PDA

View Full Version : Fotografare in viaggio con la reflex


uncletoma
26-07-2008, 13:42
In questo thread si tratta di tematiche diverse, gia' trattate altrove (tipo l'ottica unica) gia' trattate altrove.
Perche' allora un siffatto thread? Semplice.
Oggi ho preso i due libri di Scott Kelby sulla fotografia digitale (topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1204226) e mi capita l'occhio su un capitoletto intitolato In questo caso, e' meglio limitare l'attezzatura (pg. 152 dell'edizione italiana) dove dice: un obbiettivo vi deve bastare ed avanzare e consiglia il 18-200 VR Nikon o il 28-200 Canon. Poi parla anche di treppiedi (dall'economico a quello da 600 euro) ed altri componenti.
Perplesso, vado a parlare con un amico Canonista che viaggia spesso e gli chiedo: che ne pensi?
E lui: bella domanda, dipende. In aereo talvolta imbarco due macchine e un tot di obbiettivi, ma poi la scelta quotidiana dipende da dove vado. Se e' una zona tranquilla, con molta polizia in giro mi porto la macchina migliore e 2 o 3 buone ottiche, se penso di andare in interni anche il flash. Ma se vado in una zona malfamata mi porto solo un'ottica economica, soprattutto quella kit, e il corpo da battaglia. E no, non comprerei mai il 28-200, non esiste proprio.
Il mio consiglio se si vuole viaggiare leggeri e' avere una buona ottica base, e sia Sigma che Tamron e Tokina ne fanno di eccellenti, e un moltiplicatore di focale. Ecco come viaggiare leggeri e con tutto, secondo me. Ma poi - mi guarda - hai Nikon, no? E allora comprati il 16-85 (e io, tra me e me: eh, non costasse cosi' caro...) e vivi felice. Al limite ce' il 55-200 VR da abbinarci e basta.
E io: si, ok, ma flash, treppiedi, filtri, eccetera?
E lui: polarizzatore e basta, per le foto un biancoenero ci sono appositi filtri per Photoshop (non gli ho detto che io e PS non possiamo convivere assieme) che vanno benissimo. Al limite un UV davanti alla lente in certe situazioni (mi ha fatto l'elenco, ma inutile farlo a voi, sono situazioni di "occhio che qui la lente piu' sporcarsi"). caricabatterie, kit di pulizia e tutto il resto restano in albergo. Al limite una seconda scheda di memoria e un'altra batteria. E basta, non devi portarti dietro il mondo.
Io: si, na tu lo fai
Lui: in aereo si, a piedi viaggio leggero. Cosa mi porto dietro dipende dalle situazioni, te l'ho detto. E se devo portarmi dietro molta roba affitto una macchina, non vado a piedi.
Poi ha ripreso a lavorare e la discussione e' finita.
Voi dove vi vedete di piu'?
Monoottica alla Kelby o biottica/monoottica piu' moltiplicatore?
O tri/quadri/pentaottica?

tonike
26-07-2008, 15:06
io quando vado in viaggio\escursione col mio bello zainetto tamrac adventure 7 ci metto tutto quello che ho (ma anche se avessi di più cercherei di fare una cernita) in modo da viaggiare il più leggero possibile, ma senza rinunciare alla fotografia come si deve ;)

Raziel7
26-07-2008, 15:50
Io penso che vada necessariamente ridotta al minimo l'attrezzatura in viaggio. Spesso non si ha il tempo di fare fotografie con la necessaria calma e spesso le condizioni non permettono di cambiare obiettivo con la necessaria tranquillità. Opterei per un bel tuttofare, o almeno non portarsi appresso le ottiche fisse (se proprio si deve il 50mm). Un filtrazzo UV e via...Poi dipende, spesso molte persone per fotografie "in viaggio" intendono anche le uscite fuori porta magari in montagna o al primo posto di campagna. Lì è diverso, sei uscito per fare foto è giusto che tu ti porti gli obiettivi di cui senti il bisogno. Al contrario se parti per un bel posto di mare una settimana con la tua ragazza tutti quegli obiettivi non serviranno a nulla.

