PDA

View Full Version : [ Mafia ]Trapani, una procura che si svuota, mafiosi e complici ringraziano


Ser21
28-07-2008, 11:26
Trapani, una procura che si svuota, mafiosi e complici ringraziano


di Rino Giacalone
http://www.articolo21.info/libera.php?id=7159
da LiberaInformazione

Tre magistrati sono andati già via dalla Procura di Trapani, i pubblici ministeri Luciano Di Transo, Marco Gaeta, Elisa Pazè, un altro è in procinto di farlo, il sostituto procuratore Delia Boschetto, c’è poi l’ufficio lasciato da un altro magistrato ancora, Alessandra Converso, che dopo un lungo periodo di astensione obbligatoria per maternità, anche lei sarà presto destinataria di trasferimento. Cinque poltrone, dunque, in totale, dell’ufficio inquirente trapanese che sono destinate a liberarsi ma a restare vuote.

E altre se ne renderanno disponibili allo stesso modo, altri pm sono in procinto di chiedere trasferimento per avvicinarsi ai rispettivi luoghi di origine, ma non ci sono certezze sulle nuove nomine. E alla fine si deve prendere atto che quando la lotta alla criminalità di qualsiasi genere si dice e si chiede, e si promette anche, dovrebbe farsi più incisiva si scopre invece che lo Stato di fatto è disarmato. E lo ha fatto da se stesso. Come è successo già altre volte, sempre a Trapani, quando ad un certo punto, tra il 2001 ed il 2003, quando la lotta alla mafia poteva essere accelerata, a seguito della cattura del capo mafia Vincenzo Virga, che era stato latitante per sette anni, riuscendo a tenere le fila dei collegamenti tra mafia, impresa e politica, essa ha conosciuto una fase di stallo, con il tentativo di trasferire investigatori di punta, mettendo in dubbio la capacità di alcuni inquirenti, facendo trasferire un prefetto.

Il caso Trapani di recente è finito sotto esame da parte della Giunta nazionale dell’associazione magistrati. La Procura di Trapani è tra quelle cosiddette di frontiera del meridione d’Italia, accomunate tutte da un futuro per niente allegro: secondo le previsioni, ritenute attendibili, fatte dall’Anm, si tratta di uffici giudiziari che verranno svuotati nel giro di poco tempo per le modifiche all’ordinamento giudiziario. La previsione non è a lungo termine, ma si sta già realizzando. A Trapani per i posti vuoti nell’organico della Procura non ci sono magistrati in arrivo. Il nuovo concorso non potrà portare nuovi pm, e al Csm, dopo la pubblicazione dei bollettini che indicano la disponibilità dei posti, non ci sono domande presentate da giudici o pm che chiedano di essere assegnati a Trapani. Il guaio è serio, sempre a secondo da che punto di vista lo si guardi, le nuove norme dell’ordinamento giudiziario impediscono la nomina nelle procure degli “uditori”, i vincitori di concorso appena nominati possono andare solo nei Tribunali, come accadrà a partire dal concorso appena concluso, per accedere alle procure i giudici dovranno avere 4 anni di anzianità, e non potrà più accadere che un giudice transiti nei ruoli del pm, cambiando ufficio restando nello stesso Palazzo di Giustizia, un giudice nominato pm deve cambiare distretto se non addirittura regione. In questi anni sono stati gli uditori, li chiamavano “giudici ragazzini”, a riempire gli organici delle Procura di frontiera, quelle dove più da vicino si è combattuto e si è dato contrasto al crimine organizzato e mafioso. Giudici e pm che sono cresciuti, si sono forgiati, alcuni hanno poi ottenuto e chiesto trasferimento, altri sono rimasti.

