View Full Version : Ryanair.... COMUNISTI!!!!!
E hanno perfettamente ragione!
http://img185.imageshack.us/img185/1861/ryanairyr0.jpg
http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/cronaca/sito-ryanair/1.html
:asd:
Si ride per non piangere...
LuVi
Ziosilvio
25-07-2008, 11:09
GRANDE MICHAEL O'LEARY!!
peccato la politica sul bagaglio in stiva...
killercode
25-07-2008, 11:11
:sbonk: :sbonk:
WhiteWolf42
25-07-2008, 11:14
peccato la politica sul bagaglio in stiva...
quale ? La easyjet lima parecchio sul peso (15kg in stiva), la Ryan stessa cosa ma con 10kg di bagaglio a mano ;)
Ziosilvio
25-07-2008, 11:18
quale ? La easyjet lima parecchio sul peso (15kg in stiva), la Ryan stessa cosa ma con 10kg di bagaglio a mano ;)
Semza offesa, ma sembra uno di quei discorsi "Berlusconi è cattivo ma Prodi era peggio".
Ok, Easyjet dà 15 chili in stiva e 6 in cabina. E allora? Iceland Express dà 20 in stiva e 10 in cabina (ma ha 4 aerei 4).
WhiteWolf42
25-07-2008, 11:31
Semza offesa, ma sembra uno di quei discorsi "Berlusconi è cattivo ma Prodi era peggio".
Ok, Easyjet dà 15 chili in stiva e 6 in cabina. E allora? Iceland Express dà 20 in stiva e 10 in cabina (ma ha 4 aerei 4).
Aspetta, mi sono espresso male: il "quale ?" era interrogativo non ironico, in quanto non ero sicuro di cosa stessi parlando.
Quindi stiamo parlando della massa imbarcabile ?
Ziosilvio
25-07-2008, 12:03
Aspetta, mi sono espresso male: il "quale ?" era interrogativo non ironico, in quanto non ero sicuro di cosa stessi parlando.
Quindi stiamo parlando della massa imbarcabile ?
Sì.
Potrei anche starci che imbarcare le valigie si paga.
Ma costringermi a lasciare a casa le cose e/o tornare senza souvenirs lo trovo offensivo.
WhiteWolf42
25-07-2008, 12:23
Sì.
Potrei anche starci che imbarcare le valigie si paga.
Ma costringermi a lasciare a casa le cose e/o tornare senza souvenirs lo trovo offensivo.
Su quello ti do ragione ... effettivamente non è bello. Io quest'anno vado in vacanza con la Ryan e peserò al microgrammo le valige; mi fa incazzare anche che per pagare online ti fanno pagare anche un suplemento di 8€ per la commissione sulla carta di credito. Sti bastardi.
Cmq alla fine la Ryan conviene a chi viaggia spesso e sta via per pochi giorni (un viaggio di lavoro) così deve portarsi poco bagaglio.
Io vado all'estero, se stavo in italia andavo giù solo col bagaglio a mano, quindi poco peso, richio 0 di perderlo, check in online e mi spedivo giù tutto in pacco celere (10€)
greasedman
25-07-2008, 13:36
Sì.
Potrei anche starci che imbarcare le valigie si paga.
Ma costringermi a lasciare a casa le cose e/o tornare senza souvenirs lo trovo offensivo.
Nessuno te lo impedische, se ne vuoi di più paghi, come è giusto che sia. Quante tonnellate di souvenirs ti porti dietro?
Nessuno poi controlla mai il peso del bagaglio a mano, al massimo controllano che abbia delle dimensioni compatibili con quelle del portabagagli.
Nessuno te lo impedische, se ne vuoi di più paghi, come è giusto che sia. Quante tonnellate di souvenirs ti porti dietro?
Nessuno poi controlla mai il peso del bagaglio a mano, al massimo controllano che abbia delle dimensioni compatibili con quelle del portabagagli.
beh se prendi ryan, é prendere o lasciare...giustamente anche
quanto al bagaglio a mano é bene fare attenzione, ho visto più di una persona restare a terra...
trovo più scandalosa la politica sui prezzi che fa ryanair per segare le altre low cost
greasedman
25-07-2008, 13:45
trovo più scandalosa la politica sui prezzi che fa ryanair per segare le altre low cost
Eh la concorrenza, questa sconosciuta...
Molto meglio la politica di Alitalia, che oltre ad offrire un servizio di merda, ha una politica dei prezzi che premia le rivali..... vero?
Questo forum è bello perchè si legge veramente di tutto...
