PDA

View Full Version : Colombo-bt chiuso dalla GDF???!


Alucard88
24-07-2008, 22:57
Salve!
Ma è vero che il sito di ricerca torrent "Colombo-bt" è stato chiuso dall GDF??!
A voi funziona? Io quando cerco di aprirlo mi dice: "Access denied in execution of an Italian Court Authority injunction".:confused:
Cosa succede?:mbe:

whistler
24-07-2008, 23:01
putroppo si.. :( :( un altro passo contro il vero crimine ma che bravi sono questi agenti... :mad: hanno salvato l italia... e gli evasori piccoli ed ENORMI? quelli no...

dave4mame
24-07-2008, 23:10
a me sa di defacciamento...

easyand
24-07-2008, 23:16
putroppo si.. :( :( un altro passo contro il vero crimine ma che bravi sono questi agenti... :mad: hanno salvato l italia... e gli evasori piccoli ed ENORMI? quelli no...

inutile che t'incazzi, è roba pirata punto e fine, anche io l'ho usato, ma sapendo di sbagliare

La GDF ha fatto bene

CYRANO
24-07-2008, 23:18
:muro: :muro: :muro:



Cmlalmzmla

|osvi
24-07-2008, 23:38
era hostato in repubblica ceca

era un forum di qualità

cdimauro
25-07-2008, 07:29
inutile che t'incazzi, è roba pirata punto e fine, anche io l'ho usato, ma sapendo di sbagliare

La GDF ha fatto bene
Ha fatto malissimo visto che in quel sito NON era presente nessun materiale pirata.

La conosciamo la differenza fra un torrent e il contenuto a cui punta?

Potevano benissimo intercettare gli utenti che scarivano quei torrent, anziché chiudere il sito.

Solita, comoda, soluzione all'italiana quella di chiudere il sito... :rolleyes:

Correx
25-07-2008, 07:30
"Navarca: Pur essendo io il fondatore di "Colombo(...)
rispetto ad altre board, abbiamo un motore-Tracker XBTT che permette la connessione in anonimato dei peers tenendo traccia solo del peer id. All'interno del tracker non tracciamo nessun IP nè la quantità di dati che l'utente ha scaricato o condiviso, quindi, se si segue un determinato setting dell'xbtt, questi dati degli utenti non vengono registrati sul database. La peculiarità di questo tracker è che, tenendo i dati solo nella ram, nel momento in cui il server viene staccato fisicamente o l'utente si scollega, non rimane nessuna traccia, né dell'IP né del traffico prodotto. Ripeto, non è una sicurezza assoluta, è il massimo della tutela della privacy personale che possiamo garantire agli utenti nel momento in cui accadesse che fossimo attaccati dalle autorità predisposte...(F (http://www.lagazzettadelpirata.net/forum/index.php?showtopic=901))

cdimauro
25-07-2008, 08:12
"non è una sicurezza assoluta"

Appunto.

D.O.S.
25-07-2008, 08:18
in compenso demonoid.com è rientrato in funzione

whistler
25-07-2008, 08:23
inutile che t'incazzi, è roba pirata punto e fine, anche io l'ho usato, ma sapendo di sbagliare

La GDF ha fatto bene

mi incazzo e come se io voglio condividere una cosa mia COMPRATA un dvd un film perchè non lo devo poter fare? :mad: e poi anche riuscissero ad arginare il p2p ( impossibile che si mettano l animo in pace) con i masterizzatori si possono sempre copiare le cose agli amici... dopo il p2p vieteranno l uso dei masterizzatori? più tempo passsa più la situazione peggiore per la nostra libertà , perchè se io non sono padrone di regalare una cosa mia , la cosa è grave. l unica cosa che vogliono sono SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI. vedi avrile lavigne che vuole 2 milioni da youtube perchè il suo video l hanno visto 100. milioni di volte :muro: :muro: :muro:

cdimauro
25-07-2008, 08:28
Sì, NON puoi condividere il tuo DVD né masterizzarlo agli amici.

E se non ti piace la legge, prova a cambiarla.

dani&l
25-07-2008, 08:29
mi incazzo e come se io voglio condividere una cosa mia COMPRATA un dvd un film perchè non lo devo poter fare?

forse perchè è illegale ? Compri la licenza di utilizzo personale, non i diritti su di esso.... almeno questo concediamolo agli autori, che poi ci sia sotto un magna magna non discuto, ne discuto sulla moralità.... personalmente se io scrivessi una canzone, o un film o un videogioco e vorrei venderlo, mi darebbe fastidio che il primo che si prende una copia di utilizzo concessa da me si arroga il diritto di farci quello che vuole al mio posto.

Insomma che la cosa faccia comodo è risaputa per tutti, spesso molte cose si possono vedere, provare giusto perchè disponibili altrimenti non ne avremmo mai fatto uso, ma lamentarsi di questo mi pare eccessivo....

gup133
25-07-2008, 08:31
peccato, uno dei migliori forum in circolazione, italiani e non.:(

Gio22
25-07-2008, 08:31
più tempo passsa più la situazione peggiore per la nostra libertà , perchè se io non sono padrone di regalare una cosa mia , la cosa è grave.

nn mi sembra che la legge vieti di passare ad un amico il proprio cd/dvd con contenuti copyright protetti.

Riguardo alla tua libertà che viene meno è 1 esagerazione;

Su quel sito ho visto film che stavano facendo al cinema ,lo stesso vale x musica e giochi che erano appena usciti.

sider
25-07-2008, 08:34
Il concetto di pirateria è troppo radicato nella nostra mentalità , esce un gioco ed invece di andare al negozio si va a vedere se è uscito il torrent.
Qualcosa dovrà pur cambiare, prima o poi.

Gio22
25-07-2008, 08:37
Il concetto di pirateria è troppo radicato nella nostra mentalità , esce un gioco ed invece di andare al negozio si va a vedere se è uscito il torrent.
Qualcosa dovrà pur cambiare, prima o poi.

eh mi sà che c'hai ragione

che poi nn si spiega perchè ,magari gli stessi che si lamentano delle "nostre libertà che vengono meno" sn anche quelli ,che in questo periodo si lamentano della morte del mercato dei giochi per pc.

dantes76
25-07-2008, 08:47
la gdf scrive in inglese? :D

Access denied in execution of an Italian Court Authority injunction

e dopo la pagina di chiusura della gdf e' diversa, c'e il simbolo, il numero dell'ordinananza..

rgart
25-07-2008, 08:53
Il concetto di pirateria è troppo radicato nella nostra mentalità , esce un gioco ed invece di andare al negozio si va a vedere se è uscito il torrent.
Qualcosa dovrà pur cambiare, prima o poi.

se il gioco costasse 15 euro lo si comprerebbe in massa... ma questo viene 60 euro e il 10% dello stipendio per un gioco io non li spendo...

cuoricinoblu
25-07-2008, 08:54
eh mi sà che c'hai ragione

che poi nn si spiega perchè ,magari gli stessi che si lamentano delle "nostre libertà che vengono meno" sn anche quelli ,che in questo periodo si lamentano della morte del mercato dei giochi per pc.

Si, poi non ci sono più le mezze stagioni, non ci sono più i giovini di una volta e magari si stava meglio quando si stava peggio e così via.

Dubito fortemente che il problema sia solo la pirateria, che non giustifico assolutamente, se una cosa è illegale tale è punto e basta.

Però personalemente io, non sono disponibile a sborsare tra i 50/70 € per un gioco, infatti attendo sempre 6/12 mesi per acquistarli, perchè almeno raggiungono un prezzo decente.

In realtà una regolata se la dovrebbero dare un po' tutti.

Ah e oltretutto i giochi per PC sono in crisi anche perchè c'è il mercato delle console che va a gonfie vele, spesso e volentieri chi ha un PC non lo usa più per giocare ma si compra una xbox, playstation, wii e compagnia bella.

Non è il mio caso visto che da buon nerdazzo vivo di solo pc. :)

Comunque ci sono diversi fattori in gioco, non si può sempre e solo puntare il dito sulle categorie demonizzate da media & co.

dave4mame
25-07-2008, 09:07
la gdf scrive in inglese? :D

Access denied in execution of an Italian Court Authority injunction

e dopo la pagina di chiusura della gdf e' diversa, c'e il simbolo, il numero dell'ordinananza..

la gdf no; le autorità preposte nel paese che hosta il sito forse si.
la cosa strana è che, fino a ieri, il blog era ancora accessibile e si lamentavano problemi con i server (in data 22 luglio).
ad oggi il blog è scomparso.

whistler
25-07-2008, 09:12
per carità io sono contro il download selvaggio. ma l idea che sto commettendo un reato per loro gravissimo da mobilitare gdf mi dà molto fastidio. è giusto devono darsi una regolata. guadagnare molto meno. il concetto di copiright deve essere rivisto. i super miliardari mi fanno schifo. speciamente quelli al governo ;) anche il mondo del p2p deve regolarsi un pò di più , ma se io ho la possibilità di condividere e scambiare voglio poterla sfruttare sempre con dei limiti e senza LUCRO tanto le cose le vendono lo stesso , e che non ci fanno più i miliardi e questo li sconvolge. pensateci . sono avidi.

alarico75
25-07-2008, 09:20
Pensa ai poveracci che creano una canzone o un programma e se lo trovano online gratuitamente se ha un minimo di successo.
Bisognera' tutelarli no? O li facciamo morire di fame?

Jammed_Death
25-07-2008, 11:05
Pensa ai poveracci che creano una canzone o un programma e se lo trovano online gratuitamente se ha un minimo di successo.
Bisognera' tutelarli no? O li facciamo morire di fame?

considerando quanto incassano dalla musica che producono direi che proprio a loro non gli cambia granchè :asd:

sui software sono d'accordo ma preferirei delle politiche migliori...ci sono software i quali l'aggiornamento annuale costa quasi quanto una licenza completa...e poi è quasi impossibile trovare licenze singole, ne vendono 3 e così si giustificano del prezzo alto...fortuna che esiste anche un bel po di software free :)

alarico75
25-07-2008, 11:08
considerando quanto incassano dalla musica che producono direi che proprio a loro non gli cambia granchè :asd:

sui software sono d'accordo ma preferirei delle politiche migliori...ci sono software i quali l'aggiornamento annuale costa quasi quanto una licenza completa...e poi è quasi impossibile trovare licenze singole, ne vendono 3 e così si giustificano del prezzo alto...fortuna che esiste anche un bel po di software free :)

Non tutti sono Venditti o Ligabue e quindi la pirateria danneggia pesantemente l'unica fonte di guadagno di un artista.

La pirateria software e' ancora meno scusabile:oggi delle alternative opensource sono presente per moltissime applicazioni,bisogna usare quelle e lasciar perdere il software pirata.