Ma se le nuove norme di oggi fossero state sempre in vigore, pm, come il trapanese Andrea Tarondo, a Trapani forse non sarebbero mai arrivati. Certamente altri non ne potranno arrivare. “Un problema drammatico – conferma proprio il sostituto procuratore Andrea Tarondo – riguarda la Procura di Trapani come tutte le altre Procure che operano nei territori dove esiste un’alta densità mafiosa. Accadrà nel tempo, e non ce ne vorrà nemmeno molto, che queste Procure si svuotino, non potrà esserci ricambio, saranno contenitori senza che nessuno li occuperà. La modifica di questa norma è urgente se non si vuole causare un pericoloso arretramento dinanzi ad ogni forma di mafia”. Il periodo del tutto completo per l’organico della Procura di Trapani non è dunque durato molto tempo. Tredici posti in organico dei quali oggi occupati ne risultano occupato solo nove, ma non sarà ancora così per molto ancora. Modifiche alle norme, ma non solo, rendono difficile amministrare la giustizia. Non di poco conto è il problema dei tagli alle spese, che sta investendo le forze dell’ordine come la magistratura. Gli effetti anche in questo caso non sono tardati a farsi vedere. Nelle settimane scorse c’è stata una pericolosa assenza di carta in Procura che ha messo a rischio l’esecuzione di alcune misure cautelati. Scorte esaurite e difficoltà a rimpinguarle. Così come le auto di servizio dei magistrati. Un poliziotto è finito anche in ospedale per avere respirato gas di scarico finiti nell’abitacolo, e non sempre le blindate sono in grado di viaggiare. In questo modo si combatte la mafia e i suoi complici. Solo che dalle armi spuntate messe a disposizione adesso si rischia di non trovare nemmeno chi quelle armi, anche malfatte, deve impugnare.


Ecco come si fa ad impedire le indagini sulla mafia,ecco come si fa a mettere in ginocchio un'inter procura che crea "guai" a chi non dovrebbe.
W le riforme della giustizia,Dx e Sx in 20 anni hanno distrutto la macchina della giustizia per otterne la loro impunibilità.

E poi c'è chi tra i politici parla ancora di lotta alla mafia....

dantes76
28-07-2008, 11:30
Ma ci sono uomini e quaqquaraqqua'.... [Cit.]

pegasoalatp
28-07-2008, 11:32
Non e' che a stare/andare in luoghi "difficili" e' il sogno di nessuno ?

dantes76
28-07-2008, 11:33
Non e' che a stare/andare in luoghi "difficili" e' il sogno di nessuno ?

la lotta alla criminalita'... dipende dai gusti di qualcuno?

pegasoalatp
28-07-2008, 11:57
la lotta alla criminalita'... dipende dai gusti di qualcuno?

Sembrerebbe di si....
Dalla descrizione, vincono il concorso per entrare in magistratura e appena possibile chiedono il trasferimento.
E' una gestione difficile per qualsiasi impresa, immagina per un settore delicato come quello.

Lagun85
28-07-2008, 11:58
Mafia?ma la mafia esiste sul serio?

dantes76
28-07-2008, 12:20
Sembrerebbe di si....
Dalla descrizione, vincono il concorso per entrare in magistratura e appena possibile chiedono il trasferimento.
E' una gestione difficile per qualsiasi impresa, immagina per un settore delicato come quello.

si.....cioe' servono carabinieri in calabria... e nessuno va in calabria? e lo stato che fa?

pegasoalatp
28-07-2008, 12:38
stai mescolando le carte !
Si parlava di magistrati.
Poi, i carabinieri sono militari e vanno dove sono comandati.

dantes76
29-07-2008, 09:19
stai mescolando le carte !
Si parlava di magistrati.
Poi, i carabinieri sono militari e vanno dove sono comandati.

la lotta alla criminalita', non e' mescolare le carte...

dantes76
29-07-2008, 09:21
up up up up

alarico75
29-07-2008, 09:21
Il punto e' che nessun magistrato si offre per andare a Trapani,ne' nel loro caso ci puo' essere l'obbligo di accettare quella sede.
Cosa si puo' fare?
Mandare dei neo-magistrati immagino.

dantes76
29-07-2008, 09:22
Il punto e' che nessun magistrato si offre per andare a Trapani,ne' nel loro caso ci puo' essere l'obbligo di accettare quella sede.
Cosa si puo' fare?
Mandare dei neo-magistrati immagino.

ah quando si tratta di obbligare la magistratura a non indagare...

alarico75
29-07-2008, 09:26
ah quando si tratta di obbligare la magistratura a non indagare...

Primo questo e' un problema interno della magistratura,la politica non c'entra una mazza.

Secondo non essendo dei militari che si possono spostare dove gli pare,andare a Trapani sembra proprio non sia il sogno di nessuno.

