View Full Version : Brunetta e i fannulloni
cornetto
26-07-2008, 10:23
http://www.corriere.it/economia/08_luglio_26/bunetta_statali_fed10ed8-5ad7-11dd-95e7-00144f02aabc.shtml
LA LETTERA: LE MISURE ANTI-FANNULLONI
Il sindacato che difende
il tesoretto dei privilegi
Brunetta: «Dobbiamo riformare, sforzarci di rendere il Paese più efficiente. Anche nel pubblico impiego»
Caro Direttore, sì, sono contro i dipendenti pubblici fannulloni e ho intenzione di continuare, non mollo. Ma non penso affatto che tutti i dipendenti pubblici siano fannulloni. Sono anzi convinto del contrario: moltissimi lavorano con competenza e senso del dovere. Senza di loro saremmo alla bancarotta amministrativa. Detesto le generalizzazioni, e sto lavorando proprio contro di esse; per questo ritengo opportuna e anzi doverosa una riflessione pubblica.
Tre sono i punti che tengo sempre presenti, e che invito ciascuno a considerare.
1. Il prestigio sociale dei dipendenti pubblici si è molto ridotto, con grave danno per quelli che lavorano seriamente. Penso, ad esempio, ai maestri di un tempo o ai professori di oggi (quale sono anch'io). Se siamo meno considerati è perché valiamo di meno: fra noi ci sono certo molte eccellenze, ma moltissimi sono selezionati male o niente affatto, non si misurano con la frontiera della ricerca e della didattica, sono appiattiti in una mediocrità culturale ed economica in cui «tutti i gatti sono grigi». Il danno lo subiscono gli studenti, protagonisti dimenticati e marginalizzati del sistema formativo; ma poi lo subiscono la cultura, la ricerca, le imprese, le stesse amministrazioni che non possono avvalersi di personale e dirigenti di qualità.
2. La produttività degli uffici pubblici non è misurata e meno che mai controllata regolarmente e resa trasparente ai cittadini. Chi lavora lo fa per senso del dovere, perché è onesto e ha amor proprio; ma di chi non lavora nessuno si cura. A chi lavora bene manca del tutto il sostegno dell'apprezzamento dei cittadini per il buon lavoro svolto. Le assenze dal lavoro per malattia o altre cause sono molto più numerose che nel privato. Non è che lo Stato faccia male alla salute, ma è che in quegli uffici c'è minore controllo, maggiore lassismo. Manca la responsabilità nei confronti di clienti e contribuenti; mancano i responsabili, i capi il cui successo, anche economico, dipenda dai risultati. E il datore di lavoro, il policy maker è troppo distratto dalla sua personale gestione del potere.
3. L'opacità del settore pubblico è preoccupante. Si fa di tutto per non far capire chi fa cosa, quando e per quanti soldi. Sono bastate le poche operazioni trasparenza da noi lanciate (mettere on-line stipendi e curricula dei dirigenti, permessi sindacali, consulenze, assenteismo) per fare scandalo. Se ne è parlato per giorni, ma si tratta di cose tutto sommato banali, che dovrebbero essere un normalissimo costume democratico. Su questi tre punti ho impostato la mia azione di riforma: a) restituire prestigio a chi serve le amministrazioni centrali e locali; b) valutare la produttività in modo da premiare, con soldi e carriera, chi lavora più e meglio; c) rendere lo Stato una casa di vetro, dentro la quale il cittadino possa sempre guardare con fiducia e soddisfazione; d) dare voce non solo ai cittadini-elettori, ma anche ai cittadini-consumatori di beni e servizi pubblici. Per non pagare due volte: la prima con le tasse, la seconda per comprarsi beni e servizi che lo Stato non ti dà o ti dà male. E parliamo pure di soldi. Si sente spesso ripetere che i dipendenti pubblici sono pagati poco in cambio di poco lavoro. È falso. Ognuno dovrebbe guadagnare in ragione del proprio contributo alla crescita della ricchezza collettiva. I lavoratori pubblici, negli ultimi otto anni, mentre il Paese si incagliava in una fase di stagnazione dei redditi e del prodotto, hanno visto crescere i loro stipendi più dell'inflazione e ben più dei privati. E l'hanno fatto senza correre alcun rischio occupazionale, avendo in tasca una sicurezza di lavoro e di carriera che nel privato nessuno possiede. Non intendiamo togliere niente a nessuno, ma impostare le cose in modo che sia premiato l'impegno e non la furbizia, il lavoro e non l'arte di scansarlo, il merito e non il privilegio. Questo non per generico moralismo (benché la moralità sia un bene prezioso, anche per il buon funzionamento dell'economia e della società), ma perché non possiamo più permetterci un'amministrazione pubblica costosa e inefficiente, freno e non motore della crescita.
Oggi le frontiere sono aperte, i mercati sono globali, e l'Italia non ha più l'arma della svalutazione competitiva per mettere sotto al tappeto la polvere delle sue arretratezze strutturali: dobbiamo quindi rimediare, riformare, rendere il Paese più efficiente e moderno— ovviamente anche nel pubblico impiego. Abbiamo il dovere di farlo, perché la corsa della nostra economia non sia appesantita da inutile zavorra e perché di uno Stato che funziona hanno bisogno i più deboli, gli svantaggiati, certo non i privilegiati. Può darsi che qualche nostra durezza appaia impopolare, ma invito ciascuno a considerare quanto anti popolare è un sistema in cui l'inefficienza dello Stato condanna gli ultimi a restare tali. Cattiva politica, cattivo sindacato hanno sin qui prodotto mostri. Per questo ho bisogno della buona politica (quella del mio amico Ichino per esempio), e di un sindacato protagonista del cambiamento. Vedo, invece, che qualcuno minaccia proteste, «autunni caldi»: siamo un Paese libero, ci mancherebbe. Ma vorrei capire per cosa s'intende protestare: per la conservazione dell'esistente? Per preservare il «tesoretto» del privilegio, della sicurezza e dell'irresponsabilità? Così si danneggiano appunto gli interessi di chi lavora e di chi nel pubblico impiego vuole entrarci per fare e non per approfittare; e, prima ancora, gli interessi di chi attende un servizio che non può altrimenti comprare. E ancora. Non ci sono abbastanza soldi per il rinnovo del contratto? Facciamo bene i conti, tenendo presente, però, una volta per tutte, soprattutto produttività e qualità. Perché premiare chi non lo merita? E poi, con questi chiari di luna congiunturale, il Paese capirebbe uno sciopero generale nel pubblico impiego, quando nel settore privato a rischio non è il rinnovo del contratto, quanto lo stesso posto di lavoro? Certo il decreto Tremonti-Brunetta ha tagliato con durezza un pezzo di cattiva spesa corrente. Che altro c'era da fare? Chi strilla tanto contro ha il dovere di dire cosa avrebbe fatto al posto del governo per controllare e stabilizzare la finanza pubblica in un triennio di crescita quasi zero, con deficit tendenziale crescente, fuori dagli impegni europei. Poi, per carità, di errori ne commettiamo tutti. Ma non sono affatto disposto a rinunciare all'impegno, rigoroso e costante, per restituire forza, dignità ed efficacia all'amministrazione pubblica e a chi ci lavora. Per dare più sicurezza, più sanità, più scuola, più cultura, migliore burocrazia, più giustizia. Da una sola parte. Dalla parte dei cittadini, dalla parte dei lavoratori. ministro per la Pubblica amministrazione
Renato Brunetta
26 luglio 2008
BENE AVANTI COSI' :D :D :D :D :D
Posso rispondere con un post di Grillo ? :p
I dipendenti pubblici hanno una cattiva fama. Su di loro si dice di tutto. Assenteisti, con il doppio lavoro, raccomandati dai politici, scortesi con i cittadini. Il ministro della Funzione Pubblica Brunetta ha deciso di dare un giro di vite all’assenteismo. La visita del medico fiscale sarà sempre obbligatoria anche nelle ipotesi di prognosi di un solo giorno. Nessuno potrà più sgarrare. Brunetta chiarisce che il medico potrà piombare a casa del dipendente pubblico a qualsiasi ora “al fine di agevolare i controlli”. Ad ogni malattia si applica la decurtazione di “ogni indennità o emolumento, aventi carattere fisso e continuativo e trattamento economico accessorio” quantificabili nel 25-30% della retribuzione.
Brunetta mi piace, è uno tosto, che sa farsi rispettare, come Napoleone di cui ha la stessa statura. Le sue direttive, ne sono sicuro, colpiranno come la folgore anche i dipendenti pubblici per eccellenza, i parlamentari.
Da una elaborazione de Il Sole 24 Ore, con riferimento ai dati Camera e Senato a fine 2007, si può scoprire chi sono gli assenti alle votazioni parlamentari. Brunetta mandi subito un medico fiscale ad Arcore. Silvio Berlusconi è infatti il primo assoluto con il 98,5% di assenze alla Camera. Se non è primo non è mai contento. L’attuale portavoce del PDL, Capezzone, ha totalizzato il 67,6%. Nei primi 10 c’è Sandro Bondi, in settima posizione, con l’87,5% e in quinta l’ex piduista Cicchitto con l’89,9%. Tutti pidilellini in fuga dal lavoro. Brunetta li faccia pedinare, vorremmo tutti sapere dove vanno, cosa fanno, se incontrano Veltroni.
Al Senato per il PDL le cose non migliorano. La posizione numero uno è di Marcello Dell’Utri, 41,1% di assenze. Secondo assoluto il doppiolavorista Ghedini con il 38,7%. Un avvocato pagato dai cittadini con lo stipendio da parlamentare per difendere Berlusconi in tutti i tribunali d’Italia. Il re del doppiolavoro, un mito. Una soffiata per Brunetta: mandi subito un medico al tribunale di Milano, coglierà il Ghedini sul fatto mentre difende lo psiconano al processo Mills.
Se i dipendenti pubblici avessero le percentuali da desaparecidos dei parlamentari potremmo chiudere i ministeri e nessuno se ne accorgerebbe. Ma il Parlamento esiste veramente? Se un parlamentare non va a lavorare per un solo giorno Brunetta mandi il medico fiscale. Nel caso sia un condannato, un prescritto, un inquisito (quindi spesso) faccia accompagnare il medico dai Carabinieri (per proteggerlo).
NB: Grazie a Dio (cioè lui :D) ora Ghedini potrà essere un pò (poco poco però) di più in parlamento :P
Ma se un parlamentare è anche nel governo non può essere chiamato assenteista perché non va sempre in parlamento. Avrà da fare anche al governo no?
Willy McBride
26-07-2008, 11:50
Ma se un parlamentare è anche nel governo non può essere chiamato assenteista perché non va sempre in parlamento. Avrà da fare anche al governo no?
Infatti è prassi che i membri del governo si dimettano da parlamentari...
gigio2005
26-07-2008, 12:07
Posso rispondere con un post di Grillo ? :p
d'accordo con grillo.. pero' resta il fatto che ci voleva qualcuno che scuotesse questo sistema malsano della nostra PA...
speriamo solo alle parole seguano i fatti.... :rotfl:
ma sti caxxo di statali si permettono pure di protestare ???
sono indubbiamete e obbiettivamente dei privilegiati riespetto al lavoro nei privati e che caxxo!!!
fanno assenze qnd caxxo vogliono sennza rottura di palle
prendono premi a gogo
ecc ecc
d'accordo con grillo.. pero' resta il fatto che ci voleva qualcuno che scuotesse questo sistema malsano della nostra PA...
speriamo solo alle parole seguano i fatti.... :rotfl:
Come al solito ci rimetteranno i corretti e gli onesti. Pensa solo ad uno con 40 di febbre che deve stare una giornata in attesa al PS per farsi certificare lo stato di malattia. :rolleyes: E pensa a quello col parente che fa il medico in ospedale o struttura, che invece gli fa il certificato per tel. mentre l'altro sta sotto l'ombrellone. :rolleyes: Poi magari se viene la visita e non lo trova, un bel certificato di ricovero... :rolleyes:
indelebile
26-07-2008, 12:38
a me sembra ennesima lotta tra poveri
i statali ihmo troppe volte fanno i furbi
se si fa il confronto con i privati sono altri i livelli...ma mi domando perchè se già si lamentano i pvt dobbiamo portare il lavoro a un livello quasi senza tutela?chè è questa invidia sociale che ci porta tutti e due nella merda?
gigio2005
26-07-2008, 12:41
Come al solito ci rimetteranno i corretti e gli onesti. Pensa solo ad uno con 40 di febbre che deve stare una giornata in attesa al PS per farsi certificare lo stato di malattia...
:mbe:
a me sembra ennesima lotta tra poveri
i statali ihmo troppe volte fanno i furbi
se si fa il confronto con i privati sono altri i livelli...ma mi domando perchè se già si lamentano i pvt dobbiamo portare il lavoro a un livello quasi senza tutela?chè è questa invidia sociale che ci porta tutti e due nella merda?
chi ha detto di abbassare le tutele? qua si vogliono castigare i furbi, che fino prova contraria paghi anche te
Empyrium
26-07-2008, 12:56
Personalmente, ho lavorato quasi due anni in una PA, per cui conosco benissimo il marciume che regna sovrano. Anche se ho profondo ribrezzo per il governo Berlusconi, finché Brunetta porterà avanti questa crociata avrà tutta la mia approvazione.
Star trek
26-07-2008, 13:51
Il ministro fa di tutta un'erba un fascio.Comportamento sbagliato per la carica che si riveste.Con questo ho espresso a sufficienza quello che penso.
dantes76
26-07-2008, 13:58
Come al solito ci rimetteranno i corretti e gli onesti.
i criminali e corrotti portano voti...
Ps: ma della digitalizzazione della P.a???
Qui al II Policlinico tutti sono uguali. Chi non fa nulla, chi ha il doppio lavoro in nero, chi si assenta e si fa timbrare il cartellino dai colleghi e chi invece lavora sodo. Indipendentemente da tutto, ciascuno di queste categorie ha diritto alla STESSA PRECISA IDENTICA parte di premi di produzione e di straordinari. Il sindacato è fiero di questa conquista. Tutti i dipendenti sono uguali.
Schifo assoluto.
Star trek
26-07-2008, 17:00
Qui al II Policlinico tutti sono uguali. Chi non fa nulla, chi ha il doppio lavoro in nero, chi si assenta e si fa timbrare il cartellino dai colleghi e chi invece lavora sodo. Indipendentemente da tutto, ciascuno di queste categorie ha diritto alla STESSA PRECISA IDENTICA parte di premi di produzione e di straordinari. Il sindacato è fiero di questa conquista. Tutti i dipendenti sono uguali.
Schifo assoluto.
Ma con che criterio si sceglie una persona che lavora o e brava? I lavoratori ruffiani o leccapiedi come li vuoi chiamare? Bravi lavoratori ? Lavorano sono ? Sono bravi? Oppure sono solo ruffiani? Chi non lecca i piedi è un lavativo?
Dipende sempre da cose vuole dire "essere bravi a lavorare" e a che condizioni.
Avanti così con la politica italiana del lavoro.....avanti pure.
chi ha detto di abbassare le tutele? qua si vogliono castigare i furbi
Ottimo, incominciamo dal numero 1? :D
Come chi è? Io una idea ce l'avrei :asd:
Ma con che criterio si sceglie una persona che lavora o e brava? I lavoratori ruffiani o leccapiedi come li vuoi chiamare? Bravi lavoratori ? Lavorano sono ? Sono bravi? Oppure sono solo ruffiani? Chi non lecca i piedi è un lavativo?
Dipende sempre da cose vuole dire "essere bravi a lavorare" e a che condizioni.
Avanti così con la politica italiana del lavoro.....avanti pure.
essere bravi lavoratori? è come a scuola se sei veramente bravo i risultati arrivano, idem a lavoro, contano i risultati, pa è un merda punto
Star trek
26-07-2008, 17:22
essere bravi lavoratori? è come a scuola se sei veramente bravo i risultati arrivano, idem a lavoro, contano i risultati, pa è un merda punto
Non è sempre così meccanico.Non so se tu lavor o hai mai lavorato ma ricordati che c'è chi fa carriera con la testa,chi con il cuore e chi con il cul0.....
Il ministro fa di tutta un'erba un fascio.Comportamento sbagliato per la carica che si riveste.Con questo ho espresso a sufficienza quello che penso.
.
Non è sempre così meccanico.Non so se tu lavor o hai mai lavorato ma ricordati che c'è chi fa carriera con la testa,chi con il cuore e chi con il cul0.....
è vero, ma non è una buona scusa per continuare a persistere su questa linea...da parte dei tax consumer
blamecanada
26-07-2008, 23:53
chi ha detto di abbassare le tutele? qua si vogliono castigare i furbi, che fino prova contraria paghi anche te
Secondo me invece ci si limita a sparare nel mucchio per avere qualche trofeo da esporre per giustificare il ridimensionamento dello Stato sociale.
Ad esempio ci si lamenta tanto delle liste d'attesa nella sanità pubblica, ma nessuno dice mai che le liste d'attesa sono lunghe perché i medici del servizio pubblico utilizzano le strutture pubbliche per fare visite private, e piú le liste d'attesa sono lunghe e piú questi ci guadagnano, e quindi fanno di tutto per mantenerle lunghe.
Già il solo fatto che un medico possa usare una struttura pubblica per fare visite private è una cosa inaudita... come se io, per fare l'avvocato, mi fregassi un pezzo di municipio per fare il mio ufficio.
blamecanada
27-07-2008, 00:09
Aggiungo: se davvero colpissero i veri fannulloni/furbi/truffatori dello Stato i primi ad essere contenti sono i sostenitori dello Stato sociale. Chi sostiene lo Stato sociale vuole che siano garantiti a tutti certi servizi, mica pagare gente per far nulla.
Sinclair63
27-07-2008, 07:31
Secondo me invece ci si limita a sparare nel mucchio per avere qualche trofeo da esporre per giustificare il ridimensionamento dello Stato sociale.
Ma infatti, quelli che si fanno un mazzo così devono pagare per questa immondizia sociale (fannulloni) che cmq troverà sempre l'escamotage per continuare a rubare lo stipendio, ma perchè non si controlla uno per uno queste persone?
Se uno per esempio fa decine di gg di malattia all'anno, accertati della veridicità della/e patologia/e dichiarata, se non c'è riscontro caccialo a calci in culo senza nessuna possibilità di reintegro, allora si che le cose si sistemerebbero!
Secondo me invece ci si limita a sparare nel mucchio per avere qualche trofeo da esporre per giustificare il ridimensionamento dello Stato sociale.
Ad esempio ci si lamenta tanto delle liste d'attesa nella sanità pubblica, ma nessuno dice mai che le liste d'attesa sono lunghe perché i medici del servizio pubblico utilizzano le strutture pubbliche per fare visite private, e piú le liste d'attesa sono lunghe e piú questi ci guadagnano, e quindi fanno di tutto per mantenerle lunghe.
Già il solo fatto che un medico possa usare una struttura pubblica per fare visite private è una cosa inaudita... come se io, per fare l'avvocato, mi fregassi un pezzo di municipio per fare il mio ufficio.
Ma appunto io sono favorevole alla lotta di Brunetta quando dice NO al doppio lavoro per gli Statali, medici in primis...
O lavori nel pubblico o ti fai lo studio privato, entrambi, a lucrare sula salute dei cittadini è DISONESTO.
Senza contare che si fanno barche di soldi, spesso evadendo le tasse...quando non ti rilasciano la fattura!
Così come i medici, tante altre categorie di così detti liberi professionisti...
Bisogna avere il coraggio di mettere PALI FERMI.
Però dire che tutti gli statali non fanno nulla è sbagliatissimo
Se mi va bene enterò nella cerchia...ma vi assicuro che non sono tutte rose e fiori.
Boh ragazzi a me sembrano cose tanto normali....se ti assenti per malattia è giusto che porti il certificato medico, se arriva un controllo non c'è problema se stai male sul serio, se ti assenti ingiustificatamente un calcio nel sedere e a casa, promozioni e premi in base alla produttività e non all'anzianità.....sono provvedimenti normalissimi, non vedo dove sia lo scandalo
Gargoyle
27-07-2008, 09:00
Ma se un parlamentare è anche nel governo non può essere chiamato assenteista perché non va sempre in parlamento. Avrà da fare anche al governo no?
Infatti è solo demagogia di bassa lega quella di Grillo.
Stare in parlamento non è un lavoro, dunque parlare di assenteismo è sbagliato.
Tra l'altro, almeno dal punto di vista formale, i parlamentari non ricevono neppure uno "stipendio".
generals
27-07-2008, 09:07
Boh ragazzi a me sembrano cose tanto normali....se ti assenti per malattia è giusto che porti il certificato medico, se arriva un controllo non c'è problema se stai male sul serio, se ti assenti ingiustificatamente un calcio nel sedere e a casa, promozioni e premi in base alla produttività e non all'anzianità.....sono provvedimenti normalissimi, non vedo dove sia lo scandalo
come detto sono misure inique e che colpiscono nel mucchio:
1) fasce orarie assurde e diverse dal privato;
2) riduzione dello stipendio anche dal primo giorno di malattia, quindi colpendo chi ha solo la colpa di essere malato e a prescindere se in questi anni abbia abusato della malattia come hanno fatto i "fannulloni.
