PDA

View Full Version : Da RAIDON una soluzione Solid State Drive fai-da-te


Redazione di Hardware Upg
25-07-2008, 08:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/da-raidon-una-soluzione-solid-state-drive-fai-da-te_26095.html

Il produttore taiwanese RAIDON presenta un box per schede di memoria compact flash che permette di realizzare una soluzione per lo storage a basso costo senza ricorrere ai tradizionali dischi rigidi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ollo
25-07-2008, 08:15
"A differenza di altri prodotti simili già visti in precedenza, la soluzione di RAIDON utilizza un'interessante stratagemma per sopperire parzialmente alle prestazioni inferiori fornite dalla tipologia di memorie, consentendo di far operare in modalità RAID 1 le 2 schede compact flash montate all'interno del box"
:mbe: Il raid 1 non aumenta le prestazioni, forse si intendeva raid 0

monsterman
25-07-2008, 08:17
prevedo prezzo fuori di testa e prestazioni ridicole specie se si scelgono memorie lente (le meno costose)

Davis5
25-07-2008, 08:20
mettendo delle sandisk extreme IV si dovrebbero avere prestazioni interessanti, ma il taglio da 8 costa un po', il taglio da 16 invece c'e' solo extreme III ed e' piu' lento...

hanno appena presentato il taglio da 32... ma ci vuole mezzo rene...

anche lexar e transcend hanno prodottini veloci, kingston si ferma un pelo piu' indietro... boh... comunque a me... me pare na str...

sara' 10 anni che esistono con singola scheda CF ed hanno un uso ridottissimo...

Lonherz
25-07-2008, 08:20
:mbe: Il raid 1 non aumenta le prestazioni, forse si intendeva raid 0
in lettura il raid1 le prestazioni le aumenta eccome, al pari del raid 0.
Purtroppo pero` al contrario del raid 0, nel raid 1 la capacita` e` dimezzata (ulteriore prova del fatto che si parla di raid1, visto che e` possibile disattivarlo per raddoppiare lo spazio disponibile)

Special
25-07-2008, 08:20
Ma a chi serve una soluzione simile???

Jon_Snow
25-07-2008, 08:23
Le prestazioni delle flash card, anche le migliori, sono pessime per uso di un sistema operativo (visti i pochi GB non vedo altro utilizzo). Purtroppo per questi SSD ci vorrà ancora un po'.

estrandal
25-07-2008, 08:27
Possiede un controller raid integrato? E se lo possiede non sarebbe stato meglio abilitare anche il raid 0, per aumentare "veramente" le prestazione in lettura/scrittura? Con solo il raid 1 integrato non vedo la vera utilità, a parte la salvaguardia dei dati, che è bassa utilizzando cf card invece delle ssd.

demon77
25-07-2008, 08:31
sono comunque soluzioni un po' pacco...

Se vuoi un SSD per le prestazioni ti compri un ssd serio.. altrimenti vai sul tradizionale disco a piatti che costa molto meno, è grande il quintuplo e ha prestazioni simili o addirittura migliori di questo..

WarDuck
25-07-2008, 08:32
Il raid 1 lavora cmq in striping, e può effettuare 2 letture in contemporanea, per cui può anche risultare una velocità di lettura doppia rispetto a raid0.

Ovviamente c'è l'overhead per le 2 scritture fisiche.

ed_hunter_83
25-07-2008, 09:03
Ma raid apparte, a che serve una soluzione del genere??? quando esistono lettori di schede usb 2.0 da 10 euro dai quali poter fare boot con un qualsiasi tipo di memoria flash (cioè anche con le meno costose SD)??
Anche se il trasferimento è limitato a 60 MByte/S (teorici), non penso che una memoria flash, anche del miglior tipo, trasferisca più velocemente!
Che c***te che tirano fuori certe volte!

kralin
25-07-2008, 09:03
be se costa max 50 euro e fa un raid 0 e non 2 io un pensierino serio ce lo faccio...

Olderrimo
25-07-2008, 09:22
Con delle CF professionali (300x) in RAID 0 si otterebbero risultati davvero interessanti.

Ricordo che le CF nelle versioni di punta (vedi sopra) riescono ad avere un trasfer rate minimo in scrittura di 45MB/s, ma si possono toccare punte decisamente più elevate grazie all'UDMA.

http://www.lexar.com/newsroom/press/press_02_20_07b.html

La news è di un anno fa, giusto per far capire che certi discorsi andrebbero approfonditi ampiamente.

gnek
25-07-2008, 10:12
vogliono sfruttare l'onda SSD per vendere un prodotto senza mercato....