L'unico modo per risolvere il problema e' mandare (ma deve farlo il CSM) dei neo-magistrati con punteggi bassi.
La qualita' delle loro sentenze non sara' il massimo,ma permette di continuare l'azione giudiziaria.

dantes76
29-07-2008, 09:32
Primo questo e' un problema interno della magistratura,la politica non c'entra una mazza.
.

come le immunita'? voui dire che se nessuno volesse andare in campania per la camorra in calabria per la ndrangheta... non E? UN PR)OBLEMA DELLA POLITICA??????

FORSE SFUGGE un PRINCIPIO:


MAGISTRATURA->AMMINISTRA LA LEGGE


POLITICA->[LEGISLATIVO-ESECUTIVO]--> fanno le leggi-attuano la LEGGE

alarico75
29-07-2008, 09:36
come le immunita'? voui dire che se nessuno volesse andare in campania per la camorra in calabria per la ndrangheta... non E? UN PR)OBLEMA DELLA POLITICA??????

FORSE SFUGGE un PRINCIPIO:


MAGISTRATURA->AMMINISTRA LA LEGGE


POLITICA->[LEGISLATIVO-ESECUTIVO]--> fanno le leggi-attuano la LEGGE

Forse non ti e' chiaro ma l'ordinamento giudiziario allo stato delle cose autogoverna le proprie assegnazioni.
Se nessuno vuole andare a Trapani come lo obblighi?

Oppure saresti favorevole a una norma che stabilisca che il ministro della Giustizia assegna i magistrati alle varie sedi,senza loro voce in capitolo,tranne in casi gravi?

In tal caso sarebbe colpa del governo se non manda nessuno.
Qui la responsabilita',se si puo' chiamare tale,e' della magistratura

dantes76
29-07-2008, 09:38
[QUOTE=alarico75;23508820]Forse non ti e' chiaro ma l'ordinamento giudiziario /QUOTE]

certo lo ricordo... ricordo il fatto delle immunita'...

c'e differenza fra combattere la criminalita' e salvarla.. e' questione di volonta' e interessi...

Phoenix68
29-07-2008, 09:45
[QUOTE=alarico75;23508820]Forse non ti e' chiaro ma l'ordinamento giudiziario /QUOTE]

certo lo ricordo... ricordo il fatto delle immunita'...

c'e differenza fra combattere la criminalita' e salvarla.. e' questione di volonta' e interessi...
Scusa, ma rispondi senza rispondere :O .
Ti si stà facendo notare che non è la politica ma la magistratura che in questo caso è in difetto (se difetto c'è), non si può accusare la politica di "interessarsi" della magistratura e poi quando non lo fà accusarla di non averlo fatto.
Si torna insomma al fatto che una riforma sia da fare, che piaccia oppure no ;)

alarico75
29-07-2008, 09:47
[QUOTE=alarico75;23508820]Forse non ti e' chiaro ma l'ordinamento giudiziario /QUOTE]

certo lo ricordo... ricordo il fatto delle immunita'...

c'e differenza fra combattere la criminalita' e salvarla.. e' questione di volonta' e interessi...

Prenditela col CSM allora :)

Seriamente forse andrebbe abolita la norma che permette di fare poco agli uditori giudiziari,e andrebbe introdotta una norma che permette di spostare i magistrati nelle sedi piu' disagiate senza che si possa opporre opposizione tranne che per casi gravi,sempre da parte del CSM cosi' non tocchiamo l'equilibrio dei poteri.
Se vogliamo dire che questo lo decide il Governo bisogna cambiare le leggi e forse la Costituzione.

dantes76
29-07-2008, 10:02
Prenditela col CSM allora :)

.

no.. e' della politica l'obbligo di combattere la criminalita'... lo dice il codice penale.. che e un insieme di leggi date dalla politica

Phoenix68
29-07-2008, 10:05
no.. e' della politica l'obbligo di combattere la criminalita'... lo dice il codice penale.. che e un insieme di leggi date dalla politica
Per cui sarebbe giusto che il governo imponesse ai magistrati di recarsi nelle procure dove lui ritiene che ci sia bisogno ?:O

dantes76
29-07-2008, 10:05
Per cui sarebbe giusto che il governo imponesse ai magistrati di recarsi nelle procure dove lui ritiene che ci sia bisogno ?:O

sarebbe giusto che il governo combattesse la criminalita'.. non solo con le circolari[ 41 bis??? chi ha detto 41 bis??]

Ser21
29-07-2008, 10:11
Un magistrato va a Trapani,lavora,indaga,seppur con pochissimi mezzi e uomini,riesce a lavorare e compiere il suo dovere.
O lo trasferiscono o gli avocano le inchieste o lo ammazzano.

