PDA

View Full Version : Intel e ARIA annunciano un accordo per la diffusione del WiMax


Redazione di Hardware Upg
25-07-2008, 14:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/intel-e-aria-annunciano-un-accordo-per-la-diffusione-del-wimax_26108.html

Per promuovere le soluzioni e i servizi WiMax Intel e Aria hanno siglato un apposito accordo. Presto test di interoperabilità in attesa che il servizio diventi diffuso e disponibile sul territorio italiano

Click sul link per visualizzare la notizia.

al135
25-07-2008, 14:45
bene bene.. adsl everywhere :D

Link Wolf
25-07-2008, 14:54
Qual nome più azzeccato di ARIA per un azienda che tratta di wireless? :sofico:

MisterG
25-07-2008, 15:01
Notiziona :eek:
Speriamo che ciò contribuisca a dare uno scossone alla granatica situazione italiana delle telco

vincino
25-07-2008, 15:02
Tutta "aria"!

demon77
25-07-2008, 15:03
Mi chiedo cosa si staranno inventando per studiare un efficace sistema tariffario creato per inculare la gente in perfetto stile telfonia mobile italiana...

killercode
25-07-2008, 15:06
Mi chiedo cosa si staranno inventando per studiare un efficace sistema tariffario creato per inculare la gente in perfetto stile telfonia mobile italiana...
Ho paura anch'io che gli studi siano rivolti in questa direzione :(

TorakFade
25-07-2008, 15:19
Mi chiedo cosa si staranno inventando per studiare un efficace sistema tariffario creato per inculare la gente in perfetto stile telfonia mobile italiana...

a dire il vero attualmente le tariffe di Aria non sono così male (cosiddetta tecnologia pre-Wimax...); si parte dai 24€/mese per una 2mbit up/down con 100kb garantiti. Però per adesso c'è solo in alcune zone: umbria, toscana e lazio. Conosco gente che ce l'ha e non ho sentito grossi lamenti finora. Guardare sul sito per credere... basta cercare "ariadsl" :)

Automator
25-07-2008, 15:26
aria fritta :D

non illudiamoci siamo nella repubblica delle banane qua...

StePunk81
25-07-2008, 15:27
...diffuso e disponibile sul territorio italiano?
uhahahahahahahah si aspetta e spera...

demon77
25-07-2008, 15:51
a dire il vero attualmente le tariffe di Aria non sono così male (cosiddetta tecnologia pre-Wimax...); si parte dai 24€/mese per una 2mbit up/down con 100kb garantiti. Però per adesso c'è solo in alcune zone: umbria, toscana e lazio. Conosco gente che ce l'ha e non ho sentito grossi lamenti finora. Guardare sul sito per credere... basta cercare "ariadsl" :)

Mah.. insomma!
24 euro al mese non sono proprio pochi.. può andare se lo usi tanto!
E poi tieni conto che un link adsl continuo (ipotizzando una copertura territoriale efficace) ha di fatto il potere di distruggere totalmente l'attuale sistema di lucro della telefonia mobile, fatta di SMS a 15 centesimi l'uno e telefonate da un tot al minuto!
E questo loro lo sanno!!

TorakFade
25-07-2008, 16:01
Mah.. insomma!
24 euro al mese non sono proprio pochi.. può andare se lo usi tanto!
E poi tieni conto che un link adsl continuo (ipotizzando una copertura territoriale efficace) ha di fatto il potere di distruggere totalmente l'attuale sistema di lucro della telefonia mobile, fatta di SMS a 15 centesimi l'uno e telefonate da un tot al minuto!
E questo loro lo sanno!!

non sono pochi, ma per una "nuova" tecnologia non si può pretendere prezzi più bassi. Ti forniscono anche attrezzatura (antenna) ed eventuale possibilità di voip a poco più... e volendo anche banda di 4mbit... non è così sconveniente. Certo se uno ha la possibiltà è ovvio che la classica Alice cablata ti costa di meno... ma Aria arriva dove l'adsl normale NON arriva, quindi fra pagare 24 euro al mese per un'adsl 2 mbit up/down e andare con 56k io saprei cosa scegliere... ;)

demon77
25-07-2008, 16:27
non sono pochi, ma per una "nuova" tecnologia non si può pretendere prezzi più bassi. Ti forniscono anche attrezzatura (antenna) ed eventuale possibilità di voip a poco più... e volendo anche banda di 4mbit... non è così sconveniente. Certo se uno ha la possibiltà è ovvio che la classica Alice cablata ti costa di meno... ma Aria arriva dove l'adsl normale NON arriva, quindi fra pagare 24 euro al mese per un'adsl 2 mbit up/down e andare con 56k io saprei cosa scegliere... ;)

No, su questo ok.. non intendevo il rimpiazzo della adsl col normale pc dove il cablato non arriva, li 24 euro sono assolutamente onesti, o almeno in linea con le offerte di telefonia fissa!
Io parlavo dell'uso "on the road" con normale telefono cellulare!

