View Full Version : Alitalia dei valori
EarendilSI
25-07-2008, 14:38
Cioè: ma nessuno dice niente al pupazzone? Va bene ignorarlo, va bene che il suo elettore medio ha la sensibilità di una cernia e la memoria di una carpa: ma l’avete sentito, il nostro ritaglio dei valori, che cos’ha detto ieri su Alitalia? Ha accusato il governo di aver «mandato sul lastrico cinquemila persone» mentre loro, anzi «noi», «avevamo trovato una soluzione e un compratore che salvavano il personale». Ah sì? E sarebbe? Quale soluzione aveva trovato, il nostro esperto in balle di fieno? È chiaro, parla di Air France, la soluzione del governo Prodi cui apparteneva. Ora: andate a vedervi quello che il pupazzone pochi mesi fa diceva e pensava (si fa per dire) circa la mirabolante soluzione che adesso rivendica come propria. Allora. Il 17 marzo scorso, per essere precisi, l’esperto in balle da fieno spiegava che «quella di Air France è un’offerta umiliante, un danno per la compagnia, per le maestranze, per il Paese», una proposta «finalizzata unicamente al profitto dell'offerente che umilia un hub importante come Malpensa, che da solo vale dieci volte Alitalia e nei confronti del quale dovremmo tutti impegnarci per salvaguardarne le potenzialità». A parte l'italiano da incubo, vediamo che quando c’è da corteggiare frustrati, invasati e gente che sta male (quella che teme un licenziamento) il pupazzone non ha vergogna: non sa proprio che cos'è.
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=278506
Mii, quantà aggressività! Per caso il suo padrone non l'ha portato fuori per i bisognini questa mattina? Troppo occupato?
dantes76
25-07-2008, 14:41
gli brucia :asd:
Che poi non si lamentino,se gli arrivano i bossoli di pistole e magari una granata tra qualche tempo.
Rivolgersi così ad una parte degli italiani è veramente rischioso.
Che poi non si lamentino,se gli arrivano i bossoli di pistole e magari una granata tra qualche tempo.
Rivolgersi così ad una parte degli italiani è veramente rischioso.
Infatti.
Ingoia ingoia, alla fine gli rivomiteranno in faccia tutto questo schifo, al rotolo ed al padrone del rotolo.
LuVi
Che poi non si lamentino,se gli arrivano i bossoli di pistole e magari una granata tra qualche tempo.
Rivolgersi così ad una parte degli italiani è veramente rischioso.
Non sono d'accordo. E' giusto parlare quando si hanno argomenti.
Il punto è che quel giornalaccio da quattro soldi non ne ha.
E' solo propaganda che si vende a chi paga di più.
E poi quali rischi pensi che possano correre con un popolino lobotizzato?
Oggi 25 luglio 2008, rischiamo di non poterci più saziare, altro che paese del G8, e le notizie di spicco che leggo sono che bisogna costruire autostrade in mezzo al deserto per far mangiare degli amici insaziabili, che per evitare la galera bisogna bloccare i processi di una intera nazione per un anno.
Queste cose a mio avviso sono molto più gravi, altro che titoli e scorribande di due lecchini che si definiscono giornalisti.
Non sono d'accordo. E' giusto parlare quando si hanno argomenti.
Il punto è che quel giornalaccio da quattro soldi non ne ha.
E' solo propaganda che si vende a chi paga di più.
E poi quali rischi pensi che possano correre con un popolino lobotizzato?
Oggi 25 luglio 2008, rischiamo di non poterci più saziare, altro che paese del G8, e le notizie di spicco che leggo sono che bisogna costruire autostrade in mezzo al deserto per far mangiare degli amici insaziabili, che per evitare la galera bisogna bloccare i processi di una intera nazione per un anno.
Queste cose a mio avviso sono molto più gravi, altro che titoli e scorribande di due lecchini che si definiscono giornalisti.
Guarda che non necessariamento quanto detto da me contrasta con quello che hai scritto.
