View Full Version : Perchè il lodo Alfano sarebbe incostituzionale ?
Una quindicina d'anni fa esisteva l'immunità parlamentare sancita dalla costituzione. Era incostituzionale la costituzione ?
Adesso vogliono introdurre l'immunità per le 4 più alte cariche. In pratica una versione ridotta di quella precedente dunque.
Se non era incostituzionale 15 anni fa perchè lo sarebbe oggi ?
E perché fu tolta secondo te? ;)
Comunque ti voglio rispondere anche se so che è una provocazione. A chiedere la cancellazione, nel 1993 (bella data eh? ;)), all'indomani del rigetto delle autorizzazioni a procedere per Craxi, furono due mozioni: una firmata da Bossi, Maroni e Castelli, l'altra da Fini, Gasparri e La Russa: quindi la stessa destra che adesso la vuole a gran voce.
Venivamo da un bel periodo, dove l'allora braccio destro del tuo amato presidente Berlsuconi, ovvero Bettino Craxi era la vergogna, non solo dell'Italia ma del mondo intero.
Questa foto ti dice nulla?
http://img384.imageshack.us/img384/3822/cappiosd8.jpg
La storia non si può cancellare. C'è chi come Dell'Utri vorrebbe farlo, ma per fortuna è difficile.
Ma che c'entra. :doh:
Sono due cose assolutamente diverse.
E comunque quel periodo ci insegna che l'immunità ai politici non va data.
Conosci la differenza fra l'immunità per gli atti compiuti nell'esercizio delle proprie funzioni e l'impunità che si sono regalati i signorotti di oggi?
LuVi
Alcune dichiarazioni di quel periodo, dalle serie: PER NON DIMENTICARE.
L'allora segretario del Msi, che reclamava a gran voce (e con lui Bossi) il voto L' immunità parlamentare era «un privilegio medievale, che va abolito». E la protezione per le alte cariche dello Stato? «Se il ministro De Lorenzo - sentenziò Fini - fosse stato un cittadino qualsiasi, oggi sarebbe in galera».
«l' uso dell' immunità» era visto dai cittadini «come uno strumento per sottrarsi al corso necessario della giustizia»
«Lo sdegno e l' amarezza che pervadono la Nazione di fronte allo scandaloso verdetto di autoassoluzione che il regime si è confezionato sono da noi interamente condivisi». Superando «l' inammissibile scudo dell' immunità parlamentare», aggiungeva Fini, i giudici andavano messi nelle condizioni di «svolgere sino in fondo la loro funzione». (Ansa, 30 aprile 1993).
L' ex Guardasigilli Castelli oggi sostiene che occorre andare oltre il Lodo Schifani ed estendere l' immunità a tutti, perché «bisogna occuparsi anche dei poveri ministri, come me, che oggi sono sotto minaccia dell' autorità giudiziaria».
La Lega Nord si augurava che ai pm venisse consentita anche «la possibilità di sostanziare le proprie indagini attraverso quei riscontri ottenibili solamente mediante perquisizioni domiciliari e intercettazioni telefoniche».
E quindi, concludeva il comunicato di via Bellerio, «auspichiamo una maggiore decisione nell' abolizione di privilegi che non trovano oggigiorno altra giustificazione se non un corporativo interesse di casta». (Ansa, 29 ottobre 1993).
Daniele Capezzone, che nella precedente vita da leader radicale stigmatizzava il fatto che Berlusconi, invece di appoggiare i referendum sulla giustizia, avesse proceduto con leggi «che molto probabilmente verranno dichiarate incostituzionali». Cosa che, con il lodo Schifani, puntualmente accadde.
Ma che c'entra. :doh:
Sono due cose assolutamente diverse.
E comunque quel periodo ci insegna che l'immunità ai politici non va data.
Come che c'entra? sei serio? :confused:
Comunque ti voglio rispondere anche se so che è una provocazione. A chiedere la cancellazione, nel 1993 (bella data eh? ;)), all'indomani del rigetto delle autorizzazioni a procedere per Craxi, furono due mozioni: una firmata da Bossi, Maroni e Castelli, l'altra da Fini, Gasparri e La Russa: quindi la stessa destra che adesso la vuole a gran voce.
Venivamo da un bel periodo, dove l'allora braccio destro del tuo amato presidente Berlsuconi, ovvero Bettino Craxi era la vergogna, non solo dell'Italia ma del mondo intero.
Questa foto ti dice nulla?
http://img384.imageshack.us/img384/3822/cappiosd8.jpg
La storia non si può cancellare. C'è chi come Dell'Utri vorrebbe farlo, ma per fortuna è difficile.
Mica hai spiegato perché è incostituzionale.
Hai solo detto perché fu tolta, ed a questo è facile rispondere: i tempi cambiano e le esigenze di una volta non sono più quelle di oggi. Dopo il 93 la magistratura ha fatto cadere ben due governi (Berlusconi e Prodi) senza che poi neppure si arrivasse ad una sentenza di colpevolezza.
Allora è nato il problema : i governi si fanno alle urne o nei tribunali ?
Perchè se si fanno nei tribunali tanto vale abolire le elezioni, altrimenti è meglio fare in modo che se un PDC deve essere processato, lo sia quando non è più in carica.
Anche perchè i processi richiedono tempo e se l'imputato è impegnato a difendersi difficilmente potrà fare il proprio lavoro di presidente.
Resta il fatto che non sei riuscito a rispondere alla domanda:
perché l'immunità sarebbe incostituzionale ?
Come che c'entra? sei serio? :confused:
Non era in risposta a te, scusa.
Dicevo che l'immunità parlamentare di un tempo con il lodo alfano non c'entra nulla. Sono cose assolutamente diverse.
Una quindicina d'anni fa esisteva l'immunità parlamentare sancita dalla costituzione. Era incostituzionale la costituzione ?
Adesso vogliono introdurre l'immunità per le 4 più alte cariche. In pratica una versione ridotta di quella precedente dunque.
Se non era incostituzionale 15 anni fa perchè lo sarebbe oggi ?
Perchè la legge DOVREBBE essere uguale per tutti?
Perchè la legge DOVREBBE essere uguale per tutti?
Infatti se ti fanno presidente della repubblica ce l'hai anche tu l'immunità.
paulus69
25-07-2008, 18:59
Perchè la legge DOVREBBE essere uguale per tutti?
infatti.....de facto non la è.:read:
Infatti se ti fanno presidente della repubblica ce l'hai anche tu l'immunità.
Ma che cacchio c'entra?
Mica hai spiegato perché è incostituzionale.
Hai solo detto perché fu tolta, ed a questo è facile rispondere: i tempi cambiano e le esigenze di una volta non sono più quelle di oggi. Dopo il 93 la magistratura ha fatto cadere ben due governi (Berlusconi e Prodi) senza che poi neppure si arrivasse ad una sentenza di colpevolezza.
Allora è nato il problema : i governi si fanno alle urne o nei tribunali ?
Perchè se si fanno nei tribunali tanto vale abolire le elezioni, altrimenti è meglio fare in modo che se un PDC deve essere processato, lo sia quando non è più in carica.
Anche perchè i processi richiedono tempo e se l'imputato è impegnato a difendersi difficilmente potrà fare il proprio lavoro di presidente.
Resta il fatto che non sei riuscito a rispondere alla domanda:
perché l'immunità sarebbe incostituzionale ?
Guarda, secondo me puoi scovare anche da solo le semplici ma concrete differenze tra le due leggi.
In ogni caso ti rigiro la frittata mettendoti con le spalle al muro:
Perché se il Lodo Schifani anni fa era incostituzionale questo non dovrebbe esserlo?
;)
Perchè la legge DOVREBBE essere uguale per tutti?
E secondo te per i leghisti che si vantano d'una pulizia interiore d'altri mondi (e che si puliscono il sedere con il tricolore) si ricordano di quello che di dichiararono nemmeno tanti anni fa?
La Lega era emersa per via dello schifo di quel periodo, o solo perché vi fu un vuoto di potere che poteva essere coperto?
E com'è che da mafioso in meno di tre anni (quindi il 2001) diventò un santo?
http://www.brianzapopolare.it/sezioni/politica/berlusconi_mafioso_lega_2001feb16.htm
Ecco quello che bisognerebbe dire a chi crede che chi porta il foulard verde sia diverso dai propri alleati.
L'art. 3 cita pure le condizioni sociali. =)
E secondo te per i leghisti che si vantano d'una pulizia interiore d'altri mondi (e che si puliscono il sedere con il tricolore) si ricordano di quello che di dichiararono nemmeno tanti anni fa?
La Lega era emersa per via dello schifo di quel periodo, o solo perché vi fu un vuoto di potere che poteva essere coperto?
E com'è che da mafioso in meno di tre anni (quindi il 2001) diventò un santo?
http://www.brianzapopolare.it/sezioni/politica/berlusconi_mafioso_lega_2001feb16.htm
Ecco quello che bisognerebbe dire a chi crede che chi porta il foulard verde sia diverso dai propri alleati.
Con me sfondi una porta aperta guarda.
Perché se il Lodo Schifani anni fa era incostituzionale questo non dovrebbe esserlo?
Perché la gente con il tempo scorda tutto, anche quello che era avvenuto con i soldi di Bettino che il milanese nano, aveva versato sui conti esteri.
Conti esteri che oggi permettono agli eredi, vedi Bobo e sorella di vivere come dei nababbi senza aver mai fatto un giorno di lavoro vero.
Chi dimentica il passato è condannato a riviverlo.
Infatti se ti fanno presidente della repubblica ce l'hai anche tu l'immunità.
Art. 3
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
La legge deve essere uguale indipendentemente dal lavoro che fai.
C'entra perchè l'immunità viene data alla carica, non alla persona.
E poi il punto è questo: la Costituente nel 47 ha forse scritto una costituzione incostituzionale inserendo l'immunità parlamentare ?
Quindici anni fa c'era un articolo della Costituzione che prevedeva, in deroga all'articolo 3 della stessa che sancisce l'uguaglianza di tutti i cittadini* di fronte alla Legge, l'istituto dell'immunità parlamentare. Tale articolo è stato abrogato pertanto l'attuale Costituzione prevede che tutti i cittadini* siano uguali.
Xwang
* se non sbaglio nel 1967 la Corte Costituzionale ha sentenziato che per quanto riguarda l'articolo 3 per "cittadini" bisogna intendere anche gli stranieri a cui sono garantite dalla Costituzione lo stesso trattamento per ciò che riguarda la giustizia
Guarda, secondo me puoi scovare anche da solo le semplici ma concrete differenze tra le due leggi.
In ogni caso ti rigiro la frittata mettendoti con le spalle al muro:
Perché se il Lodo Schifani anni fa era incostituzionale questo non dovrebbe esserlo?
;)
Perchè era una legge costituzionale quindi per definzizione non poteva essere incostituzionale.
Perchè era una legge costituzionale quindi per definzizione non poteva essere incostituzionale.
:confused:
Guarda, secondo me puoi scovare anche da solo le semplici ma concrete differenze tra le due leggi.
In ogni caso ti rigiro la frittata mettendoti con le spalle al muro:
Perché se il Lodo Schifani anni fa era incostituzionale questo non dovrebbe esserlo?
;)
Cito
Con la sentenza 24/2004 la Corte Costituzionale dichiarò incostituzionale il lodo Schifani perché alcuni singoli aspetti della legge (la sospensione dei processi doveva essere rinunciabile, non doveva avere durata illimitata, ecc.) non furono giudicati congrui, punti corretti nel lodo Alfano.
Cito
Con la sentenza 24/2004 la Corte Costituzionale dichiarò incostituzionale il lodo Schifani perché alcuni singoli aspetti della legge (la sospensione dei processi doveva essere rinunciabile, non doveva avere durata illimitata, ecc.) non furono giudicati congrui, punti corretti nel lodo Alfano.
Cito
Ma poi non c’è solo questo, perché questi analfabeti dicono: “ah ma noi questa volta il lodo lo abbiamo fatto rispettando ciò che la Corte Costituzionale ha detto bocciando l’altro”. Non l’hanno letta forse la sentenza della Corte Costituzionale del 2004, perché dice esattamente il contrario di ciò che dicono loro nel nuovo lodo. Quali sono le differenze tra il lodo Alfano di oggi e il lodo Schifani del 2003? Pochissime. La prima è che sospende tutti i processi e le indagini a carico di quattro alte cariche, anziché cinque: Capo dello Stato, capo del Governo, presidenti di Camera e Senato. Secondo, e questa è la differenza più importante. Non è reiterabile per due legislature. Vale solo per una legislatura. All’interno di una legislatura, se cade il governo e tu rifai il presidente del Consiglio, mantieni l’immunità anche due volte, ma sempre all’interno della legislatura. Se nella legislatura muore il presidente della Repubblica, o sta male, o si dimette, o succede qualcosa e il presidente del Consiglio diventa presidente della Repubblica, mantiene, si porta dietro l’immunità, anche se la carica è diversa, perché tutto avviene nella legislatura. Nella prossima, se Berlusconi dovesse pensare di diventare presidente della Repubblica nella prossima legislatura, lì, secondo questo lodo, non potrebbe essere impunito. Ma naturalmente cosa farebbe? Se diventa presidente della Repubblica è perché la maggioranza del Parlamento è sempre la sua. Ma se la maggioranza del Parlamento è sempre la sua, fa un emendamento al lodo e gli proroga l’immunità per tutta la durata della carica. Cambiano le regole in corso d’opera. Sarebbe mica la prima volta. In ogni caso, ora come ora non lo potrebbe fare. È questo è l’unico aspetto positivo. Per il resto non vengono rispettate nessuna delle condizioni che aveva posto la Corte Costituzionale. Perché aveva detto intanto che non si può fare un fritto misto delle cariche mettendole tutte nell’impunità. Il presidente della Repubblica è una carica monocratica che rappresenta tutta la Nazione, i presidenti delle camere sono cariche collegiali, nel senso che rappresentano un’assemblea. Il presidente del Consiglio rappresenta un consiglio dei Ministri. Che differenza c’è tra il presidente del Consiglio e gli altri ministri? Che differenza c’è tra il presidente della Camera e gli altri deputati? Che differenza c’è tra il presidente del Senato e gli altri senatori? Allora tanto varrebbe avere il coraggio, ma non ce l’hanno perché hanno paura della furia popolare contro la casta, di ripristinare l’autorizzazione a procedere per tutto il Parlamento. Si prendano la responsabilità di dire: “noi prendiamo mille persone, le mettiamo lì dentro. Possono fare quello che vogliono e anche se ammazzano la suocera non gli succede niente”. Non hanno il coraggio di farlo, perché? Perché Berlusconi la vuole per sé l’immunità e ci mette altre tre cariche per confondere un po’ le idee.
Sarebbe molto meno incostituzionale ripristinare l’articolo 68 come pensato dai padri costituenti. Naturalmente, i padri costituenti, l’articolo 68 che concedeva l’immunità parlamentare non l’avevano concepito per proteggere i potenti dalle conseguenze dei loro reati penali, dei loro delitti comuni. L’avevano concepito per proteggere eventuali politici di opposizione che facessero scioperi, occupazione delle terre, blocchi stradali, interruzioni di treni per fare delle manifestazioni protesta, manifestazioni sindacali, contadine, picchettaggi, manifestazioni operaie. In quei casi a uno può scappare una parola o un gesto di troppo, metti che trovi un giudice troppo legato al potere o al governo che usa queste accuse per reati politici, di opinione, per colpire un esponente dell’opposizione ecco che i Costituenti, temendo una magistratura, come ai tempi del fascismo, molto collegata con il potere, hanno dato questa tutela ai politici delle minoranze per poter esercitare al massimo l’opposizione al potere costituito. Questo era lo spirito dell’autorizzazione a procedere. L’avevano trasformato, nel corso degli anni, in un salvacondotto, in un’autorizzazione a delinquere non in un’autorizzazione a procedere. Per cui chi stava in Parlamento poteva rubare, mafiare, truffare, violentare, fare quello che voleva e il Parlamento lo copriva. Per questo fu abolito nel ’93: gli stessi politici, sputtanati dallo scandalo di Tangentopoli, tentavano di recuperare un minimo di credibilità spogliandosi di uno dei più vergognosi privilegi che si erano assunti abusando di quell’autorizzazione a procedere diventata una automatica immunità, mentre non era così. Nella Costituzione c’era scritto che solo in caso di una dimostrata persecuzione politica si poteva dire di no. E’ ovvio che la persecuzione politica poteva riguardare solo reati politici, di opinione, ideali non certamente uno che ha messo le mani in tasca a un altro. Quello con la politica non c’entra niente. Non hanno il coraggio di ripristinare l’articolo 68 perché salverebbe tutta la casta. Vogliono salvare solo Berlusconi, quindi fanno una legge ordinaria che proprio perché ordinaria non è costituzionale. Diventa incostituzionale perché dice il contrario della Costituzione, a meno di non stabilire che fra il lodo Alfano-Schifani-Maccanico-Berlusconi e la Costituzione quella incostituzionale è proprio la Costituzione
paulus69
25-07-2008, 19:23
Anche perchè i processi richiedono tempo e se l'imputato è impegnato a difendersi difficilmente potrà fare il proprio lavoro di presidente.
