PDA

View Full Version : mi traferisco in Svizzera per lavoro...


Rigo007
27-07-2008, 22:07
Salve,
come da titolo ho accettato una proposta di lavoro in Svizzera (vicino a Zurigo) e partirò a fine mese.
Il mio settore è quello delle IT e, inizialmente, ho un contratto di 6 mesi. Poi, si vedrà...
L'appartamento mi è stato trovato dall'azienda, ma dovrò portarmi dietro (e/o comprare) le stoviglie e quant'altro.

Non è la prima volta che soggiorno all'estero per diversi mesi, ma in Svizzera, a parte un viaggetto di qualche anno fa, non ho mai messo piede e volevo sapere se è proprio indispensabile un' assicurazione sanitaria (anche considerando il 'breve' periodo) e, se devo dichiarare alla dogana cosa porto con me dall'Italia (visto che avrò diverse cose da portarmi dietro e quindi mi farò accompagnare in macchina).

Qualche altro consiglio è ben accetto.

Thanks in advance

Espinado
28-07-2008, 07:39
le robe comprale in loco da ikea.

sull'assicurazione sanitaria dovresti essere coperto finche' mantieni la residenza nel tuo comune, da verificare per la svizzera.

Rigo007
28-07-2008, 09:05
le robe comprale in loco da ikea.

sull'assicurazione sanitaria dovresti essere coperto finche' mantieni la residenza nel tuo comune, da verificare per la svizzera.

Coperto sono coperto estendendo l'assicurazione sanitaria italiana, ma da quel che so la mutua copre solo parte delle prestazioni e dei medicinali, il resto sono mattonate.

Gemma
28-07-2008, 13:15
Coperto sono coperto estendendo l'assicurazione sanitaria italiana, ma da quel che so la mutua copre solo parte delle prestazioni e dei medicinali, il resto sono mattonate.

hai una assicurazione privata in italia? :mbe:
se così credo che sia solo una copertura "extra", visto che il servizio sanitario nazionale lo paghi con le tasse ed è gratuito per tutti.
Informati bene, perchè qui la copertura assicurativa è obbligatoria.

Per la seconda domanda: dipende da quanto porti con te.
Se hai una valigia e in dogana ti chiedono (difficile che accada) se ha qualcosa da dichiarare puoi semplicemente rispondere che sono effetti personali.
Se ti devi portare mobili etc, ovvero fare un vero trasloco è un po' più complicata la cosa. Devi denunciarne il valore e ti puoi presentare in dogana con la tua roba solo quando hai anche i documenti della società o persona che ti affittano casa.

Non portarti stoviglie e similia: vai da IKEA che qui costa meno che in italia (vedi mio 3d in piazzetta).

Vicino a Zurigo dove?
Immagino che in quanto trentino tu sappia bene il tedesco... auguri per lo schwitze duetsch :asd:

Espinado
28-07-2008, 15:08
Coperto sono coperto estendendo l'assicurazione sanitaria italiana, ma da quel che so la mutua copre solo parte delle prestazioni e dei medicinali, il resto sono mattonate.

qui trovi qualche info "ufficiale"
http://www.bag.admin.ch/themen/krankenversicherung/04114/04123/index.html?lang=it

Qui trovi la spiegazione precisa:
http://www.justlanded.com/english/Switzerland/Tools/Just-Landed-Guide/Health/Health-insurance

cio' che ho capito io e' che arrivato in svizzera dovrai farti un'assicurazione. In teoria sei coperto dalla mutua italiana finche' mantieni la residenza al tuo comune, nell'ambito dello stesso principio per cui sei coperto se vai in vacanza in francia. Pero' dovrai cmq anticipare tutti i soldi e dopo chiedere il rimborso in italia, che prendera' tempo. E tra l'altro se capita che devi farti delle cure fatti rilasciare la fattura con il tuo indirizzo di residenza in italia, altrimenti la mutua fara' storie per rimborsare (visto che come detto copre solo i residenti in italia).

Rigo007
28-07-2008, 15:22
hai una assicurazione privata in italia? :mbe:
se così credo che sia solo una copertura "extra", visto che il servizio sanitario nazionale lo paghi con le tasse ed è gratuito per tutti.
Informati bene, perchè qui la copertura assicurativa è obbligatoria.

No, non ho un'assicurazione privata.
Confidavo bastasse la mutua italiana, ma se mi dici che l'assicurazione sanitaria di base è obbligatoria mi sa che devo dare un'occhiata alla varie compagnie (www.comparis.ch), o sbaglio?!? :confused:

Rigo007
28-07-2008, 15:37
Per la seconda domanda: dipende da quanto porti con te.
Se hai una valigia e in dogana ti chiedono (difficile che accada) se ha qualcosa da dichiarare puoi semplicemente rispondere che sono effetti personali.
Se ti devi portare mobili etc, ovvero fare un vero trasloco è un po' più complicata la cosa. Devi denunciarne il valore e ti puoi presentare in dogana con la tua roba solo quando hai anche i documenti della società o persona che ti affittano casa.

