View Full Version : Rapporto cellulari-cancro, un'altra voce dal mondo accademico
Redazione di Hardware Upg
28-07-2008, 08:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/rapporto-cellulari-cancro-un-altra-voce-dal-mondo-accademico_26113.html
Giunge dall'univesità di Pittsburgh una lista di 10 consigli per l'uso consapevole del telefono cellulare, in corrispondenza della pubblicazione di qualche dato riguardante le ricerche di possibili rapporti fra emissioni elettromagnetiche e malattie genetiche.
Click sul link per visualizzare la notizia.
MarK_kKk
28-07-2008, 08:29
si dovrà pur morire per qualcosa!
a parte gli skerzi... io uso pokissimo il cell purtroppo però ho la brutta abitudine di tenerlo nella tasta dei pantaloni, ma d'altra parte dove me lo infilo altrimenti? Mi compro una borsetta? :D
......ma d'altra parte dove me lo infilo altrimenti? Mi compro una borsetta? :D
Io avrei un' altra idea, :ciapet:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ciauz;)
gianly1985
28-07-2008, 08:34
NEJM or didn't happen ;)
monsterman
28-07-2008, 08:35
Io lo piazzo nel marsupio d'estate e nelle tasche laterali poco più sopra del ginocchio d'inverno quindi ben distante dal cervello, per altro già fuso di suo
magari lo mettiamo in una cassetina di piombo così non passano le radiazioni...sai che comodità:Prrr: cmq scherzi a parte, questa dei cellulari è un problema IMHO davvero grande, anche xchè ci hanno fatto assuefare ad un uso spropositato (anch'io lo uso poco ma girare senza portarlo sempre dietro è quasi impossibile xchè "altrimenti come ti trovano"?!) ed ora che iniziano a far uscire le giustificate notizie di pericolo arrivano i guai. vallo a dire al capo ufficio o ad i clienti che non lo porti con te perchè fa male alla salute...:muro:ci arriverebbe un bel calcio qui:ciapet: :rolleyes:
share_it
28-07-2008, 08:43
potrebbe anche dire: evitare di chiamare con segnale molto basso, perchè la potenza dell'antenna viene usata al massimo.
Io lo piazzo nel marsupio d'estate e nelle tasche laterali poco più sopra del ginocchio d'inverno quindi ben distante dal cervello, per altro già fuso di suo
Il problema penso sia soprattutto durante la conversazione... lo stand-by è meno "potente".
Non è sufficiente usare gli auricolari?
Bluknigth
28-07-2008, 08:55
Gli auricolari sono delle antenne che si pigliano tutto il campo magnetico del tuo cellulare e te lo sparano diretto nel cervello attraverso la cuffia.
andrea307cc
28-07-2008, 08:58
sugli auricolari sono completamente in disaccordo amplificano il segnale delle onde elettromagnetiche secondo il mio punto di vista vanno usati il meno possibile
GM Phobos
28-07-2008, 09:02
Non so quanto conti l'auricolare...
Tempo fa era uscito uno studio che dimostrava un aumento di onde elettromagnetiche all'interno del cervello se si usava un auricolare, il cavo di quest'ultimo fungeva infatti da antenna convogliando gran parte delle onde EM.
ovviamente questo particolare non non dovrebbe interessare gli auricolari bluetoth (sebbene questi emettano onde EM già per conto loro, e per di più a frequenze più elevate 2.4GHz estremamente vicine a quelle dei forni a microonde)
alla fine la cosa migliore è tenerlo lontano usando il vivavoce. Il cordless DECT a casa l'ho preso così: è pure più comodo xchè lo appoggi e mentre fai altro :D
Occhio anche alla basi DECT: sono perennemente in trasmissione e quindi vanno tenute lontane.
mi sembran tutte cose tipo il metodo "accucciati e riparati" cit. simpsons...
be IMHO no x quanto riguarda gli auricolari, nel senso che cmq il problema grosso è l'antenna che utilizza una potenza tale da inviare e ricevere segnale a distanza di - esempio - 200m, gli auricolari BT invece sono tali da non superare i 10m, con gli auricolari a filo ancora meglio, in quanto il campo magnetico generato a un filo di quella sezione è pressocchè nullo.resta il problema che l'antenna del cell. la tieni o attaccata alla testa o ad una parte del corpo.
potrebbe anche dire: evitare di chiamare con segnale molto basso, perchè la potenza dell'antenna viene usata al massimo.
per chi se ne sta in città non è un problema ma non tutte le aree sono coperte così bene pultroppo :rolleyes:
premetto... io l'inglese lo mastico...
ma una traduzione in italiano no eh!??!
magari questa è una cosa che può interessare "tutti"!
NEJM or didn't happen ;)
Ma anche JCO per queste cose :sisi:
psychok9
28-07-2008, 09:31
Anche se esistesse un rapporto che distruggerebbe un enorme mercato mondiale come quello dei cellulari... secondo voi... uscirebbe fuori? :O
IMHO, caschi il mondo, innaffierebbero talmente tanto il "gruppo di ricerca"... e questo nella migliore delle ipotesi. :rolleyes:
E non ho neanche tanti dubbi sulla pericolosità delle stesse...
x gli auricolari a filo basta applicare un piccolo cubetto di ferrite e ti assorbe le eventuali radiazioni.
Era troppo impegnativo tradurre il testo in inglese?
Supponete troppo spesso che gli utenti del forum conoscano l'inglese alla perfezione!!!!!!!!!!! :read:
vincenzonapoli
28-07-2008, 10:13
Non dite scemenze sugli auricolari. Non è assolutamente vero che convogliano le onde e le sparano nell'orecchio. Volete una prova spicciola. Mettete un cellulare vicino ad un tv a raggi catodici e fatelo squillare, gli effetti sono ben visibili. Ora attaccate l'auricolare al cellulare e appoggiate solo l'auricolare alla tv allontando il più possibile il cellulare. Fate squillare il cell. Risultato? La tv non si accorge minimamente della presenza di un cellulare in zona. Questo che significa?
Silent pc
28-07-2008, 10:17
Una traduzione sarebbe gradita...
Ecco la traduzione fatta da un amico(*):
Consigli pratici per limitare l'esposizione a radiazioni elettromagnetiche emesse dai telefoni cellulari
1. Non permettere ai bambini di utilizzare un telefono cellulare, fatta eccezione per le situazioni di emergenza. In via di sviluppo organi di un feto o il bambino sono più probabilità di essere sensibili a tutte le possibili effetti dell'esposizione ai campi elettromagnetici.