Però allo stesso modo devi ammettere che quello è un giornale di disinformazione mirata e funge anche da provocatore.
Notoriamente i provocatori hanno portato a reazioni spiacevoli...a volte Il giornale sembra proprio che lo faccia appositamente e non credo che siano così poco furbi da non rendersene conto...anzi...
Prima di aprire il link all'articolo, dallo spezzone vorrei tentare di indovinare l'autore: è per caso Facci?
dantes76
25-07-2008, 15:10
Prima di aprire il link all'articolo, dallo spezzone vorrei tentare di indovinare l'autore: è per caso Facci?
http://img170.imageshack.us/img170/7219/facciafacci5059764vq5.jpg (http://imageshack.us)
Prima di aprire il link all'articolo, dallo spezzone vorrei tentare di indovinare l'autore: è per caso Facci?
Hai sentito l'odore? :D
Guarda gli articoli di spessore recenti!
Guarda che utilizzo parsimonioso della lingua!
http://www.ilgiornale.it/la_aut.pic1?ID=3594
Phoenix68
25-07-2008, 15:12
Và meglio se preso da Repubblica ? :)
"Di Pietro: "Offerta umiliante". Ha espresso invece solo "disappunto" Antonio Di Pietro, che ha definito quella di Air France una proposta "finalizzata unicamente al profitto dell'offerente, un danno per la compagnia, per le maestranze e per tutto il Paese". Soprattutto, secondo il ministro delle Infrastrutture, il piano presentato dai francesi "umilia un hub importante come Malpensa, che da solo vale dieci volte Alitalia e nei confronti del quale dovremmo tutti impegnarci per salvaguardarne le potenzialità".
http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/economia/alitalia-15/alitalia-ue-aiuti/alitalia-ue-aiuti.html
dantes76
25-07-2008, 15:13
Và meglio se preso da Repubblica ? :)
"Di Pietro: "Offerta umiliante". Ha espresso invece solo "disappunto" Antonio Di Pietro, che ha definito quella di Air France una proposta "finalizzata unicamente al profitto dell'offerente, un danno per la compagnia, per le maestranze e per tutto il Paese". Soprattutto, secondo il ministro delle Infrastrutture, il piano presentato dai francesi "umilia un hub importante come Malpensa, che da solo vale dieci volte Alitalia e nei confronti del quale dovremmo tutti impegnarci per salvaguardarne le potenzialità".
http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/economia/alitalia-15/alitalia-ue-aiuti/alitalia-ue-aiuti.html
e la poltica di sinistra?
«Noi[Altappone] vogliamo una economia sociale di mercato - dice Berlusconi - Una democrazia non può permettersi cittadini in condizioni di miseria. Con il libro sul welfare approfondiamo i bisogni delle famiglie più deboli. È una politica decisamente di sinistra. Questo Governo che è di centro, liberale, con cattolici e riformisti, intende procedere con una politica che la sinistra promette solo a parole».
Phoenix68
25-07-2008, 15:14
e la poltica di sinistra?
Perdonami ma non l'ho capita
dantes76
25-07-2008, 15:15
Perdonami ma non l'ho capita
ho aggiornato...
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=278506
Offerta AirFrance: circa 2500 esuberi, pagamento soldi in bocca, bilanci solidissimi e grande esperienza nel settore.
Offerta della grande cordata di imprenditori italiani: 700mln subito, il resto con calma, dai 4 ai 5mila esuberi, nessun risultato degno di nota nell'aviazione civile.
EarendilSI
25-07-2008, 15:28
Offerta AirFrance: circa 2500 esuberi, pagamento soldi in bocca, bilanci solidissimi e grande esperienza nel settore.
Offerta della grande cordata di imprenditori italiani: 700mln subito, il resto con calma, dai 4 ai 5mila esuberi, nessun risultato degno di nota nell'aviazione civile.