Per combattere le cosche bisoghna anche lanciare dei segnali forti alla magistratura da parte della politica,ovvero che tutti stanno dalla sessa parte.
purtroppo oggi giorno,la maggioranza dei politici stanno dall'altra parte e "quell'altra parte" a trapani ha delle radici ben salde da anni....
Dice niente Servizi segreti,mafia e massoneria coperta ?

Phoenix68
29-07-2008, 10:13
sarebbe giusto che il governo combattesse la criminalita'.. non solo con le circolari[ 41 bis??? chi ha detto 41 bis??]
Tanta demagogia ma nessuna risposta :O .
Non basta criticare io ti ho fatto una domanda, mi rispondi per favore ?

dantes76
29-07-2008, 10:20
Tanta demagogia ma nessuna risposta :O .
Non basta criticare io ti ho fatto una domanda, mi rispondi per favore ?

guarda cheho risposto come il ministro angelina alfano...

ti ho detto che lo stato.. come da costituzione/codice penale ha l'obbligo di combattere la criminalita'... non di difenderla

Phoenix68
29-07-2008, 10:23
Un magistrato va a Trapani,lavora,indaga,seppur con pochissimi mezzi e uomini,riesce a lavorare e compiere il suo dovere.
O lo trasferiscono o gli avocano le inchieste o lo ammazzano.

Per combattere le cosche bisoghna anche lanciare dei segnali forti alla magistratura da parte della politica,ovvero che tutti stanno dalla sessa parte.
purtroppo oggi giorno,la maggioranza dei politici stanno dall'altra parte e "quell'altra parte" a trapani ha delle radici ben salde da anni....
Dice niente Servizi segreti,mafia e massoneria coperta ?
In questo caso non si stà parlando di magistrati che si lamentano di essere stati lasciati soli (problema reale e purtroppo conosciuto), ma del problema comune a tante altre professioni (insegnanti, forze dell'ordine etc.) delle richieste di trasferimento in altre città.
Attualmente non è fattibile da parte del governo intervenire sulla situazione perchè gestita interamente dalla magistratura

dantes76
29-07-2008, 10:24
Attualmente non è fattibile da parte del governo intervenire sulla situazione perchè gestita interamente dalla magistratura

strano.. quando si tratta di fare leggi incostituzionali... non mi sembra di leggere certi appunti... li leggo solo quando si tratta di combattere la criminalita'...

Phoenix68
29-07-2008, 10:33
strano.. quando si tratta di fare leggi incostituzionali... non mi sembra di leggere certi appunti... li leggo solo quando si tratta di combattere la criminalita'...
Veramente io ho sempre sostenuto che una riforma della magistratura sia da fare,ed ho sempre "denunciato" il potere della magistratura senza un controllo.
Sei tu che continui a voler incolpare il governo per qualunque cosa, come in questo caso in cui solo la magistratura può intervenire.
Capisco il "Piove governo ladro" ma ora si esagera

Ser21
29-07-2008, 10:34
In questo caso non si stà parlando di magistrati che si lamentano di essere stati lasciati soli (problema reale e purtroppo conosciuto), ma del problema comune a tante altre professioni (insegnanti, forze dell'ordine etc.) delle richieste di trasferimento in altre città.
Attualmente non è fattibile da parte del governo intervenire sulla situazione perchè gestita interamente dalla magistratura

Se non ci arrivi da solo a capire che nessuno vuole andare a trapani per i motivi che ti ho elencato sopra,non so che farci.
nessuno vuole andare a ficcare il naso nella fogna di merda di trapani (politica-imprenditori-massoni-servizi segret) senza avere lo stato a supporto.
Cosa ci va a fare un magistrato a Trapani se non può lavorare.
Se un magistrato invece NON vuoel lavorare,a maggior ragione non si farà mai trasferire in un posto del genere.

Ci arrivi ?

Phoenix68
29-07-2008, 10:42
Se non ci arrivi da solo a capire che nessuno vuole andare a trapani per i motivi che ti ho elencato sopra,non so che farci.
nessuno vuole andare a ficcare il naso nella fogna di merda di trapani (politica-imprenditori-massoni-servizi segret) senza avere lo stato a supporto.
Cosa ci va a fare un magistrato a Trapani se non può lavorare.
Se un magistrato invece NON vuoel lavorare,a maggior ragione non si farà mai trasferire in un posto del genere.