2. Mentre la comunicazione con il tuo telefono cellulare, tenta di tenere il telefono cellulare dal corpo il più possibile. L'ampiezza del campo elettromagnetico è una quarta la forza a una distanza di due pollici e di cinquanta volte inferiore a tre piedi. Ove possibile, utilizzare l'oratore-telefono in modalità wireless o un auricolare Bluetooth, che ha meno di 1/100th di emissioni elettromagnetiche di un normale telefono cellulare. Uso di un hands-free orecchio pezzo attaccamento possono anche ridurre l'esposizione. Evitare di usare il tuo telefono cellulare in luoghi, come un autobus, dove si può passivamente ad altri di esporre del tuo cellulare campi elettromagnetici.
3. Evitare di portare il vostro cellulare sul vostro corpo in qualsiasi momento. Non tenerlo vicino il vostro corpo durante la notte ad esempio sotto il cuscino o su un comodino, in particolare se in gravidanza. È anche possibile metterla in "volo" o "off-line", che si ferma emissioni elettromagnetiche.
4. Se si deve portare il tuo cellulare su di voi, assicurarsi che la tastiera è posizionata verso il tuo corpo e la parte posteriore è posizionato verso l'esterno in modo che i campi elettromagnetici trasmessi abbandonare il tuo piuttosto che attraverso di voi.
5. Solo usare il tuo telefono cellulare per stabilire un contatto o per le conversazioni della durata di pochi minuti, come gli effetti biologici sono direttamente collegate alla durata di esposizione.
6. Di tempo, per conversazioni, utilizzare una terra con una linea corded telefono cellulare, non un telefono cordless, che utilizza elettromagnetici che emettono tecnologia simile a quella di telefoni cellulari.
7. Passare regolarmente, mentre le parti a comunicare il tuo telefono cellulare per diffondere il tuo esposizione. Prima di mettere il tuo telefono cellulare per l'orecchio, attendere fino a quando il tuo corrispondente ha raccolto. Questo limita la potenza di campo elettromagnetico emessi vicino il vostro orecchio e la durata della vostra esposizione.
8. Evitare di usare il tuo telefono cellulare quando il segnale è debole o in caso di trasferimento ad alta velocità, come ad esempio in un auto o in treno, come in questo modo si aumenta il potere ad un massimo, come il telefono cellulare più volte tenta di connettersi a un nuovo relè di antenna.
9. Quando possibile, di comunicare tramite messaggi di testo piuttosto che fare una chiamata, limitando la durata di esposizione e la prossimità del corpo.
10. Scegliere un dispositivo con il più basso possibile RAS (RAS = Specific Absorption Rate, che è una misura della forza del campo magnetico assorbita dal corpo). RAS voti contemporanea di telefoni cellulari di produttori diversi, sono disponibili per la ricerca di "sar voti telefoni cellulari" su Internet.
(*) = Google Traduttore Beta :D
E' sempre uno spasso leggere quel che traduce :muro:
ci salviamo dal cellulare ma poi schiattiamo per i nanotubi... prima c'erano i leoni e le tigri, in futuro chissà chi ci farà fuori? ottimo pensare ai bambini, ma non possiamo diventare immortali.
metallus84
28-07-2008, 11:18
ve la provo a tradurre io.. tanto per :P
1. Non permettete ai bambini di usare il telefono cellulare, a meno di essere in situazioni di emergenza. Gli organi in via di sviluppo in un feto o in un bambino sono maggiormente sottoposti a qualsiasi effetto i campi magnetici possano indurre.
2. Cercate di tenere il terminale più possibile lontano dal vostro corpo. L'ampiezza di un campo elettromagnetico si riduce di un quarto alla distanza di 2 pollici e 50 volte alla distanza di 3 piedi. Quando possibile usate un sistema di auricolari Bluetooth, che usano un centesimo dell'emissione elettromagnetica di un normale cellulare. Anche l'uso degli auricolari normali (penso si traduca cosi) può ridurre le emissioni. Evitate di usare il cellulare in zone affollate, come gli autobus, per non inondare passivamente altra gente del vostro campo elettromagnetico.
3. Evitate di portare il cellulare attaccato al vostro corpo per tutto il tempo. Non tenete il cellulare di notte sotto ad un cuscino (acceso ovviamente) o appoggiato al comodino, particolarmente se donne incinte. Potete tenerlo acceso in modalità "aereo" o "offline" per disattivare il campo elettromagnetico prodotto.
4. Se dovete trasportare il vostro terminale con voi, assicuratevi che la tastiera sia rivolta verso di voi e che, quindi, la parte dietro sia rivolta verso l'esterno, di modo da non permettere alla maggior parte del campo elettromagnetico di attraversare interamente il vostro corpo.
5. Usate la comunicazione cellulare solo per fare una conversazione di pochi minuti, perchè gli effetti biologici sono direttamente proporzionali all'esposizione.
6. Per lunghe conversazioni usate il telefono fisso con il filo. I cordless usano frequenze e tecnologia simile a quella dei celluari.
7. Cambiate orecchio regolarmente durante la conversazione di mondo da distribuire uniformemente la radiazione evitando di concentrarla su un unico punto. Prima di portare il telefono all'orecchio, aspettate che il vostro corrispondente risponda. Questo limita la potenza del campo elettromagnetico emesso vicino a voi e riduce i tempi di esposizione.
8. Evitate di usare il cellulare in zone dove la potenza del segnale è bassa o quando vi spostate in auto od in treno, perchè quello è il momento dove il cellulare usa la massima potenza per trasmettere (ho riadattato) per comunicare con l'antenna più vicina.
9. Quando possibile evitate la comunicazione vocale ed usate gli sms, limitando la durata dell'esposizione e la vicinanza al vostro corpo.
10. Comprate un cellulare con il livello SAR più basso possibile ( SAR = Tasso di assorbimento specifico, che è una misura di quanto il corpo umano assorbe i campi elettromagnetici). La classifica SAR dei moderni cellulari si può facilmente trovare su internet usando le parole chiave "sar ratings cell phones".
Spero sia gradito :) E' comunque la stessa roba che il prof. di antenne per cellulari (esame) ci ha consigliato durante il corso :P
Wolfenstein
28-07-2008, 11:20
io d'estate uso il marsupio e allora dinverno dovrò usare il giaccone altrimenti ero abituato a metterlo nelle tasche dei pantaloni!!
gabi.2437
28-07-2008, 11:32
Alla faccia dell'allarmismo
ancora NESSUNO ha DIMOSTRATO che questi campi elettromagnetici provocano il cancro.
ancora NESSUNO ha DIMOSTRATO che questi campi elettromagnetici provocano il cancro.
psychok9
28-07-2008, 11:51
ancora NESSUNO ha DIMOSTRATO che questi campi elettromagnetici provocano il cancro.