Resta il fatto che non sei riuscito a rispondere alla domanda:
perché l'immunità sarebbe incostituzionale ?
vedi das...in uno stato di diritto che si rispetti(e non parlo dell'italia...)...ben pochi delinquenti cercherebbero l'avventura politica:verrebbero subito sgamati e finirebbero dritti in galera...quindi messi in condizione di non nuocere ai cittadini stessi.
i giudici/procuratori ben difficilmente intenterebbero dei procedimenti penali se non avessero delle prove certe,o ritenute tali,di effettivo coinvolgimento di tal o talaltro politico.
senza contare la spietata e continua analisi dei media o della classe dei giornalisti...che,investigando e pubblicando i propri servizi possono segnare,e segnarono,la fine di molti governi...(il watergate ne è l'esempio più eclatante)
quindi và secondo logica che la legge debba essere uguale per tutti....e vale ancor più per chi s'appresta a ricoprire altissimi incarichi costituzionali.
non si può lasciare adito a dubbi sui requisiti di integrità morale di chi si candida a voler amministrare uno stato sovrano.
vedi das...in uno stato di diritto che si rispetti(e non parlo dell'italia...)...ben pochi delinquenti cercherebbero l'avventura politica:verrebbero subito sgamati e finirebbero dritti in galera...quindi messi in condizione di non nuocere ai cittadini stessi.
i giudici/procuratori ben difficilmente intenterebbero dei procedimenti penali se non avessero delle prove certe,o ritenute tali,di effettivo coinvolgimento di tal o talaltro politico.
senza contare la spietata e continua analisi dei media o della classe dei giornalisti...che,investigando e pubblicando i propri servizi possono segnare,e segnarono,la fine di molti governi...(il watergate ne è l'esempio più eclatante)
quindi và secondo logica che la legge debba essere uguale per tutti....e vale ancor più per chi s'appresta a ricoprire altissimi incarichi costituzionali.
non si può lasciare adito a dubbi sui requisiti di integrità morale di chi si candida a voler amministrare uno stato sovrano.
Quoto.
L'origine dell'anomalia risale al 1993, ed al celebre proclama:"Devo scendere in politica, prima di finire in galera".
Il resto è fuffa e totale ribaltamento della realtà.
LuVi
greasedman
25-07-2008, 19:32
Allora è nato il problema : i governi si fanno alle urne o nei tribunali ?
Perchè se si fanno nei tribunali tanto vale abolire le elezioni, altrimenti è meglio fare in modo che se un PDC deve essere processato, lo sia quando non è più in carica.Non essere ridicolo: l'attuale presidente si è fatto apposta questa legge perchè ha delle incombenze processuali, le ha per fatti risalenti a diversi anni or sono, e per processi aperti con pretesti ben più che validi.
Ma conosci un minimo la vicenda Mills (per non parlare del resto..)?
Ti pare che una persona mediamente intelligente possa bersi la storiella secondo la quale è un processo inventato messo su ad artem da una magistratura politicizzata? Con quel materiale contro, anche io e te saremmo già stati processati e probabilmente anche condannati (o lo saremo a breve).
In questo senso è anticostituzionale perchè fa cadere il principio secondo il quale la legge è uguale per tutti.
Anche perchè i processi richiedono tempo e se l'imputato è impegnato a difendersi difficilmente potrà fare il proprio lavoro di presidente.
Il lavoro di presidente consiste anche (e soprattutto) nel rappresentare la nazione, sia all'estero che per gli italiani stessi. Un presidente con dei pendenti così ha il dovere di "pulirsi" se è innocente, o di andare in galera se è colpevole.
Porca miseria ma possibile che avete tutti perso il senno dei principi più elementari? :rolleyes:
Anche perchè i processi richiedono tempo e se l'imputato è impegnato a difendersi difficilmente potrà fare il proprio lavoro di presidente.
Ecco, appunto, prima dovrebbe farci il santo favore di farsi processare e chiudere le sue beghe, e poi candidarsi a pdc.
Ti sembra tanto illogico? Vivi sulla arret? "Il proprio lavoro di presidente"? Il proprio lavoro di salvarsi il culo!
paulus69
25-07-2008, 19:37
C'entra perchè l'immunità viene data alla carica, non alla persona.
E poi il punto è questo: la Costituente nel 47 ha forse scritto una costituzione incostituzionale inserendo l'immunità parlamentare ?
imho,non han potuto far diversamente:
quasi tutti i membri della costituente erano macchiati da reati commessi sotto il governo fascista contro lo stesso...(de gasperi,pertini etc)quindi tutti avrebbero avuto pendenze penali che avrebbero impedito il normale lavoro della costituente....prima...costituzionale poi.:boh:
paulus69
25-07-2008, 19:41
Non essere ridicolo: l'attuale presidente si è fatto apposta questa legge perchè ha delle incombenze processuali, le ha per fatti risalenti a diversi anni or sono, e per processi aperti con pretesti ben più che validi.
Ma conosci un minimo la vicenda Mills (per non parlare del resto..)?
Ti pare che una persona mediamente intelligente possa bersi la storiella secondo la quale è un processo inventato messo su ad artem da una magistratura politicizzata? Con quel materiale contro, anche io e te saremmo già stati processati e probabilmente anche condannati (o lo saremo a breve).
In questo senso è anticostituzionale perchè fa cadere il principio secondo il quale la legge è uguale per tutti.
Il lavoro di presidente consiste anche (e soprattutto) nel rappresentare la nazione, sia all'estero che per gli italiani stessi. Un presidente con dei pendenti così ha il dovere di "pulirsi" se è innocente, o di andare in galera se è colpevole.
Porca miseria ma possibile che avete tutti perso il senno dei principi più elementari? :rolleyes:
quoto...riquoto...straquoto.
ultimo periodo compreso...;)
^TiGeRShArK^
25-07-2008, 19:50
ma soprattutto mi chiedo come si trovi il coraggio di difendere un individuo del genere che dice quasi esclusivamente menzogne e che sta distruggendo il nostro paese.
Ha eliminato le intercettazioni per n reati, ha fatto fallire le trattative con airfrance grazie al suo teatrino, voleva bloccare n mila processi per un anno con un decreto solo per salvarsi il culo in attesa dell'approvazione del lodo alfano, ha dato ALTRI 300 milioni per il ponte sullo stretto dopo averne stanziati diversi miliardi, ha demonizzato la magistratura e corrotto le menti di quelli che lo stanno a sentire che ormai sanno ripetere solo a pappagallo i suoi slogan, ha ridotto i finanziamenti per la sicurezza e comunque fai prima a leggere il thread aperto da luvi in merito perchè ci sarebbero ancora MOLTE altre cose da nominare.
Phoenix68
25-07-2008, 20:18
Guarda, secondo me puoi scovare anche da solo le semplici ma concrete differenze tra le due leggi.
In ogni caso ti rigiro la frittata mettendoti con le spalle al muro:
Perché se il Lodo Schifani anni fa era incostituzionale questo non dovrebbe esserlo?
;)
Risposta del governo
"Con la sentenza 24/2004 la Corte Costituzionale dichiarò incostituzionale il lodo Schifani perché alcuni singoli aspetti della legge (la sospensione dei processi doveva essere rinunciabile, non doveva avere durata illimitata, ecc.) non furono giudicati congrui. Questi punti sono stati corretti nel lodo Alfano. Se la Corte avesse giudicato che per lo scudo alle alte cariche fosse necessaria una legge costituzionale l’avrebbe detto nel 2004, cosa che non ha fatto."
Una quindicina d'anni fa esisteva l'immunità parlamentare sancita dalla costituzione. Era incostituzionale la costituzione ?
Adesso vogliono introdurre l'immunità per le 4 più alte cariche. In pratica una versione ridotta di quella precedente dunque.
Se non era incostituzionale 15 anni fa perchè lo sarebbe oggi ?
il lodo alfano è incostituzionale perché non è stato approvato come modifica della costituzione , altrimenti sarebbe ammissibile.
non è stato approvato come modifica perché il governo non ha il tempo e i numeri sufficienti in parlamento per farlo.
quindi consideralo incostituzionale è legittimo.
Una quindicina d'anni fa esisteva l'immunità parlamentare sancita dalla costituzione. Era incostituzionale la costituzione ?
Adesso vogliono introdurre l'immunità per le 4 più alte cariche. In pratica una versione ridotta di quella precedente dunque.
Se non era incostituzionale 15 anni fa perchè lo sarebbe oggi ?
L'immunità parlamentare faceva parte della costituzione, di conseguenza era per forza costituzionale. E' stata poi abbrogata con legge costituzionale. Il Lodo Alfano è stato introdotto con legge ordinaria, perchè per una legge costituzionale serve il consenso dell'opposizione. Quindi è stato introdotto con legge ordinaria qualcosa di molto simile a ciò che una legge costituzionale ha abrogato. Ecco quindi che sorge il forte sospetto che questa legge ordinaria sia incostituzionale.
Una quindicina d'anni fa esisteva l'immunità parlamentare sancita dalla costituzione. Era incostituzionale la costituzione ?
Adesso vogliono introdurre l'immunità per le 4 più alte cariche. In pratica una versione ridotta di quella precedente dunque.
Se non era incostituzionale 15 anni fa perchè lo sarebbe oggi ?
L'art 68 , secondo comma della Cost, prevedeva, l'iimunità dei parlamentari anche per i reati non connessi all'esercizio delle funzioni, subordinando però l'avvio del procedimento alla previa autorizzazione della Camera di appartenza.
Ora perchè la Costituzione prevedeva questo istituto? Perchè all'entrata in vigore della Costituzione, la magistratura era "politicizzata". Oggi il termine è abusato o usato a sproposito, ma 60 anni fa, era da avere paura.
Perchè i magistrati per buona parte erano compromessi con il regime fascista. due esempi su tutti, Gaetano Azzariti, che è stato anche presidente della Corte Costituzionale in epoca Repubblicana, è stato il giurista che ha materialmente scritto le leggi razziali durante il fascismo, ed è stato anche preisdente del Tribunale della razza (decideva chi doveva salire sui treni diretti per i campi di concentramento).
Oppure il primo presidente della corte di Cassazione (adesso non ricordo il nome), è stato segretario della giustizia in epoca fascista.
Come si sarebbero comportati questi e tanti altri signori, contro i partigiani (ad esempio contro Pertini)?
Ecco perchè allora aveva un senso l'immunità. Fu abolita poi, perchè era abitudine negare l'autorizzazione a procedere, denegando giustizia. E rimase solo l'impossibilità di sottoporre i membri del Parlamenteo a qualsiasi forma di intercettazione, ad arresto, e perquisizione.
Oggi l'immunità introdotta, opera automaticamente, per il solo fatto di rivestire determinate cariche. Perchè è costituzionalmente dubbia?
Facciamo l'ipotesi assurda che il presidente del consiglio corrompa un giudice. Il fatto è lo stesso, però il giudice subisce il processo e condanna, il Presidente del Consiglio no.
Art 3 . costituzione "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali".
rattopazzo
25-07-2008, 22:20
Chi dimentica il passato è condannato a riviverlo.
*
L'art 68 , secondo comma della Cost, prevedeva, l'iimunità dei parlamentari anche per i reati non connessi all'esercizio delle funzioni, subordinando però l'avvio del procedimento alla previa autorizzazione della Camera di appartenza.
Ora perchè la Costituzione prevedeva questo istituto? Perchè all'entrata in vigore della Costituzione, la magistratura era "politicizzata". Oggi il termine è abusato o usato a sproposito, ma 60 anni fa, era da avere paura.
Perchè i magistrati per buona parte erano compromessi con il regime fascista. due esempi su tutti, Gaetano Azzariti, che è stato anche presidente della Corte Costituzionale in epoca Repubblicana, è stato il giurista che ha materialmente scritto le leggi razziali durante il fascismo, ed è stato anche preisdente del Tribunale della razza (decideva chi doveva salire sui treni diretti per i campi di concentramento).
Oppure il primo presidente della corte di Cassazione (adesso non ricordo il nome), è stato segretario della giustizia in epoca fascista.
Come si sarebbero comportati questi e tanti altri signori, contro i partigiani (ad esempio contro Pertini)?
Ecco perchè allora aveva un senso l'immunità. Fu abolita poi, perchè era abitudine negare l'autorizzazione a procedere, denegando giustizia. E rimase solo l'impossibilità di sottoporre i membri del Parlamenteo a qualsiasi forma di intercettazione, ad arresto, e perquisizione.
Oggi l'immunità introdotta, opera automaticamente, per il solo fatto di rivestire determinate cariche. Perchè è costituzionalmente dubbia?
Facciamo l'ipotesi assurda che il presidente del consiglio corrompa un giudice. Il fatto è lo stesso, però il giudice subisce il processo e condanna, il Presidente del Consiglio no.
Art 3 . costituzione "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali".
Troppa grazia.
Risposta del governo
"Con la sentenza 24/2004 la Corte Costituzionale dichiarò incostituzionale il lodo Schifani perché alcuni singoli aspetti della legge (la sospensione dei processi doveva essere rinunciabile, non doveva avere durata illimitata, ecc.) non furono giudicati congrui. Questi punti sono stati corretti nel lodo Alfano. Se la Corte avesse giudicato che per lo scudo alle alte cariche fosse necessaria una legge costituzionale l’avrebbe detto nel 2004, cosa che non ha fatto."
Ma dopo tutte le menzogne smascherate che ci hanno raccontato (es. sulle intercettazioni numeri e fatti inesistenti) non sarà arrivato il momento di non fidarsi ad occhi chiusi di quello che ci dicono e cominciare ad usare la propria testa per guardare a fondo le cose?
Ma poi non c’è solo questo, perché questi analfabeti dicono: “ah ma noi questa volta il lodo lo abbiamo fatto rispettando ciò che la Corte Costituzionale ha detto bocciando l’altro”. Non l’hanno letta forse la sentenza della Corte Costituzionale del 2004, perché dice esattamente il contrario di ciò che dicono loro nel nuovo lodo. Quali sono le differenze tra il lodo Alfano di oggi e il lodo Schifani del 2003? Pochissime. La prima è che sospende tutti i processi e le indagini a carico di quattro alte cariche, anziché cinque: Capo dello Stato, capo del Governo, presidenti di Camera e Senato. Secondo, e questa è la differenza più importante. Non è reiterabile per due legislature. Vale solo per una legislatura. All’interno di una legislatura, se cade il governo e tu rifai il presidente del Consiglio, mantieni l’immunità anche due volte, ma sempre all’interno della legislatura. Se nella legislatura muore il presidente della Repubblica, o sta male, o si dimette, o succede qualcosa e il presidente del Consiglio diventa presidente della Repubblica, mantiene, si porta dietro l’immunità, anche se la carica è diversa, perché tutto avviene nella legislatura. Nella prossima, se Berlusconi dovesse pensare di diventare presidente della Repubblica nella prossima legislatura, lì, secondo questo lodo, non potrebbe essere impunito. Ma naturalmente cosa farebbe? Se diventa presidente della Repubblica è perché la maggioranza del Parlamento è sempre la sua. Ma se la maggioranza del Parlamento è sempre la sua, fa un emendamento al lodo e gli proroga l’immunità per tutta la durata della carica. Cambiano le regole in corso d’opera. Sarebbe mica la prima volta. In ogni caso, ora come ora non lo potrebbe fare. È questo è l’unico aspetto positivo. Per il resto non vengono rispettate nessuna delle condizioni che aveva posto la Corte Costituzionale. Perché aveva detto intanto che non si può fare un fritto misto delle cariche mettendole tutte nell’impunità. Il presidente della Repubblica è una carica monocratica che rappresenta tutta la Nazione, i presidenti delle camere sono cariche collegiali, nel senso che rappresentano un’assemblea. Il presidente del Consiglio rappresenta un consiglio dei Ministri. Che differenza c’è tra il presidente del Consiglio e gli altri ministri? Che differenza c’è tra il presidente della Camera e gli altri deputati? Che differenza c’è tra il presidente del Senato e gli altri senatori? Allora tanto varrebbe avere il coraggio, ma non ce l’hanno perché hanno paura della furia popolare contro la casta, di ripristinare l’autorizzazione a procedere per tutto il Parlamento. Si prendano la responsabilità di dire: “noi prendiamo mille persone, le mettiamo lì dentro. Possono fare quello che vogliono e anche se ammazzano la suocera non gli succede niente”. Non hanno il coraggio di farlo, perché? Perché Berlusconi la vuole per sé l’immunità e ci mette altre tre cariche per confondere un po’ le idee.
