PDA

View Full Version : Licensa e Vendita Programmi


Vash1986
25-07-2008, 08:03
Salve.

Qualche mese fa mio zio, che è commercialista, mi ha commissionato un programmino abbastanza semplice per la sua attività (in particolare per la generazione di un file XML da trasmettere all'INPS).

Io, gli ho fatto una cosa veloce e semplice, ma ben funzionante, in C#, con tanto di CD stampato e manuale. Essendo studente universitario e non ancora lavoratore, ed essendo lui mio zio, non gli ho "venduto" il programma, ma ho semplicemente accettato una sua libera offerta per le 30 ore circa di lavoro che ho impiegato.

Tuttavia mi sono accorto che questa applicazione può essere parecchio utile non solo a lui, ma a molti commercialisti. Ora, benchè io sia un fan del software libero, la categoria dei commercialisti non è esattamente una categoria alla quale sono disposto ad elemosinare gratuitamente il mio lavoro, visto che alcuni prendono tranquillamente 6000 euro al mese.

Allora ho pensato che potrei mettere su un sito e un recapito telefonico per l'assistenza, e mettermi a vendere il programma.

Però io essendo ancora studente, di queste cose non so niente. Innanzitutto mi serve per forza la partita IVA? Mi costa mantenerla/gestirla? Dovrei addirittura pagare un commercialista per la dichiarazione dei redditi?

Ma soprattutto, come faccio ad applicare una licenza al mio software in modo che non possa essere rivenduto da altri, o copiato? Assieme all'eseguibile rilascio anche il sorgente, quindi avevo pensato ad una licenza GNU. Ma per applicarla basta metterla nel CD? O bisogna in qualche modo brevettare il programma?

Grazie per l'attenzione ;)

gugoXX
25-07-2008, 09:03
Eheh.
Tutti sono fan del software libero.
Fino a che devono riceverlo. Quando devono darlo invece... :ciapet:

Sotto i 2000€ di reddito annui non sei tenuto a dichiarare (quasi 2500 ma non ricordo con precisione), e quindi non sei tenuto neppure ad avere un commercialista.
Per riceverli puoi pensare ad un contratto a progetto, per il quale per essere in regola devi comunque avere una posizione INPS aperta.
(ma scusa, ma tuo zio non le sa queste cose?)

Per quanto riguarda il resto, se includi i sorgenti le protezioni ovviamente non servono, per quanto riguarda la licenza puoi scrivere quello che vuoi, la legislazione internazionale e' carente e sara' al buon cuore di chi lo riceve riconoscerti o meno qualcosa.
Per un giudice italiano GNU non significa niente.

Un buon modo e' quello di vendere assieme al prodotto l'assistenza per l'installazione, configurazione, etc.

k0nt3
25-07-2008, 09:22
giusto per la precisione software libero != software gratis

detto questo per rilasciare il tuo programma con licenza GPL (che è quella che ti tutela maggiormente in ambito free software) ti basta mettere un'intestazione che indica la licenza in ogni file sorgente e poi creare un file che si chiama COPYING che contiene il testo della licenza.
inoltre è anche opportuno indicare da qualche parte nel programma il tipo di licenza (di solito menu help -> about)

Albi89
25-07-2008, 11:30
giusto per la precisione software libero != software gratis

detto questo per rilasciare il tuo programma con licenza GPL (che è quella che ti tutela maggiormente in ambito free software) ti basta mettere un'intestazione che indica la licenza in ogni file sorgente e poi creare un file che si chiama COPYING che contiene il testo della licenza.
inoltre è anche opportuno indicare da qualche parte nel programma il tipo di licenza (di solito menu help -> about)

Sì ma GPL non autorizza chiunque a ridistribuirlo?
Alla fine dopo averne venduta qualche copia inizierebbero a passarselo tra loro e arrivederci, no? =P

ilsensine
25-07-2008, 11:32
Assieme all'eseguibile rilascio anche il sorgente, quindi avevo pensato ad una licenza GNU. Ma per applicarla basta metterla nel CD? O bisogna in qualche modo brevettare il programma?
Lascia perdere i brevetti o ti nuclearizzo seduta stante.
Una licenza GNU (o libera in generale) non è applicabile al tuo caso, il software libero è liberamente ridistribuibile e utilizzabile. Devi quindi scriverti una licenza di software proprietario, a meno che accetti la possibilità di redistribuzione e ti limiti a vendere l'assistenza.