IlCarletto
25-07-2008, 13:46
ryanair bagna il naso ad alitalia. . .
hanno perfettamente ragione!!!
http://www.ryanair.com/globals/cday/080725/cday-IT.gif
Eh la concorrenza, questa sconosciuta...
forse dovresti chiederti come mai in questo momento le tariffe ryan sono costantemente più basse della concorrenza :)
forse dovresti chiederti come mai in questo momento le tariffe ryan sono costantemente più basse della concorrenza :)
Secondo te, come mai?
Jollyroger87
25-07-2008, 14:06
Forse per gli aiuti economici che ricevono da ogni (forse?) aeroporto, come successo a Charleroi (multati di 4 milioni di €), come sono sotto indagine adesso da parte dell'UE per gli aiuti presi dall'aeroporto di Bratislava e come lo sono in Danimarca per aver ricevuto aiuti di stato?
Mi pareva avessero fatto anche una puntata di Report su Ryan Air.
Forse per gli aiuti economici che ricevono da ogni (forse?) aeroporto, come successo a Charleroi (multati di 4 milioni di €), come sono sotto indagine adesso da parte dell'UE per gli aiuti presi dall'aeroporto di Bratislava e come lo sono in Danimarca per aver ricevuto aiuti di stato?
Mi pareva avessero fatto anche una puntata di Report su Ryan Air.
non solo. Ryan in questo momento lavora in perdita con l'obiettivo dichiarato di restare l'unico vettore low cost sul mercato...nn a caso le altre compagnie stanno iniziando a "parlarsi".
WhiteWolf42
25-07-2008, 14:23
alt, un moneto ... qui si sta andando OT, ma l'argomento mi interessa di brutto !
Approfondiamo: queste cose sono "per stentito dire" o sono comprovate (link, articoli) ? Se si per favore postate, sono interessatissimo.
greasedman
25-07-2008, 14:28
Puntuale, dopo la stilettata al governo (su una questione in cui il governo ha OGGETTIVAMENTE torto marcio), piove merda su coloro che "hanno osato" :D
La Ryanair è cresciuta perchè fa un servizio capillare, perchè fa un servizio economico, perchè non ha nominato Cimoli come CEO, e per altre mille ragioni che la rendono imparagonabile ad alitalia, che è una compagnia ABUSIVA e rea di sottrarre soldi ed opportunità di business agli italiani.
La stilettata di Ryanair ci stà proprio tutta, il resto son chiacchere che fanno pena.
Jollyroger87
25-07-2008, 14:29
Aiuti ottenuti a Charleroi.
http://news.bbc.co.uk/1/hi/business/3453285.stm
03/07/2008 ore 10.25
Ryanair, Ue apre indagine su aiuti a Bratislava
E’ pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Ue la decisione con la quale la Commissione europea ha aperto un'indagine sugli aiuti concessi alla compagnia low cost irlandese Ryanair dall'aeroporto di Bratislava. La Commissione ha chiesto alle autorità aeroportuali la documentazione relativa all'intesa in base alla quale Ryanair beneficerebbe della riduzione delle spese aeroportuali del 31% per le destinazioni già esistenti e del 48% per i nuovi collegamenti. L'indagine che interessa l'aeroporto di Bratislava segue quella già aperta da Bruxelles per possibili aiuti di Stato a Ryanair da parte di un aeroporto danese, ma procedure sono tuttora in corso anche per altri piccoli scali. Bruxelles dubita che le agevolazioni concesse, ritenute aiuti di Stato, possano essere compatibili con le norme sul mercato unico e ha intimato alla Repubblica slovacca di fornire i chiarimenti richiesti entro un mese.
La stilettata di Ryanair ci stà proprio tutta, il resto son chiacchere che fanno pena.
le tue cosa sono invece? :)
Ecco la ripicca...in stile cosa nostra:
Ryanair, il governo: "Verificheremo se compatibile con aeroporti"
Repubblica.it
:asd:
ecco come fanno a risanare alitalia, cancellano i low cost, bene avanti così! :D
Ecco la ripicca...in stile cosa nostra:
Ryanair, il governo: "Verificheremo se compatibile con aeroporti"
Repubblica.it
:asd:
LOL! Minghia! Proprio da mafiosetti!!! :asd: :asd:
ecco come fanno a risanare alitalia, cancellano i low cost, bene avanti così! :D
:asd:
dantes76
25-07-2008, 15:25
Ecco la ripicca...in stile cosa nostra:
Ryanair, il governo: "Verificheremo se compatibile con aeroporti"
Repubblica.it
:asd:
ora chiameranno l'idraulico di Trapani :asd:
Immediata la replica del senatore Roberto Castelli, sottosegretario di Stato al Ministero Infrastrutture e Trasporti: "Mi attiverò per capire se questa sorprendente presa di posizione sia compatibile con l'attività di operatore della compagnia negli aeroporti italiani. Mi auguro che arrivino immediatamente le scuse dei dirigenti. In ogni caso certamente io non mi avvarrò dei servizi di Ryanair".