In pratica chi ha fatto il fannullone sino ad ora con Brunetta "ha fatto bene" visto che poi si è trattati tutti allo stesso modo.
Vedrai lo stesso anche anche con i premi, i passggi di livello, ecc. :stordita:
Inoltre aggiungo che tenere il "fannullone" in ufficio non risolve il problema, anzi lo aggrava per chi lavora.
Esempio io ho diversi fannulloni in ufficio che stanno sempre al telefono e oltre a disturbare fanno chiamate a carico dello stato :muro: . Se non si affronta il problema della dirigenza, della responsabilizzazione dei dirigenti che agiscono sempre e solo in base a logiche clientelari i proclami di Brunetta servono solo a criminalizzare tutti e a fargli guadagnare prime pagine ma i ""fannulloni" vivono semrpe bene e tranquilli facendo il loro mestiere di fannuloni....:rolleyes:
come detto sono misure inique e che colpiscono nel mucchio:
1) fasce orarie assurde e diverse dal privato;
2) riduzione dello stipendio anche dal primo giorno di malattia, quindi colpendo chi ha solo la colpa di essere malato e a prescindere se in questi anni abbia abusato della malattia come hanno fatto i "fannulloni.
In pratica chi ha fatto il fannullone sino ad ora con Brunetta "ha fatto bene" visto che poi si è trattati tutti allo stesso modo.
Vedrai lo stesso anche anche con i premi, i passggi di livello, ecc. :stordita:
Inoltre aggiungo che tenere il "fannullone" in ufficio non risolve il problema, anzi lo aggrava per chi lavora.
Esempio io ho diversi fannulloni in ufficio che stanno sempre al telefono e oltre a disturbare fanno chiamate a carico dello stato :muro: . Se non si affronta il problema della dirigenza, della responsabilizzazione dei dirigenti che agiscono sempre e solo in base a logiche clientelari i proclami di Brunetta servono solo a criminalizzare tutti e a fargli guadagnare prime pagine ma i ""fannulloni" vivono semrpe bene e tranquilli facendo il loro mestiere di fannuloni....:rolleyes:
Null'altro da aggiungere.
effetto brunetta, adesso non si ammala piu nessuno :D
http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/economia/pubb-ammin/meno-malattia/meno-malattia.html
cornetto
27-07-2008, 09:51
effetto brunetta, adesso non si ammala piu nessuno :D
http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/economia/pubb-ammin/meno-malattia/meno-malattia.html
OTTIMO, tutti a lavorare.
Brunetta il miglior ministro di questo governo.
Sinclair63
27-07-2008, 09:53
effetto brunetta, adesso non si ammala piu nessuno :D
http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/economia/pubb-ammin/meno-malattia/meno-malattia.html
Beh questo è l'effetto "onda d'urto" :D fai passare un po di tempo "tecnico" :D e vedrai le percentuali risalire ;)
ah altro mito da sfatare: i prof (visto che come categoria degli statali è spesso presa di mira e categoria della quale fa parte anche il ministro) che hanno tre mesi di vacanza o ma di certo hanno orari umani...
Orari umani un par di maniche....ci sono giornate che si esce da casa alle 7 del mattino e si torna la sera alle 8-9....
Tre mesi di vacanza idem, si certo magari qualcosa in più rispetto al privato, ma tre mesi direi di no
Nel privato sono 8 ore (in molti uffici)....bene nel pubblico a volte si arriva anche a 12...;)
Sinclair63
27-07-2008, 10:32
Ma una cosa non ho capito, ma il decreto è operativo anche per le categorie tipo gli autoferrotranvieri e affini? :stordita:
Nel privato sono 8 ore (in molti uffici)....bene nel pubblico a volte si arriva anche a 12...;)12 ore un par de palle scusa!
Nel privato sono 8 ore (in molti uffici)....bene nel pubblico a volte si arriva anche a 12...;)
sì sì eroi della nazione. santi subito
Secondo me invece ci si limita a sparare nel mucchio per avere qualche trofeo da esporre per giustificare il ridimensionamento dello Stato sociale.
Ad esempio ci si lamenta tanto delle liste d'attesa nella sanità pubblica, ma nessuno dice mai che le liste d'attesa sono lunghe perché i medici del servizio pubblico utilizzano le strutture pubbliche per fare visite private, e piú le liste d'attesa sono lunghe e piú questi ci guadagnano, e quindi fanno di tutto per mantenerle lunghe.
Già il solo fatto che un medico possa usare una struttura pubblica per fare visite private è una cosa inaudita... come se io, per fare l'avvocato, mi fregassi un pezzo di municipio per fare il mio ufficio.
Utilizzando i dipendenti comunali, pagati dai contribuenti, per le tue cose. E poi carta, cancelleria, computer, fax, fotocopiatrici etc.
wildsliver
27-07-2008, 13:07
Nel privato sono 8 ore (in molti uffici)....bene nel pubblico a volte si arriva anche a 12...;)
allora i prof lavorano 1 giorno e mezzo, visto che il loro contratto prevede 18h settimanali? :confused: :confused: :confused:
12 ore un par de palle scusa!
6 ore filate la mattina + i colloqui o attività extra scolatstiche o scrutini...fino alle 19.30 -20
in molti uffici alle 17.00 so già fuori;)
blamecanada
27-07-2008, 13:23
effetto brunetta, adesso non si ammala piu nessuno :D
http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/economia/pubb-ammin/meno-malattia/meno-malattia.html
Tra quelli può anche esserci gente malata che però è costretta dalle nuove regole ad andare a lavoro lo stesso, non è detto siano tutti assenteisti ingiustificati.
Bisogna evitare che vi sia assenteismo ingiustificato, ma senza costringere i malati ad andare a lavoro. Non è semplice.
greasedman
27-07-2008, 14:02
effetto brunetta, adesso non si ammala piu nessuno :D
http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/economia/pubb-ammin/meno-malattia/meno-malattia.html
Non ditemi che vi siete sciroppati anche questa... :gluglu: no non ci posso credere! :D
Ora, mi chiedo:
1) il DL 112/08 è del 25 giugno 2008.:D
2) è in vigore dal 26 giugno.:D:D
3) dal 26 al 30 ci stanno in mezzo un sabato ed una domenica. :D:D:D
Quindi, la differenza giugno 2008 - giugno 2007, se imputabile al DL 112/08, su cosa l'hanno calcolata? su due gg.? :sofico:
Potenza della propaganda sulle masse inerti...
:gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu:
repubblica che fa propaganda governativa? :confused:
Mordicchio83
27-07-2008, 14:16
Non ditemi che vi siete sciroppati anche questa... :gluglu: no non ci posso credere! :D
Ora, mi chiedo:
1) il DL 112/08 è del 25 giugno 2008.:D
2) è in vigore dal 26 giugno.:D:D
3) dal 26 al 30 ci stanno in mezzo un sabato ed una domenica. :D:D:D
Quindi, la differenza giugno 2008 - giugno 2007, se imputabile al DL 112/08, su cosa l'hanno calcolata? su due gg.? :sofico:
Potenza della propaganda sulle masse inerti...
:gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu:
Il DL non c'entra per il momento... il merito, da verificare, è dovuto alle semplici dichiarazioni ovviamente. Si dice che si vogliono combattere i fannulloni e i fannulloni si danno da fare, o meglio non si assentano.
Effetto scagazza
Non ditemi che vi siete sciroppati anche questa... :gluglu: no non ci posso credere! :D
Ora, mi chiedo:
1) il DL 112/08 è del 25 giugno 2008.:D
2) è in vigore dal 26 giugno.:D:D
3) dal 26 al 30 ci stanno in mezzo un sabato ed una domenica. :D:D:D
Quindi, la differenza giugno 2008 - giugno 2007, se imputabile al DL 112/08, su cosa l'hanno calcolata? su due gg.? :sofico:
Potenza della propaganda sulle masse inerti...
:gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu:
Beh sarà per lo stesso motivo che la gente nel 2006 aveva smesso di evadere il fisco prima che Prodi formasse il governo.
Dicevate che era perchè alla gente tremavano già le gambe a solo l'idea.
E poi è scritto su La Repubblica quindi deve essere vero per forza. Mica è Il Giornale.
greasedman
27-07-2008, 14:35
Il DL non c'entra per il momento... il merito, da verificare, è dovuto alle semplici dichiarazioni ovviamente. Si dice che si vogliono combattere i fannulloni e i fannulloni si danno da fare, o meglio non si assentano.
Effetto scagazza
Ma fammi il piacere, dopo aver negato per 2 anni il potere preventivo delle minacce di Prodi agli evasori? :D
Con LA DIFFERENZA, però, che l'evasione fiscale si accerta anche dopo.
Le assenze per malattia, non diminuiscono IN PREVISIONE di qualche legge futura che potenzia i controlli verificando retroattivamente lo stato di salute... :sofico:
Avanti così...
:gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu:
ah altro mito da sfatare: i prof (visto che come categoria degli statali è spesso presa di mira e categoria della quale fa parte anche il ministro) che hanno tre mesi di vacanza o ma di certo hanno orari umani...
Orari umani un par di maniche....ci sono giornate che si esce da casa alle 7 del mattino e si torna la sera alle 8-9....
Tre mesi di vacanza idem, si certo magari qualcosa in più rispetto al privato, ma tre mesi direi di no
Nel privato sono 8 ore (in molti uffici)....bene nel pubblico a volte si arriva anche a 12...;)
6 ore filate la mattina + i colloqui o attività extra scolatstiche o scrutini...fino alle 19.30 -20
in molti uffici alle 17.00 so già fuori;)
Ognuno fa il lavoro che vuole o che preferisce....ma questa è un' offesa a tutti i lavoratori privati dipendenti e liberi professionisti
Star trek
27-07-2008, 15:56
è vero, ma non è una buona scusa per continuare a persistere su questa linea...da parte dei tax consumer
No certo .Ma in qualità di ministro forse le disposizioni dovrebbero essere fatte un pò più articolarmente.E come dire : "Allora tutti quello che hanno un coltello in casa sono degli assassini e vanno arrestati.Copresi quelli della cucina ovviamente".
Roba da 5° elementare dai.
Star trek
27-07-2008, 15:58
Secondo me invece ci si limita a sparare nel mucchio per avere qualche trofeo da esporre per giustificare il ridimensionamento dello Stato sociale.
Ad esempio ci si lamenta tanto delle liste d'attesa nella sanità pubblica, ma nessuno dice mai che le liste d'attesa sono lunghe perché i medici del servizio pubblico utilizzano le strutture pubbliche per fare visite private, e piú le liste d'attesa sono lunghe e piú questi ci guadagnano, e quindi fanno di tutto per mantenerle lunghe.
Già il solo fatto che un medico possa usare una struttura pubblica per fare visite private è una cosa inaudita... come se io, per fare l'avvocato, mi fregassi un pezzo di municipio per fare il mio ufficio.
Ma certamente è una linea che hanno assunto altri governo. 911 non vi dice più nulla? e G8?
Star trek
27-07-2008, 16:06
come detto sono misure inique e che colpiscono nel mucchio:
1) fasce orarie assurde e diverse dal privato;
2) riduzione dello stipendio anche dal primo giorno di malattia, quindi colpendo chi ha solo la colpa di essere malato e a prescindere se in questi anni abbia abusato della malattia come hanno fatto i "fannulloni.
In pratica chi ha fatto il fannullone sino ad ora con Brunetta "ha fatto bene" visto che poi si è trattati tutti allo stesso modo.
Vedrai lo stesso anche anche con i premi, i passggi di livello, ecc. :stordita:
Inoltre aggiungo che tenere il "fannullone" in ufficio non risolve il problema, anzi lo aggrava per chi lavora.
Esempio io ho diversi fannulloni in ufficio che stanno sempre al telefono e oltre a disturbare fanno chiamate a carico dello stato :muro: . Se non si affronta il problema della dirigenza, della responsabilizzazione dei dirigenti che agiscono sempre e solo in base a logiche clientelari i proclami di Brunetta servono solo a criminalizzare tutti e a fargli guadagnare prime pagine ma i ""fannulloni" vivono semrpe bene e tranquilli facendo il loro mestiere di fannuloni....:rolleyes:
Negli stati uniti "che l'europa tanto sostiene" con queste metodologie sono arrivati ad aver bisogno di una assicirazione sanitare che a secondo di quanto paghi hai determinati tipi di servizio.Da noi c'è la mutua.Sono che negli stati uniti la tassazzione sanitaria non compare nelle detrazioni.Qui oltre a voler integrare un'assicurazione sanitaria con costo aggiuntivi per chi dovrà sottoscriverla (cioè tutti) vorrebbero lasciare attiva la tassasione del Servizio Sanitario ritrovandosì così a pagare due servizi per averne uno.
Star trek
27-07-2008, 16:11
Beh questo è l'effetto "onda d'urto" :D fai passare un po di tempo "tecnico" :D e vedrai le percentuali risalire ;)
A voglia che risale.Anche perchè meno soldi in busta vuole dire meno soldi da spendere e quindi economia che si ferma ancora di più.Il mattone ha già iniziato e scendere ma è ancora poco.In realtà è ormai appurato che l'economia si sta fermando grazie a questi "incentivi di produzione" da medioevo.
Sinclair63
27-07-2008, 17:59
Ma una cosa non ho capito, ma il decreto è operativo anche per le categorie tipo gli autoferrotranvieri e affini? :stordita:
Nessuno lo sa? :stordita:
SweetHawk
27-07-2008, 18:35
Personalmente, ho lavorato quasi due anni in una PA, per cui conosco benissimo il marciume che regna sovrano. Anche se ho profondo ribrezzo per il governo Berlusconi, finché Brunetta porterà avanti questa crociata avrà tutta la mia approvazione.
Ah come ti quoto!
Mi lasciano allibito tanti interventi letti e che cercano di giustificare o creare pietà per i poveri impiegati della PA spesso ammalati e che ora dovranno andare a lavoro anche con 40°C di febbre... :eek:
Ma chiedo a lor signori: avete mai lavorato almeno a contatto con gli enti pubblici? Sapete cosa significano giorni e giorni al telefono o agli sportelli a chiedere di gente che in ufficio non sta mai?
Grande Brunetta, il governo discutibile quanto vogliamo ma questo ministro è un GRANDE.
Tra quelli può anche esserci gente malata che però è costretta dalle nuove regole ad andare a lavoro lo stesso, non è detto siano tutti assenteisti ingiustificati.
Bisogna evitare che vi sia assenteismo ingiustificato, ma senza costringere i malati ad andare a lavoro. Non è semplice.
Qui dentro c'è chi pensa che anche da malato sia giusto per uno statale andare a lavoro :rolleyes:
LuVi
Non ditemi che vi siete sciroppati anche questa... :gluglu: no non ci posso credere! :D
Ora, mi chiedo:
1) il DL 112/08 è del 25 giugno 2008.:D
2) è in vigore dal 26 giugno.:D:D
3) dal 26 al 30 ci stanno in mezzo un sabato ed una domenica. :D:D:D
Quindi, la differenza giugno 2008 - giugno 2007, se imputabile al DL 112/08, su cosa l'hanno calcolata? su due gg.? :sofico:
Potenza della propaganda sulle masse inerti...
:gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu:
Fra l'altro :asd: :asd: :asd: veramente TELECOMPRATI!
Fabryzius
27-07-2008, 21:25
come detto sono misure inique e che colpiscono nel mucchio:
1) fasce orarie assurde e diverse dal privato;
2) riduzione dello stipendio anche dal primo giorno di malattia, quindi colpendo chi ha solo la colpa di essere malato e a prescindere se in questi anni abbia abusato della malattia come hanno fatto i "fannulloni.
In pratica chi ha fatto il fannullone sino ad ora con Brunetta "ha fatto bene" visto che poi si è trattati tutti allo stesso modo.
Vedrai lo stesso anche anche con i premi, i passggi di livello, ecc. :stordita:
Inoltre aggiungo che tenere il "fannullone" in ufficio non risolve il problema, anzi lo aggrava per chi lavora.
Esempio io ho diversi fannulloni in ufficio che stanno sempre al telefono e oltre a disturbare fanno chiamate a carico dello stato :muro: . Se non si affronta il problema della dirigenza, della responsabilizzazione dei dirigenti che agiscono sempre e solo in base a logiche clientelari i proclami di Brunetta servono solo a criminalizzare tutti e a fargli guadagnare prime pagine ma i ""fannulloni" vivono semrpe bene e tranquilli facendo il loro mestiere di fannuloni....:rolleyes:
come non quotarti, che il fannullone stia a casa o venga a lavoro non cambia nulla, anzi, come dici te, forse per lo Stato è meglio che stia a casa...così si risparmia sul ticket e sul telefono :D
greasedman
27-07-2008, 21:29
Grande Brunetta, il governo discutibile quanto vogliamo ma questo ministro è un GRANDE.
A me invece sembra solo un grande demagogo e pure della peggiore specie.
Straparla da mesi di fannulloni assenzialisti guardandosi bene dal guardarsi in casa.
Infiamma le folle lanciando grida manzoniane contro ai raccomandati, ma della Carfagna o anche solo del Niguarda... niente.
E vedrete, a proposito di fannulloni raccomandati, che non ne sarà nulla nemmeno dei "figli di" e dei baronati (che in fondo costituiscono una buona fetta del suo elettorato, che sappiamo benissimo essere un elettorato molto più borghese che non liberale).
Spacca tutto con l'accetta utilizzando i "distinguo" solo per difendere "i suoi".
Il risultato di questo furore agonistico non può essere altro che qualche legge cagata alla cazzo di cane che non porta nessun beneficio concreto per la stessa PA.
Quella della ricetta medica per il primo giorno di assenza, per esempio, è una cagata micidiale, non serviva un genio a capirlo...:rolleyes:
Del resto Brunetta non è un marziano, lo conosciamo da una vita e c'era anche col precedente governaccio berlusconano.... :rolleyes:
Mordicchio83
27-07-2008, 22:10
Ma fammi il piacere, dopo aver negato per 2 anni il potere preventivo delle minacce di Prodi agli evasori? :D
Con LA DIFFERENZA, però, che l'evasione fiscale si accerta anche dopo.
Le assenze per malattia, non diminuiscono IN PREVISIONE di qualche legge futura che potenzia i controlli verificando retroattivamente lo stato di salute... :sofico:
Avanti così...
:gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu:
Chiaramente la "potenza della propaganda sulle masse inerti" spiega meglio il fenomeno :D
Sinclair63
28-07-2008, 07:25
come non quotarti, che il fannullone stia a casa o venga a lavoro non cambia nulla, anzi, come dici te, forse per lo Stato è meglio che stia a casa...così si risparmia sul ticket e sul telefono :D
Infatti, io ne approfitterò per fare qualche lavoretto per la casa e qualche lavoretto in nero :D tanto se devo stare tutto il giorno in casa lo sfrutto a mio favore :Perfido: l'importante è non andare al lavoro e poi ho una piscina gigantesca :ciapet: :sofico:
:D ...scherzi a parte sono daccordissimo con generals, il fannullone che cmq si identifica con quello che ho scritto sopra Brunetta gli farà un baffo :D si penalizzeranno come al solito quelli che lavorano sodo, che se malauguratamente si dovessero ammalare sul serio oltre al danno la beffa del decurtamento criminale dello stipendio e tutto il resto partorito dal Brunetta :rolleyes: ...insomma come al solito si colpisce nel mucchio indiscriminatamente :boh:
Orari umani un par di maniche....ci sono giornate che si esce da casa alle 7 del mattino e si torna la sera alle 8-9....
Tre mesi di vacanza idem, si certo magari qualcosa in più rispetto al privato, ma tre mesi direi di no
Nel privato sono 8 ore (in molti uffici)....bene nel pubblico a volte si arriva anche a 12...;)
Mia zia, professoressa di Italiano: da fine giugno a fine agosto al mare, natale e pasqua. Giorno libero settimanale e domenica. lavoro reale, 3-4 ore al giorno. I professori non hanno niente di cui lamentarsi.
giacchè le persone che lavorano veramente non hanno nulla da temere...
Brunetta SANTO SUBITO !
continua cosi !
se poi si potesse licenziare, nei casi di evidente ed incontrovertibile fancazzismo, sarebbe l'optimum per il paese.
scorpionkkk
28-07-2008, 12:26
Chiaramente la "potenza della propaganda sulle masse inerti" spiega meglio il fenomeno :D
ma quale fenomeno..non ha neanche i dati...
Sinclair63
28-07-2008, 12:30
giacchè le persone che lavorano veramente non hanno nulla da temere...
Tranne che ammalarsi VERAMENTE ;)
Tranne che ammalarsi VERAMENTE ;)
ammalarsi certo è una brutta cosa
ma certo non sarà colpa di Brunetta
Sinclair63
28-07-2008, 12:33
ammalarsi certo è una brutta cosa
ma certo non sarà colpa di Brunetta
Hai ragione è MIA :D il decreto l'ho fatto io :D
Hai ragione è MIA :D il decreto l'ho fatto io :D
Ah si?