uncletoma
26-07-2008, 20:05
Per fotografia di viaggio intendo il viaggio nel senso piu' vero ed ampio della parola. Ok, non sono come il mio amico Canonista che gira il mondo (2 o 3 volte l'anno) ed e' stato in Messico, Venezuela, Sud Africa, eccetera, eccetera.
Io (per ora) mi limito all'Europa, in moto :)
(anche se mi piacerebbe fare un bel giro, di almeno due settimane, negli States. E in quel caso la moto conviene affittarla, ma in genere sono HD e le odio :O )
Quando sono stato in Spagna (Andalusia) due settimane e per poco facevo fatica a trovar posto a una compatta :cry:

Max(IT)
26-07-2008, 20:56
io credo che un corpo piccolo e leggero (tipo la mia 400D, ma chiaro che il discorso vale per tutte le entry level che pesano meno di 6-700 gr), con tre ottiche (18-55, 50 e 55-250) due CF da 2 Gb ed una batteria di ricambio siano il corredo da viaggio ideale.
Poco ingombrante, copre tutte le esigenze e non pesa troppo.

JCD's back
26-07-2008, 21:11
io credo che un corpo piccolo e leggero (tipo la mia 400D, ma chiaro che il discorso vale per tutte le entry level che pesano meno di 6-700 gr), con tre ottiche (18-55, 50 e 55-250) due CF da 2 Gb ed una batteria di ricambio siano il corredo da viaggio ideale.
Poco ingombrante, copre tutte le esigenze e non pesa troppo.

sono d'accordo, ma ritengo anche che si possa tranquillamente affrontare una giornata anche con un 18-200 VR (parlo ovviamente di Nikon) e basta; certo che potrebbero bastare anche un paio di ottiche fisse (grandangolo più 50ino)

teod
26-07-2008, 21:34
Come al solito dipende... ci sono posti dove vorresti avere tutto il corredo della marca di cui hai il corpo.
Io viaggio "leggero" da parecchio tempo con Canon 20D, 10-22 e 24-105 F4L IS (prima 28-135is) e sinceramente non trovo nulla di meglio. Solo in casi "più impegnativi" (es safari o altro) mi porto anche i fissi: 200 2.8 e 35 f2.
E' da qualche anno che viaggio così; per i viaggi più lunghi in aereo ed espressamente fotografici mi porto uno zaino capiente e ci metto: corredo (3 o 4 ottiche), hard-disk come storage, CF, filtri (ir, UV e pola... e qualche volta digradante), caricabatteria, kit pulizia; in stiva spedisco il treppiede e in valigia metto una borsa leggera; ma questo nei casi da "battaglia" dove mi sposto in auto o fuoristrada in posti eccezionali.
Per i viaggi meno fotograficamente impegnativi: borsa anonima, caricabatteria, 10-22, 24-105, 20D e stop. Di solito giro così nelle città.
Ciao

mino79
26-07-2008, 22:49
Io sono per più ottiche, senza moltiplicatore, e mi sto costruendo i seguenti corredi:

- Sigma 24-70/2,8 e 70-200/2,8 per pellicola o FF;
- un corredo di fissi con 24/2,8, 50/1,8 e 85/1,8, sempre su pellicola o FF;
- Sigma 15-30, 50/1,8 e 70-200/2,8 per aps-c

uncletoma
26-07-2008, 23:57
A parte il fatto dei "corredi" (o porto dei corredi di focali e un paio di pantaloni, una camicia e poco altro per una settimana o due, oppure l'inverso :rotfl:), quello delle due ottiche e' un discorso invece molto interessante.
Ora, a parte il 18-200 VR (ma a questo punto non sarebbe meglio, qualitativamente, il 18-135? Non avra' la funzione VR, ma pare una buona ottica tuttofare), ora sto valutando di affiancare al 55-200 VR un 16-85 VR oppure qualcosa di superiore all'ottica kit Nikon, con una scelta fatta nel famoso trittico Sigma (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/315-sigma-af-18-50mm-f28-dc-ex-macro-review--lab-test-report?start=1), Tamron (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/290-tamron-af-17-50mm-f28-sp-xr-di-ii-ld-aspherical-if-nikon-test-report--review) e Tokina (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/274-tokina-af-16-50mm-f28-at-x-pro-dx-nikon-lens-test-report--review).
Per il 50 mm... non saprei, e' probabile che la mia ottica fissa alla fine sia un 30mm o 35mm tipo il Sigma 30mm f/1.4 (http://www.photozone.de/canon-eos/298-sigma-af-30mm-f14-ex-hsm-dc-test-report--review)
Si, ma questo non e' viaggiar leggeri :sofico:

