PDA

View Full Version : Dal Giappone arriva Sleipnir, un nuovo browser Web


Redazione di Hardware Upg
26-07-2008, 07:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/dal-giappone-arriva-sleipnir-un-nuovo-browser-web_26112.html

Dal paese del Sol Levante arriva Sleipnir, un nuovo browser Web che punta a raggiungere il 5% del mercato nel giro di qualche anno

Click sul link per visualizzare la notizia.

ekerazha
26-07-2008, 08:50
L'ennesimo frontend per IE o Gecko, l'ennesima minestra riscaldata... dopo Avant, Maxthon etc.

decoy
26-07-2008, 09:04
provato per un paio d'ore...
utilizza Trident di default come rendering delle pagine Web, Gecko va installato a parte, lo chiede durante l'intallazione se si vuole aggiungerlo o meno.
Graficamente sembra firefox di qualche anno fa....
(o meglio... è la brutta copia di firefox 2)

ShadowThrone
26-07-2008, 09:05
il cavallo di Odino... :O
andrà più veloce della luce questo browser! :D

SinapseX
26-07-2008, 09:23
Sembra firefox 2.(a prima vista dell'immagine pensavo fosse firefox. XD)

wodanymir
26-07-2008, 09:24
il cavallo di Odino... :O
Anche il nome della societa' (http://it.wikipedia.org/wiki/Fenrir) se non e' preso volutamente quanto meno rimanda dalla mitologia norrena... :D

za87
26-07-2008, 09:27
non mi convince molto, se poi dite che è la brutta copia di firefox 2 a 17 milioni di utenti non ci arriverà così facilmente

Jackaos
26-07-2008, 09:28
...esatto, se non ricordo male Fenrir era un lupo talmente grande che ingoiò il sole, chissà che altre applicazioni future non porteranno il nome di Loki, Thor ecc.

sierrodc
26-07-2008, 09:44
è la brutta copia di FF2, è la brutta copia di IE6, è la brutta copia di Opera...

IMHO graficamente tutti i browser sono uguali a IE5. Le funzionalità sono quelle non è che si possono stravolgere di punto in bianco!

Bisognerebbe provarlo, ma io non ho voglia di installarmi browser "di nicchia", quindi mi tengo IE7 (FF e Opera per testing).

peppepz
26-07-2008, 10:00
Chi mi dà un paio di buoni motivi per abbandonare firefox in favore di questo coso?

nico88desmo
26-07-2008, 10:12
Penso che oramai i browser di riferimento siano IE7, FF3, e Opera.
Io ultimamente sto provando quest'ultimo (sotto linux), e devo dire che mi trovo meglio che con FF3.

Special
26-07-2008, 10:12
Io ormai sono anni che uso Opera, a meno che non esca un prodotto rivoluzionario non lo mollo!

v1doc
26-07-2008, 10:21
IMHO graficamente tutti i browser sono uguali a IE5. Le funzionalità sono quelle non è che si possono stravolgere di punto in bianco!


Non Bestemmiamo, il primo web browser ad aver avuto successo è stato Netscape Navigator, tutti i browser moderni "discendono" da lui.

A quei tempi microsoft non aveva capito nemmeno cosa fosse internet.
Avevano lanciato "The Microsoft Network", senza accesso al World Wide Web, perchè pensavano di poter fondare una propria internet.

Sfortunatamente con gli anni il marketing è riuscito a riscrivere la Storia, ed ora la gente pensa che per andare più veloce su internet serve un Pentium 4 e che microsoft abbia inventato internet :-(

mau.c
26-07-2008, 10:39
bah, alto livello di personalizzazione e poi è uguale a ff 2.0 :asd:

apparte gli scherzi, non riesco a capire se è meglio diversificare o uniformare. secondo me è meglio diversificare

elevul
26-07-2008, 10:57
Non mi convince.
Eventualmente, se in futuro offrirà delle caratteristiche interessanti, ci darò un'occhiata, ma per il momento FF e Opera mi sono più che sufficienti.

mau.c
26-07-2008, 11:00
a me sembra normali che le popolazioni che hanno alfabeti molto diversi da quelli occidentali cerchino soluzioni che si adattino meglio alle loro esigenze.

una pagna web non è come un libro. ma per esempio i giappo leggono da destra a sinistra e girano le pagine allo stesso modo, quindi in teoria il pulsante avanti-indietro dei browser sono al contrario... :rolleyes:

sierrodc
26-07-2008, 11:12
@v1doc

Mizze ti sei svegliato male stamattina! Per fortuna che parto oggi per il mare e non leggo più i tuoi commenti!