LUVІ
25-07-2008, 11:19
RADIOHEAD EROI.

dani&l
25-07-2008, 11:21
RADIOHEAD EROI.

facile farlo dopo aver incassato tanti di quei milioni .... anche bill gates è l'uomo che offre più soldi in beneficenza :D

Senza Fili
25-07-2008, 11:22
putroppo si.. :( :( un altro passo contro il vero crimine ma che bravi sono questi agenti... :mad: hanno salvato l italia... e gli evasori piccoli ed ENORMI? quelli no...

Eh già... è bello vedere che le fdo lottano per la sicurezza dei cittadini :asd:

p.s. non so nemmeno di che sito o programma si tratti, ma è palese che in Italia chi dovrebbe farci stare più sicuri si dedica prevalentemente ad operazioni fuffa, meno pericolose per loro, ma di certo meno utili per la collettività.

easyand
25-07-2008, 11:24
mi incazzo e come se io voglio condividere una cosa mia COMPRATA un dvd un film perchè non lo devo poter fare? :mad: e poi anche riuscissero ad arginare il p2p ( impossibile che si mettano l animo in pace) con i masterizzatori si possono sempre copiare le cose agli amici... dopo il p2p vieteranno l uso dei masterizzatori? più tempo passsa più la situazione peggiore per la nostra libertà , perchè se io non sono padrone di regalare una cosa mia , la cosa è grave. l unica cosa che vogliono sono SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI SOLDI. vedi avrile lavigne che vuole 2 milioni da youtube perchè il suo video l hanno visto 100. milioni di volte :muro: :muro: :muro:

se vuoi regalare una cosa la comperi e poi la regali al fortunato, quella di cui tu parli non è libertà

trallallero
25-07-2008, 11:25
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/internet/news/2008-07-24_124228919.html

Provider Gb, guerra a pirateria

(ANSA) - LONDRA, 24 LUG - In base ad un accordo con il governo Brown, i sei maggiori provider di internet del Paese dichiarano guerra alla pirateria musicale. British Telecom, Virgin, Orange, Tiscali, BSkyb e Carphone Warehouse invieranno centinaia di migliaia di e-mail di avvertimento agli utenti che scaricano illegalmente musica, e a chi insistera' nel praticare il file-sharing verra' automaticamente rallentata la connessione. Esultano, ovviamente, le compagnie discografiche.

easyand
25-07-2008, 11:26
Il concetto di pirateria è troppo radicato nella nostra mentalità , esce un gioco ed invece di andare al negozio si va a vedere se è uscito il torrent.
Qualcosa dovrà pur cambiare, prima o poi.

concordo

PS: io che quoto Sider, incredibile

whistler
25-07-2008, 12:13
non fate di tutta l erba un fascio non tutti sono super pirati che scaricano come dei forsennati. qui ci va di mezzo tutta il sistema p2p che gli ruba soldi pardon I LORO MILIARDI . odio le persone avide mi danno il voltastomaco. a voi piacciono?

easyand
25-07-2008, 12:17
non fate di tutta l erba un fascio non tutti sono super pirati che scaricano come dei forsennati. qui ci va di mezzo tutta il sistema p2p che gli ruba soldi pardon I LORO MILIARDI . odio le persone avide mi danno il voltastomaco. a voi piacciono?

ma che cavolo c'entra, allora accoppa qualcuno tanto era un essere dannoso per la società, oppure vai al supermarket e ruba un pacco di pasta, tanto la Barilla, che ha un fatturato milionario, è avida no?

s12a
25-07-2008, 12:30
ma che cavolo c'entra, allora accoppa qualcuno tanto era un essere dannoso per la società, oppure vai al supermarket e ruba un pacco di pasta, tanto la Barilla, che ha un fatturato milionario, è avida no?

C'e` differenza fra rubare un bene fisico, causando danni diretti ed immediati al proprietario, e copiare/piratare un software/un mp3/video, causando danni potenziali ai detentori dei diritti d'autore.

dantes76
25-07-2008, 12:31
QUOTE (Pirata-Ness1 @ Jul 24 2008, 04:53 PM)
Un paio di precisazioni:

1. Gli utenti e i releaser non rischiano NULLA quindi basta con questa crisi da panico, i vip releaser e i moderatori sono già stati informati e sono anche loro "al sicuro"
2. Evitate di fare congetture (vero sharky?) le voci di corridoio NON servono a nessuno, se ci sarà qualche comunicato sarà lo STAFF di colombo a rilasciarlo, fino ad allora basta mezze frasi che possono solo danneggiare l'immagine di alcune persone
3. Al momento NON esiste nessun forum di supporto, non sappiamo neanche se crearlo dato che ci sono altre cose più urgenti da fare e se per caso vedete forum strani con il nome di COLOMBO NON registratevi e NON donate niente perché non siamo noi
4. I torrent di colombo potete tenerli online senza problemi infatti i server non sono stati sequestrati e la guardia di finanza non si interessa ai peer connessi (stiamo parlando di quasi 500.000 peer connessi al tracker di colombo nei momenti di maggior punta). Il download funziona tramite DHT quindi tenete i torrent in up senza preoccuparvi inutilmente
5. Se volete parlare con i mod di colombo o tenervi in contatto tra di voi potete usare skype basta usare questo topic.
6. Colombo ha chiuso niente fake o altro, i motivi e la situazione ve la spiegherà lo staff quando il polverone sarà passato, al momento è inutile fare supposizioni o dire "ve l'avevo detto" la filosofia di colombo è stata questa e FANCULO al resto.
7. Al momento non è previsto nessun progetto di nuova board, la situazione è grave e dobbiamo prima renderci conto dei danni e poi vedere cosa fare...

Colombo con la sua filosofia ha "contagiato" molte persone che sono diventate releaser o semplici utenti che hanno acquisito una maggiore consapevolezza di cosa sia il p2p (e non mi riferisco a tutti gli avvoltoi che sono spuntati ora per il web) spero con tutto il cuore che la situazione possa risolversi per il meglio...

un abbraccio a tutti gli utenti di colombo e quelli di XXXXXX per l'ospitalità


Ness1 ex-mod globale e fiero pirata

.

Correx
25-07-2008, 12:32
ma che cavolo c'entra, allora accoppa qualcuno tanto era un essere dannoso per la società, oppure vai al supermarket e ruba un pacco di pasta, tanto la Barilla, che ha un fatturato milionario, è avida no?
Se volessi fare un paragone con il caso in questione, beh e' come se andassi in un negozio di armi e comprassi un arma. Non e' detto che con quell'arma uccida qualcuno, potrebbe essere per difesa personale, ce l'hanno tutti, eppure l'autorita' fa chiudere il negozio di armi e ti incrimina per omicidio. Come la prenderesti? Sto sito non ospitava materiale illecito, ma solo files di qualche byte col nome di un film, prg o game. Quale reato avrebbero commesso?

dantes76
25-07-2008, 12:33
la gdf no; le autorità preposte nel paese che hosta il sito forse si.
la cosa strana è che, fino a ieri, il blog era ancora accessibile e si lamentavano problemi con i server (in data 22 luglio).
ad oggi il blog è scomparso.

http://www.colombo-bt.org/blog/

whistler
25-07-2008, 12:38
forse mi sono espresso male , ma non reputo il p2p come qualcosa di illegale da regolamentare UN Pò si , ma niente da coinvolgere gdf fbi cia ria mpa e quant altro.. il perchè non lo regolamentano e lo rendano libero è chiaro. VOGLIONO I MILIARDI... spesso questi che vogliono i miliardi non sono gli artisti ma chi ci stà dietro case di produzione e varie che sono delle sanguisuga.

Gio22
25-07-2008, 12:46
VOGLIONO I MILIARDI... spesso questi che vogliono i miliardi non sono gli artisti ma chi ci stà dietro case di produzione e varie che sono delle sanguisuga.

loro vogliono i miliardi,ma chi scarica nn solo nn vuole sganciare un soldo,ma vuole usufruire di un bene di cui potrebbe realmente fare a meno ,visto che il dottore nn ha ordinato di guardare films e giochi a ogni costo.

obefix
25-07-2008, 12:46
stessa fine del maiale rosa!

whistler
25-07-2008, 12:55
e se io voglio regalare o condividerla una cosa ?

Rand
25-07-2008, 13:02
C'e` differenza fra rubare un bene fisico, causando danni diretti ed immediati al proprietario, e copiare/piratare un software/un mp3/video, causando danni potenziali ai detentori dei diritti d'autore.

Si, ma se il film/gioco/mp3 non vende abbastanza quelli che l'hanno fatto vengono licenziati/falliscono. E "tu" hai usufruito di un loro prodotto a scrocco..

trallallero
25-07-2008, 13:02
e se io voglio regalare o condividerla una cosa ?

Dai su, non prenderti/ci per il culo, non regali una cosa ad una persona specifica ma la rendi disponibile a tutto il mondo, è ben diverso.

E quella cosa esiste perchè qualcuno l'ha creata e per crearla ha dovuto pensare, investire, rischiare, spendere. Non puoi pretenderla gratis.

whistler
25-07-2008, 13:05
tra l altro le stime sul panorama cinema - musicale - software non parlano di disastri economici anzi continuano a guadagnare lo stesso gli artisti.. ma chi ci stà dietro ne vuole di più... non vedo gente del cinema o dei software o della musica ridotti in miseria.. anzi vedo operai forze dell ordine medici e molte altre categorie di lavoratori ridotte in miseria sopratutto in italia... :mad: le guerre fa poveri a loro convengono sempre. abassasero i prezzi tutto a 5 - 10 euro. vendendone 1 milione di copie non vivrebbero lo stesso?.... pazienza non te la compri la ferrari.

Wesker
25-07-2008, 13:14
tra l altro le stime sul panorama cinema - musicale - software non parlano di disastri economici anzi continuano a guadagnare lo stesso gli artisti.. ma chi ci stà dietro ne vuole di più... non vedo gente del cinema o dei software o della musica ridotti in miseria.. anzi vedo operai forze dell ordine medici e molte altre categorie di lavoratori ridotte in miseria sopratutto in italia... :mad: le guerre fa poveri a loro convengono sempre. abassasero i prezzi tutto a 5 - 10 euro. vendendone 1 milione di copie non vivrebbero lo stesso?.... pazienza non te la compri la ferrari.

A dire il vero diverse aziende di videogiochi hannoi conti in rosso. E comunque, se tu non puoi permetterti una cosa, non la prendi. Ma se la scarichi e poi ti prendono (o ti bloccano in qualche modo) devi stra zitto perchè hai torto. Non è che siccome sono ricchi possiamo derubarli. Pensi che la roba costi troppo? Invita a non comprarla. E' l'unico modo per far cambiare idea alle case che vendono materiale di qualsiasi tipo.

Rand
25-07-2008, 13:14
tra l altro le stime sul panorama cinema - musicale - software non parlano di disastri economici anzi continuano a guadagnare lo stesso gli artisti.. ma chi ci stà dietro ne vuole di più... non vedo gente del cinema o dei software o della musica ridotti in miseria.. anzi vedo operai forze dell ordine medici e molte altre categorie di lavoratori ridotte in miseria sopratutto in italia... :mad: le guerre fa poveri a loro convengono sempre. abassasero i prezzi tutto a 5 - 10 euro. vendendone 1 milione di copie non vivrebbero lo stesso?.... pazienza non te la compri la ferrari.

