PDA

View Full Version : ATI XGP, quando esce? Quali notebook compatibili?


Donbabbeo
26-07-2008, 19:48
Mi trovo in questa situazione: portatile rotto e pc fisso di 6/7 anni fa trasformato in mediacenter.
Quindi già che c'ero pensavo di prendermi un buon portatile da 15" e utilizzarlo anche per giocare.
Spendere il doppio circa per avere una scheda buona per giocare e basta, quando il resto del tempo non ne ho bisogno mi sembra uno spreco, pensando alle alternative mi sono ricordato di una news di qualche mese fa che parlava di questa tecnologia ATI XGP, che permetteva di connettere ad un box esterno una vga. Sarebbe un'ottima soluzione visto che permetterebbe di avere sia un pc potente quando c'è bisogno che a basso consumo disattivando il box esterno.
Si sa quando esce? Qualcuno ha news a riguardo?

Info su XGP (http://ati.amd.com/technology/xgp/index.html)

andy45
27-07-2008, 15:27
Per quanto ne so è gia uscito (almeno sulla carta), basta vedere sul sito della fujitsu siemens, si chiama "Amilo Graphic Booster", da quelle poche informazioni che ci sono pare funzioni solo sull'amilo Sa 3650...cmq il progetto Ati XGP funziona solo sulla piattaforma puma quindi dovresti prendere un portatile con un buon comparto video, ma con processori che almeno per il momento non hanno prestazioni neanche paragonabili alla controparte Intel.

Donbabbeo
27-07-2008, 15:40
Si, visto il Fujitsu, ma non credo sia ancora in vendita. In ogni caso XGP non è prerogativa AMD, può adottarlo chiunque, le specifiche sono libere come per il crossfire, quindi in teoria si potrebbe usare anche con processori intel. Se in futuro verrà adottata largamente sarà una vera rivoluzione, purtroppo ho una certa urgenza e vista la situazione attuale credo che mi prenderò un montevina con 9600gt.

andy45
27-07-2008, 15:49
Dubito che l'ati XGP prenderà mai piede,secondo me farà la stessa fine dell'asus XGStation, soprattutto perchè le schede video dei portatili ora sono abbastanza buone quindi non c'è una reale necessità di una scheda video esterna più potente.

Donbabbeo
27-07-2008, 19:28
Io non sono affatto dello stesso avviso invece.
Sinceramente non ho idea se l'XGP prenderà realmente piede, ma di sicuro una futura versione che sia realmente standard farebbe "il botto".
Dopotutto le cpu dei notebook sono tanto potenti quanto quelle dei desktop o quasi, mentre per ritrovarsi un notebook con scheda video decente bisogna svenarsi visto il costo esorbitante.
Questa soluzione metterebbe d'accordo tutti, io mi faccio un notebook con processore potente e grafica integrata, quindi risparmioso in mobilità e comunque performante, mentre quando voglio giocare, magari al sera a casa, lo attacco al box esterno e via.
Siamo in 4 ed abbiamo 4 notebook, perchè comprare 4 schede video potenti? Usiamo un box solo, ok, gioca uno solo per volta, ma ognuno può giocare con il suo note.
La scheda video non è più abbastanza potente? Apro il box e la sostituisco, probabilmente il processore ancora mi tiene benissimo, mentre la vga arranca.

XG station di Asus è tutto un'altro paio di maniche rispetto a quando dichiara ATI, innanzitutto usa l'express card (Linea PCI-E 1x) limitando il bus a 250 MB/s, mentre questo dell'ATI usa una PCI-E esterna da 16x che viaggia a 4 GB/s, quindi senza alcun collo di bottiglia.

andy45
28-07-2008, 07:42
Quello che scrivi è anche giusto, però ci sono vari problemi di fondo:
1) Difficilmente i produttori faranno qualcosa di universale che quindi abbasserebbe il costo generale di questi "box", ad esempio il box Fujitsu è compatibile solo con notebook Amilo, quindi anche gli altri produttori prenderanno sicuramente la stessa strada (che poi è quella più ovvia).
2) Quasi sicuramente sui modelli meno costosi non metterebbero i connettori per questi "box" costringendo quindi gli utenti a prendere lo stesso un notebook più costoso.
3) Difficilmente si potrà cambiare scheda video...un po perchè la tecnologia avanza rapida e quindi il "box" invecchierebbe presto, un po perchè mi sembra di aver capito che all'interno non c'è una normale scheda video con un connettore pci-e, quindi facilmente sostituibile.
4) I produttori di schede video dovrebbero "buttare" anni di ricerca fatta sulle schede video mobile, quindi anche dal punto di vista economico per loro non sarebbe un vantaggio.

