dantes76
25-07-2008, 14:31
Il clandestino viaggia in economy, solo una minoranza arriva via mare
Il 63% dei clandestini arriva in aereo
Il 63% dei clandestini arriva in aereo
Il 63% dei clandestini arriva in aereo, solo il 10% via mare. Nel 2007, secondo il Viminale, sono stati in tutto 20.453 gli immigrati sbarcati sulle coste italiane.
Nelle statistiche del ministero degli interni li chiamano overstayers. Viaggiano con un visto turistico, ma il viaggio e' di sola andata. Una volta atterrati lasciano scadere il visto e, appoggiandosi alla propria rete di
familiari e amici, cercano un lavoro in nero e una casa, in attesa del prossimo decreto flussi.
Dagli aeroporti, e non dal mare, passa la maggior parte dei cittadini stranieri che poi si
ritrovano clandestini in Italia. Almeno il 63% nel 2006, secondo un rapporto del ministero degli interni. "Solo il 10% degli irregolari arriva in italia via mare" conferma la portavoce dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Acnur), Laura Boldrini.
Nel 2007, secondo dati del Viminale, sono state 20.453 le persone sbarcate lungo le coste italiane, il 3% dei 650.000 immigrati che secondo il Sole 24 ore vivrebbero clandestinamente in Italia. E per uno straniero che arriva a Lampedusa il governo italiano chiede l'ingresso di altri 12 per motivi di lavoro.
Cosi' nel 2007, quando il Viminale ha disposto l'ingresso di 170.000 lavoratori e 80.000 stagionali, a fronte dei circa 20.000 sbarcati clandestinamente nel sud. La verita' e' che dal Canale di Sicilia arrivano spesso casi umanitari.
http://www.rainews24.it/Notizia.asp?NewsId=84193
Il 63% dei clandestini arriva in aereo
Il 63% dei clandestini arriva in aereo
Il 63% dei clandestini arriva in aereo, solo il 10% via mare. Nel 2007, secondo il Viminale, sono stati in tutto 20.453 gli immigrati sbarcati sulle coste italiane.
Nelle statistiche del ministero degli interni li chiamano overstayers. Viaggiano con un visto turistico, ma il viaggio e' di sola andata. Una volta atterrati lasciano scadere il visto e, appoggiandosi alla propria rete di
familiari e amici, cercano un lavoro in nero e una casa, in attesa del prossimo decreto flussi.
Dagli aeroporti, e non dal mare, passa la maggior parte dei cittadini stranieri che poi si
ritrovano clandestini in Italia. Almeno il 63% nel 2006, secondo un rapporto del ministero degli interni. "Solo il 10% degli irregolari arriva in italia via mare" conferma la portavoce dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Acnur), Laura Boldrini.
Nel 2007, secondo dati del Viminale, sono state 20.453 le persone sbarcate lungo le coste italiane, il 3% dei 650.000 immigrati che secondo il Sole 24 ore vivrebbero clandestinamente in Italia. E per uno straniero che arriva a Lampedusa il governo italiano chiede l'ingresso di altri 12 per motivi di lavoro.
Cosi' nel 2007, quando il Viminale ha disposto l'ingresso di 170.000 lavoratori e 80.000 stagionali, a fronte dei circa 20.000 sbarcati clandestinamente nel sud. La verita' e' che dal Canale di Sicilia arrivano spesso casi umanitari.
http://www.rainews24.it/Notizia.asp?NewsId=84193