:asd:
Ryanair attacca il governo
Castelli: "Faremo una verifica"
ROMA - "Il ministro Bossi ai passeggeri italiani". E, sotto, la foto del leader della Lega con il dito medio alzato al suono dell'Inno nazionale per dire che al Nord "mai più schiavi di Roma" durante il comizio in Veneto di domenica scorsa. E' il banner pubblicitario che compare nella homepage del sito di Ryanair: un messaggio contro il governo per la vicenda Alitalia. "Il governo... - si legge ancora sulla pubblicità telematica - supporta le alte tariffe di Alitalia, supporta i frequenti scioperi di Alitalia, se ne frega dei passeggeri italiani". Quindi, l'invito a volare Ryanair a 10 euro e a prenotare entro luglio.
Immediata la replica del senatore Roberto Castelli, sottosegretario di Stato al Ministero Infrastrutture e Trasporti: "Mi attiverò per capire se questa sorprendente presa di posizione sia compatibile con l'attività di operatore della compagnia negli aeroporti italiani. Mi auguro che arrivino immediatamente le scuse dei dirigenti. In ogni caso certamente io non mi avvarrò dei servizi di Ryanair".
(25 luglio 2008)
dantes76
25-07-2008, 15:36
Ryanair attacca il governo
Castelli: "Faremo una verifica"
ROMA - "Il ministro Bossi ai passeggeri italiani". E, sotto, la foto del leader della Lega con il dito medio alzato al suono dell'Inno nazionale per dire che al Nord "mai più schiavi di Roma" durante il comizio in Veneto di domenica scorsa. E' il banner pubblicitario che compare nella homepage del sito di Ryanair: un messaggio contro il governo per la vicenda Alitalia. "Il governo... - si legge ancora sulla pubblicità telematica - supporta le alte tariffe di Alitalia, supporta i frequenti scioperi di Alitalia, se ne frega dei passeggeri italiani". Quindi, l'invito a volare Ryanair a 10 euro e a prenotare entro luglio.
Immediata la replica del senatore Roberto Castelli, sottosegretario di Stato al Ministero Infrastrutture e Trasporti: "Mi attiverò per capire se questa sorprendente presa di posizione sia compatibile con l'attività di operatore della compagnia negli aeroporti italiani. Mi auguro che arrivino immediatamente le scuse dei dirigenti. In ogni caso certamente io non mi avvarrò dei servizi di Ryanair".
(25 luglio 2008)
.
Lucio...tu e questi di rinoairi, non ci dovete rompere la minchia..bravo picciotto e' lucio.. qui siamo tutti amici..e idraulici..
http://www.spiegel.de/img/0,1020,368288,00.jpg
Mammabell
25-07-2008, 15:36
a lucio ... più rapido di un fulmine ... stavo per postarlo io :D
:D
a lucio ... più rapido di un fulmine ... stavo per postarlo io :D
:D
Noi sinistri non famo un cazzo da mane a sera, che non ce lo sai? :sofico:
John Cage
25-07-2008, 15:42
Alla faccia di Castelli il viaggio Ryanair!
Non ho dubbi che lui può permettersi le megatariffe di Alitalia, ma a me che me ne frega? Non era la legna che diceva di essere per il libero mercato e contro l'assintenzialisto di stato?
Leghisti ridicoli.
Mammabell
25-07-2008, 15:47
Alla faccia di Castelli il viaggio Ryanair!
Non ho dubbi che lui può permettersi le megatariffe di Alitalia, ma a me che me ne frega? Non era la legna che diceva di essere per il libero mercato e contro l'assintenzialisto di stato?
Leghisti ridicoli.
ma loro hanno la compagnia dedicata dell' aeronautica militare italiana :O
ma loro hanno la compagnia dedicata dell' aeronautica militare italiana :O
Una compagnia SPECIALE! :sofico:
se non ricordo male i parlamentari italiani possono viaggiare gratuitamente sui voli alitalia... che sia per questo che va salvata a tutti i costi? :stordita: :sofico:
gigio2005
25-07-2008, 15:54
Una pubblicità sorprendente e offensiva
ha dichiarato Castelli
non ho capito quale sarebbe la cosa offensiva........ :doh:
BAC!
hanno strumentalizzato una scherzosa uscita di Bossi :stordita:
il top sarebbe se ora raynair togliesse la pubblicità sostituendola con un nuovo banner "siamo stati fraintesi"
:sbonk:
afterburner
25-07-2008, 16:31
il top sarebbe se ora raynair togliesse la pubblicità sostituendola con un nuovo banner "siamo stati fraintesi"
:sbonk:
Un'uscita del genere sarebbe semplicemente GRANDIOSA e una presa per il culo pazzesca per un "personaggio" che abusa parecchio della frase :D
IlCarletto
25-07-2008, 16:45
hanno strumentalizzato una scherzosa uscita di Bossi :stordita:
il top sarebbe se ora raynair togliesse la pubblicità sostituendola con un nuovo banner "siamo stati fraintesi"
:sbonk:
seriamente potrebbero anche farlo ;)
killercode
25-07-2008, 16:47
Due cose fanno schifo di Ryanair il sito e i colori degli aerei, tutto il resto è ottimo
Idefix78
25-07-2008, 17:08
non solo. Ryan in questo momento lavora in perdita con l'obiettivo dichiarato di restare l'unico vettore low cost sul mercato...nn a caso le altre compagnie stanno iniziando a "parlarsi".