Sul software non ne sarei cosi' sicuro, specie per i videogiochi. C'era un interessante intervento di fek (che non ritrovo al momento) che parlava dei problemi "monetari", con conseguenti licenziamenti, in seguito al rilascio di Black & White 2. Era una lettura istruttiva..

Insert coin
25-07-2008, 13:17
Sulla pirateria....

http://it.youtube.com/watch?v=BsSM5pkzJEM

:asd:

whistler
25-07-2008, 13:20
tranne vista io uso al 90% software free. poi io ho detto che ci vogliono delle leggi e delle regole nelle board che in molte già ci sono. non chiudere o arrestare.. i pedofili liberi i grandi evasori liberi spacciatori liberi.. in galera chi scarica film mp3 e magari pagando anche multi milionarie perchè loro proteggono i valori intellettuali delle opere si si il portafogli gonfi vogliono.

Wilde
25-07-2008, 13:20
ne chiudono uno, ne nasceranno 10. Napster dovrebbe insegnare qualcosa :cool:

cdimauro
25-07-2008, 13:21
x whistler

Non te l'ha prescitto il medico di vederti film, scoltare musica, giocare, ecc.: basta FARNE A MENO se non si vuol pagare il prezzo deciso dai distributori.

Tu non hai NESSUN diritto di fare prezzi e decidere se regalare una cosa che NON E' ROBA TUA.

Se non ti piace la politica dei prezzi, anche ricorrere al facile e comdoo costume della pirateria, organizza una campagna di BOICOTTAGGIO delle multinazionali in questione.

Hai detto che sono avari, vero? Sai a cosa tengono gli avari? Ai soldi. Toglieli e vedrai che cominceranno a ragionare e stenderti il tappeto rosso davanti scendendo a compromessi.

Le multinazionali senza soldi non posso campare, ed è colpendoli qui, in ciò di cui NON possono fare a meno, che si possono portare dove vogliamo.

whistler
25-07-2008, 13:22
Sulla pirateria....

http://it.youtube.com/watch?v=BsSM5pkzJEM

:asd:

esatto.

whistler
25-07-2008, 13:25
boh io non vi capisco e forse io non sò farmi capire.. trovo tutto questo ingiusto basterebbe legalizzare regolamentare tutto qui.

momo-racing
25-07-2008, 13:29
nn mi sembra che la legge vieti di passare ad un amico il proprio cd/dvd con contenuti copyright protetti.

Riguardo alla tua libertà che viene meno è 1 esagerazione;

Su quel sito ho visto film che stavano facendo al cinema ,lo stesso vale x musica e giochi che erano appena usciti.

la legge vieta di farne copie se non per uso personale ( e l'uso personale non include il passarlo agli amici ) inoltre impone che tu non modifichi in alcun modo il contenuto del programma, pertanto quando si parla di software o videogames che necessitano di crack per funzionare di nuovo compi un atto illegale. L'unica cosa che puoi fare è prendere il cd che hai comprato e passarlo fisicamente a un amico, tutti gli altri usi che ne fai sono illegali.

sono il primo a scaricare materiale pirata e conoscevo colombo, ma evitiamo di nasconderci dietro a un dito: il fatto che le software house o le major adottino politiche sbagliate e perseguano la pirateria nel modo sbagliato non ci autorizza a piratare i loro prodotti e se lo facciamo almeno abbiamo la decenza e l'onesta di ammettere ciò che stiamo facendo.

Rand
25-07-2008, 13:30
tranne vista io uso al 90% software free. poi io ho detto che ci vogliono delle leggi e delle regole nelle board che in molte già ci sono. non chiudere o arrestare.. i pedofili liberi i grandi evasori liberi spacciatori liberi.. in galera chi scarica film mp3 e magari pagando anche multi milionarie perchè loro proteggono i valori intellettuali delle opere si si il portafogli gonfi vogliono.

Sono discorsi che non reggono:

- il "ma lo ha fatto anche lui" non è più ammissibile dalle elementari in poi.. se un altro fa cose illegali/sbaglia non sei autorizzato a farlo anche tu.
- idem gli "ordini", come quei discorsi sul "perchè spendiamo per ricerca/attività x/attività y quando c'è la fame nel mondo, i bambini poveri, ecc."

la legge vieta di farne copie se non per uso personale ( e l'uso personale non include il passarlo agli amici ) inoltre impone che tu non modifichi in alcun modo il contenuto del programma, pertanto quando si parla di software o videogames che necessitano di crack per funzionare di nuovo compi un atto illegale. L'unica cosa che puoi fare è prendere il cd che hai comprato e passarlo fisicamente a un amico, tutti gli altri usi che ne fai sono illegali.

sono il primo a scaricare materiale pirata e conoscevo colombo, ma evitiamo di nasconderci dietro a un dito: il fatto che le software house o le major adottino politiche sbagliate e perseguano la pirateria nel modo sbagliato non ci autorizza a piratare i loro prodotti e se lo facciamo almeno abbiamo la decenza e l'onesta di ammettere ciò che stiamo facendo.

Penso intendesse "passare" nel senso: do all'amico il mio cd/dvd originale che se lo guarda e poi me lo ridà (che come dici tu è legale).

trallallero
25-07-2008, 13:31
boh io non vi capisco e forse io non sò farmi capire.. trovo tutto questo ingiusto basterebbe legalizzare regolamentare tutto qui.

C'è poco da capire: chi ha creato la cosa che tu pretendi gratis, ha pagato ed è giusto che prenda dei soldi a sua volta per poter continuare a creare affinchè tu possa continuare ad usare le sue cose.

E che in Italia la giustizia abbia le toppe al culo non giustifica il fatto che tu possa scaricare qualcosa da, chessò, l'America, dove il falso in bilancio significa galera.

whistler
25-07-2008, 13:32
quindi in pratica per voi il p2p è un male che attanaglia l umanità e che rende poveri la gente.. ok quindi se un pedolio commette sappaimo tutti cosa io delinquo usando il p2p e siamo uguali ? :mad: :mad:

Insert coin
25-07-2008, 13:33
la legge vieta di farne copie se non per uso personale ( e l'uso personale non include il passarlo agli amici ).

Questa però è l'unica "situazione" che non può essere dimostrata (mentre tutte le altre sì), come farebbe la GDF a dimostrare che un qualunque DVD originale in possesso mio o del mio amico è frutto di un prestito e non di un'acquisto?

trallallero
25-07-2008, 13:34
quindi in pratica per voi il p2p è un male che attanaglia l umanità e che rende poveri la gente.. ok quindi se un pedolio commette sappaimo tutti cosa io delinquo usando il p2p e siamo uguali ? :mad: :mad:

vie di mezzo non ne vedi proprio ?

Rand
25-07-2008, 13:35
quindi in pratica per voi il p2p è un male che attanaglia l umanità e che rende poveri la gente.. ok quindi se un pedolio commette sappaimo tutti cosa io delinquo usando il p2p e siamo uguali ? :mad: :mad:

No, però commette qualcosa di illegale tutti e due, anche se evidentemente di diversa gravità. Infatti "venite" puniti di conseguenza: tu con la multa, lui con 20/30 anni di carcere.

Come già detto il ragionamento prima arrestiamo tutti i pedofili, poi passiamo ai reati minori non regge: è come dire aspettiamo una situazione utopica, poi..

momo-racing
25-07-2008, 13:36
Questa però è l'unica "situazione" che non può essere dimostrata (mentre tutte le altre sì), come farebbe la GDF a dimostrare che un qualunque DVD originale in possesso mio o del mio amico è frutto di un prestito e non di un'acquisto?

perchè se tu hai una copia devi possedere anche l'originale. Pertanto non puoi giustificare il fatto di avere un dvd masterizzato a casa dicendo: l'ho comprato e l'ho prestato a un mio amico che non me l'ha più ridato, perchè in quel caso avresti dovuto passare al tuo amico anche le copie nel momento in cui gli davi l'originale.

Insert coin
25-07-2008, 13:37
perchè se tu hai una copia devi possedere anche l'originale. Pertanto non puoi giustificare il fatto di avere un dvd masterizzato a casa dicendo: l'ho comprato e l'ho prestato a un mio amico che non me l'ha più ridato, perchè in quel caso avresti dovuto passare al tuo amico anche le copie nel momento in cui gli davi l'originale.

No no, parlavo proprio di prestare l'originale, mica una copia.....

whistler
25-07-2008, 13:37
no io dico solo che con poco potremmo essere tutti tranquilli. adesso vado il motozappa mia aspetta... :cry: ciao.

Gremo
25-07-2008, 13:42
Non capisco, ai soliti e famosi siti (mnova, piratbai) più in vista, non fanno nulla?

Correx
25-07-2008, 13:55
Non capisco, ai soliti e famosi siti (mnova, piratbai) più in vista, non fanno nulla?

Bisogna prima capire bene perche' e' stato chiuso. Teoricamente non dovrebbe essere passato un solo bit di materiale coperto da diritti d'autore da quel sito...
E' come facessero chiudere la Rizla o la Smoking, che producono cartine, perche' la maria e' illegale...
Sempre teoricamente se tra casa mia e quella di un amico passo una fibra ottica o un cavo di rete ad uso privato nessuno dovrebbe obiettare qualcosa. Mi spiegate qual'e' la differenza se passo un cavo "virtuale" tramite torrent?

afterburner
25-07-2008, 14:13
Sulla pirateria....

http://it.youtube.com/watch?v=BsSM5pkzJEM

:asd:

:rotfl: :rotfl:
"rubare seriamente ... meglio"
E' sempre la solita italietta dove chi ruba alla grande (vedi parmalat, cirio, tangobond, etc) mandando in rovina migliaia di risparmiatori se la cava con una multa-condanna dello stesso importo (o inferiore) di chi scarica un film da internet.

afterburner
25-07-2008, 14:15
E' come facessero chiudere la Rizla o la Smoking, che producono cartine, perche' la maria e' illegale...

Esattamente. Non potevi trovare paragone piu' azzeccato.

sider
25-07-2008, 14:19
se il gioco costasse 15 euro lo si comprerebbe in massa... ma questo viene 60 euro e il 10% dello stipendio per un gioco io non li spendo...
Anche se il cayenne fosse venduto a 10.000 euro lo si comprerebbe in massa.
Allora cosa facciamo, andiamo a rubarli?
Io come tutti non ho la coscienza pulita, sia ben chiaro, però a crearsi delle giustificazioni che non stanno nè in cielo nè in terra ce ne passa.

sider
25-07-2008, 14:22
Esattamente. Non potevi trovare paragone piu' azzeccato.

