PDA

View Full Version : [ELETTRONICA] Laboratorio in casa


negator136
27-07-2008, 13:50
ciao a tutti,

so che molti di voi condividono con me la passione per l'elettronica e spendono buona parte del loro tempo libero a montare/smontare circuitini più o meno complessi...

il problema, però, è che molti strumenti elettronici necessari alla realizzazione e al debug dei nostri prototipi sono davvero costosi!

io finora mi sono arrangiato con un semplice multimetro, un alimentatore regolabile (quelli semplici semplicie che regolano da 1.5 a 12V e portano mezzo Ampere al massimo...) e una stazione saldante a punta fine cinese pagata la bellezza di 35€ :sofico:

ora mi piacerebbe evolvere un po' il mio laboratorio e gli strumenti più importanti che mi servirebbero sono:
- oscilloscopio
- generatore di forme d'onda
- alimentatore serio

non avendo mille-mila euro per comprare degli strumenti iper-evoluti, mi chiedevo come voi abbiate soddisfatto questo bisogno...

ho trovato in giro degli oscilloscopi digitali tascabili a prezzi modici (€200 circa), ma il display e la banda sono parecchio limitati...

generatori di forme e alimentatori non ne conosco... o meglio, ne ho visti/usati solo modelli molto costosi e non saprei se esista qualche modello che accorpori entrambe le funzioni e sia pure economico...

eventualmente un generatore di funzioni si potrebbe fare in casa... cosa ne pensate? creare le forme d'onda amplificando l'uscita analogica di un microcontrollore non dovrebbe essere difficile, ma i limiti sulla banda penso siano altini... fare tutto in analogico sarebbe più bello, ma anche più complicato...

idem per l'alimentatore, ma bisognerebbe stare molto attenti, visto che si attaccherebbe direttamente alla presa di rete...

idee? consigli? esperienze? :)


EDIT: dimenticavo... una bella scheda d'acquisizione per pc non mi farebbe schifo... anzi... ce ne sono alcune che fannoa anche da generatori di forme, ma mi sa che costicchiano :( :p

davide87
27-07-2008, 14:53
Per il reparto alimentazione ti posso consigliare un bel 0-12V 5A regolabile sia in tensione che in corrente..sei di Milano quindi non ho neanche un negozio da consigliarti...

negator136
27-07-2008, 16:06
Per il reparto alimentazione ti posso consigliare un bel 0-12V 5A regolabile sia in tensione che in corrente..sei di Milano quindi non ho neanche un negozio da consigliarti...

pendo dalle tue labbra :sbav:

il costo com'è?

EDIT: ho letto male... avevo capito che mi consigliavi un negozio a milano... puoi consigliarmi il modello? indicativamente quanto costa?

davide87
27-07-2008, 16:16
pendo dalle tue labbra :sbav:

il costo com'è?

EDIT: ho letto male... avevo capito che mi consigliavi un negozio a milano... puoi consigliarmi il modello? indicativamente quanto costa?
Dipende che compri...
Un buon ali italiano sta dai 200 a 250€;)

GMarc
27-07-2008, 19:34
c'è questo, costa 50/60 euro su ebay, è un buon alimentatore ho avuto modi di provarlo. consigliato

http://www.ninniparisidj.com/images/ali/alim.jpg

limentatore professionale stabilizzato
da 0 a 30V

Splendido e compatto alimentatore professionale da laboratorio regolabile da 0 a 30 Volts e con una corrente regolabile massima di 5 Ampere.

Indica tensione e corrente su display digitale, colori rosso e verde luminosi.