Ryanair lavora in perdita?????:mc: :mc: :mc:
Va be spararle grosse ma a tutto c'e' un limite!!
Ryanair, Europe’s biggest low fares airline, today (3 June) announced a 20% increase in full year net profits after tax to a record €481m.
http://www.ryanair.com/site/about/invest/docs/2008/q4_2008_doc.pdf
greasedman
25-07-2008, 17:20
Una pubblicità sorprendente e offensiva
ha dichiarato Castelli
non ho capito quale sarebbe la cosa offensiva........ :doh:
Questo invece è quello che TGCOM diceva poche settimane fa quando gli faceva comodo politicamente umiliare l'Italia con le immagini dei rifiuti da Napoli:
"Paga le tasse ma per scappare via"
Ancora una provocazione per una campagna pubblicitaria per la Ryanair. Dopo lo spot sulla coppia dell'anno Sarkozy-Bruni, ora la compagnia aerea regina dei voli low cost si fa pubblicità con i rifiuti di Napoli. "Paga le tasse! Non per i rifiuti ma per scappare via, 250.000 posti, paghi solo le tasse!", è lo slogan uscito sulla stampa. La pubblicità è corredata da un'immagine di straripante immondizia.
Con sottile ed elegante ironia, la Ryanair prende spunto dall'emergenza rifiuti che sta mettendo in ginocchio Napoli e provincia. In precedenza sempre la Ryanair si era fatto beffe del campione di moto Valentino Rossi, ironizzando sui guai con il fisco italiano del pilota pesarese.
Come cambiano le opinioni... :D
Ryanair lavora in perdita?????:mc: :mc: :mc:
Va be spararle grosse ma a tutto c'e' un limite!!
Ryanair, Europe’s biggest low fares airline, today (3 June) announced a 20% increase in full year net profits after tax to a record €481m.
http://www.ryanair.com/site/about/invest/docs/2008/q4_2008_doc.pdf
non lo dico io. :)
non lo dico io. :)
chi lo dice?
||ElChE||88
25-07-2008, 18:00
chi lo dice?
Uno che sbaglia. :asd:
chi lo dice?
Penso si riferisca a Pluto, il cane di Topolino :asd:
-kurgan-
25-07-2008, 18:03
complimenti per le minacce in stile mafioso di questo governo, avanti così!
greasedman
25-07-2008, 19:15
chi lo dice?
ti risponde domani, deve prima attendere l'imbeccata da Libero, che domani si scatenerà :D
Sawato Onizuka
26-07-2008, 01:03
il Sinn Fein ha riaperto le iscrizioni? :stordita:
svarionman
26-07-2008, 02:06
Immediata la replica del senatore Roberto Castelli, sottosegretario di Stato al Ministero Infrastrutture e Trasporti: "Mi attiverò per capire se questa sorprendente presa di posizione sia compatibile con l'attività di operatore della compagnia negli aeroporti italiani. Mi auguro che arrivino immediatamente le scuse dei dirigenti. In ogni caso certamente io non mi avvarrò dei servizi di Ryanair".
:asd:
Stralol. Perchè la presa di posizione di Bossi è compatibile con quella di ministro della repubblica? Well, keep this way!:)
Uno che sbaglia. :asd:
non so perché ma i fatti mi cosano ;)
http://www.corriere.it/cronache/08_luglio_29/ryanair_crisi_lowcost_28c964ac-5d2f-11dd-9a8c-00144f02aabc.shtml
:sofico: :ciapet:
http://www.derapate.it/img/pubblicita_ryanair_rossi.jpg
killercode
29-07-2008, 09:37
L'hanno multata, l'avete sentito?
L'hanno multata, l'avete sentito?
Non ci credo... :doh: e per cosa? vilipendio ad un ministro padano?
