View Full Version : Non usate il NB sulle gambe!
Salve a tutti!
Forse sapete già tutto, ma meglio che lo dica, anche perchè quando le ricerche saranno complete non sarà possibile nominare marche o altro...
Stamattina ho appena concluso la prima parte di ricerche che stiamo conducendo con l'università e l'ospedale sulle emissioni elettromagnetiche. E' stato divertente misurare un pò tutto l'ambiente di lavoro (un negozio di informatica ben fornito) con il rilevatore di onde elettromagnetiche prestatoci dal dipartimento di fisica. I risultati sui portatili sono molto inquietanti e che meritano che io vi segnali almeno per adesso qualcosa. Ma partiamo dal principio così vi rendete conto. Allora:
Vi dico subito che le norme MPRII svedesi indicano che un monitor a 50cm non deve superare emissioni di 2 (o 4 al max, dipende dalla legislazione e da altri fattori, come la frequenza) mg (milligauss). Perchè proprio il valore 2? Perchè oltre si è visto un raddoppiarsi dei casi di -probabilità- di leucemia. Ovvero, se state a contatto con un valore 2 non è che vi ammalate, ma avete una probabilità doppia rispetto a chi non ci sta.
Ok, qui ci siamo, tutti i monitor sono ok a questa distanza. Anche i pc fissi vanno bene, anche il mio in sign è "in regola", persino appoggiato sul case il rilevatore non dava più di 1.
La cosa fondamentale da sapere è che l'emissione diminuisce con un valore al quadrato rispetto alla distanza, per cui basta anche allontanarsi di pochi cm che il valore si abbassa di molto (al quadrato, appunto).
Le cose si fanno dunque interessanti con i dispositivi che, per il loro comune uso, possono o sono spesso usati a contatto.
Abbiamo provato subito dei cellulari (nokia, avevamo solo quelli) ed i valori da spento sta a 0,8 circa, da acceso (chiamante) 1,2 - 1,4; per cui tutto ok.
Abbiamo provato dei portatili:
Appoggiando il ricevitore sulla tastiera in prossimità della cpu il valore è arrivato a valori incredibili, su un HP con Intel 8100 andava dai 40 fino ai 250 circa mg. Roba da non crederci, siamo rimasti tutti allibiti. Al di sotto, ovvero dove si presume che uno vi appoggi le gambe (ed è molto vicino ai testicoli) il segnale variava dai 20 agli 130 circa. Dobbiamo approfondire, fare più misurazioni e "disegnare" una mappa della superficie. Rimane il fatto che cmq sono dati davvero incredibili.
Vi rassicuro cmq che basta allontanarsi di 20-50cm perchè tutto torni nella norma. In pratica i NB sono fatti per essere usati sulla scrivania e non sulle gambe.
Ho provato pure un eeepc 900 (per vedere se la cosa è correlata alla potenza della cpu) con il suo celeron ULV, a contatto sulla tastiera e anche sotto (l'eeepc è molto sottile) arrivava a 170mg circa. Un acer con Amd Turion X2 superava i 200!. L'acer One con il suo Atom invece dava risultati bassi, a mala pena 4 o meno, non ricordo bene. Per adesso sono solo stime, dobbiamo analizzare un campione molto più vasto, farlo su zone diverse dei portatili, con uso diverso e tanti altri fattori, cmq i primi dati sono tuttavia impressionanti.
Tutto questo per dirvi che i NB non vanno tenuti sulle gambe e spero che presto lo scrivano anche nei libretti d'uso.
Ciao!!
Ciocchino3
26-07-2008, 14:20
molto interessante e utile............anzi io direi proprio allarmante!!!!!!!!!!!:eek:
GRAZIE DELL'INFORMAZIONE!!!
quindi devo stare a più di 50 cm distante dal monitor per ridurre la probabilità di ammalarmi..giusto?azz
si, cercate su internet MPRII e TCO etc... cmq nulla di allarmante, basta sapere come usare la tecnologia; ribadisco che dovrebbero scriverlo nel manuale di ogni portatile, basta usarlo sul tavolo che va già tutto bene, è a contatto che non va... ma se uno non lo sa...:rolleyes:
Cmq ancora peggio, sono le incubatrici, su questo cmq è già uscita una pubblicazione. Andrebbe vietato l'uso se non in condizioni strettamente necessarie, al pari di Tac, RX, o Pet...
