View Full Version : E in principio fu il Mhz
E' da qualche tempo che non seguo più l'andamento dei processori e volevo sapere due o tre cosette:D Una volta per confrontare le varie cpu tra loro ci si basava, grosso modo, sulla velocità in mhz data al processore e fin li era tutto abbastanza chiaro:ciapet: Ma oggi per fare un raffronto tra le varie cpu: dual core-quad core athlon/intel come ci si regola? Si guarda principalmente frequenza e cache o ci sono altri parametri da considerare? Oppure ci si deve affidare in tutto e per tutto ai bench comparativi che si beccano in rete?Spero non sia un thread ciclico:muro:
La frequenza è utile per confrontare processori della stessa famiglia con uguale cache, numero di core, fsb.
Per esempio tra un E8200 ed un E8400 il secondo ha prestazioni superiori per i suoi 3 ghz contro i 2.67 dell'altro.
Il confronto tra dual e quad core si può fare basandosi sulla frequenza, ma solo nei programmi che utilizzano 1 o 2 core. Con un programma che utilizza 4 core è molto complicato.
La quantità di cache fa una differenza minima, che può essere considerata se, per esempio, si confrontano processori con 1mb (E2**0) con processori con 4 (E6**0) o 6 (E8*00) mb, mentre è trascurabile se ci sono differenze minime (4 vs 6mb), soprattutto quando sono in grosse quantità.
Il confronto è molto complicato quando si prendono in considerazione processori di marche o generazioni differenti (Athlon 64 X2 vs Core 2 Duo, oppure Core 2 Duo vs Pentium D).
In questi casi le differenze nell'architettura portano a differenze di velocità molto ampie, anche a parità di frequenza e di cache.
Per esempio un E6750 ha le prestazioni di un 6400+, ma l'Intel segna performances migliori dell'altro su determinate applicazioni, mentre su altre l'AMD è migliore.
pgp
La frequenza è utile per confrontare processori della stessa famiglia con uguale cache, numero di core, fsb.
Per esempio tra un E8200 ed un E8400 il secondo ha prestazioni superiori per i suoi 3 ghz contro i 2.67 dell'altro.
Il confronto tra dual e quad core si può fare basandosi sulla frequenza, ma solo nei programmi che utilizzano 1 o 2 core. Con un programma che utilizza 4 core è molto complicato.
La quantità di cache fa una differenza minima, che può essere considerata se, per esempio, si confrontano processori con 1mb (E2**0) con processori con 4 (E6**0) o 6 (E8*00) mb, mentre è trascurabile se ci sono differenze minime (4 vs 6mb), soprattutto quando sono in grosse quantità.
pgp
Dimmi se ho capito:eek: Quindi il discorso frequenza, cache, fsb ecc regge fino ad un certo punto? cioè nel momento in cui si confrontano processori simili e comunque con carateristiche simili esatto?
Il confronto è molto complicato quando si prendono in considerazione processori di marche o generazioni differenti (Athlon 64 X2 vs Core 2 Duo, oppure Core 2 Duo vs Pentium D).
In questi casi le differenze nell'architettura portano a differenze di velocità molto ampie, anche a parità di frequenza e di cache.
Per esempio un E6750 ha le prestazioni di un 6400+, ma l'Intel segna performances migliori dell'altro su determinate applicazioni, mentre su altre l'AMD è migliore
pgp
E quindi in questo caso fare un confronto tra i due e dire a priori pippo è meglio di paperino basandosi sulle caratteristiche tecniche dei due processori non è possibile a meno che non ci si appoggi a dei bench comparativi?
Dimmi se ho capito:eek: Quindi il discorso frequenza, cache, fsb ecc regge fino ad un certo punto? cioè nel momento in cui si confrontano processori simili e comunque con carateristiche simili esatto?
E quindi in questo caso fare un confronto tra i due e dire a priori pippo è meglio di paperino basandosi sulle caratteristiche tecniche dei due processori non è possibile a meno che non ci si appoggi a dei bench comparativi?
Esatto.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1922/intel-core-2-duo-e8500-dual-core-a-45-nanometri_index.html
Come vedi a partire dall'E6850 non si può dire con certezza quale sia il processore migliore, perchè ad ogni test la classifica è differente.
pgp
Perfetto sei stato chiarissimo:) vorrà dire che comincierò a farmi una bella abbuffata di bench:eek: :D
Un'altra cosa già che ci sono: (mo qui rischio il linciaggio mi sa:doh: ) il bus di un processore è direttamente collegato alla frequenza delle memorie giusto? Mi spiego meglio: teoricamente(non parlo di oc) se per esempio abbiamo un procio con bus a 200 le memorie non potranno avere frequenza di tipo 530(valori presi a caso è:read: ) ma dovranno essere memorie a 400mhz giusto?200*2 o sto dicendo fesserie?
brochure
27-07-2008, 22:07
Esistono i divisori, o meglio i moltiplicatori, per cui la frequenza delle ram può essere diversa (maggiore, nelle ultime generazioni intel...amd è un discorso a parte) da quella del bus.
