View Full Version : Iraq: gli USA stanno vincendo una guerra che sembrava persa
Articolo molto interessante, stavo aspettando che uscisse qualcosa del genere proprio per parlarne. Gli attentati sono diminuiti in maniera esponenziale, il mese scorso i morti americani sono stati al livello più basso dal giugno 2003 (inizio della guerra) cosi come gli attacchi della guerriglia, che dall' autunno 2007 sono decisamente calati. Questo mese gli americani hanno avuto 11 morti in iraq, 1 anno fa erano stati 80.
Analysis: US now winning Iraq war that seemed lost
By ROBERT BURNS and ROBERT H. REID, Associated Press Writers
BAGHDAD - The United States is now winning the war that two years ago seemed lost. Limited, sometimes sharp fighting and periodic terrorist bombings in Iraq are likely to continue, possibly for years. But the Iraqi government and the U.S. now are able to shift focus from mainly combat to mainly building the fragile beginnings of peace — a transition that many found almost unthinkable as recently as one year ago.
Despite the occasional bursts of violence, Iraq has reached the point where the insurgents, who once controlled whole cities, no longer have the clout to threaten the viability of the central government.
That does not mean the war has ended or that U.S. troops have no role in Iraq. It means the combat phase finally is ending, years past the time when President Bush optimistically declared it had. The new phase focuses on training the Iraqi army and police, restraining the flow of illicit weaponry from Iran, supporting closer links between Baghdad and local governments, pushing the integration of former insurgents into legitimate government jobs and assisting in rebuilding the economy.
Scattered battles go on, especially against al-Qaida holdouts north of Baghdad. But organized resistance, with the steady drumbeat of bombings, kidnappings, assassinations and ambushes that once rocked the capital daily, has all but ceased.
This amounts to more than a lull in the violence. It reflects a fundamental shift in the outlook for the Sunni minority, which held power under Saddam Hussein. They launched the insurgency five years ago. They now are either sidelined or have switched sides to cooperate with the Americans in return for money and political support.
Gen. David Petraeus, the top U.S. commander in Iraq, told The Associated Press this past week there are early indications that senior leaders of al-Qaida may be considering shifting their main focus from Iraq to the war in Afghanistan.
Ryan Crocker, the U.S. ambassador to Iraq, told the AP on Thursday that the insurgency as a whole has withered to the point where it is no longer a threat to Iraq's future.
"Very clearly, the insurgency is in no position to overthrow the government or, really, even to challenge it," Crocker said. "It's actually almost in no position to try to confront it. By and large, what's left of the insurgency is just trying to hang on."
Shiite militias, notably the Mahdi Army of radical cleric Muqtada al-Sadr, have lost their power bases in Baghdad, Basra and other major cities. An important step was the routing of Shiite extremists in the Sadr City slums of eastern Baghdad this spring — now a quiet though not fully secure district.
Al-Sadr and top lieutenants are now in Iran. Still talking of a comeback, they are facing major obstacles, including a loss of support among a Shiite population weary of war and no longer as terrified of Sunni extremists as they were two years ago.
Despite the favorable signs, U.S. commanders are leery of proclaiming victory or promising that the calm will last.
The premature declaration by the Bush administration of "Mission Accomplished" in May 2003 convinced commanders that the best public relations strategy is to promise little, and couple all good news with the warning that "security is fragile" and that the improvements, while encouraging, are "not irreversible."
Iraq still faces a mountain of problems: sectarian rivalries, power struggles within the Sunni and Shiite communities, Kurdish-Arab tensions, corruption. Any one of those could rekindle widespread fighting.
But the underlying dynamics in Iraqi society that blew up the U.S. military's hopes for an early exit, shortly after the fall of Baghdad in April 2003, have changed in important ways in recent months.
Systematic sectarian killings have all but ended in the capital, in large part because of tight security and a strategy of walling off neighborhoods purged of minorities in 2006.
That has helped establish a sense of normalcy in the streets of the capital. People are expressing a new confidence in their own security forces, which in turn are exhibiting a newfound assertiveness with the insurgency largely in retreat.
Statistics show violence at a four-year low. The monthly American death toll appears to be at its lowest of the war — four killed in action so far this month as of Friday, compared with 66 in July a year ago. From a daily average of 160 insurgent attacks in July 2007, the average has plummeted to about two dozen a day this month. On Wednesday the nationwide total was 13.
Beyond that, there is something in the air in Iraq this summer.
In Baghdad, parks are filled every weekend with families playing and picnicking with their children. That was unthinkable only a year ago, when the first, barely visible signs of a turnaround emerged.
Now a moment has arrived for the Iraqis to try to take those positive threads and weave them into a lasting stability.
The questions facing both Americans and Iraqis are: What kinds of help will the country need from the U.S. military, and for how long? The questions will take on greater importance as the U.S. presidential election nears, with one candidate pledging a troop withdrawal and the other insisting on staying.
Iraqi authorities have grown dependent on the U.S. military after more than five years of war. While they are aiming for full sovereignty with no foreign troops on their soil, they do not want to rush. In a similar sense, the Americans fear that after losing more than 4,100 troops, the sacrifice could be squandered.
U.S. commanders say a substantial American military presence will be needed beyond 2009. But judging from the security gains that have been sustained over the first half of this year — as the Pentagon withdrew five Army brigades sent as reinforcements in 2007 — the remaining troops could be used as peacekeepers more than combatants.
As a measure of the transitioning U.S. role, Maj. Gen. Jeffery Hammond says that when he took command of American forces in the Baghdad area about seven months ago he was spending 80 percent of his time working on combat-related matters and about 20 percent on what the military calls "nonkinetic" issues, such as supporting the development of Iraqi government institutions and humanitarian aid.
Now Hammond estimates those percentage have been almost reversed. For several hours one recent day, for example, Hammond consulted on water projects with a Sunni sheik in the Radwaniyah area of southwest Baghdad, then spent time with an Iraqi physician/entrepreneur in the Dora district of southern Baghdad — an area, now calm, that in early 2007 was one of the capital's most violent zones.
"We're getting close to something that looks like an end to mass violence in Iraq," says Stephen Biddle, an analyst at the Council of Foreign Relations who has advised Petraeus on war strategy. Biddle is not ready to say it's over, but he sees the U.S. mission shifting from fighting the insurgents to keeping the peace.
Although Sunni and Shiite extremists are still around, they have surrendered the initiative and have lost the support of many ordinary Iraqis. That can be traced to an altered U.S. approach to countering the insurgency — a Petraeus-driven move to take more U.S. troops off their big bases and put them in Baghdad neighborhoods where they mixed with ordinary Iraqis and built a new level of trust.
Army Col. Tom James, a brigade commander who is on his third combat tour in Iraq, explains the new calm this way:
"We've put out the forest fire. Now we're dealing with pop-up fires."
It's not the end of fighting. It looks like the beginning of a perilous peace.
Maj. Gen. Ali Hadi Hussein al-Yaseri, the chief of patrol police in the capital, sees the changes.