Donbabbeo
26-07-2008, 14:36
davvero interessante, grazie dell'informazione e tienici aggiornati con i test!
davvero interessante, grazie dell'informazione e tienici aggiornati con i test!
certo, credo che a settembre dovrebbe uscire una pubblicazione, cmq è opera del prof. Bellieni dell'Università di Siena, una persona in gamba, io faccio ben poco, se non fornire il materiale e dare una mano.
Grazie delle informazioni!
Tienici informati!
-EdoTech.
Mi aggiungo al coro e ringrazio delle informazioni,ma ora cominciano le paranoie: sono anni che uso il pc e non credo di averlo osservato sempre ad almeno 50 cm di distanza:( ...
50cm sono una distanza abbastanza indicativa, l'importante è non lavorarci -a contatto-; ricorda diminuisce al quadrato della distanza, ovvero se la distanza si raddoppia l'ntensità diminuisce molto più della metà, in parole povere...
Prospettiva80
26-07-2008, 18:53
Ottimo lavoro LordPBA!
Magari se fosse possibile a ricerca terminata sarebbe utile fare un bel pdf da pubblicare sulla rete e liberamente scaricabile.
Benissimo! E' da quando ho comprato il portatile... ossia un anno che lo uso da letto tenendolo proprio sulle gambe e zone limitrofe! Che culo!
Salve a tutti!
Forse sapete già tutto, ma meglio che lo dica, anche perchè quando le ricerche saranno complete non sarà possibile nominare marche o altro................................................................................................................
Ciao!!
Ciao a tutti,
comunque sia ringrazio LordPBA per i test effettuati e per le prove che tenere un notebook vicino crea danno al corpo umano. Detto questo però non serve avere un cervello tanto sviluppato per arrivarci. Anche solo il fatto che era saltato fuori tempo fa, diceva che gli apparati genitali soffrono ad un'allzamento anche minimo della loro temperatura, e basta pensare che quando appoggi un portatile sulle gambe arriva più o meno a 40-45°. Il corpo umano rimane fisso a 36°, di solito, ma comunque la zona sarebbe soggetta ad una temperatura di 38-40° fissi, rendendo pericoloso per l'organismo umano l'innalzamento della temperatura in quel tale punto.
Inoltre chi non sa che i portatili scaldano? Anche il portatile meno "caloroso" dissipa parte del calore sullo chassis, che a sua volta dissipa calore all'aria. Chiaramente se invece di aria, lo chassis si ritrova cotone, tende ad aumentare la propria temperatura, aumentando anche la temperatura dei componenti. Poi chiaramente basti pensare che una buona percentuale di portatili ha addirittura prese d'aria sotto che in caso non trovassero sfogo farebbero sforzare il corpo attivo (ventola) oppure innalzare anche di 4-5° la temperatura del componente corrispondente.
Scusatemi se mi sono dilungato, ma mi sembrava giusto legare le prove fatte (gentilmente) da LordPBA a questo pezzettino di intuito.
Salutoni, Whity :)
Ottimo lavoro LordPBA!
Magari se fosse possibile a ricerca terminata sarebbe utile fare un bel pdf da pubblicare sulla rete e liberamente scaricabile.
Ok, lo propongo al prof. Hey... in sign hai una citazione fantastica! Di chi è??:D
Cmq più che un pdf libero, l'obbiettivo sarebbe quello di far inserire l'avvertenza di non usarlo appoggiato sulle gambe, o altra parte del corpo, all'interno di ogni NB... sarebbe giusto che la gente ne sia informata, poi uno lo usa come li pare, ma l'importante è saperlo. Nei cellulari esistono già queste avvertenze, mentre nei NB no... non capisco il perchè. Credo per il fatto che la diffusione dei NB non ha suscitato questi interrogativi come il cell. o forse perchè i nb vecchi emettevano meno onde? Vedremo...
Ciao a tutti,
comunque sia ringrazio LordPBA per i test effettuati e per le prove che tenere un notebook vicino crea danno al corpo umano. Detto questo però non serve avere un cervello tanto sviluppato per arrivarci. Anche solo il fatto che era saltato fuori tempo fa, diceva che gli apparati genitali soffrono ad un'allzamento anche minimo della loro temperatura, e basta pensare che quando appoggi un portatile sulle gambe arriva più o meno a 40-45°. Il corpo umano rimane fisso a 36°, di solito, ma comunque la zona sarebbe soggetta ad una temperatura di 38-40° fissi, rendendo pericoloso per l'organismo umano l'innalzamento della temperatura in quel tale punto.
