!:rolleyes:
Cmq il nostro caro drake non ha tutti i torti eh...l'acquisto finale lo decidiamo noi in base alle nostre esigenze e alle nostre disponibilita' economiche, dopo se uno e' ignorante e pensa che solo avendo una valanga di mpx su una compatta di fascia medio-bassa spera di fare delle foto eccellenti beh questo sono cavoli suoi.Certo il prezzo di queste compatte secondo me si paga soprattutto nella loro natura, cioe' di essere comode da trasportare, e sono piccolissime, pero' io le vedo per come sono alla fine...giocattolini e niente di piu giusto per chi non ha nessuna pretesa e per come tali devono essere accettate, pero si sa' le critiche ci saranno sempre e scommetto che ci saranno anche per me:D
si ma aspetta, i cellulari fanno foto schifosissime perché hanno sensori economici e non hanno ottica (tranne alcuni sonyericsson con ottica zeiss ma è qualcosa di ridicolo)
tornando alla questione Mpixel, voi le foto le fate sempre a massima risoluzione?
lo chiedo perchè io le faccio a 6Mpixel (ho una fuji f100fd che di per suo le farebbe fino a 12Mpixel) ma forse è più opportuno farle a 12 e poi ridurle in qualche modo da pc? (in che modo mi consigliate?)
grazie
qualcuno prima ha chiesto se scattando a un risoluzione inferiore a quella massima della macchinetta si risolve buona parte dei problemi, ma non mi sembre che ci siano state risposte.
Rinnovo la domanda xchè sono interessato anch'io alla risposta: sto guardando macchinette compatte con grandangolo per le prossime vacanze e dopo aver speso giorni sulle recensioni sono ancora indeciso e comunque un po' deluso dalla qualità: sembra che con la scalata dei MPX stia solo peggiorando (il benchmark sembra che sia ancora la Fuji F30 da 6mpx, migliore anche della f100 da 12mp :sigh: ) specialmente il rumore, che in alcune (Panasonic) c'è già a 100 ISO.
Ma mi chiedo se invece di guardare foto da 10-12 mpx al 100% di ingradimento come nelle rece, cosa che non farò praticamente mai, considerassi quello che realmente farei, cioè guardarle a schermo intero sul mio monitor da 17'(crt) o lcd 17'-19' e stampare in grandezza normale solo le più belle, e scattarle direttamente a una risoluzione dimezzata o trimezzata (tra 4 e 6 mpx) per non zavorrarmi di MB inutilmente, noterei ancora il rumore o le sfocature/artefatti ?
In sostanza, non essendo un appassionato, è inutile che mi faccio tanti problemi che poi nella realtà sono inesistenti, o anche a risoluzioni ridotte restano le 'porcherie'?
a me hanno detto che è meglio scattarle già a 6Mpixel piuttoste che comprimerle poi da pc partendo da un originale a 12, altro non so sentiamo gli esperti..
ti han detto una cosa sbagliata.
La macchina comunque le scatta alla massima risoluzione, poi le comprime con algoritmi suoi (che devono esser relativamente veloci e non son customizzabili).
Il fatto é che in base al contenuto della scena ci sono alcuni algoritmi migliori di altri, per questo é meglio sempre farlo in postproduzione (potendo controllare il risultato.
In ogni caso, rumore ed artefatti rimangono (se non vengono addirittura amplificati), e quel che un sensore denso porta con sè é anche una ridotta gamma tonale, con relativi passaggi tonali ridotti e quindi foto piatte.
Piattezza che ancor più é esposta grazie alle lenti piccole, che hanno limiti di risolvenza e limiti di costruzione.
Per questo continuare a ridurre il sensore e ad aumentare i pixel non aiuta, perché comunque la lente fa da tappo.
Di bottiglia, nel senso che oltretutto, a prescindere da quel che ci stampano davanti (cioé che per abbocco ci mettono zeiss o leica) sono lenti di poco costo e bassissima qualità.
evildark
30-07-2008, 14:26
ti han detto una cosa sbagliata.