"Even eight months ago, Baghdad was not today's Baghdad," he says.
killercode
27-07-2008, 20:23
Non vorrei dire ma questa è più propaganda politica che una vera vittoria
Non vorrei dire ma questa è più propaganda politica che una vera vittoria
guarda che una guerra nn è come una partita di calcio che finisce quando "arbitro fischia"
killercode
27-07-2008, 20:31
guarda che una guerra nn è come una partita di calcio che finisce quando "arbitro fischia"
A parte che non ho capito cosa centra comunque la situazione è abbastanza semplice:
Gli americani inizaino ad avere sofferenza per questa guerra; tra 4 mesi ci sono le elezioni; un candidato propone di ritirarsi, l'altro di continuare.....un'articolo del genere pubblicato ora è chiaramente propaganda politica per far continuare la guerra e cioè a favore dei repubblicani....
Life bringer
27-07-2008, 20:39
Ah... ok... quindi non è la verità quel che c'è scritto in quell'articolo? :stordita:
A parte che non ho capito cosa centra comunque la situazione è abbastanza semplice:
Gli americani inizaino ad avere sofferenza per questa guerra; tra 4 mesi ci sono le elezioni; un candidato propone di ritirarsi, l'altro di continuare.....un'articolo del genere pubblicato ora è chiaramente propaganda politica per far continuare la guerra e cioè a favore dei repubblicani....
obama, se non sbaglio, ha annunciato il ritiro 16 (o 18?) mesi dopo le elezioni...l'amministrazione bush che data aveva indicato?
killercode
27-07-2008, 20:51
obama, se non sbaglio, ha annunciato il ritiro 16 (o 18?) mesi dopo le elezioni...l'amministrazione bush che data aveva indicato?
Non lo sò, però Obama vuole il ritiro McCain no...ora come ora ci sono molti americani che considerano questa una guerra persa e quindi sono dalla parte di obama, dopo un'articolo così probabilmente cambiano idea. D'altra parte anche se avessero appena passato il culmine della guerra ci vorranno ancora 2-3 anni prima che sia veramente un posto quasi sicuro e tanti altri morti
non è che i morti e le violenze diminuiscono per le elezioni, ci sono dati oggettivi a supporto di quel che si dice nell' articolo
In ogni caso Obama non ha mai parlato di un ritiro totale (al contrario di quello che strombazzano i giornali italiani) ma ha detto che anche dopo il 2010 rimarrà un certo livello di forze per garantire la protezione degli interessi americani in iraq e la lotta ad Al Quaeda.
killercode
27-07-2008, 21:23
non è che i morti e le violenze diminuiscono per le elezioni, ci sono dati oggettivi a supporto di quel che si dice nell' articolo
In ogni caso Obama non ha mai parlato di un ritiro totale (al contrario di quello che strombazzano i giornali italiani) ma ha detto che anche dopo il 2010 rimarrà un certo livello di forze per garantire la protezione degli interessi americani in iraq e la lotta ad Al Quaeda.
Le morti non diminuiscono con le elezioni, ma la gli stati uniti non stanno vincendo la guerra :stordita:; si vede lontano un miglio che è pro-rebullicano questo articolo
Life bringer
27-07-2008, 21:27
Ripeto la mia domanda: Quindi è un articolo falso?
In realtà i morti stanno aumentando? :stordita:
killercode
27-07-2008, 21:29
Ripeto la mia domanda: Quindi è un articolo falso?
In realtà i morti stanno aumentando? :stordita:
No stanno sono diminuiti
Life bringer
27-07-2008, 21:31
Ah ok, quindi è un articolo fazioso che però dice il vero, grazie :)
killercode
27-07-2008, 21:33
Ah ok, quindi è un articolo fazioso che però dice il vero, grazie :)
Esatto :D ti piace come risposta o ti aspettavi qualcos'altro? :D
Life bringer
27-07-2008, 21:34
Non so visto che attaccavi l'articolo dicendo che era fazioso magari avresti anche detto che è falso, sarei stato curioso a quel punto di chiedere le tue fonti, ma ci siamo risparmiati la scenetta (per fortuna)...
killercode
27-07-2008, 21:38
Non so visto che attaccavi l'articolo dicendo che era fazioso magari avresti anche detto che è falso, sarei stato curioso a quel punto di chiedere le tue fonti, ma ci siamo risparmiati la scenetta (per fortuna)...
Già, fortuna che me lo sono risparmiato perchè l'ho scritto già sopra e riscriverlo proprio non mi andava :D
cdimauro
27-07-2008, 21:42
non è che i morti e le violenze diminuiscono per le elezioni, ci sono dati oggettivi a supporto di quel che si dice nell' articolo
In ogni caso Obama non ha mai parlato di un ritiro totale (al contrario di quello che strombazzano i giornali italiani) ma ha detto che anche dopo il 2010 rimarrà un certo livello di forze per garantire la protezione degli interessi americani in iraq e la lotta ad Al Quaeda.
Non c'erano dubbi su questo: è l'UNICO motivo per cui hanno occupato questo paese.
La lotta ad Al Qaeda, infatti, è pura demagogia visto che non è mai stato dimostrato il nesso fra questa organizzazione e l'Iraq di Saddam.
Insomma, il classico articolo di propaganda pro-repubblicana.
Insomma, il classico articolo di propaganda pro-repubblicana.
guarda che quello che hai evidenziato non è nell' articolo, ma sono le parole di obama
Life bringer
27-07-2008, 21:59
Mmm però a quanto pare che le morti siano diminuite è un dato oggettivo, in effetti ci ho pensato solo dopo aver letto l'articolo, ricordo come nei tg italiani si faceva la conta dei militari americani morti giorno per giorno, ora l'iraq non fa più parte delle notizie dei tg... Insomma, di fatto la guerra (era contro saddam?) l'hanno vinta, la guerriglia, forse la stavano perdendo, forse non la stanno vincendo, però la situazione è migliorata, o è propaganda pro-rep pure la mia? :confused:
Sawato Onizuka
27-07-2008, 22:02
ma se ben ricordo nessuno dei due candidati ha mai parlato di ritiro truppe dall'Afghanistan (lasciato nel dimenticatoio dai media) anzi :O
cdimauro
27-07-2008, 22:06
guarda che quello che hai evidenziato non è nell' articolo, ma sono le parole di obama
Sì sì, lo so. E se lo dice Obama, che è un democratico, chissà cosa ne pensano i repubblicani della guerra in Iraq...
e poi vedrete a settembre che bel bottino di guerra ... :ciapet:
per esempio:
Istanbul, bombe tra la folla
almeno 13 morti e 140 feriti
Due esplosioni in un quartiere periferico. Inizialmente i vigili del fuoco avevano parlato di una fuga di gas. Poi i testimoni hanno raccontato che si è trattato di un attentato e la polizia ha confermato
Attentati in India, si aggrava il bilancio: 45 vittime
GB, 1/3 studenti islamici: giusto uccidere per Allah
ma che ci vuoi fare: il bamboccione non lo sa che il gasolio è a 1.5 €/l e la pasta pure. :rolleyes:
ma che ci vuoi fare: il bamboccione non lo sa che il gasolio è a 1.5 €/l e la pasta pure. :rolleyes:
la pasta e' a 1,5 eu/l ?