Dillo a Di Pietro, visto il tuo avatar probabilmente sei più vicino di me, che ha detto:
l’esperto in balle da fieno [Di Pietro] spiegava che «quella di Air France è un’offerta umiliante, un danno per la compagnia, per le maestranze, per il Paese», una proposta «finalizzata unicamente al profitto dell'offerente che umilia un hub importante come Malpensa, che da solo vale dieci volte Alitalia e nei confronti del quale dovremmo tutti impegnarci per salvaguardarne le potenzialità»
^TiGeRShArK^
25-07-2008, 15:49
Dillo a Di Pietro, visto il tuo avatar probabilmente sei più vicino di me, che ha detto:
Ma lui non ha fatto nulla, a differenza del tuo idolo, per far naufragare le trattative con airfrance :)
E se ora ci troviamo in questa situazione è solo ed esclusivamente grazie al Signore degli Inganni che tu e moltissimi altri avete votato :)
John Cage
25-07-2008, 15:49
Dillo a Di Pietro, visto il tuo avatar probabilmente sei più vicino di me, che ha detto:
certo ai tempi ha detto qella cosa li. Ma ora, confrontata quella cosa li con la cordata italiana, quella cosa li sembra oro.
Relativizzati
EarendilSI
25-07-2008, 15:58
Ma lui non ha fatto nulla, a differenza del tuo idolo, per far naufragare le trattative con airfrance :)
E se ora ci troviamo in questa situazione è solo ed esclusivamente grazie al Signore degli Inganni che tu e moltissimi altri avete votato :)
http://www.corriere.it/economia/08_aprile_02/alitalia_salta_tavolo_trattativa_airfrance_sindacati_019aed5e-00d9-11dd-aec1-00144f486ba6.shtml
Perchè dimenticarlo? ;)
Per sguinzagliare questi cani fedeli con una tale aggressività significa che DP comincia a dare preoccupazioni serie.
Bene! Avanti così!
EarendilSI
25-07-2008, 16:05
Per sguinzagliare questi cani fedeli con una tale aggressività significa che DP comincia a dare preoccupazioni serie.
Bene! Avanti così!
Visto il comportamento di Di Pietro e "dei suoi cani fedeli" qualche volta è giusto rispondergli con la stessa aggressività... :rolleyes:
Solertes
25-07-2008, 16:09
certo ai tempi ha detto qella cosa li. Ma ora, confrontata quella cosa li con la cordata italiana, quella cosa li sembra oro.
Relativizzati
*
fabioleroy
25-07-2008, 16:11
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=278506
... made in Facci
Visto il comportamento di Di Pietro e "dei suoi cani fedeli" qualche volta è giusto rispondergli con la stessa aggressività... :rolleyes:
Cani fedeli DP? Non mi risulta abbia 3 tv più il controllo su CDA rai più un giornale più una casa editrice più il gruppo panorama. In ogni caso se consideri contraddizioni del genere nella politica di DP, spero tu non faccia torto alla tua coerenza provando perlomeno ad indignarti davanti ai mille cambi di faccia molto più pesanti dell'eroe B. ;)
^TiGeRShArK^
25-07-2008, 16:24
http://www.corriere.it/economia/08_aprile_02/alitalia_salta_tavolo_trattativa_airfrance_sindacati_019aed5e-00d9-11dd-aec1-00144f486ba6.shtml
Perchè dimenticarlo? ;)
perchè quella è la rottura delle trattative del 02 aprile 2008, come riporta CHIARAMENTE l'articolo che hai linkato :)
Fai un piccolo sforzo di memoria e ti ricordi da solo quando Airfrance ha DEFINITIVAMENTE mandato tutto a quel paese o devo ricordarlo a tutto il forum se preferisci? :)
comunque non mi pare che "il suo elettore medio ha la sensibilità di una cernia e la memoria di una carpa" si possa applicare agli elettori di Di Pietro a quanto vedo :)
Dillo a Di Pietro, visto il tuo avatar probabilmente sei più vicino di me, che ha detto:
La cordata italiana mica se l'e' inventata Di Pietro, oltretutto all'epoca i presunti soci nella cordata si premurarono di smentire al volo qualsiasi loro coinvolgimento. Che i sindacati abbiano rotto le palle e' evidente, ma non erano gli unici a remare contro.