Lino P
25-07-2008, 16:52
Mah.. insomma!
24 euro al mese non sono proprio pochi.. può andare se lo usi tanto!
E poi tieni conto che un link adsl continuo (ipotizzando una copertura territoriale efficace) ha di fatto il potere di distruggere totalmente l'attuale sistema di lucro della telefonia mobile, fatta di SMS a 15 centesimi l'uno e telefonate da un tot al minuto!
E questo loro lo sanno!!

edit, non voglio accendere polemiche. TorakFade ha già fatto le mie veci...;)

mystral
25-07-2008, 17:39
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1778512

ulk
25-07-2008, 19:20
non sono pochi, ma per una "nuova" tecnologia non si può pretendere prezzi più bassi. Ti forniscono anche attrezzatura (antenna) ed eventuale possibilità di voip a poco più... e volendo anche banda di 4mbit... non è così sconveniente. Certo se uno ha la possibiltà è ovvio che la classica Alice cablata ti costa di meno... ma Aria arriva dove l'adsl normale NON arriva, quindi fra pagare 24 euro al mese per un'adsl 2 mbit up/down e andare con 56k io saprei cosa scegliere... ;)

Il fatto è che questa "Aria Fritta" copre dove c'è già la 7-8 mega o la 20 e per inciso sono in ritardo.

Senza parlare del P2P...

Lino P
25-07-2008, 19:29
Il fatto è che questa "Aria Fritta" copre dove c'è già la 7-8 mega o la 20 e per inciso sono in ritardo.

Senza parlare del P2P...

inutile ulk, non possono capire..
Solo chi ha sofferto davvero il digital divide può comprendere.
Io sono in banda larga da marzo, ma non dimenticherò mai te e gli altri compagni di avventura del clan teleconomy 56k...
Mi collego con una società affine ad ARIA per tipo di servizo offerto, ed i 27 euro al mese glie li verso con tutto il piacere, vista l'assenza di alternative...;)

gnek
25-07-2008, 20:24
viva il wi-max!!!!! ben venga!! che spazzi via il 56k! che TELECOM (mort@cci sua), vodafone (affanculo le loro pubblicità con Gattuso e l'altro scemo), wind (che ci ha sciupato Aldo, Giovanni e Giacomo), 3g (tariffe accettabili solo se non usi internet e tutte le boiate che ti vendono) vedano morire le loro tariffe a costi esorbitanti!!! viva skype e tutto il VOIP!! e soprattutto internet per tutti!!! io ancora ho il 56k e mi salvo con una chiavetta 3g, che è una ciofeca se non sei disperato.... (non viene manco rilevata da winsocc durante l'attivazione)

E PER FAVORE, LEGGETE QUA E A MORTE LA DEMOPAZZIA ITALIANA!!!! http://www.beppegrillo.it/petizioni/wimax.php

Storm5
26-07-2008, 01:09
Mi chiedo cosa si staranno inventando per studiare un efficace sistema tariffario creato per inculare la gente in perfetto stile telfonia mobile italiana...


:asd:

Er_bomba
26-07-2008, 01:39
Speriamo bene :) io mi sono stufato di stare con la pennetta della 3 in mancanza della copertura adsl !!!

Raid5
26-07-2008, 03:07
bene bene.. adsl everywhere :D

E poi tieni conto che un link adsl continuo (ipotizzando una copertura territoriale efficace)

ma Aria arriva dove l'adsl normale NON arriva, quindi fra pagare 24 euro al mese per un'adsl 2 mbit up/down e andare con 56k io saprei cosa scegliere... ;)

Scusate ... ma avete una vaga idea di che cosa significhi ADSL (http://it.wikipedia.org/wiki/ADSL)? Mi sa di no, vero?

Siamo nel 2008 e ancora non distinguete l'ADSL da un collegamento wireless come il Wimax?

Raid5
26-07-2008, 03:10
.

Raid5
26-07-2008, 03:12
.

Raid5
26-07-2008, 03:19
.

Raid5
26-07-2008, 03:23
.

Raid5
26-07-2008, 03:33
.

Sig. Stroboscopico
26-07-2008, 08:38
Io continuo ad andare a 640 pur pagando il prezzo di una 7 mega.

A quando un miglioramento in Italia?

Qua sono passati 6 mesi dall'asta e non si sa ancora neinte di niente.

Ah!

Colgo occasione ancora una volta per ringraziale Telecom Italia per la "qualità sorprendente" dei suoi servizi casalinghi e professionali.