La frequenza del bus del processore può essere collegato alla frequenza delle ram, ma non deve essere per forza la metà della frequenza della ram, può invece variare secondo alcuni rapporti che possono essere impostati attraverso il bios, compresi tra 1:2 (frequenza delle ram doppia rispetto a quella del bus) e 1:1 (bus uguale alla frequenza delle ram).
Tuttavia si può anche trovare l'opzione che permette di impostare frequenza di bus e delle ram in modo indipendente.
pgp
Enigmisth
28-07-2008, 12:24
Scusate l'intromissione, ma io non ho mai saputo di questo genere di calcolo...
Se il processore ha un bus da 200 e le ram 530 ( come da esempio ) non è un problema.. verrà usata la frequenza massima l'importante e solo che le ram non siano inferiori al processore come accade spesso.
Se ho un processore a 2.000 Mhz di Bus e le ram a 800 Mhz semplicemente la trasmissione sarà più lenta però opereranno tutti e due tra di loro al massimo possibile che è 800 mhz in questo caso.
Ora sono uscire le DDR3 a 2.133 Mhz di bus.. se le si mette con un processore a 2000Mhz il valore con cui lavoreranno è di 2000 Mhz.
Non ho mai impostato nulla sul Bios, le ho sempre fatte lavorare al massimo possibile.
Qua c'è una comparativa tra diverse architetture alla stessa frequenza: CLICCA (http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=778&Architetture+CPU+%40+2%2C4GHz)
La frequenza del bus del processore può essere collegato alla frequenza delle ram, ma non deve essere per forza la metà della frequenza della ram, può invece variare secondo alcuni rapporti che possono essere impostati attraverso il bios, compresi tra 1:2 (frequenza delle ram doppia rispetto a quella del bus) e 1:1 (bus uguale alla frequenza delle ram).
Tuttavia si può anche trovare l'opzione che permette di impostare frequenza di bus e delle ram in modo indipendente.
pgp
Si questa cosa mi sembra di ricordarla ma ai tempi non era preferibile(in caso di oc sta volta:D )impostare un rapporto 1:1 o 1:2? O era solo per motivi di praticità? Cioè per fare un esempio io ricordo che i vecchi athlon xp avevano il bus a 200 possibile o dico cavolate? e le memorie a quei tempi adottate erano ddr a 400 giusto? quindi bastava portare leggermente su il bus per esempio a 210 che di conseguenza saliva anche quelle delle ram esatto? Oggi però vedendo i bus dei processori attuali come può essere per esempio un core duo con bus a 1330 affiancandoci una memoria di tipo 800 non si può avere un rapporto 1:2 o 1:1 giusto?Bisogna lavorare sulle frequenze di entrambi indipendendetemente esatto?
Enigmisth
29-07-2008, 08:02
Da quello che ne so io si... tranne se non vuoi andare in overclock.
Da come la so io.. semplicemente le ram e il processore comunicheranno a 800Mhz che e il massimo possibile paragonando i due componenti.
Oggi però vedendo i bus dei processori attuali come può essere per esempio un core duo con bus a 1330 affiancandoci una memoria di tipo 800 non si può avere un rapporto 1:2 o 1:1 giusto?Bisogna lavorare sulle frequenze di entrambi indipendendetemente esatto?
Esistono anche altri rapporti che permettono di avere ram a 800mhz o 1066mhz con fsb a 1333mhz o 1600mhz.
pgp
Enigmisth
29-07-2008, 08:20
Praticamente SEMPRE i processori hanno un Bus superiore a quello delle Ram, è un divario che io ho sempre visto.
Forse ora che sono uscite le DDR3 Corsair a 2.133 Mhz il divario si è un bel pò accorciato :D
Esistono anche altri rapporti che permettono di avere ram a 800mhz o 1066mhz con fsb a 1333mhz o 1600mhz.
pgp
Ma da cosa dipende(in caso di oc) la scelta di cambiare le frequenze dei due componenti indipendentemente l'uno dall'altro da quella invece basata utilizzando i rapporti preesistenti? Dipende prettamente dai limiti oc di cpu e ram?