è lui che per decreto ti ha fatto ammalare ?:D
cazzo però che potenza sto governo berlusconi :ciapet:
gorillone
28-07-2008, 12:39
giacchè le persone che lavorano veramente non hanno nulla da temere...
Brunetta SANTO SUBITO !
continua cosi !
se poi si potesse licenziare, nei casi di evidente ed incontrovertibile fancazzismo, sarebbe l'optimum per il paese.
Ho idea che abbia le idee un po' confuse sul pubblico impiego.
Qualche fancazzista c'è, come c'è nel privato; il problema è che tutti i fancazzisti sono ben raccomandati. Se licenziano qualcuno finisce che licenziano chi lavora, non chi non fa un cassio.
E la qualità peggiora ancora.
Nel pubblico e nel privato fa carriera chi non vale nulla e chi è raccomandato. Chi non vale nulla ........ perchè, poverino, non capendo un cassio, gli comandano a bacchetta come vogliono e chi è raccomandato ............. deve essere anche un po' tonto, altrimenti lavora e diventa scomodo e pericoloso anche lui.
Poi qualcosa cambia in italia anche a seconda della latitudine ......... è brutto dirlo ... ma purtroppo è vero (ed io non sono un amico della sega nord)
A presto
paolo (dirigente nel pubblico da + di 20 anni, ma non fancazzista ... )
Sinclair63
28-07-2008, 12:41
Ah si?
è lui che per decreto ti ha fatto ammalare ?:D
Beh un pò si :D...cmq è vietato ammalarsi, auguriamoci di stare SEMPRE bene in salute, in caso contrario c'è da piangere, nei casi gravi poi invece c'è da suicidarsi! :rolleyes:
Ho idea che abbia le idee un po' confuse sul pubblico impiego.
Qualche fancazzista c'è, come c'è nel privato; il problema è che tutti i fancazzisti sono ben raccomandati. Se licenziano qualcuno finisce che licenziano chi lavora, non chi non fa un cassio.
E la qualità peggiora ancora.
Nel pubblico e nel privato fa carriera chi non vale nulla e chi è raccomandato. Chi non vale nulla ........ perchè, poverino, non capendo un cassio, gli comandano a bacchetta come vogliono e chi è raccomandato ............. deve essere anche un po' tonto, altrimenti lavora e diventa scomodo e pericoloso anche lui.
Poi qualcosa cambia in italia anche a seconda della latitudine ......... è brutto dirlo ... ma purtroppo è vero (ed io non sono un amico della sega nord)
A presto
paolo (dirigente nel pubblico da + di 20 anni, ma non fancazzista ... )
ma no, non ho le idee confuse, so bene che in parte quello che tu dici accade
ma secondo me è tempo di cambiare veramente.
si licenzia chi non lavora
i molti che lavorano ne avranno vantaggio
questa è la mentalita che si deve promuovere
per il bene del paese.
:)
PS
se non mi dai ragione :) avvisero Brunetta che invece di lavorare stai postando sul forum :Prrr:
(e non mi dire che stai a casa in ferie-malattia o in pausa pranzo !)
Ho idea che abbia le idee un po' confuse sul pubblico impiego.
Qualche fancazzista c'è, come c'è nel privato; il problema è che tutti i fancazzisti sono ben raccomandati.
dato che il lavoro nel privato si svolge in piccole e media aziende x lo piu
li non ti puoi mettere in malattia qnd vuoi
come ci si mette invece nel pubblico in finta malattia
avanti cosi' brunetta
Beh un pò si :D...cmq è vietato ammalarsi, auguriamoci di stare SEMPRE bene in salute, in caso contrario c'è da piangere, nei casi gravi poi invece c'è da suicidarsi! :rolleyes:
mi spiegate sta cosa x bene? se una persona sta veramente male e supera il controllo del medico incaricato dallo stato che dice che sta veramente male che cosa succede al povero dipendente pubblico?
kintaro oe
28-07-2008, 15:04
Ho idea che abbia le idee un po' confuse sul pubblico impiego.
Qualche fancazzista c'è, come c'è nel privato; il problema è che tutti i fancazzisti sono ben raccomandati. Se licenziano qualcuno finisce che licenziano chi lavora, non chi non fa un cassio.
E la qualità peggiora ancora.
Nel pubblico e nel privato fa carriera chi non vale nulla e chi è raccomandato. Chi non vale nulla ........ perchè, poverino, non capendo un cassio, gli comandano a bacchetta come vogliono e chi è raccomandato ............. deve essere anche un po' tonto, altrimenti lavora e diventa scomodo e pericoloso anche lui.
Poi qualcosa cambia in italia anche a seconda della latitudine ......... è brutto dirlo ... ma purtroppo è vero (ed io non sono un amico della sega nord)
A presto
paolo (dirigente nel pubblico da + di 20 anni, ma non fancazzista ... )
Secondo quale lociga perversa, siamo in un'ufficio in 3, dei quali uno fa' il furbo, lo pizzicano al mare mentre doveva essere a casa in malattia, licenziano me ?!?!?!:rolleyes:
Cioe, il controllo medico accerta che il fannullone non era malato, e vengo perseguito io ? secondo quale logica ?
I vetri diventano sempre piu' alti, ma non vi fanno un baffo :rolleyes:
scorpionkkk
28-07-2008, 15:52
Secondo quale lociga perversa, siamo in un'ufficio in 3, dei quali uno fa' il furbo, lo pizzicano al mare mentre doveva essere a casa in malattia, licenziano me ?!?!?!:rolleyes:
Cioe, il controllo medico accerta che il fannullone non era malato, e vengo perseguito io ? secondo quale logica ?
I vetri diventano sempre piu' alti, ma non vi fanno un baffo :rolleyes:
Non è molto difficile e la logica è particolarmente semplice: se io sono fannullone
e la mia posizione è coperta politicamente/parentalmente/sindacalmente molto probabilmente chi dovrà perseguirmi, se pizzicato,coinciderà con chi ha l'esigenza di tenermi li a fare il fannullone.
Di contro, chi lavora in un ufficio in cui c'è un fannullone, e non è coperto, probabilmente pur lavorando di più si troverà ad essere redarguito al primo sgarro o quantomeno a condividere l'aumento del carico di lavoro o l'inefficenza di cui il dipendente fannullone è causa. Stesso discorso se il dipendente in questione, integerrimo, decidesse di creare problemi al dipendnete fannullone, magari mettendosi al centro del mirino di chi fa il pigmalione del tale dipendente ed ottenendo, molto probabilmente, problemi.
Ovvio che la questione non è cosi netta perchè i veri fannulloni non vanno al mare ma sono bensì totalmente/parzialmente improduttivi o magari si rendono incompetenti pur presentandosi al lavoro.
Da qui l'ovvietà per cui le misure prese da Brunetta risultano assolutamente inutili ed improduttive.
scorpionkkk
28-07-2008, 15:56
dato che il lavoro nel privato si svolge in piccole e media aziende x lo piu
li non ti puoi mettere in malattia qnd vuoi
come ci si mette invece nel pubblico in finta malattia
a me pare proprio di si.
La richiesta di visita del medico fiscale viene fatta alla stessa maniera e non vedo cosa cambi...al massimo ci sono policy più rigide quando i giorni di malattia sono 1 e coincidono con un Lunedi o un Venerdi.
Per il resto non vedo quale sia la differenza.
Certo, se l'azienda è piccola e siamo 3 persone in un paesino di 100 abitanti è probabile che una finta malattia venga scoperta...però..
ammalarsi certo è una brutta cosa
ma certo non sarà colpa di Brunetta
No, ma sarà colpa sua se a chi succede davvero verrà decurtato lo stipendio e verrà costretto a giornate di attesa in ospedale per farsela certificare (tra l'altro fossi la categoria dei medici di base un pò mi incazzerei). E pensiamo ad una madre che pur con la febbre dovesse accompagnare un figlio all'asilo (si può comprendere o nell'italia fascistoide è reato??) con i vincoli di orario ridicoli imposti, ad esempio. Ad uno che deve andare dal dottore o in farmacia. Ed i soliti furbi che pensa di punire Brunetta continueranno a fare la "bella vita" sulle spalle dei muli da soma, ci scommetto. In primis i ministeriali.
Phoenix68
28-07-2008, 16:05
Non è molto difficile e la logica è particolarmente semplice: se io sono fannullone
e la mia posizione è coperta politicamente/parentalmente/sindacalmente molto probabilmente chi dovrà perseguirmi, se pizzicato,coinciderà con chi ha l'esigenza di tenermi li a fare il fannullone.
veri fannulloni non vanno al mare ma sono bensì totalmente/parzialmente improduttivi o magari si rendono incompetenti pur presentandosi al lavoro.
Da qui l'ovvietà per cui le misure prese da Brunetta risultano assolutamente inutili ed improduttive.
Sottolineo sindacalmente, non per altro ma perchè ritengo che ad oggi spesso i sindacati hanno difeso spesso proprio i fannulloni ed è una delle ragioni della perdita di consensi.
Faccio un esempio, anche se non inerente al pubblico impiego, i ladri di Malpensa sono stati tutti riassunti, non solo ma gli sono stati pagati anche i danni, è ovvio che per l' onesto questo è uno smacco, lo stesso ragionamento lo faccio per il pubblico impiego, ritengo che dovrebberoessere contenti (ed alcuni lo sono) proprio i dipendenti onesti che si trovano a coprire buchi lasciati da chi usa la malattia come un'appendice delle ferie .
IMHO , ma neppure tanto :sofico:
No, ma sarà colpa sua se a chi succede davvero verrà decurtato lo stipendio e verrà costretto a giornate di attesa in ospedale per farsela certificare
Mi sembra una risposta poco accurata :)
Lo stipendio resta lo stesso (parlo di quello BASE)-e ci mancherebbe altro-
il taglio (momentaneo e reversibile) avviene sugli extra tipo buoni pasto,sulle indennita aggiuntive.
anche le "giornate in attesa in iospedale" mi sembra eccessivo
qualche ora dal medico di base mi sembra ragionevole.
NB
Io NON ho votato questo governo, ne oggi ne mai
Sottolineo sindacalmente, non per altro ma perchè ritengo che ad oggi spesso i sindacati hanno difeso spesso proprio i fannulloni ed è una delle ragioni della perdita di consensi.
Faccio un esempio, anche se non inerente al pubblico impiego, i ladri di Malpensa sono stati tutti riassunti, non solo ma gli sono stati pagati anche i danni, è ovvio che per l' onesto questo è uno smacco, lo stesso ragionamento lo faccio per il pubblico impiego, ritengo che dovrebberoessere contenti (ed alcuni lo sono) proprio i dipendenti onesti che si trovano a coprire buchi lasciati da chi usa la malattia come un'appendice delle ferie .
IMHO , ma neppure tanto :sofico:
quando un sindacato fa di queste stronzate vanifica tutto quello che di buono ha fatto.
per i ladri di malpensa,licenziamento e carcere.
Mi sembra una risposta poco accurata :)
Lo stipendio resta lo stesso (parlo di quello BASE)-e ci mancherebbe altro-
il taglio (momentaneo e reversibile) avviene sugli extra tipo buoni pasto,sulle indennita aggiuntive.
anche le "giornate in attesa in iospedale" mi sembra eccessivo
qualche ora dal medico di base mi sembra ragionevole.
NB
Io NON ho votato questo governo, ne oggi ne mai
"L'accuratezza" alla Brunetta prevede che il medico di base non possa più certificare la malattia ma che debba farlo una struttura pubblica (come se il m.m.g. non lo fosse, tra l'altro), così aveva detto. Rendiamoci conto dell'idiozia del solo pensare una cosa simile.
Mordicchio83
28-07-2008, 17:43
ma quale fenomeno..non ha neanche i dati...
Non capisco
Mordicchio83
28-07-2008, 17:51
Sottolineo sindacalmente, non per altro ma perchè ritengo che ad oggi spesso i sindacati hanno difeso spesso proprio i fannulloni ed è una delle ragioni della perdita di consensi.
Faccio un esempio, anche se non inerente al pubblico impiego, i ladri di Malpensa sono stati tutti riassunti, non solo ma gli sono stati pagati anche i danni, è ovvio che per l' onesto questo è uno smacco, lo stesso ragionamento lo faccio per il pubblico impiego, ritengo che dovrebberoessere contenti (ed alcuni lo sono) proprio i dipendenti onesti che si trovano a coprire buchi lasciati da chi usa la malattia come un'appendice delle ferie .
IMHO , ma neppure tanto :sofico:
Pienamente d'accordo ;)
insomma se ne deduce che i fancazzisti della PA ce li dobbiamo tenere perchè di misure efficaci non ce ne sono.
in italia non è mai possibile niente, arrendiamoci all'evidenza
Fratello Cadfael
28-07-2008, 23:20
A parte che sarei curioso di sapere i dati reali (uno con un minimo di sale in zucca non può pensare che il 20% di assenze in meno su due mesi sia merito di un decreto operativo soltanto sull'ultima settimana scarsa dei due mesi, quando ancora non si sa bene quant'è l'inflazione del primo trimestre...)...
Il provvedimento Brunetta è, come al solito, un'anomalia tutta italiana: si sa benissimo chi sono i fannulloni, ma invece di colpirli si legifera a scapito di un'intera categoria...
Non ditemi che vi siete sciroppati anche questa... :gluglu: no non ci posso credere! :D
Ora, mi chiedo:
1) il DL 112/08 è del 25 giugno 2008.:D
2) è in vigore dal 26 giugno.:D:D
3) dal 26 al 30 ci stanno in mezzo un sabato ed una domenica. :D:D:D
Quindi, la differenza giugno 2008 - giugno 2007, se imputabile al DL 112/08, su cosa l'hanno calcolata? su due gg.? :sofico:
Potenza della propaganda sulle masse inerti...
:gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu:
Up
Qui dentro c'è chi pensa che anche da malato sia giusto per uno statale andare a lavoro :rolleyes:
LuVi
Nel 2004 , IO il mattino mi sparavo le chemio e al pomeriggio andavo al lavoro.
Se no' negozio chiuso e fine mese ciccia.
Nel 2004 , IO il mattino mi sparavo le chemio e al pomeriggio andavo al lavoro.
Se no' negozio chiuso e fine mese ciccia.
E quindi? :confused:
Solidarietà nei tuoi confronti, ma non puoi pretendere che chi è in malattia debba fare tutto quello che deve fare in un ora fra le 12.00 e le 13.00.
LuVi
Star trek
29-07-2008, 11:35
E quindi? :confused:
Solidarietà nei tuoi confronti, ma non puoi pretendere che chi è in malattia debba fare tutto quello che deve fare in un ora fra le 12.00 e le 13.00.
LuVi
A parte che è dalle 13 alle 14.A maggior ragione il 99% delle strutture che potrebbero servire tra farmacia ,ambulatori ecc ecc sono chiusi.
http://www.dplmodena.it/26-06-08fascemalattia.htm
Nel 2004 , IO il mattino mi sparavo le chemio e al pomeriggio andavo al lavoro.
Se no' negozio chiuso e fine mese ciccia.
Il fatto è che i fannulloni della PA hanno le spalle coperte anche dai sindacati, che li difendono tutte le volte....i liberi professionisti non li difende nessuno cazzarola.
Non immaginano nemmeno quanto sia bello avere mille preoccupazioni in testa e non dormirci la notte, pensando al lavoro....e proprio il fatto che non debbano pensare a niente di tutto ciò, li obbliga quantomeno ad essere precisi e onesti, più di tutti
Non ditemi che vi siete sciroppati anche questa... :gluglu: no non ci posso credere! :D
Ora, mi chiedo:
1) il DL 112/08 è del 25 giugno 2008.:D
2) è in vigore dal 26 giugno.:D:D
3) dal 26 al 30 ci stanno in mezzo un sabato ed una domenica. :D:D:D
Quindi, la differenza giugno 2008 - giugno 2007, se imputabile al DL 112/08, su cosa l'hanno calcolata? su due gg.? :sofico:
Potenza della propaganda sulle masse inerti...
:gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu:
Se leggi bene l'articolo parla principalmente dell'effetto annuncio (infatti ci mette anche il mese di maggio).
ma sti caxxo di statali si permettono pure di protestare ???
sono indubbiamete e obbiettivamente dei privilegiati riespetto al lavoro nei privati e che caxxo!!!
fanno assenze qnd caxxo vogliono sennza rottura di palle
prendono premi a gogo
ecc ecc
TI AMOOOOOOO!!!!!!
ricordo quando ho fatto l'obiettore di coscienza nel comune del mio paese, e una dipendente dell'anagrafe tirò su un casino immane perchè non aveva la scrivania a "norma di sicurezza" in quanto non aveva i bordi stondati ma spigolosi (infatti sono storiche le innumerevoli morti annuali causate da scrivanie assassine...)....tutto questo venne condito da proteste immani ai piani alti (segretario comunale e sindaco stesso) che sfociarono addirittura in scioperi naturalmente appoggiati dalla solidarietà degli altri dipendenti comunali...il tutto finì con la sostituzione di tutto l'ufficio con mobilia a norma di sicurezza...e indovinate chi pagò il tutto?!
se facessi io na cosa del genere mi metterebbero con la scrivania sul parcheggio a lavorare...e gli darei pure ragione!!
certo, ci sono anche i dipendenti pubblici che si fanno un mazzo tanto per la sola dedizione al dovere...TUTTI QUESTI SI POSSONO FACILMENTE CONTARE SULLE DITA DI UNA MANO DI UN PESCE ROSSO!!
generals
29-07-2008, 18:07
Se leggi bene l'articolo parla principalmente dell'effetto annuncio (infatti ci mette anche il mese di maggio).
scusa eh ma quale sarebbe questo effetto annuncio?
Se le fasce di presenza erano diverse prima di giugno l'effetto annuncio non ti faceva ammalare perchè altrimenti non uscivi secondo le vecchie ma secondo le nuove e quindi non ti covneniva ammalarti? :asd:
generals
29-07-2008, 18:10
TI AMOOOOOOO!!!!!!
ricordo quando ho fatto l'obiettore di coscienza nel comune del mio paese, e una dipendente dell'anagrafe tirò su un casino immane perchè non aveva la scrivania a "norma di sicurezza" in quanto non aveva i bordi stondati ma spigolosi (infatti sono storiche le innumerevoli morti annuali causate da scrivanie assassine...)....tutto questo venne condito da proteste immani ai piani alti (segretario comunale e sindaco stesso) che sfociarono addirittura in scioperi naturalmente appoggiati dalla solidarietà degli altri dipendenti comunali...il tutto finì con la sostituzione di tutto l'ufficio con mobilia a norma di sicurezza...e indovinate chi pagò il tutto?!
se facessi io na cosa del genere mi metterebbero con la scrivania sul parcheggio a lavorare...e gli darei pure ragione!!
certo, ci sono anche i dipendenti pubblici che si fanno un mazzo tanto per la sola dedizione al dovere...TUTTI QUESTI SI POSSONO FACILMENTE CONTARE SULLE DITA DI UNA MANO DI UN PESCE ROSSO!!
bhè e cosa c'è di strano nel pretendere il rispetto della normativa in materia di luoghi di lavoro e magari anche di "sicurezza" sul lavoro?
Se si facesse anche nel privato magari ci sarebbero meno infortuni e malattie professionali e risparmierebbero anche i contribuenti (che pagano poi l'assistenza) ;)
Ma vaaa... se sei un libero professionista come minimo sei evasore, ciai tre ville e almeno sette SUV.
concordo!
C;,a;,z;,aza
naitsirhC
29-07-2008, 19:09
Opposte visioni
A Viva Voce incontro con il ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta e poi, a seguire, con il segretario di Rifondazione Comunista neo eletto Paolo Ferrero. Nella prima parte del programma saranno affrontati i temi legati al pubblico impiego, alle cosidette norme anti fannulloni sull'assenteismo ingiustificato che tanto stanno scompigliando la pubblica amministrazione. Nella seconda parte, invece, la stretta attualità politica con l'elezione a sorpresa di Paolo Ferrero, ex ministro alla Solidarietà sociale alla guida di Rifondazione comunista sancendo così definitivamente la fine dell'era Bertinotti...
http://www.radio24.ilsole24ore.com/programmi/Viva-Voce/brunetta-ferrero-ministri-pubblica-amministrazione-governo-29-07-2008.php?uuid=6d3a557e-5cb2-11dd-8a7f-d0c62d37bfd5&DocRulesView=Libero
Da ascoltare...
A mio giudizio, un buon ministro.
naitsirhC
29-07-2008, 19:11
TI AMOOOOOOO!!!!!!
ricordo quando ho fatto l'obiettore di coscienza nel comune del mio paese, e una dipendente dell'anagrafe tirò su un casino immane perchè non aveva la scrivania a "norma di sicurezza" in quanto non aveva i bordi stondati ma spigolosi (infatti sono storiche le innumerevoli morti annuali causate da scrivanie assassine...)....tutto questo venne condito da proteste immani ai piani alti (segretario comunale e sindaco stesso) che sfociarono addirittura in scioperi naturalmente appoggiati dalla solidarietà degli altri dipendenti comunali...il tutto finì con la sostituzione di tutto l'ufficio con mobilia a norma di sicurezza...e indovinate chi pagò il tutto?!
se facessi io na cosa del genere mi metterebbero con la scrivania sul parcheggio a lavorare...e gli darei pure ragione!!
certo, ci sono anche i dipendenti pubblici che si fanno un mazzo tanto per la sola dedizione al dovere...TUTTI QUESTI SI POSSONO FACILMENTE CONTARE SULLE DITA DI UNA MANO DI UN PESCE ROSSO!!