La macchina comunque le scatta alla massima risoluzione, poi le comprime con algoritmi suoi (che devono esser relativamente veloci e non son customizzabili).
Il fatto é che in base al contenuto della scena ci sono alcuni algoritmi migliori di altri, per questo é meglio sempre farlo in postproduzione (potendo controllare il risultato.
In ogni caso, rumore ed artefatti rimangono (se non vengono addirittura amplificati), e quel che un sensore denso porta con sè é anche una ridotta gamma tonale, con relativi passaggi tonali ridotti e quindi foto piatte.
Piattezza che ancor più é esposta grazie alle lenti piccole, che hanno limiti di risolvenza e limiti di costruzione.
Per questo continuare a ridurre il sensore e ad aumentare i pixel non aiuta, perché comunque la lente fa da tappo.
Di bottiglia, nel senso che oltretutto, a prescindere da quel che ci stampano davanti (cioé che per abbocco ci mettono zeiss o leica) sono lenti di poco costo e bassissima qualità.
non è così. le lenti piccole sono scadenti perché a livello di marketing devono essere destinate ad apparecchiature non professionali... volendo esistono lenti piccolissime ad altissima qualità...
i microscopi scusa? :mbe:
non è così. le lenti piccole sono scadenti perché a livello di marketing devono essere destinate ad apparecchiature non professionali... volendo esistono lenti piccolissime ad altissima qualità...
i microscopi scusa? :mbe:
Mi stai dicendo che lenti di 1 mm di diametro hanno gli stessi limiti di lenti di 720mm?
Oltretutto, "a livello di marketing" ammettiamo anche di metterci una lente ipotizziamo di altissima qualità ad una compatta. Lente dal costo di? 5.000 bastano? Io dico di no.
E poi, cosa avresti? Una splendida immagine nitida ma senza contrasto e senza profondità.
Credo questo possa spiegartelo abbastanza bene yossarian, se passasse di qua.
evildark
30-07-2008, 16:18
Mi stai dicendo che lenti di 1 mm di diametro hanno gli stessi limiti di lenti di 720mm?
Oltretutto, "a livello di marketing" ammettiamo anche di metterci una lente ipotizziamo di altissima qualità ad una compatta. Lente dal costo di? 5.000 bastano? Io dico di no.
E poi, cosa avresti? Una splendida immagine nitida ma senza contrasto e senza profondità.
Credo questo possa spiegartelo abbastanza bene yossarian, se passasse di qua.
non c'è bisogno, l'ho spiegato io alla pagine precedente
Il fatto é che in base al contenuto della scena ci sono alcuni algoritmi migliori di altri, per questo é meglio sempre farlo in postproduzione (potendo controllare il risultato.
potreste consigliarmi un valido programma per fare ciò da pc allora, o come agire? (ad es con photoshop, o magic photo o acdsee o quel che serve in caso valuto?), cioè come fare correttamente per comprimerla poi? grazie!!
evildark
30-07-2008, 22:16
potreste consigliarmi un valido programma per fare ciò da pc allora, o come agire? (ad es con photoshop, o magic photo o acdsee o quel che serve in caso valuto?), cioè come fare correttamente per comprimerla poi? grazie!!
dipende da che intendi per comprimere... :-S
ridurre le dimensioni di estensione (Crop) o di quantità di informazioni (compressione)
per il crop uso photoshop, intendevo invece come consigliate comprimerla quando necessario, ad es quando devo pubblicarla su web
ad es un'immagine da 12Mpixel che occupa 4MB (non ho idea se è una dimensione realistica, ma poniamo lo sia), come devo fare per comprimerla a dimensioni di 2MB nel modo migliore, cioè perdendo il meno possibile dalla compressione, visto che farlo in postproduzione è meglio che scattare a 6Mpixel mi chiedevo allora che strumenti consigliate usare e in che modo per farlo
Ma io vado avanti con la mia 5 mega, va benissimo e la risoluzione è + che buona, l'importante in una macchina fotografica sono le lenti, non tanto i mega px come vogliono farci credere...
