View Full Version : Asus P5QL-E : Ottima ed economica
Per quanti sono alla ricerca di una scheda madre economica ma allo stesso tempo la vogliono stabile, e senza rinunciare a settaggi avanzati, segnalo la P5QL-E.
E' piu' economica della P5Q liscia, sul livello dell P5K Se, l'ho pagata 62+iva, ma ha una dotazione di buon livello, sicuramente migliore della p5k, in linea con la p5q, intanto alimentazione cpu a 8 fasi, condensatori japponesi, pwm a lunga durata, DDR2 a 2 fasi, alimentazione al NB a 2 fasi, tutte le regolazione dei voltaggi desiderate, CPUv fino a 2.1, DDR2 a 3.0v :doh:, piu' o meno tutti i settaggi BIOS della P5Q-E/Dlx su CPU/Memorie/Chipset, circa Ref, screw. Monta il P43, ma l'unica vera limitazione e' che supporta solo uno slot PCI-e 2.0 x16, e dovrebbe essere meno overclockabile del p45, forse e' il suo BIOS un po' immaturo sembra che con il prossimo le cose migliorino, ma si parla di frequanze di 430 ed oltre, ovviamente per il costo non si puo' pretendere che sia nata per overclock spinti, oppure se cercate un Crossfire o schede raid con slot 4x o superiori ovviamente questa scheda non ha proprio senso considerarla, meglio orientarsi su x38, x48, p45 di classe.
La scheda suporta anche il boot quasi istantaneo con Express Gate.
Io l'ho abbinata ad un economico celeron e1200, processore pagato una pizza, 34 euro, da 1.6Ghz a voltaggio di default gia' sta a 2.66, non battera' nessun record di velocita', ma per un sistema di HT, e' piu' che abbondante, consuma poco e' pure dual-core, incredibile.
Qui si trova una recensione:
http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_p5qle/
Pros:
ASUS Express Gate (5 Sec boot-up to online)
Bundled software for overclocking
100% Japanese-made solid capacitors (durability)
P43 chipset
45nm CPU capable
PCI-E 2.0
EPU Six Engine
Price
Cons:
Overclocking limitations
Lack of BIOS information
Board layout
Bravonera2
29-07-2008, 22:15
ne ho montata una l'altro giorno... secondo me è molto valida, ha tutto quel che serve e costa poco.
Qui si trova una recensione:
http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_p5qle/
Cons:
Overclocking limitations
Lack of BIOS information
Board layout
Sulla questione OC non sono propriamente d'accordo, i settaggi ci sono, il disegno della scheda fa' pensare che ci siano buoni margini ricordando che il P43 alla pari del p45 e' garantito sino a 333Mhz fsb, cosi salendo 420 su di un quadricore per una scheda da 60 euro non mi pare un cattivo risultato e tale da essere considerato negativo, e poi bisogna vedere se questi della recensione quanto tempo hanno dedicato a giocare con i vari parametri del BIOS.
Il Bios stesso e' ancora immaturo, praticamente a me la scheda e' arrivata con BIOS di inizio giugno il 0401 nemmeno esistente sul sito ASUS dove danno il 0404 come unico BIOS disponibile e release iniziale, sul server ftp ci sono BIOS piu' vecchi, e leggendo anche i post sulle varie P5Q sembra che ancora le cose non siano perfette, girano BIOS in beta ancora non disponibili publicamente che migliorino le cose, e poiche' le release sembrano allineate con quelle della P5QL-E, e ragionevole pensare che presto ci saranno novita', e un ulteriori miglioramenti.
Sul Layout sono d'accordo, ma per risparmiare sui costi non c'erano molte altre possibilita'. la schede e' piu' stretta sul lato lungo del solito.
Mancano i sensori dei voltaggi sulle varie linee, eccetto CPU e le classiche 3.3, 5V e 12V, a questo si riferisce "BIOS lack information" ma anche qui, da qualche parte devono risparmiare, ma per il prezzo e voler trovare il pelo nell'uovo.
Se queste cose sono importanti ci sono sempre le P5Q-E o la P5Q-Dlx altro prezzo pero', il P43 ha senso per prodotti economici, dove il prezzo e' il primo parametro, e per esso e la sua dotazione la P5QL-E non puo' che essere sicuramente sopra la media delle sue concorrenti.
Assenzio70
04-09-2008, 13:00
ciao ragazzi,
ieri ho appena montato un pc con la skeda madre in oggetto.
ho acquistato anche un kit di 4 giga di corsair cas 4. e a tal proposivo volevo kiedervi, dato che le ram vanno a 4-4-4-12 mettendole a 2.1 volt, ci sono controindicazioni? cioè mi spiego, 2.1v sono reali? non è ke overvolta?
per il resto devo dire ke sono veramente soddisfatto di questa skeda, nn ha nessunissimo difetto
Salve,
volevo sapere, se questa sk madre, presenta realmente delle limitazioni in overclock..perchè io avevo intenzione di farne portare il mio E6420, attualmente su p5b, oltre i 3.2ghz dai 2.13 originali..
Grassie
Io vorrei prendere una p5ql-e ma purtroppo non so se è compatibile con il dissi TT blue orb II che misura 140mmx66mm qualcuno di voi ha questo dissipatore o al limite può controllare se all'interno della Mobo c'è lo spazio necessario?
Grazie mille a tutti :D :D
Salve,
volevo sapere, se questa sk madre, presenta realmente delle limitazioni in overclock..perchè io avevo intenzione di farne portare il mio E6420, attualmente su p5b, oltre i 3.2ghz dai 2.13 originali..
Grassie
Io ho un E6400, ho portato il bus da 266 a 400 per un totale di 3200MHz senza problemi...
dark_edo
23-09-2008, 12:41
allo stesso prezzo ho trovato la P5Q SE (http://www.syspack.com/prodotti/ASU922/P5Q-SE-(P45)---SOCKET-775.aspx):
- Chipset Intel® P45 / ICH10 with Intel® Fast Memory Access Technology
- Front Side Bus 1600/1333/1066/800 MHz
- Memory 4 x DIMM, Max. 16 GB, DDR2 1200/1066/800/667
- 6 xSATA 3 Gb/s ports - Marvell 88SE6102 - 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
non è migliore? chipset p45 e ddr2 1200 allo stesso prezzo della L-E ...
voglioilmondo
06-10-2008, 10:24
Salve vorrei un info
su questa scheda si riesce a far girare bene un q6700 ??
Assenzio70
06-10-2008, 13:02
Io vorrei prendere una p5ql-e ma purtroppo non so se è compatibile con il dissi TT blue orb II che misura 140mmx66mm qualcuno di voi ha questo dissipatore o al limite può controllare se all'interno della Mobo c'è lo spazio necessario?
Grazie mille a tutti :D :D
in questi giorni mi arriva un'altra p5qle, ke dimensioni ti servono?
anch'io volevo prendere la p5ql-e ma volevo anche portare il mio procio q9550a 400/412 fsb così da ottenere una frequenza di 3,4-3,5 GHZ tuttavia adesso scopro nella recensione che questa scheda ha un fsb massimo di 420.
Secondo voi devo procedere lo stesso all'acquisto o è meglio che mi dirotti su un'altra scheda?
Il problema è che non la vorrei sputt... are subito visto che un po' mi deve durare.
Premesso che sono "digiuno" di OC... leggendo in giro mi sono fatto un idea, ho capito bene?
1) questa mobo può essere settata come FSB a 333 e 400 quindi se voglio metterci un Q6600 e voglio andare oltre i 2.4ghz standard posso andare a 333x9 o 400x9 ottenendo rispettivamente 3ghz e 3.6ghz?
2)se si, con un arctic cooling freezer 7 pro ce la farò a tenere i 3.6ghz o almeno i 3ghz?
3)mettendoci delle ddr2 a 800mhz (ocz reaper X 4gb 2x2gb) sarebbe meglio mandare il FSB a 400 per andare 1:1 con le ram o non ci sono problemi anche a 333?
Chiedo scusa se le domande fossero stupide. :(
Premesso che sono "digiuno" di OC... leggendo in giro mi sono fatto un idea, ho capito bene?
1) questa mobo può essere settata come FSB a 333 e 400 quindi se voglio metterci un Q6600 e voglio andare oltre i 2.4ghz standard posso andare a 333x9 o 400x9 ottenendo rispettivamente 3ghz e 3.6ghz?