Ho sentito questa:
Che la media di assenze per malattia nel settore pubblico a Potenza è 57 giorni all'anno mentre a Pordenone la media è 3 giorni...
Ma è vero?!!!
naitsirhC
29-07-2008, 19:12
E quindi? :confused:
Solidarietà nei tuoi confronti, ma non puoi pretendere che chi è in malattia debba fare tutto quello che deve fare in un ora fra le 12.00 e le 13.00.
LuVi
Tu che fasce orarie proporresti?
scusa eh ma quale sarebbe questo effetto annuncio?
Se le fasce di presenza erano diverse prima di giugno l'effetto annuncio non ti faceva ammalare perchè altrimenti non uscivi secondo le vecchie ma secondo le nuove e quindi non ti covneniva ammalarti? :asd:
:confused:
Ma vaaa... se sei un libero professionista come minimo sei evasore, ciai tre ville e almeno sette SUV. Ah.. e se non rientri negli studi di settore sei evasore doppio o totalmente incapace e quindi devi cambiare lavoro. :cool:
concordo!
C;,a;,z;,aza
infatti tutti i liberi professionisti guadagnano 50 k o più all' anno:rolleyes: ....svegliatevi!!!!
Caius_Julius
30-07-2008, 00:23
12 ore un par de palle scusa!
Lunedi, il mio orario da fannullone prevede 8-20 con mezz'ora di stacco. E' lunedi, il pronto soccorso sara' strapieno(non di dipendenti pubblici) e mi aspetta una giornata decisamente di merda. Martedi mi limito a sei ore con pero' una reperibilita' notturna da 12 ore, con chiamata certa perchè la gente sta male anche la notte. Non sono un medico, non faccio ne libera professione, nè doppio lavoro (e quando potrei farlo).
Io che sono uno stro@@o di un mangiapane a tradimento, se cadi dall' impalcatura poi ti faccio comodo.
Se il bambino cade, ti e' comodo avermi a disposizione.
Sparare a zero sul mucchio è facile, la cosidetta pubblica amministrazione è molto vasta mica sono solo uffici.
ricordo quando ho fatto l'obiettore di coscienza nel comune del mio paese, e una dipendente dell'anagrafe tirò su un casino immane perchè non aveva la scrivania a "norma di sicurezza" in quanto non aveva i bordi stondati ma spigolosi (infatti sono storiche le innumerevoli morti annuali causate da scrivanie assassine...)....tutto questo venne condito da proteste immani ai piani alti (segretario comunale e sindaco stesso) che sfociarono addirittura in scioperi naturalmente appoggiati dalla solidarietà degli altri dipendenti comunali...il tutto finì con la sostituzione di tutto l'ufficio con mobilia a norma di sicurezza...e indovinate chi pagò il tutto?!
Chi? TU???
certo, ci sono anche i dipendenti pubblici che si fanno un mazzo tanto per la sola dedizione al dovere...TUTTI QUESTI SI POSSONO FACILMENTE CONTARE SULLE DITA DI UNA MANO DI UN PESCE ROSSO!!
Perchè non vieni con me una domenica di queste, a lavorare tutto il giorno in ospedale, dopo aver lavorato senza sosta dal lunedì al sabato? Dai tanto ci divertiamo! Non facciamo un cazzo dalle 8 alle 20, pensa che pacchia...poi non c'è problema tanto il lunedì si ricomincia fino al sabato compreso, magari di pomeriggio fino alle 20! Tanto che problema c'è magari ci tocca stare in piedi per 10 ore con un camice di piombo in sala operatoria: non farai mica fatica dopo 13 giorni di "fancazzismo" vero?
Oppure sai cosa ti propongo? perchè non facciamo le pulizie dalla 6 del mattino sino alle 9. Poi andiamo a casa (pensa che pacchia: pagati dalle PA!) e torniamo dalle 14 alle 16...magari abbiamo anche la fortuna di lavorare a 20 km da casa, così ci facciamo anche dei bei giretti in macchina.
Ah! dimenticavo c'è anche da dare un'ultima spolveratina dalle 19 alle 20, ma tanto che problema c'è NOI NON FACCIAMO NIENTE al lavoro, giusto?
Prima di scrivere "per partito preso" e di fare di "tutta l'erba un fascio", RICORDARSI di collegare il cervello, così magari facciamo degli interventi costruttivi.:read:
P.S.
stoppo subito gli eventuali "maestrini" chiarendo che Caius_Julius, non è un mio clone, bensì un mio carissimo amico, oltre che collega di lavoro presso un altro nosocomio.
Chi? TU???
Perchè non vieni con me una domenica di queste, a lavorare tutto il giorno in ospedale, dopo aver lavorato senza sosta dal lunedì al sabato? Dai tanto ci divertiamo! Non facciamo un cazzo dalle 8 alle 20, pensa che pacchia...poi non c'è problema tanto il lunedì si ricomincia fino al sabato compreso, magari di pomeriggio fino alle 20! Tanto che problema c'è magari ci tocca stare in piedi per 10 ore con un camice di piombo in sala operatoria: non farai mica fatica dopo 13 giorni di "fancazzismo" vero?
Oppure sai cosa ti propongo? perchè non facciamo le pulizie dalla 6 del mattino sino alle 9. Poi andiamo a casa (pensa che pacchia: pagati dalle PA!) e torniamo dalle 14 alle 16...magari abbiamo anche la fortuna di lavorare a 20 km da casa, così ci facciamo anche dei bei giretti in macchina.
Ah! dimenticavo c'è anche da dare un'ultima spolveratina dalle 19 alle 20, ma tanto che problema c'è NOI NON FACCIAMO NIENTE al lavoro, giusto?
Prima di scrivere "per partito preso" e di fare di "tutta l'erba un fascio", RICORDARSI di collegare il cervello, così magari facciamo degli interventi costruttivi.:read:
P.S.
stoppo subito gli eventuali "maestrini" chiarendo che Caius_Julius, non è un mio clone, bensì un mio carissimo amico, oltre che collega di lavoro presso un altro nosocomio.
vuoi venire a casa mia così ti faccio vedere cosa vuol dire lavorare 12 ore al giorno a 40 km da casa, facendo due lavori che ti impegnano molto spesso anche la domenica!?
e allora per favore non diamo aria alle corde vocali senza motivo, pensi di essere l'unico/a che si fa un mazzo così per andare avanti?...io ho detto che TUTTE le norme che sto ministro vuole mettere in pratica (sperando che ci riesca) trovano il mio completo appoggio! e lo troveranno SEMPRE, visto l'andazzo che certe PA hanno mantenuto negli anni....ste cose non vengono mica fuori perchè tutti i dipendenti delle PA sono buoni e bravi, ma perchè le mele marce ormai sono innumerevoli!
Non mi sembra sia stato detto nulla su chi fa il proprio lavoro onestamente...o sbaglio??
o forse ci sono problemi con i termini "merito" e "premi alla produttività"??
bhè e cosa c'è di strano nel pretendere il rispetto della normativa in materia di luoghi di lavoro e magari anche di "sicurezza" sul lavoro?
Se si facesse anche nel privato magari ci sarebbero meno infortuni e malattie professionali e risparmierebbero anche i contribuenti (che pagano poi l'assistenza)
non ci sarebbe nulla di strano se non fosse che la sicurezza sul lavoro è ben altra cosa...se io fossi il titolare di una ditta e i miei dipendenti si fermassero a braccia incorciate sul parcheggio perchè le scrivanie hanno gli spigoli (perchè è proprio per questo che è successo il fattaccio!) e mi costringessero a cambiare tutto l'arredamento degli uffici per metterlo a norma (manco fosse un box per bambini), con conseguente spesa INUTILE per le mie tasche, veramente non so cosa farei....
senza contare che il lavoro che faceva quella personaggia lo potevo far fare tranquillamente il pastore tedesco che sta davanti a casa mia
scorpionkkk
30-07-2008, 08:37
Non capisco
che non ha dati...non ha numeri...non può dire: "questo fenomeno si è abbassato di tot"...ha preso due numeri in croce e li assunti a sistema.
Come se io misurassi il fenomeno del caro benzina con la mia auto e quella di mio cugino.
scorpionkkk
30-07-2008, 08:47
...io ho detto che TUTTE le norme che sto ministro vuole mettere in pratica (sperando che ci riesca) trovano il mio completo appoggio! e lo troveranno SEMPRE, visto l'andazzo che certe PA hanno mantenuto negli anni....ste cose non vengono mica fuori perchè tutti i dipendenti delle PA sono buoni e bravi, ma perchè le mele marce ormai sono innumerevoli!
Il problema non è l'atteggiamento di Brunetta, o meglio la direzione di Brunetta...è la concretezza.
Vuoi appoggiare delle norme che non sertvono a nulla? Contento te.
Io appoggio le norme che mi risolvono il problema: una direzione vuota che non si concretizza in un risultato non mi serve a nulla.
Bastava approntare con le norme esistenti un serio processo di riorganizzazione funzionale a delle attività concrete e alla divisione dei compiti nella PA rendendo la PA una attività produttiva e non passiva: una cosa che producesse un utile.
Invece si è preferito come al solito cambiare tutto per non cambiare nulla perchè è la politica stessa ad aver bisogno della PA cosi come è ora. Una PA confusa permette magagne e ritrattazioni nonchè tuffi doppiamente carpiati per il raggiungimento di un certo scopo politico, al contrario una PA matematica e produttiva non lascia alcuno spazio alla politica ed agisce perfettamente a norma senza permettere interpretazioni.
Il problema non è l'atteggiamento di Brunetta, o meglio la direzione di Brunetta...è la concretezza.
Vuoi appoggiare delle norme che non sertvono a nulla? Contento te.
Io appoggio le norme che mi risolvono il problema: una direzione vuota che non si concretizza in un risultato non mi serve a nulla.
Bastava approntare con le norme esistenti un serio processo di riorganizzazione funzionale a delle attività concrete e alla divisione dei compiti nella PA rendendo la PA una attività produttiva e non passiva: una cosa che producesse un utile.
Invece si è preferito come al solito cambiare tutto per non cambiare nulla perchè è la politica stessa ad aver bisogno della PA cosi come è ora. Una PA confusa permette magagne e ritrattazioni nonchè tuffi doppiamente carpiati per il raggiungimento di un certo scopo politico, al contrario una PA matematica e produttiva non lascia alcuno spazio alla politica ed agisce perfettamente a norma senza permettere interpretazioni.
scusa ma cosa c'è di poco concreto nel dire "se ti becchiamo che fai il furbo sul tuo posto di lavoro ti licenziamo (es: stai a casa per malattie inesistenti per fare il tuo secondo lavoro et similia)" ?? :confused:
mi sembra l'unica vera proposta concreta da millenni per rimettere apposto un po' le cose...se riuscissero a fare anche solo questo senza che spudorati perditempo o peggio ancora insegnati pedofili o medici corrotti e macellai vincano cause contro le PA riuscendo a riprendere il proprio posto di lavoro alla faccia di tutti quello che lo hanno preso onestamente nel C*** per colpa loro (con la doppia beffa di sapere che con le loro tasse vanno pure a finanziargli lo stipendio), già di per se sarebbe una vittoria!
vuoi venire a casa mia così ti faccio vedere cosa vuol dire lavorare 12 ore al giorno a 40 km da casa, facendo due lavori che ti impegnano molto spesso anche la domenica!?
e allora per favore non diamo aria alle corde vocali senza motivo, pensi di essere l'unico/a che si fa un mazzo così per andare avanti?...io ho detto che TUTTE le norme che sto ministro vuole mettere in pratica (sperando che ci riesca) trovano il mio completo appoggio! e lo troveranno SEMPRE, visto l'andazzo che certe PA hanno mantenuto negli anni....ste cose non vengono mica fuori perchè tutti i dipendenti delle PA sono buoni e bravi, ma perchè le mele marce ormai sono innumerevoli!
Non mi sembra sia stato detto nulla su chi fa il proprio lavoro onestamente...o sbaglio??
o forse ci sono problemi con i termini "merito" e "premi alla produttività"??
Qui gli unici problemi sono con la tua coerenza e visto che tiri il sasso e poi tiri indietro il braccino, ricopio la fantastica frase che TU hai scritto nella pagina precedente.:doh:
"certo, ci sono anche i dipendenti pubblici che si fanno un mazzo tanto per la sola dedizione al dovere...TUTTI QUESTI SI POSSONO FACILMENTE CONTARE SULLE DITA DI UNA MANO DI UN PESCE ROSSO!!"
Allora spiegami ancora che non hai detto nulla su chi fa il lavoro onestamente, dai! e già che ci sei spiegami che non hai nessun pregiudizio nei confronti dei lavoratori dipendenti, e non hai fatto di tutta l'erba un fascio...perchè dopo una frase del genere è inutile che ti arrampichi sugli specchi, tirando fuori la solfa che anche tu lavori 12 ore al giorno, anche la domenica ,a 40 km bla bla...hai detto una grandissima STRONZATA
Sarebbe come se io dicessi che "tutti i lavoratori autonomi rubano allo stato perchè non pagano le tasse", come ti sentiresti dopo una frase del genere? Preso in giro? denigrato? Probabilmente sì, ma c'è un particolare, il condizionale, infatti non scriverei mai una stronzata del genere, perchè sarebbe quantomeno offensivo e controproducente sparare "alla cieca" sulla folla, non credi? Cosa che invece (ribadisco ancora una volta), tu hai fatto con la frase sul pesce rosso, discriminando e screditando una categoria a prescindere.:read:
Quindi discutere in merito agli emendamenti di Brunetta è un conto, sfogare le proprie frustrazioni, tanto per fare, con battutine di bassa lega è completamente un'altro.
Spero di essere stato abbastanza chiaro
Mordicchio83
30-07-2008, 11:03
che non ha dati...non ha numeri...non può dire: "questo fenomeno si è abbassato di tot"...ha preso due numeri in croce e li assunti a sistema.
Come se io misurassi il fenomeno del caro benzina con la mia auto e quella di mio cugino.
I numeri li hanno dati e seppur limitati ad un campione hanno la loro validità . Di certo li si deve prendere per quello che sono, ma il campione è più esteso di quanto tu voglia far credere... non abbiamo mica oltre 450 milioni di amministrazioni in Italia :D ?!
Ma vaaa... se sei un libero professionista come minimo sei evasore, ciai tre ville e almeno sette SUV. Ah.. e se non rientri negli studi di settore sei evasore doppio o totalmente incapace e quindi devi cambiare lavoro. :cool:
Ammazzati và
concordo!
C;,a;,z;,aza
Prova a metterti in proprio ...cosi' anche tu avrai le ville e i Suv.
Semplice no?:D
Ammazzati pure tu.
nomeutente
30-07-2008, 11:33
Ammazzati và
Ammazzati pure tu.
Tu invece stai cercando di suicidare l'account?
Ammonito
edit: seconda ammonizione, 3 gg
Ironia questa sconosciuta... va' che faccio anche io il libero professionista. A conti finiti prendo circa 2k euro al mese per 12, senza ferie pagate, senza liquidazione, senza malattia. Alla fine di ogni progetto non ho mai la certezza di trovarne un altro.. e no.. non evado perche' lavorando con grosse aziende TUTTO deve essere fatturato scritto e sotto contratto come e' giusto che sia.
Giusto per la cronaca mi alzo alle sei di mattina e torno a casa alle 8 di sera (sempre che non debba lavorare dopo cena). Lo faccio perche' spero che in futuro possa andare meglio, quindi.. o guadagnare di + a parita' di lavoro... o lavorare meno e guadagnare uguale.. :D
Ho frainteso scusami:)
Hai perfettamente ragione, e sono pienamente d' accordo con te...facile appellarsi al fatto che si evadono le tasse...poi viene la GdF e ti fa un culo a stelle e strisce
Ammazzati và
Prova a metterti in proprio ...cosi' anche tu avrai le ville e i Suv.
Semplice no?:D
Ammazzati pure tu.
aveva frainteso pure lui:stordita:
... poi viene la GdF e ti fa un culo a stelle e strisce
Quello succede negli USA, da noi te lo fanno al più tricolore :asd:
scorpionkkk
30-07-2008, 12:41
scusa ma cosa c'è di poco concreto nel dire "se ti becchiamo che fai il furbo sul tuo posto di lavoro ti licenziamo (es: stai a casa per malattie inesistenti per fare il tuo secondo lavoro et similia)" ?? :confused:
quello che funziona nella realtà è la norma.
visto che non c'è una norma nuova rispetto a prima nè ci sono delle diversità nell'applicazione e che è aumentato solo l'orario di reperibilità il concetto ""se ti becchiamo che fai il furbo sul tuo posto di lavoro ti licenziamo (es: stai a casa per malattie inesistenti per fare il tuo secondo lavoro et similia)" è applicabile nella misura in cui lo era 1 anno fa, 2 anni fa, 3 anni fa, 4 anni fa....14 anni fa.
Tutto qui...invocare grandi novità è quindi assolutamente fuori luogo e prende in giro il cittadino che, invece, se le aspetta...
scorpionkkk
30-07-2008, 12:44
I numeri li hanno dati e seppur limitati ad un campione hanno la loro validità . Di certo li si deve prendere per quello che sono, ma il campione è più esteso di quanto tu voglia far credere... non abbiamo mica oltre 450 milioni di amministrazioni in Italia :D ?!
sul fatto che diano i numeri non ci piove :D
sul fatto che li abbiano..beh..discutiamone. Non hanno banche dati, il processo è totalmente condizionato dai singoli eventi, ogni amministrazione al massimo ha il suo sistema informativo e le piccole amministrazioni neanche lo hanno.
A prendere numeri che si "piegano" all'interpretazione di comodo sono tutti capaci ma è evidente l'incongruenza sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo ovvero: quei numeri bisogna prima vedere se sono veri e poi vedere se hanno un senso e se lo hanno quale è.
Poi parliamo.
PS: ricordo ancora durante la penultima campagna elettorale come, dopo pochi minuti dalla diretta televisivia, i numeri di Berlusconi venivano contemporaneamente citati a caratteri cubitali dalle principali testate salvo poi essere semntiti (in sordina) dagli addetti ai lavori: tipico.
insomma se ne deduce che i fancazzisti della PA ce li dobbiamo tenere perchè di misure efficaci non ce ne sono.
in italia non è mai possibile niente, arrendiamoci all'evidenza
Intanto potrebbero decurtare per davvero lo stipendio a chi ha certi trend di malattia e che non basti stare a casa 6 mesi, tornare a lavorare un giorno e poi ributtarsi di nuovo in malattia. Controlli sui m.m.g. che certificano certe malattie etc. Non inventarsi le stronzate che si è inventato Brunetta, che come al solito colpiranno più chi fa il proprio lavoro normalmente che i soliti parassiti furbi. Poi per esempio mi pare ci siano contratti tali, per cui ti conviene stare a casa in malattia 5 giorni piuttosto che 1. Dico, ma ci rendiamo conto?
Sinclair63
30-07-2008, 13:34
Tu che fasce orarie proporresti?
Secondo me non è un problema di fasce, bastano e avanzano.
Basterebbero solo più controlli, a marzo ho dovuto fare purtroppo 12 gg di malattia per aver avuto il colpo della strega, non si è visto uno straccio di visita fiscale, in 21 anni di servizio non è mai venuto :muro:
Il lavoro che faccio è di responsabilità, oltre che mia anche di altre persone, quindi non posso permettermi di andare al lavoro con patologie tipo Febbre alta, mal di schiena forte ecc. e lungi da me fare malattia fasulla perchè (a parte che non rientra nelle mie abitudini) è già in vigore da un pezzo il decurtamento dello stipendio sotto forma di varie competenze + buoni pasto che alla fine incidono per circa il 30% i.
Il certificato anche se un solo giorno anche quello è già realtà da un pezzo, alla fine l'unica vera novità (negativa) :D del decreto sono solo l'allungamento delle fasce! :rolleyes:
kaysersoze
30-07-2008, 13:40
Il problema delle P.A. sono i troppi dirigenti messi li dai politici di turno a non fare un caxxo, sono i politici trombati che si riciclano con incarichi dirigenziali, questo è il vero cancro delle P.A. dove non esiste meritocrazia ma solo conoscenze e accosti per avere promozioni, incarichi e coperture delle proprie incapacità!!!!:mad: :mad: :mad:
Colpire tutti per ristabilire un minimo di parvenza razionale e funzionale non serve a niente, devi colpire chi se lo merita, non nel mucchio....ma visto che non è capace meglio colpire tutti.....:muro: :muro: :muro:
alarico75
30-07-2008, 13:45
Fanno benissimo a colpire tutti i dipendenti pubblici,e' un monito a non stare a casa per un nonnulla,ora via ai licenziamenti per chi ha doppio lavoro o lo beccano fuori dall'ufficio col cartellino timbrato.