Palladio
29-07-2008, 09:50
Non ci credo... :doh: e per cosa? vilipendio ad un ministro padano?
pubblicità ingannevole
Solo poco dopo è arrivata dall'Antitrust la condanna a pagare una multa di 54.100 euro per pubblicità ingannevole. Quale? Per i collegamenti da Roma, Pisa, Milano e Venezia «a partire da 10 euro, solo andata, tasse incluse » dell'aprile 2007, in cui la compagnia non aveva specificato i costi aggiuntivi relativi al pagamento con carta di credito. L'Authority ha specificato che in questo modo il prezzo finale «poteva risultare sensibilmente diverso da quello prospettato in pubblicità».
non solo. Ryan in questo momento lavora in perdita con l'obiettivo dichiarato di restare l'unico vettore low cost sul mercato...nn a caso le altre compagnie stanno iniziando a "parlarsi".
Bugia, per due motivi:
- non si puo operare in perdita per eliminare la concorrenza, é vietato dalle norme europee in materia di Dumping. Se ryan air lo avesse fatto, con tutti i nemici che ha, gia sarebbe stata multata.
- Ryan air ha sempre prodotti utili, le perdite sono previste per quest anno e sono dovute esclusivamente all aumento del prezzo del petrolio. Nel primo trimestre 2008 Ryan air ha generato utili per 21MM di euro (notizia di ieri e pubblicata sul suo sito. Essendo quotata in borsa, non credo possa permettersi il lusso di sparare palle).
http://www.ryanair.com/site/EN/news.php?yr=08&month=jul&story=reg-en-280708
Consiglio: documentarsi prima di servire la risposta su un piatto d argento.
Marco83_an
29-07-2008, 10:02
pubblicità ingannevole
....che schifo di governo :Puke: ..... è quello che si meritano certi italiani ! :(
killercode
29-07-2008, 10:23
Ah ok ;)
Non esageriamo, notare il cavillo per cui l'hanno condannata
Ziosilvio
29-07-2008, 10:24
....che schifo di governo :Puke: ..... è quello che si meritano certi italiani ! :(
La "pubblicità ingannevole" in questione, come scritto qualche post fa, risale a un episodio dell'aprile 2007 (governo Prodi) e la causa, visti i tempi, era stata probabilmente avviata molto prima delle ultime elezioni.
Non esageriamo, notare il cavillo per cui l'hanno condannata
Si si, è una puttanata ;)
Ziosilvio
29-07-2008, 10:43
notare il cavillo per cui l'hanno condannata
In effetti, se il biglietto si poteva comprare allo stesso prezzo anche ai banchi Ryanair, magari pagando in contanti senza usare la carta, allora si andava davvero "dai dieci euro in su".
Chissà se zio Michele (O'Leary) farà ricorso.
In effetti, se il biglietto si poteva comprare allo stesso prezzo anche ai banchi Ryanair, magari pagando in contanti senza usare la carta, allora si andava davvero "dai dieci euro in su".
.
ai banchi ryan nn si puo' pagare in contanti: solo con carta e con commissione salata.
Eh la concorrenza, questa sconosciuta...
Molto meglio la politica di Alitalia, che oltre ad offrire un servizio di merda, ha una politica dei prezzi che premia le rivali..... vero?
Questo forum è bello perchè si legge veramente di tutto...
Le low cost non stanno in piedi grazie alla concorrenza e agli introiti dei biglietti dei passeggeri.
Stanno in piedi grazie agli incentivi che riceveno dagli aeroporti, soldi statali.
Sono infatti aiuti di stato mascherati da "incentivi".
Niente di piu' lontano dalla concorrenza.
Se non ci fossero tali incentivi le low cost non esisterebbero.
E infatti quando li tolgono (es. Easyjet su Torino-Londra) le low-cost scappano anche se i voli sono pieni di gente.
Zortan69
29-07-2008, 13:46
Occhio che le lowcost hanno i loro problemucci.... se c'è scipoero, o per un QUALSIASI motivo il vostro aereo ryan non parte sono CACCHI vostri. Ryan riprotegge su altro scalo e le spese per arrivare all'altro scalo sono a Vs. carico. Se non accettate perdete il diritto al rimborso. Ryan non ha firmato la carta dei diritti del passeggero.... insomma, anchio volo con loro. Finchè va bene OK, ma se va male son cacchi.
Con alitalia ho subito un vero trattameno da pascià, son rimasto basito. Quindi credo che cmq del buono nella compagnia di bandiera ce ne sia parecchio. peccato per il resto che rovina tutto.
Non esageriamo, notare il cavillo per cui l'hanno condannata
a me non sembra un cavillo eh...
magari erano pochi € di differenza, però la bugietta c'è stata.
quello che sorprende è che di pubblicità così se ne vedono una marea, strano che non multino tutti gli altri.
Le low cost non stanno in piedi grazie alla concorrenza e agli introiti dei biglietti dei passeggeri.
Stanno in piedi grazie agli incentivi che riceveno dagli aeroporti, soldi statali.
Sono infatti aiuti di stato mascherati da "incentivi".