Io non ho capito perché non hanno usato la ex z-1080 per il test, è molto meglio di S10...poi ha anche un prezzo decisamente interessante, forse è la migliore per qualità-prezzo.
evildark
31-07-2008, 14:33
per il crop uso photoshop, intendevo invece come consigliate comprimerla quando necessario, ad es quando devo pubblicarla su web
ad es un'immagine da 12Mpixel che occupa 4MB (non ho idea se è una dimensione realistica, ma poniamo lo sia), come devo fare per comprimerla a dimensioni di 2MB nel modo migliore, cioè perdendo il meno possibile dalla compressione, visto che farlo in postproduzione è meglio che scattare a 6Mpixel mi chiedevo allora che strumenti consigliate usare e in che modo per farlo
le nuove compatte hanno la funzione "blog" che permette di creare una copia di dimensioni ridotte della fotografia selezionata. con pochi e semplici passaggi... è una funzione comoda soprattutto per chi non ha familiarità con l'editing e non è interessato ad approfindire l'argomento.
io uso photoshop per qualsiasi cosa che riguarda l'editing, non tollero la moltitudine di programmi generici molto user friendly (ma spesso pesantissimi) che alla fine non comprendono mai una serie di funzioni complete ed ottimali (esempio acdsee, la serie ulead, picasa nonchè tutti i software delle case che producono macchine fotografiche - ad esempio non capisco perchè devo installare un software per trasferire le foto dalla macchina quando è molto più semplice accedere alla cartella e copiarle :-S).
Anche adobe lightroom è un prodotto che potrei definire una costola di photoshop... inutile se si ha già photoshop e lo si sa usare.
cmq ti posso consigliare questo http://www.dynamick.it/ridimensionare-fotografie-896.html ... molto semplice da usare...
se hai XP invece c'è questo http://www.microsoft.com/windowsxp/downloads/powertoys/xppowertoys.mspx che è ancora più pratico :) (basta un click col tasto destro)
Tante critiche, però la Casio ha dimensioni davvero sensazionali. E' comodissima da mettere in tasca.. pronta per uno scatto un po' "inventato" e improvvisato. Alla fine le dimensioni contano! :asd:
Sono indeciso tra questa e la f100fd.. nonostante siano diverse..
Nessuno '85
31-07-2008, 17:39
le nuove compatte hanno la funzione "blog" che permette di creare una copia di dimensioni ridotte della fotografia selezionata. con pochi e semplici passaggi... è una funzione comoda soprattutto per chi non ha familiarità con l'editing e non è interessato ad approfindire l'argomento.
io uso photoshop per qualsiasi cosa che riguarda l'editing, non tollero la moltitudine di programmi generici molto user friendly (ma spesso pesantissimi) che alla fine non comprendono mai una serie di funzioni complete ed ottimali (esempio acdsee, la serie ulead, picasa nonchè tutti i software delle case che producono macchine fotografiche - ad esempio non capisco perchè devo installare un software per trasferire le foto dalla macchina quando è molto più semplice accedere alla cartella e copiarle :-S).
Anche adobe lightroom è un prodotto che potrei definire una costola di photoshop... inutile se si ha già photoshop e lo si sa usare.
cmq ti posso consigliare questo http://www.dynamick.it/ridimensionare-fotografie-896.html ... molto semplice da usare...
se hai XP invece c'è questo http://www.microsoft.com/windowsxp/downloads/powertoys/xppowertoys.mspx che è ancora più pratico :) (basta un click col tasto destro)
bhè si photoshop è molto bello e io lo uso sempre ma per gestire le foto il meglio sono i programmi specifici delle marche come NIKON CAPTURE NX quello che può fare dal punto di vista fotografico è infinitamente superiore a photoshop e non lo dico da utente niubbo di photoshop ma da utente esperto
evildark
01-08-2008, 14:52
Tante critiche, però la Casio ha dimensioni davvero sensazionali. E' comodissima da mettere in tasca.. pronta per uno scatto un po' "inventato" e improvvisato. Alla fine le dimensioni contano! :asd:
Sono indeciso tra questa e la f100fd.. nonostante siano diverse..