E poi basta con questa storia dei francesi che avrebbero umiliato l'Italia e pensassero solo al profitto, per due ottime ragioni: cosa si puo' fare di piu' umiliante di perdere da uno a due milioni di euro al giorno? E poi, da quando in qua, una societa' ne rileva un'altra per la gloria? E' ovvio che lo facessero pensando al business, ed era questa la garanzia che avrebbero lavorato al meglio per riassestare la compagnia, invece della cordata Brancaleone, che si presenta col doppio dei licenziamenti ed una valigia di "paghero'", ma che preservera' l'italianita' di Alitalia.
EarendilSI
25-07-2008, 16:35
perchè quella è la rottura delle trattative del 02 aprile 2008, come riporta CHIARAMENTE l'articolo che hai linkato :)
Fai un piccolo sforzo di memoria e ti ricordi da solo quando Airfrance ha DEFINITIVAMENTE mandato tutto a quel paese o devo ricordarlo a tutto il forum se preferisci? :)
comunque non mi pare che "il suo elettore medio ha la sensibilità di una cernia e la memoria di una carpa" si possa applicare agli elettori di Di Pietro a quanto vedo :)
Diciamo che alcuni giornali davano per chiusa la trattativa sin dal 3 Aprile:
http://www.americaoggi.info/2008/04/03/4271-alitalia-fallita-la-trattativa-air-france-rinuncia-al-negoziato-maurizio-prato-si-di
Poi su sollecito di Alitalia, Air France ha dato una risposta definitva:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/04/alitalia-air-france-rinuncia.shtml?uuid=7bcd8dec-0fe9-11dd-ab0e-00000e251029&type=Libero
che cozza un po' però con quello che hai scritto tu...
EarendilSI
25-07-2008, 16:37
La cordata italiana mica se l'e' inventata Di Pietro, oltretutto all'epoca i presunti soci nella cordata si premurarono di smentire al volo qualsiasi loro coinvolgimento. Che i sindacati abbiano rotto le palle e' evidente, ma non erano gli unici a remare contro.
E poi basta con questa storia dei francesi che avrebbero umiliato l'Italia e pensassero solo al profitto, per due ottime ragioni: cosa si puo' fare di piu' umiliante di perdere da uno a due milioni di euro al giorno? E poi, da quando in qua, una societa' ne rileva un'altra per la gloria? E' ovvio che lo facessero pensando al business, ed era questa la garanzia che avrebbero lavorato al meglio per riassestare la compagnia, invece della cordata Brancaleone, che si presenta col doppio dei licenziamenti ed una valigia di "paghero'", ma che preservera' l'italianita' di Alitalia.
Perfetto, queste cose le hai scritte nel blog di di pietro visto che quelle erano le sue testuali dichiarazioni? :read:
Perfetto, queste cose le hai scritte nel blog di di pietro visto che quelle erano le sue testuali dichiarazioni? :read:
Mica ho giurato eterna fedelta' a Di Pietro, su quel punto non sono mai stato d'accordo, ma e' una stronzata che hanno cavalcato quasi tutti, soprattutto da destra, per screditare ulteriormente il governo, anche il rotolo ci ha marciato parecchio, ma stranamente ora se ne dissociano per spalare un po' di guano su Di Pietro. Per come la vedo io sarebbe stato meglio fare meno storie su altri punti e spingere su Malpensa, se e' quello il pomo della discordia, quello che e' certo e' che si e' passati da un'azienda seria ed affidabile, coi soldi, ad un branco di dilettanti coi paghero'.
P.S. Non frequento il forum di IdV, troppo pochi berluschini con cui confrontarsi.