Inoltre chi non sa che i portatili scaldano? Anche il portatile meno "caloroso" dissipa parte del calore sullo chassis, che a sua volta dissipa calore all'aria. Chiaramente se invece di aria, lo chassis si ritrova cotone, tende ad aumentare la propria temperatura, aumentando anche la temperatura dei componenti. Poi chiaramente basti pensare che una buona percentuale di portatili ha addirittura prese d'aria sotto che in caso non trovassero sfogo farebbero sforzare il corpo attivo (ventola) oppure innalzare anche di 4-5° la temperatura del componente corrispondente.
Scusatemi se mi sono dilungato, ma mi sembrava giusto legare le prove fatte (gentilmente) da LordPBA a questo pezzettino di intuito.
Salutoni, Whity :)
Più che la temp corporea, in generale, tutto ciò che è elettrico e che riscalda molto vuol dire che ha un bell'assorbimento di corrente. Cmq le onde vengono fermate da metalli magnetici (ovvero quelli a cui si possono attaccare le calamite), quindi alluminio o altro non serve a nulla... mi sto facendo una certa cultura in questo campo... è molto interessante...:cool: ...scusate un pò OT...
Ah, occhio, non è che cmq un campo elettromagnetico elevato crea automaticamente danno alla salute, non allarmiamoci troppo, ma aumenta le probabilità... certo se queste però sono aumentate del 300% io mi scanserei.... e poi dipende anche molto da quanto tempo...
Scusate ma di che radiazioni stiamo parlando? e poi penso vadano distinti i monitor LCD dai CRT...
inoltre non è che tutti i tipi di onde sono dannose per la salute, bisogna considerare intensità, frequenza, ecc.
i processori e i componenti poi.. se stanno così le cose allora le antenne WIFI dovrebbero aver già causato migliaia e migliaia di tumori..
mi sembra veramente strano tutto ciò, se ci sono delle normative e i valori misurati sono nettamente superiori a quelli indicati, ci sarebbe l'obbligo per i produttori di scrivere nel manuale d'uso, di utilizzare i prodotti a distanza dal corpo, i case dovrebbero avere lastre per filtrare le onde, ecc.
non voglio mettere in dubbio il lavoro di LordPBA, ma ripeto mi sembra tutto un po' strano
Scusate ma di che radiazioni stiamo parlando? e poi penso vadano distinti i monitor LCD dai CRT...
inoltre non è che tutti i tipi di onde sono dannose per la salute, bisogna considerare intensità, frequenza, ecc.
i processori e i componenti poi.. se stanno così le cose allora le antenne WIFI dovrebbero aver già causato migliaia e migliaia di tumori..
mi sembra veramente strano tutto ciò, se ci sono delle normative e i valori misurati sono nettamente superiori a quelli indicati, ci sarebbe l'obbligo per i produttori di scrivere nel manuale d'uso, di utilizzare i prodotti a distanza dal corpo, i case dovrebbero avere lastre per filtrare le onde, ecc.
non voglio mettere in dubbio il lavoro di LordPBA, ma ripeto mi sembra tutto un po' strano
Giustissima osservazione. Premetto che non sono un esperto. Cmq stiamo parlando esclusivamente di onde elettromagnetiche generate da un campo elettrico. Le antenne Wi-fi, cellulari ed altro emettono molto poco di queste onde, che sono a frequenze molto più elevate. Per quanto riguarda la frequenza, sono tutte onde sui 50hz (la corrente alternata nostra), e per la salute più la frequenza è bassa e più sono dannose, perlomeno a grandi linee, poi ovviamente dipende dalla forza del campo (quello che abbiamo misurato). Inoltre ripeto, non è che causano automaticamente tumori, ne aumentano le probabilità; purtroppo non sappiamo ancora di preciso cosa causi i tumuri per cui qui si ragiona per probabilità. Cmq vorrei ricordare che fumo ed alcool sono già da tempo classificati come sostanze che aumentano non poco la probabilità di tumori, ma scommetto che molti di noi ieri sera (sabato) sono andati tranquillamente a bere qualcosa e fumarsi una siga senza pensarci; qui entra in gioco la percezione del pericolo, ma è un altro discorso... cmq niente allarmismi, sono solo cose da sapere per comportarsi di conseguenza, nulla di più. La certezza a questo mondo non c'è di nulla, si parla di probabilità ormai. Ciao!!
Solo uno spunto di riflessione, giusto per amliare la chiacchierata: leggo nell'articolo di LordPBA che si parla di "milliGauss" (oppure di microTesla se preferite, dato che 1 microTesla = 10 milliGauss)
Chiarisco che queste unità di misura si riferiscono ai famigerati "ELF" ovvero campi elettromagnetici di "bassa frequenza", fino a 300 Hertz.