Anche l'amianto, il fumo etc per tantissima anni, non era stato dimostrato che facessero male... La scienza non è mai qualcosa di assoluto, ma è "relativa" al progresso del momento...
E il mondo non è il mondo di mulino bianco... :rolleyes:
ErminioF
28-07-2008, 11:58
io se non fa troppo caldo lo metto nella tasca del cappello...
l'amianto a scoprire che provocava il cancro non c'hanno messo niente, da quando gli è saltata la pulce all'orecchio in pochi mesi hanno avuto conferme dirette, precise, dimostrabili ecc ecc che l'amianto provoca il cancro.
é dal 90 che invece studioano le onde elettromagnetiche relativamente al provocare malattie, e l'unica cosa SICURA è che in campi elettromagnetici di ALTISSIMA energia possono provocare problemi genetici (non cancro) e che i cell al massimo fanno alzare la temp della parte interessata.
Nessun studio fatto da oltre 15 anni ha dimostrato che provoca il cancro!
gianly1985
28-07-2008, 12:00
Anche l'amianto, il fumo etc per tantissima anni, non era stato dimostrato che facessero male... La scienza non è mai qualcosa di assoluto, ma è "relativa" al progresso del momento...
E il mondo non è il mondo di mulino bianco... :rolleyes:
Sì ma allora io posso dire che l'acqua fresca fa male e sostenere che ancora non lo si è dimostrato perché al momento non si hanno le tecnologie adatte...
Ci vuole anche logica e un minimo di verosimiglianza eziopatologica ci deve essere...e l'eziopatologia da cause fisiche non vorrei che ce la insegnasse un immunologo possibilmente...
Per dimostrare una cosa del genere non ci vuole il cannone laser ad antimateria, basta qualche studio epidemiologico fatto bene (carta, penna e calcolatrice, non serve altro) che lo dimostri...il problema è che guarda caso in 20anni ancora nisba :)
Ma dati veri sulle emissioni dei vari modelli ?
Io avrei un' altra idea, :ciapet:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ciauz;)
:asd:
ma la questione onde trasmesse vale che se si usa un blutut? ( no! non lo scrivo in inglese che mi stresso)
perche volevo comprare l auricolare e chiavetta da usre con skipe
psychok9
28-07-2008, 12:07
Sì ma allora io posso dire che l'acqua fresca fa male e sostenere che ancora non lo si è dimostrato perché al momento non si hanno le tecnologie adatte...
Ci vuole anche logica e un minimo di verosimiglianza eziopatologica ci deve essere...e l'eziopatologia da cause fisiche non vorrei che ce la insegnasse un immunologo possibilmente...
Per dimostrare una cosa del genere non ci vuole il cannone laser ad antimateria, basta qualche studio epidemiologico fatto bene (carta, penna e calcolatrice, non serve altro) che lo dimostri...il problema è che guarda caso in 20anni ancora nisba :)
E qualcuno con del coraggio... molto coraggio e non comprabile.
Io non ne conosco... tu si? E inoltre mi sembra molto più difficile da dimostrarne la dannosità... Visto che è dovuta ad un esposizione prolungata e all'aumento di possibilità in termini %... non diretti e immediati.
Inoltre... chi te l'ha detto che l'acqua che beviamo non aumenta del 2% la possibilità di insorgenze cancerogene? Credo sia molto più difficile identificare problem del genere quando la % magari non sono altissime e neanche evidenti... Però poi se qualcuno di noi fa parte di quella %... :/
Poi abbiamo uno stile di vita talmente "inquinato"... che anche se fossero % minime... cumulate insieme danno % di maggiore ordine di grandezza...
lo_straniero
28-07-2008, 12:28
MORIREMO TUTTI :(
quoto bs82.
qui si dice solo che i bambini sono più permeabili ai campi elettromagnetici, come già si sapeva dato che il cranio è più sottile.
NON si è dimostrato che queste radiazioni siano nocive.
gianly1985
28-07-2008, 12:54
E qualcuno con del coraggio... molto coraggio e non comprabile.
Io non ne conosco... tu si?
Beh mi sembra che il talidomide o i coxib siano stati sgamati abbastanza in fretta, eppure per fare un farmaco ci vogliono 15anni e 0,5 miliardi di euro, che non sono bruscolini...anche lì ci dovrebbero essere state minacce di morte, teste di cavallo e compagnìa bella.....
Non puoi sostenere che vengano comprati tutti i dipartimenti di epidemiologia del mondo....o che gli stati sovrani mettano a rischio la salute pubblica (e quindi le loro CASSE, SOLDI, perchè il cittadino malato COSTA allo stato) per coprire i costruttori di cellulari :) (oddìo potrei capire la Finlandia dove c'è nokia che è un po' la Fiat della situazione :asd: )
E inoltre mi sembra molto più difficile da dimostrarne la dannosità...
Ah se parliamo di difficoltà, anche sgamare altre cose sarebbe stato difficilissimo senza i potenti mezzi della MATEMATICA e della epidemiologia. Fortuna che li abbiamo. Sai come è venuta fuori l'AIDS (che a quei tempi si chiamava GRID, cioè "immunodeficienza dei gay")? Si sono accorti di un improvvisa impennata nelle vendite dei farmaci contro la polmonite da pneumocistis carinii.... (una polmonite rara che colpisce gli immunodepressi)
Per dirti che se ti sembra di avere a che fare con "aghi nel pagliaio", sappi che è SEMPRE così....non c'è mai nulla di ovvio....ci si deve sempre spremere le meningi e mettere insieme i pezzi....
Visto che è dovuta ad un esposizione prolungata e all'aumento di possibilità in termini %... non diretti e immediati.
Bè anche altri fattori di rischio riconosciuti agiscono sul lungo periodo e aumentando il rischio di %. E' chiaro che se aspetti di vedere gli effetti sulla singola persona diventi vecchio e forse non li vedi nemmeno. Ma mica si lavora sulla singola persona, gli aumenti di % di rischio SI VEDONO se lavori sui grandi numeri....
Inoltre... chi te l'ha detto che l'acqua che beviamo non aumenta del 2% la possibilità di insorgenze cancerogene?