Non avendo mai usato netscape ho citato il primo browser che ho usato!
E poi mica ho detto che IE5 è stato il browser ad aver inventato internet! (lo ha fatto IE1 :-) ) Ma tu sei fuori!

E poi per come vedo la grafica qui sopra mi pare più simile a http://freealternative.files.wordpress.com/2007/07/maxthon2.jpg rispetto a http://images.pcworld.com/reviews/graphics/r_120100_ntscp6b.gif

Quindi vedi di fumarti meno cannabis al venerdì sera che ti fa male al cervello!

medicina
26-07-2008, 11:22
A una prima occhiata sembra interessante. Ma è dura riuscire a reggere il confronto con Maxthon (e anche con Firefox).

medicina
26-07-2008, 11:32
Questo è quello che si ottiene attivando Gecko:

Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; en-US; rv:1.7.12) Gecko/20051002

che risulta piuttosto vecchia paragonata alla versione di Firefox 3.0.1:

Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.9.0.1) Gecko/2008070208 Firefox/3.0.1.

Severnaya
26-07-2008, 11:35
ma a livello di sicurezza si può già dire qualcosa?

medicina
26-07-2008, 11:43
Si può usare la rotellina del mouse per scorrere i risultati della funzione di ricerca interna (cosa che non ho mai visto prima d'ora). Si possono assegnare molte funzioni del programma a qualsiasi tasto o pulsante del mouse. Ci sono anche i mouse gesture. Si possono selezionare le schede aperte utilizzando la rotellina del mouse sulla barra delle schede. Se ne può semplificare la chiusura con un doppio clic...

paulus69
26-07-2008, 11:45
ma a livello di sicurezza si può già dire qualcosa?

boh....:boh:
dipende di quanto ed in che misura hanno scopiazzato in ff2 e ie6...

Lucas Malor
26-07-2008, 12:07
Dai commenti mi pare di aver capito una cosa: 'sto browser non e' altro che un Internet Explorer con l'interfaccia grafica di Firefox. Infatti:

Questo è quello che si ottiene attivando Gecko:

Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; en-US; rv:1.7.12) Gecko/20051002

che risulta piuttosto vecchia paragonata alla versione di Firefox 3.0.1:

Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.9.0.1) Gecko/2008070208 Firefox/3.0.1.

il motore Gecko (che tra l'altro e' solo opzionale) e' il 1.7.12... ossia quello di Firefox 1.5, se non ricordo male :ncomment:

Anche il nome della societa' (http://it.wikipedia.org/wiki/Fenrir) se non e' preso volutamente quanto meno rimanda dalla mitologia norrena... :D
Veramente il nome della societa' e' proprio il nome del cavallo di Odino, Sleipnir.

EDIT: scusa, non avevo letto bene

a me sembra normali che le popolazioni che hanno alfabeti molto diversi da quelli occidentali cerchino soluzioni che si adattino meglio alle loro esigenze.
una pagna web non è come un libro. ma per esempio i giappo leggono da destra a sinistra e girano le pagine allo stesso modo, quindi in teoria il pulsante avanti-indietro dei browser sono al contrario... :rolleyes:
Non vorrei sparare stupidaggini, ma mi pare che Firefox supporti nelle varie localizzazioni anche le differenze di lettura/scrittura. Credo piuttosto che sia un browser per chi vuole un'interfaccia come quella di Firefox, ma una visualizzazione delle pagine "ottimale" con il motore Trident. Probabilmente perche' non conoscono l'estensione IETab... E' una grossa ciofeca :bsod:

v1doc
26-07-2008, 13:06
il motore Gecko (che tra l'altro e' solo opzionale) e' il 1.7.12... ossia quello di Firefox 1.5, se non ricordo male :ncomment:



Che razza di aborto di browser, in pratica hai due possibilità:
1) Usare i Trident, e quindi ritrovarti il PC impestato da virus/malware grazie alla "sicurezza" intrinseca di Internet Explorer
2) Usare il motore di una vecchissima versione di Firefox, con tutti i problemi di compatibilità e (forse) di sicurezza che ne derivano

Sleipnir è, senza ombra di dubbio, il peggiore dei browser alternativi.
IMHO l'unico browser che può tenere testa a Firefox è Opera.

medicina
26-07-2008, 14:51
Come è facile parlare e come è comodo trarre conclusioni immediate... I browser che utilizzano l'engine di Internet Explorer possono anche applicare correzioni per coprire falle note non ancora corrette da Microsoft.

Questo è un software da testare.