Interamente protetto dal sovraccarico, dal corto circuito, dalle sovratemperature, dall'inversione di polarità.
Tensione in uscita 0 ~ 30 Vdc regolabile con continuità
Limitazione di corrente 0 ~ 5 Ampère regolabile con continuità
Basso ripple e rumore < 1 milliVolt
Protezione completa da sovraccarichi e inversione di polarità
Protezione di rete con fusibile
Dimensioni largh. 12,5 cm - altezza 16 cm - prof. 30cm
Peso 5,5 Kg
Design compatto e leggero
Regolazione elevata 0,01%

davide87
27-07-2008, 19:39
mmm l'hai aperto? cavi attaccati allo chassis con la colla a caldo...:(

alecomputer
27-07-2008, 20:48
Per gli strumenti di laboratorio controlla tra i vari kit di nuova elettronica , troverai tutti gli strumenti che ti servono e a poco prezzo .
Per l' oscilloscopio , se ti va bene usato puoi trovarlo a poco prezzo presso una delle tante fiere dell' elettronica che fanno in giro per l' italia .
Anche per altri strumenti presso le fiere dell' elettronica trovi un po di tutto .

Fra290
28-07-2008, 10:37
ora mi piacerebbe evolvere un po' il mio laboratorio e gli strumenti più importanti che mi servirebbero sono:
- oscilloscopio
- generatore di forme d'onda
- alimentatore serio



io me lo sono fatto regalare, ormai gli scilloscopi sono tutti digitali e arrivano a GHz quelli analogici li trovi veramente a poco.
oppure esistono delle "intefaccie" per PC sulle 200 300 euro.
in alternativa (se bastano 20KHz) esistono dei software che usano la scheda audio, costo quasi 0 ;)

generatore di funzioni: ne ho uno vecchissomo che mi ero costruito con un kit di nuova elettronica, credo fuori produzione, la vedo dura con i PIC almeno io non sarei capace. in laternativa il solito software e scheda audio o una trattativa per qualche cosa di storico a un mercatino dei radioamatori.

l'alimentatore, io ho comprato quello che c'e' nella foto di GMarc in un mercatino: 50 eruro e va che e' una meraviglia.

poi dipende da cosa devi fare, RF? digitale? microprocessori? Audio?....

a me servirebbe un buon multimetro che faccia da capacimetro e frequenziometro, e magari qualche cosa per fare i circuiti stampati senza diventare matto.
poi ho tutto... tanto non faccio cose complicate.

ah... un saldatore ad aria, questi benedetti componenti SMD saldarli con il saldatore a contatto e' un operazione da pianificare giorni prima , niente caffe' e sigarette per almento 3 giorni,

MArco

negator136
28-07-2008, 11:23
io me lo sono fatto regalare, ormai gli scilloscopi sono tutti digitali e arrivano a GHz quelli analogici li trovi veramente a poco.
oppure esistono delle "intefaccie" per PC sulle 200 300 euro.
in alternativa (se bastano 20KHz) esistono dei software che usano la scheda audio, costo quasi 0 ;)

diciamo che mi servirebbe qualche MHz...
nei negozi quelli analogici non li trovo più... per i mercatini devo aspettare ottobre... qualche negozio che non conosco?

generatore di funzioni: ne ho uno vecchissomo che mi ero costruito con un kit di nuova elettronica, credo fuori produzione, la vedo dura con i PIC almeno io non sarei capace. in laternativa il solito software e scheda audio o una trattativa per qualche cosa di storico a un mercatino dei radioamatori.

l'alimentatore, io ho comprato quello che c'e' nella foto di GMarc in un mercatino: 50 eruro e va che e' una meraviglia.

mi sa che mi tocca aspettare ottobre...

poi dipende da cosa devi fare, RF? digitale? microprocessori? Audio?....

mi occupo sostanzialmente di elettronica digitale... in particolare microcontrollori e fpga.

a me servirebbe un buon multimetro che faccia da capacimetro e frequenziometro, e magari qualche cosa per fare i circuiti stampati senza diventare matto.
poi ho tutto... tanto non faccio cose complicate.

ah... un saldatore ad aria, questi benedetti componenti SMD saldarli con il saldatore a contatto e' un operazione da pianificare giorni prima , niente caffe' e sigarette per almento 3 giorni,