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=78&mo1=373&p1=2362&ma2=24&mo2=518&p2=3209&ph=18 come vedi c'è un abisso in termini di qualità... la casio lascia davvero a desiderare
credo che oggi il miglior sensore dalle ridotte dimensioni in commercio sia proprio quello della f100fd. che poi è lo stesso della s100 fs
inoltre è la prima macchina che consente di fare foto in HDR senza postproduzione
evildark
01-08-2008, 14:56
bhè si photoshop è molto bello e io lo uso sempre ma per gestire le foto il meglio sono i programmi specifici delle marche come NIKON CAPTURE NX quello che può fare dal punto di vista fotografico è infinitamente superiore a photoshop e non lo dico da utente niubbo di photoshop ma da utente esperto
:confused: scusa la domanda ma... cosa fa il software nikon di tanto speciale che non fa il programma "raccolta foto" integrato in windows vista?:confused:
io non sarei così convinto che il sensore utilizzi tutti i mpx che ha se noi impostiamo risoluzioni inferiori. Lo dico senza cognizione di causa ma deducendolo dal fatto che a iso elevate molte macchine abbassano la risoluzione fino ad 1/3 del livello massimo appunto per ridurre il rumore che si creerebbe con quelle impostazioni comunque mi informerò meglio e se trovo qualcosa a mio favore lo linko di sicuro!
Nessuno '85
05-08-2008, 16:41
:confused: scusa la domanda ma... cosa fa il software nikon di tanto speciale che non fa il programma "raccolta foto" integrato in windows vista?:confused:
scusa? il software nikon non è una raccolta immagini è il più potente programma di elaborazione dei file Raw nikon, es apri un raw (.nef) fatto con la tua Nikon e lui subito elimina le aberrazioni cromatiche in maniera precisa ed impeccabile e già la foto è migliore di quando l'hai aperta. Poi ti permette di modficare esposizione (se hai toppato o anche solo per micro correzioni) puoi impostare punto di bianco punti di nero punto medio puo selezionare gli occhi rossi e lui te li elimina perfettamente puoi variare la nitidezza la riduzione disturbo/grana controlla la vignettatura es se usi filtri polarizzatori non proprio di ottima qualità o obiettivi magari grandangolari non proprio all'ultimo grido, è in grado di addrizzare le foto fatte con fish eye gestione colori temperatura del bianco saturazione curve e boo posso andare avanti a scrive ciò che può fare per pagine e pagine. Se hai una nikon che salva i raw Capture Nx devi averlo perchè è l'equivalente dello sviluppo per le foto su pellicola poi può fare molti effetti che io non amo perchè sono un purista e faccio minimi aggiustamenti e non di più ma se vuoi capture può fare molto di più poi se vuoi mettere filtri che non esistono in fotografia o fare modifiche o fotomontaggi c'è photoshop che è un altro ottimo programma ma che non è così specifico per la gestione dei raw nikon.
Il jpg della macchina è un istantanea il raw "sviluppato" con capture è una fotografia. Distinguamo le foto dalle istantanee per favore!
Leggendo la recensione con calma ho rischiato di finire pazzo per questo passaggio della pagina sulla casio:
...Avremmo preferito trovare nell'accesso veloce il metodo di misurazione dell'esposizione e quello per la messa a fuoco. Quest'ultima può essere impostata sul punto centrale, automatica o manuale tra nove punti di messa a fuoco. La messa a fuoco può poi essere lasciata agli automatismi della macchina, impostata manualmente, fissata su infinito o su 'punto focale fisso'. La modalità di messa a fuoco può essere fissata al punto centrale, lasciata all'automatismo della macchina che sceglie tra 9 punti di messa a fuoco, oppure impostata su puntamento, che aggancia e segue il soggetto. La prima invece può contare su tre modalità: spot, multipla e ponderata centrale.