Tolleranza zero.
:)
Sinclair63
30-07-2008, 14:01
Fanno benissimo a colpire tutti i dipendenti pubblici...
:rolleyes:
cornetto
30-07-2008, 14:15
a marzo ho dovuto fare purtroppo 12 gg di malattia per aver avuto il colpo della strega,
12 gg per un colpo alla strega???:O :O Allora era veramente forte...
AVANTI BRUNETTA.
Sinclair63
30-07-2008, 14:21
12 gg per un colpo alla strega???:O :O Allora era veramente forte...
AVANTI BRUNETTA.
Si sono rimasto praticamente paralizzato :muro: nella doccia :D nel prendere il flacone dello shampoo che mi era scivolato a terra, all'atto di rialzarmi ho sentito come una coltellata nella schiena, figurati che son rimasto rannicchiato a terra dal dolore lancinante, mi han dovuto letteralmente prendermi in braccio perchè non riuscivo nemmeno a camminare :(
Ho dovuto fare una carriola di siringhe :D e dopo 12 gg figurati che mi faceva ancora male ma son dovuto rientrare per forza, il vero fannullone avrebbe fatto almeno 1 mese al posto mio :D ;)
kaysersoze
30-07-2008, 14:43
Fanno benissimo a colpire tutti i dipendenti pubblici,e' un monito a non stare a casa per un nonnulla,ora via ai licenziamenti per chi ha doppio lavoro o lo beccano fuori dall'ufficio col cartellino timbrato.
Tolleranza zero.
:)
Ti commenti da solo :doh:
alarico75
30-07-2008, 14:46
Ti commenti da solo :doh:
No applico la stessa vostra tolleranza zero verso l'evasione fiscale.
Solo che la applico al lavoro pubblico.
Chi fa un secondo lavoro deve essere cacciato dal servizio pubblico.
Chi fa tante assenze deve essere controllato:se le assenze sono totalmente ingiustificate e superano un certo numero,licenziato in tronco.
Mah, io non capisco perchè un dipendente pubblico non possa fare un secondo lavoro. Uno del privato può farne anche 3, dov'è il problema? Il problema semmai è mandare a casa chi davvero è incompetente o ruba lo stipendio, con i sindacati che per difendere questi "eroi" sono sempre in prima fila.
Il problema delle P.A. sono i troppi dirigenti messi li dai politici di turno a non fare un caxxo, sono i politici trombati che si riciclano con incarichi dirigenziali, questo è il vero cancro delle P.A. dove non esiste meritocrazia ma solo conoscenze e accosti per avere promozioni, incarichi e coperture delle proprie incapacità!!!!:mad: :mad: :mad:
Colpire tutti per ristabilire un minimo di parvenza razionale e funzionale non serve a niente, devi colpire chi se lo merita, non nel mucchio....ma visto che non è capace meglio colpire tutti.....:muro: :muro: :muro:
Vero pure questo.
alarico75
30-07-2008, 14:53
Mah, io non capisco perchè un dipendente pubblico non possa fare un secondo lavoro. Uno del privato può farne anche 3, dov'è il problema? Il problema semmai è mandare a casa chi davvero è incompetente o ruba lo stipendio, con i sindacati che per difendere questi "eroi" sono sempre in prima fila.
Perche' per fare il secondo lavoro,su un impiego a tempo pieno dovresti sottrarre ore all'impiego pubblico e questo non e' accettabile.
Vedi la vicenda di quello beccato a gestire il bar in orario d'ufficio.
Perche' per fare il secondo lavoro,su un impiego a tempo pieno dovresti sottrarre ore all'impiego pubblico e questo non e' accettabile.
Vedi la vicenda di quello beccato a gestire il bar in orario d'ufficio.
Questi sono assunti, che però stranamente valgono solo per il pubblico. C'è caso e caso, io vedo e conosco gente che riesce a fare (bene) 3-4 lavori, gente che non ne riesce a fare decentemente nemmeno uno. Certo solo uno a tempo pieno, la giornata è di 24 ore per tutti. Ora mi chiedo perchè un dipendente pubblico non possa esserne matematicamente in grado. Inferiorità genetica? Ed i medici allora? E i dirigenti della PA che fanno consulenze?
alarico75
30-07-2008, 15:12
Questi sono assunti, che però stranamente valgono solo per il pubblico. C'è caso e caso, io vedo e conosco gente che riesce a fare (bene) 3-4 lavori, gente che non ne riesce a fare decentemente nemmeno uno. Certo solo uno a tempo pieno, la giornata è di 24 ore per tutti. Ora mi chiedo perchè un dipendente pubblico non possa esserne matematicamente in grado. Inferiorità genetica? Ed i medici allora? E i dirigenti della PA che fanno consulenze?
Valgono nel pubblico perche' io pago le tasse perche' questo lavori,non perche' lo usi come passatempo per gli altri lavori piu' redditizi.
L'idea molto diffusa e' appena vinto il concorso fare il minimo e andare a lavorare anche da un'altra parte,magari durante l'orario di lavoro,bel servizio.
Io qui in provincia al catasto ho visto 4 persone che si facevano il solitario e campo minato e ti mandavano a prendere la pratica a te,cosi' loro non perdevano tempo e non faticavano :(
Licenziamo i culi di pietra improduttivi,poi la situazione migliora.
scorpionkkk
30-07-2008, 15:12
No applico la stessa vostra tolleranza zero verso l'evasione fiscale.
Solo che la applico al lavoro pubblico.
Chi fa un secondo lavoro deve essere cacciato dal servizio pubblico.
Chi fa tante assenze deve essere controllato:se le assenze sono totalmente ingiustificate e superano un certo numero,licenziato in tronco.
Completamente d'accordo ma non è questa la soluzione al fannullonismo di molti dipendenti pubblici...alla fine si sarnno diminuite le ferie, si saranno licenziati quei 4 cretini che fregavano lo stato ma la PA sarà rimasta comunque improduttiva.
Un primo passo?
E perchè non farne subito un centinaio?
Signori, non prendiamoci in giro..tanto più che dal fannullonismo del pubblico dipendono cetninaia di migliaia di posti di lavoro del privato. Paradossalmente le aziendine i cui dipendenti si scagliano contro il fannullone di Roma, sopravvivono nella stragrande maggioranza dei casi proprio grazie ai buchi ed ai fannullonismi regionali/comunali/nazionali che consentono lo stanziamentino, l'appaltino, una piccola chiusura di mercato e compagnia bella. Se domani la PA funziona come un orologio il dipendente privato torna a casa (non è comunque una giustificazione per non far funzionare la PA, solo una stortura tipicamente italiana).
scorpionkkk
30-07-2008, 15:14
Valgono nel pubblico perche' io pago le tasse perche' questo lavori,non perche' lo usi come passatempo per gli altri lavori piu' redditizi.
L'idea molto diffusa e' appena vinto il concorso fare il minimo e andare a lavorare anche da un'altra parte,magari durante l'orario di lavoro,bel servizio.
Io qui in provincia al catasto ho visto 4 persone che si facevano il solitario e campo minato e ti mandavano a prendere la pratica a te,cosi' loro non perdevano tempo e non faticavano :(
Licenziamo i culi di pietra improduttivi,poi la situazione migliora.
Forse Onisem diceva: perchè il dipendente pubblico non può fare un altro lavoro fuori dell'orario del primo lavoro? "
alarico75
30-07-2008, 15:16
Non me ne frega niente,l'amministrazione pubblica deve funzionare e licenziare i cialtroni che rubano i soldi pubblici non lavorando quando devono,o addirittura assentandosi per fare la spesa.
Tolleranza zero,ripeto.
PS: Dipendente pubblico? :)
Sinclair63
30-07-2008, 15:20
PS: Dipendente pubblico? :)
Ahhhhh :D e allora che fai su un forum da più di 2 ore invece di lavorare? :D
Chiamo Brunetta :O :Perfido: :sofico:
alarico75
30-07-2008, 15:24
Chiamalo pure, sono un freelance io :)
Sto lavorando e ogni tanto butto l'occhio sul forum :)
A dopo!
Piuttosto tu non lavori il pomeriggio? :)
Sinclair63
30-07-2008, 15:25
Piuttosto tu non lavori il pomeriggio? :)
Non lavoro da lunedì, sto in MALATTIA :O :Perfido: :D
scorpionkkk
30-07-2008, 15:32
Non me ne frega niente,l'amministrazione pubblica deve funzionare e licenziare i cialtroni che rubano i soldi pubblici non lavorando quando devono,o addirittura assentandosi per fare la spesa.
Tolleranza zero,ripeto.
PS: Dipendente pubblico? :)
No, privato che lavora nel pubblico, a contatto con dipendenti pubblici...:dalle 10 ore alle 12 ore al giorno, 50/55 ore di straordinario non pagate ogni mese, 1100 euro al mese netti, no ferie, no malattia, reperibilità,lavoro saltuario anche di sabato e di domenica, lavoro organizzato malissimo e con me tanti dipendenti pubblici.
Di contro altrettanti dipendenti pubblici che fanno la spola tra il bar e la scrivania: fancazzisti? sicuramente..più che altro nessuno ha nulla da fargli fare perchè il loro dirigenti hanno altro a cui pensare.
Di contro i "privati" di riferimento (aziende) beccano un sacco di soldi a fronte di lavori fatti male, superficialmente, in completo ritardo e in assoluta incompetenza o interesse.
Capirai che quindi, pur non essendo certo un fan dei fancazzisti, la mia prospettiva sia legermente più obiettiva rispetto al senso comune.
Per quanto mi riguarda la riforma da fare nella PA è quella di una migliore organizzazione del lavoro prendendo magari i fannulloni e mettendoli a fare un'attività anche manuale di interesse pubblico anzichè esternalizzarla ai privati (più fancazzisti di loro).
scorpionkkk
30-07-2008, 15:35
Non me ne frega niente,l'amministrazione pubblica deve funzionare e licenziare i cialtroni che rubano i soldi pubblici non lavorando quando devono,o addirittura assentandosi per fare la spesa.
Tolleranza zero,ripeto.
Ma va benissimo...e poi?
alarico75
30-07-2008, 15:43
Ma va benissimo...e poi?
E poi si affidano i lavori a gente capace di farla,fissando degli obbiettivi che se non raggiunti fanno scattare delle penali,non assegnandoli perche' quella e' la ditta dell'amico o la coop che sottobanco mi passa delle tangenti!
Se chi assegna le commesse si trova uno incapace di rispettare il contratto metterei prima delle penali in caso di mancanza di rispetto dello stesso.
Se si continua ad avere un servizio non accettabile (e i parametri li possiamo prendere dalla media europea per un tale servizio)vanno licenziati i dirigenti che non riescono a raggiungere gli obbiettivi.
Detto questo il primo che ci va di mezzo se nessuno fa un accidente sei tu che devi superlavorare,dubito che anche tu abbia un'ottima visione dei fannulloni,sia nel pubblico che nel privato!
kaysersoze
30-07-2008, 16:14
No applico la stessa vostra tolleranza zero verso l'evasione fiscale.
Solo che la applico al lavoro pubblico.
Chi fa un secondo lavoro deve essere cacciato dal servizio pubblico.
Chi fa tante assenze deve essere controllato:se le assenze sono totalmente ingiustificate e superano un certo numero,licenziato in tronco.
1 - Chi fa un secondo lavoro regolarmente NON deve essere licenziato, diverso il discorso se per fare il secondo lavoro sottrai tempo e risorse a quello statale
2 - Chi fa tante assenza deve certamente essere controllato e se beccato a fare la vacanza o fare altro lavoro anche licenziato, ma se un dipendente fa 5 giorni di malattia per un influenza NON deve essere trattato come un fannullone a cui non spettano certe indennità e quindi rimetterci economicamente a fine mese!!!!
TOLLERANZA ZERO VERSO QUELLI CHE SBAGLIANO NON VERSO TUTTI!!!!
:read:
Qui gli unici problemi sono con la tua coerenza e visto che tiri il sasso e poi tiri indietro il braccino, ricopio la fantastica frase che TU hai scritto nella pagina precedente.:doh:
"certo, ci sono anche i dipendenti pubblici che si fanno un mazzo tanto per la sola dedizione al dovere...TUTTI QUESTI SI POSSONO FACILMENTE CONTARE SULLE DITA DI UNA MANO DI UN PESCE ROSSO!!"
Allora spiegami ancora che non hai detto nulla su chi fa il lavoro onestamente, dai! e già che ci sei spiegami che non hai nessun pregiudizio nei confronti dei lavoratori dipendenti, e non hai fatto di tutta l'erba un fascio...perchè dopo una frase del genere è inutile che ti arrampichi sugli specchi, tirando fuori la solfa che anche tu lavori 12 ore al giorno, anche la domenica ,a 40 km bla bla...hai detto una grandissima STRONZATA
Sarebbe come se io dicessi che "tutti i lavoratori autonomi rubano allo stato perchè non pagano le tasse", come ti sentiresti dopo una frase del genere? Preso in giro? denigrato? Probabilmente sì, ma c'è un particolare, il condizionale, infatti non scriverei mai una stronzata del genere, perchè sarebbe quantomeno offensivo e controproducente sparare "alla cieca" sulla folla, non credi? Cosa che invece (ribadisco ancora una volta), tu hai fatto con la frase sul pesce rosso, discriminando e screditando una categoria a prescindere.:read:
Quindi discutere in merito agli emendamenti di Brunetta è un conto, sfogare le proprie frustrazioni, tanto per fare, con battutine di bassa lega è completamente un'altro.
Spero di essere stato abbastanza chiaro
svegliato male stamattina? quella era ovviamente una battuta...che ovviamente tu non hai capito.
stai trasformando la discussione in una guerra contro di me e contro la battuta che ho fatto alla pagina precendente...mi sembra che quello che sta sfogando le proprie frustrazioni su sta cosa sia proprio te...
ti è mai passato per la testa di cercare anche solo di capire del perchè i dipendenti statali hanno questa fama??
non capisco di cosa hai paura se sei in pace con te stesso e fai il tuo lavoro, hai descritto la tua giornata come volessi elevarti a baluardo degli stakanovisti che lavorano nelle PA, e io ti ho solo detto di non pensare di essere l'unico che si fa il culo
io non sto discriminando proprio nessuno, sto solo dicendo quello che penso, e di certo non lo cambierò perchè tu mi attacchi
Valgono nel pubblico perche' io pago le tasse perche' questo lavori,non perche' lo usi come passatempo per gli altri lavori piu' redditizi.
L'idea molto diffusa e' appena vinto il concorso fare il minimo e andare a lavorare anche da un'altra parte,magari durante l'orario di lavoro,bel servizio.
Io qui in provincia al catasto ho visto 4 persone che si facevano il solitario e campo minato e ti mandavano a prendere la pratica a te,cosi' loro non perdevano tempo e non faticavano :(
Licenziamo i culi di pietra improduttivi,poi la situazione migliora.
Questo non c'entra nulla col fare un secondo lavoro. E' gente che non fa nemmeno il primo o che è addirittura assenteista. Ed un assenteista non ha evidentemente bisogno di permessi per andarsene a fare altro in barba ai divieti.
Forse Onisem diceva: perchè il dipendente pubblico non può fare un altro lavoro fuori dell'orario del primo lavoro? "
Chiaramente. :D
Non me ne frega niente,l'amministrazione pubblica deve funzionare e licenziare i cialtroni che rubano i soldi pubblici non lavorando quando devono,o addirittura assentandosi per fare la spesa.
Tolleranza zero,ripeto.
PS: Dipendente pubblico? :)
Su questo mi pare siamo tutti d'accordo, sui modi mica tanto. Quella di Brunetta pare più una ritorsione scomposta governata da cieco odio ideologico. Vorrei poi vedere al suo ministero che cazzo fanno e quanto lavorano, ho l'impressione che ci sarebbe da ridere.
Chiamalo pure, sono un freelance io :)
Sto lavorando e ogni tanto butto l'occhio sul forum :)
A dopo!
Piuttosto tu non lavori il pomeriggio? :)
Eccolo là: l'oberato freelance contro i fancazzisti dipendenti pubblici. :asd: Tra un pò monitoriamo i collegamenti e contiamo i post per fare gara. :D
P.s. Io ho sempre lavorato per privati, tranne all'università dove pagavo per lavorare per il pubblico. :ciapet:
Comunque si parla di licenziamento per chi fa il secondo lavoro in nero, non per chi lo fa regolarmente (sempre compatibilmente con la normativa in materia)...
alarico75
30-07-2008, 16:43
Su questo mi pare siamo tutti d'accordo, sui modi mica tanto. Quella di Brunetta pare più una ritorsione scomposta governata da cieco odio ideologico. Vorrei poi vedere al suo ministero che cazzo fanno e quanto lavorano, ho l'impressione che ci sarebbe da ridere.
Insomma,l'idea di pubblicare gli stipendi dei dirigenti tanto cialtronata non e'.
E provare a tirare il freno sulle malattie per me non e' un'idea sbagliata.
Non mi sembra si possa parlare di odio ideologico,vogliamo parlare della messa online illegale delle dichiarazione dei redditi per Visco,in piena violazione della privacy?
PS:Che ne pensi delle mie proposte (draconiane e irrealizzabili immagino) per gli appalti?
Sinclair63
30-07-2008, 17:08
Ormai è diventato un tormentone, sembra che le malattie degli statali siano la causa principale (anzi unica) del tracollo economico dell'iTaglia :muro:
cornetto
30-07-2008, 17:09
Si sono rimasto praticamente paralizzato :muro: nella doccia :D nel prendere il flacone dello shampoo che mi era scivolato a terra, all'atto di rialzarmi ho sentito come una coltellata nella schiena, figurati che son rimasto rannicchiato a terra dal dolore lancinante, mi han dovuto letteralmente prendermi in braccio perchè non riuscivo nemmeno a camminare :(
Ho dovuto fare una carriola di siringhe :D e dopo 12 gg figurati che mi faceva ancora male ma son dovuto rientrare per forza, il vero fannullone avrebbe fatto almeno 1 mese al posto mio :D ;)
un vero fannullone statale magari si...un imprenditore artigiano, come mio padre, a cui qlc giorno fa praticamente e' capitata la stessa cosa, stringendo i denti e' andato a lavorare dopo due gg (dopo massaggi fatti da un specialista)
alarico75
30-07-2008, 17:13
Ma si speriamo che inizino a licenziare proprio la gente che si fa' dieci giorni in piu' del dovuto di malattia :)
Questo mi sembra doveroso no?
Sinclair63
30-07-2008, 17:20
un vero fannullone statale magari si...un imprenditore artigiano, come mio padre, a cui qlc giorno fa praticamente e' capitata la stessa cosa, stringendo i denti e' andato a lavorare dopo due gg (dopo massaggi fatti da un specialista)
Quindi mi stai dando del fannullone statale giusto? :rolleyes:
Guarda che il lavoro che faccio pur volendo non è umanamente possibile per almeno 4 motivi e figurati cmq sono andato anche se il dolore c'era ancora ma attenuato, avrei potuto continuare se avessi voluto ma ho stretto i denti e ho ripreso.
Poi se uno vuole fare l'eroe padronissimo di farlo, io me ne guardo bene se ho una patologia invalidante momentanea, ne va della vita di molte persone oltre che la mia! ;)
Sinclair63
30-07-2008, 17:25
Ma si speriamo che inizino a licenziare proprio la gente che si fa' dieci giorni in piu' del dovuto di malattia :)
Questo mi sembra doveroso no?
E come si fa a stabilire se oltre i 10 gg è malattia fasulla?
Quindi io sarei stato da licenziamento per i 12 gg che ho fatto giusto? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ah dimenticavo, in 21 anni di servizio avrò fatto si e no in tutto una quarantina di gg di malattia.
Insomma,l'idea di pubblicare gli stipendi dei dirigenti tanto cialtronata non e'.
E provare a tirare il freno sulle malattie per me non e' un'idea sbagliata.
Non mi sembra si possa parlare di odio ideologico,vogliamo parlare della messa online illegale delle dichiarazione dei redditi per Visco,in piena violazione della privacy?
PS:Che ne pensi delle mie proposte (draconiane e irrealizzabili immagino) per gli appalti?
Pubblicare gli stipendi dei dirigenti della pa mi va benissimo. Le malattie così però non si colpiscono, ho già scritto più volte perchè, anzi alla fine ci rimettono proprio quelli che già lavorano anche per gli altri. Scusa ma non ho letto le tue proposte su appalti, ma se sono sulla linea di Brunetta che vuole appaltare servizi pubblici ai privati non sono d'accordo, uno perchè finiremmo per pagare due soggetti per il medesimo servizio, due perchè abbiamo una lunga esperienza di come questo aumenti le tariffe e peggiori il servizio (Telecom, Poste, Trenitalia...).
alarico75
30-07-2008, 17:29
E come si fa a stabilire se oltre i 10 gg è malattia fasulla?