Riguardo il pagamento, temo che ti serva una partita IVA, ma tuo zio sicuramente ne sa di più. L'assistenza invece potresti farla valere come collaborazione occasionale o - se non hai un contratto di lavoro subordinato - come lavoro parasubordinato (contratto a progetto; puoi averne più di uno contemporaneamente, al contrario del lavoro subordinato).

Vash1986
25-07-2008, 11:49
giusto per la precisione software libero != software gratis

Errore mio, hai ragione.

Innanzitutto ringrazio tutti per le risposte. Penso che userò la GNU Lesser General Public License, che permette la distribuzione di software proprietario, purchè si rilasci il sorgente: esattamente il mio caso.

Un'altra idea graziosa potrebbe essere la distribuzione gratuita del prodotto, e proporre una eventuale, e non obbligatoria, assistenza telefonica a pagamento.

Per riceverli puoi pensare ad un contratto a progetto, per il quale per essere in regola devi comunque avere una posizione INPS aperta.
(ma scusa, ma tuo zio non le sa queste cose?)

Non glie l'ho ancora chiesto.

Piuttosto, se dovessi vendere il software dovrei rilasciare un codice seriale ai clienti no? O basta la fattura?

ilsensine
25-07-2008, 11:53
Innanzitutto ringrazio tutti per le risposte. Penso che userò la GNU Lesser General Public License, che permette la distribuzione di software proprietario, purchè si rilasci il sorgente: esattamente il mio caso.
No credo sia la meno indicata per il tuo caso.
la LGPL consente l'integrazione del tuo codice con altro codice proprietario, con l'unico vincolo di rilasciare i sorgenti della sola tua parte LGPL.
La GPL invece si estende a tutta l'opera, ed evita che qualche furbo integri il tuo lavoro in un suo programma, tenendo per se il suo codice proprietario e rilasciando i sorgenti solo della parte scritta da te.
Se vuoi rilasciare il programma come software libero, ti consiglio fortemente di orientarti sulla GPL.

^TiGeRShArK^
25-07-2008, 12:08
lascia stare il software libero e scriviti una licenza proprietaria senza rilasciare il sorgente.
Per me non ha alcun senso vendere qualcosa con il sorgente e impedire di redistribuirla...:mbe:

Vash1986
25-07-2008, 13:17
lascia stare il software libero e scriviti una licenza proprietaria senza rilasciare il sorgente.
Per me non ha alcun senso vendere qualcosa con il sorgente e impedire di redistribuirla...:mbe:

Ha senso :D. Metti che domani mi travolge un treno :cry: : i miei clienti hanno il diritto di ingaggiare un programmatore che faccia loro le modifiche al programma nel caso cambino le leggi e quindi i dati da inviare all'INPS.

^TiGeRShArK^
25-07-2008, 13:21
Ha senso :D. Metti che domani mi travolge un treno :cry: : i miei clienti hanno il diritto di ingaggiare un programmatore che faccia loro le modifiche al programma nel caso cambino le leggi e quindi i dati da inviare all'INPS.
lasciagli il codice in eredità :O

:asd:

ilsensine
25-07-2008, 14:25
nel caso cambino le leggi e quindi i dati da inviare all'INPS.
si chiama "upgrade alla versione successiva del software" :asd:
i miei clienti hanno il diritto di...
E' in effetti solo una questione di "diritti" che vuoi dare ai tuoi clienti.

recoil
25-07-2008, 16:14
Ha senso :D. Metti che domani mi travolge un treno :cry: : i miei clienti hanno il diritto di ingaggiare un programmatore che faccia loro le modifiche al programma nel caso cambino le leggi e quindi i dati da inviare all'INPS.