Io conto ben 13 modalità di messa a fuoco (roba che anche un a reflex se le sogna...) però quasi tutte IDENTICHE! :mbe: :mc:
Ditemi che non è il caldo! :help:
trovato una conferma almeno da nikon per le loro compatte , la macchina scatta la foto sempre a risoluzione piene e viene ricampionata dopo lo scatto alla risoluzione inferiore selezionate, il disutubo , o meglio la PERCEZIONE di disturbo o rumore diminuisce proprio per il ricampionamento. CONCLUSIONE NON CONVIENE UTILIZZARE RISOLUZIONI MINORI , semmai ridurre le immagini in post produzione con programmi specializzati!
windspirit
21-08-2008, 00:56
X psychok9 e quelli che la pensanno come lui
Ragazzi volete fare una buona fotografia, lasciate stare i Mp e passate alla pellicola e nn e' una stupidaggine ma una realta, io fotografo da quando mio padre a 6 anni mi ha messo una macchina b/n sulle mani ora ne ho 36 di anni e vi dico che sono uno di quelli vecchi che sviluppava le foto da solo e si sviluppava anche le diapositive da solo, ti vuoi fare una macchina buona comprati una reflex a pellicola, vuoi andare in giro e scattare foto come capita solo per il gusto dei ricordi bene fatti una compatta , nel mezzo c'e' solo l'inutile, la pellicola 100 asa per eguagliarla ci vogliono 36 Mp se non erro e qui tutti fate i paragoni che 10Mp sono troppi, compratevi una bella Nikon o Pentax quello che vi piace di piu' tutta manuale come faccio io e fate Foto, vi piace andare e scattare quello che capita fate come mia moglie che si e' comprata una compatta.
Vorrei dire la mia sperando che possa essere utile.
Mia madre per il compleanno mi ha ceduto la sua "vecchia" videocamera (anno 2003). E' una Samsung a doppia ottica, con sensore CCD da 4.16 Mpx...No, dico 4.16, nn 10 o 12Mpx... Ai tempi 5 anni fa costava una fortuna, registra ancora su nastro (Dv Standard) e le foto le imprime su una Mmc... Doppia ottica nel senso che il corpo macchina è ruotabile: un obiettivo per i video, un altro per le foto... In questi giorni (dopo il rientro) mi sono dilettato ad andare in giro per Milano (semi-deserta) a scattare qualche foto "al volo" e filmetto....Tralascio tutti i settaggi (e sono davvero tantissimi) che si possono attivare con questo "giocattolino", ma quello che conta è il risultato. Beh, devo dire che la qualità video anche di notte (attivando l'infrarosso e altre amenità) è davvero spettacolare per chi, come me viene dal mondo "cellulari"...Va beh, fin qui nessuna sorpresa, è pur sempre una videocamera, seppur vetusta, e per giunta "analogica"...nel senso che usa ancora un supporto a "pellicola", anche se digitale. Quello che però mi ha portato a tutta una serie di considerazioni, o meglio riconsiderazioni, e a dare ragione a tutti quelli che mi dicevano sui forum di provare una fotocamera "vera" è stato il comparto foto. Partiamo dal Flash, già Xenon che è in grado di illuminare a giorno (e non esagero) tutto ciò che vede nel raggio di 5 metri e illuminare sufficientemente quello che sta nel raggio di 10.... Nessun cellulare può fare una cosa del genere, neanche un Nokia N95 o Se K qualcosa......
Ripeto che parliamo sempre di un sensore da 4.16 Mpx, che è appena più grandino di quello "Carl Zeiss Vario Tessar" del mio Nokia 6500S...E più piccolo di quello della magior parte degli "smart" oggi in circolazione.
La cosa che però mi ha impressionato è la qualità...Le foto riviste sul PC (premetto che non sono un fotografo, anche se da ragazzo ha avuto parecchie macchine analogiche professionali) sono, come dire....Più naturali, ecco... I colori più vivi, lo zoom ottico che è abissalmente migliore rispetto a quello digitale (e cmq la mia macchina è provvista anche di zoom digitale 800x) . Non posso dire che il "rumore" sia assente, si c'è, ma è un'inezia rispetto a quello di un cellulare specie se si ingrandisce la foto o la si guarda a "dimensioni reali"....
Insomma un altro mondo.....Sia per foto che per video...