Quindi io sarei stato da licenziamento per i 12 gg che ho fatto giusto? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Se potevi andare al lavoro qualche giorno prima, e il medico la pensava cosi' e gli hai fatto cambiare idea,saresti un truffatore dello stato.
Visto che immagino che la tua patologia sia seria e il medico che ti ha visto competente,direi di no!
Comunque chi si fa' dieci giorni in piu' di malattia (ma basta anche uno) rispetto a quanto dovrebbe fare dovrebbe essere cacciato a calci perche' truffa lo Stato.
E come si fa a stabilire se oltre i 10 gg è malattia fasulla?
Quindi io sarei stato da licenziamento per i 12 gg che ho fatto giusto? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ah dimenticavo, in 21 anni di servizio avrò fatto si e no in tutto una quarantina di gg di malattia.
Dai, c'è gente che fa mesi ogni anno di malattia e non sono degli invalidi civili. Non diciamo nemmeno che è impossibile beccarli, perchè basterebbe spulciare i database dell'inps e incrociare due dati per identificarne una marea. Ma forse a Brunetta colpire nel segno non piace, meglio sparacchiare a caso nel mucchio.
alarico75
30-07-2008, 17:34
Dai, c'è gente che fa mesi ogni anno di malattia e non sono degli invalidi civili. Non diciamo nemmeno che è impossibile beccarli, perchè basterebbe spulciare i database dell'inps e incrociare due dati per identificarne una marea. Ma forse a Brunetta colpire nel segno non piace, meglio sparacchiare a caso nel mucchio.
Questa e' una proposta intelligente:chi fa' piu' di un mese l'anno di malattia per due anni di fila finisce in un controllo serio delle sue assenze,con Fdo e medici che lo controllano.
Troppa gente?
Scegliamo fra questi a caso.
Mi piace molto come proposta.
Complimenti.
Mordicchio83
30-07-2008, 17:36
sul fatto che diano i numeri non ci piove :D
sul fatto che li abbiano..beh..discutiamone. Non hanno banche dati, il processo è totalmente condizionato dai singoli eventi, ogni amministrazione al massimo ha il suo sistema informativo e le piccole amministrazioni neanche lo hanno.
A prendere numeri che si "piegano" all'interpretazione di comodo sono tutti capaci ma è evidente l'incongruenza sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo ovvero: quei numeri bisogna prima vedere se sono veri e poi vedere se hanno un senso e se lo hanno quale è.
Poi parliamo.
PS: ricordo ancora durante la penultima campagna elettorale come, dopo pochi minuti dalla diretta televisivia, i numeri di Berlusconi venivano contemporaneamente citati a caratteri cubitali dalle principali testate salvo poi essere semntiti (in sordina) dagli addetti ai lavori: tipico.
Hanno anche riportato che i dati sulle assenze nel periodo 2004-2006 erano praticamente costanti, quindi evidentemente un banca dati ce l'hanno o possono procurarsela.
Comunque sono d'accordo sull'aspettare i dati completi e la stabilizzazione degli stessi, però il metodo per ricavarli non mi sembra errato e la proiezione potrebbe essere molto realistica. Vedremo
Sinclair63
30-07-2008, 17:40
Se potevi andare al lavoro qualche giorno prima, e il medico la pensava cosi' e gli hai fatto cambiare idea,saresti un truffatore dello stato.
Visto che immagino che la tua patologia sia seria e il medico che ti ha visto competente,direi di no!
Comunque chi si fa' dieci giorni in piu' di malattia (ma basta anche uno) rispetto a quanto dovrebbe fare dovrebbe essere cacciato a calci perche' truffa lo Stato.
Il problema è: come fai a stabilirlo?
Se io avessi detto al medico che la schiena mi faceva ancora un male cane lui sicuramente mi avrebbe allungato i giorni ad almeno 20.
Tant'è vero che lui ben sapendo che questo tipo di patologia può veramente protarsi per più tempo voleva darmi almeno altri 5 gg, sono stato io a rifiutarmi perchè il dolore c'era è vero ma era sopportabilissimo e cmq mi poteva permettere di riprendere il lavoro.
Ora il punto è questo, se io avessi veramente accettato gli altri gg che mi il medico mi voleva dare, come avresti accertato la mia mala fede? quale medico mi avrebbe costretto a tornare al lavoro? te lo dico io: NESSUNO, a meno che per iscritto non si fosse pigliato la sua responsabilità, ma chi lo farebbe? ;)
Mordicchio83
30-07-2008, 17:42
Dai, c'è gente che fa mesi ogni anno di malattia e non sono degli invalidi civili. Non diciamo nemmeno che è impossibile beccarli, perchè basterebbe spulciare i database dell'inps e incrociare due dati per identificarne una marea. Ma forse a Brunetta colpire nel segno non piace, meglio sparacchiare a caso nel mucchio.
E cosa puoi fare dopo aver verificato questi dati? L'unica è tenere gli occhi addosso al dipendente in attesa che sgarri
alarico75
30-07-2008, 17:44
Il problema è: come fai a stabilirlo?
Se io avessi detto al medico che la schiena mi faceva ancora un male cane lui sicuramente mi avrebbe allungato i giorni ad almeno 20.
Tant'è vero che lui ben sapendo che questo tipo di patologia può veramente protarsi per più tempo voleva darmi almeno altri 5 gg, sono stato io a rifiutarmi perchè il dolore c'era è vero ma era sopportabilissimo e cmq mi poteva permettere di riprendere il lavoro.
Ora il punto è questo, se io avessi veramente accettato gli altri gg che mi il medico mi voleva dare, come avresti accertato la mia mala fede? quale medico mi avrebbe costretto a tornare al lavoro? te lo dico io: NESSUNO, a meno che per iscritto non si fosse pigliato la sua responsabilità, ma chi lo farebbe? ;)
Vero ma secondo me il problema si pone per assenze prolungate e prolungate su piu' anni, sto parlando di mesi all'anno (almeno uno).
Li controlli approfonditi,con indagini e medici terzi,potrebbero fare emergere vere e proprie truffe,tali da meritare il licenziamento.
Nel tuo caso letto il resto tu ti sei comportato bene,ma fra i tuoi colleghi qualcuno che sta spesso a casa ce l'avrai no? Non ti fa rodere che non faccia il suo lavoro onestamente?
Sinclair63
30-07-2008, 17:45
Dai, c'è gente che fa mesi ogni anno di malattia e non sono degli invalidi civili. Non diciamo nemmeno che è impossibile beccarli, perchè basterebbe spulciare i database dell'inps e incrociare due dati per identificarne una marea. Ma forse a Brunetta colpire nel segno non piace, meglio sparacchiare a caso nel mucchio.
Quoto, sparare nel mucchio è più semplice, se si voleva risolvere il problema i modi c'erano e ci sono, applicare seriamente le leggi già in vigore da un pezzo ;)
Sinclair63
30-07-2008, 17:52
Vero ma secondo me il problema si pone per assenze prolungate e prolungate su piu' anni, sto parlando di mesi all'anno (almeno uno).
Li controlli approfonditi,con indagini e medici terzi,potrebbero fare emergere vere e proprie truffe,tali da meritare il licenziamento.
Nel tuo caso letto il resto tu ti sei comportato bene,ma fra i tuoi colleghi qualcuno che sta spesso a casa ce l'avrai no? Non ti fa rodere che non faccia il suo lavoro onestamente?
Tu hai ragione fino a un certo punto, ma anche nel caso di uno o più mesi all'anno come fai a stabilire esattamente che il lavoratore ha truffato?
Sicuramente avrà presentato i certificati per ogni patologia che ha avuto, come fai a contestarglielo? è questo il punto, non è facile anzi è quasi impossibile stabilirlo ;)
Certo che tra i miei colleghi c'è la pecora zoppa, ed è normale che mi roda, ma che posso fare io? la mia coscienza e responsabilità mi fa andare avanti per la mia strada, sai come si dice dalle mie parti? "O 'bbuon s salv appiiss" che tradotto :D "la persona onesta si salva da sola" ;)
alarico75
30-07-2008, 17:57
Tranquillo che se metti un invalido che da mesi non va al lavoro sotto controllo delle Fdo e scopri che se ne va a spasso lo accusi di truffa ai danni dello Stato.
Con le prove audiovisive finisce in dei bei guai,altro che!
E a quel punto secondo me e' giusto licenziarlo,lo reintegreranno quando avra vinto la causa! Auguri!
Comunque e' sbagliato anche il tuo atteggiamento omertoso:se delle carogne sai che non fanno nulla a casa denunciale.
Sinclair63
30-07-2008, 18:13
Tranquillo che se metti un invalido che da mesi non va al lavoro sotto controllo delle Fdo e scopri che se ne va a spasso lo accusi di truffa ai danni dello Stato.
Con le prove audiovisive finisce in dei bei guai,altro che!
E a quel punto secondo me e' giusto licenziarlo,lo reintegreranno quando avra vinto la causa! Auguri!
Comunque e' sbagliato anche il tuo atteggiamento omertoso:se delle carogne sai che non fanno nulla a casa denunciale.
Invalido? ti stai confondendo allora, si parlava di malattia, il vero fannullone sa come destreggiarsi, stai sicuro che lui cambia patologia ogni volta :D e poi mettere degli investigatori per ogni fannullone costerebbe un'enormità, gli converrebbe pagare le malattie allo stato alla fine :D ;)
Atteggiamento omertoso? magari fosse così semplice risolvere le cose così, dipende dal contesto in cui vivi e da moltri altri fattori che alla fine ti fanno desistere ;)
E cosa puoi fare dopo aver verificato questi dati? L'unica è tenere gli occhi addosso al dipendente in attesa che sgarri
Fai una legge per cui o vengono licenziati in tronco, o gli viene decurtato lo stipendio di 2/3. Una persona sana non può stare a casa mesi ogni anno, e se non è sana faccia domanda di invalidità.
Penso che le sparate del "donchisciotte" di turno e cioè Brunetta abbiano distolto la gente da quello che è il vero problema di questo paese e cioè il numero eccessivo di dipendenti pubblici (amministrativi specialmente) e l'alto numero di dirigenti e funzionari.
scorpionkkk
30-07-2008, 19:27
E poi si affidano i lavori a gente capace di farla,fissando degli obbiettivi che se non raggiunti fanno scattare delle penali,non assegnandoli perche' quella e' la ditta dell'amico o la coop che sottobanco mi passa delle tangenti!
Se chi assegna le commesse si trova uno incapace di rispettare il contratto metterei prima delle penali in caso di mancanza di rispetto dello stesso.
Se si continua ad avere un servizio non accettabile (e i parametri li possiamo prendere dalla media europea per un tale servizio)vanno licenziati i dirigenti che non riescono a raggiungere gli obbiettivi.
Detto questo il primo che ci va di mezzo se nessuno fa un accidente sei tu che devi superlavorare,dubito che anche tu abbia un'ottima visione dei fannulloni,sia nel pubblico che nel privato!
tutto questo già c'è e i dirigenti raggiungono già gli obiettivi per definizione e dirò di più lo stesso vale per i ministri che, chissà come mai, anch'essi raggiungono gli obiettivi per definizione ogni anno.
Ora che facciamo?
scorpionkkk
30-07-2008, 19:35
Hanno anche riportato che i dati sulle assenze nel periodo 2004-2006 erano praticamente costanti, quindi evidentemente un banca dati ce l'hanno o possono procurarsela.
Comunque sono d'accordo sull'aspettare i dati completi e la stabilizzazione degli stessi, però il metodo per ricavarli non mi sembra errato e la proiezione potrebbe essere molto realistica. Vedremo
allora:
2004-2006 sono i dati che, adesso (2008), posseggono con una certa ragionevole precisione e consolidamento.
dire che tali dati (tra il 2004 ed il 2006) sono "costanti" non ha senso perchè: costanti rispetto a cosa?
Mi viene da dire: "rispetto al 2008 che invece è variato migliorando" ma è appunto tale miglioramento in discussione..quindi la frase non ha senso.
scorpionkkk
30-07-2008, 19:37
E cosa puoi fare dopo aver verificato questi dati? L'unica è tenere gli occhi addosso al dipendente in attesa che sgarri
ma non viene fatto neanche questooooo !!!
mannaggia perchè non capite? :D
alarico75
30-07-2008, 19:39
Invalido? ti stai confondendo allora, si parlava di malattia, il vero fannullone sa come destreggiarsi, stai sicuro che lui cambia patologia ogni volta :D e poi mettere degli investigatori per ogni fannullone costerebbe un'enormità, gli converrebbe pagare le malattie allo stato alla fine :D ;)
Atteggiamento omertoso? magari fosse così semplice risolvere le cose così, dipende dal contesto in cui vivi e da moltri altri fattori che alla fine ti fanno desistere ;)
Tranquillo che una persona che cambia patologia di un mese per ogni anno e' un fior fior di delinquente che vuole fregare lo stato.
Bastano 3 giorni a prendere questa gente,fanno come quello che dirigeva il suo bar mentre aveva timbrato il cartellino.
E ti risparmi migliaia di euro sprecati per un ladro ogni anno,quindi conviene certo fare qualche giorno di indagini...
Sull'atteggiamento omertoso continuo a non capire:se qualcuno fa il furbo danneggia anche te oltre allo Stato,che male farebbe far presente la cosa alle Fdo o ai tuoi superiori?
Mordicchio83
30-07-2008, 19:48
Fai una legge per cui o vengono licenziati in tronco, o gli viene decurtato lo stipendio di 2/3. Una persona sana non può stare a casa mesi ogni anno, e se non è sana faccia domanda di invalidità.
Come fai a licenziare in tronco uno che può dimostrarti di essere stato male tramite certificato medico?
A distanza di mesi, se non più di un anno, cosa gli vuoi contestare? Che l'anno prima non era davvero malato? E Come fai?
alarico75
30-07-2008, 19:57
Come fai a licenziare in tronco uno che può dimostrarti di essere stato male tramite certificato medico?
A distanza di mesi, se non più di un anno, cosa gli vuoi contestare? Che l'anno prima non era davvero malato? E Come fai?
Si puo' controllare con le Fdo se e' veramente malato,ad esempio se lo trovo al bar alle 12 a bere un aperitivo mentre dovrebbe essere a casa malato parte la denuncia per truffa a danni dello Stato.
Succede gia' adesso,facciamo controlli basandosi sulle assenze,poi i malati veri non ci rimettono certo.
scorpionkkk
30-07-2008, 20:06
Si puo' controllare con le Fdo se e' veramente malato,ad esempio se lo trovo al bar alle 12 a bere un aperitivo mentre dovrebbe essere a casa malato parte la denuncia per truffa a danni dello Stato.
Succede gia' adesso,facciamo controlli basandosi sulle assenze,poi i malati veri non ci rimettono certo.
si..ma va bene per 3 persone che reiterano il reato...si mandano le fdo per il tizio col mal di schiena fasullo? impossibile e troppo costoso.
Si utilizzino le fdo per i grandi truffatori e per il resto si organizzi il lavoro e si responsabilizzino i dirigenti in modo che sia impossibile il fenomeno di persone che si timbrano il cartellino reciprocamente. I dirigenti devono dirigere ed ogni giorno devono aver bisogno (mi sembra ovvio) di tutti i propri lavoratori.
Mordicchio83
30-07-2008, 20:08
allora:
2004-2006 sono i dati che, adesso (2008), posseggono con una certa ragionevole precisione e consolidamento.
dire che tali dati (tra il 2004 ed il 2006) sono "costanti" non ha senso perchè: costanti rispetto a cosa?
Mi viene da dire: "rispetto al 2008 che invece è variato migliorando" ma è appunto tale miglioramento in discussione..quindi la frase non ha senso.
Se il numero di assenze per malattia resta invariato per 3 anni e al quarto varia (varia la proiezione sull'anno), diminuendo, come te lo spieghi il fenomeno? La costanza sta nel numero di assenze per malattia che appunto è rimasto invariato nel periodo a cui si faceva riferimento.
Posso capire che i dati non ti convincono, ma aldilà dei tuoi dubbi personali sulla veridicità degli stessi (perchè per te sono soliti raccontare balle :p ), cos'hai per dire che non sono validi?
Il metodo non ti convince?
Insomma, se non c'è altro, ognuno resta con le sue convinzioni e ci possiamo pure fermare qui ;)
ma non viene fatto neanche questooooo !!!
mannaggia perchè non capite? :D
Rispondevo ad una proposta di un altro utente, cos'è che non ho capito?
Come fai a licenziare in tronco uno che può dimostrarti di essere stato male tramite certificato medico?
A distanza di mesi, se non più di un anno, cosa gli vuoi contestare? Che l'anno prima non era davvero malato? E Come fai?
Apri un contenzioso in cui coinvolgi medici dell'inps istruiti a dovere. Nemmeno la persona più cagionevole del mondo può stare a casa mesi ogni anno, per anni, senza avere un qualcosa di cronico che lo renda in una certa misura invalido. Oppure si taglia la testa al toro e si dice che chi fa certi trend di malattia perde automaticamente il posto, senza nemmeno disturbarsi di contestare i certificati presentati. Basta legiferare e studiare il problema, invece di sparare cartucce a caso. E poi come dice giustamente qualcuno la piaga maggiore sono i millemila dirigenti, a prescindere che facciano i malati o meno, ma quelli siccome sono affiliati della politica nessuno li tocca e stanno bene dove sono.
scorpionkkk
30-07-2008, 20:18
Se il numero di assenze per malattia resta invariato per 3 anni e al quarto varia (varia la proiezione sull'anno), diminuendo, come te lo spieghi il fenomeno? La costanza sta nel numero di assenze per malattia che appunto è rimasto invariato nel periodo a cui si faceva riferimento.
Posso capire che i dati non ti convincono, ma aldilà dei tuoi dubbi personali sulla veridicità degli stessi (perchè per te sono soliti raccontare balle :p ), cos'hai per dire che non sono validi?
Il metodo non ti convince?
Insomma, se non c'è altro, ognuno resta con le sue convinzioni e ci possiamo pure fermare qui ;)
Cerco di spiegarmi meglio...nella PA in attesa della 'informatizzazione la raccolta dei dati è molto lenta, tant'è che molte decisioni normative vengono presi sulla base di dati che tipicamente sono al massimo del 2004 o del 2005.
In questo caso i dati a disposizione erano consolidati al massimo al 2006 tant'è che quando sono stai presi in considerazione i dati del 2007 questi ultimi venivano già considerati parziali.
Ora, dire che tali dati sono costanti può anche essere interessante. Se però tale costanza viene rilevata perchè invece, in meno di un mese, si asserisce che il sistema è cambiato allora si sta effettuando un confronto tra dati, tra quelli consolidati (fino al 2006 o al massimo 2007) e quelli del 2008.
In questo caso parliamone...fammi vedere come rilevi i dati e fammi vedere da dove vengono quei numeri e, col 99% delle probabilità, ti dimostrerò che hai toppato.
Dico tutto ciò perchè già in mabiti più critici i governi stanno, con grande fatica e grandi resistenze, cercando di avere dati con tempistiche mensili.
Ora arriva Brunetta che, senza sforzo, asserisce implicitamente di avere i dati sui certificati di malattia il mese dopo?
Ma se ancora sono in fase di realizzazione i sistemi per l'informatizzazione dei certificati di malatti (che ad oggi sono ancora cartacei)...
ma a chi la vuole raccontare..
Rispondevo ad una proposta di un altro utente, cos'è che non ho capito?
Che se il ministro y fa una norma o anche una circolare..questa non necessariamente cambia le cose..ci vuole qualcosa di più che il pezzo di carta: ci vogliono i fatti ed i fatti non ci sono. Quindi ci stiamo stracciando le vesti in base..alla carta.
Mordicchio83
30-07-2008, 20:18
Si puo' controllare con le Fdo se e' veramente malato,ad esempio se lo trovo al bar alle 12 a bere un aperitivo mentre dovrebbe essere a casa malato parte la denuncia per truffa a danni dello Stato.
Succede gia' adesso,facciamo controlli basandosi sulle assenze,poi i malati veri non ci rimettono certo.
Si, ma l'altro utente proponeva di verificare chi si assenta con frequenza controllando dei database (quindi situazioni pregresse). Non puoi licenziarlo in tronco perchè in passato s'è assentato per lunghi periodi dato che non puoi dimostrare nulla. Ecco, era questo che contestavo ;) .
Poi è ovvio, in questi casi particolari, gli metti qualcuno dietro e prima o poi lo becchi, ma non puoi farlo mica con tutti....
C'è solo da rendere, a monte, più complicato fregare il sistema
Mordicchio83
30-07-2008, 20:24
Apri un contenzioso in cui coinvolgi medici dell'inps istruiti a dovere. Nemmeno la persona più cagionevole del mondo può stare a casa mesi ogni anno, per anni, senza avere un qualcosa di cronico che lo renda in una certa misura invalido. Oppure si taglia la testa al toro e si dice che chi fa certi trend di malattia perde automaticamente il posto, senza nemmeno disturbarsi di contestare i certificati presentati. Basta legiferare e studiare il problema, invece di sparare cartucce a caso. E poi come dice giustamente qualcuno la piaga maggiore sono i millemila dirigenti, a prescindere che facciano i malati o meno, ma quelli siccome sono affiliati della politica nessuno li tocca e stanno bene dove sono.