Sarebbe molto meno incostituzionale ripristinare l’articolo 68 come pensato dai padri costituenti. Naturalmente, i padri costituenti, l’articolo 68 che concedeva l’immunità parlamentare non l’avevano concepito per proteggere i potenti dalle conseguenze dei loro reati penali, dei loro delitti comuni. L’avevano concepito per proteggere eventuali politici di opposizione che facessero scioperi, occupazione delle terre, blocchi stradali, interruzioni di treni per fare delle manifestazioni protesta, manifestazioni sindacali, contadine, picchettaggi, manifestazioni operaie. In quei casi a uno può scappare una parola o un gesto di troppo, metti che trovi un giudice troppo legato al potere o al governo che usa queste accuse per reati politici, di opinione, per colpire un esponente dell’opposizione ecco che i Costituenti, temendo una magistratura, come ai tempi del fascismo, molto collegata con il potere, hanno dato questa tutela ai politici delle minoranze per poter esercitare al massimo l’opposizione al potere costituito. Questo era lo spirito dell’autorizzazione a procedere. L’avevano trasformato, nel corso degli anni, in un salvacondotto, in un’autorizzazione a delinquere non in un’autorizzazione a procedere. Per cui chi stava in Parlamento poteva rubare, mafiare, truffare, violentare, fare quello che voleva e il Parlamento lo copriva. Per questo fu abolito nel ’93: gli stessi politici, sputtanati dallo scandalo di Tangentopoli, tentavano di recuperare un minimo di credibilità spogliandosi di uno dei più vergognosi privilegi che si erano assunti abusando di quell’autorizzazione a procedere diventata una automatica immunità, mentre non era così. Nella Costituzione c’era scritto che solo in caso di una dimostrata persecuzione politica si poteva dire di no. E’ ovvio che la persecuzione politica poteva riguardare solo reati politici, di opinione, ideali non certamente uno che ha messo le mani in tasca a un altro. Quello con la politica non c’entra niente. Non hanno il coraggio di ripristinare l’articolo 68 perché salverebbe tutta la casta. Vogliono salvare solo Berlusconi, quindi fanno una legge ordinaria che proprio perché ordinaria non è costituzionale. Diventa incostituzionale perché dice il contrario della Costituzione, a meno di non stabilire che fra il lodo Alfano-Schifani-Maccanico-Berlusconi e la Costituzione quella incostituzionale è proprio la Costituzione
Das, vuoi sapere le differenze? Ma come non le sai? I giornali non ne hanno parlato? Ah già, siamo in itaGlia...:stordita:
Dai un'occhiata a questo passaparola di travaglio che lo spiega alla perfezione
http://www.beppegrillo.it/2008/07/passaparola_lun_6.html
..."i maiali sono più uguali degli altri"....:read:
Una quindicina d'anni fa esisteva l'immunità parlamentare sancita dalla costituzione. Era incostituzionale la costituzione ?
Adesso vogliono introdurre l'immunità per le 4 più alte cariche. In pratica una versione ridotta di quella precedente dunque.
Se non era incostituzionale 15 anni fa perchè lo sarebbe oggi ?
I berluscones hanno sempre parlato dell'articolo 90:
Art. 90.
Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione.
La prima frase sottolineata non parla di membri delle camere, ma del solo presidente della repubblica, e comunque la seconda specifica che e' immune solo ed esclusivamente per quanto concerne le sue funzioni. E' evidente che si tratta di un provvedimento molto diverso dall'articolo 90, perche' comprende cariche non contemplate in tale articolo e va a coprire azioni commesse da cittadino comune, in violazione dell'articolo 3:
Art. 3.
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Das, vuoi sapere le differenze? Ma come non le sai? I giornali non ne hanno parlato? Ah già, siamo in itaGlia...:stordita:
Dai un'occhiata a questo passaparola di travaglio che lo spiega alla perfezione
http://www.beppegrillo.it/2008/07/passaparola_lun_6.html
..."i maiali sono più uguali degli altri"....:read:
Il video l'ho visto e ti basta leggere il testo originale della costituzione per capire che quanto dice Travaglio è FALSO. Non viene fatto alcun riferimento a prove od altro, basta leggerlo per accorgersi che quello che viene detto al punto 17.40 non è vero.
Ecco l'articolo 68 originale della costituzione del 48:
Art. 68. I membri del Parlamento non possono essere perseguiti per le opinioni espresse e i voti dati nell’esercizio delle loro funzioni. Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a procedimento penale; né può essere arrestato, o altrimenti privato della libertà personale, o sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, salvo che sia colto nell’atto di commettere un delitto per il quale è obbligatorio il mandato o l’ordine di cattura. Eguale autorizzazione è richiesta per trarre in arresto o mantenere in detenzione un membro del Parlamento in esecuzione di una sentenza anche irrevocabile.
link molto interessante:
http://www.progettogaia.it/dirittiuman/costituzione/cost_testi_a_fronte.pdf
Il video l'ho visto e ti basta leggere il testo originale della costituzione per capire che quanto dice Travaglio è FALSO. Non viene fatto alcun riferimento a prove od altro.
Ecco l'articolo 68 originale della costituzione del 48:
Art. 68. I membri del Parlamento non possono essere perseguiti per le opinioni espresse e i voti dati nell’esercizio delle loro funzioni. Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a procedimento penale; né può essere arrestato, o altrimenti privato della libertà personale, o sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, salvo che sia colto nell’atto di commettere un delitto per il quale è obbligatorio il mandato o l’ordine di cattura. Eguale autorizzazione è richiesta per trarre in arresto o mantenere in detenzione un membro del Parlamento in esecuzione di una sentenza anche irrevocabile.
link molto interessante:
http://www.progettogaia.it/dirittiuman/costituzione/cost_testi_a_fronte.pdf
Quella e' l'autorizzazione a procedere, non c'entra un tubo con l'immunita'. E comunque si parla di "esercizio delle proprie funzioni", che e' diverso dall'esercizio degli affari propri in un tempo ben antecedente alla carica rivestita.
I berluscones hanno sempre parlato dell'articolo 90:
Vedi risposta sopra.
Quella e' l'autorizzazione a procedere, non c'entra un tubo con l'immunita'. E comunque si parla di "esercizio delle proprie funzioni", che e' diverso dall'esercizio degli affari propri in un tempo ben antecedente alla carica rivestita.
Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a procedimento penale
Mi pare che la frase sia limpida. E l'immunità è questa, tanto è vero che anche nel video di Travaglio si parla di art.68
whistler
26-07-2008, 10:28
in un paese normale l immunità non sarebbe mai usata perchè i parlamentari (prossimi immunizzati) o i senatori (prossimi immunizzati) o i presidenti non commetterebero mai reati , perchè sarebbero persone ONESTE TRASPARENTI E CIVILI.. in italia siamo messi molto male in più si ci mette anche la gente a votarli e a permettergli di dire la maggioranza ci ha scelto... e comunque l immunità circoscritta alla funzione non per tutti i reati. anche le pietre se ne sono accorte che lui non vuole affrontare la giustizia perchè gli scheletri che ha nell armadio cominciano a strabbocare ci vogliono molto più armadi. più armadi per tutti. infatti
Il video l'ho visto e ti basta leggere il testo originale della costituzione per capire che quanto dice Travaglio è FALSO. Non viene fatto alcun riferimento a prove od altro, basta leggerlo per accorgersi che quello che viene detto al punto 17.40 non è vero.
Oo perchè scusa? Mi sembra abbastanza semplice, se si doveva negare l'autorizzazione a procedere bisognava fornire prove, e queste prove dovevano dimostrare che il tutto fosse per finalità politiche...
Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a procedimento penale
Mi pare che la frase sia limpida. E l'immunità è questa, tanto è vero che anche nel video di Travaglio si parla di art.68
No, questa e' l'autorizzazione a procedere, non c'entra una mazza col lodo schifani. Non e' un'immunita', nei paesi civile serve come garanzia per evitare processi infondati, e sempre nei paesi civili viene concessa SEMPRE. L'immunita' e' un'impossibilita' a procedere, perche' non puo' essere sciolta da nessuno se non dall'imputato. E' impunita'.
Oo perchè scusa? Mi sembra abbastanza semplice, se si doveva negare l'autorizzazione a procedere bisognava fornire prove, e queste prove dovevano dimostrare che il tutto fosse per finalità politiche...
Qualche post sopra c'è l'articolo 68 originale. Come puoi vedere non si fa riferimento a nessun tipo di prove.
in un paese normale l immunità non sarebbe mai usata perchè i parlamentari (prossimi immunizzati) o i senatori (prossimi immunizzati) o i presidenti non commetterebero mai reati , perchè sarebbero persone ONESTE TRASPARENTI E CIVILI.. in italia siamo messi molto male in più si ci mette anche la gente a votarli e a permettergli di dire la maggioranza ci ha scelto... e comunque l immunità circoscritta alla funzione non per tutti i reati. anche le pietre se ne sono accorte che lui non vuole affrontare la giustizia perchè gli scheletri che ha nell armadio cominciano a strabbocare ci vogliono molto più armadi. più armadi per tutti. infatti
Ma ancora non riesco a capire perchè criminali possano essere solo i politici e non anche i magistrati.
Qualche post sopra c'è l'articolo 68 originale. Come puoi vedere non si fa riferimento a nessun tipo di prove.
Bè, scusa, pretendi che ci siano scritte le stesse parole di Travaglio..?
Se il Parlamento avesse negato l'autorizzazione a procedere sarebbe stato OVVIO e palese fornire una spiegazione...:p
Ma ancora non riesco a capire perchè criminali possano essere solo i politici e non anche i magistrati.
Nessuno sta dicendo questo, però se non hai le fette di prosciutto davanti agli occhi noteresti come i politici hanno il culo super parato ed hanno il coltello dalla parte del manico, mentre i magistrati devono lottare avendo a disposizione fondi e mezzi che scarseggiano...
Ps: IO (per lo meno) ho l'impressione che ci siano molti più politici ladri fuori dalle carceri che magistrati corrotti ed incapaci, non so te che impressioni hai, però io la vedo così
whistler
26-07-2008, 10:34
trovami un magistrato che scende in politica per salvarsi il .... trovami un magistrato che ha e che abbia avuto tutti i processi che avuto silvietto...
sbaglieranno anche loro qualche volta ma su silvietto non credo ci sinao tutte queste peersecuzioni mi dispiace silvietto è losco.
trovami un magistrato che scende in politica per salvarsi il .... trovami un magistrato che ha e che abbia avuto tutti i processi che avuto silvietto...
sbaglieranno anche loro qualche volta ma su silvietto non credo ci sinao tutte queste peersecuzioni mi dispiace silvietto è losco.
Ma infatti, ma poi dico io, più il ruolo che occupi implica alte responsabilità e più necessariamente devi avere organi che ti sorveglino e evitino ogni tuo qualsiasi potenziale abuso di potere
whistler
26-07-2008, 10:44
non in italia silvietto è sacro. gli italioti non hanno capito che dobbiamo faRE UN REFERENDUM PER MADARLI TUTTI A CASA ma tutti. quanti sono 1000 tra parlamentari e senatori. gli italiani non vi voglio no più a nessuno di voi. RESET rifare le elezioni con un altra legge elettorale. e i peggiori di questi governi non si potranno più candidare e lo sappaimo tutti chi sono i peggiori da entrambo i lati.. neache i condannati o gli indagati.. tutti a casa ASTA CON LA MALAPOLITICA presto sarà troppo tardi. il treno della catastrofe sta per partire sta riscaldando i motori...
Una quindicina d'anni fa esisteva l'immunità parlamentare sancita dalla costituzione. Era incostituzionale la costituzione ?
Adesso vogliono introdurre l'immunità per le 4 più alte cariche. In pratica una versione ridotta di quella precedente dunque.
Se non era incostituzionale 15 anni fa perchè lo sarebbe oggi ?
quella di cui parli era l'autorizzazione a procedere
non era una immunita' cosa che invece lo e' il lodo
mr b. domani puo ammazzare tua mamma tuo padre tuo fratello e stuprare tua sorella senza essser processato per i prossimi 5 anni
wildsliver
26-07-2008, 13:47
Una quindicina d'anni fa esisteva l'immunità parlamentare sancita dalla costituzione. Era incostituzionale la costituzione ?
Adesso vogliono introdurre l'immunità per le 4 più alte cariche. In pratica una versione ridotta di quella precedente dunque.
Se non era incostituzionale 15 anni fa perchè lo sarebbe oggi ?
se conoscessi la gerarchia delle fonti ti saresti risposto da solo, una legge è incostituzionale quando va contro la fonte primaria, ossia la costituzione. Se la legge fosse stata introdotta con iter costituzionale, non avrebbe rischiato di essere incostituzionale, mi pare chiaro. Ovviamente alla maggioranza questo non conveniva, perchè ci vuole più tempo e più controlli (anche quella dei cittadini) perchè si modifica la fonte primaria, ossia quella che fa giurisprudenza.
Non a caso molti costituzionalisti dicono che il lodo poteva essere discusso ma non come legge ordinaria, poi ovvio che se invece di leggere i loro commenti te li fai interpretare dai luminari che ultimamente straparlano rischi di andare in confusione :)
Una volta spiegato l'abc del diritto costituzionale, possiamo discutere nel merito la legge, che a me non piace.
Troppa grazia.
io ci provo a condividere quel poco che so, ma purtroppo non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.
^TiGeRShArK^
26-07-2008, 15:30
Ma ancora non riesco a capire perchè criminali possano essere solo i politici e non anche i magistrati.
forse perchè i politici italiani sono la categoria con il + elevato grado di criminali, mafiosi a parte? :mbe:
wildsliver
26-07-2008, 15:43
Ma ancora non riesco a capire perchè criminali possano essere solo i politici e non anche i magistrati.
una buona risposta potrebbe essere perchè (basta leggere il regolamento http://www.giustizia.it/concorsi/acc_mag_ord.htm) per poter partecipare al concorso in magistratura si deve essere di condotta incensurabile, così come tutti i concorsi pubblici.
I politici no, e forse capisci anche il perchè di questa necessità dell'immunità parlamentare
Phoenix68
26-07-2008, 17:55
trovami un magistrato che scende in politica per salvarsi il .... trovami un magistrato che ha e che abbia avuto tutti i processi che avuto silvietto...
sbaglieranno anche loro qualche volta ma su silvietto non credo ci sinao tutte queste peersecuzioni mi dispiace silvietto è losco.
Come al solito si tratta di come si guardano le cose, essendo "tifosi" ognuno la vede a modo proprio, vedi per me il problema non è il magistrato che entra in politica per salvarsi ma lo stesso magistrato invischiato con la politica che ne trae vantaggio.
Tu parli di magistrati che si devono salvare, ma da cosa tenendo conto che nessuno ha mai pagato per nulla.
Phoenix68
26-07-2008, 17:58
una buona risposta potrebbe essere perchè (basta leggere il regolamento http://www.giustizia.it/concorsi/acc_mag_ord.htm) per poter partecipare al concorso in magistratura si deve essere di condotta incensurabile, così come tutti i concorsi pubblici.