^TiGeRShArK^
25-07-2008, 17:01
Diciamo che alcuni giornali davano per chiusa la trattativa sin dal 3 Aprile:
http://www.americaoggi.info/2008/04/03/4271-alitalia-fallita-la-trattativa-air-france-rinuncia-al-negoziato-maurizio-prato-si-di
Poi su sollecito di Alitalia, Air France ha dato una risposta definitva:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/04/alitalia-air-france-rinuncia.shtml?uuid=7bcd8dec-0fe9-11dd-ab0e-00000e251029&type=Libero
che cozza un po' però con quello che hai scritto tu...
ROMA – «Abbiamo fatto una proposta non un ultimatum. E ci aspettiamo che Air France sia disponibile alla trattativa». Il giorno dopo la rottura i sindacati provano a ricucire lo strappo con Air France: recependo il messaggio forte lanciato dal governo, che si è detto pronto a mediare. Così le parole del segretario della Fit-Cisl, Claudio Claudiani, pronunciate durante una conferenza stampa convocata da tutte le sigle, sono il primo flebile segnale che una trattativa con Parigi si possa riaprire
«Air France, la porta si può riaprire»
Caso Alitalia, il governo: riavviare il dialogo con i francesi. E i sindacati: l'esecutivo si assuma le sue responsabilità
ROMA - I sindacati hanno confermato la ferma volontà di riprendere il confronto con Air France-Klm e, allo stesso tempo, hanno rimarcato «la necessità che il Governo svolga un’azione di riequilibrio del negoziato». E’ quanto si legge nella nota congiunta delle nove sigle diffusa al termine dell’incontro a palazzo Chigi con il governo sulla questione Alitalia.
«Le organizzazioni sindacali e le associazioni professionali hanno rimarcato la necessità - si legge nel documento sindacale - la necessità che il governo svolga un'azione di riequilibrio del negoziato, eliminando ultimatum, consolidando la continuità aziendale e favorendo la ricerca della soluzione che, allo stato attuale e partendo dalla proposta di Air France-Klm, trovi quegli elementi di comune accordo indispensabili per agevolare nei tempi e nella sostanza l'intesa tra le parti». I sindacati oggi hanno riconfermato «la ferma volontà di riprendere il confronto con Air France-Klm con il ruolo attivo del Governo finora colpevolmente assente» e hanno ribadito le criticità già presentate nel corso degli incontri con Air France-Klm in merito a perimetro aziendale, flotta, attività cargo, gestione degli strumenti di protezione sociale«. Il governo, nel prendere atto di questo e dell'assenza di pregiudiziali alla ripresa di un vero negoziato si farà parte attiva per generare le migliori condizioni necessarie al raggiungimento di un'intesa tra le parti», conclude il documento.
«SECONDA OPPORTUNITA'» - Palazzo Chigi, per contro, ha precisato che il dialogo con il colosso franco-olandese può ricominciare. «Il governo - si legge in una nota consegnata ai sindacati - esprime la volontà di svolgere un ruolo attivo perchè si determini una seconda opportunità che conduca alla conclusione della trattativa sull'integrazione dell'Alitalia nel gruppo Air France-Klm». «Al termine della riunione - si legge ancora nella nota - il governo esprime la convinzione che l'intesa fra l'Alitalia e Air France-Klm rappresenta l'unica concreta soluzione per dare un futuro alla compagnia di bandiera».
l presidente della compagnia: pochi soldi, un dramma
Alitalia, Berlusconi: «La cordata c'è»
Palazzo Chigi: incontro urgente con Pdl
Il governo: decisioni non rinviabili, il leader della coalizione vincente deleghi un rappresentante
MILANO - «Non ci saranno difficoltà nell’avere una cordata di imprenditori per salvare Alitalia». Così il leader del Pdl, Silvio Berlusconi, nel corso della conferenza stampa all’Auditoium della Tecnica. «Sarebbe il colmo - ha aggiunto - se, dopo che Milano si è aggiudicata l’Expo 2015, non avessimo un hub vicino all’Expo e una compagnia di bandiera. La questione si risolverà certamente».