MArco

io bene o male me la cavo con il saldatore a contatto... non è che tutte le saldature vengano a meraviglia, ma almeno funzionano :D



m'è venuto in mente un altro oggetto dei miei desideri: attrezzatura per realizzazione di pcb. ho letto vari tutorial e varie tecniche artigianali su internet e non mi sembra particolarmente costoso... un giorno o l'altro ci provo :D

davide87
28-07-2008, 11:38
diciamo che mi servirebbe qualche MHz...
nei negozi quelli analogici non li trovo più... per i mercatini devo aspettare ottobre... qualche negozio che non conosco?



mi sa che mi tocca aspettare ottobre...



mi occupo sostanzialmente di elettronica digitale... in particolare microcontrollori e fpga.



io bene o male me la cavo con il saldatore a contatto... non è che tutte le saldature vengano a meraviglia, ma almeno funzionano :D



m'è venuto in mente un altro oggetto dei miei desideri: attrezzatura per realizzazione di pcb. ho letto vari tutorial e varie tecniche artigianali su internet e non mi sembra particolarmente costoso... un giorno o l'altro ci provo :D
Se devi fare qualche circuito a settimana... basta un plotter XY a penna mobile, lo fai scrivere su una lastra di rame lo passi nell acido, acido si mangia tutto il rame tranne quello sotto il pennarello indelebile non ti resta che pulire e fare i fori!;)

EDIT:

Il plotter deve essere di questo tipo:
http://i1.ebayimg.com/07/i/000/ff/21/6e44_1.JPG
con la barra XY che si muove!;)
i nuovi modelli fanno muovere il foglio avanti e in dietro.. ma non riescono a spostare la lastra di rame;)

negator136
28-07-2008, 11:42
Se devi fare qualche circuito a settimana... basta un plotter XY a penna mobile, lo fai scrivere su una lastra di rame lo passi nell acido, acido si mangia tutto il rame tranne quello sotto il pennarello indelebile non ti resta che pulire e fare i fori!;)

EDIT:

Il plotter deve essere di questo tipo:
http://i1.ebayimg.com/07/i/000/ff/21/6e44_1.JPG
con la barra XY che si muove!;)
i nuovi modelli fanno muore il foglio avanti e indietro.. ma non riescono a spostare la lastra di rame;)

io sinceramente pensavo di stampare con stampante laser il circuito su carta fotografica... pressarlo sulla lastra di rame, infornarlo, rimuovere la carta ( nel frattempo il colore dovrebbe passare sul rame) e pucciare nell'acido... se funzionasse risulterebbe più economico e preciso del plotter :)

davide87
28-07-2008, 11:48
io sinceramente pensavo di stampare con stampante laser il circuito su carta fotografica... pressarlo sulla lastra di rame, infornarlo, rimuovere la carta ( nel frattempo il colore dovrebbe passare sul rame) e pucciare nell'acido... se funzionasse risulterebbe più economico e preciso del plotter :)Anche!:D

Fra290
28-07-2008, 13:28
io sinceramente pensavo di stampare con stampante laser il circuito su carta fotografica... pressarlo sulla lastra di rame, infornarlo, rimuovere la carta ( nel frattempo il colore dovrebbe passare sul rame) e pucciare nell'acido... se funzionasse risulterebbe più economico e preciso del plotter :)
io ho provato il metodo dell toner (stamante o fotocopiatrice) ma buoni risultati non sono mai riuscito a ottenerli, ho provato con la carta patinata delle riviste, la carta da forno e la carta fotografica glossy, il toner sul rame non attacca mai bene e risulta poroso, sulle piste fini se ne va prima che finisce di incidere le aree grosse.

il plotter mi sembra una buona idea. ma non e' semplice trovarlo.

ho pensato pero' una cosa...
la mia stamante InkJet stampa anche su cartoncino da 1mm e sui CD.... con inchiostri a pigmenti.
se provassi a rendere poroso il rame, magari con un rapido bagno nel precloruro... non ho mai sentito nessuno che ci ha provato ma secondo me.... boh andrebbe provato...

MArco

MArco