I politici no, e forse capisci anche il perchè di questa necessità dell'immunità parlamentare
Rispondo anche a te, condotta incensurabile ? , ma quanti magistrati sbagliano e pagano, citamene uno,persino fra quelli di csx c'è indignazione per i Carnevale o per la vicenda del Corvo ;)
Rispondo anche a te, condotta incensurabile ? , ma quanti magistrati sbagliano e pagano, citamene uno,persino fra quelli di csx c'è indignazione per i Carnevale o per la vicenda del Corvo ;)
Per sbagliare e pagare si intende mettere in galera un innocente oppure, come ha ormai fatto passare silvio, perdono il processo? La differenza tra i due e' che il primo andrebbe punito, mentre il secondo no, se non nel caso in cui si sia affidato a prove false, oppure nel caso in cui fosse dimostrato un dolo nel portare avanti l'accusa.
greasedman
26-07-2008, 19:12
Come al solito si tratta di come si guardano le cose, essendo "tifosi" ognuno la vede a modo proprio
Ma quale tifo d'egitto, io mi rifaccio ad un principio semplice che fuori dall'italia è universalmente riconosciuto, in base al quale ogni persona deve rispondere alla giustizia dei suoi comportamenti e nessuno può chiamarsi arbitrariamente al di sopra della legge.
La frottola che vi siete sciroppati secondo la quale la vicenda Mills (tanto per dirne una) sarebbe un processo montato ad artem a seguito di una inchiesta inutile fa semplicemente PENA.
cdimauro
26-07-2008, 20:33
in un paese normale l immunità non sarebbe mai usata perchè i parlamentari (prossimi immunizzati) o i senatori (prossimi immunizzati) o i presidenti non commetterebero mai reati , perchè sarebbero persone ONESTE TRASPARENTI E CIVILI.. in italia siamo messi molto male in più si ci mette anche la gente a votarli e a permettergli di dire la maggioranza ci ha scelto... e comunque l immunità circoscritta alla funzione non per tutti i reati. anche le pietre se ne sono accorte che lui non vuole affrontare la giustizia perchè gli scheletri che ha nell armadio cominciano a strabbocare ci vogliono molto più armadi. più armadi per tutti. infatti
Parli proprio tu che vorresti l'impunità per chi, come te, scarica tranquillamente col P2P?!? :rolleyes: :muro:
claudioborghi
26-07-2008, 23:25
Facciamo l'ipotesi assurda che il presidente del consiglio corrompa un giudice. Il fatto è lo stesso, però il giudice subisce il processo e condanna, il Presidente del Consiglio no.
Scusate, ho letto velocemente il thread ed e' pieno di affermazioni che non stanno ne' in cielo ne in terra.
Ne pesco una a caso come esempio: quella riportata in quote.
Dato che il "lodo Alfano" e' un articolo solo non sarebbe male leggerselo, non dico con la stessa cura con cui si vanno a spulciare le motivazioni delle sentenze (che, ricordiamolo, autoritativamente non contano nulla), ma almeno una guardatina veloce.
Da nessuna parte si parla di IMMUNITA' o IMPUNITA'... si tratta semplicemente di una SOSPENSIONE DEI PROCESSI che possono riprendere (o cominciare) il secondo dopo che la legislatura scade.
Quindi qualsiasi cosa possa fare quel cattivone di Berlusconi verra' tranquillamente perseguita, ma cortesemente senza che finche' e' in carica debba preoccuparsi che la procura di crotone lo rinvii a giudizio per trapianto illegittimo di capelli...
Per cui inutile sventolare l'articolo 3, i cittadini continuano ad essere uguali, nessuno puo' delinquere indisturbato (tranne i magistrati perche' godono della particolarissima condizione di essere giudicati da loro stessi, quindi con FORTE sospetto di solidarieta' corporativa, dubito che gradireste una legge che preveda che i parlamentari debbano essere indagati e processati solo da un tribunale composto da parlamentari), si tratta solo di una sospensione come ce ne sono tante come ad es. per le ricusazioni o per altri motivi.
La cosa era stata chiaramente specificata dalla corte costituzionale che prevedeva come ragionevole l'interesse del paese ad una tranquilla azione del governo.
"il bene che la misura in esame vuol tutelare deve essere ravvisato nell'assicurazione del sereno svolgimento delle rilevanti funzioni che ineriscono a quelle cariche.
Si tratta di un interesse apprezzabile che può essere tutelato in armonia con i principi fondamentali dello Stato di diritto, rispetto al cui migliore assetto la protezione è strumentale."
sid_yanar
26-07-2008, 23:46
Scusate, ho letto velocemente il thread ed e' pieno di affermazioni che non stanno ne' in cielo ne in terra.
Ne pesco una a caso come esempio: quella riportata in quote.
Dato che il "lodo Alfano" e' un articolo solo non sarebbe male leggerselo, non dico con la stessa cura con cui si vanno a spulciare le motivazioni delle sentenze (che, ricordiamolo, autoritativamente non contano nulla), ma almeno una guardatina veloce.
Da nessuna parte si parla di IMMUNITA' o IMPUNITA'... si tratta semplicemente di una SOSPENSIONE DEI PROCESSI che possono riprendere (o cominciare) il secondo dopo che la legislatura scade.
Quindi qualsiasi cosa possa fare quel cattivone di Berlusconi verra' tranquillamente perseguita, ma cortesemente senza che finche' e' in carica debba preoccuparsi che la procura di crotone lo rinvii a giudizio per trapianto illegittimo di capelli...
Per cui inutile sventolare l'articolo 3, i cittadini continuano ad essere uguali, nessuno puo' delinquere indisturbato (tranne i magistrati perche' godono della particolarissima condizione di essere giudicati da loro stessi, quindi con FORTE sospetto di solidarieta' corporativa, dubito che gradireste una legge che preveda che i parlamentari debbano essere indagati e processati solo da un tribunale composto da parlamentari), si tratta solo di una sospensione come ce ne sono tante come ad es. per le ricusazioni o per altri motivi.
La cosa era stata chiaramente specificata dalla corte costituzionale che prevedeva come ragionevole l'interesse del paese ad una tranquilla azione del governo.
"il bene che la misura in esame vuol tutelare deve essere ravvisato nell'assicurazione del sereno svolgimento delle rilevanti funzioni che ineriscono a quelle cariche.
Si tratta di un interesse apprezzabile che può essere tutelato in armonia con i principi fondamentali dello Stato di diritto, rispetto al cui migliore assetto la protezione è strumentale."
:mc:
claudioborghi
26-07-2008, 23:51
:mc:
Come sempre, basta che mi fate notare dove e se dico balle... nel caso chiedo scusa e correggo... chessaramai.
Ho scritto una cosa abbastanza schematica, non dovrebbe essere difficile sbugiardarmi.
wildsliver
26-07-2008, 23:53
Rispondo anche a te, condotta incensurabile ? , ma quanti magistrati sbagliano e pagano, citamene uno,persino fra quelli di csx c'è indignazione per i Carnevale o per la vicenda del Corvo ;)
ma prima si parlava di criminali (intendevo gente con sentenza passata in giudicato)e io ho detto che si può essere politici e criminali, ma non giudici e criminali. Poi ovviamente un giudice può vincere un concorso da incensurato e poi farsi corrompere, ma cmq il concorso consente già una buona scrematura di figure losche. Tu invece parli di inefficienza o cmq mancanza di meritocrazia; beh se venisse applicata sempre mi starebbe bene, per giudici, pdc che non rispettano il contratto con gli italiani, ministri dell'economia che falsificano i bilanci etc etc...
_TeRmInEt_
26-07-2008, 23:54
Da nessuna parte si parla di IMMUNITA' o IMPUNITA'... si tratta semplicemente di una SOSPENSIONE DEI PROCESSI che possono riprendere (o cominciare) il secondo dopo che la legislatura scade.
Berlusconi è del '36, ovvero 72 anni.
72 + 5 anni = 77 anni (PDC 2008-2013)
2006 + 7 = 2013 (Fine Mandato Napolitano)
77+7 = 84 anni
Della serie, ha fatto due conti ;)
wildsliver
26-07-2008, 23:57
Scusate, ho letto velocemente il thread ed e' pieno di affermazioni che non stanno ne' in cielo ne in terra.
Ne pesco una a caso come esempio: quella riportata in quote.
Dato che il "lodo Alfano" e' un articolo solo non sarebbe male leggerselo, non dico con la stessa cura con cui si vanno a spulciare le motivazioni delle sentenze (che, ricordiamolo, autoritativamente non contano nulla), ma almeno una guardatina veloce.
Da nessuna parte si parla di IMMUNITA' o IMPUNITA'... si tratta semplicemente di una SOSPENSIONE DEI PROCESSI che possono riprendere (o cominciare) il secondo dopo che la legislatura scade.
Quindi qualsiasi cosa possa fare quel cattivone di Berlusconi verra' tranquillamente perseguita, ma cortesemente senza che finche' e' in carica debba preoccuparsi che la procura di crotone lo rinvii a giudizio per trapianto illegittimo di capelli...
Per cui inutile sventolare l'articolo 3, i cittadini continuano ad essere uguali, nessuno puo' delinquere indisturbato (tranne i magistrati perche' godono della particolarissima condizione di essere giudicati da loro stessi, quindi con FORTE sospetto di solidarieta' corporativa, dubito che gradireste una legge che preveda che i parlamentari debbano essere indagati e processati solo da un tribunale composto da parlamentari), si tratta solo di una sospensione come ce ne sono tante come ad es. per le ricusazioni o per altri motivi.
La cosa era stata chiaramente specificata dalla corte costituzionale che prevedeva come ragionevole l'interesse del paese ad una tranquilla azione del governo.
"il bene che la misura in esame vuol tutelare deve essere ravvisato nell'assicurazione del sereno svolgimento delle rilevanti funzioni che ineriscono a quelle cariche.
Si tratta di un interesse apprezzabile che può essere tutelato in armonia con i principi fondamentali dello Stato di diritto, rispetto al cui migliore assetto la protezione è strumentale."
per me la sospensione è cmq illegittima perchè per esempio uno potrebbe fare un mucchio di soldi con una manovra di agiotaggio e goderne immediatamente i frutti e subire un'eventuale condanna chissà quando; inoltre l'esempio che viene fatto continuamente sui magistrati che si giudicano da soli non mi convince per il semplice motivo che è un esercizio del loro potere (quello giudiziario) che non urta il principio di divisione dei poteri mentre il tuo esempio si (potere legislativo che esercita un potere giudiziario).
per quanto riguarda i rilievi della cassazione, più volte è stato segnalato che l'iter giusto era una legge costituzionale ma forse qualcuno andava di fretta
sid_yanar
27-07-2008, 00:00
Come sempre, basta che mi fate notare dove e se dico balle... nel caso chiedo scusa e correggo... chessaramai.
Ho scritto una cosa abbastanza schematica, non dovrebbe essere difficile sbugiardarmi.
Nessuno vuole sbugiardarti. Se permetti da cittadino ho la pretesa di avere al governo una persona integerrima, non un soggetto che fa il possibile, in maniera lecita e non, per sospendere i propri processi. In teoria sarebbe bello avere al governo i soggetti migliori, in italia siamo arrivati alla selezione del peggiore. In ogni caso, leggevo in un altro thread, pure in camerun accadono cose simili.
claudioborghi
27-07-2008, 00:03
Della serie, ha fatto due conti ;)
No, non li ha fatti perche' SE LEGGESTE IL TESTO si specifica chiaramente che la sospensione termina alla fine della legislatura e non puo' riprendere anche nel caso si assuma un'altra delle cariche "protette".
(a parte il fatto che il successore di Napolitano, a meno che non manchi prima, non verra' eletto da questo parlamento...).
No, non li ha fatti perche' SE LEGGESTE IL TESTO si specifica chiaramente che la sospensione termina alla fine della legislatura e non puo' riprendere anche nel caso si assuma un'altra delle cariche "protette".
(a parte il fatto che il successore di Napolitano, a meno che non manchi prima, non verra' eletto da questo parlamento...).
La legge l'ho letta ed è molto ambigua.
C'è quel "salvo il caso" che mi puzza parecchio... se Napolitano viene a mancare ho paura che un varco per il pluri-auto-prescritto si crea. Speriamo il signore richiami al cielo prima il suo unto ;)
claudioborghi
27-07-2008, 00:27
per me la sospensione è cmq illegittima perchè per esempio uno potrebbe fare un mucchio di soldi con una manovra di agiotaggio e goderne immediatamente i frutti e subire un'eventuale condanna chissà quando
A beh, bell'esempio hai scelto, perche' adesso invece... Fazio, Ricucci... tutti condannati... nemmeno e' iniziato il processo!
Certe volte proprio non vi capisco! Volete la legalita'... ma guardatevi intorno! la vedete voi questa legalita' che invocate? Tutti fanno le peggio cose e nessuno va in galera. Se vi fanno un torto meglio che ci pensiate voi a farvi giustizia perche' vincere una causa civile e' un miraggio...
Ma vogliamo renderci conto che c'e' qualcosa di MOLTO SBAGLIATO in come funziona la giustizia in Italia o no?
Ma vi pare normale che la mafia del gargano viene scarcerata in blocco perche' non si e' trovato i tempo di far trascrivere le telefonate mentre per sacca' e le veline 9000 telefonate sono state depositate al volo?
Cosa credete, che non la voglia anch'io la legalita'? Non ho mai sgarrato di una virgola in vita mia (ed e' anche per questo che posso permettermi di scrivere con il mio nome le cose che scrivo... se volessero indagarmi per qualcosa possono farlo lo stesso, non si puo' escludere l'invenzione, ma devono faticare), pago tasse -tante- fino all'ultimo centesimo, una giustizia che funzioni e' tutta nel mio interesse. Per questo continuo a dire che ci vuole merito e responsabilita'.
Se questo governo (e la mia stima nei confronti del Ministro della giustizia e' elevata) riuscira' a proporre una riforma vera ed efficace sara' bene proprio per tutti quelli che vogliono quella legalita' che adesso e' negata.
Purtroppo ho l'impressione che a molta gente della legalita' interessi ben poco, l'importante e' cacciar via Berlusconi... ok, va bene, ma tanto vale dirlo chiaro.
^TiGeRShArK^
27-07-2008, 00:35
Infatti :)
chi non avrebbe un'elevata stima di un ministro della giustizia mentitore di professione, perfettamente sulle orme del suo boss, che spara balle assurde davanti a tutti i media dicendo cose che non stanno nè cielo nè in terra pur di difendere le PORCATE da lui proposte? :)
In effetti può essere anche che sia un incompetente e che effettivamente non sappia che l'equivalente del lodo alfano non esiste in alcun paese democratico.
E non sa nemmeno che le intercettazioni in america vengono fatte praticamente a perdere e che le nostre risultano essere così elevate per il grande numero di utenze posseduto da ogni intercettato :)
Ma d'altronde, da chi ha permesso l'eliminazione delle intercettazioni per n reati, da chi voleva sospendere centinaia di migliaia di processi per un anno pur di salvare il culo al suo boss, da chi spara balle del genere tentando di giustificare l'immorale lodo, non ci si può aspettare nulla di meglio :)
Ora capisco perchè era presente al matrimonio di certa gente :)
greasedman
27-07-2008, 00:40
Come sempre, basta che mi fate notare dove e se dico balle... nel caso chiedo scusa e correggo... chessaramai.
Ho scritto una cosa abbastanza schematica, non dovrebbe essere difficile sbugiardarmi.
Tu non chiederai mai scusa perchè sei senza vergogna, difendi l'indifendibile credendo che tutti gli altri siano degli emeriti idioti telebrolesi e ti schernisci pure se qualcuno te lo fa notare. La tua difesa d'ufficio è inqualificabile.
Non stà nè in cielo nè in terra la tesi secondo la quale Berlusconi dovrebbe essere difeso da una magistratura "metastasi della democrazia" che lo vuole colpire per scopi eversivi inventandosi capi d'imputazione ad artem. Anzi, non stà nè in cielo nè in terra nessuna singola parola di questa tesi.
Le tangenti a Mills (cito questa perchè era quella incombente) è una vicenda seria che si basa su accuse più che circostanziate e valide. Gli sarebbe valso un processo in qualsiasi paese europeo.
E poi nessuno, ma proprio nessuno, può permettersi di chiamarsi fuori dalla legge. Nelle democrazie l'immunità ce l'hanno solo i re e il presidente francese, e nessuno se l'è proclamata apposta per difendersi da incombenze processuali.