JCD's back
27-07-2008, 00:13
A parte il fatto dei "corredi" (o porto dei corredi di focali e un paio di pantaloni, una camicia e poco altro per una settimana o due, oppure l'inverso :rotfl:), quello delle due ottiche e' un discorso invece molto interessante.
Ora, a parte il 18-200 VR (ma a questo punto non sarebbe meglio, qualitativamente, il 18-135? Non avra' la funzione VR, ma pare una buona ottica tuttofare), ora sto valutando di affiancare al 55-200 VR un 16-85 VR oppure qualcosa di superiore all'ottica kit Nikon, con una scelta fatta nel famoso trittico Sigma (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/315-sigma-af-18-50mm-f28-dc-ex-macro-review--lab-test-report?start=1), Tamron (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/290-tamron-af-17-50mm-f28-sp-xr-di-ii-ld-aspherical-if-nikon-test-report--review) e Tokina (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/274-tokina-af-16-50mm-f28-at-x-pro-dx-nikon-lens-test-report--review).
Per il 50 mm... non saprei, e' probabile che la mia ottica fissa alla fine sia un 30mm o 35mm tipo il Sigma 30mm f/1.4 (http://www.photozone.de/canon-eos/298-sigma-af-30mm-f14-ex-hsm-dc-test-report--review)
Si, ma questo non e' viaggiar leggeri :sofico:

dei tre, io prenderei il Tamron

mino79
27-07-2008, 00:34
A parte il fatto dei "corredi" (o porto dei corredi di focali e un paio di pantaloni, una camicia e poco altro per una settimana o due, oppure l'inverso :rotfl:), quello delle due ottiche e' un discorso invece molto interessante.

naturalmente i corredi che ho elencato sarebbero da usare uno alla volta, non tutti assieme...;)
se non si hanno particolari esigenze di ultragrandangoli e tele spinti io opterei per due zoom luminosi; un tele 70-200/2,8 Sigma o Nikon, e un tuttofare come il Tamron 17-50/2,8.

uncletoma
27-07-2008, 00:38
se non si hanno particolari esigenze di ultragrandangoli e tele spinti io opterei per due zoom luminosi; un tele 70-200/2,8 Sigma o Nikon, e un tuttofare come il Tamron 17-50/2,8.
Soluzione incredibilmente interessante. Ora ne devo valutarne l'aspetto economico, che ho una marea di spese ben piu' importanti :(
(e nel frattempo continuo ad usare le due ottiche Nikon che ho :) )

JCD's back
27-07-2008, 00:44
la mia idea sarebbe proprio questa, soprattutto il Tamron mi attira parecchio (il 70-200 Nikon costa troppo, magari avercelo....)

uncletoma
27-07-2008, 15:26
la mia idea sarebbe proprio questa, soprattutto il Tamron mi attira parecchio (il 70-200 Nikon costa troppo, magari avercelo....)
Perche' invece il Sigma lo regalano... :cry: :cry: :cry:
Ok, prima uno tra i tre Tamron/Tokina/Sigma (sigma un po' troppo caro, Tamron il miglior compromesso, Tokina per il 16mm anche se vignetta alquanto fino a, se non ricordo male, f/4), poi si vedra' ;)
Anche se il 16-85 VR pare proprio una bella ottica. Poche idee ma ben confuse :asd:

JCD's back
27-07-2008, 20:21
Perche' invece il Sigma lo regalano... :cry: :cry: :cry:
Ok, prima uno tra i tre Tamron/Tokina/Sigma (sigma un po' troppo caro, Tamron il miglior compromesso, Tokina per il 16mm anche se vignetta alquanto fino a, se non ricordo male, f/4), poi si vedra' ;)
Anche se il 16-85 VR pare proprio una bella ottica. Poche idee ma ben confuse :asd:

su photozone danno il tamron leggermente superiore al sigma :)

uncletoma
27-07-2008, 23:59
su photozone danno il tamron leggermente superiore al sigma :)
Tutte le comparazioni fatte da utenti dicono esattamente il contrario :)
Se non erro avevo beccato un thread sui due obbiettivi su P4U, tempo fa.