Ok, smettiamo di bere.
Vedi che il discorso non porta a nulla...era questo che volevo dirti con l'esempio dell'acqua....è inutile pararsi contro minacce incerte e fino a prova contraria INESISTENTI. Non si può ragionare col "chi ti dice...", perchè allora si può dubitare di tutto. Semplicemente ci si rassegna alla non-onniscienza del genere umano e ci si protegge da quelle minacce che la scienza ci ha dimostrato. Ma poi, CAVOLO, viviamo in un mondo dove non ci si protegge da quelle cose che SICURO fanno male (fumo, alcol, grassi, ecc.) e voi pretendete che ci si protegga da cose che fino a prova contraria non fanno nulla :) Spero vivamente che chiunque sia intervenuto in questo thread non abbia mai messo una sigaretta in bocca, altrimenti fate proprio ridere :)
bLaCkMeTaL
28-07-2008, 13:31
non fa che se ora parliamo al cel le persone iniziano a guardarti male e si spostano perché sei "inquinante"?
psychok9
28-07-2008, 13:48
Beh mi sembra che il talidomide o i coxib siano stati sgamati abbastanza in fretta, eppure per fare un farmaco ci vogliono 15anni e 0,5 miliardi di euro, che non sono bruscolini...anche lì ci dovrebbero essere state minacce di morte, teste di cavallo e compagnìa bella.....
Non puoi sostenere che vengano comprati tutti i dipartimenti di epidemiologia del mondo....o che gli stati sovrani mettano a rischio la salute pubblica (e quindi le loro CASSE, SOLDI, perchè il cittadino malato COSTA allo stato) per coprire i costruttori di cellulari :) (oddìo potrei capire la Finlandia dove c'è nokia che è un po' la Fiat della situazione :asd: )
1) Costa allo stato mica ai governanti... e lo stato lo paghiamo noi con le nostre tasse. Indi per cui paghiamo sempre NOI.
2) La salute è sempre più un business... e la "cura" è un prodotto, però per necessitare del prodotto... ci deve essere la malattia e il relativo "consumatore" :D . Mi fermo qui... ?
Ah se parliamo di difficoltà, anche sgamare altre cose sarebbe stato difficilissimo senza i potenti mezzi della MATEMATICA e della epidemiologia. Fortuna che li abbiamo. Sai come è venuta fuori l'AIDS (che a quei tempi si chiamava GRID, cioè "immunodeficienza dei gay")? Si sono accorti di un improvvisa impennata nelle vendite dei farmaci contro la polmonite da pneumocistis carinii.... (una polmonite rara che colpisce gli immunodepressi)
Per dirti che se ti sembra di avere a che fare con "aghi nel pagliaio", sappi che è SEMPRE così....non c'è mai nulla di ovvio....ci si deve sempre spremere le meningi e mettere insieme i pezzi....
E' un mestiere molto difficile, su questo sono d'accordo...
Bè anche altri fattori di rischio riconosciuti agiscono sul lungo periodo e aumentando il rischio di %. E' chiaro che se aspetti di vedere gli effetti sulla singola persona diventi vecchio e forse non li vedi nemmeno. Ma mica si lavora sulla singola persona, gli aumenti di % di rischio SI VEDONO se lavori sui grandi numeri....
Questo lo so... Queste ricerche avvengono su campioni di persone... ma, ripeto, è molto difficile isolare % che possono essere afflitte anche da altre variabili.
Ok, smettiamo di bere.
Vedi che il discorso non porta a nulla...era questo che volevo dirti con l'esempio dell'acqua....è inutile pararsi contro minacce incerte e fino a prova contraria INESISTENTI. Non si può ragionare col "chi ti dice...", perchè allora si può dubitare di tutto. Semplicemente ci si rassegna alla non-onniscienza del genere umano e ci si protegge da quelle minacce che la scienza ci ha dimostrato. Ma poi, CAVOLO, viviamo in un mondo dove non ci si protegge da quelle cose che SICURO fanno male (fumo, alcol, grassi, ecc.) e voi pretendete che ci si protegga da cose che fino a prova contraria non fanno nulla :) Spero vivamente che chiunque sia intervenuto in questo thread non abbia mai messo una sigaretta in bocca, altrimenti fate proprio ridere :)
L'uno non esclude l'altro... ognuno è libero di intossicarsi come può... Ma se mi vieni a chiedere se penso che anche i telefonini creano danni, quantomeno %, al nostro corpo... ne sono quasi certo. Magari un giorno ce ne immunizzeremo... perché alla lunga, vivranno più a lungo le persone con più resistenza alle onde elettromagnetiche :D
p.s. Non oso immaginare quante EM si scaricano sui bambini quando salgono in bus affollati con persone con minimo 1-2 cellulari a testa più quello loro...
inkpapercafe
28-07-2008, 14:12
Bah! Bah! ed ancora BAH!
Quante se ne sono sentite in forum.
Quella degli auricolari a filo poi, il massimo.
Questi studi ci aiuteranno a vivere un MESE in più? Benissimo.
Ma sarà un MESE di melma.
E le polveri sottili qui, e RadioMaria lì, e il nerofumo dei pneumatici qua, e gli omogenizzati agli antibiotici là... e basta!!!
Tutti quelli della mia generazione sono cresciuti a pane e kriptonite allora!!! Negli anni 70 si sapevano la metà delle cose che si sanno adesso, e si campava la metà meglio.
gianly1985
28-07-2008, 14:17
Bah! Bah! ed ancora BAH!
Ot
Hai un avatar...nostalgico :ave:
fine ot
gianly1985
28-07-2008, 14:21
Ma se mi vieni a chiedere se penso che anche i telefonini creano danni, quantomeno %, al nostro corpo... ne sono quasi certo
Sì, ma il problema è....quanto? Chiaro che tutto può aumentare anche di uno 0.000000000000000000000000001% la possibilità che io muoia anche in questo momento....ma proprio per avere delle priorità ci serve sapere di quanto ogni fattore aumenta il rischio e quindi da quali fattori è utile proteggersi e da quali altri non ne vale assolutamente la pena perchè i costi in termini economici, di comodità, di benessere, ecc. sono enormemente sproporzionati rispetto al vantaggio. E' come la storia dei vaccini, si fanno quelli per cui valga sul serio, statisticamente, la pena....