Se la rizla avesse scritto sui pacchetti "the best choice for marjuana" forse qualche problemino ce lo potrebbe avere...
Il paragone con qualsiasi sito di torrent è evidente. Si legge solo roba illegale.

Ferdy78
25-07-2008, 14:23
Anche se il cayenne fosse venduto a 10.000 euro lo si comprerebbe in massa.
Allora cosa facciamo, andiamo a rubarli?
Io come tutti non ho la coscienza pulita, sia ben chiaro, però a crearsi delle giustificazioni che non stanno nè in cielo nè in terra ce ne passa.

Io i soldi a qualche cantante o attore NON li dò per principio....

Quello si fa la bella vita, sniffa e scopa. sperpera in yatch, villoni, macchinoni, mangia con le major mentre a me costa sudore..., bene, ma personalmente sono ormai ANNI CHE NON COMPRO NÈ VADO + AL CINEMA;)

EDIT il paragone della Rizla??
Lo STATO ITALIANO: consente la venduita delle sigarette, per pararsi il culo mette a caratteri leggibili fa male...chi si ammala però (non per forza dovuto al fumo di sigaretta sia chiaro...) pesa su tutti noi che il servizio sanitario lo manteniamo...

Correx
25-07-2008, 14:31
Se la rizla avesse scritto sui pacchetti "the best choice for marjuana" forse qualche problemino ce lo potrebbe avere...
Il paragone con qualsiasi sito di torrent è evidente. Si legge solo roba illegale.

Che problemino avrebbe di preciso? Se le parole sono vietate stiamo a posto...
Nei siti di torrent si leggono titoli di opere coperte da diritti d'autore, non le opere stesse. Altrimenti dovrebbero chiudere pure i siti che fanno recensione di sw o libri o cd...
Comunque nel prossimo futuro presumibilmente le trasmissioni viaggeranno criptate e invulnerabili, cosi' come le telefonate : non sentiremo piu' parlare di problema pirateria o leggi sulle intercettazioni

Rand
25-07-2008, 15:05
Che problemino avrebbe di preciso? Se le parole sono vietate stiamo a posto...
Nei siti di torrent si leggono titoli di opere coperte da diritti d'autore, non le opere stesse. Altrimenti dovrebbero chiudere pure i siti che fanno recensione di sw o libri o cd...
Comunque nel prossimo futuro presumibilmente le trasmissioni viaggeranno criptate e invulnerabili, cosi' come le telefonate : non sentiremo piu' parlare di problema pirateria o leggi sulle intercettazioni

Non sono un esperto, ma penso che in qualche modo le chiavi le devi trasmettere in chiaro. Se ti intercettano la linea le beccano e sono a posto.. poi possono esserci utenti "compromessi" usati per ottenere informazioni/prove. Insomma non la vedo cosi' semplice :D

Il problema di quei siti dovrebbe essere che linkano materiale illegale (anche se non ne sono sicuro).

dave4mame
25-07-2008, 15:13
beh, a sto punto il problema si risolve facilmente.
basta usare uno di quei siti che fanno il p2p "per conto tuo" e poi scarichi il risultato in http :P

xenom
25-07-2008, 15:14
ma ziokan si concentrassero sull'evasione fiscale invece che su queste puttanate.
Cmq c'è ancora TNT village.


edit: fa comodo chiudere siti di pirateria. Però i forum in cui si parla liberamente di come sintetizzare il TNT e l'RDX IN CASA quelli rimangono aperti.

Teox82
25-07-2008, 15:17
Che razza di perdite di tempo,con tutto quello che c'è da mettere a posto in Italia :doh:

xenom
25-07-2008, 15:20
Che razza di perdite di tempo,con tutto quello che c'è da mettere a posto in Italia :doh:

quoto

Correx
25-07-2008, 15:34
Non sono un esperto, ma penso che in qualche modo le chiavi le devi trasmettere in chiaro. Se ti intercettano la linea le beccano e sono a posto.. poi possono esserci utenti "compromessi" usati per ottenere informazioni/prove. Insomma non la vedo cosi' semplice :D

Tecnicamente e' possibile e imho, tra poco tempo, sara' possibile e disponibile alla massa, un modo per criptare completamente il traffico da e verso il nostri pc, senza avere alcuna maniera di decriptarlo...
A MENO CHE nelle cpu che eseguono la decriptazione, o a valle, vi sia un sistema che permette di comunicare, a nostra insaputa o meno, a terzi, alle autorita' ad es. , l'argomento appunto della trasmissione, individuandolo univocamente... Ma questo e' un altro discorso :fagiano:


Il problema di quei siti dovrebbe essere che linkano materiale illegale (anche se non ne sono sicuro)
Quelli che linkano ai files direttamente, ospitandoli nei loro server, e' chiaro che sono illegali(ssimi) :stordita:

judas
25-07-2008, 15:34
che porcata, con tutto lo schifo che sta in giro, proprio non capisco... ci fosse scopo di lucro, sarei stato contento, ma chiudere un portale del tutto gratuito... e chissà adesso che passeranno gli amministratori :mad:

credo che l'errore sia stato nel non censurare gli screener e gli LD

GUSTAV]<
25-07-2008, 15:58
la legge vieta di farne copie se non per uso personale ( e l'uso personale non include il passarlo agli amici ) inoltre impone che tu non modifichi in alcun modo il contenuto del programma, pertanto quando si parla di software o videogames che necessitano di crack per funzionare di nuovo compi un atto illegale. L'unica cosa che puoi fare è prendere il cd che hai comprato e passarlo fisicamente a un amico, tutti gli altri usi che ne fai sono illegali.

sono il primo a scaricare materiale pirata e conoscevo colombo, ma evitiamo di nasconderci dietro a un dito: il fatto che le software house o le major adottino politiche sbagliate e perseguano la pirateria nel modo sbagliato non ci autorizza a piratare i loro prodotti e se lo facciamo almeno abbiamo la decenza e l'onesta di ammettere ciò che stiamo facendo.
Bisogna ridefinire l'idea di licenza, xchè (e tutti lo sanno bene) spesso sono proprio le software
house che distribuiscono il materiale senza licenza, per farsi pubblicità, salvo poi,
dopo che il prodotto ha attecchio, iniziare a pretendere questo e quello.. :rolleyes:
uno stile da pusher....
Se mi vuoi vendere il softuare, ti prendi anche la responsabilità di assicurarmi
la garanzia, sugli eventuali danni da esso provvocato.

e Per i film dovrebbe essere la stessa cosa, è sacrosanto il copyright,
perchè nessuno lavora aggratisse, me è altrettanto giusto limitare questo
tempo ad un periodo limitato, cioè 5 o 10 anni..

Questo dovrebbe valere ancor di più per le opere di cultura scientifica,
che è un partrimonio dell' umanità, elimiare il copyright dopo 5 o 10 anni
è fondamentale, soprattutto per gli studenti.

GUSTAV]<
25-07-2008, 16:01
Pensa ai poveracci che creano una canzone o un programma e se lo trovano online gratuitamente se ha un minimo di successo.
Bisognera' tutelarli no? O li facciamo morire di fame?
Quoto, ma è anche altrattanto corretto rendere libere le opere più veccchie di 10 anni.
mentre in UK si stà discutendo di passare da 50 ! anni a 95 !! follia pura !!

cioè una canzone del 1958 è fuori copyright una del 1968 è invece proibbita.. pazzesco...

cmq tutto questo giro di vite, è xchè gli us sono con l'acqua alla gola, a causa
della concorrenza industriale dei nuovi paesi emergenti, che frappoco saranno loro
a copiare di tutto e di più... altro che l'europa.. :asd:

pierodj
25-07-2008, 16:04
c'è poco da fare, era illegale e lo hanno chiuso :fagiano:

al contempo dovrebbero cmq rivedere le politiche sul diritto d'autore e potenziare le alternative legali (es. servizi di ascolto gratuito, anche sponsorizzati con pubblicità, cataloghi più ampi, no drm, ecc.) :read:

akyra
25-07-2008, 16:15
mah....sinceramente...con tutto il rispetto, quando ho visto la pagina mi è balenato in testa "QUESTI QUA HANNO CHIUSO BARACCA & BURATTINI E SI SONO TENUTI TUTTI I SOLDI DELLE DONAZIONI RICEVUTE...ALTRO CHE AIUTATECI A COMPRARE SERVER NUOVI"....con tutto il rispetto eh...non conosco di persona la gente che gestiva tutta la baracca e potete dirmi liberamente di "vergognarmi" se solo oso pensare na cosa del genere, ve ne do atto, però populisticamente dico "a pensar male ci si azzecca quasi sempre"

speriamo che sto "quasi" sia più probabile del "sempre"

possiamo discutere na vita su cosa sia e non sia illegale...il torrent, il file...poco importa...se una cosa ti permette di pagare ZERO ciò che altrimenti avresti pagato 10 o 20 o 50, è logico che qualcuno ci rimette...quindi la guerra non finirà mai sotto questo punto di vista...

mi rimane la consapevolazze che nasceranno sempre fonti e tecnologie nuove che permetteranno comunque di condividere i file

è logico che quando non ti permettono più di avere agggggratizzz quello che ti piace, un po' di rotazione delle parti basse viene a tutti...ma ormai dovremmo essere abituati a cose del genere....

IO COMUNQUE NON ESCLUDEREI LA PRIMA IPOTESI... :tie:

GUSTAV]<
25-07-2008, 16:20
c'è poco da fare, era illegale e lo hanno chiuso :fagiano:

al contempo dovrebbero cmq rivedere le politiche sul diritto d'autore e potenziare le alternative legali (es. servizi di ascolto gratuito, anche sponsorizzati con pubblicità, cataloghi più ampi, no drm, ecc.) :read:
Si quoto, ci sono ragazzini che scaricano tutte le ultime novità, hanno terabyte e terabyte
di materiale copiato illecitamente, e questo fà sicuramente male agli autori di film,
canzoni, software e libri, che vogliono giustamente un ritorno economico.

pierodj
25-07-2008, 16:22
<;23470316']Si quoto, ci sono ragazzini che scaricano tutte le ultime novità, hanno terabyte e terabyte
di materiale copiato illecitamente, e questo fà sicuramente male agli autori di film,
canzoni, software e libri, che vogliono giustamente un ritorno economico.

questo è anche un altro problema...
la gente non ha il minimo senso della misura... se ci si moderasse un po' di più, forse non ci sarebbe tutto sto casino riguardo alla pirateria :fagiano:

alarico75
25-07-2008, 16:25
Gia' la legge e' tranquilla per chi scarica poco penale e multe gigantesche dell'ordine delle decine di migliaia di euro.
In queste condizioni e' ovvio che la scelta non puo' essere scaricarsi il mondo perche' si rischiano multe che non si e' capaci di pagare.

Le soluzioni per pagare meno esistono eccome:siti online esteri dove gli sconti sono piu' sostanziosi,o il mercato dell'usato dove si comprano giochi/cd/dvd a prezzi anche della meta'.