C'.a'.z'.a
a casa mia gli spaghetti hanno densità bulk 1.08 kg/l non so a casa sua :O
http://www.la7.it/intrattenimento/markette/gfx/cast/ubaldo.jpg
http://www.martiranolombardo.info/riservata/dbImg/articoliFoto/ubaldo_lanzo_grande.jpg
usa9999999999
28-07-2008, 07:08
Articolo molto interessante, stavo aspettando che uscisse qualcosa del genere proprio per parlarne. Gli attentati sono diminuiti in maniera esponenziale, il mese scorso i morti americani sono stati al livello più basso dal giugno 2003 (inizio della guerra) cosi come gli attacchi della guerriglia, che dall' autunno 2007 sono decisamente calati. Questo mese gli americani hanno avuto 11 morti in iraq, 1 anno fa erano stati 80.
-cut-
Checchè se ne dica, ora stiamo vincendo: Petraeus ha fatto un ottimo lavoro...
Non c'erano dubbi su questo: è l'UNICO motivo per cui hanno occupato questo paese.
La lotta ad Al Qaeda, infatti, è pura demagogia visto che non è mai stato dimostrato il nesso fra questa organizzazione e l'Iraq di Saddam.
Insomma, il classico articolo di propaganda pro-repubblicana.
:wtf:
Cos'hai contro questo articolo? La situazione non sta migliorando? :mbe:
Sì sì, lo so. E se lo dice Obama, che è un democratico, chissà cosa ne pensano i repubblicani della guerra in Iraq...
Per quel che ne so la posizione di Obama non si discosta molto da quella di McCain... :stordita:
per esempio:
Istanbul, bombe tra la folla
almeno 13 morti e 140 feriti
Due esplosioni in un quartiere periferico. Inizialmente i vigili del fuoco avevano parlato di una fuga di gas. Poi i testimoni hanno raccontato che si è trattato di un attentato e la polizia ha confermato
Attentati in India, si aggrava il bilancio: 45 vittime
GB, 1/3 studenti islamici: giusto uccidere per Allah
a casa mia gli spaghetti hanno densità bulk 1.08 kg/l non so a casa sua :O
http://www.la7.it/intrattenimento/markette/gfx/cast/ubaldo.jpg
http://www.martiranolombardo.info/riservata/dbImg/articoliFoto/ubaldo_lanzo_grande.jpg
E questo cosa centrerebbe? :what:
cdimauro
28-07-2008, 07:40
Checchè se ne dica, ora stiamo vincendo: Petraeus ha fatto un ottimo lavoro...
Mi pare un po' presto per cantar vittoria: è il PRIMO dato "UTILE" in... quanti anni? :D
Aspettiamo la fine delle presidenziali e poi vedremo se è un trend in effettiva discesa o uno sgonfiamento guidato ad arte per motivi elettorali.
:wtf:
Cos'hai contro questo articolo? La situazione non sta migliorando? :mbe:
Vedi sopra: UNA rondine non fa primavera.
Per quel che ne so la posizione di Obama non si discosta molto da quella di McCain... :stordita:
Quindi sono entrambi per il ritiro a breve della maggior parte delle truppe e lasciare soltanto un avamposto?
si .. stanno vincendo la guerra .. ci crede anche babbo natale.. :stordita:
usa9999999999
28-07-2008, 08:04
Mi pare un po' presto per cantar vittoria: è il PRIMO dato "UTILE" in... quanti anni? :D
Infatti ho detto che "stiamo vincendo", non che "abbiamo vinto"... :D
Aspettiamo la fine delle presidenziali e poi vedremo se è un trend in effettiva discesa o uno sgonfiamento guidato ad arte per motivi elettorali.
Benissimo... ;)
Però già questo è un dato confortante...
Quindi sono entrambi per il ritiro a breve della maggior parte delle truppe e lasciare soltanto un avamposto?
A me sembrava di si, con qualche disaccordo sui tempi, ma più o meno per un ritiro a breve; McCain è piuttosto moderato come repubblicano... :stordita:
si .. stanno vincendo la guerra .. ci crede anche babbo natale.. :stordita:
E allora è vero... :O
A parte gli scherzi, se non sei d'accordo, posta fonti contrarie e ne discuteremo...
Resteranno in Iraq fino a che non sarà "conveniente" spostare le truppe in Iran. La guerra permanente fa arricchire un bel pò di persone.
LightIntoDarkness
28-07-2008, 08:21
Lol, ormai è caduta la censura nel chiamarla guerra... che memoria corta che sono riusciti a imporci.
giannola
28-07-2008, 08:25
Sì sì, lo so. E se lo dice Obama, che è un democratico, chissà cosa ne pensano i repubblicani della guerra in Iraq...
ciao orientale siculo... :stordita:
...la tua firma è irregolare. ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1264608
obama, se non sbaglio, ha annunciato il ritiro 16 (o 18?) mesi dopo le elezioni...l'amministrazione bush che data aveva indicato?
Bush e Mc Cain dicono che è sbagliato dare una data per il ritiro.
Celebre è la frase di Mc Cain "in Iraq potremo restare anche 100 anni".
Per il resto l'articolo mi pare che perda di visto il punto principale. E' vero che ci sono meno morti americani, ma questo non significa che la guerra sia stata vinta. Non è che la vittoria si misuri in base al numero di caduti... E' un concetto un po' assurdo.
LA vittoria andrebbe misurata rispetto a quelli che erano gli obiettivi per cui è stata fatta.
Al di là della balla delle armi di distruzioni di massa, e al di là delle esigenze petrolifere, l'ammministrazione Bush ha sempre spiegato che l'intervento in Iraq avveniva all'interno del quadro generale che aveva come scopo la realizzazione di un mediooriente democratico e pacificato.
Questo obbiettivo storico e strategico è largamente fallito. L'idea di esportare la democrazia si è rivelata una cantonata micidiale. E ogni sogno di realizzare la democrazia nei paesi arabi è tramontata.
Strategicamente è una sconfitta, e questo è ormai accettato da tutti. Gli americani cercano solo piu una via d'uscita dignitosa. L'Iraq democratico è ormai utopia abbandonata .
cdimauro
28-07-2008, 08:46
Infatti ho detto che "stiamo vincendo", non che "abbiamo vinto"... :D
Solo perché ci sono meno stati meno morti rispetto ai mesi precedenti? Mi pare poco, onestamente. I morti ci sono sempre e le cause che hanno portato a quest'assurda guerra non mi pare siano state eliminate. :stordita:
Però già questo è un dato confortante...
Indubbiamente.
A me sembrava di si, con qualche disaccordo sui tempi, ma più o meno per un ritiro a breve; McCain è piuttosto moderato come repubblicano... :stordita:
Ricordavo bene. Ho visto adesso ha risposto Fritz!, col quale sono pienamente d'accordo tra l'altro. ;)
ciao orientale siculo... :stordita:
...la tua firma è irregolare. ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1264608
Non è irregolare. Ne ho già discusso coi moderatori in privato e il mio caso non rientra fra questi. ;)
Resteranno in Iraq fino a che non sarà "conveniente" spostare le truppe in Iran. La guerra permanente fa arricchire un bel pò di persone.
Esattamente.