Niente di piu' lontano dalla concorrenza.
Se non ci fossero tali incentivi le low cost non esisterebbero.
E infatti quando li tolgono (es. Easyjet su Torino-Londra) le low-cost scappano anche se i voli sono pieni di gente.
mi spiegheresti meglio?
le società di gestione degli aeroporti sono private (tipo SEA), al massimo hanno delle partecipazioni degli enti locali.
perchè gli aeroporti dovrebbero incentivare le low cost?
per avere traffico?
io pensavo che fossero le compagnie a pagare gli aeroporti per usarli...
mi spiegheresti meglio?
le società di gestione degli aeroporti sono private (tipo SEA), al massimo hanno delle partecipazioni degli enti locali.
perchè gli aeroporti dovrebbero incentivare le low cost?
per avere traffico?
io pensavo che fossero le compagnie a pagare gli aeroporti per usarli...
per quanto ne so esistono almeno due fonti di finanziamento da parte della UE (che finanzia gli aeroporti "secondari" per togliere traffico dai principali) e da parte delle comunità locali/uffici del turismo (per portare business e turisti)
mi spiegheresti meglio?
le società di gestione degli aeroporti sono private (tipo SEA), al massimo hanno delle partecipazioni degli enti locali.
perchè gli aeroporti dovrebbero incentivare le low cost?
per avere traffico?
io pensavo che fossero le compagnie a pagare gli aeroporti per usarli...
E' una cosa abbastanza nota.
Le compagnie low-cost ricevono incentivi per ciascuna tratta e per ciascun passeggero sbarcato.
Da una primissima ricerca su google ("low cost aeroporti incentivi") ho trovato questi pezzi, ma sono sicuro che se ne trovano altri.
Ed e' la cosa che mi aveva risposto EasyJet quando avevano deciso di chiudere Torino-Londra (Vivo a Londra e i miei sono a Torino).
Mi ero permesso di far loro notare che forse stavano prendendo un abbaglio, dato che il volo giornaliero per Londra, sia andata che ritorno era sempre costantemente pieno.
Loro mi risposero che non gliene poteva fregare di meno, e che avrebbero sospeso solo perche' l'aeroporto di Torino-Caselle non avrebbe piu' pagato gli incentivi per quella tratta.
Ho poi saputo che gli incentivi sono stati riaperti tra Torino-Londra per il periodo invernale, per permettere agli Inglesi di venire a sciare a piu' bassi costi. Ovvero e' stata riaperta piu' per gli incentivi che sono stati pagati per le partenze dall'aeroporto Londra-Luton che per quelli di arrivo a Torino-Caselle.
Si parla di "incentivi di stato" perche' sebbene le aziende che posseggono gli aeroporti siano private, in realta' per questo specifico discorso figurano come passa carte di decisione pubbliche. A loro volta ricevono gli incentivi di cui sopra da parte delle nazioni/regioni/organismi di competenza.
Comunque ecco 2 pezzi, ma se ne trovano altri se interessa.
IL CASO ALGHERO-RYANAIR
Il segreto low-cost? L’aeroporto che paga.
DI GIANNI DRAGONI
L’aeroporto di Alghero ha pagato 2,44 milioni di euro a Ryanair nell’anno 2004 perché la compagnia a basso costo facesse voli quotidiani con Londra, Francoforte, Barcellona. Il vettore irlandese ha altre agevolazioni: per i servizi a terra paga 129 euro per ogni rotazione dei Boeing 737-800, cioè atterraggio e decollo: è circa il 10% dei prezzi medi chiesti dagli aeroporti per aerei di questo tipo. Dietro il successo delle low cost, ci sono anche accordi come questo, intese segrete di cui Il Sole 24 Ore è in possesso.
Anziché essere l’aviolinea a pagare per i servizi dell’aeroporto, avviene il contrario. La società di gestione dello scalo di Alghero (Sogeaal) è pubblica, come quasi tutte le altre in Italia. Quindi sono i contribuenti a finanziare l’espansione del vettore low cost. Alghero chiude i bilanci in passivo. Nel 2004 la perdita è salita da 1,64 a 2,68 milioni di euro, con un valore della produzione di 10,3 milioni. Le perdite sono state ripianate dagli azionisti, la Regione Sardegna (il 50% del capitale) e gli enti locali.
A Ryanair, che applica una tariffa media di 50 euro a volo (dati 2004), comprese tasse aeroportuali, basta vendere un biglietto e mezzo su ogni volo per pagare i servizi di handling ad Alghero.
Lo schema contrattuale stipulato dal piccolo aeroporto sardo (980mila passeggeri nel 2004) con Ryanair il 22 giugno 2000, valido per dieci anni, è rivelatore delle intese che hanno favorito la crescita della regina delle low cost, 27,6 milioni di passeggeri nell’esercizio finanziario al 31 marzo 2005, con 269 milioni di utile netto.