Ciao,
premesso che sull'argomento ho scritto una tesi di ingegneria e per quattro anni ho lavorato nel settore, alcune osservazioni:
- I pochi studi scientifici effettuati sull'argomento dell'utilizzo dell'auricolare indicano una riduzione di circa l'80-90% dell'energia trasferita dal cellulare al cervello
- A mia conoscenza non esiste uno studio pubblicato su riviste scientifiche che indichi il contrario, ma non pretendo di aver letto tutto sull'argomento
- Le conclusioni di questo nuovo studio mi sembrano quelle che si potevano fare quando io ho scritto la tesi (2001): le onde elettromagnetiche emesse dai cellulari hanno alcuni effetti sugli esseri umani, non si sa se nocivi o meno. L'unica cosa che si aggiunge è che tali effetti sono in generale maggiori nei bambini perchè fisicamente più piccoli.
- Quando si è scoperto che il fumo provocava tumori ai polmoni, la probabilità di tumore nei fumatori aumentava di 20 volte. Nel caso delle radiazioni elettromagnetiche prodotte dai cellulari si parlerebbe indicativamente (a mia conoscenza) di un raddoppio di alcuni effetti nocivi, quindi statisticamente estremamente difficile da provare.
- Gli effetti delle radiazioni elettromangetiche si studiano almeno dagli anni 50 (a seguito dell'invenzione del radar), ancora non si è riuscito a dimostrare che ci siano effetti nocivi al di sotto di determinate soglie ben note. Nel 2001 si stimavano circa 25.000 studi sull’argomento (compresa però la bassa frequenza), oggi non ho idea. Quindi ragionevolmente tali effetti nocivi se ci sono, sono abbastanza deboli.
L'unico effetto nocivo accertato da studi scientifici è che se si parla al volante mentre si guida aumenta la probabilità di avere un incidente, ad un livello comparabile con quello della guida in stato di ebbrezza, indipendentemente che si usi il viva voce o meno. Mi sembra che l'unica cosa che è stata fatta è di imporre l'uso del vivavoce ...
Scusate la lunghezza, ma mi premeva fare un pò di chiarezza.
gianly1985
28-07-2008, 15:09
- Quando si è scoperto che il fumo provocava tumori ai polmoni, la probabilità di tumore nei fumatori aumentava di 20 volte. Nel caso delle radiazioni elettromagnetiche prodotte dai cellulari si parlerebbe indicativamente (a mia conoscenza) di un raddoppio di alcuni effetti nocivi, quindi statisticamente estremamente difficile da provare.
Un aumento del 100% (ammesso che sia questo) difficile da provare? :Prrr:
Gli epidemiologi lavorano su percentuali molto più piccole di queste....
figliodierica
28-07-2008, 15:29
Scusate, ma se il cancro ha bisogno di decenni per svilupparsi (diciamo 20 anni mediamente) e i cellulari hanno iniziato ad essere un prodotto di massa circa dal 1995, non è un po' presto per scoprire se fanno male o no?
psychok9
28-07-2008, 15:43
Scusate, ma se il cancro ha bisogno di decenni per svilupparsi (diciamo 20 anni mediamente) e i cellulari hanno iniziato ad essere un prodotto di massa circa dal 1995, non è un po' presto per scoprire se fanno male o no?
Ma infatti, se sono cancerogeni, ce lo diranno quando sarà tardi... ;)
...e avranno lanciato il nuovo fantasmagorico prodotto che riduce del 50% le emissioni EM...
Business to business :D
gianly1985
28-07-2008, 15:50
Scusate, ma se il cancro ha bisogno di decenni per svilupparsi (diciamo 20 anni mediamente) e i cellulari hanno iniziato ad essere un prodotto di massa circa dal 1995, non è un po' presto per scoprire se fanno male o no?
Se ammettiamo questo, è presto sia per dire che non fanno male ma anche per dire che fanno male. E se prendiamo troppe precauzioni non lo sapremo mai :D
Quindi esponiamoci e facciamo un favore alla scienza.....
....ovviamente scherzo, ma il succo è che attualmente da uomini di scienza del 2008 (e non da stregoni o sciamani) non possiamo dire altro che fino a prova contraria non fanno assolutamente niente. Sono onde em di potenza ridicola, non ionizzanti e nemmeno eccitanti, fisicamente possono produrre solo un modesto riscaldamento. Danni all'archittettura cellulare o al DNA (----> tumori) non li possono fare, possono solo scaldare. Cosa comporta lo scaldare? Bè magari tante cose (momentanee alterazioni della cinetica delle reazioni chimiche, momentanee alterazioni della fluidità delle membrane, ecc.) ma a sto punto non mettiamoci neanche i cappelli di lana in testa e mi raccomando non vi avvicinate mai ad un termosifone caldo! :stordita:
Fra l'altro l'esposizione a microonde non comincia mica nel 1995....siamo trapassati da microonde di ogni genere, televisione, satellite, radio, sono tutte microonde....questo per dirvi che se non specifichiamo POTENZE, PERCENTUALI, ENTITA' del danno (e possibilmente un meccanismo patogenetico PLAUSIBILE), parliamo solo di aria fritta, non basta il SOLO NOME "ONDA ELETTROMAGNETICA" per fare danni.....
Io mi preoccuperei piuttosto delle onde em che fanno per certo venire i tumori della pelle, quindi non esagerate col sole e usate le protezioni ;)
Gianly, come immagino saprai (visto che mi sembri competente, in base a quanto scrivi) realizzare uno studio caso-controllo che valuti il rischio relativo di sviluppo di neoplasie cerebrali in soggetti che usano il cellulare è tecnicamente molto difficile. Al di là dell'handicap dato dai tempi di osservazione, ci sono due paramentri di confondimento. Il primo è legato al modo d'uso del cellulare: c'è chi ci sta sempre attaccato e chi ne fa un uso "occasionale". Per carità, anche per il fumo accade la stessa cosa, lo so, ma almeno una stratificazione per coorti sulla base dell'entità di esposizione al fattore di rischio è più realisticamente fattibile. Il secondo, e più importante, è che il cellulare, differentemente dal fumo di sigaretta, lo usano tutti! Fare uno studio che dimostri un'associazione statistica tra cancro cerebrale e cellulari vorrebbe dire che andrebbe trovata una coorte che non fa né, possibilmente, ha mai fatto uso del cellulare, ossia una cosa che, nel 2008, è impossibile. C'è anche chi ha dimostrato che, anche in soggetti immunocompetenti, il virus EBV (quello della mononucleosi) aumenta il rischio di linfoma di Hodgkin... peccato che l'EBV, difatti, lo hanno avuto pressoché tutti!