Gli attentatori saranno in ferie... Umorismo da prete a parte, la linea Peatreus ha sicuramente migliorato di molto la situazione rispetto alla linea dei sadici invasati alla Cheney. Certo da qui a dire "mission accomplished" ne passa-
fabioleroy
28-07-2008, 09:08
Finché ci sono morti, c'è guerra, e questo mi pare scontato. E ancor più scontato è dire che subire meno gol non vuol dire iniziare a vincere le partite (il paragone calcistico è usato volutamente, visto che è prassi da parte di molti utenti qui nel forum di parlare della disgrazia umanitaria in Iraq come una partita di pallone...)
Intanto...
Bagdad: tre attentatrici si sono fatte esplodere, durante un pellegrinaggio
che porta in città un fiume di fedeli sciiti. Rafforzate le misure di sicurezza
Fonte: Repubblica.it (http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/esteri/iraq-125/tre-donne/tre-donne.html)
fabioleroy
28-07-2008, 09:11
Giusto per rendervi conto dei costi in termini di vite umane da parte degli Stati Uniti, guardate la tabella a questo link (http://icasualties.org/oif/).
dantes76
28-07-2008, 09:24
si si, la stanno vincendo.. hanno una media di morti superiore a quella dell'urss in afghanistan...
usa9999999999
28-07-2008, 09:52
Bush e Mc Cain dicono che è sbagliato dare una data per il ritiro.
Celebre è la frase di Mc Cain "in Iraq potremo restare anche 100 anni".
Allora ricordavo male... :stordita:
Per il resto l'articolo mi pare che perda di visto il punto principale. E' vero che ci sono meno morti americani, ma questo non significa che la guerra sia stata vinta. Non è che la vittoria si misuri in base al numero di caduti... E' un concetto un po' assurdo.
LA vittoria andrebbe misurata rispetto a quelli che erano gli obiettivi per cui è stata fatta.
Al di là della balla delle armi di distruzioni di massa, e al di là delle esigenze petrolifere, l'ammministrazione Bush ha sempre spiegato che l'intervento in Iraq avveniva all'interno del quadro generale che aveva come scopo la realizzazione di un mediooriente democratico e pacificato.
Questo obbiettivo storico e strategico è largamente fallito. L'idea di esportare la democrazia si è rivelata una cantonata micidiale. E ogni sogno di realizzare la democrazia nei paesi arabi è tramontata.
Strategicamente è una sconfitta, e questo è ormai accettato da tutti. Gli americani cercano solo piu una via d'uscita dignitosa. L'Iraq democratico è ormai utopia abbandonata .
Sono stati fatti enormi passi avanti nella democratizzazione dell'Iraq...
Resteranno in Iraq fino a che non sarà "conveniente" spostare le truppe in Iran. La guerra permanente fa arricchire un bel pò di persone.
Ma anche no...
si si, la stanno vincendo.. hanno una media di morti superiore a quella dell'urss in afghanistan...
link or didn't happen
Checchè se ne dica, ora stiamo vincendo:
"Stiamo" chi? :confused:
cdimauro
28-07-2008, 09:58
Sono stati fatti enormi passi avanti nella democratizzazione dell'Iraq...
Era soltanto questo il motivo della guerra mossa all'Iraq?
Allora ricordavo male... :stordita:
Sono stati fatti enormi passi avanti nella democratizzazione dell'Iraq...
Mah onestamente se è così me li sono persi.
La nascita del nuovo stato democratico irqaueno è stato presentato con grande fanfara. Si voleva creare uno stato democratico, che fosse d'esempio a tutto il mondo arabo e che propagasse la democrazia in quella parte del mondo.
Le istituzioni invece sono da anni ingolfate. La democrazia ha dato il via a lotte e violenze settarie, etniche o religiose. Più che una democrazia moderna l'iraq assomiglia a uno stato medievale in cui vari signori della guerra si spartiscono in potere. Le lotte armate, la potenza delle milizie private contano molto di piu del consenso politico o dei voti.
Il massimo che oggi possano sperare gli USA è quello di realizzare una sorta di Libano, con uno stato incancrenito, ma che almeno limita un minimo la guerra civile latente.
Non mi pare sto grande successo
a casa mia gli spaghetti hanno densità bulk 1.08 kg/l non so a casa sua :O
http://www.la7.it/intrattenimento/markette/gfx/cast/ubaldo.jpg
http://www.martiranolombardo.info/riservata/dbImg/articoliFoto/ubaldo_lanzo_grande.jpg
OT
:ave: :ave:
hai ri-guadagnato 1000 punti di stima (eri a 0 :stordita: ) postando la foto del cromatologo... A CASSSSSSSSSSSSAAAA MMMMMMMMMIIIIAAAAAAAAAAAA :D:D
Dream_River
28-07-2008, 10:20
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!:sbonk: :sbonk: :sbonk:
Ma per favore, ma ancora c'è gente che crede che possiamo vincere la guerra in Iraq??? La guerra in Iraq non è una guerra iniziata per essere vinta, ma per essere mantenuta! Esattamente come l'Afghanista! Le guerre non si fanno in nome della pace e della democrazia, queste sono balle, la guerra si fa perchè è Economicamente vantaggiosa (per i gruppi di potere occulti all'attenzione pubblica), e una guerra più dura, più è economicamente fertile.
Life bringer
28-07-2008, 10:33
E' bello notare come "la banda dei Radio Mosca", si fossilizzi sulla guerra è vinta, la guerra è persa, invece che sull'effettivo miglioramento della situazione rispetto a quella di qualche mese fa, che come è stato ammesso era davvero vergognosa e terribile, meglio buttarla in burletta come fanno alcuni esponenti della succitata radio, la superiorità delle menti di sinistra italiane è questa, bene avanti cosi! (cit.) :)
Dream_River
28-07-2008, 10:40
E' bello notare come "la banda dei Radio Mosca", si fossilizzi sulla guerra è vinta, la guerra è persa, invece che sull'effettivo miglioramento della situazione rispetto a quella di qualche mese fa, che come è stato ammesso era davvero vergognosa e terribile
Se questa guerra non fosse mai iniziata non ci sarebbe stata nessuna situazione vergognosa da migliorare.
Dai, non fossilizzarti sulla questione "l'invasione imperialista sta migliorando, l'invasione imperialista sta peggiorando":D
E' bello notare come "la banda dei Radio Mosca", si fossilizzi sulla guerra è vinta, la guerra è persa, invece che sull'effettivo miglioramento della situazione rispetto a quella di qualche mese fa, che come è stato ammesso era davvero vergognosa e terribile, meglio buttarla in burletta come fanno alcuni esponenti della succitata radio, la superiorità delle menti di sinistra italiane è questa, bene avanti cosi! (cit.) :)
Vinta o persa, alla faccia del miglioramento delel condizioni di vita, io andrei a chiederlo agli iraqeni......
http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/esteri/iraq-125/tre-donne/tre-donne.html
Onestamente credo sempre di più che politica e cittadini vivano in due mondi paralleli e a parte...