La forza di Ryanair, che sceglie aeroporti a basso traffico, riesce a imporre condizioni molto vantaggiose per il vettore. In Italia Ryanair vola in 15 aeroporti, i principali Bergamo, Roma Ciampino, Pisa. Se si moltiplicasse per 15 il sussidio di Alghero si potrebbe ipotizzare che il vettore riceva almeno 30 milioni l’anno. Ma i contratti sono segreti.
Neppure la Commissione Ue, che nel febbraio 2004 ha condannato Ryanair a restituire parte dei sussidi ricevuti dallo scalo pubblico di Charleroi, in Belgio, è andata a fondo per scoprire se anche altrove il vettore riceva aiuti di Stato. Forse teme l’impopolarità dell’indagine contro un’azienda gradita ai consumatori.
I responsabili Sogeaal difendono gli accordi con Ryanair. Sono basati — spiegano — su un protocollo tra la Regione Sardegna e il vettore, che prevede contributi per l’attività «promozionale» svolta da Ryanair con voli internazionali a favore del territorio sardo. La Regione riconosce per questo un contributo a Sogeaal: nel 2004 è stato di due milioni, quest’anno dovrebbe salire a 2,7 milioni. Era un milione nel 2003.
Da quest’anno — secondo fonti del settore — la Regione riconosce contributi anche agli scali di Olbia (circa 1,5 milioni di euro) e Cagliari (600-700mila euro), per i voli delle low cost easyJet e Hapag Lloyd.
La Sogeaal dice che paga a Ryanair 6 euro per passeggero, con minimo garantito pari al 70% dei posti per volo. Nel 2004 Ryanair ha trasportato su Alghero circa 400mila passeggeri, così ha ricevuto 2,44 milioni. «Applicheremmo le stesse condizioni ad altre compagnie che facessero voli stabili con altre città europee. Perché ad esempio un’Alitalia o una Meridiana non si offrono di fare altrettanto?», osserva Umberto Borlotti, direttore generale Sogeaal. «Non è così», ribattono alcuni vettori italiani.
Nella relazione al bilancio 2004 della Sogeaal, il collegio sindacale, presieduto da Giovanni De Simone, «evidenzia come al notevole aumento della perdita rispetto al 2003 (...) concorre un forte differenziale tra incremento del valore della produzione e dei costi di produzione legato, tra l’altro, alla crescita del differenziale ricavi-costi per i collegamenti low cost (...)».
L’accordo del 2000 prevede anche l’esenzione di Ryanair dal pagamento dei diritti di atterraggio, decollo, illuminazione, tasse “security”. La Sogeaal dice che la clausola è stata modificata e che Ryanair paga i diritti come le altre compagnie.
FONTE: Il sole 24 ore - Edizione 04-11-2005
8 Novembre 2007 - 4:21 pm | di: M. LandiNews
UE indaga su incentivi per le low cost
La Commissione Europea vuole vederci chiaro sui rapporti tra compagnie low cost e società di gestione aeroportuali. In particolare sono sotto oggetto di un’ indagine degli organi europei le tariffe aeroportuali, gli sconti e i contributi commerciali concessi alle compagnie a basso costo.La Gazzetta ufficiale europea ha pubblicato la notizia di una procedura di infrazione aperta nei confronti della Germania e di sette low cost, tra cui anche l’ italiana Volare. I fatti riguardano l’ aeroporto di Berlino e presunti sostegni economici concessi alle compagnie che potrebbero configurarsi come aiuti di Stato. Insomma, l’ UE vuole vederci chiaro sugli incentivi per attrarre le lw cost che non possono affatto trasformarsi in sostanziali sovvenzioni.
si ma mi manca un pezzo, per capire.
in pratica gli aeroporti usano le compagnie low cost, sovvenzionandole, per ATTIRARE il traffico e quindi rifacendosi con i servizi aeroportuali sui passeggeri (ristorazione, negozi, taxi, posteggio etc...)
è corretto?
non vedo altri motivi per cui gli aeroporti dovrebbero sovvenzionare le compagnie aeree...
si ma mi manca un pezzo, per capire.
in pratica gli aeroporti usano le compagnie low cost, sovvenzionandole, per ATTIRARE il traffico e quindi rifacendosi con i servizi aeroportuali sui passeggeri (ristorazione, negozi, taxi, posteggio etc...)
è corretto?
non vedo altri motivi per cui gli aeroporti dovrebbero sovvenzionare le compagnie aeree...
Da quanto ho capito non sono risorse delle societa' aeroportuali.
Loro ci mettono solo le "agevolazioni" quali sconti per sicurezza, sconti sui tempi di permanenza, magari sconti sulle multe per eventuali ritardi a liberare le piste, etc.