2)se si, con un arctic cooling freezer 7 pro ce la farò a tenere i 3.6ghz o almeno i 3ghz?
3)mettendoci delle ddr2 a 800mhz (ocz reaper X 4gb 2x2gb) sarebbe meglio mandare il FSB a 400 per andare 1:1 con le ram o non ci sono problemi anche a 333?
Chiedo scusa se le domande fossero stupide. :(
mi aggrego anche io alle domande...:)
OFF, mi sà che aspettiamo in vano... oramai sono giorni che avevo fatto la domanda. :(
Mi aggrego alla discussione e un up per le domande
Possibile che nessuno che ce l'ha ci sappia illuminare? :(
Da uno screeshoot che ho visto gli unici steps possibile del FSB sono 200/333/400 oltre ad AUTO ovviamente.
Quindi non ci sono steps intermedi? col mio q6600 o 333x9 o 400x9?
Non mi pare una domanda impossibile... :(
up per la domanda di ZIZZI
Assenzio70
30-10-2008, 19:47
io ho montato 2 pc ad 2 miei amici con questa sk madre... cosa volete sapere?
io ho montato 2 pc ad 2 miei amici con questa sk madre... cosa volete sapere?
Come si configura il raid con questa scheda madre, basta smanettare col bios? I driver sono su cd ma win xp non richiede il floppy?
quello che sto cercando di capire da settimane è come si comporta in OC con un q6600:D
idem anche io.
Ci ho messo sopra un Q6600 e nonostante un vid "pacco", purtroppo, solo 1,325
vorrei provare a spingere un pò, ma non sò da che parte rifarmi con i settings, escluso i base FSB, ci sono un sacco di altre opzioni che non sò come settare... :(
idem anche io.
Ci ho messo sopra un Q6600 e nonostante un vid "pacco", purtroppo, solo 1,325
vorrei provare a spingere un pò, ma non sò da che parte rifarmi con i settings, escluso i base FSB, ci sono un sacco di altre opzioni che non sò come settare... :(
io in preda all'indecisione nn l'ho ancora acquistato, fammi sapere se riesci a combinare qualcosa. che dissi monti?
bhé su quello non ho lesinato... lo ZALMAN 9700NT! :D :D :D
Vorrei provare a raggiungere i 400x9 per fare un bel 3.6Ghz, ma ho paura di fiammare tutto...
Per ora ho tutto in default e messo tutto su AUTO e si vede... le ram che sono delle muskin 4-4-4-12 sono settate altissime, il pc sotto "stress" fà 266x9 --> 2400, mentre se mi fermo e non lavoro sul pc, dopo pochi istanti su core temp vedo che passa a 266x6 ottenendo 1600! che caspita è sta cavolataaaaaa?! :mad:
beh sali lentamente fino ai 400 e vedi che succede difficile che ti si flammi tutto e cmq alla peggio penso che vada in protezione. cmq le ram che fsb hanno?
Mi è arrivata questa scheda e per il momento sono pienamente soddisfatto, non ho ancora provato l'oc ma per tutto il resto sta mantenendo le promesse.
Chi è che si prende la briga di aprire il thread ufficiale?
Vorrei chiedere un consiglio a chi la utilizza da più tempo: se utilizzare epu-6engine per la gestione del power saving od utility tipo rightmark cpu clock che monitorizza anche temperature e voltaggi. Non so se il programmino asus sfrutta qualcosa di hardware della scheda madre e non si limita a gestire moltiplicatore e vcore come fa rmclock. Eventualmente a che programmino si potrebbe abbinare per il monitoraggio, che sia meno pesante possibile?
Rudyduca
02-11-2008, 00:31
Ho un problema in OC, credevo a causa delle ram, ma leggendo il thred non vorrei fosse colpa della mobo.Mi spiego:
La mia Config:
Asus P5QL-E
Intel E8400 E=
Mem Corsair xms2 800 Mhz
In pratica fino a 410x9 la CPU sale con Vcore 1.216 (default credo)
Temperatura dei core con OCCT 52 gradi
La Mobo non mi consente però di scendere con la frequenza della ram, ma solo di salire (qualunque sia lo STRAO impostato), forse è questo il motivo che oltre non riesco a salire. In pratica il pc nn fa più il boot.
Saranno le ram fuori specifica?
Oppure è vero che non permette di salire oltre i 420?
In pratica, dopo aver provato inutilmente a farla partire a 440 anche alzando il Vcore (sul bios permette di impostarlo) sono passato a 410 con Vcore default e va tutto liscio.
Rudyduca
02-11-2008, 08:31
Vista la differenza con le P5Q a causa del diverso chipset, e delle propabili problematiche relative alle freq che non salgono chiedo se è possibile trasformare il Thread in "Thread Ufficiale".
bhé su quello non ho lesinato... lo ZALMAN 9700NT! :D :D :D
Vorrei provare a raggiungere i 400x9 per fare un bel 3.6Ghz, ma ho paura di fiammare tutto...
Per ora ho tutto in default e messo tutto su AUTO e si vede... le ram che sono delle muskin 4-4-4-12 sono settate altissime, il pc sotto "stress" fà 266x9 --> 2400, mentre se mi fermo e non lavoro sul pc, dopo pochi istanti su core temp vedo che passa a 266x6 ottenendo 1600! che caspita è sta cavolataaaaaa?! :mad:
sei riuscito a combinare qualcosa con il q6600?
Ho appena acquistato anch'io la P5QL-E, e ho un dubbio su un collegamento.
Devo collegare i 2 jack dell'Audio+Microfono provenienti dal Case, è un cavo unico che si sdoppia in AC'97 e Audio HD, se non sbaglio va collegato alla presa AAFP. La domanda è quale dei 2 devo collegare o è indifferente? Devo settate qualche parametro nel Bios?
Abbiate pazienza ma è la prima volta che assemblo un Pc.
Rudyduca
02-11-2008, 14:51
Sicuramente nel bios c'è una voce per settare l'audio per un rack esterno, se HD o AC97.
Non ho quel computer sotto mano ora, e non ricordo dov'è quel parametro.
Sicuramente c'è.
Caro OFF, brutte notizie almeno per ora... dopo averci lottato un bel pò, sono riuscito a portarlo a 3Ghz. stabile, ma se provo i 400x9 avvio windows regolare e come lancio l'Intel Burn Test, il processore supera i 65° e si pianta tutto, per ora stò a 3Ghz. e mercoledì porto il pc da un mago dell'OC e vediamo che riesce a fare lui, dalle sue parole mi ha garantito senza problemi i 3.6Ghz... vedremo... :)
Rudyduca
03-11-2008, 07:52
Aggiornato il bios al 0801
disponibile qui
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5QL-E
ma non mi pare cambi nulla a livello di funzionalità, e soprattutto continuare a non fare il boot altre i 420 di FSB.
Nessuno ha fatto OC con questa mobo?
se aspetti venerdì sera ti dirrò tutto... mercoledì lo porto da un tizio che OC da Dio, credo lo faccia anche per lavoro, ritirerò il pc venerdì sera ed a quel punto ti saprò dire.
Stai sicuro che se non ci riesce lui non ci riesce nessuno... ;)
A quel punto ti dirò tutti i settings e così potrai provare. :)
Aggiornato il bios al 0801
disponibile qui
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5QL-E
ma non mi pare cambi nulla a livello di funzionalità, e soprattutto continuare a non fare il boot altre i 420 di FSB.
Nessuno ha fatto OC con questa mobo?
Anche io ho fatto l'update, a dir la verita, come prima cosa dopo averla montata :)
Riguardo il tuo problema, anche io ho letto del limite intorno i 420 ma non pensavo fosse così fiscale, sicuramente avrai già provato a dare più corrente al chipset? Questa mobo è ottima ma sinceramente con un 8400 avrei preso qualcosa che garantisse bus più spinti, come mai questa accoppiata?
Nessuno ha fatto OC con questa mobo?
Io ieri sera ho fatto molto tardi per completare qualche test, diciamo che sto cercando di abituarmi al nuovo sistema, vengo da un A64 e l'ultimo overclock l'ho fatto qualche anno fa, poi gli anni successivi ho vissuto di rendita quindi sono un pò a digiuno.