Non portarti stoviglie e similia: vai da IKEA che qui costa meno che in italia (vedi mio 3d in piazzetta).

Vicino a Zurigo dove?
Immagino che in quanto trentino tu sappia bene il tedesco... auguri per lo schwitze duetsch :asd:

L'appartamento è già arredato, mi mancano solo le stoviglie e magari qualche 'accessorio' per renderlo un pochino più personale.
Anche se i prezzi dell' Ikea sono buoni, mi scoccia un po' dover comprare le cose quando le posseggo già, quindi opterò per portarmi via il minimo indispensabile ('effetti personali') ;)

Dovrei saper bene il tedesco solo perchè sono trentino?!?! :)
Dovrei, visto che l'ho studiato per 10 anni, ma è anche vero che sono 10 anni che non lo parlo più! :muro: per non parlare poi dello schwitze deutsch!! :mc:

In ogni caso lavoro per una multinazionale e mi hanno chiesto solo l'inglese, così, almeno in ufficio dovrei cavarmela.
Per la vita di tutti giorni confido nel fatto che tutti in Svizzera conoscano l'inglese e che mi possano aiutare. Poi col tempo mi rimetterò (immerso nel contesto) a riguardarmi il tedesco.

In ogni caso vado a Baden-Dattwil.

Rigo007
28-07-2008, 15:39
qui trovi qualche info "ufficiale"
http://www.bag.admin.ch/themen/krankenversicherung/04114/04123/index.html?lang=it

Qui trovi la spiegazione precisa:
http://www.justlanded.com/english/Switzerland/Tools/Just-Landed-Guide/Health/Health-insurance

cio' che ho capito io e' che arrivato in svizzera dovrai farti un'assicurazione. In teoria sei coperto dalla mutua italiana finche' mantieni la residenza al tuo comune, nell'ambito dello stesso principio per cui sei coperto se vai in vacanza in francia. Pero' dovrai cmq anticipare tutti i soldi e dopo chiedere il rimborso in italia, che prendera' tempo. E tra l'altro se capita che devi farti delle cure fatti rilasciare la fattura con il tuo indirizzo di residenza in italia, altrimenti la mutua fara' storie per rimborsare (visto che come detto copre solo i residenti in italia).

Grazie!!

Già, è quello che avevo capito anch'io.

Gemma
28-07-2008, 20:50
L'appartamento è già arredato, mi mancano solo le stoviglie e magari qualche 'accessorio' per renderlo un pochino più personale.
Anche se i prezzi dell' Ikea sono buoni, mi scoccia un po' dover comprare le cose quando le posseggo già, quindi opterò per portarmi via il minimo indispensabile ('effetti personali') ;)

Dovrei saper bene il tedesco solo perchè sono trentino?!?! :)
Dovrei, visto che l'ho studiato per 10 anni, ma è anche vero che sono 10 anni che non lo parlo più! :muro: per non parlare poi dello schwitze deutsch!! :mc:

In ogni caso lavoro per una multinazionale e mi hanno chiesto solo l'inglese, così, almeno in ufficio dovrei cavarmela.
Per la vita di tutti giorni confido nel fatto che tutti in Svizzera conoscano l'inglese e che mi possano aiutare. Poi col tempo mi rimetterò (immerso nel contesto) a riguardarmi il tedesco.

In ogni caso vado a Baden-Dattwil.

non confidare troppo nell'inglese degli svizzeri dei cantoni di lingua tedesca...
capita che non sappiano nemmeno parlare hoch deutsch! :D

Gemma
28-07-2008, 20:55
No, non ho un'assicurazione privata.
Confidavo bastasse la mutua italiana, ma se mi dici che l'assicurazione sanitaria di base è obbligatoria mi sa che devo dare un'occhiata alla varie compagnie (www.comparis.ch), o sbaglio?!? :confused:

allora, essendo lì per lavoro si suppone che chiedano per te un permesso, direi di tipo B.
Questo significa che hai formalmente residenza in svizzera, ma che il tuo stato di residente è vincolato allo stato di lavoratore. Ergo non potrai stare in territorio svizzero per più di tre mesi senza lavorare, semmai terminassi con loro.
Dal momento quindi che avrai la residenza dove lavori, va da se che perdi automaticamente la copertura del servizio sanitario nazionale italiano, e che devi provvedere a stipulare una assicurazione con una "cassa malati" (si chiama così, "Krankenkasse").
Fatti consigliare dai colleghi perchè la scelta non è facile e puoi rischiare di spendere cifre considerevoli.

La copertura del SSN all'estero vale solo per i soggiorni di tipo turistico.