Pertanto un paper sul New England probabilmente tarderà ad arrivare (o non arriverà mai...), quando invece studi in vitro potranno dire tutto e il contrario di tutto.
Del resto, inutile fasciarsi la testa con allarmismi eccessivi, la filosofia del rapporto costo/beneficio ci ha nel tempo imposto l'esposizione a tantissimi fattori di rischio (vedi idrocarburi incombusti... vorremmo forse un mondo senza mezzi di trasporto a motore?).
Altra cosa è invece accogliere norme igieniche per minimizzare la propagazione intracranica di onde elettromagnetiche (e questo è sperimentalmente dimostrabile senza ricorrere a studi esoterici), quali che siano i loro effetti. Io al cellulare non ci rinuncio (e chi può, oggi come oggi?), eppure fare il possibile per ridurne l'esposizione lo considero cosa saggia.
P.S.: una curiosità, Ron Herberman è l'ex capo del mio capo... è un ottimo scienziato :-)
Joe Foker
28-07-2008, 17:05
- Partiamo da un concetto : Le frequenze sotto il visibile non sono dannose, sopra il visibile si...
- La Risonanza Magnetica Nucleare (RMN, in inglese NMR) è una tecnica di indagine sulla materia basata su principi fisici che utilizzano la misurazione della precessione dello spin dei protoni sottoposti ad un campo magnetico (ed è del tutto innocua)
- I raggi X alterano il DNA in modo diretto ma penetrano a fatica le ossa, basta guardare le immagini, le ossa sono bianche e non si vede cosa c'è dietro (testa).
- Da che mondo è mondo i tessuti più suscettibili di mutazioni sono quelli con un più alto turnover cellulare, le cellule nervose si replicano meno di tutte, anzi alcune non si replicano mai!!!
- Le cellule del sangue hanno un altissimo turnover e sono anche molto più esposte del cervello che è protetto dalle ossa.
- La domanda è perchè ci si ostina a parlare di cervello quando sarebbe molto ma molto più facile e più ovvio che se queste onde fossero dannose i primi tessuti ad essere colpiti sarebbe proprio quelli più esposti (serie bianca e rossa del sangue, tutte le ghiandole che abbiamo nei pressi tipo parotide, lacrimale, ecc...)
Al massimo passi per il neurinoma dell'acustico...
Non è un caso che studi sui tralicci dell'alta tensione che creano campi elettromagnetici per metri e metri abbiano evidenziato un seppur modesto incremento di leucemie e linfomi in chi abitava nei pressi dei tralicci.
wolfnyght
28-07-2008, 17:18
riassunto
sembra che tutti facciano a gara nel dimostrar che il cellulare faccia male.
per poi magar insabbiar il tutto dietro lauto foraggiamento da parte delle telefonia mobile.
ma poi tanto al cellulare non si rinuncierà ormai tanto facilmente!
vabbè che io lo uso molto poco(riassunto son gli altri che mi tel...e se devo mandar un sms nevica se lo faccio)
mentre starei più attento alle forme di dipendenza psicologica da cellulare(ormai sembra che ci sia l'invasione di cellulari-dipendenti...robe che preferiscon uscir senza vestiti ma con il cellulare!)
Da che mondo è mondo i tessuti più suscettibili di mutazioni sono quelli con un più alto turnover cellulare, le cellule nervose si replicano meno di tutte, anzi alcune non si replicano mai!!!
Non dimenticare che la stragrande maggioranza dei tumori intracranici sono di origine gliale. Comunque hai ragione nel sostenere che il neurinoma dell'acustico potrebbe essere la neoplasia a maggiore rischio di insorgenza. :)
P.S.(edit): non che intenda che la glia abbia rapido turnover, anzi, è bassissimo... ma sono comunque cellule che proliferano a seguito di attivazione da danno cellulare (gliosi reattiva)
gianly1985
28-07-2008, 17:32
Gianly, come immagino saprai (visto che mi sembri competente, in base a quanto scrivi)
No no sono un misero studente di medicina :p
Il primo è legato al modo d'uso del cellulare: c'è chi ci sta sempre attaccato e chi ne fa un uso "occasionale". Per carità, anche per il fumo accade la stessa cosa, lo so, ma almeno una stratificazione per coorti sulla base dell'entità di esposizione al fattore di rischio è più realisticamente fattibile.
Mah, se parliamo di studio caso controllo, basta verificare il timer chiamata sui cellulari dei casi e dei controlli....
Il secondo, e più importante, è che il cellulare, differentemente dal fumo di sigaretta, lo usano tutti! Fare uno studio che dimostri un'associazione statistica tra cancro cerebrale e cellulari vorrebbe dire che andrebbe trovata una coorte che non fa né, possibilmente, ha mai fatto uso del cellulare, ossia una cosa che, nel 2008, è impossibile.
Però è anche vero che non lo usano tutti allo stesso modo a livello mondiale. Ci sono paesi "IPER-cellularizzati" come l'Italia, con più di un cellulare per abitante e con determinate statistiche d'uso (ottenibili immediatamente dagli operatori suppongo) e paesi dove invece se ne fa un uso più moderato o addirittura quasi nullo magari. Non dovrebbe evidenziarsi in qualche modo a livello epidemiologico questa differenza? (se l'uso del cellulare è un fattore di rischio di rilevanza non-insignificante)
(è anche vero che parliamo di malattie a bassa prevalenza quindi non è facile)
C'è anche chi ha dimostrato che, anche in soggetti immunocompetenti, il virus EBV (quello della mononucleosi) aumenta il rischio di linfoma di Hodgkin... peccato che l'EBV, difatti, lo hanno avuto pressoché tutti!
E quindi? http://forum.telefonino.net/images/smilies/confused.gif Lo abbiamo avuto tutti e tutti abbiamo avuto il rischio aumentato di linfoma di Hodgkin. Finchè non diciamo di quanto, non ho ragione di ritenere questo risultato inverosimile o paradossale :mbe:
Altra cosa è invece accogliere norme igieniche per minimizzare la propagazione intracranica di onde elettromagnetiche (e questo è sperimentalmente dimostrabile senza ricorrere a studi esoterici), quali che siano i loro effetti. Io al cellulare non ci rinuncio (e chi può, oggi come oggi?), eppure fare il possibile per ridurne l'esposizione lo considero cosa saggia.
L'importante è specificare che lo si fa secondo un principio di (larga) cautela, non perchè ci siano rischi concreti dimostrati. Niente allarmismi insomma.