Non fraintendermi l'idea è buona, ma secondo me alla fine costerà tanto e come successe per l'XGStation il costo del box e di un portatile compatibile era superiore al costo di un portatile di fascia alta...spero di sbagliarmi, ma considerato come va il mercato informatico adesso ne dubito.

Donbabbeo
28-07-2008, 13:27
Le tue osservazioni sono corrette, per quello visto finora hai molta più ragione tu di me :D
Il fatto è che le specifiche generali sono molto "libere" per l'xgp, cioè il box può essere con slot pci-e o mxm, con scheda sostituibile oppure no, può contenere controller audio e cose simili, in pratica è lasciato molto al produttore la scelta di come farlo...
Diciamo che la mia più che altro è speranza mista ad ottimismo di fondo :sofico:

sopress
16-04-2009, 23:11
rispolvero questa discussione per sapere se ci sono novità circa questo sistema :fagiano:

Donbabbeo
17-04-2009, 12:49
huhuhu che storia, ormai il portatile me lo sono comprato da parecchio, ma se non sbaglio non ho letto news riguardanti questa tecnologia.

sopress
17-04-2009, 13:06
huhuhu che storia, ormai il portatile me lo sono comprato da parecchio, ma se non sbaglio non ho letto news riguardanti questa tecnologia.

si anche io ho un portatile con 9600gt 1gb però mi interessa comunque

andy45
17-04-2009, 18:03
si anche io ho un portatile con 9600gt 1gb però mi interessa comunque

Da quando è stata aperta la discussione non è cambiato niente, esiste esclusivamente l'amilo graphic booster, acquistabile solo su internet perchè in Italia non è mai arrivato e tutt'ora compatibile unicamente con l'amilo SA3650.

sopress
17-04-2009, 18:56
Da quando è stata aperta la discussione non è cambiato niente, esiste esclusivamente l'amilo graphic booster, acquistabile solo su internet perchè in Italia non è mai arrivato e tutt'ora compatibile unicamente con l'amilo SA3650.

bene... quindi è stata accantonata l'idea...

Però era notevole poter mettere qualcosa tipo una gtx295 su un notebook... :cry:

Bull's eye
17-04-2009, 23:28
bene... quindi è stata accantonata l'idea...

Però era notevole poter mettere qualcosa tipo una gtx295 su un notebook... :cry:

io mi accontenterei di mettere una 4850:stordita:

un bel 13 pollici con ottima portabilita' per portarlo in giro, arrivo a casa e lo attacco all'xgp collegato alla tv e via di gioco... perche' le buone idee non vengono mai attuate...

cmq sui shop online si trova l'amilo con graphic booster a circa 800€, peccato che non mi piaccia proprio la linea fujitsu, mi sembrano troppo plasticosi

andy45
18-04-2009, 08:48
io mi accontenterei di mettere una 4850:stordita:

un bel 13 pollici con ottima portabilita' per portarlo in giro, arrivo a casa e lo attacco all'xgp collegato alla tv e via di gioco... perche' le buone idee non vengono mai attuate...

cmq sui shop online si trova l'amilo con graphic booster a circa 800€, peccato che non mi piaccia proprio la linea fujitsu, mi sembrano troppo plasticosi

L'idea c'è, ma come successe per l'XGStation dell'asus i costi sono troppo alti ed i notebook compatibili troppo pochi, in questo caso 1 solo...chi gioca ad alti livelli con il pc usa un desktop o un notebook da gaming estremo, di certo non un 13'' che data la dimensione potrebbe anche avere problemi di dissipazione del calore.

sopress
18-04-2009, 09:54
L'idea c'è, ma come successe per l'XGStation dell'asus i costi sono troppo alti ed i notebook compatibili troppo pochi, in questo caso 1 solo...chi gioca ad alti livelli con il pc usa un desktop o un notebook da gaming estremo, di certo non un 13'' che data la dimensione potrebbe anche avere problemi di dissipazione del calore.

ma se la vga è esterna che problemi ha? Anzi non usando la vga integrata sarebbe ancora più fresco...