Life bringer
28-07-2008, 10:43
Ah ok... allora dirò sempre che la situazione peggiora quando peggiora e che è solo propaganda repubblicana quando migliora, come mi insegnano di fare i pacifisti, grazie per la vostra onestà intellettuale :asd:
Edit: forse, si stava meglio quando c'era il buon vecchio dittatore dal faccione burlone, però non si può negare che la situazione rispetto a qualche mese fa è per fortuna migliorata, oppure, dei numeri freddi numeri, quindi qualcosa di oggettivo è propaganda repubblicana? Azz se pure le cose oggettive stanno dalla parte dei rep siamo rovinati
Ah ok... allora dirò sempre che la situazione peggiora quando peggiora e che è solo propaganda repubblicana quando migliora, come mi insegnano di fare i pacifisti, grazie per la vostra onestà intellettuale :asd:
Edit: forse, si stava meglio quando c'era il buon vecchio dittatore dal faccione burlone, però non si può negare che la situazione rispetto a qualche mese fa è per fortuna migliorata, oppure, dei numeri freddi numeri, quindi qualcosa di oggettivo è propaganda repubblicana? Azz se pure le cose oggettive stanno dalla parte dei rep siamo rovinati
Vabbè io la chiudo qui. Se vogliamo fare i teorici e i sociologhi vi lascio volentieri il campo. Se da me eslodessero 3 bombe (in cui magari perdo un parente o un amico) in una mattinata lincerei chi mi dice che la situazione migliora.
Ma immagino che se dico questo sono un antiamericano, un radiomosca, un pacifista, un comunista, e bla,bla,bla.
Fare i tifosi a prescindere è allucinante. E significa contribuire a creare il solco politica-cittadini di cui sopra.
killercode
28-07-2008, 11:03
Ah ok... allora dirò sempre che la situazione peggiora quando peggiora e che è solo propaganda repubblicana quando migliora, come mi insegnano di fare i pacifisti, grazie per la vostra onestà intellettuale :asd:
Edit: forse, si stava meglio quando c'era il buon vecchio dittatore dal faccione burlone, però non si può negare che la situazione rispetto a qualche mese fa è per fortuna migliorata, oppure, dei numeri freddi numeri, quindi qualcosa di oggettivo è propaganda repubblicana? Azz se pure le cose oggettive stanno dalla parte dei rep siamo rovinati
ma quali dati oggettivi :asd: una guerra è o vinta o persa, anche l'Italia nel '41 stava vincendo la guerra poi sappiamo tutti come è finita.
Life bringer
28-07-2008, 11:15
ma quali dati oggettivi :asd: una guerra è o vinta o persa, anche l'Italia nel '41 stava vincendo la guerra poi sappiamo tutti come è finita.
Urca? Ma tu non eri quello che ieri sera confermava il trend "positivo" rispetto a qualche mese fa? Già cambiato idea? :eek:
Resteranno in Iraq fino a che non sarà "conveniente" spostare le truppe in Iran. La guerra permanente fa arricchire un bel pò di persone.
ancora con ste cazzate...
E' bello notare come "la banda dei Radio Mosca", si fossilizzi sulla guerra è vinta, la guerra è persa, invece che sull'effettivo miglioramento della situazione rispetto a quella di qualche mese fa, che come è stato ammesso era davvero vergognosa e terribile, meglio buttarla in burletta come fanno alcuni esponenti della succitata radio, la superiorità delle menti di sinistra italiane è questa, bene avanti cosi! (cit.) :)
già, sai è brutto ammettere che le cose stanno migliorando e l'iraq può essere pacificato
ma quali dati oggettivi :asd: una guerra è o vinta o persa, anche l'Italia nel '41 stava vincendo la guerra poi sappiamo tutti come è finita.
una guerra è vinta o persa a posteriori, non quando è in corso
già, sai è brutto ammettere che le cose stanno migliorando e l'iraq può essere pacificato
Magari l'iraq può essere pacificato..... ma è il massimo che si potrà ottenere....
E visto che 5 anni fa l'iraq non aveva bisogno "di essere pacificato" non mi pare un così grande risultato da sventolare come "vittoria"
Fides Brasier
28-07-2008, 11:26
ancora con ste cazzate...invece e' verissimo che in iraq c'erano le armi di distruzione di massa, sisi e' proprio cosi' http://www.drusie.com/forum/images/smiles/sisi.gif
la guerra e' comoda: sottrae attenzione dalle problematiche interne, dirotta risorse economiche verso lobby amiche, coalizza il popolo verso un "nemico". qualche piccola bugia come le armi di distruzione di massa e' accettabile, a fronte di tanti vantaggi :asd:
cdimauro
28-07-2008, 11:29
Era soltanto questo il motivo della guerra mossa all'Iraq?
Mi riquoto. "Stranamente" nessuno ha il coraggio di rispondere. Chissà perché. :rolleyes:
è la classica profezia che auto-avvera:
prima o poi gli attentati cesseranno (magari tra 10 o 20 anni) e allora spunterà qualcuno che cercherà strumentalmente di usare il fatto per dire "abbiamo vinto" (sottinteso "quindi abbiamo fatto bene a invadere").
la guerra a questo punto doveva essere già vinta da 5 anni, invece l'Iraq è un cumulo di macerie, gli USA se la passano maluccio, Bush verrà ricordato come il peggior presidente dopo Nixon e gli iracheni continuano a morire.
e qualcuno sostiene che "è colpa della Siria e dell'Iran" :confused:
invece e' verissimo che in iraq c'erano le armi di distruzione di massa, sisi e' proprio cosi' http://www.drusie.com/forum/images/smiles/sisi.gif
la guerra e' comoda: sottrae attenzione dalle problematiche interne, dirotta risorse economiche verso lobby amiche, coalizza il popolo verso un "nemico". qualche piccola bugia come le armi di distruzione di massa e' accettabile, a fronte di tanti vantaggi :asd:
e cosa c'entra? l'argomento del mio quote era altro
killercode
28-07-2008, 11:34
Urca? Ma tu non eri quello che ieri sera confermava il trend "positivo" rispetto a qualche mese fa? Già cambiato idea? :eek:
Questa è la conferma che non leggi i post, io ho detto che in questo mese le morti erano diminuite, ma questo non vuol dire ne che la guerra sta finendo ne che le morti continueranno a diminuire
Fides Brasier
28-07-2008, 11:35
e cosa c'entra? l'argomento del mio quote era altrocon la guerra in iran non c'entra nulla, ma con la guerra permanente c'entra eccome.
killercode
28-07-2008, 11:37
una guerra è vinta o persa a posteriori, non quando è in corso
Appunto quando è in corso non puoi dire che stai vincendo, perchè non sai cosa succederà domani, l'esempio della seconda guerra mondiale è calzante, avevano preso mezza europa in 2 anni, erano sicuri di vincere e invece....
Life bringer
28-07-2008, 11:39
Questa è la conferma che non leggi i post, io ho detto che in questo mese le morti erano diminuite, ma questo non vuol dire ne che la guerra sta finendo ne che le morti continueranno a diminuire
Dove ho mai detto che la guerra sta finendo? Io noto che dall'alto della loro superiorità & onestà intellettuale, certi soggetti si fossilizzano nel deridere l'affermazione "stiamo vicendo la guerra" ignorando che la situazione, RISPETTO A QUALCHE MESE ORSONO sta migliorando, tutto qui...
killercode
28-07-2008, 11:43
Dove ho mai detto che la guerra sta finendo? Io noto che dall'alto della loro superiorità & onestà intellettuale, certi soggetti si fossilizzano nel deridere l'affermazione "stiamo vicendo la guerra" ignorando che la situazione, RISPETTO A QUALCHE MESE ORSONO sta migliorando, tutto qui...
mah, chissà dove l'ho letto forse è il titolo dell'articolo che dice che gli usa stanno vincendo la guerra? :O
Mi riquoto. "Stranamente" nessuno ha il coraggio di rispondere. Chissà perché. :rolleyes:
Cosi per aprire un discorso generale (oggi non c'ho un cazzo da fare) provo a risponderti.