Devo dire che inizialmente ero un pò confuso, non avevo il pieno controllo del sistema, non capivo chi e come decideva i voltaggi visto che io non modificavo nulla ma questi variavano. Non solo, con un pò di vergogna devo ammettere che ho avuto problemi anche su cose più banali come impostare il ratio per la ram, o il moltiplicatore ...poi ho scoperto che ci dovevo scrivere dentro!
Rimanendo sul generico devo dire che overcloccare oggi è una pacchia, se un settaggio non va a buon fine basta spegnere il pc ed al riavvio trovi il settaggio di default (o il precedente? non ricordo), una volta ci si andava più cauti perchè la procedura di ripristino bisognava farsela a manina.
Poi ho apprezzato molto l'utility EPU6engine, che abbinata a AI suite è un ottima alternativa all'OC da bios. Ci sono i pro ed i contro: da bios puoi impostare un oc fatto a regola d'arte ma perdi i vantaggi del risparmio energetico, dalla suite asus non riesci a modificare tutto ma varia in tempo reale fsb e voltaggi, passando da 0.9v 1Ghz (160x6) a 1.18v 3Ghz (240x12,5). Questi sono miei settaggi che probabilmente migliorerò anche nel corso dei prossimi giorni.
Un altro appunto sulla suite asus: capita che il sistema diventi instabile questo è normale se non si fa attenzione ad avere la giusta vcore o vmem per le impostazione dei profili selezionati, una volta capito questo non ho più avuto altri problemi (incrociamo le dita). Non mi sembra che questo oc sia meno stabile di quello fatto da bios come quanto ho letto in giro, per il momento questa è l'impressione che ho avuto.
Se qualcuno in procinto di acquisto vuole sapere qualcosa chieda pure, per tutti gli altri c'è mastercard :D (sotto coi test)
Ecco qualche test, modalita power saving in idle, downvolt e downclock:
http://img253.imageshack.us/img253/7459/powersaving160x60944vidvv9.th.png (http://img253.imageshack.us/my.php?image=powersaving160x60944vidvv9.png)http://img253.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Stranamente anche sotto carico il profilo rimane nella modalità tranquilla:
http://img112.imageshack.us/img112/296/powersaving160x60944vloxh2.th.png (http://img112.imageshack.us/my.php?image=powersaving160x60944vloxh2.png)http://img112.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Questa è una nuova esecuzione ma se notate, dal secondo 18-19 epu rileva il carico e sposta il profilo su turbo, termina il downvolt su cpu, chipset e memorie e fa anche un leggero oc, fsb a 220 quindi cpu e memorie.
http://img112.imageshack.us/img112/6856/powersaving160x60944vlouu8.th.png (http://img112.imageshack.us/my.php?image=powersaving160x60944vlouu8.png)
Questo invece è un oc un pò più serio, 340x10 1.29v, ci sono ancora margini di miglioramento. Il primo spi è il punteggio migliore in singolo, il secondo in dual:
http://img508.imageshack.us/img508/9666/e5203400340x10xms245321fz1.th.png (http://img508.imageshack.us/my.php?image=e5203400340x10xms245321fz1.png)
Rudyduca
05-11-2008, 09:55
Sul limite dell'FSB, nessuna novità?
TomDelonge
05-11-2008, 10:21
Ciao ho un problema con una scheda madre Asus p5ql-e
praticamente credo sia un incompatibilità con ram kingston KVR800D2N6/G (effuttate varie prove combinazioni con 8banchi da 2GB)
devo isntallalrci 8Gb di Ram. con vista 64bit. e se ne metto 8 il pc inizia a dare errori strani a volte con simboli strani e a volte da errori hardware cioè nn arrivo nemmeno alla formattazione. SEMPRE
ne ho messe 6Gb e mi ha formattato e installato vista senza problemi ma non mi convince perchè mi da errori strani tipo nell'installazione di Nero 8 mi da errore File corrotto quando sun unaltro pc funziona tranquillamente.
ho provato anche ad impostare la ram a 4-4-4-12 e 2.1V ma sempre lo stesse errore.
PS. la scheda madre è gia stata sostituita con una identica (pensavo fosse difettosa)
Se il problema è irrisolvibile ditemi pure un modello di Scheda Madre dove ci vanno tranquillamente senza problemi 8Gb di Ram magari che costi sempre intorno alle 100euro
Assenzio70
05-11-2008, 10:58
Ciao ho un problema con una scheda madre Asus p5ql-e
praticamente credo sia un incompatibilità con ram kingston KVR800D2N6/G (effuttate varie prove combinazioni con 8banchi da 2GB)
devo isntallalrci 8Gb di Ram. con vista 64bit. e se ne metto 8 il pc inizia a dare errori strani a volte con simboli strani e a volte da errori hardware cioè nn arrivo nemmeno alla formattazione. SEMPRE
ne ho messe 6Gb e mi ha formattato e installato vista senza problemi ma non mi convince perchè mi da errori strani tipo nell'installazione di Nero 8 mi da errore File corrotto quando sun unaltro pc funziona tranquillamente.
ho provato anche ad impostare la ram a 4-4-4-12 e 2.1V ma sempre lo stesse errore.
PS. la scheda madre è gia stata sostituita con una identica (pensavo fosse difettosa)
Se il problema è irrisolvibile ditemi pure un modello di Scheda Madre dove ci vanno tranquillamente senza problemi 8Gb di Ram magari che costi sempre intorno alle 100euro
prova a mettere l'ultimo bios
TomDelonge
05-11-2008, 11:25
naturalmente aggiornare il bios è la prima prova che ho fatto...
mi sono dimenticato di scriverlo scusate
Pliz help me :'(
Sul limite dell'FSB, nessuna novità?
da un forum inglese ho letto che è proprio il chipset P43 che ha un limite fisico ed è di 420... non sò se sia vero, ma da quel forum pare sicura la notizia. :cry:
Rudyduca
05-11-2008, 20:52
Link al forum!?
Rudyduca
05-11-2008, 21:08
E sul sito Asus le caratteristiche dicono: FSB regolabile da 200a800Mhz.
Fosse un limite del P43, sarebbe una truffa!
manicomic
05-11-2008, 21:49
Ciao, volevo una informazione su che tipo di memorie monta questa scheda madre, è compatibile con le ddr 2 a 800mhz?
E' compatibile anche/solo con le ddr2 1066 o ddr 3? se compatibile con piu' versioni, abbinata a quali memorie si ottiene il miglior rapporto prestazioni/prezzo?
grazie
da un forum inglese ho letto che è proprio il chipset P43 che ha un limite fisico ed è di 420... non sò se sia vero, ma da quel forum pare sicura la notizia. :cry:
ZIZZI hai qualche novità?
conseganto il pc al mago dell'OC ieri sera, pare che per domani sera sia pronto... mi ha confermato che i 3.6 me li darà senza grossi problemi... Speriamo non faccia lo "sborone" e poi me lo ridia a 3Ghz! :mad:
Se tutto è andato liscio vi posterò esattamente voce per voce i settings... :)
conseganto il pc al mago dell'OC ieri sera, pare che per domani sera sia pronto... mi ha confermato che i 3.6 me li darà senza grossi problemi... Speriamo non faccia lo "sborone" e poi me lo ridia a 3Ghz! :mad:
Se tutto è andato liscio vi posterò esattamente voce per voce i settings... :)
ti ringrazio:)
conseganto il pc al mago dell'OC ieri sera, pare che per domani sera sia pronto... mi ha confermato che i 3.6 me li darà senza grossi problemi... Speriamo non faccia lo "sborone" e poi me lo ridia a 3Ghz! :mad:
Se tutto è andato liscio vi posterò esattamente voce per voce i settings... :)
Per semplificarti la vita potresti anche salvarli con l'utility da bios e allegare il file nel forum, così non devi scriverti tutto a manina! :)
Per semplificarti la vita potresti anche salvarli con l'utility da bios e allegare il file nel forum, così non devi scriverti tutto a manina! :)
Sicuro!! ma mi spieghi come fare???
ho visto che c'è una sezione utility nel bios, ma mi dici passo passo come dovrò fare? Grazie.:)
ZIZZI, secondo me l'oc dovresti fartelo tu. Facendolo fare ad un altro non impari niente e ti riconsegna una scatola chiusa, quando dovrai metterci mano avrai delle difficoltà, tanto più se gli chiedi qualcosa di estremo
bhé hai ragione, ma intanto dò un occhio a che modifiche ha apportato e poi magari il prossimo o quello dei miei amici lo proverò io... :)
...meglio su quello dei miei amici! :D :D :D
p.s. la cosa che più mi fà desistere sono i volt da modificare sul NB e SB... sai, le ram le metto a 2.1 come da specifica e sono ok, la cpu parto da 1.49 e scendo per un 400x9 e prima a poi dovrei trovare i volt giusti, solo che ci sono anche altre opzioni dove agire sui volt ed ho letto e sentito dire che sono fondamentali per un buon e solido OC...
per esempio, a quanto dovrei mettere i volt per il NB? e con che logica vario il valore? sono troppo digiuno per rischiare sul mio "cucciolotto" ;)
manicomic
06-11-2008, 18:57
Ciao, volevo una informazione su che tipo di memorie monta questa scheda madre, è compatibile con le ddr 2 a 800mhz?