E soprattutto non spenderei una sola lira per una eventuale campagna di sensibilizzazione o di prevenzione su questo tema fin quando l'ultima sigaretta non fosse stata spenta...
Io la riduco solo ad una questione di priorità e di appropriatezza metodologica in definitiva.
- Partiamo da un concetto : Le frequenze sotto il visibile non sono dannose, sopra il visibile si...
- La Risonanza Magnetica Nucleare (RMN, in inglese NMR) è una tecnica di indagine sulla materia basata su principi fisici che utilizzano la misurazione della precessione dello spin dei protoni sottoposti ad un campo magnetico (ed è del tutto innocua)
- I raggi X alterano il DNA in modo diretto ma penetrano a fatica le ossa, basta guardare le immagini, le ossa sono bianche e non si vede cosa c'è dietro (testa).
- Da che mondo è mondo i tessuti più suscettibili di mutazioni sono quelli con un più alto turnover cellulare, le cellule nervose si replicano meno di tutte, anzi alcune non si replicano mai!!!
- Le cellule del sangue hanno un altissimo turnover e sono anche molto più esposte del cervello che è protetto dalle ossa.
- La domanda è perchè ci si ostina a parlare di cervello quando sarebbe molto ma molto più facile e più ovvio che se queste onde fossero dannose i primi tessuti ad essere colpiti sarebbe proprio quelli più esposti (serie bianca e rossa del sangue, tutte le ghiandole che abbiamo nei pressi tipo parotide, lacrimale, ecc...)
Al massimo passi per il neurinoma dell'acustico...
Non è un caso che studi sui tralicci dell'alta tensione che creano campi elettromagnetici per metri e metri abbiano evidenziato un seppur modesto incremento di leucemie e linfomi in chi abitava nei pressi dei tralicci.
sono d'accordo, ma suppongo che il campo irradiato da un cellulare sia molto meno intenso, anche se credo che sia a maggior frequenza.
l'NMR è innocua fino a prova contraria.
E quindi? http://forum.telefonino.net/images/smilies/confused.gif Lo abbiamo avuto tutti e tutti abbiamo avuto il rischio aumentato di linfoma di Hodgkin. Finchè non diciamo di quanto, non ho ragione di ritenere questo risultato inverosimile o paradossale :mbe:
Certo, io lo dicevo in un'ottica di inefficacia del fasciarsi la testa.
L'importante è specificare che lo si fa secondo un principio di (larga) cautela, non perchè ci siano rischi concreti dimostrati. Niente allarmismi insomma.
E soprattutto non spenderei una sola lira per una eventuale campagna di sensibilizzazione o di prevenzione su questo tema fin quando l'ultima sigaretta non fosse stata spenta...
Io la riduco solo ad una questione di priorità e di appropriatezza metodologica in definitiva.
E infatti di questo si tratta... vedi, tanta gente (me compreso), ha riscontrato un mal di testa (entità lieve-moderata con risoluzione nel giro di massimo mezz'ora) che insorge dopo una lunga conversazione telefonica, che localizza dallo stesso lato dell'orecchio impiegato per la comunicazione. Che c'entri o non c'entri con rischio oncologico (ovviamente spero di no), a meno che non si tratti di una qualche forma di suggestione, dimostra che vi sia un effetto, quanto meno a livello dei vasi più superficiali della teca cranica per via di effetto termico. Se impiegare il cellulare con chiamate più brevi o, alternativamente, con "cambi d'orecchio" che riducano la continuità d'esposizione di un lato al campo magnetico annulla o minimizza questo effetto collaterale, non ci trovo niente di male ad adottare tale strategia, quale che sia il riscontro biologico di questa pratica.
Concordo poi che ci siano impellenze di sensibilizzazione molto più rilevanti: il fatto che alcune mamme si siano incatenate all'ingresso di strutture per il trasporto dell'alta tensione, preoccupate per i campi elettromagnetici, per poi fumare di fronte ai figli è ridicolo! :muro:
Il fatto che alcuni accolgano queste preoccupazioni con grande allarmismo è forse un meccanismo che si attiva per distrarsi da altre preoccupazioni, come, appunto, i danni dal fumo di sigaretta. Ma io non fumo, sicché faccio attenzione a non stare per un'ora col cellulare all'orecchio ;)
gianly1985
28-07-2008, 21:14
Se impiegare il cellulare con chiamate più brevi o, alternativamente, con "cambi d'orecchio" che riducano la continuità d'esposizione di un lato al campo magnetico annulla o minimizza questo effetto collaterale, non ci trovo niente di male ad adottare tale strategia, quale che sia il riscontro biologico di questa pratica.
Ma neanche io ci vedo nulla di male se fatto in quest'ottica, fra l'altro il tipico fastidio dovuto all'effetto termico l'ho sperimentato pure io per lunghe chiamate e spontaneamente ho messo in atto tutte quegli accorgimenti che descrivi, "cambi d'orecchio", ecc.
Concordo poi che ci siano impellenze di sensibilizzazione molto più rilevanti: il fatto che alcune mamme si siano incatenate all'ingresso di strutture per il trasporto dell'alta tensione, preoccupate per i campi elettromagnetici, per poi fumare di fronte ai figli è ridicolo! :muro:
Infatti...e di questi controsensi se ne vedono ogni giorno...
Il fatto che alcuni accolgano queste preoccupazioni con grande allarmismo è forse un meccanismo che si attiva per distrarsi da altre preoccupazioni, come, appunto, i danni dal fumo di sigaretta.
In questo gioca anche un bel ruolo il sensazionalismo dei giornalisti devo dire. Secondo me in generale c'è un grosso difetto di comunicazione a tutti i livelli (tv, internet, ecc.) e spesso questo produce veri e propri mostri, come tutti quei forum e siti naturopati (e simili) dove si spazia dal mettere in guardia dal diabolico vaccino anti-hpv al propangadare la "cura del cancro" (trattato come entità monolitica :rolleyes: ) con il bicarbonato o l'urinoterapia...
Per questo girando per la rete si tende a diventare molto "suscettibili" su questi allarmismi, poi sono assolutamente d'accordo con la cautela (specie se non costa niente come in questo caso) accompagnata da una corretta informazione non allarmistica :mano:
Spegneteli..'sti cellulari
1-zero rotture di palle
2-meno rischio tumori
3-soldi risparmiati
4-non vi tracciano nei vostri movimenti
5-non vi addebiteranno la responsabilita' nel divorzio dopo essersi letti gli sms che avete mandato all' amante(restano custoditi per 10 anni...ocio)
E non vi sembrano QUESTE ragioni valide per tornare al piccione viaggiatore!????