Da quanto ho capito le vere risorse economiche arrivano in modo piu' o meno diretto dalle regioni e dalle nazioni. Ecco il perche' delle cause per "sovvenzioni statali".
Altrimenti non mi spiegherei le:
I responsabili Sogeaal difendono gli accordi con Ryanair. Sono basati — spiegano — su un protocollo tra la Regione Sardegna e il vettore, che prevede contributi per l’attività «promozionale» svolta da Ryanair con voli internazionali a favore del territorio sardo.
notizia di una procedura di infrazione aperta nei confronti della Germania e di sette low cost
Insomma, in modo piu' o meno velato non sarebbero soldi ne' piu' ne' meno nobili di quelli ricevuti da Alitalia in questi ultimi mesi.
Solertes
29-07-2008, 15:31
si ma mi manca un pezzo, per capire.
in pratica gli aeroporti usano le compagnie low cost, sovvenzionandole, per ATTIRARE il traffico e quindi rifacendosi con i servizi aeroportuali sui passeggeri (ristorazione, negozi, taxi, posteggio etc...)
è corretto?
non vedo altri motivi per cui gli aeroporti dovrebbero sovvenzionare le compagnie aeree...
Quelli Sardi incentivano il mercato del turismo incrementando il volume, ci pensano poi gli esercenti del settore turismo a recuperare tale investimento e pagando di conseguenza le tasse alla Regione :stordita:
Da quanto ho capito non sono risorse delle societa' aeroportuali.
Loro ci mettono solo le "agevolazioni" quali sconti per sicurezza, sconti sui tempi di permanenza, magari sconti sulle multe per eventuali ritardi a liberare le piste, etc.
Da quanto ho capito le vere risorse economiche arrivano in modo piu' o meno diretto dalle regioni e dalle nazioni. Ecco il perche' delle cause per "sovvenzioni statali".
Altrimenti non mi spiegherei le:
Insomma, in modo piu' o meno velato non sarebbero soldi ne' piu' ne' meno nobili di quelli ricevuti da Alitalia in questi ultimi mesi.
Le compagnie Low cost replicano a queste accuse dicendo che le compagnie di bandiera hanno di fatto altri tipi di sovvenzione. Tra cui ad esempio il fatto che le amministrazioni pubbliche e aziende di stato che viaggiano sempre con la compagnia di bandiera a prezzo pieno.
Ad esempio per airfrance è vero.
E comunque se lo si guarda dal punto di vista delle amministrazioni locali, come investimento per il turismo, quelle sovvenzioni, sono estremamente redditizie
Le compagnie Low cost replicano a queste accuse dicendo che le compagnie di bandiera hanno di fatto altri tipi di sovvenzione. Tra cui ad esempio il fatto che le amministrazioni pubbliche e aziende di stato che viaggiano sempre con la compagnia di bandiera a prezzo pieno.
Ad esempio per airfrance è vero.
E comunque se lo si guarda dal punto di vista delle amministrazioni locali, come investimento per il turismo, quelle sovvenzioni, sono estremamente redditizie
Ho solo detto che non la si puo' chiamare "libero mercato".
E' un mercato pilotato dalle sovvenzioni, perche' altrimenti viaggiare in aereo costerebbe molto di piu'.
Ho solo detto che non la si puo' chiamare "libero mercato".
E' un mercato pilotato dalle sovvenzioni, perche' altrimenti viaggiare in aereo costerebbe molto di piu'.
E' un mercato in corso di liberalizzazione e che storicamente era completamente regolato.
E' un mercato in corso di liberalizzazione e che storicamente era completamente regolato.
Puo' darsi.
Pero' il fatto che le low-cost stiano guadagnando ogni anno sempre di piu' non mi sembra indice di direzione liberalista.
Puo' darsi.
Pero' il fatto che le low-cost stiano guadagnando ogni anno sempre di piu' non mi sembra indice di direzione liberalista.
Mah.... può darsi... però i comportamenti anti mercato delle compagnie low cost mi paiono molto meno gravi delle commistioni di interessi delle grosse compagnie di bandiera.
Comunque oggi Ryanair ha pubblicato i dati che danno l'utile in calo dell'80%
Sui conti, le spie d'allarme erano state lanciate già qualche tempo fa, quando la compagnia guidata dall'eclettico Michael O'Leary aveva «congelato » premi e paghe di 46 senior manager. Lunedì Ryanair ha chiuso il trimestre (aprile- giugno) con l'utile in calo dell'85% a 21 milioni di euro e un crollo in Borsa (-22%) che ha condizionato tutti i titoli del settore.
http://www.corriere.it/cronache/08_luglio_29/ryanair_crisi_lowcost_28c964ac-5d2f-11dd-9a8c-00144f02aabc.shtml
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.