Beh... ma se il tizio dice di essere stato in depressione fino a quel momento e di essere guarito, i medici dell'inps come dimostrano che sta dicendo il falso e che l'anno precedente si è assentato senza una valido motivo?
Non puoi licenziare nessuno in questo modo.
L'unica cosa che puoi fare è tenerlo, da quel momento in poi, sotto controllo finchè sgarra
Mordicchio83
30-07-2008, 20:34
Cerco di spiegarmi meglio...nella PA in attesa della 'informatizzazione la raccolta dei dati è molto lenta, tant'è che molte decisioni normative vengono presi sulla base di dati che tipicamente sono al massimo del 2004 o del 2005.
In questo caso i dati a disposizione erano consolidati al massimo al 2006 tant'è che quando sono stai presi in considerazione i dati del 2007 questi ultimi venivano già considerati parziali.
Ora, dire che tali dati sono costanti può anche essere interessante. Se però tale costanza viene rilevata perchè invece, in meno di un mese, si asserisce che il sistema è cambiato allora si sta effettuando un confronto tra dati, tra quelli consolidati (fino al 2006 o al massimo 2007) e quelli del 2008.
In questo caso parliamone...fammi vedere come rilevi i dati e fammi vedere da dove vengono quei numeri e, col 99% delle probabilità, ti dimostrerò che hai toppato.
Dico tutto ciò perchè già in mabiti più critici i governi stanno, con grande fatica e grandi resistenze, cercando di avere dati con tempistiche mensili.
Ora arriva Brunetta che, senza sforzo, asserisce implicitamente di avere i dati sui certificati di malattia il mese dopo?
Ma se ancora sono in fase di realizzazione i sistemi per l'informatizzazione dei certificati di malatti (che ad oggi sono ancora cartacei)...
ma a chi la vuole raccontare..
Che se il ministro y fa una norma o anche una circolare..questa non necessariamente cambia le cose..ci vuole qualcosa di più che il pezzo di carta: ci vogliono i fatti ed i fatti non ci sono. Quindi ci stiamo stracciando le vesti in base..alla carta.
A quanto detto, il campione è limitato, quindi il tuo discorso vale fino ad un certo punto. Hanno ricevuto dati da 27 amministrazioni e ci sta che un'operazione del genere non sia così impensabile anche se fatta in breve tempo.
D'accordo che è presto e che ci toccherà aspettare ancora parecchi mesi per avere un dato che sia definitivo e stabilizzato... su questo non ci sono dubbi ;) , ma con le premesse fatte nell'articolo, i risultati mi sembrano poco contestabili
scorpionkkk
30-07-2008, 20:39
ma con le premesse fatte nell'articolo, i risultati mi sembrano poco contestabili
con le premesse fatte nell'articolo posso dimostrare anche che un elefante si regge in bilico sulla punta di uno spago tenuto diritto dal vento..
Mordicchio83
30-07-2008, 21:00
con le premesse fatte nell'articolo posso dimostrare anche che un elefante si regge in bilico sulla punta di uno spago tenuto diritto dal vento..
FOTO :O
Beh... ma se il tizio dice di essere stato in depressione fino a quel momento e di essere guarito, i medici dell'inps come dimostrano che sta dicendo il falso e che l'anno precedente si è assentato senza una valido motivo?
Non puoi licenziare nessuno in questo modo.
L'unica cosa che puoi fare è tenerlo, da quel momento in poi, sotto controllo finchè sgarra
Vabbè, tutti a casa per depressione adesso. Ok, teniamoceli e castighiamo e cerchiamo di demotivare ulteriormente quelli che il loro lavoro lo fanno. Poi quando tutto sarà definitivamente sfasciato potremmo allegramente appaltare i servizi agli affiliati. Un pò come per la sanità.
cefsdfsdfroma25td
30-07-2008, 22:44
Dico solo una cosa su questa legge,mio padre che ha fatto 3 giorni di malattia credo negli ultimi 3-4 anni stà avendo storie(non so di che tipo,non mi ha dato dettagli)...ben venga una legge che mandi a casa i fannulloni(veri) ma se viene applicata a random come stanno facendo è un altra cosa:rolleyes:
ps:dipendente delle forze armate
Mordicchio83
30-07-2008, 23:01
Vabbè, tutti a casa per depressione adesso. Ok, teniamoceli e castighiamo e cerchiamo di demotivare ulteriormente quelli che il loro lavoro lo fanno. Poi quando tutto sarà definitivamente sfasciato potremmo allegramente appaltare i servizi agli affiliati. Un pò come per la sanità.
Guarda che è proprio il contrario di quello che vorrei ;) .
Comunque ci sono svariate patologie difficilmente contestabili... tipo le emicranie, un mal di schiena...
Ho riportato la depressione perchè è quella che mi è venuta in mente subito.
Se trovi il medico che ti fa il favore, cosa fai? ne mandi un altro per verificare se hai mentito o meno? Ti fanno tac, radiografie e visite specialistiche?
Qua si lamentano perchè devi andare a farti fare il certificato perdendo un'oretta di tempo, figurati se ti dovessero obbligare a sottoporti a delle visite (perdendo giorni di lavoro).
Già me li immagino i commenti :D
Casi particolari come questi vanno combattuti in altri modi.
WhiteWolf42
30-07-2008, 23:08
'sera a tutti ... premetto che questo post è da intendersi con tono assolutamente serio e per nulla sarcastico, satirico, scherzoso, offensivo.
Ho letto di gente che incita la tolleranza 0, gente che inneggia codesta legge come la panacea contro i fannulloni.
Sarà veramente così ? NON LO SO, IO NON GIUDICO PRIMA DI AVER VISTO I RISULTATI.
La mia opinione a riguardo è la seguente: questa legge, così come è scritta, è IMHO una porcheria in quanto si struttura sul principio: "Nel dubbio seghiamoli tutti".
Ora, con tutto il rispetto per il ministro, se chiedo al primo sconosciuto che passa per strada, mi da la stessa soluzione. Da un ministro della repubblica italiana mi aspetto qualcosa di più ragionato, attento alle esigenze del paese e alla reale morfologia dei fatti.
Esempio pratico: Un primario chirurgo che come secondo lavoro (regolare) esegue gli interventi in una clinica privata per comprarsi il villone al mare e l'Hammer è ben diverso da un impiegato alle poste che appena esce dall'ufficio deve lavorare (in nero) come cameriere altrimenti non arriva a fine mese perchè deve mantere 2 figli di cui uno disabile (mio stretto amico).
Così come è intesa le legge queste figure vengono messe sullo stesso piano, anzi la seconda (quella debole) viene fortemente penalizzata.
IO SONO FORTEMENTE FAVOREVOLE a eliminare i fannulloni, ma la scrematura deve essere fatta con un minimo di criterio e valutando attentamente il contesto della situazione, cosa che in questo disegno di legge non viene fatta (sempre IMHO).
Ovviamente sono disponibilissimo a confronti / smentite qual'ora avessi scritto il falso !
kaysersoze
31-07-2008, 11:10
Aggiungo una considerazione
Per incentivare i dipendenti ad andare al lavoro e fare poche assenze per malattia si potrebbero dare degli incentivi a seconda dei giorni di malattia che fai, esempio:
Premio presenza Trimestrale
0 giorni di malattia 150 Euro
1 giorno di malattia 100 Euro
2 giorni di malattia 50 euro
3 giorni di malattia 20 euro
Dal 4 giorno in poi niente, questo ogni trimestre, poi a fine anno si potrebbere ripetere la cosa per premiare ulteriormente chi non ha fatto giorni di malattia o chi ne ha fatti solo 1 o 2 con un altro bonus di XXX euro.
Preciso che le cifre sono esemplificative e che le eventuali risorse si prenderebbero togliendo le indennità che il nano-ministro brunetta vuole levare a tutti i dipendenti anche per solo un giorno di malattia!!!
:read:
Ribadisco che quello che ha partorito il micro cervello del micro ministro è solo un provvedimento demagocico, che poteva tranquillamente partorire anche la mia nipote di 12 anni.....:muro: :muro: :muro:
Non mi pare satanasso il ministro brunetta
anzi a me piace,e penso che per tutte le cose ci voglia la carota ed il bastone.
incentivare e disincentivare
premiare e punire
assunzioni e licenziamenti
Ragazzi il vero problema non è l'assenteismo ma l'improduttività ; provate ad entrare nel "dietro le quinte" di qualsiasi struttura pubblica : cumuli di fascicoli inevasi sulle scrivanie con la Gazzetta dello sport e la Settimana Enigmistica (per non parlare dei siti porno sul computer di turno) a farla da padrone. Il controllo va fatto su questo parametro che reputo fondmentale. Ci vogliono dei target di produttività per ogni singolo incarico da rispettare; qualsiasi deviazione in senso negativo dovrebbe poi portare alla sanzione magari sullo stipendio.
WhiteWolf42
31-07-2008, 12:20
Non mi pare satanasso il ministro brunetta
anzi a me piace,e penso che per tutte le cose ci voglia la carota ed il bastone.
incentivare e disincentivare
premiare e punire
assunzioni e licenziamenti
assun .... CHE ? Esiste ancora questa parola ?
WhiteWolf42
31-07-2008, 12:23
qualsiasi deviazione in senso negativo dovrebbe poi portare alla sanzione magari sullo stipendio.
Piano piano, questa cosa si potrebbe trasformare in una potentissima arma. se prima c'era il mobbing ora ti ranzo lo stipendio con "deviazioni" simulate o create ad oc ...
Il target andrebbe stabilito chiaramente di concerto con le organizzaioni sindacali. Riguardo il mobbing , nelle strutture pubbliche è raro.
nomeutente
31-07-2008, 13:21
il micro cervello del micro ministro
Suona tanto come offesa: 3 gg.
cefsdfsdfroma25td
31-07-2008, 13:36
Non mi pare satanasso il ministro brunetta
anzi a me piace,e penso che per tutte le cose ci voglia la carota ed il bastone.
incentivare e disincentivare
premiare e punire
assunzioni e licenziamenti
Daccordissimo,ma le cose vanno fatte bene e con controlli effettivi,non a random magari prendendo gente che centra niente e lasciando gente che magari lavora 2 giorni al mese.
Ben venga la legge,ora devono effettuare dei controlli con dei criteri seri e precisi,che tengano contro di tutte le variabili.
Ragazzi il vero problema non è l'assenteismo ma l'improduttività ; provate ad entrare nel "dietro le quinte" di qualsiasi struttura pubblica : cumuli di fascicoli inevasi sulle scrivanie con la Gazzetta dello sport e la Settimana Enigmistica (per non parlare dei siti porno sul computer di turno) a farla da padrone. Il controllo va fatto su questo parametro che reputo fondmentale. Ci vogliono dei target di produttività per ogni singolo incarico da rispettare; qualsiasi deviazione in senso negativo dovrebbe poi portare alla sanzione magari sullo stipendio.
Io ci entrato varie volte nel ''dietro alle quinte'' di una struttura pubblica e posso dire,almeno dove sono stato io,la gente lavora e spesso lavora come meglio può per mancanza di personale,o meglio dire,personale carente in certi reparti.Certamente ci saranno molti casi,dove ci sono quelli che non lavorano,ma non facciamo di tutta l'erba un fascio;)
alarico75
31-07-2008, 13:42
Di variabili ne abbiamo infinite,diciamo che pensare di scremare chi sta' a casa almeno un mese l'anno per due-tre anni non e' una cattiva idea.
Direi che scremare anche chi sta' a casa per patologie solo psichiche e' un ottima idea.
A questi sempre a caso,controllerei con l'aiuto delle Fdo e di medici terzi come stanno veramente.
Se beccati in flagranza licenziamento immediato.
Eventuale reintegro solo alla fine del processo.
WhiteWolf42
31-07-2008, 13:44
A questi sempre a caso,controllerei con l'aiuto delle Fdo e di medici terzi come stanno veramente.
Se beccati in flagranza licenziamento immediato.
Eventuale reintegro solo alla fine del processo.
Il reintegro a fine processo fa un po' a botte con la flagranza di reato.
Il paraculismo dipende molto dal dirigente dell'ufficio.
In ogni caso prima di adottare misure repressive, andavano adottate, per legittimarle, misure contro i fannulloni che siedono in parlamento: la seconda carica dello stato che conosce futuri mafiosi, assenteismo e rpivilegi a non finire, conflitti di interessi, sito italia.it, ecc. ecc.
Fatto questo sarebbe stato piu' che normale penalizzare gli assenteisti.
Di Brunetta tra l'altro mi piace molto l'aver segnalato la questione delle regioni a statuto speciale: un mio amico in Val d'Aosta ha diritto a tot litri l'anno di benzina a prezzo stracciato, il dentista gratis ed altro. Vi sembra normale essere cosi' speciali?
alarico75
31-07-2008, 13:49
Il reintegro a fine processo fa un po' a botte con la flagranza di reato.
C'e' poco da fare,se al processo dimostrano non so come che non era vero che truffavano lo Stato vanno reintegrati.
Comunque in questi casi (intendo Fdo che beccano il tipo con una patologia che impedisce di muoversi a giocare a calcio) sarei inflessibile.
Star trek
31-07-2008, 13:52
Certo che ultimamente la libertà di espressione è fortemente blindata....
WhiteWolf42
31-07-2008, 14:59
Comunque in questi casi (intendo Fdo che beccano il tipo con una patologia che impedisce di muoversi a giocare a calcio) sarei inflessibile.
Condivido, anzi ... oltre al licenziamente farei partire anche una causa per "Truffa ai danni dello stato"
'sera a tutti ... premetto che questo post è da intendersi con tono assolutamente serio e per nulla sarcastico, satirico, scherzoso, offensivo.
Ho letto di gente che incita la tolleranza 0, gente che inneggia codesta legge come la panacea contro i fannulloni.
Sarà veramente così ? NON LO SO, IO NON GIUDICO PRIMA DI AVER VISTO I RISULTATI.
La mia opinione a riguardo è la seguente: questa legge, così come è scritta, è IMHO una porcheria in quanto si struttura sul principio: "Nel dubbio seghiamoli tutti".
Ora, con tutto il rispetto per il ministro, se chiedo al primo sconosciuto che passa per strada, mi da la stessa soluzione. Da un ministro della repubblica italiana mi aspetto qualcosa di più ragionato, attento alle esigenze del paese e alla reale morfologia dei fatti.
Esempio pratico: Un primario chirurgo che come secondo lavoro (regolare) esegue gli interventi in una clinica privata per comprarsi il villone al mare e l'Hammer è ben diverso da un impiegato alle poste che appena esce dall'ufficio deve lavorare (in nero) come cameriere altrimenti non arriva a fine mese perchè deve mantere 2 figli di cui uno disabile (mio stretto amico).
Così come è intesa le legge queste figure vengono messe sullo stesso piano, anzi la seconda (quella debole) viene fortemente penalizzata.
IO SONO FORTEMENTE FAVOREVOLE a eliminare i fannulloni, ma la scrematura deve essere fatta con un minimo di criterio e valutando attentamente il contesto della situazione, cosa che in questo disegno di legge non viene fatta (sempre IMHO).
Ovviamente sono disponibilissimo a confronti / smentite qual'ora avessi scritto il falso !
Se il secondo lavoro non è in nero, non c'è nessun problema... :)
Il licenziamento scatta se il lavoro è in NERO. Illecito, mi pare addirittura penale: una condanna penale è sufficiente per non essere assunti nella PA, ergo non vedo nessun paradoso a licenziare qualcuno che si sia macchiato di un reato penale... :)
Fratello Cadfael
31-07-2008, 22:26
Non mi pare satanasso il ministro brunetta
anzi a me piace,e penso che per tutte le cose ci voglia la carota ed il bastone.
incentivare e disincentivare
premiare e punire
assunzioni e licenziamenti
Il problema è che Brunetta e compagni di merende vogliono darci entrambi.
Il bastone in testa e la carota in culo... :mad:
:D :D :D :D
Poi, come è stato già detto, ci sono dubbi sull'attendibilità dei dati? Chissenefrega, una volta che vengono annunciati, riportati da tutti i media e dibattuti (come del resto stiamo facendo anche qui) diventano automaticamente reali...
Tanto, alla fine stiamo sempre alla ricerca della categoria cui assegnare il ruolo di capro espiatorio: oggi tocca ai dipendenti pubblici fannulloni (che ci sono senz'altro, ma non sono certo la totalità), ma forse è il solito vecchio trucco del prestigiatore che attira l'attenzione su una mano mentre con l'altra ti prende il portafoglio....
WhiteWolf42
01-08-2008, 09:08
Se il secondo lavoro non è in nero, non c'è nessun problema... :)
Il licenziamento scatta se il lavoro è in NERO. Illecito, mi pare addirittura penale: una condanna penale è sufficiente per non essere assunti nella PA, ergo non vedo nessun paradoso a licenziare qualcuno che si sia macchiato di un reato penale... :)
é appunto questo il punto: un povero cristiano che lavora 8h al giorno cos'altro può fare se non qualche lavoretto spot sottopagato e nel 90% dei casi in nero ?
Nell'esempio che ho fatto io il primario è perfettamente in regola, al massimo gli danno un'ammenda per assenteismo.
Se il dipendente viene scoperto viene licenziato e si ritrova col c***o per terra. Questa legge (non il concetto) è sbagliata per il semplice motivo che equipara situazioni troppo diverse tra loro gestendole con un'uncia soluzione.
Il concetto dell'eliminazione del fannullone è sacrostanto, io sono il primo a dirlo, ma la sua applicazione non deve essere generica. Ogni caso, ogni contesto, ogni fascia di reddito ha situazioni diverse che vanno e DEVONO essere gestite in maniera diversa.
E sennò grazieastica**i, di far le leggi così che sparano nel mucchio sono capaci tutti ... abbiamo dei ministri, sono li per fare il loro lavoro, lo facciano bene. Non me ne frega niente se sono di Dx o di Sx, ma il loro lavoro lo devono fare bene.
Ora sto imprecando contro brunetta, come la scorsa legislatura imprecavo contro Prodi e contro Mastella.
alarico75
01-08-2008, 09:17
Non capisco allora giustificheresti un lavoro in nero se una persona non e' troppo benestante?
Scusa ma sono contrario:incentiva l'evasione fiscale e non e' corretto,oltre che non fornire le sicurezze di base al lavoratore.
Direi che un secondo lavoro regolare ci puo' stare invece.
Lavorare per il secondo lavoro durante il primo e' invece una truffa palese.
Sinclair63
01-08-2008, 09:41
Tranquillo che una persona che cambia patologia di un mese per ogni anno e' un fior fior di delinquente che vuole fregare lo stato.
Bastano 3 giorni a prendere questa gente,fanno come quello che dirigeva il suo bar mentre aveva timbrato il cartellino.
E ti risparmi migliaia di euro sprecati per un ladro ogni anno,quindi conviene certo fare qualche giorno di indagini...
Eccerto su quello che timbrava il cartellino e poi andava al suo bar sono daccordo con te, è sicuramente truffa e va perseguita.
Però mi devi spiegare come incastrare uno che fa un mese all'anno come dici tu, presentando certificati invalidanti con varie patologie?
Mica gliele puoi contestare dicendo che non è vero, non solo, lui poi se ne sta spaparanzato a casa sua magari con piscina e vari confort, mica esce di casa, ha ottenuto il suo scopo, non andare al lavoro;)
Con questo una volta per sempre voglio dire che non è facile "beccare" i fannulloni, purtroppo è una questione di buon senso che la maggior parte di noi italiani non abbiamo, fregare il prossimo evidentemente è insito nel nostro DNA :boh:
Sull'atteggiamento omertoso continuo a non capire:se qualcuno fa il furbo danneggia anche te oltre allo Stato,che male farebbe far presente la cosa alle Fdo o ai tuoi superiori?
Te lo ripeto non è semplice, dipende dai contesti in cui si sta, non sto qui a spiegare perchè e non ritengo nemmeno che sia un'atteggiamento omertoso, purtroppo devi tenere tutto dentro...magra consolazione è che almeno io non devo lavorare anche per questa gentaglia che fortunatamente è circoscritta a pochissime unità! ;)
Sinclair63
01-08-2008, 09:45
Il problema è che Brunetta e compagni di merende vogliono darci entrambi.
Il bastone in testa e la carota in culo... :mad:
:D :D :D :D
Poi, come è stato già detto, ci sono dubbi sull'attendibilità dei dati? Chissenefrega, una volta che vengono annunciati, riportati da tutti i media e dibattuti (come del resto stiamo facendo anche qui) diventano automaticamente reali...
Tanto, alla fine stiamo sempre alla ricerca della categoria cui assegnare il ruolo di capro espiatorio: oggi tocca ai dipendenti pubblici fannulloni (che ci sono senz'altro, ma non sono certo la totalità), ma forse è il solito vecchio trucco del prestigiatore che attira l'attenzione su una mano mentre con l'altra ti prende il portafoglio....