Bull's eye
18-04-2009, 10:05
ma se la vga è esterna che problemi ha? Anzi non usando la vga integrata sarebbe ancora più fresco...

ma infatti a questo modo il portatile riscalda anche di meno usando una scheda video esterna, con un 13 si avrebbe ottima portabilita' , e quando si arriva a casa si puo' usare anche come gamestation avendo la comodita' di avere un solo pc per tutto e non portarsi in giro un bestione da 17" o un notebook piccolo e un desktop fisso a casa

andy45
18-04-2009, 10:34
State dando per scontato che il dissipatore del notebook sia efficiente e riesca a dissipare bene tutto il calore; mi dispiace dirlo ma i dissipatori sono progettati quasi tutti al limite delle specifiche tecniche delle componenti interne ed in alcuni casi neanche le rispettano (in particolare le temperature degli hd)...se realmente ci fossero stati dei vantaggi sicuramente i produttori avrebbero preso maggiormente in considerazione la cosa, invece è stata snobbata completamente.
La fujitsu in questo caso non fa testo perchè è stata scelta dall'amd per il lancio della piattaforma puma, che tra le novità comprendeva anche l'XGP e quindi dovevano presentare una gamma completa di prodotti.

sopress
18-04-2009, 10:56
State dando per scontato che il dissipatore del notebook sia efficiente e riesca a dissipare bene tutto il calore; mi dispiace dirlo ma i dissipatori sono progettati quasi tutti al limite delle specifiche tecniche delle componenti interne ed in alcuni casi neanche le rispettano (in particolare le temperature degli hd)

non ti seguo... :mbe:

si sta dicendo che il notebook utilizzerebbe una vga esterna, quali temperature aggiuntive dovrebbe dissipare rispetto a quelle solite? Casomai è il contrario!

Ad esempio ora io gioco con il mio notebook, e la vga raggiunge 75° in full, utilizzando la vga esterna, questo calore non verrebbe prodotto e ne gioverebbe tutto il sistema!

Bull's eye
18-04-2009, 11:30
non ti seguo... :mbe:

si sta dicendo che il notebook utilizzerebbe una vga esterna, quali temperature aggiuntive dovrebbe dissipare rispetto a quelle solite? Casomai è il contrario!

Ad esempio ora io gioco con il mio notebook, e la vga raggiunge 75° in full, utilizzando la vga esterna, questo calore non verrebbe prodotto e ne gioverebbe tutto il sistema!

ma infatti durante i giochi quella che viene piu' sfruttata e' la vga, raggiungendo anche temperature di 80-90° sui portatili da gamer... rendendola esterna non vi sono piu' questi problemi, l'unica cosa che bisogna dissipare e' il calore della cpu... per quanto riguarda l'hd non so se sono io un caso particolare ma mentre gioco gli accessi all'hd sono minimi.. quindi non si riscalda...

andy45
18-04-2009, 11:31
non ti seguo... :mbe:

si sta dicendo che il notebook utilizzerebbe una vga esterna, quali temperature aggiuntive dovrebbe dissipare rispetto a quelle solite? Casomai è il contrario!

Ad esempio ora io gioco con il mio notebook, e la vga raggiunge 75° in full, utilizzando la vga esterna, questo calore non verrebbe prodotto e ne gioverebbe tutto il sistema!

75° una vga integrata? Non è un po troppo...
Qui si parla di notebook con solo vga integrate, che non scaldano cosi tanto...o almeno lo spero, quindi il dissipatore non è fatto per dissipare anche il calore aggiuntivo di una vga dedicata interna...l'ati xgp funziona sfruttando il powerxpress, cioè una vga dedicata (in questo caso quella esterna) ed una integrata (la hd3200 del chipset)...ed il chipset non viene mai disattivato completamente, starà al minimo della temperatura, ma non sarà mai 0°, se ti dice bene sta sui 40°.