E' compatibile anche/solo con le ddr2 1066 o ddr 3? se compatibile con piu' versioni, abbinata a quali memorie si ottiene il miglior rapporto prestazioni/prezzo?
grazie
:cry: nessuno mi aiuta:cry:
pretorianus
08-11-2008, 08:48
Salve a tutti sono un nuovo possessore della P5QL-E mentre prima avevo un P5K liscia e devo dire che è a prima impressione molto migliore per un'uso standard come faccio io no overclock sopra c'e un E8400 e non da problemi (per ora) l'unica cosa cho non ho capito come funziona è questa:
Ho collegato un cassettino sata al canale 5 della mb ho impostato tutto su AHCI ma quando accendo il cassettino il pc mi rivela il disco ma non mi fa apparire l'icona della Rimozione sicura dell'Hardware quindi come faccio a disattivare il disco ?.
Premetto che ho anche un disco con box E-Sata e collegato dietro e funziona alla grande mi appare l'icona e fa il suo dovere
Mi potete aiutare.
Ps.
Il bios è aggiornato all'ultima versione ed i driver idem.
:)
Rudyduca
08-11-2008, 17:31
:cry: nessuno mi aiuta:cry:
Ecco il link delle mem compatibili.
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5QL-E
IL NONNO
08-11-2008, 22:58
se a qualcuno interessa io ho un e8400 con la p5ql-e e lo sto usando tutti i giorni con questi valori: 3,61 Ghz - DDR in sicnrono a 800mhz, Vcore 1,20- temperatura in full (prime95) 46° (idle 31°)
se volete vi dico le varie voci che ho impostato nel bios
Ciao
Rudyduca
09-11-2008, 00:29
se a qualcuno interessa io ho un e8400 con la p5ql-e e lo sto usando tutti i giorni con questi valori: 3,61 Ghz - DDR in sicnrono a 800mhz, Vcore 1,20- temperatura in full (prime95) 46° (idle 31°)
se volete vi dico le varie voci che ho impostato nel bios
Ciao
Hai provato a salire oltre i 420 Mhz di FSB?
Io ho la tua stessa config, e fino a 410x9 vado senza problemi ma se imposto i 420x9 il sistema non parte neppure.
Coincio a pensare che veramente la mobo non salga oltre i 420, ed è un peccato perchè penso che i 3900 in daily con un E8400 E0 si possano raggiungere senza problemi.
IL NONNO
09-11-2008, 22:01
Hai provato a salire oltre i 420 Mhz di FSB?
Io ho la tua stessa config, e fino a 410x9 vado senza problemi ma se imposto i 420x9 il sistema non parte neppure.
Coincio a pensare che veramente la mobo non salga oltre i 420, ed è un peccato perchè penso che i 3900 in daily con un E8400 E0 si possano raggiungere senza problemi.
ma guarda io ce l'ho sol oda una settimana e non ho ancora avuto tempo di smanettarci a dovere...ma da quello che ho visto mi pare che il limite della Mobo sia il fatto che non si possa settare la frequenza della Ram a piacimento. Infatti se tu setti l'FSB a 410 le tue ram vanno a 820 e sono già fuori specifica . Le Ram 'generiche' accettano molto poco l'OC. Il tuo pc non parte per questo motivo.
ma guarda io ce l'ho sol oda una settimana e non ho ancora avuto tempo di smanettarci a dovere...ma da quello che ho visto mi pare che il limite della Mobo sia il fatto che non si possa settare la frequenza della Ram a piacimento. Infatti se tu setti l'FSB a 410 le tue ram vanno a 820 e sono già fuori specifica . Le Ram 'generiche' accettano molto poco l'OC. Il tuo pc non parte per questo motivo.
Credo che non sia colpa della nostra povera mobo ma del chipset intel (il P43 ma che non differisce dal P45) che utilizza dei divisori e non frequenze slegate dall'fsb come avviene nei chipset nvidia. Questo è quanto ho letto.
Per il costo che ha è una ottima scheda secondo me, il limite dei 420 non intacca con la giusta cpu, certo che con un 8400 , che ha un moltiplicatore molto basso non va bene se interessa molto l'oc ...sarei andato su una sorella maggiore. Comunque 420*9=3.8Ghz che da tre di default non è da buttare, considerando che con epu6engine ce li hai sempre a disposizione, senza bisogno di riavviare, modificare il bios ecc. imposti la modalità turbo a +20/25% ...dipende poi da come la regge quella frequenza.
Ciao
Ciao a tutti... ho un problema abbastanza grave... scusate se sarò un po' lungo...
DESCRIZIONE GENERICA:
=========================================================
HTPC appena assemblato non arriva il segnale video al monitor. Il Led del monitor diventa verde per alcuni secondi poi ritorna in stand-by. Lo schermo rimane nero, non riesco nemmeno a vedere il bios.
COMPONENTI HARDWARE:
=========================================================
- Silverstone LaScala SST-LC20B
- n.2 ventole ANTEC Pro Series 80mm
(collegate rispettivamente al connettore FAN_CHA1, FAN_CHA2)
- Asus P5QL-E
* 88MOACS67538
* Bios: Non riesco a saperlo!!!
* LGA775
* Chipset P43
- Intel Core 2 Duo E8400 Socket 775 box
* Core2 Duo E8400
* LGA775
* 3GHz
* 6MB Chache L2
* 1333 MHz FSB
* 45nm
* PCG 06
* PROD CODE: BX80570E8400
* S-SPEC: SLB9J
* MM #: 899035
* VERSION: E43455-001
* 1.26 Vmax
- n.2 Kingston KHX8500D2K2 1GB/cad.
(collegate rispettivamente al socket 1 e socket 3)
- n.2 Seagate Barracuda 7200.11 1TB 32MB SATA-II
(collegati rispettivamente al connettore SATA3 e SATA4)
- n.1 Maxtor 7200 200GB 8MB SATA-II
(Collegato al connettore SATA1)
- Asus DRW2014S1T SATA Nero Retail
(collegato al connettore SATA2 alimentato con riduzione IDE/SATA)
- Asus N9600 GT Silent - 512MB PCI-E
(Prende corrente da 2 molex per periferiche IDE tramite cavetto doppio fornito a corredo)
- Cooler Master eXtreme Power 600W 25A/+3.3V, 30A/+5V, 18A/+12V2)
- Logitech diNovo Mini
(Non collegata uso una Microsoft Internet Keyboard PS2 e un Microsoft Wheel mouse optical)
- Hauppauge WinTV-HVR-4000
(Non collegata)
- Monitor CRT Philips 109B20 (solo per configurazione poi TV32" HDMI)
COMPONENTI SOFTWARE:
=========================================================
- Sistema pulito, ancora nessuna installazione fatta!!!