ArtX
26-07-2008, 15:46
la solita minestra riscaldata.
konqueror rulezz ;)

jappilas
26-07-2008, 16:05
boh....:boh:
dipende di quanto ed in che misura hanno scopiazzato in ff2 e ie6...la sola somiglianza a livello estetico, dell' interfaccia non significa nulla in questo senso, nè implica che si sia riciclato codice derivato da altri browser
cosa che già il trattarsi di un' applicazione closed source escluderebbe in partenza (inoltre, l' essere un' applicazione specifica per windows escluderebbe l' uso di un toolkit grafico multipiattaforma come potrebbe essere QT)
è assai probabile invece che si tratti di un' applicazione sviluppata in maniera indipendente con un progetto ed (eventuali) problemi (di sicurezza e non), propri
Che razza di aborto di browser, in pratica hai due possibilità:<...>si può osservare la cose da un altro punto di vista: ci sono ben due possibilità - è possibile impiegare in alternativa e discrezionalmente uno di due engine supportati, con Trident scelto in quanto trattasi, dello "standard industriale" (cit) ( considerazioni inerenti tali engine nello specifico, a parte ) - a differenza di quanto avviene su altri browser che di solito ne supportano (nativamente, senza ricorrrere ad estensioni) uno predefinito

ora, non è detto che in futuro non siano supportarte versioni più recenti di gecko, o motori diversi ( webkit, presto) , è ragionevole pensare che il design facliterebbe la scrittura di nuove adapter class, come è regionevole pensare che verranno scritte o meno, a seconda del numero di richieste...

mau.c
26-07-2008, 16:08
non ho capito come il fatto che si tratti di una applicazione closed source implichi il fatto che non sia copiazzato da progetti open source.

jappilas
26-07-2008, 16:47
non ho capito come il fatto che si tratti di una applicazione closed source implichi il fatto che non sia copiazzato da progetti open source.da opera sicuramente non ha preso, essendo quest' ultimo a sua volta closed source; da altri browser open source lo escludo perchè da una parte l' unico con licenza bsd - style è Shiira, per Mac OSX, basato su webkit e Cocoa, cioè proprio quelle api che sleipnir non supporta, dall' altra, perchè significherebbe violare la licenza del codice di quelli GPL - licensed ( anche perchè è da escludere che abbiano pensato di riciclare così com'è codice GPL in un' applicazione closed source - per una sW house con un minimo di comptenza è in effetti più conveniente reimplementare un' applicazione client ex novo, piuttosto che scremare codice di terzi -ad es mozilla- per estrapolarne parti , e rischiare un notevole danno economico e d' immagine - anche perchè, non mi pare che questa società produca altro che non il browser di cui si parla...)

quindi l' unica "copiazzatura" possibile sarebbe sulla parte funzionale, ovvero: da una parte implementare la funzionalità di basso livello che qualunque applicazione di classe "browser web" deve avere (connessione al server, sessioni autenticate, gestione di una cache locale e di una history di siti visitati, ecc), dall' altra quelle funzionalità a livello di GUI che oramai l' utenza tende ad dare per scontate

è naturale che un browser assomigli ad altri browser in questo senso... nè oramai ci si può più aspettare che un widget o un sistema di gestione dell' input restino appannaggio esclusivo di un programma, se convenienti (anche alla luce di eventuali brevetti coinvolti) da implementare o per la produttività dell' utente...

gnek
26-07-2008, 17:11
come si misurà la bontà di un browser?

bestemmie : ore di utilizzo + (velocità reale connessione : velocità scaricamento pagine)?

The_BlackHawk
27-07-2008, 00:09
Scusate l'OT ma permettetemi una domanda: tra firefox e minefield quali differenze ci sono oltre l'icona e il nome?

Negadrive
27-07-2008, 07:31
Scusate l'OT ma permettetemi una domanda: tra firefox e minefield quali differenze ci sono oltre l'icona e il nome?

Che Minefield è un campo minato :D, nel senso, a grandi linee, che lo puoi usare a tuo rischio e pericolo per vedere/testare i lavori in corso, mentre Firefox viene rilasciato quando è ritenuto adeguatamente pronto.

phoenixbf
27-07-2008, 09:42
quindi mi tengo IE7

condoglianze

Khronos
27-07-2008, 12:36
IE7 e FF3 per testare i siti e per navigare, su windows.
sulla mia fidata Debian testing, Epiphany (altro che FF...).