Parole che hanno indotto il governo a chiedere un incontro urgente con un rappresentante delegato dal leader della coalizione che ha vinto le elezioni, non essendo ulteriormente rinviabili decisioni dirimenti sul futuro dell'azienda. Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Enrico Letta, sta operando in questa direzione. Lo rende noto un comunicato di palazzo Chigi mentre è in corso una riunione di governo a Palazzo Chigi su Alitalia. Presenti lo stesso Letta, i ministri dimissionari dell'Economia Tommaso Padoa Schioppa, delle Attività produttive Pierluigi Bersani e dei Trasporti Alessandro Bianchi, il sottosegretario dimissionario all'Economia Tononi.
POLICE - Meno ottimista nel pomeriggio Aristide Police, presidente di Alitalia: «Ci sono pochi soldi, poco tempo e la situazione è drammatica. Peraltro il governo uscente non ha dato disponibilità a prestiti».
ANPAC - L'attuale quadro politico «può aiutare a sbloccare la trattativa con Air France». È quanto ha affermato il presidente dell'Anpac, Fabio Berti, entrando nella sede di Alitalia in via della Magliana dove è appena iniziato l'incontro tra il presidente dell'aviolinea, Aristide Police, e i sindacati. «Le dichiarazioni del leader del Pdl, Silvio Berlusconi, come anche di Gianfranco Fini - ha osservato Berti - sono state molto chiare e possono esercitare una pressione su Air France, che finora ha evitato una vera trattativa e potrebbe riaprire un vero confronto. Non escludo - ha proseguito - che Air France possa essere ancora la strada giusta, ma la compagnia deve essere aperta a trattare e, in questo senso, la forza con la quale si è imposta la nuova maggioranza - ha concluso - potrebbe diventare un vantaggio». E quanto all'ipotesi secondo la quale potrebbe materializzarsi la cordata italiana auspicata da Berlusconi, i sindacati si dicono pronti ad aprire un confronto ma con un interlocutore concreto e su temi reali. «Le novità annunciate da Berlusconi - osserva il segretario nazionale della Fit-Cisl, Claudio Genovesi - devono trovare concretezza in una risposta strutturata. E altrettanto vale a proposito della trattativa con Air France. Certamente la solidità della nuova maggioranza determina condizioni diverse e la stessa cordata Air France-Klm dovrà prenderne atto dando una risposta solida».
IN BORSA - Per Alitalia, a Piazza Affari, è stata però una giornata positiva. Il titolo della compagnia di bandiera, trattato con il sistema dell'unica fase d'asta, ha terminato la seduta in rialzo del 18% a 0,59 euro. Il titolo è cresciuto, assicurano dalle sale operative, dopo che Silvio Berlusconi, futuro premier, ha assicurato che il nuovo governo farà tutto il necessario per salvare la compagnia di bandiera.
L'INTESA - La scorsa settimana il governo aveva rilanciato la possibilità di un'intesa con Air France-Klm. Il tutto mentre da Parigi ci si trincera dietro un «no comment» e mentre continuano ad arrivare gli avvertimenti dalla Comissione Ue, non disposta ad autorizzare aiuti finanziari, e della Iata, che ha minacciato l'uscita della compagnia dal sistema senza le necessarie garanzie.
LO SCALO - Intanto resta anche aperta l'incognita Malpensa alla luce della strenua difesa della Lega Nord. Giuseppe Bonomi, presidente della Sea, la società che gestisce gli scali milanesi, intervistato da «Affaritaliani», non crede che ci possano essere grandi novità: «Noi andiamo avanti per la nostra strada, tanto ormai Alitalia ha già abbandonato lo scalo; le elezioni sono un fatto che dobbiamo ancora valutare, ma non credo che possa cambiare molto per Malpensa. Bisogna capire - ha spiegato Bonomi - cosa vuole fare Alitalia, che tuttavia ci ha lasciati già da mesi. Non credo in un grande cambiamento per Malpensa».