NOTE:
=========================================================
- Monitor collegato con riduzione DVI/VGA
- Connettore EATX12V supplementare a 4-pin e non a 8-pin
- la sk madre non emette bip xchè manca il cicalino sulla stessa
- collegando le casse sempre nessun bip
1° TENTATIVO:
=========================================================
- tutto collegato
- il led della scheda madre si accende
- premo il tasto di accensione
- le ventole si accendono
- gli hard disk girano
- i led del case lampeggiano correttamente
- il led del monitor si accende e poi torna in stand-by
2° TENTATIVO:
=========================================================
- tolgo corrente
- resetto il bios tramite apposito jumper
- ripeto il primo tentativo
- stesso risultato
3° TENTATIVO:
=========================================================
- stacco tutto
- collego solo memorie, sk video, CPU
- resetto bios
- accendo
- stesso risultato
4° TENTATIVO:
=========================================================
- campiato posizione memorie socket 3 e 4
- stesso risultato
5° TENTATIVO:
=========================================================
- collegato scheda video PCI
- peggio di prima, nessun segnale
6° TENTATIVO:
=========================================================
- un solo banco di RAM nel socket 1
- solito segnale al monitor
7° TENTATIVO:
=========================================================
- stacco connettore EATX12V 4-pin
- peggio di prima, nessun segnale video e penso che il boot non si verifichi xchè restano accesi entrambi i led sul case e premendo il bottone per 4sec questo non si spegne
8° TENTATIVO DISPERATO:
=========================================================
- inserisco cd boot di linux
- il led del masterizzatore si accende ma il CD non parte
DOMANI PROVO
=========================================================
- sostituire sk video (ATI X700)
- sostitiure processore (Intel P4...)
PROBABILI CAUSE E RICHIESTA CONFERMA O SUGGERIMENTI:
=========================================================
- sk madre difettosa
- sk madre con bios datato
- sk video difettosa
- alimentazione non corretta
Se avete configurazioni simili e problemi analoghi vi prego di aiutarmi...
Ho cominciato nel 1998 ad assemblare PC e giuro che di ASUS non prenderò più un tubo!!!
In passato avevo già avuto problemi con altre 2 schede madri asus, tanto da rispedirle indietro perchè difettose!!! mi sono detto non sarò ancora cosi sfigato?!?! Invece... speriamo in bene!!!
Grazie in anticipo a chi mi darà un consiglio!!!
################################################################
GIORNO 13/11/2008
Provato a sostituire la scheda video con una SAPPHIRE Radeon X700Pro 256MB ma il segnal al monitor è lo stesso... si accende e poi torna in stand-by!!!
Provato anche a sostituire il processore con un Pentium D540 (era l'unico a mia disposizione!!!)... sempre il solito...
Ho letto sul sito ASUS che, entrambe i processori che ho, sono supportati dalla scheda madre solo dopo la rev. 602 del bios!!! ma come faccio a vedere che versione ho su se non mi fa il POST!!!
Provo ad accendere senza CPU... dovrebbe andare il bios... almeno spero...
Niente da fare... non si accende neanche il monitor, i led degli hard disk restano accesi, non riesco più a spegnere se non con l'interruttore dell'alimentatore!!! MMMMMMMMMMMMMM!!!!!!
Ho contattato il rivenditore con diverse opzioni:
- se mi aggiornano loro il bios (dubito fortemente!!)
- sostituzione con ASUS P5Q con €9,6 in più
Ho scoperto anche che le Kingston KHX8500D2K2 1GB/cad. non sono nella QVL per la P5QL-E ma solo nella QVL per la P5Q (mea culpa dovevo controllare prima di fare l'acquisto!!!)
Consiglio: controllate tutto prima!!!!
Sono in attesa di risposta...
################################################################
GIORNO 14/11/2008
Il rivenditore mi ha confermato il bios datato e di conseguenza l'incompatibilità con la CPU e RAM. Si sono offerti di aggiornarmi loro il bios pagando 15€ + spedizione oppure di sostituirla con un'altra valutandomi la P5QL-E un 10/15% in meno rispetto al prezzo a cui l'ho acquistata a seconda delle condizioni in cui la renderò, pagandomi loro le spese di spedizione per l'invio di quella nuova.
Considerando che la P5Q costa 115€ e la P5QL-E l'avevo pagata 105,6€ ho scelto di effettuare il cambio... dovrei pagare circa 20€ però sono sicuro della compatibilità con CPU e RAM già dalla prima versione del bios, inoltre monta il P45.
Spedita la raccomandata con ricevuta di ritorno per attivare la procedura di RMA. In attesa di istruzioni per la restituzione.
################################################################
GIORNO 25/11/2008
Mi arriva la nuova scheda una ASUS P5Q Liscia dopo 3€ di raccomandata, 30€ circa per rispedire il la P5QL-E indietro e altri 35€ per differenza e spedizione di quella nuova. (Leggermente diverso da come mi era stato spiegato...)
Monto il tutto e... stesso identico problema!!! Che rabbia!!!
Mi resta da provare l'alimentatore e le RAM. Queste ultime secondo me la causa del problema.
################################################################
GIORNO 26/11/2008
Un amico mi presta un banco delle sue. Un modulo V-DATA Memory Expert
M2GVD6G3I4170I1E53
DDR2 800(5) 1Gx16
S/N: 734DH (VDQVE1A16)
Adesso lo provo. Speriamo in bene.
ALLELUIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il PC è partito!!!!
Adesso devo trovare le impostazioni per far funzionare le mie RAM!!!
Spero di essere stato di aiuto a qualcuno con la mia terribile esperienza!!!
Assenzio70
13-11-2008, 13:22
...
ma non fa nessun beep?
poi prova a cambiare molex, o meglio ancora l'alimentatore. infine, dato ke t manca solo quello.. prova a cambiare RAM
per quanto riguarda la QVL, neake le mie corsair pc8500 erano tra la lista ma vanno da favola :D
Sono in attesa di risposta...
Anche a me ha fatto lo stesso scherzo (nessun segno di vita) quando ho aggiunto una coppia di RAM Apacer 667, mi aspettavo qualche bip o segnale di incompatibilità, e invece non è partito e basta. Che siano proprio le Ram?
Approfitto anch'io per chiedere un consiglio su un piccolo problema audio.
In pratica alzando il volume ,anche senza riprodurre nulla, si sentono dei disturbi, interferenze, ed è fastidioso perchè sono abbastanza forti.Ho provato a cambiare i diffusori ma lo fa ugualmente, quindi provengono dalla scheda audio integrata, della P5QL-E. Ho controllato le connessioni, spinotti, prese ecc. e sembra tutto ben saldo, secondo voi da cosa può dipendere escludendo i diffusori?
pretorianus
15-11-2008, 07:35
Approfitto anch'io per chiedere un consiglio su un piccolo problema audio.
In pratica alzando il volume ,anche senza riprodurre nulla, si sentono dei disturbi, interferenze, ed è fastidioso perchè sono abbastanza forti.Ho provato a cambiare i diffusori ma lo fa ugualmente, quindi provengono dalla scheda audio integrata, della P5QL-E. Ho controllato le connessioni, spinotti, prese ecc. e sembra tutto ben saldo, secondo voi da cosa può dipendere escludendo i diffusori?
Purtroppo lo fa anche a me uno strano fruscio ho paura che sia la scheda
che ha problemi di interferenza :muro:
Accidenti!! Non è un difetto da poco allora :( , quindi dovrei instalare una scheda audio separata. Qualcuno ha qualche suggerimento oltre all'aggiunta di una nuova scheda?
Accidenti!! Non è un difetto da poco allora :( , quindi dovrei instalare una scheda audio separata. Qualcuno ha qualche suggerimento oltre all'aggiunta di una nuova scheda?
Un mio collega con un'altra asus ha detto che ha lo stesso proplema di fruscii fastidiosi, purtroppo non so il modello... lui ha risolto montanto un amplificatore professionale esterno della YAMAHA però è un caso un po' particolare!!!
Il mio Case ha in dotazione quel cerchio metallico in cui far passare i cavi del case quali led, pulsante di accensione, ... insomma tutti i cavetti. Su alcuni PC che ho sistemato ho notato che in alcuni era presente ed in altri no... presumo serva per eliminare un qualche tipo di interferenza magnetica creata dalla corrente passante per questi cavetti.
Avete provato a collegare le stesse casse ad un'altra sorgente audio per verificare che non sia l'amplificatore delle casse stesse a creare questi difetti?
Oppure a diminuire il volume master della scheda... forse il segnale è troppo amplificato... ed aumentare il volume delle casse?
Altrimenti provate a collegare l'alimentazione delle casse su una presa separata rispetto all'alimentazione del PC...