Aggiungo anche che questo è soltanto uno degli aspetti che riguardano l'inquinamento elettromagnetico; tutti i dispositivi presi in considerazione (computer, laptop, pda, telefonini, ecc.) emettono anche notevoli quantità di campi elettromagnetici ad alta frequenza, per esempio i 2,4 GHz dei sistemi wireless, i 900 e 1800 MHz dei telefoni cellulari, le emissioni ad alta frequenza (vedi clock) dei microprocessori ecc.
Valori questi che non possono essere rilevati dal misuratore utilizzato nella ricerca svolta presso l'università... in effetti l'autore spiega che si tratta solo della prima parte di una serie di test.
Ah, se capita l'occasione, potete anche provare a misurare le emissioni ELF delle "radiosveglie" che alcuni di noi hanno sul comodino oppure delle "termocoperte" ecc.
Interessante sarebbe anche misurare i milliGauss rilevati sul guanciale del letto nei tanti esempi di miniappartamenti moderni laddove la testiera del letto confina con la parete della cucina dove c'è il frigorifero :p
Solo uno spunto di riflessione, giusto per amliare la chiacchierata: leggo nell'articolo di LordPBA che si parla di "milliGauss" (oppure di microTesla se preferite, dato che 1 microTesla = 10 milliGauss)
Chiarisco che queste unità di misura si riferiscono ai famigerati "ELF" ovvero campi elettromagnetici di "bassa frequenza", fino a 300 Hertz.
Aggiungo anche che questo è soltanto uno degli aspetti che riguardano l'inquinamento elettromagnetico; tutti i dispositivi presi in considerazione (computer, laptop, pda, telefonini, ecc.) emettono anche notevoli quantità di campi elettromagnetici ad alta frequenza, per esempio i 2,4 GHz dei sistemi wireless, i 900 e 1800 MHz dei telefoni cellulari, le emissioni ad alta frequenza (vedi clock) dei microprocessori ecc.
Valori questi che non possono essere rilevati dal misuratore utilizzato nella ricerca svolta presso l'università... in effetti l'autore spiega che si tratta solo della prima parte di una serie di test.
Ah, se capita l'occasione, potete anche provare a misurare le emissioni ELF delle "radiosveglie" che alcuni di noi hanno sul comodino oppure delle "termocoperte" ecc.
Interessante sarebbe anche misurare i milliGauss rilevati sul guanciale del letto nei tanti esempi di miniappartamenti moderni laddove la testiera del letto confina con la parete della cucina dove c'è il frigorifero :p
Giusto, però solo un appunto... le ELF vanno dai 3 ai 30hz (uno zero in più hai messo...:) ) E le frequenze più pericolose sono quelle dai 6 algi 8hz, che sono sia quelle emesse dalla terra che dal cervello (che coincidenza.... gli studi
qui sono controversi... ma si va troppo OT...). Grazie per il contributo cmq. Ciao!!
Ribadisco ELF = 30 - 300 Hz :p
Questa la classificazione in base alla frequenza:
ULF (Ultra Low Frequency) 3 - 30 Hz
ELF (Extremely Low Frequency) 30 -300 Hz
mi spiace ragazzi, ma se la vostra fonte dice così è errata! La classificazione in dettaglio la trovate qui: http://www.tesionline.com/__PDF/13436/13436p.pdf
A livello di ufficialità, l'ARPA (organo preposto al controllo al controllo ambientale) considera addirittura "ELF" tutte le frequenze comprese tra 3 e 3000 Hz
http://www.arpa.veneto.it/glossario_amb/htm/radiazioni_non_ionizzanti.asp
Prospettiva80
28-07-2008, 10:01
Ok, lo propongo al prof. Hey... in sign hai una citazione fantastica! Di chi è??:D
Cmq più che un pdf libero, l'obbiettivo sarebbe quello di far inserire l'avvertenza di non usarlo appoggiato sulle gambe, o altra parte del corpo, all'interno di ogni NB... sarebbe giusto che la gente ne sia informata, poi uno lo usa come li pare, ma l'importante è saperlo. Nei cellulari esistono già queste avvertenze, mentre nei NB no... non capisco il perchè. Credo per il fatto che la diffusione dei NB non ha suscitato questi interrogativi come il cell. o forse perchè i nb vecchi emettevano meno onde? Vedremo...