ti capisco, ma hai detto tu stesso che è stato un lavoro veloce
se cambiano le regole e finisci sotto un treno o muori strangolato dalle tette giganti di una spogliarellista i tuoi clienti possono pure comprare un altro software, ti pare? :D immagino che non lo farai pagare uno sproposito :)

a parte gli scherzi se usi GPL eventuali modifiche di terzi vengono ridistribuite e ne usufruisci volendo anche tu. tu puoi vendere software GPL, ma chi lo compra può renderlo disponibile vista la licenza e a quel punto gli altri possono averlo gratis.
l'ideale per te è avere qualcuno che ti introduca nell'ambiente e che conosca N commercialisti, ai quali puoi andare a proporre il tuo programma. lo vendi a loro e a quel punto ti rimane solo l'assistenza a pagamento. è vero che hanno il codice, ma se si trovano bene con te una volta cambiate le regole chiederanno sempre a te di fare le modifiche e arriveranno altri quattrini.
i soldi se lavori bene li fai ugualmente, anche con l'open source. ricordo ad esempio che il tizio che ha scritto la libreria per il JBIG l'ha resa open source, ma sul suo sito ha messo in chiaro che è disponibile a fare consulenza, pagato, per quel lavoro :)
non sempre avere il sorgente a disposizione risolve i tuoi problemi lavorativi, specialmente se lo vendi a gente che sa usare giusto la suite office

banryu79
25-07-2008, 16:29
ti capisco, ma hai detto tu stesso che è stato un lavoro veloce
se cambiano le regole e finisci sotto un treno o muori strangolato dalle tette giganti di una spogliarellista...

questa mi ha fatto morire :D


l'ideale per te è avere qualcuno che ti introduca nell'ambiente e che conosca N commercialisti, ai quali puoi andare a proporre il tuo programma.

Più leggo questo thread più ho l'impressione che Vash1986 debba rivolgersi a suo zio commercialista :rolleyes:

banryu79
25-07-2008, 16:33
i soldi se lavori bene li fai ugualmente, anche con l'open source. ricordo ad esempio che il tizio che ha scritto la libreria per il JBIG l'ha resa open source, ma sul suo sito ha messo in chiaro che è disponibile a fare consulenza, pagato, per quel lavoro :)

Un altro esempio sono le librerie OpenSwing di Mauro Carniel.
OpenSource, documentazione di base gratuita ma se le usi in ambito professionale allora conviene spendere gli x euro per la documentazione completa.

recoil
25-07-2008, 16:50
questa mi ha fatto morire :D


di qualcosa bisogna pur morire, a sto punto... :O

Più leggo questo thread più ho l'impressione che Vash1986 debba rivolgersi a suo zio commercialista :rolleyes:

certamente :)

Un altro esempio sono le librerie OpenSwing di Mauro Carniel

esatto e ce ne sono sicuramente altri

il nostro buon Vash1986 può iniziare con questo programmino e magari in futuro passare a qualcosa di più elaborato o scrivere programmi che risolvano altri tipi di problematica
come lavoro mentre sei studente va benissimo e chissà che una volta raggiunta una buona clientela possa diventare l'attività principale addirittura :)

Vash1986
25-07-2008, 17:02
se cambiano le regole e finisci sotto un treno o muori strangolato dalle tette giganti di una spogliarellista i tuoi clienti possono pure comprare un altro software, ti pare? :D immagino che non lo farai pagare uno sproposito :)


Esiste solo un altro programma che genera questo tipo di xml, ed è vecchio e scomodo da usare. Costa 150 euro + iva, e bisogna acquistare una licenza per ogni imprenditore di cui bisogna inviare i dati all'INPS. Mio zio per esempio, che ha una clientela ridottissima xkè sta per andare in pensione, dovrebbe acquistare 6 licenze, cioè 900 euro + iva. Commercialisti con tanti clienti potrebbero essere costretti a spendere migliaia di euro.