Paganetor
25-07-2008, 10:46
più che in un'ottica di prestzioni, la vedo una soluzione interessante per l'affidabilità: se ti cade a terra un dispositivo con dentro questo aggeggio, ci sono ottime probabilità che non si rompa...

e poi penso consumi meno di un HD "classico"

ais001
25-07-2008, 11:19
Ma a chi serve una soluzione simile???
... a chi vuole sostituire l' HDD interno con una alternativa + gestibile e meno "calorosa"
... esempio: PopcornHour :rolleyes:




hanno appena presentato il taglio da 32... ma ci vuole mezzo rene...
... veramente è quasi ufficiale che esce la 64GB e la 128GB entro natale :D
... la 32GB la trovi a meno di 100€ ormai eh?! che poi venga usata solo dalle reflex dgt e da alter poche periferiche... è un dato di fatto.



e poi penso consumi meno di un HD "classico"
... scalda niente
... consuma niente
... nessuna manutenzione

Fx
25-07-2008, 11:27
in lettura il raid1 le prestazioni le aumenta eccome, al pari del raid 0.
Purtroppo pero` al contrario del raid 0, nel raid 1 la capacita` e` dimezzata (ulteriore prova del fatto che si parla di raid1, visto che e` possibile disattivarlo per raddoppiare lo spazio disponibile)

le performance del raid 1 aumentano:
1) solo in lettura
2) solo se hai un sistema operativo che sfrutta la possibilità di usare, ripeto in lettura, indipendentemente i due dischi (dico due potrebbero esser di più)

qui il controller raid è interno, dubito fortemente che in raid 1 ci sia qualsivoglia miglioramento a livello prestazionale

Zande
25-07-2008, 11:28
be se costa max 50 euro e fa un raid 0 e non 2 io un pensierino serio ce lo faccio...

io vedo esattamente questo prodotto dal mio rivenditore almeno da maggio al prezzo di 67,90€. Fa sia Raid 0 che Raid 1.

Per policy di forum non posso fare pubblicità, ma se cerchi il nome esatto del prodotto (SF2020-2F-S1 SSD Enclosure - 2 CF) su google lo trovi ;)

Arki
25-07-2008, 11:45
io vedo esattamente questo prodotto dal mio rivenditore almeno da maggio al prezzo di 67,90€. Fa sia Raid 0 che Raid 1.

Per policy di forum non posso fare pubblicità, ma se cerchi il nome esatto del prodotto (SF2020-2F-S1 SSD Enclosure - 2 CF) su google lo trovi ;)

l'hanno notevolmente abbassato il prezzo... mesi fa stava a 100€ e passa...

cmq con 160€ circa complessivi puoi avere un coso di questi e 2 sd extremeIII da 8gb l'una... 120€ circa per 4+4gb
forse potrebbe andare bene negli ITX...

c'è qualche programma per fare benchmark alle SD ? ho una extremeIII e vorrei vedere ke prestazioni ha

ais001
25-07-2008, 12:15
c'è qualche programma per fare benchmark alle SD ?
... tempo fa avevo visto un software x fare i test delle SD/MMC/CF

... stile pcmark x intenderci.

marchigiano
25-07-2008, 12:41
l'idea è buonina, per un uso su notebook, ma solo 2 slot CF costringe a comprare schede molto costose, con 4 o 6 slot si sarebbe speso molto meno a pari prestazioni

per i desktop invece è una cavolata, perchè uno già che c'è conviene usare uno slot pci-ex con una scheda che contiene sia il controller che i 4-6-8 slot CF. in questo modo si aggira il controller della MB che di solito non è una scheggia... si pci-ex si possono tranquillamente superare i 260mb/s...

StePunk81
25-07-2008, 12:51
...esistono da mesi sul mercato. 42 euro a singola cf e 67euro a doppia

Arki
25-07-2008, 13:48
l'idea è buonina, per un uso su notebook, ma solo 2 slot CF costringe a comprare schede molto costose, con 4 o 6 slot si sarebbe speso molto meno a pari prestazioni

per i desktop invece è una cavolata, perchè uno già che c'è conviene usare uno slot pci-ex con una scheda che contiene sia il controller che i 4-6-8 slot CF. in questo modo si aggira il controller della MB che di solito non è una scheggia... si pci-ex si possono tranquillamente superare i 260mb/s...

su notebook xò non so come ce le faresti stare 6 slot SD su un'unità da 2,5"

per il desktop mi puoi mandare in pvt il link a qualche aggeggio di quelli che descrivi ?

marchigiano
25-07-2008, 14:12
su notebook xò non so come ce le faresti stare 6 slot SD su un'unità da 2,5"

semplice... 3 davanti e 3 dietro :D :D :D


per il desktop mi puoi mandare in pvt il link a qualche aggeggio di quelli che descrivi ?

purtroppo per pci-ex non li vedo, per ora esiste solo quello su pci con pesanti limiti di transfer... 133mb/s max, il suo codice è AD4CFPRJ, costa 50$... con questo controller 4 extreme 3 sarebbero quasi sprecate... un peccato

avvelenato
25-07-2008, 14:31
sta cosa qua non serve a una cippalippa.
invece utile utile sarebbe un adattatore fisico cf-ide (visto che il livello elettrico è compatibile), un tempo erano più diffusi, adesso li ho trovati solo su un sito al prezzo giusto (ovvero 5 euris). Ebay mi rifiuto di considerarlo.
poi con una scheda raid ide (guarda caso ce ne ho una che mi avanza...) 4 unità si riescono a mettere in striping, oppure un bel raid 10 per stare tranquilli....