Condivido, se i sospetti dovessero essere confermati dalle ricerche l'avvertenza sul manuale sarebbe perlomeno d'obbligo (sempre se i produttori di portatili non facciano in qualche modo lobby per rimandare...). Per il pdf mi riferivo alle persone come me che magari vogliono approfondire un po' di più l'argomento da un punto di vista più tecnico. Ma ricerche analoghe svolte negli Usa o in altrei paesi europei non sono mai state fatte?
Ps la sign è una citazione di me stesso fatta durante una serata di delirio organizzato con amici :-)
Azzarola! Attendiamo i dati definitivi della ricerca...
interessante
certo che il nome stesso del portatile, laptop, ti suggerirebbe di tenerlo sulle gambe :D
cosa che evito di fare perché al di la di queste emissioni che non posso misurare mi rendo conto perfettamente del calore sprigionato da quegli affari. secondo me già quello può essere dannoso alla lunga, specialmente per l'amico che abbiamo in mezzo alle gambe...
Siamo andati avanti con il prof.
Abbiamo misurato la superficie dei NB in basso, ovvero quella sottostante, che è quella che ci interessa di più. I dati sono inferiori a quelli della parte superiore. Non sembra perchè siano schermati, ma perchè la CPU all'interno dei NB è capovolta, quindi la base è attaccata in alto.
Abbiamo diviso la superficie in 5 punti. Gli angoli estremi ed il centro. I valori sono piuttosto vari. Ai bordi, i dati sono nella norma, nel centro arrivano anche intorno ai 100mg (sempre a contatto, ripeto). Il picco cmq rimane dove è collocata la cpu.
Contiamo di fare rilevazioni su un campione più vasto e di approfondire la causa del forte segnale EM, sembra la cpu, ma non è da sottovalutare la gpu o altro. Cmq, ripeto ancora, il campo EM è si molto forte, ma estremamente piccolo (la cpu, escluso il die è di circa 1cm se non meno...) per cui ancora una volta, basta allontanare il rilevatore anche di 1-2 cm che il campo scende di molto, da 100 a 10 o meno circa... Il fatto è che il valore non è esattamente costante, sarà per lo speedstep o cool&quite? Boh... certo lo strumento ha un pò di tolleranza, ma tipo 0,1 o meno...
Cmq ora si va tutti in vacanza per 15gg almeno!!!:D Vi faccio sapere! Ciao!!
peppogio
02-08-2008, 18:41
sto scrivendo col portatile sulle gambe e sulle p... :rolleyes:
sto scrivendo col portatile sulle gambe e sulle p... :rolleyes:
:sperem:
ehm... personalmente non ho molto a che fare con gli ELF, non più della popolazione generale almeno... ma ho sempre "litigato" di brutto (ormai è una vita) con VHF, UHF fino alle SHF...
Devo dire (dall'alto dei miei "anta") che le mie @@ ed attributi connessi :D funzionano ancora ottimamente e, per quanto mi riguarda, i vari spacciatori di "sildenafil" potrebbero anche andare a vendere patate al mercato! :sofico:
Novità?
è da tempo che mi chiedo se avere il pc acceso in camera anche di notte faccia male...
la distanza dal letto è di 1/1.5 m
ma è vero che anche se ci si tiene a distanza di sicurezza, con il passare delle ore la stanza si riempie di onde?
se sì che entità hanno e sono dannose?
ciao ;)
Novità?
è da tempo che mi chiedo se avere il pc acceso in camera anche di notte faccia male...
la distanza dal letto è di 1/1.5 m
ma è vero che anche se ci si tiene a distanza di sicurezza, con il passare delle ore la stanza si riempie di onde?
se sì che entità hanno e sono dannose?
ciao ;)
Ciao! Novità per ora nessuna... la distanza di 1/1,5mt è molto ampia per un campo magnetico di una cpu, per cui tranquillo. Il fatto che si possa riempire la stanza con il tempo francamente non lo so, ma credo di no, le onde elettromagnetiche sono onde e non corpuscoli per cui non hanno massa... almeno credo :mbe:
P.s. anche io ho il pc in camera, però preferisco tenerlo spento di notte... penso sia meglio così
Stargazer
18-09-2008, 20:53
Interessante la prova con atom
mi ricorda un vecchio studio di pc professional sull'utilizzo delle plastiche dei monitor dove molte erano ehm tossiche; anche li non c'era stato modo di sapere quali marche però :asd:
Le prove le hai fatte col wifi acceso?
Penso poi hai notato sui cell che ogni tot minuti c'è un picco
è il momento esatto che interroga la cella per dire guarda che sono qui :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.