Stargazer
28-07-2008, 23:12
effetti con gsm 900mhz ummm
quindi secondo loro i nuovi cell a 1.8ghz e futuri a 2.5ghz sono più innocui? :stordita:
Wow ecco trovato un metodo migliore di brunetta per eliminare i fannulloni delle nuove generazioni basta dargli un cell ai bimbi; eliminiamo in modo silente il problema alla radice :asd: :asd:
ormai quasi tutti hanno un cellulare e non se ne può fare a meno....invece di dire sempre la stessa cosa (che è da 10 anni che la dicono che è vero si è interessante perchè ovviamente ci mette in guardia) provate a proporre degli "strumenti" che tendono a ridurre l'effetto di queste onde EM provate a trovare metodi alternativi di comunicazione (ovviamente caso estremo) il cellulare fa male? bene serve qualcosa che dia le stesso servizio del cell ma con emissioni minori.....ovviamente caso limite, ma non capisco perche le società produttrici di cellulari fanno telefoni con Bluetooth, Wifi, fotocamere da miliardi di megapixel, multi touchscreen investendo un casino di soldi in ricerche sempre piu complesse che tendono a caricare un cellulare (che alla fine dovrebbe solo chiamare e inviare sms) di oggetti a volte INUTILI (la fotocamera del mio cellulare in 2 mesi l'avrò usata 3 volte, idem per il bluetooth e il wifi) e invece non iniziano a considerare pesantemente il fattore emissioni EM....
ps potrò sbagliarmi, ma se non erro i ripetitori telefonici sono sopra i tetti delle nostre case....quindi siamo investiti lo stesso....un po come la storia del fumo passivo...io non uso il cellulare però poi metto il piede fuori e sono ricoperto di emissioni EM....booo parlo da inesperto corregetemi se ho detto qualche cazzata..
p.s. Non oso immaginare quante EM si scaricano sui bambini quando salgono in bus affollati con persone con minimo 1-2 cellulari a testa più quello loro...
beh, non credo siano questi i problemi di cui si parlava. l'effetto termico viene prodotto dal cellulare solamente a distanze molto piccole dalla testa. infatti è giusto il consiglio dell'utilizzo dell'auricolare che in pratica quasi elimina il problema.
l'effetto di somma dei campi prodotti dai diversi cellulari concentrati in una zona è decisamente trascurabile rispetto a quanto prodotto dalle stazioni radio base (sempre considerando distanze rispetto ai cellulari superiori a qualche decina di centimetri).
ps potrò sbagliarmi, ma se non erro i ripetitori telefonici sono sopra i tetti delle nostre case....quindi siamo investiti lo stesso....un po come la storia del fumo passivo...io non uso il cellulare però poi metto il piede fuori e sono ricoperto di emissioni EM....booo parlo da inesperto corregetemi se ho detto qualche cazzata..
è vero che i ripetitori stanno spesso sopra le case. uno dei discorsi più gettonati è che le abitazioni al di sotto della stazione radio base sono meno interessate dal campo elettromagnetico prodotto rispetto a quelle immediatamente prospicenti.
ma a parte ciò (che ha senso fino a un certo punto) è da sottolineare che in italia i limiti di legge per l'espozione ai campi elettromagnetici sono decisamente conservativi. in luoghi ove è possibile la presenza continuativa di persone per almeno 4 ore si scende ad un limite di 6 V/m per la somma di tutti gli impianti presenti (in una data area). Questo è un limite ad esempio pari a un decimo di quello tedesco o spagnolo. è anche per questo che in italia ci sono tanti "ripetitori", perché sono costretti ad utilizzare potenze contenute.
jackfolla81
29-07-2008, 09:16
Attenzione, evitiamo di dire fandonie.
Gli auricolari non si comportano affatto come antenne e non convogliano nessun campo magnetico di entità "rilevante"nel cervello.
Qualcuno provò a dimostrarlo ma non ci riuscì. Quindi vale la regola che non si comporta come tale fino a prova contraria.
ancora NESSUNO ha DIMOSTRATO che questi campi elettromagnetici provocano il cancro.
E chi vuoi che lo dimostri ? La NOKIA ?
Sono d'accordo con l'ipotesi di psychok9 ...:rolleyes:
gsorrentino
29-07-2008, 10:17
non fa che se ora parliamo al cel le persone iniziano a guardarti male e si spostano perché sei "inquinante"?
Molti inquinano anche senza cellulare...Basta salire su un BUS del centro città... :D
Scusate il mio fatalismo da terrone ma penso che chi è destinato a crepare precocemente lo farà con o senza cellulare ; godiamoci la vita senza dare però fastidio agli altri, cosa che fanno i fumatori nei luoghi chiusi o i tossici e gli ubriachi alla guida di un' auto : il rispetto degli altri è l'unica cosa che merita attenzione.
darioi3liw
29-07-2008, 17:18
Ho letto buona parte dei commenti alla notizia. Non ho trovato scritto un accorgimento utile. Premesso che sarebbe meglio tenere il cellulare lontano dal corpo utilizzando l'auricolare, se non lo si ha appresso, almeno non mettere il dito indice o altre dita della mano proprio sopra l'antenna del cellulare che è situata in alto nella parte esterna come fanno tanti. In presenza del dito l'antenna rende meno e quindi il cellulare deve aumentare la potenza per farsì che l'onda radio arrivi al giusto livello al ponte telefonico. Ricordiamo che un GSM portatile modula la sua potenza da 10mW (dieci millesimi di Watt) in condizioni ottimali di collegamento al ponte fino a 2 o 4 Watt di potenza di uscita (quindi da 200 a 400 volte la potenza minima) se in situazione poco favorevole. Oltre a cucinarsi di più il cervello si ha anche un consumo maggiore della batteria con una minore autonomia. Provate a mettere un milliamperometro in serie all'alimentazione del cellulare e vedrete che il consumo aumenta più si peggiorano le condizioni di trasmissione dell'antenna.
albert916
29-07-2008, 18:46
una volta si faceva a meno di loro ,adeso?????
non se ne po fare a meno.
dovuncue io vado me lo porto con me,(a volte anche due)perche se lo lasciasi a casa non mi servirebe.
queste cose ci porterano alla fine,
?????
ma alla fine solo i piu forti ce la farano.
hahaahhahahahhaha.
nessuno uscirà vivo da qua
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.