Quindi se mi soffoca una spogliarellista non saranno tanto contenti :D Anche xkè quell'altro programma è pressochè inutilizzabile.

Direte voi: e come fanno tutti i commercialisti d'italia? C'è una piattaforma online sul sito dell'inps. Il mio (e quell'altro) programma serve semplicemente a evitare di dover riscrivere tutti i dati ogni mese, poichè li tiene memorizzati.

l'ideale per te è avere qualcuno che ti introduca nell'ambiente e che conosca N commercialisti, ai quali puoi andare a proporre il tuo programma.

E dunque venderlo in nero?

banryu79
25-07-2008, 17:29
E dunque venderlo in nero?
No: il fatto di avere qualcuno che ti indroduce nell'ambiente è utile per poterti creare rapidamente e semplicemente un giro clienti.
Se è tuo zio a farlo sei agevolato, se in più ti da consulenza per gli aspetti riguardanti il fisco, ancora meglio.

Vash1986
26-07-2008, 10:09
lunedì mio zio torna in città, vedremo un po' cosa mi dice ;)

Vash1986
30-07-2008, 13:50
Ho scoperto con grande dispiacere che la generazione di questo file XML è supportata da gran parte dei software per le paghe degli impiegati.

Chissà, forse mio zio usava un software farlocco :D

A questo punto direi che la diffusione del mio programma è assolutamente inutile. Peccato. Grazie a tutti per le risposte ;)

SerMagnus
30-07-2008, 14:00
puoi sempre rilasciarlo in opensource con una delle licenze consigliate... anche solo per la gloria :D

variabilepippo
30-07-2008, 15:21
Ha senso


Dici? Quindi se IO (o chiunque altro) prendo il tuo software coperto da GNU GPL e lo vendo, ovviamente distribuendo il codice sorgente, per te non è un problema... :rolleyes:

71104
31-07-2008, 18:23
Tutti sono fan del software libero.
Fino a che devono riceverlo. Quando devono darlo invece... :ciapet: amo questo utente :asd:

PS: ammazza che forum di ignoranti... o sono io che mi sono completamente rincoglionito? scusate ma a me pareva proprio che si scrivesse licenza, non licensa :stordita:
no dico, fate pure come vi pare massa di inglesizzati ("license" :ciapet: ) che non siete altro, però poi è inutile che recitate la parte dei pignoli e vi iscrivete alle varie istituzioni anti-K e anti-"cmq" e anti-tutte le abbreviazioni da SMS da ragazzine 14enni :asd: :ciapet:

71104
31-07-2008, 18:33
giusto per la precisione software libero != software gratis a parte che secondo me qualunque essere umano anglosassone che non sia a conoscenza delle particolarissime pippe mentali di Stallman, sentendo "free software" capirebbe "software gratis"... :rolleyes:

ma a parte quello forse volevi dire: "software open source != software gratis". il software libero è diverso dal software open source, e mi pare che quello di Vash1986 sia software open source.

PS: "free as in free speech, not as in free beer". il fatto che abbiano scelto la birra per fare il paragone la dice lunga :asd:

Vash1986
01-08-2008, 07:19
PS: ammazza che forum di ignoranti... o sono io che mi sono completamente rincoglionito? scusate ma a me pareva proprio che si scrivesse licenza, non licensa :stordita:

:stordita: :ops:

shinya
01-08-2008, 09:33
PS: "free as in free speech, not as in free beer". il fatto che abbiano scelto la birra per fare il paragone la dice lunga :asd:

La birra viene dalla famosa licenza "beerware".
http://en.wikipedia.org/wiki/Beerware


/*
* ----------------------------------------------------------------------------
* "THE BEER-WARE LICENSE" (Revision 42):
* <phk@FreeBSD.ORG> wrote this file. As long as you retain this notice you
* can do whatever you want with this stuff. If we meet some day, and you think
* this stuff is worth it, you can buy me a beer in return Poul-Henning Kamp
* ----------------------------------------------------------------------------
*/