Espinado
29-07-2008, 07:55
allora, essendo lì per lavoro si suppone che chiedano per te un permesso, direi di tipo B.
Questo significa che hai formalmente residenza in svizzera, ma che il tuo stato di residente è vincolato allo stato di lavoratore. Ergo non potrai stare in territorio svizzero per più di tre mesi senza lavorare, semmai terminassi con loro.
Dal momento quindi che avrai la residenza dove lavori, va da se che perdi automaticamente la copertura del servizio sanitario nazionale italiano, e che devi provvedere a stipulare una assicurazione con una "cassa malati" (si chiama così, "Krankenkasse").
Fatti consigliare dai colleghi perchè la scelta non è facile e puoi rischiare di spendere cifre considerevoli.

La copertura del SSN all'estero vale solo per i soggiorni di tipo turistico.

vero, pero' finche' lui non si iscrive all'AIRE e' coperto, lo stato italiano nn puo' sapere della sua partenza fino a quel momento

Rigo007
30-07-2008, 15:58
non confidare troppo nell'inglese degli svizzeri dei cantoni di lingua tedesca...
capita che non sappiano nemmeno parlare hoch deutsch! :D

tanto non lo so parlare nemmeno io hoch deutsch!! :D


allora, essendo lì per lavoro si suppone che chiedano per te un permesso, direi di tipo B.
Questo significa che hai formalmente residenza in svizzera, ma che il tuo stato di residente è vincolato allo stato di lavoratore. Ergo non potrai stare in territorio svizzero per più di tre mesi senza lavorare, semmai terminassi con loro.
Dal momento quindi che avrai la residenza dove lavori, va da se che perdi automaticamente la copertura del servizio sanitario nazionale italiano, e che devi provvedere a stipulare una assicurazione con una "cassa malati" (si chiama così, "Krankenkasse").
Fatti consigliare dai colleghi perchè la scelta non è facile e puoi rischiare di spendere cifre considerevoli.

La copertura del SSN all'estero vale solo per i soggiorni di tipo turistico.

grazie della dritta.

dupa
30-07-2008, 19:12
allora, essendo lì per lavoro si suppone che chiedano per te un permesso, direi di tipo B.
Questo significa che hai formalmente residenza in svizzera, ma che il tuo stato di residente è vincolato allo stato di lavoratore. Ergo non potrai stare in territorio svizzero per più di tre mesi senza lavorare, semmai terminassi con loro.
Dal momento quindi che avrai la residenza dove lavori, va da se che perdi automaticamente la copertura del servizio sanitario nazionale italiano, e che devi provvedere a stipulare una assicurazione con una "cassa malati" (si chiama così, "Krankenkasse").
Fatti consigliare dai colleghi perchè la scelta non è facile e puoi rischiare di spendere cifre considerevoli.

La copertura del SSN all'estero vale solo per i soggiorni di tipo turistico.

mi ero perso che ti sei trasferita in svizzera :D

sliver80
31-07-2008, 18:57
da fan dei pumpkins a fan dei pumpkins vorrei chiederti una curiosità: come hai trovato il contatto con l'azienda e di che cifre parliamo? :D

sono dello stesso settore e sto valutando di trasferirmi anch'io per un PhD (per quanto sto vedendo, lì si viene formati/considerati/trattati/pagati giusto un zinzinello meglio di qui :rolleyes: ).
La curiosità quindi è se questo trattamento "speciale" è riservato solo al settore della ricerca o anche in campo industriale le cose girano come dovrebbero girare (mi serve anche per capire se ha senso farmi un PhD lì in ottica di passare successivamente in azienda ma sempre lì).

Rigo007
01-08-2008, 10:09
Come ho trovato il contatto?!?! Mi padre è nel consiglio di amministrazione dell'azienda....:D

Scherzo ovviamente... ;)

Nel mio caso ho cercato delle proposte di lavoro sui siti internet delle maggiori multinazionali. L'idea di farmi dell'esperienza di lavoro all'estero ce l'ho da quando ho fatto l'erasmus e avrei accettato qualsiasi proposta da qualsiasi parte del globo (beh..non proprio dappertutto) :)
Quindi invio di CV, che avevo già redatto in inglese dopo un corso di 'english for professional purposes' (mi è valso ben ZERO crediti nella mia carriera universitaria).
Mia fortuna che al primo giro, mi hanno contattato, mi hanno fatto un colloquio e mi hanno proposto un lavoro.

Al dottorato personalmente non ero (e non sono) interessato ma, generalmente, un Ph.D all'estero è pagato meglio.
Parlando con alcuni colleghi universitari mi hanno detto che a loro è stato proposto un Ph.D dopo che hanno fatto la tesi all'estero o su 'consiglio' di qualche professore che ha contatti con altri professori stranieri.
A me è capitato che professori di 'visiting', alla fine del loro corso qui in Italia, lasciano il loro contatto email e ti invitano a contattarli per eventuali tesi/dottorati.
Ma per quando riguarda i dottorati in Svizzera non saprei proprio. Lasciami il tempo di arrivare li ed informarmi...magari cambio idea! :)