Voler pagare zero e' sbagliato eticamente,si rubano i profitti a chi ha lavorato per costruire un'opera.

whistler
25-07-2008, 16:28
qui mi trovate daccordo. non al p2p selvaggio ma p2p giusto si però...

whistler
25-07-2008, 16:30
alarico non vedo alcuna persona che si sia impoverita... anzi... forse per i videogame e i software è un problema ma anche perchè la concorenza di console e di software free VALIDO e forte.

alarico75
25-07-2008, 16:37
alarico non vedo alcuna persona che si sia impoverita... anzi... forse per i videogame e i software è un problema ma anche perchè la concorenza di console e di software free VALIDO e forte.

Guarda come sai sono un forte sostenitore delle alternative opensource/freeware perche' ci si diverte a costo zero e in maniera legale.
La suite di openoffice ormai e' perfetta per un uso normale,senza tanti fronzoli e ti risparmi se non sei studente 900 euro di licenza.

Se sei studente,pagare 150 euro per una licenza di office student edition mi sembra oggettivamente ragionevole se proprio c'e' questa necessita',e' una serie di programmi estremamente complessi,ed e' giusto retribuire tutta la baracca,gli euro che paghi vanno ai dipendenti che devono mangiare anche loro.

Poi ci sono chi distribuisce e vende fisicamente il software,se tutti smettiamo di comprarlo questi fanno la fame.
Quindi vedi che il circolo di produzione e distribuzione di software/videogiochi da' lavoro e fa mangiare tanta gente,clonare a costo zero un'opera di ingegno non e' etico perche' sottrae risorse a chi di questo vive.

GUSTAV]<
25-07-2008, 16:49
Gia' la legge e' tranquilla per chi scarica poco penale e multe gigantesche dell'ordine delle decine di migliaia di euro....
Appunto, si rischia di meno con una rappina in un negozio di CD,
piuttosto che dover pagare un milione di euro per un centianio di canzoni.. :asd:

a conti fatti, non ti vogliono mettere in carcere xchè costa, meglio prendesi i tuoi soldi.. :D

Indulto, Lodo P2P, e Pentimento del Download :O

whistler
25-07-2008, 16:55
per il software mi trovi d accordissimo si può usare il freeware tranquillamente. ma per i film e musica è diverso io COMPRO un film è dopo un pò lo metto in condivisione lo steso con una canzone perchè devo andare in galera o pagare multe di 300000000000000 di euro.. non lo concepisco.. e non è giusto quei poveri ragazzi di colombo trattati come dei crimminali..

Gio22
25-07-2008, 17:02
. L'unica cosa che puoi fare è prendere il cd che hai comprato e passarlo fisicamente a un amico, tutti gli altri usi che ne fai sono illegali.



ma io nel msg che mi hai quotato,quando parlavo di passare ad un amico,intendevo proprio quello .

alarico75
25-07-2008, 17:10
ma io nel msg che mi hai quotato,quando parlavo di passare ad un amico,intendevo proprio quello .

Passare fisicamente un cd o un dvd e' pienamente lecito,l'usato se no non esisterebbe,ovviamente c'e' il divieto di farne una copia.

Per tutti:faccio riferimento alle leggi in vigore non per rompervi le scatole ma per farvi notare che quello che prendiamo con leggerezza sui torrent o su emule e':

Tracciabilissimo (basta che il provider si metta a monitare il traffico dei pacchetti).

Costoso a livello di multa in maniera incredibile (veramente rischiare il valore in euro di una macchina di tipo medio).

Decisamente non ne vale la pena,anche se la polizia postale/Gdf non corre dietro a tutti i downloader per ora.

Insert coin
25-07-2008, 17:15
Mi viene in mente una cosa:

premesso che sono perfettamente consapevole che 1,2 10,100, un milione di torti non faranno mai una ragione, prima che qualcuno se ne esca con il luogo comune dell'italiano medio che "je piace de rubbà", preciso per quei pochi che non lo sapessero che Spagna, Francia, Germania, paesi nordici e tanti altri sono PIENI di boards che rimandano a links di materiale coperto da copyright, e sono anche più "organizzati" dei nostri, e vantano magari fino a 500.000 iscritti, e non parliamo solo di Bittorrent, di Emule e/o di direct download (Rapid/Mega e tanti altri servers di file hosting) ma anche della rete Usenet (da noi poco utilizzata) e scaricano/condividono anime/films/musica/porno in misura massiccia e quando in Italia Sky si blindava col sistema NDS, centinaia e centinaia di francesi, spagnoli, tedeschi e polacchi guardavano a sbafo le loro paytv con i settings per i loro decoders liberamente scaricabili dai loro forums, situazione perdurata fino a poco tempo fa...

..solo per completezza di informazione, la pirateria audio/visiva è tutto fuorchè un fenomeno tipicamente "italiano"...

alarico75
25-07-2008, 17:18
..solo per completezza di informazione, la pirateria audio/visiva è tutto fuorchè un fenomeno tipicamente "italiano"...

Questo e' assolutamente vero,ed e' il motivo per il quale la questione viene trattata a livello europeo.
Sostanzialmente si finira' con una letterina mandata dal provider se il traffico rivela un utilizzo del p2p per scaricare roba illegale, dopo tre lettere ti taglieranno l'accesso.

Negli USA funziona cosi' ad esempio,il deterrente e' pesante e fa desistere molte persone.

whistler
25-07-2008, 17:22
ma che belle cose.... ma che bravi. questo perchè il mondo è in mano a gente avida e disonesta. comunque il p2p resiterà e alla grande anche. le 20 mb flat per la posta possono tenersele gli hd da un 1 terabyte pure i masterizzatori pure.. ecc eccc

alarico75
25-07-2008, 17:26
ma che belle cose.... ma che bravi. questo perchè il mondo è in mano a gente avida e disonesta. comunque il p2p resiterà e alla grande anche. le 20 mb flat per la posta possono tenersele gli hd da un 1 terabyte pure i masterizzatori pure.. ecc eccc

C'e' poco da resistere se ti tagliano l'accesso in rete.
Semplicemente uno smette di scaricare,sopratutto se l'abbonamento l'ha intestato a se stesso.

Gli accessi in rete ad alta velocita' servono per vedere le tv online bene,un mercato dove siamo piuttosto indietro,e che permetterebbe di affrancarsi dalle tv generaliste creando un numero infinito di canali.
O per fare teleconferenze fra piu' utenti.

Non saranno piu' gestibili per scaricare roba illegale.

whistler
25-07-2008, 17:31
il p2p non lo fermano mai. solo spegnendo la rete completamente. sai che vuol dire per telecom 4 5 milioni di abbonamenti in meno? poi i supoer stipendi dei dirigenti come li pagano.... le cire sono queste tra chi lo fà saltuariamente e chi si dedica un pò di più..

||ElChE||88
25-07-2008, 17:31
il p2p non lo fermano mai. solo spegnendo la rete completamente. sai che vuol dire per telecom 4 5 milioni di abbonamenti in meno? poi i supoer stipendi dei dirigenti come li pagano.... le cire sono queste tra chi lo fà saltuariamente e chi si dedica un pò di più..
Susu, leggi il post sopra per bene.

alarico75
25-07-2008, 17:33
Vedremo,io certo se approvassero una roba del genere non scaricherei piu' nulla col p2p...

Comunque al massimo a quelli di Colombo faranno una multa,non credo che li vedrete in carcere tranquilli!

whistler
25-07-2008, 17:34
cioè? ci sono un pò di errori di battitura scusa si capisce lo stesso :mbe:

whistler
25-07-2008, 17:36
alarico l unica cosa da fare è che si diano una calmata un pò tutti . io sono contro gli screener per esempio , e i sistemi operativi e giochi. ma per i film o le serie o la musica se non c è scopo di lucro per me sono ok. ciao ;)

||ElChE||88
25-07-2008, 17:44
ma per i film o le serie o la musica se non c è scopo di lucro per me sono ok. ciao ;)
Per molti artisti, produttori e direttori invece non sono ok.

Teox82
25-07-2008, 18:02
I produttori è meglio che guardino a sè stessi,visto la mangeria che c'è dietro all'industria musicale.Papponi,milioni e milioni di € che vanno nelle saccocce dei soliti.C'era una articolo su Panorama riguardo ai cantanti neri americani(Usher,Rihanna,Diddy..):stuzzicadenti d'oro,troie ad ogni angolo,sperperi di denro allucinanti!La gente non ce la fa a tirare la fine del mese e se la prendono con quelli che scaricano due canzoni,guardate i processi assurdi in America.Nel mondo della musica,e in quello dei videogiochi non ne parliamo,girano soldi a palate!Ci sono studi su studi che dicono che il p2p fa bene alle tasche di molte industrie e di artisti!Ovvio che poi come in ogni cosa ci sono gli estremi,io sono fermamente contro allo sharing selvaggio.Uno che condivide 100TB è decisamente esagerato,però gli si da una bella multa,gli si toglie l'adsl e basta,non gli si rovina la vita!Ma vi rendete conto che in Italia chi ruba non va in galera,chi uccide non viene trovato,a chi stupra non vengono tagliate le palle,le fabbriche che sfornano cd pirata e mandano i marocchini nelle piazze a venderli....tutto questo non viene fermato!E sono cose ben più gravi del p2p!

Gio22
25-07-2008, 18:19
Quando programmerete ,comporrete ,reciterete ,o sarete i miliardari che ci mettono i dindi x produrre opere che richiedono un briciolo di materia grigia (e di conseguenza del tempo) ,allora potrete far scaricare le vostre opere aggratis.

e quando lo vedrò ,sarò il primo ad ammirarvi,e oltre la mia ammirazione nn avrete nulla,e nn penso questo a lungo andare vi farà piacere.
che significato ha lavorare se nn c'è una gratificazione materiale?

siccome al mondo nessuno regala nulla ...allora prendere gratis il lavoro altrui ,vecchio o scadente che sia,molti lo considerano un furto .

whistler
25-07-2008, 19:27
ma certo che siete curiosi vedete gente povera ridotta a mendicare per il p2p ?
questo non giustifica chi scaricai ma non giustifica neanche coloro che vogliono abbatterlo. il copiright è da eliminare. i soldi li devono guadagnare con i concerti , la gente al cinema ci andrà sempre , il problema stà che devono stare a casa a raccogliere i soldi... non mi sta bene... non possono essere le presi le parti dei produttori - discografici e nè dei "PIRATI " gli errori sono commessi da entrambo i lati sopratutto i produttori cinema - discografici..

cdimauro
25-07-2008, 20:58
Se non ti sta bene allora NON PIRATARE LE LORO OPERE. BOICOTTALE E BASTA.

whistler
25-07-2008, 21:02
ok ok ho capito va.

ennawrc
25-07-2008, 22:00
Io dico soltanto che certe volte manca il rispetto del sacrificio delle persone (non solo per il p2p).
Attenzione io sono il primo a non farlo e non per il p2p ma non permettere alle persone di ottenere qualcosa dai loro sacrifici (musica,film e altro) mi lascia molto perplesso.
Poi non capisco il perchè giustificare i comportamenti in base ai loro redditi e il piacere morale di far impoverire i ricchi.Non lo capisco.