Rand
27-07-2008, 21:53
Non vorrei sparare stupidaggini, ma mi pare che Firefox supporti nelle varie localizzazioni anche le differenze di lettura/scrittura. Credo piuttosto che sia un browser per chi vuole un'interfaccia come quella di Firefox, ma una visualizzazione delle pagine "ottimale" con il motore Trident. Probabilmente perche' non conoscono l'estensione IETab... E' una grossa ciofeca :bsod:

Si, supporta anche l'interfaccia RTL (ci sono anche le istruzioni per rendere compatibili i temi "non ufficiali").

dotlinux
28-07-2008, 08:16
condoglianze
Beato te che non capisci un cazzo!

bLaCkMeTaL
28-07-2008, 08:24
cosa c'entrano gli dei nordici con i jappi?

Flavio1
28-07-2008, 08:33
una pagna web non è come un libro. ma per esempio i giappo leggono da destra a sinistra e girano le pagine allo stesso modo, quindi in teoria il pulsante avanti-indietro dei browser sono al contrario... :rolleyes:
Nella lingua giapponese non ho ancora visto pagine web che si sfogliano al contrario.
Comunque nelle pagine stampate ci sono due modi di scrivere. :read:
1) Da sinistra a destra e dall'alto al basso
2) Dall'alto al basso e da destra a sinistra (usato prevalentemente nei giornali quotidiani e su alcune riviste.

Puoi indicarmi qualche sito in giapponese che si sfoglia al contrario? :rolleyes:

Ciao
Flavio

Ivan89
28-07-2008, 08:41
Non Bestemmiamo, il primo web browser ad aver avuto successo è stato Netscape Navigator, tutti i browser moderni "discendono" da lui.

A quei tempi microsoft non aveva capito nemmeno cosa fosse internet.
Avevano lanciato "The Microsoft Network", senza accesso al World Wide Web, perchè pensavano di poter fondare una propria internet.

Sfortunatamente con gli anni il marketing è riuscito a riscrivere la Storia, ed ora la gente pensa che per andare più veloce su internet serve un Pentium 4 e che microsoft abbia inventato internet :-(

forse volevi dire NCSA Mosaic :asd:

Ivan89

MOSCA
28-07-2008, 08:51
E si c'era proprio bisogno di un ulteriore spreco di spazio su disco...

medicina
28-07-2008, 09:08
E si c'era proprio bisogno di un ulteriore spreco di spazio su disco...

Ti riferisci a questi byte? :)

mau.c
28-07-2008, 11:08
Nella lingua giapponese non ho ancora visto pagine web che si sfogliano al contrario.
Comunque nelle pagine stampate ci sono due modi di scrivere. :read:
1) Da sinistra a destra e dall'alto al basso
2) Dall'alto al basso e da destra a sinistra (usato prevalentemente nei giornali quotidiani e su alcune riviste.

Puoi indicarmi qualche sito in giapponese che si sfoglia al contrario? :rolleyes:

Ciao
Flavio

quello che intendevo dire io è che facendo un browser apposito si poteva raggiungere questo risultato.

il fatto che la pagina web si sfogli non ha senso, quello che intendevo io è che i tasti avanti/indietro del browser sono impostati per uno scorrimento occidentale: clicchi a sinistra per tornare indietro pagina. :rolleyes:

comunque immagino che gli orientali si siano abituati, oppure che FF li avesse già aiutati. il fatto è che non lo so perchè non provo FF in modalità giappo.

scusate le cavolate

Flavio1
28-07-2008, 12:14
comunque immagino che gli orientali si siano abituati, oppure che FF li avesse già aiutati. il fatto è che non lo so perchè non provo FF in modalità giappo.
Quello che voglio dire e' che non c'e' nessuna modalita' "giapponese".
Quello che cambia sono solamente i caratteri che sono a 2 byte, mentre i nostri sono a 1 byte.

Ciao
Flavio

mau.c
28-07-2008, 13:00
Quello che voglio dire e' che non c'e' nessuna modalita' "giapponese".
Quello che cambia sono solamente i caratteri che sono a 2 byte, mentre i nostri sono a 1 byte.

Ciao
Flavio

ok grazie.

leoneazzurro
29-07-2008, 12:38
Beato te che non capisci un cazzo!

Te lo potevi risparmiare, direi.
2 giorni di sospensione.

leoneazzurro
29-07-2008, 13:03
@v1doc

Mizze ti sei svegliato male stamattina! Per fortuna che parto oggi per il mare e non leggo più i tuoi commenti!

Non avendo mai usato netscape ho citato il primo browser che ho usato!
E poi mica ho detto che IE5 è stato il browser ad aver inventato internet! (lo ha fatto IE1 :-) ) Ma tu sei fuori!