Altro che "trapianto illegittimo di capelli"... :rolleyes: a forza di dire queste cazzate e proporre queste forzature avete finito col confendervi sulla realtà e crederci voi per primi. Tipica parabola degenerativa del berluscones.
claudioborghi
27-07-2008, 00:58
ministro della giustizia mentitore di professione(...)PORCATE(...)incompetente(...)voleva sospendere centinaia di migliaia di processi per un anno pur di salvare il culo al suo boss... ecc ecc.
Segnalato... c'e' una prima volta per tutto, anche per le segnalazioni.
Parli di legalita' e non riesci nemmeno a rispettare le regole di un forum...
greasedman
27-07-2008, 01:00
Ma vogliamo renderci conto che c'e' qualcosa di MOLTO SBAGLIATO in come funziona la giustizia in Italia o no?
Ma non ci dire...
E chi cazzo è stato alla giustizia negli ultimi 7 anni? I marziani?
Ma ora scommetto che arriverà Angelino a rimediare tutto... e s'è già visto dai primi chiari di luna: riforma giustizia che è un calderone di porcate, le intercettazioni, il DOLO Alfano, e la paventata bloccacentomilaprocessi...
Così si riforma la giustizia: secondo i berluscones il problema della giustizia era dovuto al fatto di non avere mai avuto la fortuna di avere come ministro-burattino Alfano in un governo Berlusconi. Due persone integerrime con un forte senso dello stato e della giustizia, che quando aprono bocca sui giudici dicono cose tipo:
«Questi giudici sono doppiamente matti! Per prima cosa, perchè lo sono politicamente, e secondo sono matti comunque. Per fare quel lavoro devi essere mentalmente disturbato, devi avere delle turbe psichiche. Se fanno quel lavoro è perché sono antropologicamente diversi dal resto della razza umana»
Adesso sì che siamo fiduciosi che la giustizia sia in buone mani... :muro:
^TiGeRShArK^
27-07-2008, 01:04
Segnalato... c'e' una prima volta per tutto, anche per le segnalazioni.
Parli di legalita' e non riesci nemmeno a rispettare le regole di un forum...
Ti sfugge il significato di un costrutto condizionale claudio? :)
Riporta la frase corretta, così magari ti accorgi che dire:
In effetti può essere anche che sia un incompetente e che effettivamente non sappia che l'equivalente del lodo alfano non esiste in alcun paese democratico.
è un periodo ipotetico, quindi è solo un'ipotesi che sto facendo sul suo conto tentando di capire perchè abbia detto delle palesi FALSITA' davanti a tutti i media :)
O vorresti forse confutare il fatto che lui abbia mai detto FALSITA' che non stanno nè in cielo nè in terra davanti ai media? :)
Liberissimo di dimostrare che non l'abbia mai fatto, io sarò pronto a smentirti senza alcun problema :)
Per quanto riguarda le PORCATE, beh...
Dopo che un ministro di Ilvio definisce così le sue leggi, non vedo cosa ci sarebbe di offensivo.
Per me quelle sono PORCATE belle e buone, allo stesso modo dell'indulto :)
E Calderoli chiamava in questo modo anche la sua stessa legge elettorale :)
^TiGeRShArK^
27-07-2008, 01:15
giusto per portarmi avanti col lavoro, perchè sarebbe MOLTO lungo riportare tutte le menzogne del nostro caro guarda-sigilli, ecco le prime balle spaziali che mi sono capitate sotto mano:
Sostiene il ministro di giustizia Angelino Alfano che "grandissima parte del Paese è intercettato".
Assolutamente falso.
Per me grandissima parte del paese significa svariati milioni di individui.
E non credo serva postare qualche dato perchè dovrebbe bastare il buon senso per capire che non corrisponde assolutamente alla realtà :)
Che "il numero delle intercettazioni non può essere giustificato né in base al numero degli abitanti, né in base al nostro ordinamento giuridico". Che "la spesa è ormai alle stelle: un terzo del bilancio".
Assolutamente falso.
Il bilancio per la giustizia del 2007 è stato di 7 miliardi di euro, di cui i 224 milioni per intercettazioni non rappresentano evidentemente il 30 per cento.
Ti ritrovi con i calcoli? :)
Bastano queste menzogne o devo intasare il DB con tutte le altre? :)
Fammi sapere. ;)
Per me grandissima parte del paese significa svariati milioni di individui.
E non credo serva postare qualche dato perchè dovrebbe bastare il buon senso per capire che non corrisponde assolutamente alla realtà :)
Guarda che non è così impossibile. Supponiamo di voler intercettare 1 milione di persone al giorno. Registrando in mp3 a 64kbps basta un Hard disk da 500GB al giorno per ogni minuto di media. Supponiamo che la media sia 10 minuti, bastano 10 HD al giorno, anche se ora sono usciti quelli da 1 TB per cui ne basterebbero 5.
Una volta registrato mica ascolti tutto. usi un software di riconoscimento vocale per trovare dove si usano certe parole, per cui il lavoro si riduce molto.
Tecnicamente mi pare che sia un po' oneroso ma comunque fattibile.
Vedo che qui si parla senza conoscere l'argomento o, peggio, facendo finta di non conoscerlo.
Una "intercettazione" è su diverse utenze dello stesso individuo, fino a trovare quella più interessante.
I numeri sparati da gasparri sono, al solito, fuffa; dargli credito, anche ora, significa essere in malafede.
LuVi
Segnalato... c'e' una prima volta per tutto, anche per le segnalazioni.
Parli di legalita' e non riesci nemmeno a rispettare le regole di un forum...
Borghi ma queste scenette da Il Giornale risparmiacele per favore.
Guarda che non è così impossibile. Supponiamo di voler intercettare 1 milione di persone al giorno. Registrando in mp3 a 64kbps basta un Hard disk da 500GB al giorno per ogni minuto di media. Supponiamo che la media sia 10 minuti, bastano 10 HD al giorno, anche se ora sono usciti quelli da 1 TB per cui ne basterebbero 5.
Una volta registrato mica ascolti tutto. usi un software di riconoscimento vocale per trovare dove si usano certe parole, per cui il lavoro si riduce molto.
Tecnicamente mi pare che sia un po' oneroso ma comunque fattibile.
Bisogna vedere se fanno così, effettivamente. Tu, per caso, conosci *davvero* come vengono eseguite le intercettazioni e con quali mezzi? :rolleyes:
Ha ragione LUVI: non parliamo di cose, facendo finta di saperle!
cdimauro
27-07-2008, 09:17
Guarda che non è così impossibile. Supponiamo di voler intercettare 1 milione di persone al giorno. Registrando in mp3 a 64kbps basta un Hard disk da 500GB al giorno per ogni minuto di media. Supponiamo che la media sia 10 minuti, bastano 10 HD al giorno, anche se ora sono usciti quelli da 1 TB per cui ne basterebbero 5.
Una volta registrato mica ascolti tutto. usi un software di riconoscimento vocale per trovare dove si usano certe parole, per cui il lavoro si riduce molto.
Tecnicamente mi pare che sia un po' oneroso ma comunque fattibile.
Tecnicamente ti assicuro che è MOOOOOLTO oneroso, specialmente per la parte sottolineata che, in ogni caso, non ti garantirà mai la qualità di una trascrizione fatta da un essere umano.
Guarda che non è così impossibile. Supponiamo di voler intercettare 1 milione di persone al giorno. Registrando in mp3 a 64kbps basta un Hard disk da 500GB al giorno per ogni minuto di media. Supponiamo che la media sia 10 minuti, bastano 10 HD al giorno, anche se ora sono usciti quelli da 1 TB per cui ne basterebbero 5.
Una volta registrato mica ascolti tutto. usi un software di riconoscimento vocale per trovare dove si usano certe parole, per cui il lavoro si riduce molto.
Tecnicamente mi pare che sia un po' oneroso ma comunque fattibile.
Tecnicamente ti assicuro che è MOOOOOLTO oneroso, specialmente per la parte sottolineata che, in ogni caso, non ti garantirà mai la qualità di una trascrizione fatta da un essere umano.
Infatti!!! :read:
Empyrium
27-07-2008, 09:27
Guarda che non è così impossibile. Supponiamo di voler intercettare 1 milione di persone al giorno. Registrando in mp3 a 64kbps basta un Hard disk da 500GB al giorno per ogni minuto di media. Supponiamo che la media sia 10 minuti, bastano 10 HD al giorno, anche se ora sono usciti quelli da 1 TB per cui ne basterebbero 5.
Primo, non si usa MP3. Secondo, non si usano HD. :)
^TiGeRShArK^
27-07-2008, 09:35
Guarda che non è così impossibile. Supponiamo di voler intercettare 1 milione di persone al giorno. Registrando in mp3 a 64kbps basta un Hard disk da 500GB al giorno per ogni minuto di media. Supponiamo che la media sia 10 minuti, bastano 10 HD al giorno, anche se ora sono usciti quelli da 1 TB per cui ne basterebbero 5.
Una volta registrato mica ascolti tutto. usi un software di riconoscimento vocale per trovare dove si usano certe parole, per cui il lavoro si riduce molto.
Tecnicamente mi pare che sia un po' oneroso ma comunque fattibile.
ok, visto che non ci arrivate col ragionamento posto i dati incontrovertibili :)
I numeri dicono che, nel 2007, nel nostro Paese le utenze intercettate sono state 124 mila 845, quattro volte quelle autorizzate nel 2001, e che questo "ascolto", diventato ormai, nelle routine delle procure della Repubblica, "principale strumento di acquisizione della prova", è costato alle casse dello Stato 224 milioni di euro. E tuttavia, i numeri sanno essere bugiardi.
Come ogni addetto - magistrato, investigatore o avvocato che sia - sa ed è pronto a spiegare, il numero di utenze intercettate non equivale ad altrettanti cittadini sottoposti a controllo. In un'indagine penale, uno stesso indagato è intercettato su più utenze: abitazione, ufficio, telefonia mobile. Soprattutto, come la routine giudiziaria documenta, non esiste ormai indagato appena avveduto che non cambi con frequenza settimanale la propria o le proprie schede telefoniche cellulari.
Quel primo numero, dunque - 124.845 - racconta di una popolazione di ascoltati meno fitta di quel che appare. Verosimilmente inferiore agli 80 mila indagati, meno dello 0,2 per cento della popolazione del nostro Paese.
:)
Tiger, io esco, mi raccomando, presidia te il thread, come hai fatto stanotte, contro l'invasione del rotolo :D
LuVi
^TiGeRShArK^
27-07-2008, 09:47
Tiger, io esco, mi raccomando, presidia te il thread, come hai fatto stanotte, contro l'invasione del rotolo :D
LuVi
:asd:
si col cavolo..
tra un pò me ne vado a mare come ogni sabato e domenica :cool:
claudioborghi
27-07-2008, 09:55
Bastano queste menzogne o devo intasare il DB con tutte le altre?
Intasa pure, pero' purtroppo per tutti gli imbeccati da Travaglio, la voce del bilancio dello stato in cui si trovano i costi di intercettazioni si chiama proprio "spese di giustizia" e le intercettazioni ne sono parte rilevante.
Controlla pure, la voce e' la 2.1.2.1.
http://www.rgs.tesoro.it/VERSIONE-I/Bilancio-d/Bilancio-f/2006/Note-di-va/Deliberati/Tabella-n-5--deliberativo---Stato-di-previsione-del-Ministero-della-Giustizia.pdf
Mi pare ovvio che quando si parla di spese da tagliare ci si debba rifare alle discrezionali, non alle fisse (stipendi del personale in prima persona).
Per cui nessuna balla dal Ministro.
Anche i numeri delle persone intercettate... non contano tanto le utenze ma le persone che entrano in contatto con le utenze in questione venendo a loro vota intercettate (e qui i numeri esplodono).
"mentitore di professione" et. al. risulta un semplice insulto (vietato dal regolamento forum) che secondo i tuoi parametri possiamo tranquillamente applicare a Di Pietro...
cfr. "dopo le elezioni gruppo unico con il PD" o la marea di cose che non stanno ne in cielo ne in terra contenute nei suoi videomessaggi quali quelli sul patteggiamento allargato di cui si e' recentemente discusso in questo forum.
Di Pietro Di Pietro Di Pietro Di Pietro :blah:
Ma quanto fastidio sta dando questo uomo? :asd:
^TiGeRShArK^
27-07-2008, 10:05
Intasa pure, pero' purtroppo per tutti gli imbeccati da Travaglio, la voce del bilancio dello stato in cui si trovano i costi di intercettazioni si chiama proprio "spese di giustizia" e le intercettazioni ne sono parte rilevante.
Controlla pure, la voce e' la 2.1.2.1.
http://www.rgs.tesoro.it/VERSIONE-I/Bilancio-d/Bilancio-f/2006/Note-di-va/Deliberati/Tabella-n-5--deliberativo---Stato-di-previsione-del-Ministero-della-Giustizia.pdf
Mi pare ovvio che quando si parla di spese da tagliare ci si debba rifare alle discrezionali, non alle fisse (stipendi del personale in prima persona).
Per cui nessuna balla dal Ministro.
Anche i numeri delle persone intercettate... non contano tanto le utenze ma le persone che entrano in contatto con le utenze in questione venendo a loro vota intercettate (e qui i numeri esplodono).
"mentitore di professione" et. al. risulta un semplice insulto (vietato dal regolamento forum) che secondo i tuoi parametri possiamo tranquillamente applicare a Di Pietro...
cfr. "dopo le elezioni gruppo unico con il PD" o la marea di cose che non stanno ne in cielo ne in terra contenute nei suoi videomessaggi quali quelli sul patteggiamento allargato di cui si e' recentemente discusso in questo forum.
Gli intercettati sono coloro per i quali è stata autorizzata un'intercettazione :)
E anche volendo accettare la seconda accezione dubito che 80K persone (lo 0.2% del totale ricordo) riescano a parlare con svariati milioni :)
Per il fatto del bilancio il popolino capisce ovviamente che il bilancio TOTALE della giustizia è gravato dalle spese per le intercettazioni per il 33%, e lui voleva far credere proprio questo :)
Che mi dici degli USA dove secondo lui:
il numero delle intercettazioni fatto nel nostro Paese, 100 mila all'anno, non è giustificato dal numero degli abitanti visto che negli Stati Uniti se ne fanno 1700 e in Svizzera ad esempio 1300»
Questa non è una balla MEGA-GALATTICA?
Tu come la chiami una persone che mente in quasi ogni cosa che dice?
Io la chiamo mentitrice professionale :)
Il "di professione" era inteso con il fatto che mente in maniera molto professionale :)
ma napolitanmorfeo non 'e il garante della costituzione?
non la viola promulgando una legge palesemnte incostituzionale?
Art. 91.
Il Presidente della Repubblica, prima di assumere le sue funzioni, presta giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione dinanzi al Parlamento in seduta comune.
wildsliver
27-07-2008, 12:03
A beh, bell'esempio hai scelto, perche' adesso invece... Fazio, Ricucci... tutti condannati... nemmeno e' iniziato il processo!
Certe volte proprio non vi capisco! Volete la legalita'... ma guardatevi intorno! la vedete voi questa legalita' che invocate? Tutti fanno le peggio cose e nessuno va in galera. Se vi fanno un torto meglio che ci pensiate voi a farvi giustizia perche' vincere una causa civile e' un miraggio...
Ma vogliamo renderci conto che c'e' qualcosa di MOLTO SBAGLIATO in come funziona la giustizia in Italia o no?
Ma vi pare normale che la mafia del gargano viene scarcerata in blocco perche' non si e' trovato i tempo di far trascrivere le telefonate mentre per sacca' e le veline 9000 telefonate sono state depositate al volo?
Cosa credete, che non la voglia anch'io la legalita'? Non ho mai sgarrato di una virgola in vita mia (ed e' anche per questo che posso permettermi di scrivere con il mio nome le cose che scrivo... se volessero indagarmi per qualcosa possono farlo lo stesso, non si puo' escludere l'invenzione, ma devono faticare), pago tasse -tante- fino all'ultimo centesimo, una giustizia che funzioni e' tutta nel mio interesse. Per questo continuo a dire che ci vuole merito e responsabilita'.
Se questo governo (e la mia stima nei confronti del Ministro della giustizia e' elevata) riuscira' a proporre una riforma vera ed efficace sara' bene proprio per tutti quelli che vogliono quella legalita' che adesso e' negata.