Purtroppo altro non saprei...
lele.miky
16-11-2008, 10:26
ciao,qualcuno ha provato questa scheda con linux Ubuntu/Kubuntu?
ci sono problemi o vado tranquillo?
grazie
ciao,qualcuno ha provato questa scheda con linux Ubuntu/Kubuntu?
ci sono problemi o vado tranquillo?
grazie
Con ubuntu 8.04 ho dovuto smanettare un pochino per far funzionare la scheda di rete, ma nulla di pazzesco (non ricordo cosa avevo fatto, ma si trovano facilmente le guide), per il resto tutto ok! :)
Il mio Case ha in dotazione quel cerchio metallico in cui far passare i cavi del case quali led, pulsante di accensione, ... insomma tutti i cavetti. Su alcuni PC che ho sistemato ho notato che in alcuni era presente ed in altri no... presumo serva per eliminare un qualche tipo di interferenza magnetica creata dalla corrente passante per questi cavetti....
In effetti c'era una ciambellina in metallo da ca. 20mm, e mi sono chiesto più volte "ma a che azz serve sto coso":what: allora provero a farci passare tutti i cavetti del case.
Oppure a diminuire il volume master della scheda... forse il segnale è troppo amplificato... ed aumentare il volume delle casse?
Altrimenti provate a collegare l'alimentazione delle casse su una presa separata rispetto all'alimentazione del PC...
Dove lo trovo il volume master della scheda audio? Nel Bios? o nel sistema Operativo? Proverò anche a cambiare la presa di alimentazione. Intanto grazie, male che vada ora sò a cosa serve la ciambellina :)
Hai poi risolto il tuo problema di avvio?
lele.miky
16-11-2008, 12:34
Con ubuntu 8.04 ho dovuto smanettare un pochino per far funzionare la scheda di rete, ma nulla di pazzesco (non ricordo cosa avevo fatto, ma si trovano facilmente le guide), per il resto tutto ok! :)
ottimo,quindi è presumibile che con la nuova distro sia tutto OK,speriamo bene
grazie
Hoshizora
17-11-2008, 10:48
Qualcuno per caso sa dove posso trovare una buona guida per montare e configurare la meglio questa scheda? Anni fa montavo schede madri tranquillamente, ma ora ho perso la mano e sono cambiate anche molte cose ^^;
unreal2100
18-11-2008, 05:35
Purtroppo lo fa anche a me uno strano fruscio ho paura che sia la scheda
che ha problemi di interferenza :muro:
Non ho capito tutte le schede madri con chipstet p43 hanno problemi d'audio?:mbe:
pretorianus
18-11-2008, 08:25
Non ho capito tutte le schede madri con chipstet p43 hanno problemi d'audio?:mbe:
Le altre non lo so ma la mia ha un fruscio come sottofondo e uso delle casse della creative che non mi hanno mai dato problemi con mb di altre marche e altri modelli
prima di questa avevo un P5K e non un fruscio quindi deduco sia un difetto di questa mb
:muro:
Assenzio70
19-11-2008, 16:34
confermo il fastidioso fruscio della scheda audio integrata. :(
ragazzi io faccio delle prove provando a vedere se si riesce a risolvere, restiamo in contatto per questo problemaccio :(
Assenzio70
20-11-2008, 17:26
RISOLTO FASTIDIOSO FRUSCIO :D :D :D :D
start>impostazioni>pannello di controllo>audio>proprietà altoparlanti>livelli>PC Beep>Impostare su 0
addio fruscii :D :D
pretorianus
20-11-2008, 18:34
RISOLTO FASTIDIOSO FRUSCIO :D :D :D :D
start>impostazioni>pannello di controllo>audio>proprietà altoparlanti>livelli>PC Beep>Impostare su 0
addio fruscii :D :D
Complimenti grazie ottimo lavoro ma il beep a cosa servirà ???
:) :D :)
Assenzio70
20-11-2008, 18:39
Complimenti grazie ottimo lavoro ma il beep a cosa servirà ???
:) :D :)
il pc beep (me lo kiama così in vista, nn saprei in xp) è l'altoparlante piccolino-ino della sk madre. per intenderci e quello ke beepa quando si accende il pc in fase di boot. ;)
Assenzio70
20-11-2008, 20:18
ultimo bios, ad oggi ancora non inserito nel sito asus.com
Clicca qui (http://digilander.libero.it/micmas/temp/P5QL-E-ASUS-0901.ROM)
andreaxol
20-11-2008, 21:53
Appena montata :)
Una domanda...l' apu engine è attivabile/disattivabile da bios o utility?
Grazie
il pc beep (me lo kiama così in vista, nn saprei in xp) è l'altoparlante piccolino-ino della sk madre. per intenderci e quello ke beepa quando si accende il pc in fase di boot. ;)
ma il beep di controllo all'avvio ora te lo fa lo stesso?
Salve ragazzi....ho uno strano problema con un pc che ha una Asus P5QL-E. Avevo montato tutto meno di un mesetto fa, e tutto funzionava bene. Poi sono apparsi i primi strani problemi: il pc, quando gli viene tolta l'alimentazione da una ciabatta e, ad esempio, viene riattaccata il giorno dopo, alla pressione del tasto di accensione si accende per due secondi e si rispegne. Dopo di che occorre fare alcuni tentativi affichè si avvii. Il fatto strano è che questo problema si presenta con irregolarità nel tempo, tipo, il pc si accende bene per 10 volte, poi non si accende per 5 volte, poi si riaccende bene per 8 volte...diciamo, fa un pò come gli va....
Ho fatto un sacco di prove ed ho notato che il problema si presenta SEMPRE quando ci sono delle periferiche USB attaccate come HD, schede di rete USB, ecc, mentre il problema si presenta ogni tanto quando queste sono staccate...
Non so proprio cosa abbia. Ho pensato:
1) Alimentatore: difficile, perchè l'alimentatore o funziona, oppure, nel caso funzionasse male, i segni del non funzionamento si manifesterebbero anche a pc acceso, e poi il pc non si bloccherebbe sempre dopo 2 secondi dall'accensione.
2) Memorie: ?
A questo punto penso sia la scheda madre....
Qualcuno di voi che ha una Asus P5QL-E? Perchè ho visto che non c'è un thread ufficiale......Secondo voi a cosa sono dovuti questi malfunzionamenti?
Ora provo ad aggiornare il bios, non si sa mai....
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.....ciao!
Da qeul che so è una cosa normale per i chipset intel!
quando togli loro l'alimentazione completamente all'avvio successivo effettuando un falso boot per caricre tutti i condensatori etc... è unaprocedura voluta, anche se fastidiosa!
Fai qualche prova staccando e non la corrente (togli cavo alimentazione) e vedi se il tuo problema è proprio questo!
Ciao
Assenzio70
21-11-2008, 11:52
Salve ragazzi....ho uno strano problema con un pc che ha una Asus P5QL-E. Avevo montato tutto meno di un mesetto fa, e tutto funzionava bene. Poi sono apparsi i primi strani problemi: il pc, quando gli viene tolta l'alimentazione da una ciabatta e, ad esempio, viene riattaccata il giorno dopo, alla pressione del tasto di accensione si accende per due secondi e si rispegne. Dopo di che occorre fare alcuni tentativi affichè si avvii. Il fatto strano è che questo problema si presenta con irregolarità nel tempo, tipo, il pc si accende bene per 10 volte, poi non si accende per 5 volte, poi si riaccende bene per 8 volte...diciamo, fa un pò come gli va....
Ho fatto un sacco di prove ed ho notato che il problema si presenta SEMPRE quando ci sono delle periferiche USB attaccate come HD, schede di rete USB, ecc, mentre il problema si presenta ogni tanto quando queste sono staccate...
Non so proprio cosa abbia. Ho pensato:
1) Alimentatore: difficile, perchè l'alimentatore o funziona, oppure, nel caso funzionasse male, i segni del non funzionamento si manifesterebbero anche a pc acceso, e poi il pc non si bloccherebbe sempre dopo 2 secondi dall'accensione.
2) Memorie: ?
A questo punto penso sia la scheda madre....
Qualcuno di voi che ha una Asus P5QL-E? Perchè ho visto che non c'è un thread ufficiale......Secondo voi a cosa sono dovuti questi malfunzionamenti?
Ora provo ad aggiornare il bios, non si sa mai....
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.....ciao!