Le armi di distruzione di massa erano una palla e su questo penso che si possa essere tutti concordi.
Interessi economici, energetici, petroliferi hanno avuto secondo me un loro peso evidente.
Ma secondo me c'è anche altro. Secondo me Bush e l'amministrazione repubblicana sotto l'influenza dei neocon credevano davvero in quello che dicevano. La guerra in Irak non era solo un fatto meramente economico, ma dietro c'era un progetto politico, storico, di cui l'Iraq era un tassello.
E secondo me questa visione strategica si basava su due assunti ideologici:
1)il sistema democratico liberale dell'occidente è un sistema universalmente buono, che può essere implementato in qualunque paese e con qualunque cultura.
2) La democrazia è la migliore garanzia per salvaguiardare gli interessi occidentali, per far sviluppare relazioni amichevoli e favorevoli in paesi strategici per l'economia USA e quella mondiale.
Questi due assunti, che sono comunque da decenni pilastri dell'ideologia anglosassone, son stati portati avanti con fervore dall'amministrazione Bush. Ma secondo me la sconfitta iraquena sta nel fatto che si sono dimostrati fallimentari
1) il caos iraqueno (e anche quello afghano in modo minore) han dimostrato che l'universalità del modello democratico è molto dubbia. Senza una cultura che la sostenga, una tradizione che la renda rispettata, la democrazia degenera in lotta settaria e violenta
2) L'elezione di hamas dimostra che il voto democratico non garantisce assolutamente la formazione di governi favorevoli all'occidente e ai suoi interessi. Al contrario il rischio è evidente di avere democrazie radicali ben più nemiche di governi autoritari amici. E per conseguenza la pressione al mondo arabo perchè si democratizzi viene meno. Molto meglio avere un Egitto autoritario ma con un governo amico, che non un Egitto democratico che elegge a maggioranza il partito dei "fratelli mussulmani".
Per questo secondo me la sconfitta "storica" in Iraq è ormai consumata... al di là del fatto che si riesca a dare una parvenza non troppo violenta al nuovo stato irakeno
usa9999999999
28-07-2008, 12:18
"Stiamo" chi? :confused:
La coalizione internazionale, o come si chiama...
Mah onestamente se è così me li sono persi.
La nascita del nuovo stato democratico irqaueno è stato presentato con grande fanfara. Si voleva creare uno stato democratico, che fosse d'esempio a tutto il mondo arabo e che propagasse la democrazia in quella parte del mondo.
Le istituzioni invece sono da anni ingolfate. La democrazia ha dato il via a lotte e violenze settarie, etniche o religiose. Più che una democrazia moderna l'iraq assomiglia a uno stato medievale in cui vari signori della guerra si spartiscono in potere. Le lotte armate, la potenza delle milizie private contano molto di piu del consenso politico o dei voti.
Il massimo che oggi possano sperare gli USA è quello di realizzare una sorta di Libano, con uno stato incancrenito, ma che almeno limita un minimo la guerra civile latente.
Non mi pare sto grande successo
Il potere delle tribù è stato fortemente ridimensionato attraverso il dialogo, e sono state poste le basi della democrazia, certo va a rilento, ma date le circostanze non mi sorprende più di tanto...
Se questa guerra non fosse mai iniziata non ci sarebbe stata nessuna situazione vergognosa da migliorare.
Dai, non fossilizzarti sulla questione "l'invasione imperialista sta migliorando, l'invasione imperialista sta peggiorando":D
Sotto quel delizioso ometto baffuto la situazione non era vergognosa...
Vabbè io la chiudo qui. Se vogliamo fare i teorici e i sociologhi vi lascio volentieri il campo. Se da me eslodessero 3 bombe (in cui magari perdo un parente o un amico) in una mattinata lincerei chi mi dice che la situazione migliora.
Ma immagino che se dico questo sono un antiamericano, un radiomosca, un pacifista, un comunista, e bla,bla,bla.
Fare i tifosi a prescindere è allucinante. E significa contribuire a creare il solco politica-cittadini di cui sopra.
Se una settimana ne esplodono 80, quella dopo 50, poi 30 e poi 10, io lo definisco miglioramento...
Mi riquoto. "Stranamente" nessuno ha il coraggio di rispondere. Chissà perché. :rolleyes:
Certamente le cause non sono tutte da imputare all'esportazione della democrazia, a questo punto mi sembra chiaro...
Questa è la conferma che non leggi i post, io ho detto che in questo mese le morti erano diminuite, ma questo non vuol dire ne che la guerra sta finendo ne che le morti continueranno a diminuire
Chi ha detto che la guerra sta finendo?
killercode
28-07-2008, 12:38
Chi ha detto che la guerra sta finendo?
basta vi prego :cry: leggete prima di parlare :cry:
usa9999999999
28-07-2008, 12:45
basta vi prego :cry: leggete prima di parlare :cry:
:wtf: :stordita: :fagiano:
Life bringer
28-07-2008, 12:46
Mi stupisce che un membro della cultura superiore come te si fermi al titolo di un articolo :D
ancora con ste cazzate...
Maddai, siamo nel 2008, dovresti averlo capito.
Ci sono fior fiore di articoli ed inchieste, molti americani, su chi si sta arricchendo a dismisura grazie alla guerra.
piuttosto direi....smettiamo di sognare.
greasedman
28-07-2008, 12:53
Accipicchia, se penso a quando la guerra iniziò...
io ero ancora giovane, bush straparlava di guerra breve dall'esito scontato (il che faceva molto piacere alle mamme che avevano perso un figlio per una "guerra dall'esito scontato"...:rolleyes: ), bossi pronosticava che "La guerra durerà il tempo che mi fumo questo sigaro toscano", Berlusconi che oramai era rimasto solo da sistemare i semafori di Bagdad, e Ferrara che di cazzate ne ha collezionate talmente tante che non se le ricorda più nessuno....
Quante parole, quanto sangue, quanto petrolio è passato sotto i ponti da allora?!? Ne è valsa davvero la pena? E' il caso di esultare per una velina di partito...?
Non so, fate voi....
killercode
28-07-2008, 12:55
:wtf: :stordita: :fagiano:
Mi stupisce che un membro della cultura superiore come te si fermi al titolo di un articolo :D
Ma sinceramente...l'avete o no letto l'articolo? No, sinceramente per capire se parliamo della stessa cosa....
Articolo molto interessante, stavo aspettando che uscisse qualcosa del genere proprio per parlarne. Gli attentati sono diminuiti in maniera esponenziale, il mese scorso i morti americani sono stati al livello più basso dal giugno 2003 (inizio della guerra) cosi come gli attacchi della guerriglia, che dall' autunno 2007 sono decisamente calati. Questo mese gli americani hanno avuto 11 morti in iraq, 1 anno fa erano stati 80.
