PDA

View Full Version : Ubuntu 8.04 problema Boot


SofC
25-07-2008, 11:55
Ciao.

Non riesco più a fare il boot della mia installazione di Ubuntu 8.04.
Ho un notebook HP Pavilion dv 1055ea con DualBoot WinXP ed Ubuntu.

Al Boot ottengo l'errore 17: cannot mount the selected partition

Le mie partizioni sono:

1 - WinXP (NTFS, 30 GB)
2 - dati (NTFS, 70GB)
3 - dati2 (NTFS, 40GB)
4 - Linux Swap (2GB)
5 - Ubuntu (Ext3, 13 GB)

la storia dell'installazione è questa: inizialmente avevo installato ubuntu con Wubi per provare, poi tramite lvpm (http://lubi.sourceforge.net/lvpm.html) sono passato a dualboot, e tutto ha funzionato. Poi ho provato a smanettare un po' con le partizioni (Partition Magic, da WinXP) per ridurre la partizione dati ed aumentare lo spazio per ubuntu, ma non sono riuscito (non mi lasciava spostare la partizione ext3).

nella sequenza di boot ubuntu viene cercato su (hd0,4)
se edito manualmente su (hd0,3) parte, ma mi ritrovo in shell Busybox

qualcuno ha qualche idea?
grazie in anticipo

Malon
25-07-2008, 12:27
Le nuove versioni di ubuntu fanno a riferimento ai dischi via UUID
Devi editare grub nella riga tipo
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=UUID=bff4ac6b-e798-4345-a9d3-7ef183782ba6 ro quiet splash

e provare a sostituirla con
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=/dev/sda5 ro quiet
o
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=/dev/sda4 ro quiet

Dipende dove sta la partizione linux ext3.
Ovviamente se riesci a entraci in ubuntu devi fare le modifiche permanenti editando in modo analogo anche mnu.lst
Se non funziona questo dovresti trovare la nuova corrispondenza UUID-> dischi perchè chiaramente il tuo intervento l'ha cambiata.Il commando per visualizzare la corrispondenza dischi->UUID è blkid. Come dare questo dal momento che non puoi fare il boot non lo so.
Non sono sicuro ma lo puoi fare con una live . Meglio dare prima il commando fdsik -l per vederci chiaro a che cosa si riferiscono le partizioni sd (sotto la live) .

SofC
25-07-2008, 22:37
Devi editare grub nella riga tipo

kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=UUID=bff4ac6b-e798-4345-a9d3-7ef183782ba6 ro quiet splash

e provare a sostituirla con
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=/dev/sda5 ro quiet
o
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=/dev/sda4 ro quiet

Dipende dove sta la partizione linux ext3.
Ovviamente se riesci a entraci in ubuntu devi fare le modifiche permanenti editando in modo analogo anche mnu.lst


Si, hai ragione, ha funzionato, sono riuscito a fare il boot editando manualmente la sequenza di boot, senza usare la live, e una volta dentro ho modificato il file menu.lst

Grazie mille!!

ma ora che faccio il boot e vedo l'UUID corretto, mi conviene modificare il menu.lst e mettere root=UUID corretto? che differenza c'è con il lasciare /dev/sda4?


PS: in realtà oltre al cambio di UUID, c'era anche un altro problema probabilmente derivato dal trasferimento dell'installazione con wubi; root puntava a una roba tipo "(hd0,4)/ubuntu/..../root.disk" ora non ricordo bene la stringa.., ho dovuto anche modificare quello (nel mio caso era corretto root(hd0,3))

Malon
26-07-2008, 11:18
ma ora che faccio il boot e vedo l'UUID corretto, mi conviene modificare il menu.lst e mettere root=UUID corretto? che differenza c'è con il lasciare /dev/sda4?
Mi sa che ti conviene fare la cosa del'UUID però un copia di backup del tuo attuale menu.lst tienitela in caso di tentativo non riuscito. Perchè ti conviene fare la questa cosa dell' UUID?. Soprattutto per evitate che futuri aggiornamenti automatici vadano a incasinare menu.lst nel loro tentativo di "ripararlo"

SofC
28-07-2008, 08:46
. Perchè ti conviene fare la questa cosa dell' UUID?. Soprattutto per evitate che futuri aggiornamenti automatici vadano a incasinare menu.lst nel loro tentativo di "ripararlo"

Ciao, ho inserito in menu.lst il riferimento all'UUID corretto; ora al boot va che è una meraviglia!!

grazie ancora

Malon
28-07-2008, 11:39
Figurati
Sarebbe un bene fare la stessa cosa con il file fstab sopratutto se hai più dischi SATA o SATA+IDE . Fstab non c'entra niente con il boot, ma con il montaggio di dischi e partizioni ma visto che hai capito come si fa a corrispodenre UUID->sd, perché non mettere a posto anche questo particolare del sistema operativo per avere partizioni sempre montate a regale d'arte. Inoltre aggiungo che cosi facendo sfogliare tra le varie cartelle diventa fulmineo. Io ho alcune cartelle con 50 sottocartelle (tutte con decine di files) e la differenza salta subito all'occhio.
Ciao ,alla prossima.