è l'alimentatore, provane un'altro
Assenzio70
21-11-2008, 11:53
ma il beep di controllo all'avvio ora te lo fa lo stesso?
si
Innanzitutto grazie per la risposta...
Io ho una P5B Deluxe col p965 ed anche lei è soggetta ai fakeboot. Il fatto che il problema di questa P5QL-E mi sembra diverso dal fakeboot perchè il fakeboot:
1) dovrebbe succedere solo se vengono modificati i parametri del bios riguardo a CPU, NB, e memorie, e in questo caso sono tutti in automatico;
2) il fakeboot della mia P5B dura meno di mezzo secondo e funziona così: io premo il tasto di accensione 1 sola volta, si avvia per meno di mezzo secondo, poi si riavvia, ma automaticamente.
Invece con questa P5QL-E succede che:
1) il problema si presenta a caso, non sempre.
2) Si accende per 2-3 secondi, poi si rispegne, ma non si AVVIA automticamente come la mia P5B.
3) Dopo che succede questo, anche se ripremo il tasto di accensione non si accende lo stesso. Bisogna fare un paio di tentativi prima che riaccenda regolarmente.
Cosa può essere? Non penso si tratti di fakeboot, a meno che non sia un fakeboot "diverso"....
è l'alimentatore, provane un'altro
Dici sia l'alimentatore? sai, ci ho pensato..... ma mi sembra strano, perchè il pc presenta sempre il solito problema, e sempre allo stesso punto..... com'è possibile?
voglioilmondo
21-11-2008, 12:22
riesco a farci girare un Q9400?
Assenzio70
21-11-2008, 13:03
Dici sia l'alimentatore? sai, ci ho pensato..... ma mi sembra strano, perchè il pc presenta sempre il solito problema, e sempre allo stesso punto..... com'è possibile?
magari quando accendi l'alim, esso puntualmente non carica i condensatori come si deve. e ti fa sempre lo stesso difetto. e prova a cambiare alimentatore dai!! :D
Dici sia l'alimentatore? sai, ci ho pensato..... ma mi sembra strano, perchè il pc presenta sempre il solito problema, e sempre allo stesso punto..... com'è possibile?
dalle tue precisazioni allora può essere l'ali!
se hai la possibilità di provarne un altro fallo e ti togli il dubbio! :D
Assenzio70
21-11-2008, 13:08
riesco a farci girare un Q9400?
scusa eh, ma nn puoi vedere direttamente sul sito asus?
cmq vai tranquillo, dal bios 602 è supportato
ok.....provo a cambiare l'alimentatore, ora c'è un lcpower taurus da 480 con 36A sui 12V.....appena provo vi faccio sapere.....
RISOLTO FASTIDIOSO FRUSCIO :D :D :D :D
start>impostazioni>pannello di controllo>audio>proprietà altoparlanti>livelli>PC Beep>Impostare su 0
addio fruscii :D :D
Grande Assenzio70! proverò a breve , perchè il pc l'ho assemblato per mio fratello.
andreaxol
21-11-2008, 18:14
Appena montata :)
Una domanda...l' apu engine è attivabile/disattivabile da bios o utility?
Grazie
Up :)
voglioilmondo
22-11-2008, 16:21
secondo voi è possibile che sia incompatibile con una sapphire 4850?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1869509
Assenzio70
22-11-2008, 16:53
secondo voi è possibile che sia incompatibile con una sapphire 4850?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1869509
io ho montato 2 pc con la sk madre e sorpresa, con la stessa indentica tua sk video. nn cè nessuna incompatibilità. spremila un attimo con i giochi, vedi se va tutto bene. potrebbe essere il monitor fuori frequenza
voglioilmondo
22-11-2008, 18:33
io ho montato 2 pc con la sk madre e sorpresa, con la stessa indentica tua sk video. nn cè nessuna incompatibilità. spremila un attimo con i giochi, vedi se va tutto bene. potrebbe essere il monitor fuori frequenza
però la stessa scheda video su un altro pc con lo stesso monitor non da nessun problema:(
aiuto
nemesis_76
23-11-2008, 18:31
Ciao a tutti i possessori di questa scheda madre che sto per acquistare con un e8400 avrei bisogno di sapere se va bene queste memoria :
OCZ DDR2 PC-800 OCZ2T800C44GK Titanium 4GB (2GB x 2)
Ho controllota nel PDF e ci sono 3 modelli di OCZ ma non questo cosa vuol dire?
1 - non lo supporta?
2 - non è stato provato?
non è stato provato...
la ram di marca non dovrebbe avere problema alcuno!
Salve a tutti, possiedo anche io una p5ql-e, e da sempre ho il problema che il pc non riesce a spegnersi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1868814
inoltre ho anche il fastidioso fruscio che spero di risolvere con la procedura che avete spiegato nella pagina precedente..
Spero possiate aiutarmi, perchè io davvero non so piu cosa fare.. :muro:
Ciao!!
Rudyduca
25-11-2008, 09:07
Confermo fruscio audio. Vediamo se si risolve.
Per il resto funge bene, a parte che in OC l'FSB non sale oltre i 415MHz.:muro: :muro:
Assenzio70
25-11-2008, 09:35
Salve a tutti, possiedo anche io una p5ql-e, e da sempre ho il problema che il pc non riesce a spegnersi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1868814
inoltre ho anche il fastidioso fruscio che spero di risolvere con la procedura che avete spiegato nella pagina precedente..
Spero possiate aiutarmi, perchè io davvero non so piu cosa fare.. :muro:
Ciao!!
Confermo fruscio audio. Vediamo se si risolve.
Per il resto funge bene, a parte che in OC l'FSB non sale oltre i 415MHz.:muro: :muro:
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25100219&postcount=75
Assenzio70
25-11-2008, 09:38
Salve a tutti, possiedo anche io una p5ql-e, e da sempre ho il problema che il pc non riesce a spegnersi:
ma tu dove clicchi? proprio su "Arresta il sistema"?
ma tu dove clicchi? proprio su "Arresta il sistema"?
non riesce a spegnersi cliccando su arresta il sistema, con il pulsante rosso invece va in stand by correttamente. quando dico che non riesce a spegnersi intendo che proprio non si spegne, rimane tutto acceso, ventole, neon, tutto.. Insomma non si spegne, si spegne solo lo schermo..
:muro: :muro:
Il fruscio invece l'ho risolto! :D grazie!!
Assenzio70
25-11-2008, 14:30
non riesce a spegnersi cliccando su arresta il sistema, con il pulsante rosso invece va in stand by correttamente. quando dico che non riesce a spegnersi intendo che proprio non si spegne, rimane tutto acceso, ventole, neon, tutto.. Insomma non si spegne, si spegne solo lo schermo..
:muro: :muro:
Il fruscio invece l'ho risolto! :D grazie!!
ma quando riaccendi come si comporta? è tutto normale o ti appare la schermata classica di quando nn si spegne correttamente il pc e ti dice: scegli cosa fare (mod provv, avvio normale)
ma quando riaccendi come si comporta? è tutto normale o ti appare la schermata classica di quando nn si spegne correttamente il pc e ti dice: scegli cosa fare (mod provv, avvio normale)
No, quando riaccendo il pc parte normalmente come se si fosse spento regolare..
Perchè comunque windows chiude tutto correttamente, e fa spegnere il monitor, ma non riesce a far spegnere il pc..
non so se avete capito, è una cosa che non mi era mai capitata a nessun altro pc, e sopratutto ogni volta fa così, non c'è mai stata una volta che si sia spento correttamente..
Assenzio70
25-11-2008, 19:39
No, quando riaccendo il pc parte normalmente come se si fosse spento regolare..
Perchè comunque windows chiude tutto correttamente, e fa spegnere il monitor, ma non riesce a far spegnere il pc..
non so se avete capito, è una cosa che non mi era mai capitata a nessun altro pc, e sopratutto ogni volta fa così, non c'è mai stata una volta che si sia spento correttamente..
ok quindi il problema va ridimensionato nel senso che arresta correttamente il sistema. prova a:
1: aggiornare il bios con la versione 901 (lo trovi qualche post fa)
2: reinstalla i driver della scheda madre
3: se ne hai uno e se hai voglia prova con un altro alimentatore
ok quindi il problema va ridimensionato nel senso che arresta correttamente il sistema. prova a:
1: aggiornare il bios con la versione 901 (lo trovi qualche post fa)
2: reinstalla i driver della scheda madre
3: se ne hai uno e se hai voglia prova con un altro alimentatore
Allora, ho aggiornato ieri alla versione 801, la 901 sul sito asus non è ancora stata inserita, cmq l'ho trovata nelle pagine precedenti e proverò anche con quella.. Ma il problema non si è risolto..