E poi per come vedo la grafica qui sopra mi pare più simile a http://freealternative.files.wordpress.com/2007/07/maxthon2.jpg rispetto a http://images.pcworld.com/reviews/graphics/r_120100_ntscp6b.gif

Quindi vedi di fumarti meno cannabis al venerdì sera che ti fa male al cervello!

E questi tipi di commenti sono anche da evitare.
3 giorni di sospensione.

kaharoth84
08-08-2008, 11:04
va beh ma se non c'è la versione per linux per me possono anke fallire domani.

winzozz
08-08-2008, 17:14
made in japan dovremmo aspettarci qualcosa di buono:D

Lucas Malor
12-08-2008, 10:08
Come è facile parlare e come è comodo trarre conclusioni immediate... I browser che utilizzano l'engine di Internet Explorer possono anche applicare correzioni per coprire falle note non ancora corrette da Microsoft.
Punto primo, l'engine Trident fa schifo. Punto secondo, utilizzano per Gecko una versione vecchissima, pensa quanto possono essere interessati a coprire falle. Punto terzo, vorrei sapere come fai a patchare un engine closed-source.

Scusate l'OT ma permettetemi una domanda: tra firefox e minefield quali differenze ci sono oltre l'icona e il nome?
"Minefield" e' il nome in codice per le nightly builds di Firefox, che utilizzano le ultime versioni del codice sorgente. Solitamente sono le versioni pre-alpha, le alpha e le beta del browser, e servono principalmente per testare le versioni future di Firefox su vasta scala. Le puoi trovare qui:
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/latest-trunk/ (http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/latest-trunk/)

da opera sicuramente non ha preso, essendo quest' ultimo a sua volta closed source; da altri browser open source lo escludo perchè [...] significherebbe violare la licenza del codice di quelli GPL - licensed ( anche perchè è da escludere che abbiano pensato di riciclare così com'è codice GPL in un' applicazione closed source - per una sW house con un minimo di comptenza è in effetti più conveniente reimplementare un' applicazione client ex novo, piuttosto che scremare codice di terzi -ad es mozilla- per estrapolarne parti , e rischiare un notevole danno economico e d' immagine - anche perchè, non mi pare che questa società produca altro che non il browser di cui si parla...)

Io non ci metterei per niente la mano sul fuoco... :rolleyes:

medicina
12-08-2008, 10:45
Punto primo, l'engine Trident fa schifo. Punto secondo, utilizzano per Gecko una versione vecchissima, pensa quanto possono essere interessati a coprire falle. Punto terzo, vorrei sapere come fai a patchare un engine closed-source.

Puoi chiedere questo cortesemente agli sviluppatori di Maxthon, ché è quanto dicono. L'engine si occupa di visualizzare le pagine, perciò potrebbe esserci una preanalisi e adattamento sui dati che vengono forniti come input.

La versione di Gecko è la stessa che vedo su Epiphany che mi ritrovo installato nella mia recente distribuzione openSUSE 11.0.

Internet Explorer può avere dei difetti di sicurezza, ma altrimenti non sarebbe così male.

Lucas Malor
12-08-2008, 11:29
Puoi chiedere questo cortesemente agli sviluppatori di Maxthon, ché è quanto dicono. L'engine si occupa di visualizzare le pagine, perciò potrebbe esserci una preanalisi e adattamento sui dati che vengono forniti come input.
Ok, dunque in realta' intendevi parlare delle features di sicurezza, non di patch all'engine. Da questo punto di vista il browser puo' essere migliore di IE, ma continuo a non vedere il vantaggio di usarlo rispetto a Firefox.

La versione di Gecko è la stessa che vedo su Epiphany che mi ritrovo installato nella mia recente distribuzione openSUSE 11.0.
Epiphany da tempo non aggiornava il supporto a Gecko, e con la prossima versione non lo supporteranno piu'. Quindi l'esempio non e' dei migliori.
EDIT: inoltre, noto or ora che comunque la versione 2.16 ancora supporta Gecko, versione 1.8.1. Quindi e' il tuo Ephifany che e' datato.

Tra l'altro, la versione 1.7 risale addirittura a Firefox 1.0:

http://en.wikipedia.org/wiki/Gecko_(layout_engine) (http://en.wikipedia.org/wiki/Gecko_(layout_engine))

Internet Explorer può avere dei difetti di sicurezza, ma altrimenti non sarebbe così male.
... ma se Trident e' il motore piu' lento sul mercato, e se ne strafrega delle specifiche W3C.

Rand
13-08-2008, 16:54
Tra l'altro, la versione 1.7 risale addirittura a Firefox 1.0:

Magari per Gecko 1.9.1 aggiornano anche loro :D