Ci arrivi ?
Io ci arrivo , e tu ? , della mia frase in ITALIANO "lamentano di essere stati lasciati soli (problema reale e purtroppo conosciuto) cosa non riesci a capire?.
Ore se si vuole discutere del problema sull'assioma che il governo debba fare più sforzi contro la Mafia è un discorso,e ne possiamo parlare, se invece si dà la colpa al governo di non imporre ai magistrati dove esercitare, come detto da Dantes allora è un'altro discorso.

Ser21
29-07-2008, 10:55
Io ci arrivo , e tu ? , della mia frase in ITALIANO "lamentano di essere stati lasciati soli (problema reale e purtroppo conosciuto) cosa non riesci a capire?.
Ore se si vuole discutere del problema sull'assioma che il governo debba fare più sforzi contro la Mafia è un discorso,e ne possiamo parlare, se invece si dà la colpa al governo di non imporre ai magistrati dove esercitare, come detto da Dantes allora è un'altro discorso.

Tu non colleghi il fatto che lasciando i magistrati da soli (il governo li lascia soli) non li invogli di certo ad infilarsi in una procura delicata come quella di trapani.
ora che ho esplicato in maniera elementare il concetto di causa effetto,spero tu abbia compreso.

Fabryce
29-07-2008, 11:00
Un magistrato va a Trapani,lavora,indaga,seppur con pochissimi mezzi e uomini,riesce a lavorare e compiere il suo dovere.
O lo trasferiscono o gli avocano le inchieste o lo ammazzano.

Per combattere le cosche bisoghna anche lanciare dei segnali forti alla magistratura da parte della politica,ovvero che tutti stanno dalla sessa parte.
purtroppo oggi giorno,la maggioranza dei politici stanno dall'altra parte e "quell'altra parte" a trapani ha delle radici ben salde da anni....
Dice niente Servizi segreti,mafia e massoneria coperta ?

Hanno inasprito il 41bis, non ti basta?

Ser21
29-07-2008, 11:04
Hanno inasprito il 41bis, non ti basta?

Se sei ironico,rido anch'io...se sei serio,forse non hai ben capito cosa voglia dire combattere la mafia.

Phoenix68
29-07-2008, 11:06
Tu non colleghi il fatto che lasciando i magistrati da soli (il governo li lascia soli) non li invogli di certo ad infilarsi in una procura delicata come quella di trapani.
ora che ho esplicato in maniera elementare il concetto di causa effetto,spero tu abbia compreso.
Ti ripeto che io avevo compreso anche prima :sofico: .
sul governo che li lasci soli concordo ed è quello che ho postato, che non mi piacciano i tagli fatti alle forze dell'ordine dall'attuale governo (da me votato) è un altro dato di fatto, e l'ho ribadito più volte.
Altro discorso è incolpare il governo, come ha fatto Dantes, di non intervenire sui magistrati,addirittura in maniera anticostituzionale, in una qustione pressochè interna alla magistratura ;)

alarico75
29-07-2008, 11:13
In linea di massima sarei favorevole all'avocazione di questo potere al ministro della Giustizia,con obbligo dei magistrati ad andare dove servono.
Serve una modifica costituzionale pero',fino ad allora vale la norma che decide (o meglio non decide) il CSM.

Fabryce
29-07-2008, 11:17
Se sei ironico,rido anch'io...se sei serio,forse non hai ben capito cosa voglia dire combattere la mafia.

Certo che sono ironico..

alarico75
29-07-2008, 12:01
Intanto Alfano firma per il 41bis a Madonia,nonostante il doppio annullamento dell'articolo da parte della Cassazione.

Fonte:ANSA
(ANSA) - PALERMO, 29 LUG - 'Oggi firmero' il provvedimento che applica il 41 bis al boss Nino Madonia': lo ha detto il ministro della giustizia Angelino Alfano. Madonia fece esplodere l'autobomba che il 29 luglio 1983 uccise a Palermo il giudice Rocco Chinnici, gli agenti della scorta e il portiere dello stabile dove abitava il magistrato.Alfano ha ricordato i due annullamenti, da parte della Cassazione,dell'applicazione del carcere duro a Madonia,condannato anche per l'omicidio del generale Dalla Chiesa.