PDA

View Full Version : Distro per chitarrista


Blackie
25-07-2008, 18:39
Ciao a tutti, esiste una distro che abbia al suo interno programmi per registrare ed effettare una chitarra elettrica? Qualcosa tipo Guitar rig per intenderci.
Il pc su cui la metterei è quello in firma, grazie a chi vorrà consigliarmi.

R0GN4AR
25-07-2008, 19:31
che io sappia ubuntu studio (http://ubuntustudio.org/) dovrebbe avere tutto l'occorrente, comunque qui (http://linubuntu.blogspot.com/2007/11/guitar-rig-perfettamente-funzionante-su.html) c'è una guida per far funzionare guitar rig sotto wine nel caso non esista un'alternativa valida

Edit: prova a dare uno sguardo ad Ardour (http://www.ardour.org/), ad occhio sembra il programma ideale

Blackie
25-07-2008, 20:39
Naturalmente se installo ubuntu studio su un secondo hd mi crea automaticamente il dual boot con vista, vero?
non ci sono incompatibilità?

R0GN4AR
26-07-2008, 08:56
no, non c'è nessun problema: durante l'installazione ubuntu riconoscerà la partizione di vista e configurerà automaticamente grub per il dual boot; fai solo attenzione con le partizioni :D

io ti consiglio di crearne una di "comunicazione" fra linux e windows formattandola in ext3 e installando questi drivers (http://www.fs-driver.org/) in vista (così non hai nemmeno bisogno di deframmentarla periodicamente)

Blackie
26-07-2008, 09:22
Perfetto, grazie, per la partizione non dovrei avere problemi, userò un secondo hd da 20 gb.

Blackie
26-07-2008, 21:25
Ho scaricato Ubuntu studio e l'ho provato su MS Virtual pc, però non riesco a farlo partire, mi dice che si è verificato un errore irreversibile nel processore.
:confused: :confused: :confused:
COme sarebbe? Se installo su un hd reale funziona?

jeremy.83
27-07-2008, 03:23
Controlla l'integrità del disco (se hai masterizzato) o dell'immagine direttamente.

Hai scaricato la versione a 64 bit? Non credo che Virtual PC sia in grado di virtualizzare le estensioni a 64 bit (Virtualbox di sicuro no). Quell'errore è tipico di questo caso.

Ciao.

jeremy.83
27-07-2008, 11:37
Per qualche motivo il server non mi ha uppato.

Ne approfitto per darti un paio di suggerimenti:

- Ubuntu Studio installa di default un kernel a bassa latenza (;) ) che fa davvero sentire la differenza con win.
- Configura bene il server audio jack, se googli trovi qualche guida utile.
- Programmi principali: Ardour (=il "Cubase" di linux), Audacity (editor audio), Hydrogen (spettacolare drum machine), Creox (effetti di chitarra particolari). La distro poi installa una marea di programmi per fare di tutto.

Rispetto alla Ubuntu classica è un po' meno curata, tipo qualche baco sul caricamento dei temi (se non l'hanno risolto), ed è in generale leggermente meno reattiva (eccetto sulle prestazioni sull'audio per via del kernel low latency).

Ciao.

Blackie
27-07-2008, 17:05
Ti ringrazio, stasera provo l'installazione su hd !

Blackie
28-08-2008, 00:02
Alla fine sono riuscito a installare Ubuntu tramite wubi e ho messo i programmi che mi hai indicato. Però gli effetti di Creox si sentono pianissimo, appena percettibili.
Dovrò configurare qualcosa?

Corinto
28-08-2008, 08:37
Ubuntu studio è prettamente per la grafica.

Per me una distro vale l'altra io mi trovo benissimo con Ubuntu 8.04 e anche io che uso la chitarra ho messo "TUXGUITAR".

TuxGuitar è un'alternativa al programma Guitar Pro per windows, permette di leggere e modificare nonché creare file gp3 gp4 ed affini e anche i file midi.

Spero di esserti stato di aiuto.

Ciao

leletop
28-08-2008, 08:57
altrimenti c'è lmms, io lo installai su una debian.
E' molto simile a cubase carica i vst ;)

Blackie
28-08-2008, 09:10
Ho messo Ubuntu 8.04, non Ubuntu studio, poi ho installato i programmi che mi hanno indicato.
Provo anche Tuxguitar, grazie.

jeremy.83
28-08-2008, 16:24
Oltre ai vari programmi è importante però il kernel a bassa latenza e ubuntu non ce l'ha di default, dovresti abilitare i repo di ubuntu studio o applicare la relativa patch.

Per la cronaca, ubuntu studio NON è realizzato solo per fare grafica, se fai un'installazione includendo anche l'audio potresti gestire un intero studio di registrazione!

Blackie
28-08-2008, 22:19
dovresti abilitare i repo di ubuntu studio o applicare la relativa patch

è complicata sta cosa da fare?

jeremy.83
29-08-2008, 08:40
è complicata sta cosa da fare?

Aggiungere i repo no, basta semplicemente aggiungere manualmente delle righe in /etc/apt/sources.list oppure direttamente da synaptic. Una volta fatto aggiorni i pacchetti e se cerchi "linux-image" ti troverati con qualche voce con suffisso "rt" finale, almeno così mi ricordo.

Una guida sull'applicazione della patch l'ho trovata per debian, non penso che valga, ma trattandosi di ubuntu secondo me ti conviene applicare la prima opzione.

Ciao.