15 aprile 2008(ultima modifica: 16 aprile 2008)
MILANO - Mentre Intesa Sanpaolo riapre di fatto il dossier Alitalia, Air France lo chiude. Il gruppo franco olandese ha infatti annunciato lunedì sera di aver ritirato la propria offerta su Alitalia. «A seguito della richiesta di Alitalia di chiarire la situazione legale successiva alla rottura delle negoziazioni fra Air France-Klm e Alitalia - è scritto in un comunicato della compagnia - Air France-Klm ha comunicato ad Alitalia che gli accordi contrattuali annunciati il 14 marzo scorso con l'obiettivo di lanciare un'offerta pubblica di scambio su Alitalia non sono più validi dal momento che non sono state soddisfatte le condizioni preliminari al lancio dell'offerta».
Questo è l'elenco cronologico dei fatti.
Ho evitato di riportare tutti gli N articoli in cui il novello premier si vanta di avere contatti con putin, con sarkozy, e pure con Napoleone un altro pò, perchè avrei riempito inutilmente il DB di hwu.
Questi passi sono esemplificativi però.
2 aprile stop per i sindacati, 3 aprile i sindacati ritrattano, 10 aprile il governo tenta di ricucire i rapporti con airfrance, e dal 15 in poi arriva Ilvio che fa naufragare DEFINITIVAMENTE tutto con il suo teatrino osceno :)
John Cage
25-07-2008, 17:09
certo ci vuole coraggio a farla così tanto lunga per la posizione di allora di Di Pietro su Alitalia dopo averne sentite di tutti i colori da parte di... del solito simpatico burlone.
Di Pietro in quei giorni non poteva sapere quello che sappiamo oggi sulla proposta odierna della "cordata" italiana che è peggiorativa rispetto all'offerta di Air France. Questo è un fatto.
Quindi, ripeto: RELATIVIZZATI, tu e il tuo amico Facci.
Sfrontatezza e totale mancanza del senso del ridicolo.
certo ci vuole coraggio a farla così tanto lunga per la posizione di allora di Di Pietro su Alitalia dopo averne sentite di tutti i colori da parte di... del solito simpatico burlone.
Di Pietro in quei giorni non poteva sapere quello che sappiamo oggi sulla proposta odierna della "cordata" italiana che è peggiorativa rispetto all'offerta di Air France. Questo è un fatto.
Quindi, ripeto: RELATIVIZZATI, tu e il tuo amico Facci.
Sfrontatezza e totale mancanza del senso del ridicolo.
Beh, no, aveva tutti gli elementi per sapere che si sarebbe trattato di una presa per il culo, quante compagnie paragonabili ad AirFrance vedi in Italia? Esatto, non ne vedi perche' non ce ne sono, ed in un settore competitivo come l'aviazione serve esperienza e solidita', non sara' stata un'offerta d'oro, ma era l'unica che avrebbe garantito una ripresa dell'azienda e soldi subito, magari avrebbero potuto ottenere di piu', ma poca roba, su un rudere del genere c'e' poco da trattare.
John Cage
25-07-2008, 17:18
Beh, no, aveva tutti gli elementi per sapere che si sarebbe trattato di una presa per il culo, quante compagnie paragonabili ad AirFrance vedi in Italia? Esatto, non ne vedi perche' non ce ne sono, ed in un settore competitivo come l'aviazione serve esperienza e solidita', non sara' stata un'offerta d'oro, ma era l'unica che avrebbe garantito una ripresa dell'azienda e soldi subito, magari avrebbero potuto ottenere di piu', ma poca roba, su un rudere del genere c'e' poco da trattare.
certamente. Io infatti non condivido quella posizione di Di Pietro. In ogni caso è sempre auspicabile una contrattazione seria. Ma il piano non era vincolato alle idee di Di Pietro. Sono stati altri a farlo fallire.
certamente. Io infatti non condivido quella posizione di Di Pietro. In ogni caso è sempre auspicabile una contrattazione seria. Ma il piano non era vincolato alle idee di Di Pietro. Sono stati altri a farlo fallire.