Bull's eye
18-04-2009, 11:52
75° una vga integrata? Non è un po troppo...
Qui si parla di notebook con solo vga integrate, che non scaldano cosi tanto...o almeno lo spero, quindi il dissipatore non è fatto per dissipare anche il calore aggiuntivo di una vga dedicata interna...l'ati xgp funziona sfruttando il powerxpress, cioè una vga dedicata (in questo caso quella esterna) ed una integrata (la hd3200 del chipset)...ed il chipset non viene mai disattivato completamente, starà al minimo della temperatura, ma non sarà mai 0°, se ti dice bene sta sui 40°.

ma infatti la scheda grafica esterna che vai ad attaccare non viene mica dissipata dal dissipatore interno:mbe:, la scheda e il dissipatore stanno nello scatolotto esterno per fatti loro senza andare ad intaccare la temperatura interna.
Quindi non riesco a capire come fa una scheda esterna che sta per fatti suoi in un box esterno ad andare ad intaccare la temperatura interna del notebook

andy45
18-04-2009, 12:27
ma infatti la scheda grafica esterna che vai ad attaccare non viene mica dissipata dal dissipatore interno:mbe:, la scheda e il dissipatore stanno nello scatolotto esterno per fatti loro senza andare ad intaccare la temperatura interna.
Quindi non riesco a capire come fa una scheda esterna che sta per fatti suoi in un box esterno ad andare ad intaccare la temperatura interna del notebook

Scusate, probabilmente mi sono espresso male :)...parlavo di temperature del notebook e basta...il box esterno non l'avevo proprio preso in considerazione; dicevo semplicemente che i 13,3'' (tranne rare eccezioni) hanno un po tutti problemi di dissipazione del calore, quindi non mi sembrano la soluzione più adatta per giocare.

sopress
18-04-2009, 12:29
75° una vga integrata? Non è un po troppo...
Qui si parla di notebook con solo vga integrate, che non scaldano cosi tanto...o almeno lo spero,

la 9600gt che monta il mio notebook raggiunge 75° ed è integrata.

quindi il dissipatore non è fatto per dissipare anche il calore aggiuntivo di una vga dedicata interna...l'ati xgp funziona sfruttando il powerxpress, cioè una vga dedicata (in questo caso quella esterna) ed una integrata (la hd3200 del chipset)...ed quindi il dissipatore non è fatto per dissipare anche il calore aggiuntivo di una vga dedicata interna...


La vga interna, utilizzando la scheda esterna, lavorerebbe al di sotto delle sue possibilità, scaldando meno, quindi in base a quale logica il dissipatore non ce la farebbe?


il chipset non viene mai disattivato completamente, starà al minimo della temperatura, ma non sarà mai 0°, se ti dice bene sta sui 40°.

e qual'è il problema? Se si usasse la vga interna, raggiungerebbe anche 70°, quindi continuo a non capire la tua logica :muro:

Scusate, probabilmente mi sono espresso male ...parlavo di temperature del notebook e basta...il box esterno non l'avevo proprio preso in considerazione; dicevo semplicemente che i 13,3'' (tranne rare eccezioni) hanno un po tutti problemi di dissipazione del calore, quindi non mi sembrano la soluzione più adatta per giocare.

:mc: ma come non hai preso in considerazione il box esterno... e allora di cosa parliamo? Lo sa anche topolino che un netbook da 13" non è adatto a giocare..... :muro:

Rei & Asuka
29-12-2009, 17:08
Ma alla fine, è uscito stò prodotto o no? :fagiano:

andy45
29-12-2009, 20:06
Ma alla fine, è uscito stò prodotto o no? :fagiano:

C'è il solito Amilo Graphic Booster, compatibile con il solito Sa3650...la fujitsu è l'unica che ha fatto qualcosa perchè è stata scelta da amd per la presentazione della piattaforma puma, ma visto che è passato più di un anno mi sa che l'ati xgp potrà essere etichettato come ennesima tecnologia che prometteva tanto, ma che è finita come una bolla di sapone.

Rei & Asuka
29-12-2009, 21:16
Ma l'aggeggo esterno è universale o ci va qualcosa di specifico? C'è l'Acer Ferrari One che ha la porta, però a cosa lo collego? :confused:

andy45
30-12-2009, 07:07
Ma l'aggeggo esterno è universale o ci va qualcosa di specifico? C'è l'Acer Ferrari One che ha la porta, però a cosa lo collego? :confused:

Da specifiche fujitsu l'amilo graphic booster è compatibile solo con l'amilo sa3650...il ferrari one ha la porta, ma senza un box da collegarci rimarrà inutilizzata; purtroppo questa tecnologia è stata associata solo a pc della piattaforma puma e non ai notebook in generale...vista la scarsa diffusione di notebook amd era più che ovvio che i produttori snobbassero questi box.

Rei & Asuka
30-12-2009, 08:09
Che tristezza :(