.
il dollaro è svalutatissimo al punto che l'Iran vende il petrolio ad euro , l'economia americana è in recessione e permane lo spettro della crisi energetica che può creare una nuova depressione economica.....penso sia evidente che gli americani questa guerra l'hanno persa.
in quanto ad esportare la democrazie ed i diritti : l'Iraq ora è uno stato islamico mentre invece prima era una dittatura laica ... è un po' come scegliere se essere impiccati o finire sulla sedia elettrica , il risultato non cambia.
greasedman
28-07-2008, 12:58
Accipicchia, se penso a quando la guerra iniziò...
io ero ancora giovane, bush straparlava di guerra breve dall'esito scontato (il che faceva molto piacere alle mamme che avevano perso un figlio per una "guerra dall'esito scontato"...:rolleyes: ), bossi pronosticava che "La guerra durerà il tempo che mi fumo questo sigaro toscano", Berlusconi che oramai era rimasto solo da sistemare i semafori di Bagdad, e Ferrara che di cazzate ne ha collezionate talmente tante che non se le ricorda più nessuno....
Quante parole, quanto sangue, quanto petrolio è passato sotto i ponti da allora?!? Ne è valsa davvero la pena? E' il caso di esultare per una velina di partito...?
Non so, fate voi....
http://www.youtube.com/watch?v=eaqqWcMShUc
cdimauro
28-07-2008, 12:58
Cosi per aprire un discorso generale (oggi non c'ho un cazzo da fare) provo a risponderti.
Le armi di distruzione di massa erano una palla e su questo penso che si possa essere tutti concordi.
Interessi economici, energetici, petroliferi hanno avuto secondo me un loro peso evidente.
Ma secondo me c'è anche altro. Secondo me Bush e l'amministrazione repubblicana sotto l'influenza dei neocon credevano davvero in quello che dicevano. La guerra in Irak non era solo un fatto meramente economico, ma dietro c'era un progetto politico, storico, di cui l'Iraq era un tassello.
E secondo me questa visione strategica si basava su due assunti ideologici:
1)il sistema democratico liberale dell'occidente è un sistema universalmente buono, che può essere implementato in qualunque paese e con qualunque cultura.
2) La democrazia è la migliore garanzia per salvaguiardare gli interessi occidentali, per far sviluppare relazioni amichevoli e favorevoli in paesi strategici per l'economia USA e quella mondiale.
Questi due assunti, che sono comunque da decenni pilastri dell'ideologia anglosassone, son stati portati avanti con fervore dall'amministrazione Bush. Ma secondo me la sconfitta iraquena sta nel fatto che si sono dimostrati fallimentari
1) il caos iraqueno (e anche quello afghano in modo minore) han dimostrato che l'universalità del modello democratico è molto dubbia. Senza una cultura che la sostenga, una tradizione che la renda rispettata, la democrazia degenera in lotta settaria e violenta
2) L'elezione di hamas dimostra che il voto democratico non garantisce assolutamente la formazione di governi favorevoli all'occidente e ai suoi interessi. Al contrario il rischio è evidente di avere democrazie radicali ben più nemiche di governi autoritari amici. E per conseguenza la pressione al mondo arabo perchè si democratizzi viene meno. Molto meglio avere un Egitto autoritario ma con un governo amico, che non un Egitto democratico che elegge a maggioranza il partito dei "fratelli mussulmani".
Per questo secondo me la sconfitta "storica" in Iraq è ormai consumata... al di là del fatto che si riesca a dare una parvenza non troppo violenta al nuovo stato irakeno
Condivido quasi in toto. L'unica cosa è che personalmente sono convinto che Bush & co. abbiano usato la scusa dell'esportazione della democrazia per invadere l'Iraq e mettere le mani sulle sue risorse. Ricordo ancora che poco prima della guerra (se non erro) saltò fuori un documento in cui era riportata la spartizione della ricostruzione, con tanto di indicazioni sulle aziende (ovviamente di amici e conoscenti) coinvolte.
A parte questo, le ipotesi che hai formulato le trovo plausibili.
Certamente le cause non sono tutte da imputare all'esportazione della democrazia, a questo punto mi sembra chiaro...
Questo era ovvio fin da prima che scoppiasse la guerra.
Ti ricordo, però, che fra le cause non v'era scritto da nessuna parte che si doveva esportare la democrazia in Iraq.
Questa scusa, diventata poi l'unico vessillo a cui aggrapparsi, venne fuori quando gli USA si resero conto di due: che la guerra non sarebbe finita in 2 settimane, e che le armi di distruzione di massa erano una chimera.
Ma anche prendendo per vero che gli USA sentano l'indomabile bisogno di esportare la democrazione in tutto il mondo, non capisco perché si siano fermati al medioriente: ci sono ancora la Cina (col Tibet represso), la Russia (qualcuno ha dimenticato la Cecenia), la Birmania, ecc. ecc. che aspettano ardentemente di essere "democraticizzate". Che si accomodino pure.
il dollaro è svalutatissimo al punto che l'Iran vende il petrolio ad euro , l'economia americana è in recessione e permane lo spettro della crisi energetica che può creare una nuova depressione economica.....penso sia evidente che gli americani questa guerra l'hanno persa.
in quanto ad esportare la democrazie ed i diritti : l'Iraq ora è uno stato islamico mentre invece prima era una dittatura laica ... è un po' come scegliere se essere impiccati o finire sulla sedia elettrica , il risultato non cambia.
la partita non è mai persa finche non finisce, l'iran in euro non vende proprio niente, l'idea della borsa del petrolio in euro è stata abbandonata
L' Iraq non è uno stato islamico, non vige la sharia
cdimauro
28-07-2008, 13:07
http://www.youtube.com/watch?v=eaqqWcMShUc
:Puke: Che squallore (e che coerenza, di questa gente). :rolleyes:
la partita non è mai persa finche non finisce, l'iran in euro non vende proprio niente, l'idea della borsa del petrolio in euro è stata abbandonata
L' Iraq non è uno stato islamico, non vige la sharia
te lo spiego nel modo più semplice possibile : l'economia americana funziona perché c'è disponibilità di energia che fa funzionare le macchine per produrre beni.
la guerra richiede energia ma non fa circolare beni e non mette in ricircolo denaro : gli armamenti sono mostruosamente costosi e richiedono una quantità esigua di manodopera specializzata per produrli ( e cosa più importante non sono beni di consumo di massa ) , l'esercito è mostruosamente costoso e il numero di soldati specializzati è minimo .
gli Usa possono anche fare guerra per accaparrarsi le fonti energetiche ma se per farla spendono più energia di quella che guadagnano alla fine il saldo è negativo e la loro economia va a rotoli ( ed è quello che sta effettivamente accadendo )
te lo spiego nel modo più semplice possibile : l'economia americana funziona perché c'è disponibilità di energia che fa funzionare le macchine per produrre beni.
la guerra richiede energia ma non fa circolare beni e non mette in ricircolo denaro : gli armamenti sono mostruosamente costosi e richiedono una quantità esigua di manodopera specializzata per produrli ( e cosa più importante non sono beni di consumo di massa ) , l'esercito è mostruosamente costoso e il numero di soldati specializzati è minimo .
gli Usa possono anche fare guerra per accaparrarsi le fonti energetiche ma se per farla spendono più energia di quella che guadagnano alla fine il saldo è negativo e la loro economia va a rotoli ( ed è quello che sta effettivamente accadendo )
si ok, ma ciò non toglie che parte di ciò che hai detto prima era sbagliato
si ok, ma ciò non toglie che parte di ciò che hai detto prima era sbagliato
mettiti l'animo in pace : questa guerra è stata controproducente per gli americani e dubito che tenteranno nuovamente una strategia simile.