é appunto questo il punto: un povero cristiano che lavora 8h al giorno cos'altro può fare se non qualche lavoretto spot sottopagato e nel 90% dei casi in nero ?
Nell'esempio che ho fatto io il primario è perfettamente in regola, al massimo gli danno un'ammenda per assenteismo.
Se il dipendente viene scoperto viene licenziato e si ritrova col c***o per terra. Questa legge (non il concetto) è sbagliata per il semplice motivo che equipara situazioni troppo diverse tra loro gestendole con un'uncia soluzione.
Il concetto dell'eliminazione del fannullone è sacrostanto, io sono il primo a dirlo, ma la sua applicazione non deve essere generica. Ogni caso, ogni contesto, ogni fascia di reddito ha situazioni diverse che vanno e DEVONO essere gestite in maniera diversa.
E sennò grazieastica**i, di far le leggi così che sparano nel mucchio sono capaci tutti ... abbiamo dei ministri, sono li per fare il loro lavoro, lo facciano bene. Non me ne frega niente se sono di Dx o di Sx, ma il loro lavoro lo devono fare bene.
Ora sto imprecando contro brunetta, come la scorsa legislatura imprecavo contro Prodi e contro Mastella.
http://img.photobucket.com/albums/v244/M134-Vulcan/My%20Pics/QUOTO.jpg
alarico75
01-08-2008, 09:51
Eccerto su quello che timbrava il cartellino e poi andava al suo bar sono daccordo con te, è sicuramente truffa e va perseguita.
Però mi devi spiegare come incastrare uno che fa un mese all'anno come dici tu, presentando certificati invalidanti con varie patologie?
Mica gliele puoi contestare dicendo che non è vero, non solo, lui poi se ne sta spaparanzato a casa sua magari con piscina e vari confort, mica esce di casa, ha ottenuto il suo scopo, non andare al lavoro;)
Con questo una volta per sempre voglio dire che non è facile "beccare" i fannulloni, purtroppo è una questione di buon senso che la maggior parte di noi italiani non abbiamo, fregare il prossimo evidentemente è insito nel nostro DNA :boh:
Mandiamo i medici decisi dallo Stato e gli esami glieli fanno loro,se riscontrano la patologia in corso bene,se no licenziato in tronco.
Non e' detto che chi passa il tempo in malattia stia sempre in casa,se ti becco fuori in attivita' impossibili con la tua patologia,licenziato in tronco+truffa ai danni dello Stato.
Sono convinto che non sia semplice,ma non fare nulla mi sembra proprio sbagliato.
Se vogliono fregare lo Stato,rubando lo stipendio,che finiscano in galera,ma subito vengano licenziati.
WhiteWolf42
01-08-2008, 10:03
Non capisco allora giustificheresti un lavoro in nero se una persona non e' troppo benestante?
Giustificato nei seguenti casi:
Non si riuscisse a reperire un lavoro regolare alternativo
L'intero nucleo familiare non percepisse un reddito complessivo tale da poterne assicurare un mantenimento dignitoso (e con questo voglio dire che se in casa gli trovo un plasma da 40'' -> CALCI IN C**O)
Lavorare per il secondo lavoro durante il primo e' invece una truffa palese.
De facto !
Phoenix68
01-08-2008, 10:05
Mandiamo i medici decisi dallo Stato e gli esami glieli fanno loro,se riscontrano la patologia in corso bene,se no licenziato in tronco.
Non e' detto che chi passa il tempo in malattia stia sempre in casa,se ti becco fuori in attivita' impossibili con la tua patologia,licenziato in tronco+truffa ai danni dello Stato.
Sono convinto che non sia semplice,ma non fare nulla mi sembra proprio sbagliato.
Se vogliono fregare lo Stato,rubando lo stipendio,che finiscano in galera,ma subito vengano licenziati.
Concordo, ritengo che un'operazione del genere funzioni da deterrente, se si sà che ci sono controlli sei meno tentato a sgarrare , classico esempio l'autovelox, dopo la prima multa ti accorgi che è meglio non andare roppo veloce ;)
WhiteWolf42
01-08-2008, 10:11
Sono convinto che non sia semplice,ma non fare nulla mi sembra proprio sbagliato.
Se vogliono fregare lo Stato,rubando lo stipendio,che finiscano in galera,ma subito vengano licenziati.
Ed è proprio per questo che ci vogliono persone capaci ... "non fare nulla" o "fare qualcosa di sbagliato" è la stessa identica cosa !
Non sei in grado (non tu, il ministro) ? FUORI DAL BALLE !
svegliato male stamattina? quella era ovviamente una battuta...che ovviamente tu non hai capito.
Ah! ho capito ora è diventata una battuta...intanto però "spariamo" merda ai dipendenti delle PA...come mai non l'hai detto nel precedente post che era una battuta?:O
stai trasformando la discussione in una guerra contro di me e contro la battuta che ho fatto alla pagina precendente...mi sembra che quello che sta sfogando le proprie frustrazioni su sta cosa sia proprio te...
Addirittura! Quindi ricapitolando: tu puoi sostenere le tue tesi, screditando una categoria di milioni di persone, riducendole tutti a fannulloni...e io chiaramente se "dissento" dalle tue idee, ti faccio la guerra.:doh:
ti è mai passato per la testa di cercare anche solo di capire del perchè i dipendenti statali hanno questa fama??
Scusa ma tu che ne sai dei dipendenti statali? Lo hai mai fatto il dipendente statale? Dicci che lavoro fai per cortesia, così magari cominciamo a confrontarci in maniera costruttiva.
O pensi di sapere tutto, per aver fatto l'obiettore per un anno o qualche coda alle poste o in ospedale?:confused:
non capisco di cosa hai paura se sei in pace con te stesso e fai il tuo lavoro, hai descritto la tua giornata come volessi elevarti a baluardo degli stakanovisti che lavorano nelle PA, e io ti ho solo detto di non pensare di essere l'unico che si fa il culo
Veramente sei tu che hai la coda di paglia...io ho solo fatto esempi per farti capire che ci sono dei dipendenti (in questo caso ospedalieri) che lavorano come (o forse più) dei cosidetti "lavoratori autonomi", non voglio assolutamente ergermi a paladino, semplicemente voglio far notare che non si può "generalizzare" e basta, sulla cresta di un'onda generata da Brunetta.
io non sto discriminando proprio nessuno, sto solo dicendo quello che penso, e di certo non lo cambierò perchè tu mi attacchi
Sacrosanto diritto, ma ricordati che dove finisce la mia libertà, inizia la tua.:read:
anche oggi brunetta in prima pagina sui quotidiani
dicono che ci siano miglioramenti
dicono
anche oggi brunetta in prima pagina sui quotidiani
dicono che ci siano miglioramenti
dicono
E certo, le scuole sono chiuse e la gente è in vacanza. Ma se ci sono meno malattie il merito è suo! :O :asd:
:rolleyes:
eh si
sembra uno sciamano guaritore
specializzato con gli statali :D
http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/economia/conti-pubblici-79/donatori-sangue/donatori-sangue.html
brunetta le ha prese sui denti :sofico:
Le norme "anti-fannulloni" colpiscono i volontari: stipendio decurtato
La protesta delle associazioni. E il ministro fa marcia indietro
Brunetta: "Assenze garantite
per i donatori di sangue"
Star trek
05-08-2008, 16:40
E' ovvio che cose di questo tipo possono capitare se le leggi vengono fatte impulsivamente con il deretano.
http://www.corriere.it/politica/08_agosto_07/brunetta_assenze_f68ceb52-6469-11dd-8c8a-00144f02aabc.shtml
ROMA - Prosegue l'«effetto Brunetta» nella pubblica amministrazione: a luglio 2008 le assenze per malattia si sono ridotte del 37,1% rispetto allo stesso periodo del 2007. È quanto emerge dal secondo monitoraggio delle assenze per malattia dei dipendenti pubblici. I dati osservati riguardano i mesi di maggio, giugno e luglio 2007 e 2008, registrati su un campione significativo di amministrazioni centrali, periferiche, Regioni e enti locali. Tenendo conto della variabilità, il calo delle assenze per malattia dell'intero universo dei dipendenti pubblici può dunque essere plausibilmente collocato in un range del 37-40%. La variazione rappresenta quasi il doppio di quanto rilevato nel mese di giugno (-22,4%) e quattro volte la variazione di maggio (-10,9%).
http://www.corriere.it/politica/08_agosto_07/brunetta_assenze_f68ceb52-6469-11dd-8c8a-00144f02aabc.shtml
E ci mancherebbe...
Con la paura si governa in modo efficace!
Io non sono contro a priori,ma sarebbe bello che venisse affrontato,che so,il tema dei millemila forestali calabresi.Il Canada ha meno guardie forestali della sola regione...
é appunto questo il punto: un povero cristiano che lavora 8h al giorno cos'altro può fare se non qualche lavoretto spot sottopagato e nel 90% dei casi in nero ?
Nell'esempio che ho fatto io il primario è perfettamente in regola, al massimo gli danno un'ammenda per assenteismo.
Se il dipendente viene scoperto viene licenziato e si ritrova col c***o per terra. Questa legge (non il concetto) è sbagliata per il semplice motivo che equipara situazioni troppo diverse tra loro gestendole con un'uncia soluzione.
Il concetto dell'eliminazione del fannullone è sacrostanto, io sono il primo a dirlo, ma la sua applicazione non deve essere generica. Ogni caso, ogni contesto, ogni fascia di reddito ha situazioni diverse che vanno e DEVONO essere gestite in maniera diversa.
E sennò grazieastica**i, di far le leggi così che sparano nel mucchio sono capaci tutti ... abbiamo dei ministri, sono li per fare il loro lavoro, lo facciano bene. Non me ne frega niente se sono di Dx o di Sx, ma il loro lavoro lo devono fare bene.
Ora sto imprecando contro brunetta, come la scorsa legislatura imprecavo contro Prodi e contro Mastella.
e suggerisci allora tu come fare a brunetta?
again
in passato ne hanno approfittato molti e ora tutti ne pagano le conseguenze
evidentemente il 37% dei mancati malati non eran pioi cosi malati....
Furibondo Serna
07-08-2008, 18:19
Quella è una statistica fatta dal ministero di cui brunetta è ministro...hai provato a vedere i parametri con cui è stata fatta?...fino a poco tempo fa,negi ultimi mesi sinceramente non lo so se è cambiato qualcosa,nel paniere dell'istat (su cui viene calcolata l'inflazione) mancavano i mutui x la casa,ma c'erano le mitiche Esportazione senza nosci qualcuno con meno di 85 filtro...se coanni che le fuma ti pago da bere tutte le volte che ti vedo...
Premetto che ho letto solo qualche post qua e là...
Ma mi sembra che il provvedimento del Min. Brunetta sia pura demagogia! E' così difficile sanzionare solo chi meritava? Perchè sparare nel mucchio?
Se (come visto a Striscia) un dipendente del ministero xxx esce (anzi non entra neanche...) subito dopo aver timbrato, è così difficile scoprirlo? C'è riuscita Striscia la notizia, mica la CIA...
Ricordo poco tempo fa il caso dell'anagrafe a Roma (http://roma.repubblica.it/dettaglio/Anagrafe-aperta-il-ponte-la-chiude-Un-commesso-avverte:-tutti-malati/1383159). E' così difficile individuare quei quattro "malati" e sanzionarli?
Ah, capisco, sparo nel mucchio (contro il dipendente pubblico, poi, capirai che fatica...), il popolino è contento, io ci faccio una gran figura! Bello... E bravo Brunetta!
Altro coraggio sarebbe andare dalla segretaria xxx, contestarle l'assenza del giorno x, sanzionarla, poi contestarle l'altra assenza e così via. Fino a mandarla a casa. Ma.... chi ci va a fare la contestazione? Il capo ufficio. No perchè anche lui... Ah, il dirigente. ""Ma quello non l'ha messo lì il sottosegretario yyy"". No. Lasciamo stare. Una bella impallinata nel mucchio. Poi vedremo.
Bello...
Premetto che ho letto solo qualche post qua e là...
Ma mi sembra che il provvedimento del Min. Brunetta sia pura demagogia! E' così difficile sanzionare solo chi meritava? Perchè sparare nel mucchio?
Se (come visto a Striscia) un dipendente del ministero xxx esce (anzi non entra neanche...) subito dopo aver timbrato, è così difficile scoprirlo? C'è riuscita Striscia la notizia, mica la CIA...
Ricordo poco tempo fa il caso dell'anagrafe a Roma (http://roma.repubblica.it/dettaglio/Anagrafe-aperta-il-ponte-la-chiude-Un-commesso-avverte:-tutti-malati/1383159). E' così difficile individuare quei quattro "malati" e sanzionarli?
Ah, capisco, sparo nel mucchio (contro il dipendente pubblico, poi, capirai che fatica...), il popolino è contento, io ci faccio una gran figura! Bello... E bravo Brunetta!
Altro coraggio sarebbe andare dalla segretaria xxx, contestarle l'assenza del giorno x, sanzionarla, poi contestarle l'altra assenza e così via. Fino a mandarla a casa. Ma.... chi ci va a fare la contestazione? Il capo ufficio. No perchè anche lui... Ah, il dirigente. ""Ma quello non l'ha messo lì il sottosegretario yyy"". No. Lasciamo stare. Una bella impallinata nel mucchio. Poi vedremo.
Bello...
pure utopia!
si deve fare come si sta facendo ora
almeno ki si vuol fare il furbo ora ci pensa 2 volte
Star trek
07-08-2008, 23:38
pure utopia!
si deve fare come si sta facendo ora
almeno ki si vuol fare il furbo ora ci pensa 2 volte
Si però,chi si rompe una gamba come la mette? Perde dei soldi? Di certo non torna a lavorare dopo 10 giorni.Per non parlare di chi si opera o a un tumore.Si dai mandiamo tuta sta gente a lavorare con il caterete ,il gesso o la macchina da chemio di fianco alla scrivania dai dai.....
Complimenti andiamo avanti così.......
Si però,chi si rompe una gamba come la mette? Perde dei soldi? Di certo non torna a lavorare dopo 10 giorni.Per non parlare di chi si opera o a un tumore.Si dai mandiamo tuta sta gente a lavorare con il caterete ,il gesso o la macchina da chemio di fianco alla scrivania dai dai.....
Complimenti andiamo avanti così.......
prenditela con gli statali che hanno fatto i furbi finora e sono molti piu di quello che credi...
le finte malattie sono (erano?) una cosa normale e di routine nella PA
...conosco due amici che avevano la media di un mese in malattia e uno no
ora almeno ci penseranno bene visti i controlli piu stretti ke si dovrebbero fare e i tagli
Star trek
08-08-2008, 00:42
prenditela con gli statali che hanno fatto i furbi finora e sono molti piu di quello che credi...
le finte malattie sono (erano?) una cosa normale e di routine nella PA
...conosco due amici che avevano la media di un mese in malattia e uno no
ora almeno ci penseranno bene visti i controlli piu stretti ke si dovrebbero fare e i tagli
Il problema è che i tagli colpiranno anche quelle persone che hanno veramente problemi.La manovra è stata fatta soprattutto per risparmiare dei soldi e basta.Indipendentementa se fingi oppure no.
pure utopia!
si deve fare come si sta facendo ora
almeno ki si vuol fare il furbo ora ci pensa 2 volte
Dove sta il problema? Tu dove lavori, scusa? Nel tuo ambiente se il dipendente x si comporta male, puniscono tutti? Da me no...
Se Brunetta (troppa grazia), i sottosegretari (altrettanta troppa grazia...) i dirigenti (ma dai...) i capi reparto ecc. ecc. non riescono ad individuare i responsabili ed a sanzionarli, togliamo loro l'incarico e mettiamo al loro posto gente in grado di additare i veri responsabili, infliggere le giuste punizioni e (se del caso) mandarli a casa.
Sto scrivendo ovvietà. Questa discussione ha dell'assurdo... :(
Anzi: mandatemi a fare il capo ufficio (statale), ci penso io! Sembra che nessuno sia in grado di farlo!
kaysersoze
08-08-2008, 09:36
Dove sta il problema? Tu dove lavori, scusa? Nel tuo ambiente se il dipendente x si comporta male, puniscono tutti? Da me no...
Se Brunetta (troppa grazia), i sottosegretari (altrettanta troppa grazia...) i dirigenti (ma dai...) i capi reparto ecc. ecc. non riescono ad individuare i responsabili ed a sanzionarli, togliamo loro l'incarico e mettiamo al loro posto gente in grado di additare i veri responsabili, infliggere le giuste punizioni e (se del caso) mandarli a casa.
Sto scrivendo ovvietà. Questa discussione ha dell'assurdo... :(
Anzi: mandatemi a fare il capo ufficio (statale), ci penso io! Sembra che nessuno sia in grado di farlo!
che vuoi farci siamo in italia....:muro:
Dove sta il problema? Tu dove lavori, scusa? Nel tuo ambiente se il dipendente x si comporta male, puniscono tutti? Da me no...
Se Brunetta (troppa grazia), i sottosegretari (altrettanta troppa grazia...) i dirigenti (ma dai...) i capi reparto ecc. ecc. non riescono ad individuare i responsabili ed a sanzionarli, togliamo loro l'incarico e mettiamo al loro posto gente in grado di additare i veri responsabili, infliggere le giuste punizioni e (se del caso) mandarli a casa.
Sto scrivendo ovvietà. Questa discussione ha dell'assurdo... :(
Anzi: mandatemi a fare il capo ufficio (statale), ci penso io! Sembra che nessuno sia in grado di farlo!
Hai perfettamente ragione,ma dove finisce Brunetta inizia la Politica...a buon intenditor poche parole.;)
zerothehero
08-08-2008, 12:51
Dove sta il problema? Tu dove lavori, scusa? Nel tuo ambiente se il dipendente x si comporta male, puniscono tutti? Da me no...
Se Brunetta (troppa grazia), i sottosegretari (altrettanta troppa grazia...) i dirigenti (ma dai...) i capi reparto ecc. ecc. non riescono ad individuare i responsabili ed a sanzionarli, togliamo loro l'incarico e mettiamo al loro posto gente in grado di additare i veri responsabili, infliggere le giuste punizioni e (se del caso) mandarli a casa.
Sto scrivendo ovvietà. Questa discussione ha dell'assurdo... :(
Anzi: mandatemi a fare il capo ufficio (statale), ci penso io! Sembra che nessuno sia in grado di farlo!
Si, così ti trovi il sindacato contro, i dipendenti che ti fanno la fronda e qualche denuncia pendente per maltrattamento. :D
zerothehero
08-08-2008, 12:58
Cmq gli assenteisti si devono solo vergognare..quando lavoravo in una scuola, stranamente c'era il picco delle assenze il lunedì...due palle segnalare tutte le assenze. :O
Si dovrebbe iniziare a rompere un tabù: licenziamento in tronco.
zerothehero
08-08-2008, 13:01
che vuoi farci siamo in italia....:muro:
Si, ma non c'è equilibrio..o troppa tutela o nessuna tutela..o fancazzismo/menefreghismo o violenza psicologica del capo. :fagiano:
edoardovendrami
08-08-2008, 18:59
Qualcuno mi potrebbe spiegare cosa cambierà da adesso se uno prende una malattia?
Per esempio, l'anno scorso ho preso prima 2 giorni di seguito di malattia, poi altri 25 giorni di seguito, poi altri 10 giorni sempre di seguito e non mi hanno mai tolto nulla dallo stipendio.
Adesso cosa cambierà se dovessi prendere gli stessi giorni il prossimo anno?
Grazie
Adesso cosa cambierà se dovessi prendere gli stessi giorni il prossimo anno?
Secondo Brunetta, diventeresti ufficialmente un FANNULLONE...
:D :D :D
edoardovendrami
08-08-2008, 22:19
Secondo Brunetta, diventeresti ufficialmente un FANNULLONE...
:D :D :D
Quello che pensa Brunetta non importa.
Secondo te perderei dei soldi?
scorpionkkk
08-08-2008, 22:36
prenditela con gli statali che hanno fatto i furbi finora e sono molti piu di quello che credi...
le finte malattie sono (erano?) una cosa normale e di routine nella PA
...conosco due amici che avevano la media di un mese in malattia e uno no
ora almeno ci penseranno bene visti i controlli piu stretti ke si dovrebbero fare e i tagli
mi sa che non hai capito..non c'è alcun controllo da parte di nessuno...non è cambiato nulla...
ma bisogna sscriverlo in aramaico antico per farsi capire? magari ci fossero i controlli..non ci sono.
E, dulcis in fundo, anche se ci fossero, l'alternativa sarebbe, per i fannulloni, di andare in ufficio e continuare a non fare niente..come sempre..
Qui al II Policlinico da anni ci sono gli impiegati più sani dei dintorni... E spiego perchè... :D
Da anni qui è istituito il premio presenza. Inoltre da anni si fa regolarmente straordinario.
Chi si mette in malatti perde:
- Il ticket restaurant.
- L'indennità di presenza.
- Lo straordinario giornaliero che avrebbe fatto.
Risultato: tutti gli impiegati sono sani come pesci! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.