La funzione che permette di impostare separatamente le frequenze di ram e fsb è una comodità presente in poche schede madri. Non so il motivo per cui in molte non ci sia questa opzione, ma nel mio caso se provo a impostare su "unlinked" il rapporto fsb-ram il sistema diventa instabile con più facilità.
pgp
La funzione che permette di impostare separatamente le frequenze di ram e fsb è una comodità presente in poche schede madri. Non so il motivo per cui in molte non ci sia questa opzione, ma nel mio caso se provo a impostare su "unlinked" il rapporto fsb-ram il sistema diventa instabile con più facilità.
pgp
quindi in caso di oc, a meno che non si abbia la possibilità di impostare indipendententemente le frequenze,(che da quanto sembra sia la cosa migliore)si tende a sfruttare i rapporti 1:2 1:1 ecc giusto?
quindi in caso di oc, a meno che non si abbia la possibilità di impostare indipendententemente le frequenze,si tende a sfruttare i rapporti 1:2 1:1 ecc giusto?
E' obbligatorio :)
pgp
A ok capito:D sei stato chiarissimo;)
Poi un'altra cosa: quando invece si parla nei dual core, quad core ecc di cachè velocità ecc...questi valori sono appartenenti ad ognuno dei singoli processori giusto?Per esempio l' E8500: ogni processore ha 6 mega di cache e va a 3.20 ghz circa indipendentemente l'uno dall'altro?
Enigmisth
01-08-2008, 13:46
No.
Il processore è 1 e contiene 4 core e ogni core ha la sua cache, 3.20 mhz e la frequenza di lavoro del processore.
Se no secondo il tuo ragionamento un 3.20 sarebbe 3.20*4=12.8 mhz.. MAGARI !
brochure
01-08-2008, 18:29
La cache che indicano è quella complessiva...a volte per amd mettono (n^core)*(cache relativa al singolo core)...cmq come esempio l'E8400 ha 6 MB complessivi, non 12.
A ok quindi diciamo che la frequenza è relativa al die per così dire giusto?Unica quindi....e per la cache com'è la storia uno dice complessiva l'altro dice ognuno ha la sua cache:eek: :D
brochure
01-08-2008, 18:46
La cache indicata è quella complessiva...però non è detto che sia condivisa tra tutti i core: in tal caso nelle specifiche, a volte, invece di indicare quella complessiva in un unico valore la indicano nel formato che ti ho postato sopra, in modo da evidenziare com'è "ripartita" tra i core.
Bye!
secondo me al giorno d'oggi un parametro da tenere d'occhio è quello dei consumi, non soltanto sui laptop
la potenza è troppo spesso eccessiva per l'uso che se ne fa, anche se mi rendo conto che i sistemi operativi sono sempre più avidi di risorse
il mio calcolo è molto semplice: meno consumi significa risparmio di energia elettrica e, specialmente nel caso dei laptop, meno rumore di ventole a rompere le scatole :)
per le prestazioni se proprio sono curioso vado a vedere qualche benchmark giusto per farmi un'idea, ma è un valore che da non giocatore non mi interessa minimamente. la frequenza non la guardo più, perché entrano in gioco troppe variabili ed è un valore che da solo non può dire molto. pensa che sono andato giusto ora a vedere la frequenza della mia CPU perché non avevo idea di quale fosse eppure ce l'ho da un anno e mezzo :asd:
secondo me al giorno d'oggi un parametro da tenere d'occhio è quello dei consumi, non soltanto sui laptop
la potenza è troppo spesso eccessiva per l'uso che se ne fa, anche se mi rendo conto che i sistemi operativi sono sempre più avidi di risorse
il mio calcolo è molto semplice: meno consumi significa risparmio di energia elettrica e, specialmente nel caso dei laptop, meno rumore di ventole a rompere le scatole :)
per le prestazioni se proprio sono curioso vado a vedere qualche benchmark giusto per farmi un'idea, ma è un valore che da non giocatore non mi interessa minimamente. la frequenza non la guardo più, perché entrano in gioco troppe variabili ed è un valore che da solo non può dire molto. pensa che sono andato giusto ora a vedere la frequenza della mia CPU perché non avevo idea di quale fosse eppure ce l'ho da un anno e mezzo :asd:
:D No cmq hai ragione anche il fattore del consumo è importante ma dato che io il pc lo uso per parecchie cose nella scelta dei processori sono sempre stato guidato da differenze di cache e frequenza. Solo che mi rendo conto che con queste ultime generazioni di processori, soprattutto con l'arrivo dei dual core, fare una distinzione con solo quei due valori e quasi impossibile quindi bench a manetta hehe
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.