Non oso pensare una Videocamera Hd moderna cosa sia in grado di fare
Scusate il piccolo Ot, era solo perché finalmente ho scoperto che significa fare una foto o video "digitale" usando un'apparecchiatura apposita....:)
ciao ragazzi...
penso di essere finito nel posto giusto..
voglio acquistare una compatta e ammetto di non essere assolutamente esperto..voglio una macchina che mi permetta di scattare foto carine ma che non mi offra 800 funzioni che sicuramente non sarei in grado di usare..
Compatta, Belle foto tra amici (all'aperto al chiuso di giorno e di notte), Belle foto a paesaggi (giorno notte)..
Spero di trovare aiuto
grazie
evildark
06-09-2008, 01:15
scusa? il software nikon non è una raccolta immagini è il più potente programma di elaborazione dei file Raw nikon, es apri un raw (.nef) fatto con la tua Nikon e lui subito elimina le aberrazioni cromatiche in maniera precisa ed impeccabile e già la foto è migliore di quando l'hai aperta. Poi ti permette di modficare esposizione (se hai toppato o anche solo per micro correzioni) puoi impostare punto di bianco punti di nero punto medio puo selezionare gli occhi rossi e lui te li elimina perfettamente puoi variare la nitidezza la riduzione disturbo/grana controlla la vignettatura es se usi filtri polarizzatori non proprio di ottima qualità o obiettivi magari grandangolari non proprio all'ultimo grido, è in grado di addrizzare le foto fatte con fish eye gestione colori temperatura del bianco saturazione curve e boo posso andare avanti a scrive ciò che può fare per pagine e pagine. Se hai una nikon che salva i raw Capture Nx devi averlo perchè è l'equivalente dello sviluppo per le foto su pellicola poi può fare molti effetti che io non amo perchè sono un purista e faccio minimi aggiustamenti e non di più ma se vuoi capture può fare molto di più poi se vuoi mettere filtri che non esistono in fotografia o fare modifiche o fotomontaggi c'è photoshop che è un altro ottimo programma ma che non è così specifico per la gestione dei raw nikon.
Il jpg della macchina è un istantanea il raw "sviluppato" con capture è una fotografia. Distinguamo le foto dalle istantanee per favore!
preferisco photoshop (che gestisce i raw fuji senza problemi)... per altri raw servono i plugin
evildark
06-09-2008, 01:15
ciao ragazzi...
penso di essere finito nel posto giusto..
voglio acquistare una compatta e ammetto di non essere assolutamente esperto..voglio una macchina che mi permetta di scattare foto carine ma che non mi offra 800 funzioni che sicuramente non sarei in grado di usare..
Compatta, Belle foto tra amici (all'aperto al chiuso di giorno e di notte), Belle foto a paesaggi (giorno notte)..
Spero di trovare aiuto
grazie
fuji z20
evildark
06-09-2008, 01:20
X psychok9 e quelli che la pensanno come lui
Ragazzi volete fare una buona fotografia, lasciate stare i Mp e passate alla pellicola e nn e' una stupidaggine ma una realta, io fotografo da quando mio padre a 6 anni mi ha messo una macchina b/n sulle mani ora ne ho 36 di anni e vi dico che sono uno di quelli vecchi che sviluppava le foto da solo e si sviluppava anche le diapositive da solo, ti vuoi fare una macchina buona comprati una reflex a pellicola, vuoi andare in giro e scattare foto come capita solo per il gusto dei ricordi bene fatti una compatta , nel mezzo c'e' solo l'inutile, la pellicola 100 asa per eguagliarla ci vogliono 36 Mp se non erro e qui tutti fate i paragoni che 10Mp sono troppi, compratevi una bella Nikon o Pentax quello che vi piace di piu' tutta manuale come faccio io e fate Foto, vi piace andare e scattare quello che capita fate come mia moglie che si e' comprata una compatta.
e magari ci consigli anche di venire a sviluppare i rullini da te? :) che come li sviluppi tu ci vuole una 70mpx per paragonarle? :sofico:
papuranet
06-09-2008, 12:50
Io con la FS5 mi trovo una meraviglia!:O :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.