ais001
25-07-2008, 14:43
Ebay mi rifiuto di considerarlo.
... comprati e funzionanti quelli da 2CFin1 :D

monzaparco
25-07-2008, 14:56
aspettate gente aspettate......
tanto i prezzi delle SSD stanno scendendo a vista d'occhio e potrei scommetterci che presto faranno una soluzione ibrida case cioè che pur averndo 64 o più giga di memoria nativa avranno la possibilità di accogliere le normali schedine ......

ais001
25-07-2008, 15:57
tanto i prezzi delle SSD stanno scendendo a vista d'occhio
... x le mie necessità, le CF vanno + che bene.

... dove serve a me, le SSD non vengono gestire a livello hardware, quindi perchè prendere una cosa cmq limitata e problematica se posso "aggirare" il problema in un'altro modo??? :mbe:

Cionno
25-07-2008, 16:09
ridicolo il tentativo di rendere illeggibile la marca delle compact flash

v1nline
25-07-2008, 17:59
non è una novità. esistono da un pezzo gli adattatori CF -> IDE 80 pin. la differenza sta nel fatto che questo è IDE per portatili e ha un cassetto che facilita l'installazione.

molto utile il raid0.
secondo me lo usano anche gli ssd che si comprano interi, l'ho sempre sospettato

Nemesis1984
25-07-2008, 18:26
Certo ad oggi sembrano un pò soluzioni inutili per i prezzi spropositati delle memorie un pochino performanti, ma diamo un pò di tempo e si potrebbe vedere una rivoluzione nel settore di storage.

gsorrentino
28-07-2008, 08:58
le performance del raid 1 aumentano:
1) solo in lettura
2) solo se hai un sistema operativo che sfrutta la possibilità di usare, ripeto in lettura, indipendentemente i due dischi (dico due potrebbero esser di più)

qui il controller raid è interno, dubito fortemente che in raid 1 ci sia qualsivoglia miglioramento a livello prestazionale

Sono proprio i RAID in HW che migliorano le prestazioni.

Dal punto della lettura dei dati, RAID 0 e RAID 1 si equivalgono. Dal punto di vista della scrittura, un RAID 0 è più veloce.
Questo dispositivo gestisce RAID 1 per la velocità e RAID 0 per la capacità. Anche se ho l'impressione (leggendo l'articolo) che in modalità RAID 0 funzioni in maniera sequenziale, ovvero prima riempo un CF e poi l'altra. Si vanifica così la velocita del RAID 0.

Rizlo+
28-07-2008, 11:53
Io ho comprato proprio un adattatore PATA>2CF per portatili per sostituire un 2,5" 4200 RPM con 2 Sandisk Extreme III, non ho preso la IV perchè visto che il bus del subnotebook è UDMA-66 le prestazioni della extreme IV sarebbero state sottosfruttate.

Beh non vi dico la delusione nel vedere i benchmark... C'è qualcosa che non mi torna e non riesco a capire se è questo adattatore ad essere scadente e a non reggere il transfer rate della extreme III o cos'altro.
Sebbene i tempi di accesso siano nettamente superiori con le CF tanto da farmi notare una maggior reattività dell'OS non posso dire lo stesso delle prestazioni in lettura/scrittura che rispetto allo schifoso toshiba da 4200 giri sono ridotte a meno della metà... Ma come è possibile?
Di sicuro il collo non è la extreme III che sulla carta è più veloce di quel toshiba 4200rpm, alla peggio mi aspettavo prestazioni uguali ma non così basse!

Qualcuno che ha comprato un adattatore del genere (parlo di uno per portatili) ha fatto dei test? O comunque che risultati ha ottenuto rispetto a un disco PATA tradizionale?

Sono tentato di scrivere al produttore dell'aldattatore chiedendo delucidazioni, non è possibile che sia così lento... Penso che aprirò anche un thread nella sezione portatili su questo argomento.

ais001
28-07-2008, 12:34
... facile che quell'adattatore non sia adeguato a gestire la CF ExtremeIII

... io l'ho usato con CF "standard" e non ho rilevato grosse latenze, quindi è facile che quell'adattatore non funzioni a pieno regime con le CF veloci.

Rizlo+
28-07-2008, 13:16
strano allora perchè da specifiche lo danno come ATA133, quindi al di sopra del bus del mio subnotebook.

Pensa che io l'ho provato anche con una CF normale e le prestazioni con quella sono a dir poco vergognose, inutilizzabile per caricarci un sistema operativo.

gsorrentino
29-07-2008, 10:26
strano allora perchè da specifiche lo danno come ATA133, quindi al di sopra del bus del mio subnotebook.

Pensa che io l'ho provato anche con una CF normale e le prestazioni con quella sono a dir poco vergognose, inutilizzabile per caricarci un sistema operativo.

Ti stanno suggerendo che il problema non è lato ATA, ma lato CF. Ovvero non lavora bene con le CF.