Si può discutere sui prezzi.Sono elevati ma non mi giustifica a dire che il p2p di materiale pirata o coperto da diritti d'autore sia etico o è giusto cosi.

Va bene legalizzarlo ma per legalizzarlo gli utenti che ne usufruiscono devono pagare.Come pagano le persone che vanno al cinema per vedersi il film o andarsi a comprare il cd musicale.

Di sicuro gli acquisti dei cd sono diminuiti e non perchè è diminuito il consumo di musica.Quindi conseguenze negative per chi ci lavora dietro (non per i manager) ci sono state.

Alla fine il sito se ha infranto la legge è giusto chiuderlo.
Si è applicata la legge.Penso solo la guardia di finanza con l'aiuto della polizia postale lo può chiudere
Che poi la guardia di finanza dovrebbe fare altro è vero.Ma non gli possiamo rimproverare l'applicazione delle leggi.

Lo schifo delle case discografiche non è il prezzo dei cd alto o i loro soldini guadagnati ma la ripartizione dei diritti d'autore con la Siae che fà premia sempre i big e non permettono ai giovani di guadagnare adeguatamente se riescono a fare buona musica.

:)

Alucard88
25-07-2008, 22:28
Be... A me dispiace moltissimo che abbiano chiuso Colombo... Tralasciando discorsi "etici" e "commerciali"!!:O
Io nn mi vergogno ne o paura a dirlo: Scarico volentieri "illegalmente", "anti-eticamente" e "da ladro" i file Torrent o da Emule o da qualsiasi altra fonte p2p!!!!!
E tutto quello che mi tirate dietro non mi farà cambiare mai idea!!!!!!!!:mad: :mad: :mad:
I prezzi di film-software-giochi ecc ecc sono SCHIFOSI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E una persona che prende appena 1000€ al mese di stipendio facendosi il CULO x 9 ore al giorno (nn scehrzo!!) e vivendo da solo con la morosa (che prende circa uguale) deve pur arrangiarsi per portare avanti le sue passioni senza dover VIVERE x LAVORARE e LAVORARE x VIVERE perchè cmq arrivando a quasi 2000 euro in 2 a fine mese tra affitto-bollette e quel che capita si deve mangiar tonno in scatola per campare, senza lamentarsi!!!!!!!:incazzed: :fuck: :grrr: :mad: :mad: :mad: Quelli che dicono "è giusto che diano una regolata" sono solo dei persone che non hanno mai provato a vivere come "l'italiano MEDIO" che tanto denigrate! Solo capendolo potrete parlare con i vostri paroloni da bravi cittadini boriosi pieni di sè e GIUSTIZIERI se avrete ancora il coraggio di aprire la bocca!!!! :mad:
Ditemi quello che volete ma la penso cosi!!!!!!:O
E cmq questo è solo un piccolo graffio alla grande e inscalfibile corazza del p2p!!!!!!!!!!:tie: :Prrr: :Prrr:
Lo scambio di file non avrà mai fine!!! MAI!!!!
Anche a costo che sia io stesso a venire a casa vostra con il mio HD a darvi i miei film-musica-porno o quel stracaz*o che volete che ho comprato con i miei sudati risparmi, a me nn importa!!!!!;)

NOTTE...:ronf:

markus_81
26-07-2008, 00:13
scarico molto anch'io ma a volte bisogna mettersi anche nei panni di chi la pirateria la subisce, ricchi o no, è qualciosa che noi gli rubiamo...come se da domani la benzina ,invece di pagarla, l'andassimo a rubare perchè costa troppo e poi ci lamentassimo se dopo un mese ci fossero i carabinieri al distributore e non la si potesse più rubare....:)

BlakMetal
26-07-2008, 00:45
ma che ragionamenti sono poi, cioè scaricate perchè i costi sono esorbitanti e quindi visto il vostro stipendio non potete permettervi la musica, i giochi e quant'altro.
Se non avete i soldi non li comprate e basta, non sono beni di prima necessità che uno deve avere, come l'acqua e il cibo, ma sono cose materiali che se uno si può permettere bene se no basta. possono mettere un gioco a 1000 €, sono affari di chi lo mette in vendita, se lo vende ben per lui se vede che non lo vende abbassa il prezzo, se uno non può permetterselo non è giustificato nello scaricare.

Ferdy78
26-07-2008, 07:55
ma che ragionamenti sono poi, cioè scaricate perchè i costi sono esorbitanti e quindi visto il vostro stipendio non potete permettervi la musica, i giochi e quant'altro.
Se non avete i soldi non li comprate e basta, non sono beni di prima necessità che uno deve avere, come l'acqua e il cibo, ma sono cose materiali che se uno si può permettere bene se no basta. possono mettere un gioco a 1000 €, sono affari di chi lo mette in vendita, se lo vende ben per lui se vede che non lo vende abbassa il prezzo, se uno non può permetterselo non è giustificato nello scaricare.

e no, film e musca sono anche cultura e questa deve essere ibera e accessibile a tutti.

lascia perdere i sw e i giochini (che esistono anche freee o open indi legali), ma impedirmi di ascoltare musica (non quella commerciale) o vedermi qualche filmetto (peraltro con qualità limitata rispetto all'origine) al mese...NO;)

markus_81
26-07-2008, 09:16
e no, film e musca sono anche cultura e questa deve essere ibera e accessibile a tutti.

;)

io allora non voglio pagare libri e teatro :O

Teox82
26-07-2008, 19:20
Se non ti sta bene allora NON PIRATARE LE LORO OPERE. BOICOTTALE E BASTA.

Ma le cose che fanno cagare uno non le scarica di sicuro..

GUSTAV]<
26-07-2008, 20:03
frappoco andrò in giro con un cartello con sù scritto,
la mia immagine è protetta da copyright, tutti quelli che mi guardano
mi devono pagare i diritti ! Chi mi guarda gratis commette un reato ! :O

:sbonk:

PS copiare non è rubbare, materialmente e virtualmente non sottraggo nulla al proprietario..

cdimauro
26-07-2008, 20:35
io allora non voglio pagare libri e teatro :O
*
Ma le cose che fanno cagare uno non le scarica di sicuro..
E quelle che non fanno cacare perché dovrebbero essere scaricate senza pagarle? :rolleyes:
<;23483323']frappoco andrò in giro con un cartello con sù scritto,
la mia immagine è protetta da copyright, tutti quelli che mi guardano
mi devono pagare i diritti ! Chi mi guarda gratis commette un reato ! :O

:sbonk:

PS copiare non è rubbare, materialmente e virtualmente non sottraggo nulla al proprietario..
Facciamo così: vieni a casa mia e metti a posto il giardino. Però sappi che alla fine del tuo lavoro io NON ti pagherò.

Non ti sto rubando niente, quindi non avrai di che lamentarti.

ShadowThrone
26-07-2008, 20:37
uno ne chiudono... altri cento ne nascono.

CYRANO
26-07-2008, 20:37
io ormai scaricavo solo serie anime che non trovo da nessuna altra parte ... peccato...


Cmkamkzmaka

Teox82
26-07-2008, 20:45
*

E quelle che non fanno cacare perché dovrebbero essere scaricate senza pagarle? :rolleyes:

Facciamo così: vieni a casa mia e metti a posto il giardino. Però sappi che alla fine del tuo lavoro io NON ti pagherò.

Non ti sto rubando niente, quindi non avrai di che lamentarti.

Se una cosa piace stai tranquillo che farà successo.Ma perchè secondo te i Queen vendono ancora cd a camionate?

L'esempio del giardino non ha senso,un po come il solito esempio della macchina rubata,il cantante non perde le ore a lavorare solo per me come faresti tu per il giardino:rolleyes:

GUSTAV]<
26-07-2008, 20:51
*
Facciamo così: vieni a casa mia e metti a posto il giardino. Però sappi che alla fine del tuo lavoro io NON ti pagherò.

Non ti sto rubando niente, quindi non avrai di che lamentarti.
Facciamo invece così, io lavoro solo un giorno, e poi mi paghi quel lavoro per 50 anni :Prrr:

cdimauro
26-07-2008, 21:02
Se una cosa piace stai tranquillo che farà successo.Ma perchè secondo te i Queen vendono ancora cd a camionate?
Per lo stesso motivo per cui vendono ancora gli 883 e Gigi D'alessio.
L'esempio del giardino non ha senso,un po come il solito esempio della macchina rubata,il cantante non perde le ore a lavorare solo per me come faresti tu per il giardino:rolleyes:
L'esempio ha perfettamente senso invece: si tratta di NON pagare il lavoro svolto da chi l'ha realizzato.

E sottolineo la differenza con quello della macchina: non sto parlando di un oggetto che mi porto via, ma della PRESTAZIONE, che può anche non generare oggetti materiali.

Tu mi curi il giardino e io NON ti pago. Sic et simpliciter.
<;23483712']Facciamo invece così, io lavoro solo un giorno, e poi mi paghi quel lavoro per 50 anni :Prrr:
:mc:

Arioch
27-07-2008, 08:58
Mah... Molti qui condannano la pirateria adducendo potenziali acquirenti in meno, ma come è stato detto chi deve tirare avanti con poco più di 1000€ al mese il cd a 30€ non lo compra, quindi il danno economico non c'è, potete girarci attorno quanto volete! È vero che senza intrattenimento non si muore, ma di certo si vive peggio. Senza contare che la maggiore diffusione si traduce sempre in pubblicità: se io scarico un cd dei sonata artica e ne parlo bene nel forum può darsi che qualcuno lo compra originale,no? E per le serie tv, come la mettiamo? Se io la sera lavoro ho il diritto di videoregistrare prison break, ma se lo scarico si crea il problema? Cmq sono convinto che nei messaggi anti pirateria presenti sui dvd ci siano messaggi subliminali: anni fa si duplicavano le audiocassette e nessuno si strappava i capelli, e ci tengo a precisare che a quei tempi i volumi di vendita erano molto più bassi, ma non per questo le case discografiche hanno smesso di produrre e guadagnare! Infine ricordo ai puritani che anche il lending, il prestito, è vietato dal copyright, quindi se un amico vuole farvi ascoltare un cd o andate a casa sua o ve lo fate vendere per poi rivenderglielo!

cdimauro
27-07-2008, 09:34
Quoto soltanto questo, perché sul resto ne abbiamo già parlato.
Mah... Molti qui condannano la pirateria adducendo potenziali acquirenti in meno, ma come è stato detto chi deve tirare avanti con poco più di 1000€ al mese il cd a 30€ non lo compra, quindi il danno economico non c'è, potete girarci attorno quanto volete!
Questo NON giustifica il furto.