Purtroppo ho l'impressione che a molta gente della legalita' interessi ben poco, l'importante e' cacciar via Berlusconi... ok, va bene, ma tanto vale dirlo chiaro.
no l'esempio invece calza molto bene. I tizi da te citati sono in attesa di giudizio ma nel frattempo sono state troncate sul nascere le loro azioni illegali. ragionando per assurdo, un Ricucci presidente della camera probabilmente ora sarebbe proprietario del corriere della sera, visto che si doveva aspettare fine legislatura per procedere.
Poi c'è una seconda fase, ossia il processo, che a loro inizierà secondo i tempi noti perchè sono cittadini e non hanno lodo. Siccome pare vada di moda essere garantisti, bisognerebbe aspettare la fine dei vari processi per sparare a zero su di loro.
Se poi vorresti misure cautelari più forti, supporto ai giudici che indagano, etc etc, benvenuto nel club dei "manettari" e dei "giustizialisti" (di cui sono orgoglioso di far parte) :D
no l'esempio invece calza molto bene. I tizi da te citati sono in attesa di giudizio ma nel frattempo sono state troncate sul nascere le loro azioni illegali. ragionando per assurdo, un Ricucci presidente della camera probabilmente ora sarebbe proprietario del corriere della sera, visto che si doveva aspettare fine legislatura per procedere.
Poi c'è una seconda fase, ossia il processo, che a loro inizierà secondo i tempi noti perchè sono cittadini e non hanno lodo. Siccome pare vada di moda essere garantisti, bisognerebbe aspettare la fine dei vari processi per sparare a zero su di loro.
Se poi vorresti misure cautelari più forti, supporto ai giudici che indagano, etc etc, benvenuto nel club dei "manettari" e dei "giustizialisti" (di cui sono orgoglioso di far parte) :D
Se poi a fine processo (tra 10 anni) viene fuori che Ricucci è innocente, cosa vuoi che sia. E' stato dentro e non si è comprato il Corriere
wildsliver
27-07-2008, 12:20
doppio, sorry
wildsliver
27-07-2008, 12:22
Se poi a fine processo (tra 10 anni) viene fuori che Ricucci è innocente, cosa vuoi che sia. E' stato dentro e non si è comprato il Corriere
beh portare avanti questo concetto equivale a voler dire di abolire la giustizia, visto che è un organismo creato proprio per disquisire sulla colpevolezza o meno dell'imputato.
Alla fine se si sa prima che si è colpevoli o innocenti non vedo il senso del giudizio, per una cosa che già si sa. Portare avanti solo i processi su cui si ha la certezza della colpevolezza equivale a dire che si sa a priori la colpevolezza. Siamo sul serio alla metastasi della democrazia.
sid_yanar
27-07-2008, 12:29
"mentitore di professione" et. al. risulta un semplice insulto (vietato dal regolamento forum) che secondo i tuoi parametri possiamo tranquillamente applicare a Di Pietro...
cfr. "dopo le elezioni gruppo unico con il PD" o la marea di cose che non stanno ne in cielo ne in terra contenute nei suoi videomessaggi quali quelli sul patteggiamento allargato di cui si e' recentemente discusso in questo forum.
Di Pietro è uno dei pochi baluardi rimasti, ha il difetto di dire e soprattutto spiegare alla gente cose che nella costituenda ( ma oramai è prossima...) repubblica delle banane vanno invece tenute nascoste. Da qui si spiega l'evidente paura ed odio che ne hanno tutti gli appassionati supporters di b, e pure tu claudio non mi pare stia sfuggendo a questa regola...
Di Pietro è uno dei pochi baluardi rimasti, ha il difetto di dire e soprattutto spiegare alla gente cose che nella costituenda ( ma oramai è prossima...) repubblica delle banane vanno invece tenute nascoste. Da qui si spiega l'evidente paura ed odio che ne hanno tutti gli appassionati supporters di b, e pure tu claudio non mi pare stia sfuggendo a questa regola...
Ah sì, Berlusconi che ha disintegrato il partito comunista che aveva il 10% dei voti ora ha paura di Di Pietro con il suo 4,qualcosa per cento conquistato grazie anche ai voti del PD.
Se era tanto sicuro di se perchè si è alleato con Veltroni ? Scaricandolo poi subito dopo le elezioni tra l'altro. Proprio un esempio di moralità.
Ah sì, Berlusconi che ha disintegrato il partito comunista che aveva il 10% dei voti ora ha paura di Di Pietro con il suo 4,qualcosa per cento conquistato grazie anche ai voti del PD.
Se era tanto sicuro di se perchè si è alleato con Veltroni ? Scaricandolo poi subito dopo le elezioni tra l'altro. Proprio un esempio di moralità.
Beh, Veltroni sembrava promettere molto di più, di quanto poi non abbia fatto. deludendo molti elettori. Presumo che sia per questo che Di Pietro abbia preso le distanze... ;)
greasedman
27-07-2008, 14:10
Ah sì, Berlusconi che ha disintegrato il partito comunista...
I "comunisti" sono stati spazzati da veltroni che li ha lasciati soffocare dalla legge elettorale, non certo da berlusconi che puntualmente li ha fatti moltiplicare per reazione ogni qualvolta è tornato al governo.
sid_yanar
27-07-2008, 15:02
Ah sì, Berlusconi che ha disintegrato il partito comunista che aveva il 10% dei voti ora ha paura di Di Pietro con il suo 4,qualcosa per cento conquistato grazie anche ai voti del PD.
Se era tanto sicuro di se perchè si è alleato con Veltroni ? Scaricandolo poi subito dopo le elezioni tra l'altro. Proprio un esempio di moralità.
non importano le percentuali, è importante il fatto che Di Pietro stia facendo opposizione reale allo sfascio berlusconiano, e che descriva alla gente, seppure con i limitati mezzi in suo possesso, le porcate e le menzogne berlusconiane. Per questo, a differenza di uolter, viene considerato pericoloso.
Curioso poi il tuo concetto di moralità, chissà se lo applichi con lo stesso rigore agli altri parlamentari, magari a quelli cui hai dato il tuo voto... :cool:
Ah sì, Berlusconi che ha disintegrato il partito comunista che aveva il 10% dei voti ora ha paura di Di Pietro con il suo 4,qualcosa per cento conquistato grazie anche ai voti del PD.
Se era tanto sicuro di se perchè si è alleato con Veltroni ? Scaricandolo poi subito dopo le elezioni tra l'altro. Proprio un esempio di moralità.
Il partito comunista si e' sfaciato da solo perche' quei viziati dei suoi rappresentanti di comunista hanno ben poco, perche' anche quando sono al governo piantano grane e perche' non sono d'accordo tra di loro, figurarsi con qualsiasi altro partito alleato. Hanno fatto tutto da soli. Invece berlusconi ha paura di Di Pietro perche' fa esattamente quello che i suoi elettori si aspettano, l'elettore dipietrino, pur con 4% di voti si sente rappresentato, e' questo che fa paura a silvio, perche' di questa cosa si stanno accorgendo in tanti. Unito al fatto che e' l'unico che fa opposizione vera, su 3 partiti all'opposizione e' il piu' piccolo a farsi notare di piu' e a fare la voce grossa, a smascherare le fognate del partito della liberta' provvisoria ed a proporre un'alternativa invece di puntare i piedi, dire no e non proporre niente.
Si e' alleato con Veltroni perche' per vincere le elezioni non bastano i suoi voti, potresti arrivarci anche da solo, non avrebbe senso fare tanto casino per poi ghettizzarsi e non combinare niente, uno non si candida per la gloria, ma per ambizioni governative, ecco perche' si e' candidato con veltroni.
Il distacco e' avvenuto quando ha e' capito che veltroni non aveva alcuna intenzione di fare opposizione seriamente, e quando si e' invece messo a mercanteggiare col partito con la piu' alta percentuale di delinquenti, la morale non c'entra niente, sono stati violati i patti. Poi perche' parli di morale? Morale e politica non hanno nulla in comune, la politica deve essere amorale.
claudioborghi
27-07-2008, 16:01
Di Pietro è uno dei pochi baluardi rimasti...
Contento tu... pero'intanto ricordiamo che quando davano fastidio al "baluardo" i giudici venivano spostati, eccome... La Gandus invece non la sposta nessuno...
Rimosso Salamone: "Odia Di Pietro"
Il lungo duello tra Antonio Di Pietro e Fabio Salamone e' finito. Con un provvedimento di due pagine notificato al pm bresciano dieci minuti prima dell' udienza di ieri al processo per il presunto complotto che avrebbe spinto Di Pietro alle dimissioni dalla magistratura, il procuratore generale di Brescia Marcello Torregrossa ha di fatto avocato il ruolo dell' accusa. Salamone e' stato esautorato: a giudizio del pg (che ha sconfessato anche il capo della procura Giancarlo Tarquini) e' indubbio che esista "una grave inimicizia" del magistrato nei confronti di Di Pietro, condizione che "giunge al livello di pervicace odio privato".
(Corriere della sera - 1996)
E poi si parla di "legge uguale per tutti"... certo, finche' la applicano gli amici.
Contento tu... pero'intanto ricordiamo che quando davano fastidio al "baluardo" i giudici venivano spostati, eccome... La Gandus invece non la sposta nessuno...
Rimosso Salamone: "Odia Di Pietro"
Il lungo duello tra Antonio Di Pietro e Fabio Salamone e' finito. Con un provvedimento di due pagine notificato al pm bresciano dieci minuti prima dell' udienza di ieri al processo per il presunto complotto che avrebbe spinto Di Pietro alle dimissioni dalla magistratura, il procuratore generale di Brescia Marcello Torregrossa ha di fatto avocato il ruolo dell' accusa. Salamone e' stato esautorato: a giudizio del pg (che ha sconfessato anche il capo della procura Giancarlo Tarquini) e' indubbio che esista "una grave inimicizia" del magistrato nei confronti di Di Pietro, condizione che "giunge al livello di pervicace odio privato".
(Corriere della sera - 1996)
E poi si parla di "legge uguale per tutti"... certo, finche' la applicano gli amici.
Almeno qualcuno si dimette.
Ricordiamo che abbiamo tutti sentito le prove che il nostro magnaccia B. piazzava donnine in rai per ottenere la maggioranza in senato.... in un altro paese si sarebbe dimesso il giorno stesso.
Qui viene eletto a vittima perseguitata...
ma fammi il piacere Borghi.
Difendi l'indifendibile attaccando Di Pietro con quattro cazzate.
Ma un po' di dignità?
cdimauro
27-07-2008, 16:35
Contento tu... pero'intanto ricordiamo che quando davano fastidio al "baluardo" i giudici venivano spostati, eccome... La Gandus invece non la sposta nessuno...
Rimosso Salamone: "Odia Di Pietro"
Il lungo duello tra Antonio Di Pietro e Fabio Salamone e' finito. Con un provvedimento di due pagine notificato al pm bresciano dieci minuti prima dell' udienza di ieri al processo per il presunto complotto che avrebbe spinto Di Pietro alle dimissioni dalla magistratura, il procuratore generale di Brescia Marcello Torregrossa ha di fatto avocato il ruolo dell' accusa. Salamone e' stato esautorato: a giudizio del pg (che ha sconfessato anche il capo della procura Giancarlo Tarquini) e' indubbio che esista "una grave inimicizia" del magistrato nei confronti di Di Pietro, condizione che "giunge al livello di pervicace odio privato".
(Corriere della sera - 1996)
E poi si parla di "legge uguale per tutti"... certo, finche' la applicano gli amici.
Ti stai attaccando a delle MINUZIE quando il tuo padrone fa di MOLTO PEGGIO, manipolando a suo uso e consumo l'intero sistema pur di sfuggire alla galera. :mc:
- "Ho visto lo zio di Brooklyn"
* "Cosa provi?"
- Schifo
greasedman
27-07-2008, 17:02
Contento tu... pero'intanto ricordiamo che quando davano fastidio al "baluardo" i giudici venivano spostati, eccome... La Gandus invece non la sposta nessuno...
Rimosso Salamone: "Odia Di Pietro"
Il lungo duello tra Antonio Di Pietro e Fabio Salamone e' finito. Con un provvedimento di due pagine notificato al pm bresciano dieci minuti prima dell' udienza di ieri al processo per il presunto complotto che avrebbe spinto Di Pietro alle dimissioni dalla magistratura, il procuratore generale di Brescia Marcello Torregrossa ha di fatto avocato il ruolo dell' accusa. Salamone e' stato esautorato: a giudizio del pg (che ha sconfessato anche il capo della procura Giancarlo Tarquini) e' indubbio che esista "una grave inimicizia" del magistrato nei confronti di Di Pietro, condizione che "giunge al livello di pervicace odio privato".
(Corriere della sera - 1996)
L'articolo non finisce lì, ma c'è un'altra frase che tu hai Ghedinianamente tagliato: :read:
Il tutto perche' Di Pietro contribui' alle indagini sul fratello del magistrato bresciano, Filippo Salamone, costruttore di Agrigento inquisito nella tangentopoli siciliana.
Potete controllare qui: :read:
http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/18/Rimosso_Salamone_Odia_Pietro__co_0_961018275.shtml
Perchè l'hai tagliata? :stordita:
greasedman
27-07-2008, 17:04
Contento tu... pero'intanto ricordiamo che quando davano fastidio al "baluardo" i giudici venivano spostati, eccome...
Nel '96, cioè 2 anni dopo che berlusconi gli propose un ministero, era appena entrato in politica in qualità di ministro, carica dalla quale si dimise proprio perchè gli venne notificata un'indagine (cosa che nessuno fa mai).
In seguito non ci fu poi nemmeno un rinvio a giudizio:
A Brescia, Borrelli fu iscritto in pochi anni per 319 volte sul registro degli indagati; Di Pietro «soltanto» 64 volte, Davigo 36, Colombo e Boccassini una ventina. Risultato: non solo nessuna condanna, ma neppure un rinvio a giudizio. Per il noto criminale Di Pietro, il celebre pm bresciano Fabio Salamone sguinzagliò un plotone di finanzieri per perquisirgli 68 siti, compreso il pozzo di Montenero di Bisaccia, alla ricerca del suo presunto «tesoro» miliardario che naturalmente non esisteva.
Dopo questa fanfara e per le vicende familiari che li avevano visti antagonisti, il PG avrà ritenuto che Salamone avesse qualcosa di personale contro DiPietro e/o che rispondesse ad interessi facilmente immaginabili, e di conseguenza l'ha sostituito.
Il bello è vieni qui credendo di fare una campagna pubblicitaria intelligente, proprio su internet che è l'unico posto dove se dici una puttanata vieni smentito dopo 1 secondo... :doh:
sid_yanar
27-07-2008, 17:18
Contento tu... pero'intanto ricordiamo che quando davano fastidio al "baluardo" i giudici venivano spostati, eccome... La Gandus invece non la sposta nessuno...
Rimosso Salamone: "Odia Di Pietro"
Il lungo duello tra Antonio Di Pietro e Fabio Salamone e' finito. Con un provvedimento di due pagine notificato al pm bresciano dieci minuti prima dell' udienza di ieri al processo per il presunto complotto che avrebbe spinto Di Pietro alle dimissioni dalla magistratura, il procuratore generale di Brescia Marcello Torregrossa ha di fatto avocato il ruolo dell' accusa. Salamone e' stato esautorato: a giudizio del pg (che ha sconfessato anche il capo della procura Giancarlo Tarquini) e' indubbio che esista "una grave inimicizia" del magistrato nei confronti di Di Pietro, condizione che "giunge al livello di pervicace odio privato".
(Corriere della sera - 1996)
E poi si parla di "legge uguale per tutti"... certo, finche' la applicano gli amici.
DP se non erro si è sempre fatto processare, uscendo sempre pulito da tutte le vicende. :) Per il resto pure io mi associo alla richiesta di greasedman: Perchè hai omesso parti fondamentali della vicenda? :)
Non siamo in un salotto televisivo dove si può affermare qualsivoglia bufala senza contradditorio, qui il contraddittorio esiste... :ciapet:
L'articolo non finisce lì, ma c'è un'altra frase che tu hai Ghedinianamente tagliato: :read:
Il tutto perche' Di Pietro contribui' alle indagini sul fratello del magistrato bresciano, Filippo Salamone, costruttore di Agrigento inquisito nella tangentopoli siciliana.