è molto più probabile che convertiranno le loro industrie all'uso di fonti energetiche diverse dal petrolio fregandosene delle scaramucce fra dittatori medioerientali .
l'unica cosa di positivo di questo conflitto è che ha messo in luce tutti i limiti di una economia e di una politica basate sulla dipendenza dal petrolio .
Dream_River
28-07-2008, 13:38
Sotto quel delizioso ometto baffuto la situazione non era vergognosa...
Quanto lo è stata la invasione imperialista americana?
NO!
Se ne fregano di tutti i morti che la loro politica e la loro economia produce ogni giorno nel mondo, è vorresti far credere che sono andati li per salvare il paese dal dittatore? Ma per favore, da quanto in qua l'imperialismo americano pensa alle vite umane? :ciapet:
http://www.corriere.it/Media/Foto/2006/11_Novembre/08/Fdg/giannelli.jpg
Quanto lo è stata la invasione imperialista americana?
NO!
sai, ti risponderò come ha risposto la maggioranza degli irakeni alla medesima domanda: gli americani se ti va male ammazzano te, saddam ti sterminava tutta la famiglia
trallallero
28-07-2008, 13:48
mettiti l'animo in pace : questa guerra è stata controproducente per gli americani e dubito che tenteranno nuovamente una strategia simile.
è molto più probabile che convertiranno le loro industrie all'uso di fonti energetiche diverse dal petrolio fregandosene delle scaramucce fra dittatori medioerientali .
l'unica cosa di positivo di questo conflitto è che ha messo in luce tutti i limiti di una economia e di una politica basate sulla dipendenza dal petrolio .
Guarda che non era solo il petrolio l'interesse degli americani, altrimenti non ci avrebbero aiutato nella seconda guerra mondiale quando e dove di petrolio non ce n'era sicuramente.
Intanto il loro demonio islamico lo hanno creato, diffuso nel mondo e fatto finta di combatterlo, adesso staremo a vedere ...
Per quanto riguarda i morti in meno, ma non sarà forse che son finiti i kamikaze maschi ?
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/mondo/news/2008-07-28_128233318.html
Iraq: salgono a 20 i morti
L'attentato opera di tre donne kamikaze
(ANSA) - BAGHDAD, 28 LUG - Si aggrava il bilancio dei tre attacchi kamikaze di questa mattina a Baghdad contro pellegrini sciiti: si contano 20 morti e 43 i feriti. Almeno tre milioni di pellegrini sono attesi in queste ore nella capitale irachena per commemorare l'anniversario della morte dell'imam Moussa Al Kadhim, importante ricorrenza sciita che raggiungera' il culmine dei festeggiamenti domani. Sarebbero state tre donne i kamikaze autori degli attacchi, avvenuti in rapida successione
Sono stati fatti enormi passi avanti nella democratizzazione dell'Iraq...
si .. 1.000.000 di civili in meno :stordita:
usa9999999999
28-07-2008, 14:01
Quanto lo è stata la invasione imperialista americana?
NO!
Easyand ti ha risposto benissimo...
si .. 1.000.000 di civili in meno :stordita:
E' un passo avanti verso la democrazia questo? :stordita:
E poi i civili mica li ammazzano gli americani (per lo meno la grande maggioranza)... :p
Dream_River
28-07-2008, 14:08
sai, ti risponderò come ha risposto la maggioranza degli irakeni alla medesima domanda: gli americani se ti va male ammazzano te, saddam ti sterminava tutta la famiglia
A bhe, allora immagino che per la tua logica i prigionieri di Guantamano alla fine avrebbero dovuto ringraziare:read:
Guarda che non era solo il petrolio l'interesse degli americani, altrimenti non ci avrebbero aiutato nella seconda guerra mondiale quando e dove di petrolio non ce n'era sicuramente.
Intanto il loro demonio islamico lo hanno creato, diffuso nel mondo e fatto finta di combatterlo, adesso staremo a vedere ...
ma la seconda guerra mondiale non è stato un conflitto sulle fonti energetiche , è stato un conflitto fra 2 modelli di civiltà completamente differenti ... gli americani difesero il loro stile di vita.
la guerra all'Iraq è un conflitto per la disponibilità del petrolio : gli americani sanno benissimo che le riserve sono limitate , con l'embargo a Saddam Hussein petrolio non ne usce e se i giacimenti fuori dall'Iraq si esauriscono il prezzo sale per tutti e di conseguenza anche produrre un bene costa di più e le persone comprano di meno.
cosa che è successa ugualmente ma per un altro motivo : il dollaro si è svalutato a causa della guerra, il prezzo del petrolio è aumentato per compensare le perdite della svalutazione e di conseguenza produrre merci è diventato più costoso.
trallallero
28-07-2008, 14:22
ma la seconda guerra mondiale non è stato un conflitto sulle fonti energetiche , è stato un conflitto fra 2 modelli di civiltà completamente differenti ... gli americani difesero il loro stile di vita.
la guerra all'Iraq è un conflitto per la disponibilità del petrolio : gli americani sanno benissimo che le riserve sono limitate , con l'embargo a Saddam Hussein petrolio non ne usce e se i giacimenti fuori dall'Iraq si esauriscono il prezzo sale per tutti e di conseguenza anche produrre un bene costa di più e le persone comprano di meno.
cosa che è successa ugualmente ma per un altro motivo : il dollaro si è svalutato a causa della guerra, il prezzo del petrolio è aumentato per compensare le perdite della svalutazione e di conseguenza produrre merci è diventato più costoso.
Non sono forse abbastanza competente in materia ma penso che non fu solo lo stile di vita da difendere il motivo per cui intervennero in Europa, "salvandola".
Imposero delle condizioni, si insediarono nel vecchio continente con basi militari, insomma, come in una partita a Risiko, fecero un grande passo avanti, una vera conquista territoriale e, con il loro stile di vita, culturale.
Stessa cosa, secondo me, in Oriente. Non solo per il petrolio ma anche per insediarsi, anche se non sembra che sia andata come pianificato e sicuramente non bene come nel 1945.
killercode
28-07-2008, 17:42
http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo422605.shtml (http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo422605.shtml)
Appunto :rolleyes:
greasedman
28-07-2008, 18:11
sai, ti risponderò come ha risposto la maggioranza degli irakeni alla medesima domanda: gli americani se ti va male ammazzano te, saddam ti sterminava tutta la famiglia
Saddam è stato preso nel 2003, se fosse stato davvero lui l'obiettivo primario l'avrebbero preso anche prima. Oggi siamo nel 2008, il petrolio è salito e la gente continua a morire copiosa.
Allora qual'è l'obiettivo di questa guerra? Illustri repubblicani hanno avuto l'onestà di ammetterlo...
http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/a...lo422605.shtml
Appunto :rolleyes:
ovviamente preferiamo non pensare che sia una reazione ai proclami trionfalistici, però portano sempre male...:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.