No, ci mancherebbe, Di Pietro era abbastanza favorevole ad AirFrance, ma a condizioni migliori, non e' sicuramente di quelli che hanno voluto affondare le trattative.
sid_yanar
25-07-2008, 23:47
il thread del coraggio incondizionato... :asd:
Offerta AirFrance: circa 2500 esuberi, pagamento soldi in bocca, bilanci solidissimi e grande esperienza nel settore.
Offerta della grande cordata di imprenditori italiani: 700mln subito, il resto con calma, dai 4 ai 5mila esuberi, nessun risultato degno di nota nell'aviazione civile.
Sembra proprio così.
:mad:
Per l'evoluzione della vicenda, con le notizie aggiornate negli ultimi post, basta rileggersi la discussione specifica:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1752172
Questo è l'elenco cronologico dei fatti.
....
Questi passi sono esemplificativi però.
2 aprile stop per i sindacati, 3 aprile i sindacati ritrattano, 10 aprile il governo tenta di ricucire i rapporti con airfrance, e dal 15 in poi arriva Ilvio che fa naufragare DEFINITIVAMENTE tutto con il suo teatrino osceno :)
Facevi prima a linkare uno dei tanti interventi che avevi fatto in passato, ad esempio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23184476&postcount=330
tanto è inutile riportare la corretta cronologia, per alcuni fanno fede solo gli lsogan del partito-azienda, come avevi previsto già alcune settimane fa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23143006&postcount=323
sono senza vergogna....
ah già..
ora arriveranno i soliti che daranno la colpa dello stop alle trattative dei sindacati del 2 aprile dimenticandosi che è tutto affondato DEFINITIVAMENTE il 21 aprile SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per colpa del diversamente alto.....
certo ci vuole coraggio a farla così tanto lunga per la posizione di allora di Di Pietro su Alitalia dopo averne sentite di tutti i colori da parte di... del solito simpatico burlone.
Di Pietro in quei giorni non poteva sapere quello che sappiamo oggi sulla proposta odierna della "cordata" italiana che è peggiorativa rispetto all'offerta di Air France. Questo è un fatto.
Quindi, ripeto: RELATIVIZZATI, tu e il tuo amico Facci.
Sfrontatezza e totale mancanza del senso del ridicolo.
*
Facci è pagato per fare propaganda.
La cordata italiana mica se l'e' inventata Di Pietro, oltretutto all'epoca i presunti soci nella cordata si premurarono di smentire al volo qualsiasi loro coinvolgimento. Che i sindacati abbiano rotto le palle e' evidente, ma non erano gli unici a remare contro.
E poi basta con questa storia dei francesi che avrebbero umiliato l'Italia e pensassero solo al profitto
...
E' ovvio che lo facessero pensando al business, ed era questa la garanzia che avrebbero lavorato al meglio per riassestare la compagnia, invece della cordata Brancaleone, che si presenta col doppio dei licenziamenti ed una valigia di "paghero'", ma che preservera' l'italianita' di Alitalia.
Cristallino.
Ciao
Federico
Ci vuole un certo stomaco per votare Berlusconi.
Ma ci vuole veramente coraggio ad attaccare di pietro con un articolo del giornalaio scritto da facci....
Siamo veramente caduti in basso e gli elettori del pdl stanno sempre più raschiando il fondo del barile della decenza.
Ci vuole un certo stomaco per votare Berlusconi.
Ma ci vuole veramente coraggio ad attaccare di pietro con un articolo del giornalaio scritto da facci....
Siamo veramente caduti in basso e gli elettori del pdl stanno sempre più raschiando il fondo del barile della decenza.
*
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.