Potete controllare qui: :read:
http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/18/Rimosso_Salamone_Odia_Pietro__co_0_961018275.shtml
Perchè l'hai tagliata? :stordita:
Nel '96, cioè 2 anni dopo che berlusconi gli propose un ministero, era appena entrato in politica in qualità di ministro, carica dalla quale si dimise proprio perchè gli venne notificata un'indagine (cosa che nessuno fa mai).
In seguito non ci fu poi nemmeno un rinvio a giudizio:
A Brescia, Borrelli fu iscritto in pochi anni per 319 volte sul registro degli indagati; Di Pietro «soltanto» 64 volte, Davigo 36, Colombo e Boccassini una ventina. Risultato: non solo nessuna condanna, ma neppure un rinvio a giudizio. Per il noto criminale Di Pietro, il celebre pm bresciano Fabio Salamone sguinzagliò un plotone di finanzieri per perquisirgli 68 siti, compreso il pozzo di Montenero di Bisaccia, alla ricerca del suo presunto «tesoro» miliardario che naturalmente non esisteva.
Dopo questa fanfara e per le vicende familiari che li avevano visti antagonisti, il PG avrà ritenuto che Salamone avesse qualcosa di personale contro DiPietro e/o che rispondesse ad interessi facilmente immaginabili, e di conseguenza l'ha sostituito.
Il bello è vieni qui credendo di fare una campagna pubblicitaria intelligente, proprio su internet che è l'unico posto dove se dici una puttanata vieni smentito dopo 1 secondo... :doh:
:rotfl:
Scuola "Il Giornale"
....senza ritegno ormai certe persone....:rolleyes: :rolleyes:
Il bello è vieni qui credendo di fare una campagna pubblicitaria intelligente, proprio su internet che è l'unico posto dove se dici una puttanata vieni smentito dopo 1 secondo... :doh:
Imho mr B. sta sprecando un sacco di soldi (nostri) per questo tipo di campagne che su internet non servono a nulla.
cdimauro
27-07-2008, 18:16
L'articolo non finisce lì, ma c'è un'altra frase che tu hai Ghedinianamente tagliato: :read:
Il tutto perche' Di Pietro contribui' alle indagini sul fratello del magistrato bresciano, Filippo Salamone, costruttore di Agrigento inquisito nella tangentopoli siciliana.
Potete controllare qui: :read:
http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/18/Rimosso_Salamone_Odia_Pietro__co_0_961018275.shtml
Perchè l'hai tagliata? :stordita:
Alla luce di tutto ciò ritiro persino le "minuzie" di cui parlavo prima, visto che c'è il NULLA a carico di Di Pietro.
Claudio Borghi, sei un falso e un mistificatore. Indifendibile, come il tuo padrone.
^TiGeRShArK^
27-07-2008, 18:39
L'articolo non finisce lì, ma c'è un'altra frase che tu hai Ghedinianamente tagliato: :read:
Il tutto perche' Di Pietro contribui' alle indagini sul fratello del magistrato bresciano, Filippo Salamone, costruttore di Agrigento inquisito nella tangentopoli siciliana.
Potete controllare qui: :read:
http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/18/Rimosso_Salamone_Odia_Pietro__co_0_961018275.shtml
Perchè l'hai tagliata? :stordita:
Perchè altrimenti non avrebbe avuto nulla a cui attaccarsi :)
D'altronde una persona iscritta su un forum TECNICO che però ha ZERO messaggi nelle sezioni TECNICHE e che posta per lo + propaganda mistificando la realtà (come in questo caso) mi pare che spieghi da sola quale sia il suo fine ultimo :)
Ancora sto aspettando la smentita delle varie menzogne di Alfano :)
E visto che ci sei anche quelle di Ilvio :)
Quante intercettazioni vengono fatte ogni anno negli Stati Uniti?
Vittorio Mangano è mai stato condannato?
giusto per fare i primi esempi che mi passano per la testa :)
claudioborghi
27-07-2008, 18:50
L'articolo non finisce lì, ma c'è un'altra frase che tu hai Ghedinianamente tagliato: :read:
Mi interessava il fatto... le motivazioni possono essere le piu' disparate, il fratello inquisito, i manifesti contro il governo...
Fatto sta...
Di Pietro indagato: Rimosso il PM
Prodi indagato: Rimosso il PM
D'alema e Fassino indagati: Rimosso il Gip
Berlusconi invece deve FARSI PROCESSARE (e l'ha fatto mi sembra un discreto numero di volte).
Comodo, comodissimo...
E in ogni caso ricordiamo i piccoli favorucci accettati da questo campione della morale quando faceva il PM... Che poi nessun suo collega magistrato (dopo aver ovviamente rimosso quelli che non piacevano) lo abbia condannato, per carita'..., pero' questa lista non l'ha ancora smentita nessuno.
1) 100 milioni senza interessi dall’imprenditore inquisito Gorrini, poi restituiti con assegni circolari poi incassati e avvolti in carta di giornale poco prima di dimettersi, nel 1994; 2) 100 milioni senza interessi dall’imprenditore inquisito D’Adamo, denaro restituito nel 1995 in una scatola da scarpe messa agli atti; 3) periodiche buste di contanti sempre da D’Adamo; 4) centinaia di milioni, ottenuti dagli imprenditori Gorrini, D’Adamo e Franco Maggiorelli, per i debiti contratti dall’amico Eleuterio Rea al gioco d’azzardo; 5) una Mercedes CE da 65 milioni ottenuta da Gorrini e rivenduta all’amico avvocato Giuseppe Lucibello per una cifra poi utilizzata da Di Pietro per comprarsi una Fiat Tipo bianca; i soldi sono stati restituiti con assegni circolari emessi nel maggio 1994 ma incassati nel novembre successivo, prima delle dimissioni; 6) una Lancia Dedra per la moglie di Di Pietro da parte di D’Adamo; 7) l’utilizzo di una garçonnière dietro piazza Duomo, di proprietà di D’Adamo, fino all’inizio del 1994; 8) l’utilizzo di una suite da 5-6 milioni al mese pagata da D’Adamo, a partire dal 1989, per almeno un anno e mezzo, al Residence Mayfair di Roma, dietro via Veneto; 9) l’acquisto di un appartamento a Curno con soldi forniti da Gorrini; 10) la disponibilità di un appartamento a canone gratuito, fornito da D’Adamo, per il collaboratore Rocco Stragapede; 11) i pacchetti di pratiche legali dalla Maa di Gorrini per la moglie; 12) le consulenze legali da D’Adamo per la moglie; 13) l’impiego per il figlio, due volte, alla Maa di Gorrini; 12) i benefit vari da D’Adamo: vestiario di lusso nelle boutique Tincati, Fimar e Hitman di Milano, un telefono cellulare per sé, un telefono cellulare per l’amico Rocco Stragapede, almeno quindici biglietti aerei Milano-Roma, un mobile-libreria per la casa di Curno; 13) i benefit vari ottenuti da Gorrini: ombrelli, agende, penne, cartolame vario, viaggi in jet privato per partite di caccia in Spagna, Polonia e nella riserva astigiana di Giovanni Conti.
^TiGeRShArK^
27-07-2008, 18:53
Vero, interessano i fatti :)
Erika e Omar: condannati
Silvio Berlusconi: assolto perchè il fatto non è + reato
Visto come tutti i giudici sono a favore di Ivlio? :O
Perchè Erika è Omar, poverini, sono stati condannati mentre Ilvio si è salvato?
c'è disparità di trattamento.
Ah..mi interessa il fatto..
le motivazioni possono essere le + disparate :O
:doh:
greasedman
27-07-2008, 19:59
Mi interessava il fatto... :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Facevi più bella figura a ripresentarti a settembre lasciando annegare il tread con la scusa delle ferie... :stordita:
Perchè altrimenti non avrebbe avuto nulla a cui attaccarsi :)
D'altronde una persona iscritta su un forum TECNICO che però ha ZERO messaggi nelle sezioni TECNICHE e che posta per lo + propaganda mistificando la realtà (come in questo caso) mi pare che spieghi da sola quale sia il suo fine ultimo :)
Ancora sto aspettando la smentita delle varie menzogne di Alfano :)
E visto che ci sei anche quelle di Ilvio :)
Quante intercettazioni vengono fatte ogni anno negli Stati Uniti?
Vittorio Mangano è mai stato condannato?
giusto per fare i primi esempi che mi passano per la testa :)
Il potere dei piccioli
http://www.gianfrancomicciche.net/wp-content/uploads/soldi.jpg
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Facevi più bella figura a ripresentarti a settembre lasciando annegare il tread con la scusa delle ferie... :stordita:
*
Almeno qualcuno si dimette.
Ricordiamo che abbiamo tutti sentito le prove che il nostro magnaccia B. piazzava donnine in rai per ottenere la maggioranza in senato.... in un altro paese si sarebbe dimesso il giorno stesso.
Qui viene eletto a vittima perseguitata...
ma fammi il piacere Borghi.
Difendi l'indifendibile attaccando Di Pietro con quattro cazzate.
Ma un po' di dignità?
Non pervenuta.
L'articolo non finisce lì, ma c'è un'altra frase che tu hai Ghedinianamente tagliato: :read:
Il tutto perche' Di Pietro contribui' alle indagini sul fratello del magistrato bresciano, Filippo Salamone, costruttore di Agrigento inquisito nella tangentopoli siciliana.
Potete controllare qui: :read:
http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/18/Rimosso_Salamone_Odia_Pietro__co_0_961018275.shtml
Perchè l'hai tagliata? :stordita:
Perchè ha il vizio della disinformazione; gli danno spazio e ci prende gusto, peccato per lui che qui gli si risponde subito :D
LuVi
Il bello è vieni qui credendo di fare una campagna pubblicitaria intelligente, proprio su internet che è l'unico posto dove se dici una puttanata vieni smentito dopo 1 secondo... :doh:
Ma infatti, forse si pensa che siamo tutti deficienti, come se dovesse vendere un articolo al rotolo, boh! :confused:
LuVi
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Facevi più bella figura a ripresentarti a settembre lasciando annegare il tread con la scusa delle ferie... :stordita:
L'ha già fatte, purtroppo! :D
Comunque per stasera basta sparare sulla....
http://www.rbvex.it/intergif/cri.gif
Se poi a fine processo (tra 10 anni) viene fuori che Ricucci è innocente, cosa vuoi che sia. E' stato dentro e non si è comprato il Corriere
Ricucci chi?
http://www.repubblica.it/2006/08/gallerie/gente/stefano-ricucci/3.html
Poraccio, come soffre :cry:
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Facevi più bella figura a ripresentarti a settembre lasciando annegare il tread con la scusa delle ferie... :stordita:
*
claudioborghi
27-07-2008, 23:57
Claudio Borghi, sei un falso e un mistificatore.
Facciamo cosi', ti do' una grande occasione di farmi fare una figuraccia davanti a tutti. (Ovviamente puo' partecipare chi vuole).
Non li ho contati ma credo che ormai i miei post in questa sezione siano un centinaio e "scripta manent".
Dato che sono un falso e un mistificatore sono certo non avrai difficolta' a trovare DUE (direi una ma l'errore puo' sempre scappare) balle da me scritte.
(che non sia l'omesso ricordo del gip nella frase "il PM ti puo' arrestare", please, dell'asservimento dell'uno nei confronti dell'altro hanno scritto persone ben piu' informate di me).
Attendo con impazienza. :O
Umh...bastano i tuoi interventi a sostegno della pulizia della fedina penale di Silvio?ci hai anche aperto un thread per sostenere la sua candida moralità se non erro.
Domani lo cerco,ma sono certo che persone più abili di me non avranno problemi nello smentirti.
Ah,intanto una è quella che hai scritto a proposito di Di Pietro una pagina fa :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
claudioborghi
28-07-2008, 00:56
Ah,intanto una è quella che hai scritto a proposito di Di Pietro una pagina fa :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Eh, no... mi spiace, io ho postato un fatto (la rimozione del PM "sgradito" a Di Pietro e ho quotato un pezzo di un articolo del corriere con la notizia)
Di balle non ce ne sono.
Se poi qualcuno voleva che quotassi anche le motivazioni (di Pietro c'entrava alla lontana in un'indagine in cui era coinvolto il fratello del PM in questione) , beh allora si potrebbero aggiungere altre cose che segnarono l'eccezionalita' di quell'atto, tipo come che il capo della procura aveva escluso l'inimicizia ma poi e' arrivata l'avocazione della procura generale.
Hmmm... avocazione della procura generale... dove ho gia' sentito queste parole?
http://newscontrol.repubblica.it/item/375731/catanzaro-notificata-a-de-magistris-avocazione-inchiesta
Ma guarda che strano... chissa' come mai quando c'e' qualcuno che non fa comodo politicamente o qualche comune cittadino nessuno "avoca" mai?
L'avocazione non viene pressoche' mai usata perche' (a quanto mi risulta) e' uno spostamento molto traumatico con totale cambio di ufficio dell'inchiesta.
Guarda caso, due beneficiari: Di Pietro e Prodi.
Nessuna balla in ogni caso.
^TiGeRShArK^
28-07-2008, 01:40
Eh, no... mi spiace, io ho postato un fatto (la rimozione del PM "sgradito" a Di Pietro e ho quotato un pezzo di un articolo del corriere con la notizia)
Di balle non ce ne sono.
Se poi qualcuno voleva che quotassi anche le motivazioni (di Pietro c'entrava alla lontana in un'indagine in cui era coinvolto il fratello del PM in questione) , beh allora si potrebbero aggiungere altre cose che segnarono l'eccezionalita' di quell'atto, tipo come che il capo della procura aveva escluso l'inimicizia ma poi e' arrivata l'avocazione della procura generale.
Hmmm... avocazione della procura generale... dove ho gia' sentito queste parole?
http://newscontrol.repubblica.it/item/375731/catanzaro-notificata-a-de-magistris-avocazione-inchiesta
Ma guarda che strano... chissa' come mai quando c'e' qualcuno che non fa comodo politicamente o qualche comune cittadino nessuno "avoca" mai?
L'avocazione non viene pressoche' mai usata perche' (a quanto mi risulta) e' uno spostamento molto traumatico con totale cambio di ufficio dell'inchiesta.
Guarda caso, due beneficiari: Di Pietro e Prodi.
Nessuna balla in ogni caso.
aspetta...
questo vale solo per te o anche per Travaglio?!?!?!?
Perchè secondo il tuo (legittimissimo a mio parere) punto di vista, allora tu non hai mai raccontato balle, ma Marco Travaglio ha sempre detto la Pura e Sacrosanta Verità! :)
a te la scelta :)
o tu non hai mai mentito e marco travaglio nemmeno, o avete entrambi mistificato i fatti :)
io sarei per la seconda, ma ti lascio la libera scelta perchè sono democratico come il "democraticamente eletto" Ilvio :)
claudioborghi
28-07-2008, 02:11
o tu non hai mai mentito e marco travaglio nemmeno, o avete entrambi mistificato i fatti :)
io sarei per la seconda
Beh, mi hai messo in buona compagnia e mi fa piacere che cominci a considerare [me e] Travaglio un mistificatore.
Tuttavia di Travaglio, cosi' a memoria qualche balla accertata si puo' trovare facilmente, tipo come quando ha detto in diretta che Castelli era "condannato" (sbugiardato malamente dal medesimo Castelli) o nella qui plurisezionata affermazione che c'era una telefonata fra dell'utri e mangano dove si parlava di cavalli da portare in albergo.
(le sue due ci sono... aspettiamo le mie)
Beh, mi hai messo in buona compagnia e mi fa piacere che cominci a considerare [me e] Travaglio un mistificatore.
Tuttavia di Travaglio, cosi' a memoria qualche balla accertata si puo' trovare facilmente, tipo come quando ha detto in diretta che Castelli era "condannato" (sbugiardato malamente dal medesimo Castelli) o nella qui plurisezionata affermazione che c'era una telefonata fra dell'utri e mangano dove si parlava di cavalli da portare in albergo.
(le sue due ci sono... aspettiamo le mie)
Uhuhuhu caspita!l'autorevolezza di Travaglio devo dire che ne esce fuori distrutta per colpa di quell'imprecisione! :D :D
Che ipocrita vero?predica bene e razzola male!molto meglio fidarsi di bugiardi onesti,almeno loro ne dicono talmente tante che non c'è il rischio di scambiarli per moralizzatori ipocriti!