JCD's back
28-07-2008, 00:43
Tutte le comparazioni fatte da utenti dicono esattamente il contrario :)
Se non erro avevo beccato un thread sui due obbiettivi su P4U, tempo fa.

buono a sapersi, posta posta ;)

DreamLand
28-07-2008, 09:35
In viaggio inteso come minimo un week-end porto 40d + 17-40 f/4L + 50 f/1.4 + 70-200 f/4L in rare occasioni anche il flash 430ex. Naturalmente tutti i paraluce, kit di pulizia e cf a volontà rigorosamente da 2gb.

code010101
28-07-2008, 09:45
per il viaggio, credo che il 18-200 VR sia insostituibile, imho

(mentre del 18-135 ne parlano male assai)

Ste

uncletoma
28-07-2008, 10:58
buono a sapersi, posta posta ;)
Appena lo (ri)trovo lo faccio ;)

Edit:
strano, non lo trovo. Magari era su un altro forum.
Mi ricordo che interveniva un possessore del Sigma e ne descriveva accuratamente pregi, difetti e spiegava il motivo del maggior costo rispetto a Tamron e Tokina: costruzione migliore, materiali piu' solidi, eccetera.
Qui (http://www.zmphoto.it/forum/viewtopic.php?t=10699&postdays=0&postorder=asc&start=0) e qui (http://www.canonclubitalia.com/public/forum/Tokina-16-50-Tamron-17-50-Canon-1-t43786.html) ci sono comparative (link gia' presenti qui sul forum) delle comparative tra le due "T", ma sul secondo, tra pagina 3 e pagina 4... guarda ;)
Ops... mi confondevo con un altro range di focali :rotfl:
(probabilmente gli ultrawide o altro)

eru
28-07-2008, 16:28
Dipende da quanto sei esigente, tutto lì. Se ti accontenti della decenza il 18-200 nikon va benone ed effettivamente ci fai un viaggio.
Se però vai in posti particolari, se non prima, sicuramente dopo, ti penti di non aver avuto il tuo 24-70 un bel 300 fisso, o un 14-24 ecc.

Io feci un bellissimo viaggio in Patagonia, avevo appena preso la D200 col 18-200 in kit a ridosso del viaggio, non avevo voglia e soldi da investire in altre lenti e dopo il viaggio mi sembrava di aver fatto delle foto da urlo.
Poi ora le riguardo a confronto di quelle fatte con lenti pro, anche in posti meno spettacolari, e so già che mi tocca tornare in Patagonia per rifare tutte le foto ;) e il detto che la foto la fa il fotografo e non la lente è pur vero ma lo stesso fotografo con lenti diverse fa foto diverse ...

Ora mi porto tutte le lenti che entrano nello zainetto che porto in aereo poi ogni giorno a seconda dell'uscita metto macchina al collo con una lente, custodia molto capiente della macchina con dentro altra lente, e custodia cilindrica grande (da 300) con terza o anche quarta lente. Quindi minimo 3 lenti. Se esco in notturna di sicuro lascio il 300 a casa. Occasionalmente col 24-70 mi sentirei di uscire senza rinunciare a troppissimo. Gli obiettivi in cassafortina della stanza d'albergo se c'è.