-__-

Grazie veramente!

simone89
26-07-2008, 10:08
Non sei l'unico...:muro:

wxita
26-07-2008, 14:53
aria molto probabilmente verrà presto quotata in borsa questa è tutto pubblicità, la nuova tecnologia di Intel sviluppata appositamente per aria non è altro il nuovo centrino 2 disponibile ovunque.
Saluti
wimax-italia.it

MiKeLezZ
26-07-2008, 15:26
a dire il vero attualmente le tariffe di Aria non sono così male (cosiddetta tecnologia pre-Wimax...); si parte dai 24€/mese per una 2mbit up/down con 100kb garantiti. Però per adesso c'è solo in alcune zone: umbria, toscana e lazio. Conosco gente che ce l'ha e non ho sentito grossi lamenti finora. Guardare sul sito per credere... basta cercare "ariadsl" :)in tutto 7 città
Mah.. insomma!
24 euro al mese non sono proprio pochi.. può andare se lo usi tanto!
E poi tieni conto che un link adsl continuo (ipotizzando una copertura territoriale efficace) ha di fatto il potere di distruggere totalmente l'attuale sistema di lucro della telefonia mobile, fatta di SMS a 15 centesimi l'uno e telefonate da un tot al minuto!
E questo loro lo sanno!!24 euro al mese, il corrispettivo telecom (minimo, quindi per la solo dati) sarebbe di 20 euro + 13 euro, cioè 33 euro... Più di cento euro risparmiati all'anno mi sembra notevole, non contando che con un eventuale portatile WIMAX avresti mobilità assoluta quantomeno nel Comune di residenza. Conosco 3 persone che la farebbero al volo!

Hiei3600
26-07-2008, 20:17
Scusate ma qua nessuno sta sottolineando il fatto che manca un elemento fondamentale in questo articolo:il tempo.

Lo dico perchè sono ANNI che si parla di WiMax,prima l'odissea delle frequenze che il ministro molto comodamente ha concesso dopo anni e anni,poi l'inizio dell'asta preannunciato per MESI e MESI dopo la concessione,poi l'inizio dell'asta(...),zzz poi finalmente i risultati dell'asta(Scorso aprile credo),poi?,preparazione degli impianti?,sbrigo della pratiche burocratiche?,alleanza con Intel,con quello e con l'altro,tutte belle parole,ma qua nessuno ci ha detto una cavolo di DATA,non si sa ancora quando come dove ancora questo famoso WiMax non si è visto,altro che notiziona e notiziona sono stanco di sentire queste notizie vorrei sentire i fatti per una buona volta.

Facile parlare di tecnologie che garantiranno connessioni a velocità e prestazioni galattiche ma se non si ha la sicurezza di una data dell'applicazione effettiva di queste tecnologie sono tutte chiacchiere da bar.

Aspettiamo,tanto siamo ancora nel 2008,qualche altro anno possiamo stare.

don miky de la vega
28-07-2008, 00:59
Ciao a tutti , ma non si sente parlare d'altro di questi ultimi tempi che di wi- max a 2e4 mega ,quando voi mi insegante che codesta tecnologia va a 100 mega,strano no?Se una banalissima 20 mega la si paga 90 euri al mese una 100 mega quanto la faranno pagare?L'e' tutto un casotto,chi vivra' vedra'.

Xinu
28-07-2008, 08:10
e sono ben contento di pagare 28 euro al mese per una 2 mega simmetrica (che scende raramente sotto 1,5 mentre la cablata infostrada di mio padre a 4 mega sta raramente sopra i 2...) + voip con 250 min gratis di urbane e interurbane e niente canone telecom ...

maci970
28-07-2008, 09:30
Il wi-max è l'ennesima bufala all'italiana.Innazitutto non è vero che con un'antenna wimax si coprano distanze di 50 km: al massimo si arriva a 10 in campo aperto. Se si interpongono muri o ostacoli, specialmente cemento armato e tralicci di ferro, il segnale arriva a 5 km ed anche con scarsa intensità (risultati di test). In più non è vero che la potenza di trasmissione sia di 60 - 70 mb: nella zona a più alta potenza (a circa 2 km dall'antenna) la trasmissione ha viaggiato al massimo a 3 - 3,2 mb.
Per quanto riguarda le frequenze poi Ariadsl, non si è aggiudicata l'asta per tutta l'Italia, ma solo per le due macro regioni nord-est, nord-ovest con 47 milioni di euro. Le altre 2 macro regioni, centro e sud, se le è aggiudicate telecom con 13 milioni di euro. Ariadsl è una piccola società fornitrice di servizi adsl in subappalto e non può disporre di cosi tanti liquidi. Neanche le sue strutture valgono tanto. E' chiaro che dietro Ariadsl c'è una cordata di tutte le altre compagnie telefoniche, vedi tele2, infostrada, vodafone, ecc. per impedire lo sviluppo di questa nuova tecnologia che soppianterebbe l'adsl tradizionale.
Nei peasi dove è gia in uso questa tecnologia, ad esempio Lettonia, Bielorussia, Ucraina, Moldavia e Grecia i risultati non sono stati all'altezza delle aspettative.
In pratica non si tratta altro che di una linea via cellulare, con le medesime prestazioni. Tanto rumore per nulla.

brigate emule
29-07-2008, 19:18
ma a quando un minkia di collegamento mobile su cellulare
??????????????????
quanto bisogna aspettare????????????