Il punto è che tu potresti anche aver ragione,in teoria.Ma se l'alternativa a Travaglio è gente come Mario giordano,Filippo Facci e tutta l'allegra combriccola de "il rotolo",allora i tuoi bei discorsi puzzano :doh:
Eh, no... mi spiace, io ho postato un fatto (la rimozione del PM "sgradito" a Di Pietro e ho quotato un pezzo di un articolo del corriere con la notizia)
Di balle non ce ne sono.
Oohohhho hai presente l'articolo di D'Avanzo quando attaccò Travaglio?Lo accusava di usare solo certi fatti omettendone altri per portare il lettore alle conclusioni a cui voleva arrivassero.
È quello che,falsamente,hai fatto tu stesso.
Sei venuti qui a farci credere che Di Pietro l'avesse fatto cacciare solo per antipatia personale e abuso di potere.Invece,come ben sappiamo,i motivi sono ben altri,e sono totalmente legittimi.
Non sei tu quello che parla di neutrlità della magistratura?come poteva esserlo il fratello di un condannato di Di Pietro?
Vabbè...ora ci delizierai con uno dei tuoi soliti post retorici per dimostrare il contrario.No problem,siamo abituati :doh:
claudioborghi
28-07-2008, 08:15
Non sei tu quello che parla di neutrlità della magistratura?come poteva esserlo il fratello di un condannato di Di Pietro?
E come no... peccato che Di Pietro non avesse condannato nessuno (ne' poteva, uno stava a Milano l'altro ad Agrigento)
Citiamo sempre dal "Corriere"
"...Qualcuno ha rispolverato infatti un episodio che risale al 1993 e che lega, sia pure indirettamente, Salamone a Di Pietro. Il costruttore Vincenzo Lodigiani si presento' a Di Pietro e racconto' , tra l' altro, una storia di tangenti pagate in Sicilia a politici ed esponenti di Cosa nostra. A Palermo la Lodigiani aveva rapporti con l' impresa di Filippo Salamone, fratello del magistrato che allora lavorava in Sicilia. Fu Di Pietro a trasmettere gli atti ai colleghi siciliani e, il 4 aprile scorso, Filippo Salamone ha patteggiato davanti al Gip di Palermo, La Commare, una condanna a un anno e sei mesi..."
Come vedi nessuna condanna. Uno e' andato a fare una denuncia a Di Pietro e questo ha trasmesso gli atti alla procura competente tutto qui.
Sufficiente motivo di gravissima inimicizia per arrivare a provvedimenti pesantissimi come l'avocazione dell'inchiesta dalla PG contro il parere del capo della procura... e come no... sarei stato curioso di vedere se ci fosse stato imputato Berlusconi come correvano ad "avocare"...
Vedi perche' ho quotato prima dei motivi? perche' invece di guardare il fatto ci si rischia di perdere in motivazioni, cause e concause e uno doveva scrivere un post di mille righe. Come direbbe Tonino, si guarda il dito invece di guardare la luna :D
In ogni caso sto ancora aspettando due mie balle. :ronf:
cdimauro
28-07-2008, 08:31
Facciamo cosi', ti do' una grande occasione di farmi fare una figuraccia davanti a tutti. (Ovviamente puo' partecipare chi vuole).
Non li ho contati ma credo che ormai i miei post in questa sezione siano un centinaio e "scripta manent".
Dato che sono un falso e un mistificatore sono certo non avrai difficolta' a trovare DUE (direi una ma l'errore puo' sempre scappare) balle da me scritte.
(che non sia l'omesso ricordo del gip nella frase "il PM ti puo' arrestare", please, dell'asservimento dell'uno nei confronti dell'altro hanno scritto persone ben piu' informate di me).
Attendo con impazienza. :O
Sei un giornalista e dovresti conoscerne il significato, ma intanto te li riporto:
http://www.demauroparavia.it/42170
fàl|so
agg., avv., s.m.
FO
I agg.
1a non vero; che non corrisponde alla realtà, alla verità; sbagliato, erroneo: una notizia, un’affermazione, un’opinione, un’interpretazione falsa; un indizio, un sospetto f.; farsi un f. concetto di qcn.
1b diverso da ciò che vuole apparire, che non corrisponde a ciò che sembra; f. scopo, f. problema, che nasconde la vera natura di ciò che si vuole raggiungere o di ciò che si sta esaminando | che altera, che falsa in modo innaturale suoni, colori e sim.: luce falsa, una falsa acustica | fig., mettere in falsa luce, presentare, mostrare sotto falsa luce: dare un’interpretazione tendenziosa di qcs. o denigrare qcn.
1c alterato, falsato rispetto al normale: aveva la voce falsa per l’emozione; questo bicchiere dà un suono f., fesso, a causa di una probabile incrinatura del vetro
1d mal riuscito: un suono f.; una corda falsa, stonata, non accordata con le altre
2 falsificato, contraffatto; truccato: una moneta, una firma falsa; gioielli falsi; un certificato, un documento f.; chiave falsa, usata dai ladri per aprire serrature altrui; sotto f. nome, presentandosi, spec. fraudolentemente, con un nome che non è il proprio: viaggiare, nascondersi sotto f. nome | di edificio o mobile che imita un particolare stile architettonico: questo cassettone è un f. rinascimento, la chiesa è un f. gotico
3a che manca di sincerità; finto, simulato; bugiardo, menzognero: falsa amicizia; un sorriso, uno sguardo f.; false lacrime; falsa modestia, vanità, superbia celate sotto un atteggiamento apparentemente umile e modesto | essere, sentirsi in una posizione falsa, trovarsi in una situazione imbarazzante o ambigua
3b di qcn., che si comporta in modo ipocrita e subdolo: un amico f., una persona falsa; anche s.m.: Giorgio è un f. e un ipocrita
3c di qcn., che millanta spec. fraudolentemente di essere quello che non è: è stato truffato da un f. commercialista, ha operato per anni, ma era un f. medico; testimone f., quello che testimonia in un processo, ma che non ha realmente assistito agli avvenimenti e mente secondo le esigenze dei processati, spec. perché pagato per farlo
4a TS mat., non com. ⇒negativo: un valore f., una radice falsa
4b TS mat., in logica matematica, corrispondente a uno dei due valori di verità
5 TS anat., bot., di organo: che è simile a un altro, ma con diversa funzione e natura
II avv. CO falsamente, con falsità: le sue affermazioni suonano f.
III s.m.
1 FO ciò che è falso, contrario alla verità; falsità, menzogna: sostenere, asserire, giurare il f.
2 CO copia di un’opera d’arte o rielaborazione sullo stile di un autore o di un’epoca, spacciata fraudolentemente per autentica; documento o firma contraffatta
3 TS dir., reato consistente sia nella falsificazione di oggetti, documenti, banconote, ecc., sia nell’asserzione di cose false in giudizio o in atti pubblici: f. monetario, testamentario; commettere un f. in atto pubblico
4 TS legat., linea di pressione esercitata sui cartoni della copertina vicino al dorso per agevolare il movimento della parte rigida della copertina collegata con i fogli di risguardo
Polirematiche
falsa attestazione loc.s.f. TS dir., reato consistente in una dichiarazione falsa prestata a un pubblico ufficiale o presente in un atto pubblico falsa etimologia loc.s.f. TS ling., derivazione arbitraria o erronea di una parola da un’altra in base a somiglianze formali ma senza una reale origine comune
e questo http://www.demauroparavia.it/70556
mi|sti|fi|ca|tó|re
agg., s.m.
CO agg., mistificatorio | agg., s.m., che, chi mistifica la realtà, spec. traendo in inganno o raggirando qcn.: farsi raggirare da un m.
Scusa la lunghezza delle citazioni, ma a differenza tua preferisco riportare TUTTE le informazioni.
Detto ciò, ti faccio notare che la mia frase era riferita a quanto hai scritto in QUESTO thread, e doveva esser già chiaro il perché, dato anche il contesto.
Mi chiedi di riportarti due balle scritte da te. Eccole:
1) hai riportato delle informazioni su Di Pietro eliminandone ad arte alcuni pezzi che servivano a identificarne in maniera chiara il contesto e capire in che modo le cose sono andate veramente; in particolare senza quelle informazioni avresti fatto passare Tonino come uno che piega la giustizia a uso e consumo (pratica che, invece, è adoperata ampiamente dal tuo padrone; ma qui ovviamente preferisci non esporti), mentre con l'informazione completa si palesa, invece, l'interesse di Salamone a fargliela pagare a Di Pietro per il torto subito dal fratello.
2) continui a riportare spostamenti di PM e GIP collegati a Prodi, Di Pietro, D'Alema, ecc. facendoli passare come conseguenza logica del solo fatto che abbiano avuto fra le mani procedimenti a carico di questi politici. Il problema è che manca il nesso fra le due cose: non hai fornito NESSUN FATTO a sostegno di questa strampalata tesi. L'unico "fatto" che riporti è il seguente: "Fatto sta..." che, ovviamente, è risaputo avere ampio "valore". Idem per l'elenco di fatti che hai snocciolato su Di Pietro: rimane soltanto un elenco, visto che non fornisci uno straccio di prova relativo a concussione, corruzione, favoreggiamento in atti processuali. NULLA DI NULLA. Insomma, le tue rimangono soltanto illazioni prive di fondamento. BALLE, appunto:
http://www.demauroparavia.it/11882
2bàl|la
s.f.
1 AU colloq., frottola, bugia: dire, raccontare balle, un sacco di balle
2 RE sett., sbornia: prendere, avere la b.
Ma a parte queste balle, ti ricordo che c'è il thread che avevi aperto per cavillare sulla parola "condannato" in cui ti sono stati rinfacciati dei FATTI precisi che hanno sbugiardato delle tue precise affermazioni. Dovresti ricordartelo bene questo thread.
Comunque è da quando ti sei iscritto che operi sempre allo stesso modo. La tua tattica è banale oltre che deprecabile: riporti fatti di lieve o anche di nessuna importanza (poiché NON avvalorati da prove; come nei casi sopra citati) per screditare i politici di sinistra; al contempo cerchi di minizzare gli enormi problemi che il tuo padrone ha con la giustizia, aggrappandoti disperatamente a cavilli lessicali come la differenza fra "condannato" e "colpevole"; pretendendo di far passare il tuo padrone pulito come il culetto di un bambino soltanto perché è arrivata una sentenza che non ha potuto condannarlo vuoi perché i fatti sono andati in prescrizione, vuoi perché la legge non li contempla più come reati (poi ci spiegherai come mai in una sentenza Silvio non s'è avvalso della prescrizione perché voleva uscirsene pulito "con formula piena", mentre per tutte le altre fa di tutto per utilizzarla e modifica anche le leggi RETROATTIVAMENTE pur di non essere condannato).
Questo giochetto lo puoi fare coi tuoi lettori, che sono avulsi dalla realtà a causa dello scudo che gli avete creato o che, pur sapendo, l'accettano perché apertamente schierati. Vieni in questo forum pensando di fare lo stesso e supponendo magari che sia frequentato da una manica di coglioni acefali incapaci del benché minimo ragionamento logico nonché privi di un bagaglio culturale alle spalle che gli possa permettere di "contrattaccare".
Che dire: t'è andata male. Anzi, malissimo.
L'accostamento con Travaglio, poi, non te lo meriti perché non ne sei degno, visto che il primo è una persona che ha fatto del giornalismo investigativo il suo cavallo di battaglia, senza guardare in faccia nessuno (perché sappiamo bene come Travaglio sia "schierato a sinistra", vero?). Cioé quello che dovrebbe fare un giornalista degno di questo nome: CORRETTA INFORMAZIONE.
D'altra parte ha avuto un buon maestro, anch'esso notoriamente "schierato a sinistra", che ha preferito abbandonare il giornale che lui stesso aveva fondato e per il quale tu lavori, pur di non abbassarsi i pantaloni e continuare a fare il suo lavoro con dignità.
Certo, adesso a capo di questo giornale c'è un altro suo allievo, ma credo che da tempo il povero Indro si stia ribaltando nella tomba...
Mettiti bene in testa, e concludo, che cercare di appiattire le posizioni dei politici di sinistra e di destra con questi ridicoli giochetti qui non ha effetto. Non attacca. Cambia strategia, che è meglio, perché, per bene che ti vada, continuerai a ricevere sonore "mazzate".
greasedman
28-07-2008, 08:46
E come no... peccato che Di Pietro non avesse condannato nessuno (ne' poteva, uno stava a Milano l'altro ad Agrigento)
Citiamo sempre dal "Corriere"
"...Qualcuno ha rispolverato infatti un episodio che risale al 1993 e che lega, sia pure indirettamente, Salamone a Di Pietro. Il costruttore Vincenzo Lodigiani si presento' a Di Pietro e racconto' , tra l' altro, una storia di tangenti pagate in Sicilia a politici ed esponenti di Cosa nostra. A Palermo la Lodigiani aveva rapporti con l' impresa di Filippo Salamone, fratello del magistrato che allora lavorava in Sicilia. Fu Di Pietro a trasmettere gli atti ai colleghi siciliani e, il 4 aprile scorso, Filippo Salamone ha patteggiato davanti al Gip di Palermo, La Commare, una condanna a un anno e sei mesi..."
Come vedi nessuna condanna. Uno e' andato a fare una denuncia a Di Pietro e questo ha trasmesso gli atti alla procura competente tutto qui.
http://www.hickerphoto.com/data/media/25/ice-climbing-T1207.jpg
Ti pare che a seguito di ciò uno possa definirsi equidistante?
Fatto stà che poi da Brescia hanno iscritto DiPietro ben 64 volte nel registro degli indagati e Salamone ha fatto perquisire 68 siti di sua proprietà (senza mai trovare un fico secco), forse non aveva torto. I pm sono tutti ugualmente imparziali, se in certe circostanze ce n'è qualcuno che evidentemente è "meno uguale" non vedo che problema c'è.
Alla fine della fiera, manco un rinvio a giudizio (e il rinvio a giudizio non lo decide il PM).
In ogni caso sto ancora aspettando due mie balle. :ronf:
Più che balle (ha detto bene chi mi ha preceduto), tu sei un mistificatore di mezze verità, e (aggiungo io) un gratuito calunniatore, proprio come quei prezzolati che lavorano al tuo giornale e che hanno inscenato quella colosale pagliacciata del dossier Mitrokin, che avrebbe fatto vergognare fino al suicidio chiunque al vostro posto.
Siete bravi a fare solo quello.
nomeutente
28-07-2008, 08:59
Chiudo temporaneamente.
nomeutente
28-07-2008, 09:42
Parli proprio tu che vorresti l'impunità per chi, come te, scarica tranquillamente col P2P?!? :rolleyes: :muro:
Tu non chiederai mai scusa perchè sei senza vergogna
Borghi ma queste scenette da Il Giornale risparmiacele per favore.
Segnalato... c'e' una prima volta per tutto, anche per le segnalazioni.
Parli di legalita' e non riesci nemmeno a rispettare le regole di un forum...
Alla luce di tutto ciò ritiro persino le "minuzie" di cui parlavo prima, visto che c'è il NULLA a carico di Di Pietro.
Claudio Borghi, sei un falso e un mistificatore. Indifendibile, come il tuo padrone.
Non pervenuta.
Perchè ha il vizio della disinformazione; gli danno spazio e ci prende gusto, peccato per lui che qui gli si risponde subito :D
LuVi
Quoto solo una parte dei vari interventi di polemica personale per chiarire alcuni concetti che purtroppo mi sembrano ancora poco chiari.
1) Affermare che un politico dice bugie (citando con qualche fatto a sostegno della tesi) non costituisce una violazione del regolamento, dal momento che non ci si può attendere che vengano fatti solo complimenti ai politici. Al limite può essere un giudizio errato, che altri utenti possono smontare.
2) Dare del mentitore senza vergogna (ecc.) ad un altro utente è invece molto poco utile per il clima della discussione.
3) Sfidare gli altri utenti a "trovare le bugie che ho scritto" è possibile solo limitatamente all'oggetto del thread (ma il contraddittorio è la norma, quindi è perfettamente inutile lanciare guanti di sfida). E' invece vietato fare elenchi di frasi estrapolate da altri thread al fine di esprimere giudizi personali sulla condotta di un utente, quindi è altresì vietato farne richiesta.
4) Pubblicizzare sul forum le segnalazioni è altamente sconsigliato.
Chiudo il thread e chiudo un occhio perché non mi va di tornare dalle ferie e cominciare a sanzionare, ma siete avvisati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.