Ovviamente le cose si complicano parecchio se la meta sono posti malfamati, tendenzialmente cerco di evitarli anche se si perdono begli scatti.

eru
28-07-2008, 16:32
Comunque aggiungo una nota. Quando ti porti più lenti ti troverai a cambiarle parecchio. A questo scopo trovo impropobinibile viaggiare con lo zainetto in spalla (salvo ad esempio un'escursione in montagna). Lo zainetto lo uso solo per il viaggio in aereo. Nell'uso reale devi avere tutto a portata di mano e comodo, togli una lente, la sbatti nella sacchetta a tracolla, prendo l'altra e la metti. Se ogni volta ti devi togliere lo zaino dalla spalla ti passa la voglia e perdi foto. Ti consiglio il contenitore enorme da fotocamera, Tamrac o Lowepro, in quello ci metti la macchina con un 300 montato oppure tenendo macchina al collo ci sbatti 2 lenti. E poi ci sono ottimi contenitori cilindrici da mettere a tracolla. La gente ti guarda un pò strano ma trovo sia la soluzione più comoda.

uncletoma
28-07-2008, 21:22
eru, quale parte di "viaggio in moto" non ti e' chiara?
(cfr.: Davide "Tu vuoi che? Per fare cosa?" Bianchi.)
Potessi portarmi nmila ottiche lo farei (e infatti, con calma, tempo, pazienza e risparmi mi creero' un corredo che copra tutte le mie esigenze) ma, capisci, in moto lo spazio e' quello che e'.
C'e' la borsa da serbatoio, due borse laterali e un bauletto (il mio trittico e' composto dai fantastici componenti del kit E52 (http://www.givi.it/caschi_borse_bauli_accessori.asp?CO_ID=38) della GiVi, mentre la borsa da serbatoio la decido a seconda della meta. Ne ho tre di diverse capienze :)). O metto un corredo incredibile, oppure devo raggiungere dei compromessi. Ragionandoci sopra credo che la soluzione migliore sia quella bi/tri ottica (zoom wide, zoom normale, zoom tele). Pero' in certe situazioni (magari quando vai a visitare un posto non accessibile con un mezzo ma solo a piedi e devi fare chilometri con un corredo da motociclista addosso - pesa, tiene caldo e uccide i non abituati in due picosecondi: giacca con protezioni, pantaloni, stivali o stivaletti, guanti) uno zoom "all range" puo' venire utile. E' da situazioni d'emergenza e' nulla piu' :)

eru
28-07-2008, 23:02
18 200 allora, dà risultati più apprezzabili del previsto. Se prevedi molti paesaggi magari aggiungi un fisso piccoletto grand'angolare

uncletoma
28-07-2008, 23:50
Diciamo che il 18-200 e' in wish list, assieme a una marea di altre ottiche ;)
(zoom ultrawide e zoom normale veramente valido su tutti)

marklevi
29-07-2008, 01:48
io in viaggio mi porto tutta roba leggera... 20d 10-22 e 28-135 e volte un flash esterno, raramente il treppiede leggero.
un viaggio non vuol dire farsi infiammare un ginocchio (cosa che mi capitò qualche tempo fa).
fanculo 35L 1d 100-400 e simili mattoni :D
alla fine vengono le stesse foto con qualità sovrabbondante

certo, in casi particolari caricarsi con qualcosa extra male non fa se ci hanno necessità specifiche

Mik_D60
29-07-2008, 09:56
Sono reduce dal viaggio di nozze nell'West degli U.S.A. in compagnia della D60+16-85VR (oltre che di mia moglie...:D )

Che dire...accoppiata eccezionale, all'inizio sembra un po' pesante/ingombrante, ma dopo 1500 foto non ci fai più caso.

L'obiettivo ha coperto egregiamente tutte le mie necessità di focale, forse solo quando abbiamo avvistato un orso con i piccoli ho sentito la necessità di un bel 70-300VR...

Per ora lo giudico un obiettivo ideale per i viaggi

]Rik`[
29-07-2008, 18:36
io giro col tamron 17-50 2.8 + e il tamron 70-300 4-5.6, fine..a volte mi porto dietro anche il cinquantino canon tanto è grosso come un tappo :asd:

uncletoma
29-07-2008, 22:08
Il 16-85 VR mi stuzzica (al pari della tripletta di f/2.8 Tamron, Tokina, Sigma), ma l'indecisione tra i quattro e' sempre massima :(
In effetti il Nikkor puo' fare bene (sicuramente meglio, a livello qualitativo, del 18-200 VR) da ottica tuttofare.
E poi il 55-200 VR pesa nulla :D