Arioch
27-07-2008, 10:57
Questo NON giustifica il furto.
E' a questo che mi riferivo, il furto e la violazione di copyright sono due reati distanti anni luce, ma come dice lo spot "ruberesti mai un'auto?"
Continuo a dire: MAH....

cdimauro
27-07-2008, 11:03
E io continuo a non capire perché si dovrebbe legittimare un CRIMINE.

REN88
27-07-2008, 11:05
inutile che t'incazzi, è roba pirata punto e fine, anche io l'ho usato, ma sapendo di sbagliare

La GDF ha fatto bene


*

JohanRiebert
27-07-2008, 11:14
Quello sulla condivisione ed il p2p è uno di quei dilemmi morali, e non, ai quali è difficile venirci a capo.

A mio parere alla base c'è il modo in cui ogni artista interpreta l'arte.
Cosi come in passato ci sono artisti che si fanno pagare, ed altri che si accontentano di far rientrare solo i costi di produzione poichè appagati dal giudizio, si spera positivo, di chi ne ammira il lavoro.

Avrò una visione eccessivamente romantica, ma vedo il p2p come una giusta risposta alla commercializzazione estrema di ogni tipo di forma artistica.
Ritengo non sia giusto far aumentare a dismisura il volume d'affari di determinate aziende, tra l'altro sempre le stesse, in quanto non danno la possibilità alle emergenti di inserirsi in un mercato fatto da major e case di produzione già in accordo tra loro.
Hanno semplicemente trovato un modo per aggirare l'antitrust, il p2p invece cerca di ribilanciare gli equilibri.

Andate a parlare con tutti quei musicisti, attori, registi e scrittori di gran talento che si vedono sbattere porte in faccia per via della poca commercialità dei loro prodotti e vedete cosa ne pensano riguardo ai furti ed al p2p.

Quando cinema e musica sono nati i loro introiti derivavano dalle vendite dei diritti a cinema e radio; la commercializzazione per il privato è avvenuta in un secondo momento, ma anche prima di tale avvenimento le aziende godevano di ottima salute!
Quindi non ritengo necessario il pagamento di un'opera se già ho speso soldi per vederla al cinema.
Ho già pagato per il lavoro dell'artista, basta cosi.
Questo mio discorso non è per screditare il lavoro di tanti artisti, è il contrario...
Sono sicuro che molti di loro non vorrebbero nemmeno essere pagati, gli basta l'appagamento, noi invece paghiamo l'azienda che commercializza quel prodotto, a scapito di artista e consumatore, ossia le due principali parti in gioco.

Il p2p è una giusta risposta ad un sempre più frenetico e folle mercato che corre a ritmi e costi troppo sopra la media, oltre a rappresentare l'ultimo baluardo a difesa della libertà di espressione che ci viene negata al di fuori della rete.

Io i soldi per l'arte me li faccio uscire ogni mese, ma nel prossimo, e spero non ce ne sia bisogno, li farò uscire per aiutare i ragazzi dello staff di colombo.

In questi momenti c'è bisogno che noi della rete ci uniamo, c'è bisogno di solidarietà; sarei disposto a scrivere il mio nome, cognome ed indirizzo alla gdf con un bel messaggio: si, anche io scarico illegalmente...proprio come te!
Se solo lo facessimo tutti però...

Difendiamo la rete, l'ultimo baluardo alla difesa della democrazia.

SpaCeOne
27-07-2008, 11:26
La pirateria non danneggia nessuno. Loro vorrebbero far passare la tesi che se io mi scarico il film loro perdono 34,00 euro. Io il film se non lo potessi scaricare non lo comprerei affatto. Dove sta la perdita ? Sempre 0 entra nelle loro tasche.

La Microsoft autrice del software piu' piratato della storia dovrebbe essere fallita da anni e invece il suo fondatore e' uno degli uomini piu' ricchi del mondo.

E' il modello di business che e' sbagliato. Il business intorno al diritto d'autore andrebbe rivisto completamente cercando di far entrare soldi nelle casse dei detentori in maniera diversa rispetto a "ecco il film" "dammi la pecunia".

E poi vogliamo parlare dell'indotto che crea il P2P ? Quante aziende di hardware andrebbero a zampe all'aria senza gli appassionati che cambiano hardware ogni 3 mesi ? Quanti abbonamenti ADSL in meno venderebbero gli ISP senza il P2P ? Non facciamo sempre i moralisti pensando a quanti posti di lavoro si perdono con il P2P ma pensiamo a quanti se ne GUADAGNANO.

Bizkaiko
27-07-2008, 11:34
ma certo che siete curiosi vedete gente povera ridotta a mendicare per il p2p ?
questo non giustifica chi scaricai ma non giustifica neanche coloro che vogliono abbatterlo. il copiright è da eliminare. i soldi li devono guadagnare con i concerti , la gente al cinema ci andrà sempre , il problema stà che devono stare a casa a raccogliere i soldi... non mi sta bene... non possono essere le presi le parti dei produttori - discografici e nè dei "PIRATI " gli errori sono commessi da entrambo i lati sopratutto i produttori cinema - discografici..

Ma smettila!
Non muori se non metti nell'ipod una canzone.
Perché cantanti, registi, attori, produttori dovrebbero regalarti il loro lavoro? Non sono solo i concerti che richiedono fatica, sai? Non è che schioccano le dita e magicamente si realizza un disco...
Se proprio non puoi farne a meno, ci sono le radio, i film li passano sulle tv in chiaro dopo un po' di tempo...
Tutti buoni a pretendere gratis la fatica di altri, poi quando si tocca il loro si invoca la forca!
Tutti sostenitori del software (altrui) libero, e poi quando creano un programma si vogliono tutelare (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1789489).
E chi se ne frega se i cantanti si comprano stuzzicadenti d'oro, coi loro soldi ci possono fare quello che vogliono, così come io posso usare il mio stipendio come voglio senza doverne rendere conto a nessuno.
Ma se tu arrivassi in ufficio con una macchina nuova, o dicessi che vai a farti le vacanze in Australia, troveresti giusto che il tuo capo ti dicesse "vabbé, di soldi vedo che ne hai abbastanza, non ti pago più"? Perché il ragionamento è lo stesso...
E il fatto che la siae si mangi la maggior parte dei proventi, è un discorso che riguarderà i cantanti e la siae, non me come fruitore di un certo prodotto...

[sia chiaro, la siae andrebbe riformata da zero, visto come gestiscono le cose (Report docet), e ho il mulo, ma non cerco giustificazioni assurde...]

Bizkaiko
27-07-2008, 11:39
Quello sulla condivisione ed il p2p è uno di quei dilemmi morali, e non, ai quali è difficile venirci a capo.

A mio parere alla base c'è il modo in cui ogni artista interpreta l'arte.
Cosi come in passato ci sono artisti che si fanno pagare, ed altri che si accontentano di far rientrare solo i costi di produzione poichè appagati dal giudizio, si spera positivo, di chi ne ammira il lavoro.

Avrò una visione eccessivamente romantica, ma vedo il p2p come una giusta risposta alla commercializzazione estrema di ogni tipo di forma artistica.
Ritengo non sia giusto far aumentare a dismisura il volume d'affari di determinate aziende, tra l'altro sempre le stesse, in quanto non danno la possibilità alle emergenti di inserirsi in un mercato fatto da major e case di produzione già in accordo tra loro.
Hanno semplicemente trovato un modo per aggirare l'antitrust, il p2p invece cerca di ribilanciare gli equilibri.

Andate a parlare con tutti quei musicisti, attori, registi e scrittori di gran talento che si vedono sbattere porte in faccia per via della poca commercialità dei loro prodotti e vedete cosa ne pensano riguardo ai furti ed al p2p.

Quando cinema e musica sono nati i loro introiti derivavano dalle vendite dei diritti a cinema e radio; la commercializzazione per il privato è avvenuta in un secondo momento, ma anche prima di tale avvenimento le aziende godevano di ottima salute!
Quindi non ritengo necessario il pagamento di un'opera se già ho speso soldi per vederla al cinema.
Ho già pagato per il lavoro dell'artista, basta cosi.
Questo mio discorso non è per screditare il lavoro di tanti artisti, è il contrario...
Sono sicuro che molti di loro non vorrebbero nemmeno essere pagati, gli basta l'appagamento, noi invece paghiamo l'azienda che commercializza quel prodotto, a scapito di artista e consumatore, ossia le due principali parti in gioco.

Il p2p è una giusta risposta ad un sempre più frenetico e folle mercato che corre a ritmi e costi troppo sopra la media, oltre a rappresentare l'ultimo baluardo a difesa della libertà di espressione che ci viene negata al di fuori della rete.

Io i soldi per l'arte me li faccio uscire ogni mese, ma nel prossimo, e spero non ce ne sia bisogno, li farò uscire per aiutare i ragazzi dello staff di colombo.

In questi momenti c'è bisogno che noi della rete ci uniamo, c'è bisogno di solidarietà; sarei disposto a scrivere il mio nome, cognome ed indirizzo alla gdf con un bel messaggio: si, anche io scarico illegalmente...proprio come te!
Se solo lo facessimo tutti però...

Difendiamo la rete, l'ultimo baluardo alla difesa della democrazia.

Ma quella di far fruire alla gente liberamente il proprio lavoro è una decisione che deve prendere l'artista stesso, non puoi prenderla tu al suo posto.
Se a uno piace far musica per il gusto di farlo, ed è realizzato semplicemente quando gli altri la apprezzano, permetterà di scaricarla liberamente.
Ma se uno lo prende come un lavoro, e non solo una passione, è giusto che voglia avere un ritorno economico.
Anche tu puoi metterti, che ne so, a riparare gratuitamente le auto, se ti piace farlo, ma non puoi pretendere che tutti i carrozzieri o i meccanici facciano lo stesso. Anche se lavorare sulle macchine o sui motori è la loro passione.

robotom
27-07-2008, 11:58
Crimine solo perchè così lo chiama il "mio" Stato?

Chiamatemi pure criminale: il mio senso morale non si sentirà certo offeso; con tutto il rispetto, non sono io a fare di questo paese una m***a.
Mi preoccuperò di più quando farò qualcosa che, pur non definito dal "mio" Stato come crimine, sentirò come tale.

Arioch
27-07-2008, 12:17
Lungi da me pensare che chi produce arte non debba essere pagato, ma è il modello di business che è sbagliato: io sono un musicista dilettante, e se dovessi riuscire a incidere un album di qualità commerciale (a livello di studio di registrazione eh, perchè de gustibus) lo venderei online, proponendo sia il prodotto fisico che il download a donazione, stile radiohead. Credo che con centinaia di milioni di potenziali acquirenti qualcosa in tasca me ne verrebbe!
In un mondo ideale il p2p non avrebbe ragione di esistere:
ognuno paga una flat a prezzo popolare, e poi può usufruire di tutto sia da casa che da mobile, ad alta velocità, e a seconda dell'hash del file l'artista/casa di produzione del film/gioco viene retribuita dal fornitore del servizio.
Se vi fate 2 conti, considerando costi dei supporti,packaging e distribuzione converrete che conviene sia al produttore che al consumatore!