I driver della scheda madre li avrò aggiornati almeno 4 volte, forse sbaglio la procedura, io faccio partire direttamente l'installazione di quelli nuovi, in quanto mi disinstalla in automatico quelli vecchi..
Se qst procedura non è corretta fatemi sapere come farlo correttamente..
A dire il vero l'unica cosa che mi rimane da fare è provare a cambiare alimentatore, anche se questo è nuovissimo e a mio parere funziona molto bene..
Cmq appena avrò un minuto proverò con un'altro che ho..
A proposito, ma voi l'alimentazione supplementare della sk madre come la avete collegata, con i soli quattro pin lasciando il cappuccio?
Io ho provato in entrambi i modi, funziona lo stesso ma il mio problema comunque rimane..:muro: :muro:
andreaxol
25-11-2008, 20:42
Quindi il bios 901 non è ufficiale?
Balthasar
28-11-2008, 13:55
Io invece vorrei sapere se qualcuno di voi ha trovato un kit ram 1066 2x2Gb che funzioni bene su questa MoBo.
Io è da giorni che non ne riesco a trovarne uno sicuramente compatibile (Il QVL i asus non aiuta) e questa è l'unica cosa che mi blocca ad assemblarmi un pc nuovo. :muro:
Se c'è qualcuno che usa una configurazione simile mi faccia sapere please :(
CIAWA
Assenzio70
28-11-2008, 14:19
Io invece vorrei sapere se qualcuno di voi ha trovato un kit ram 1066 2x2Gb che funzioni bene su questa MoBo.
Io è da giorni che non ne riesco a trovarne uno sicuramente compatibile (Il QVL i asus non aiuta) e questa è l'unica cosa che mi blocca ad assemblarmi un pc nuovo. :muro:
Se c'è qualcuno che usa una configurazione simile mi faccia sapere please :(
CIAWA
io ho le corsair dominator 1066
Balthasar
28-11-2008, 15:28
io ho le corsair dominator 1066
Si ma come girano? Ho sentito che solo le ver5.(qualcosa) siano compatibili mentre le altre zoppicano. In ogni caso tu usi banchi da 2Gb? :confused:
CIAWA
Assenzio70
28-11-2008, 17:31
2x2gb, il pc skeggia :D
ho problemi solo con Internet Explorer che si inceppa ma non me ne può fregar di meno dato che uso Mozilla e Google Chrome.
Inlogitech
28-11-2008, 19:10
ragazzi, io ho preso questa mobo + 2x2gb di teamgroup elite pc6400.....da quello che sapete avrò probl di compatibilità?
Assenzio70
29-11-2008, 10:33
ragazzi, io ho preso questa mobo + 2x2gb di teamgroup elite pc6400.....da quello che sapete avrò probl di compatibilità?
credo di no, al massimo aggiorni il bios..
Balthasar
29-11-2008, 15:37
2x2gb, il pc skeggia :D
ho problemi solo con Internet Explorer che si inceppa ma non me ne può fregar di meno dato che uso Mozilla e Google Chrome.
Ma quali hai?
TWIN2X4096-8500C5D
TWIN2X4096-8500C5DF
QUAD2X4096-8500C5DF
E poi mi potresti dire che versione (o revisione) hai? Dovrebbe esser scritta sull'etichetta (sulla ram). No xke io so che con le versioni inferiori alla 4 si hanno problemi e prima di acquistarle vorrei esserne sicuro.
Scusa x l'insistenza ma è una settimana che stò impazzendo dietro ad un kit da 4gb compatibile.
Grazie:p
CIAWA
ciao ragazzi sono indeciso se prendere questa p5ql-e o la p5q pro. No overclock anche perchè con il mio e8400 ...;) cosa mi consigliate? differenze? eventuali problemi bios ecc...
Assenzio70
30-11-2008, 21:09
Ma quali hai?
TWIN2X4096-8500C5D
TWIN2X4096-8500C5DF
QUAD2X4096-8500C5DF
E poi mi potresti dire che versione (o revisione) hai? Dovrebbe esser scritta sull'etichetta (sulla ram). No xke io so che con le versioni inferiori alla 4 si hanno problemi e prima di acquistarle vorrei esserne sicuro.
Scusa x l'insistenza ma è una settimana che stò impazzendo dietro ad un kit da 4gb compatibile.
Grazie:p
CIAWA
TWIN2X4096-8500C5DF
magnavox
01-12-2008, 07:50
ragazzi, io ho preso questa mobo + 2x2gb di teamgroup elite pc6400.....da quello che sapete avrò probl di compatibilità?
Ehi ciao!
Sono orientato anche io verso questa MB e quelle RAM... puoi dirmi dove hai acquistato i componenti? ;)
Hai testato la compatibilità?
Ciauz!
Inlogitech
01-12-2008, 09:10
Ehi ciao!
Sono orientato anche io verso questa MB e quelle RAM... puoi dirmi dove hai acquistato i componenti? ;)
Hai testato la compatibilità?
Ciauz!
hai pvt
raga un consiglio:
E8200 con dissi stock
2x2gb pc6400
alimentatore 600w
posso portare l'fsb da 333mhz a 400mhz così da alzare il clock della cpu fino a 3,2ghz?
vado tranquillo?
thx mille
ucciopino
01-12-2008, 23:09
Per quel che ho capito io sino a 400-410 dovrebbe essere stabile
ucciopino
01-12-2008, 23:17
Ma ZIZZI ha fatto la prova OC dal suo amico?
Hoshizora
02-12-2008, 22:33
Sono l'unico a notare un volume troppo basso specialmente con le cuffie? Anche se alzo al massimo, il volume resta bassino, tanto che l'indicatore verde che fa su e giu quando l'audio è attivo non arriva mai nemmeno a metà >.<
ucciopino
03-12-2008, 19:05
Carissimi amici ho preso questa benedetta MB e ho scaricato gli ultimi driver disponibili.
Non riesco ad individuare con chiarezza il driver per chipset, sata e raid.
Credo siano nella cartella "others" .....IMSM (chipset?) e JMB363_SATARAID?
Se utilizzo nel bios l'impostazione "SATA as IDE" per l'HD posso installare Win XP e poi da lì una volta terminata l'installazione inserire sata driver e modificare impostazione bios (SATA as AHCI) o mi conviene caricarli da floppy mentre installo XP?
Vi è una sequenza consigliata?
Grazie a chi vorrà aiutarmi e scusate la mia ignoranza.
Giuseppe.
pretorianus
03-12-2008, 19:23
Se utilizzo nel bios l'impostazione "SATA as IDE" per l'HD posso installare Win XP e poi da lì una volta terminata l'installazione inserire sata driver e modificare impostazione bios (SATA as AHCI) o mi conviene caricarli da floppy mentre installo XP?
Vi è una sequenza consigliata?
Grazie a chi vorrà aiutarmi e scusate la mia ignoranza.
Giuseppe.
Io ho installato i dischi ahci usando i floppy creati dal dvd della asus fornito
con la mb
creato thread ufficiale, conviene scrivere lì ;)
LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25296480)
Inlogitech
04-12-2008, 16:28
Salve ragazzi.
Ieri mi è arrivato il pacco con:
-e7300
-asus p5ql-e
-2x2gb teamgroup elite pc6400
-gainward hd4670
ho installato tutto (sotto win-xp), ma dopo avere messo i drivers audio mi chiede sempre i drivers della " internal high definition audio", se vado in gestione periferiche mi compare un punto interrogativo giallo.
per il resto l'audio si sente.
che cosa è? ho provato pure a installare i drivers scaricati dal sito asus ma nulla da fare. il bios della mobo non l' ho ancora aggiornato, non credo che dipenda da questo.
tnx
prox volta però parlane PRIMA con il mo di sezione, cioè io in questo caso ;) si poteva integrare un nuovo primo post in questa senza aprirne un'altra ;)
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.