_TeRmInEt_
27-07-2008, 12:25
http://cristgaming.com/pirate.swf

JohanRiebert
27-07-2008, 12:30
Ma quella di far fruire alla gente liberamente il proprio lavoro è una decisione che deve prendere l'artista stesso, non puoi prenderla tu al suo posto.
Se a uno piace far musica per il gusto di farlo, ed è realizzato semplicemente quando gli altri la apprezzano, permetterà di scaricarla liberamente.
Ma se uno lo prende come un lavoro, e non solo una passione, è giusto che voglia avere un ritorno economico.
Anche tu puoi metterti, che ne so, a riparare gratuitamente le auto, se ti piace farlo, ma non puoi pretendere che tutti i carrozzieri o i meccanici facciano lo stesso. Anche se lavorare sulle macchine o sui motori è la loro passione.
Sono d'accordo, non sta a me decidere il prezzo da pagare ma bensi all'artista.
E tu credi che adesso sia l'artista a decidere il prezzo di mercato?
Io sto puntando il dito contro i veri criminali, ossia le major e le multinazionali!
Non sono affatto necessarie, e le etichette autoprodotte e le produzioni indipendenti ne sono l'esempio, sono solo un canale intermediario tra l'artista ed il consumatore...ma non accetto che un canale intermediario tiri via una barca di soldi dalle NOSTRE tasche, non da quelle dell'artista!

In Rainbows dei Radiohead è stato uno schiaffo morale a tutto il movimento capitalista che ruota attorno al mondo della musica.
Molte fonti ufficiali dichiarano che è stato un grosso fallimento, i Radiohead no.
Non è giusto che io paghi 40€ per un cd e che 10 ne vadano all'artista...se ne andassero 30 sarei già più contento, sarebbe proporzionale...ma visto che quel canale intermediario non fa altro che spedire i cd dell'artista nei negozi non vedo il perchè di tutto quel guadagno.

Insert coin
27-07-2008, 12:33
Infine ricordo ai puritani che anche il lending, il prestito, è vietato dal copyright, quindi se un amico vuole farvi ascoltare un cd o andate a casa sua o ve lo fate vendere per poi rivenderglielo!

In effetti, però è anche vero che il "prestito dell'originale" è l'unica forma di "condivisione" che sarebbe letteralmente impossibile da arginare, su tutto il resto le contromisure si sprecano, sullo "sharing" dell'originale (supporto + contenuti, come è ovvio) non si può fare nulla.

cdimauro
27-07-2008, 12:35
Perfettamente in linea con Bizkaiko. ;)

E ribadisco: se non vi piace il modello attuale potete benissimo:
- BOICOTTARE le multinazionali;
- cambiare le leggi.

Anziché commettere un CRIMINE.

Accomodatevi.

Arioch
27-07-2008, 12:51
Aridaje...

dal De Mauro:

crì|mi|ne
s.m.
AU
1 delitto particolarmente efferato, grave o crudele
2 estens., azione particolarmente deprecabile: è un c. sprecare tutto questo cibo!

cdimauro
27-07-2008, 13:46
Non c'è problema:
http://www.demauroparavia.it/91835
re|à|to

s.m.
1 AU TS dir., atto libero e volontario compiuto in violazione di una norma penale per il quale l’ordinamento giuridico prevede una sanzione specifica: commettere un r., il fatto non costituisce r.
2 AU estens., iperb. o scherz., grave colpa, mancanza ingiustificabile: non è mica un r. se per oggi copio i compiti!, mangiare i funghi con il formaggio è un vero r.!

Sempre di un atto ILLECITO stiamo parlando, ed è quello che state cercando di giustificare in tutti i modi.

JohanRiebert
27-07-2008, 13:51
Durante la seconda guerra mondiale, in Germania, era un crimine simpatizzare per gli ebrei, ciò non vuol dire che lo sia davvero.

Cosi come si dovrebbe dare un peso ai soldi, lo si dovrebbe dare alle parole.

Fritz!
27-07-2008, 14:01
E io continuo a non capire perché si dovrebbe legittimare un CRIMINE.

L'uso del termine crimine è spropositato.

AL massimo bisogna parlare di reato.

E un reato avviene quando si violano i termini fissati da una legge.

Ma siccome la legge non è universale ed eterna ciò che è reato oggi potrebbe non esserlo domani.
E viceversa.

Oltretutto quando una grossa fetta, se non la maggioranza dei cittadini, viola le norme fissate da una legge, bisogna obbligatoriamente chiedersi se non sia la legge ad essere sbagliata.

Se la maggioranza dei cittadini non ritiene la violazione del copyright un reato, allora è la legge ad essere sbagliata.

Punto altrettanto importante è il fatto che la definizione di reato deve avere una corrispondente identificabilità della vittima e del danno. Come è stato già spiegato il rapporto tra download illegale e mancato guadagno per le case discografiche non è assolutamente univoco ed immediato.

Al contrario come si legge in questo articolo
http://www.economist.com/business/displaystory.cfm?story_id=11751035
le case discografiche utilizzano i dati derivanti dalla pirateria per migliorare il proprio business ed aumentare le proprie entrate.

Secondo me è chiaro che l'approccio manicheo alla questione è sbagliato.

Alla base di tutto c'è l'evoluzione tecnologica, che ha modificato il modo di comunicare e la disponibilità per l'entertainment.

Non è con la forza repressiva della legge che si possono bloccare le conseguenze della rivoluzione teconologica.

E' il business model delle case discografiche e dei produttori che deve cambiare

SpaCeOne
27-07-2008, 14:08
Alla base di tutto c'è l'evoluzione tecnologica, che ha modificato il modo di comunicare e la disponibilità per l'entertainment.

Non è con la forza repressiva della legge che si possono bloccare le conseguenze della rivoluzione teconologica.

E' il business model delle case discografiche e dei produttori che deve cambiare

Con l'era digitale il furto delle opere non apporta nessun danno a chi le produce, se non un eventuale mancato guadagno (quindi e' un eventuale danno non un danno sicuro).

E' sbagliato il come lo vendono e a quanto lo vendono.

I mancati introiti non sono sicuramente attribuibili al P2P ma alla cecita' e alla vetusta' del modello di business che si basa sullo sfruttamento a scopo di arricchimento delle opere di ingegno.

Fritz!
27-07-2008, 14:22
Con l'era digitale il furto delle opere non apporta nessun danno a chi le produce, se non un eventuale mancato guadagno (quindi e' un eventuale danno non un danno sicuro).

E' sbagliato il come lo vendono e a quanto lo vendono.

I mancati introiti non sono sicuramente attribuibili al P2P ma alla cecita' e alla vetusta' del modello di business che si basa sullo sfruttamento a scopo di arricchimento delle opere di ingegno.

La storia dei mancati introiti poi è raccontata male.

Perchè la vendita materiale del CD al privato è solo uno degli introiti per un artista che fa musica. A cui si aggiungono i diritti radio e TV, e soprattutto questi ultimi, con la esplosione delle televisioni musicali a partire dagli anni '90 si sono moltiplicati.

Così come si è affinato il marketing delle sponsorizzazioni. Una volta poche canzoni diventavano la colonna sonora di uno spot pubblicitario. Oggi invece è una pratica quotidiana, e la diffusione "illegale" di quella stessa canzone con il download pirata fa aumentare il valore monetario della sponsorizzazione di quell'artista.

Per non parlare dei prodotti derivati, come le suonerie dei cellulari, con cui le case discografiche han fatto palate di quattrini.

E' chiaro che le opere dell'ingegno devono essere remunerate, per poter permettere la creazione e la diffusione della cultura. Ma non si può pensare di rimanere inchiodati a un modello superato dall'evoluzione tecnologica.

Bizkaiko
27-07-2008, 14:47
Sono d'accordo, non sta a me decidere il prezzo da pagare ma bensi all'artista.
E tu credi che adesso sia l'artista a decidere il prezzo di mercato?
Io sto puntando il dito contro i veri criminali, ossia le major e le multinazionali!
Non sono affatto necessarie, e le etichette autoprodotte e le produzioni indipendenti ne sono l'esempio, sono solo un canale intermediario tra l'artista ed il consumatore...ma non accetto che un canale intermediario tiri via una barca di soldi dalle NOSTRE tasche, non da quelle dell'artista!

In Rainbows dei Radiohead è stato uno schiaffo morale a tutto il movimento capitalista che ruota attorno al mondo della musica.
Molte fonti ufficiali dichiarano che è stato un grosso fallimento, i Radiohead no.
Non è giusto che io paghi 40€ per un cd e che 10 ne vadano all'artista...se ne andassero 30 sarei già più contento, sarebbe proporzionale...ma visto che quel canale intermediario non fa altro che spedire i cd dell'artista nei negozi non vedo il perchè di tutto quel guadagno.

Se le major intascano 30 e l'artista 10, sarà l'artista che dovrà ridiscutere i termini del contratto con la casa discografica, non tu.
Non è che se il meccanico mi fa un conto da 300 € io gli dico "eh, però ha lavorato il ragazzo, quindi non è giusto che tu ti prendi 300€ e poi a fine mese gli dai uno stipendio minimo, ti pago 50€ perché è giusto".
Ribadisco, campi tranquillamente senza comprare i cd, e le case produttrici sono libere di farli pagare anche 200€, se trovano qualcuno che li compra, è il mercato. Ma non puoi dire "costa troppo, è GIUSTO scaricarlo", campi benissimo anche senza.

Quanto alle major superflue, è una tua opinione, ma la stragrande maggioranza degli aspiranti artisti, chissà perché, firmerebbe per un contratto con una grande casa discografica. Perché i mezzi a disposizione, dai tecnici del suono, alle apparecchiature, alla distribuzione, ai grafici, ai pubblicitari ecc. ecc., che sono poi quelli che permettono di arrivare a tutti e, peché no, di fare il lavaggio del cervello alla massa, le case indipendenti se le sognano.
Poi è chiaro che per chi è già un nome, è "facile" passare ad etichette indipendenti, ma il grosso dei nomi nuovi (e per carità, nella stragrande maggioranza dei casi non è roba di qualità, ma pure e semplici trovate commerciali) arrivano dalle solite case.

Per inciso, film come Guerre stellari o mission impossible ecc.ecc. (lasciando da parte i giudizi personali, che qui non c'entrano nulla) hanno costi di produzione tali che nessuna etichetta indipendente potrebbe produrli.
E per rimanere in ambito musicale, credi che sarebbe così semplice per un gruppo emergente organizzarsi un bel tour mondiale, con tutti i suoi costi in termini di tempo e soldi per prendere contatti con i vari responsabili di stadi e palazzetti, scenografi, addetti alle luci, ai suoni, imprese di montaggio palco, pubblicità, spostamenti, prenotazione hotel ecc.ecc., tutte cose che richiedono investimenti ingenti...?

Come ti hanno già detto, se vuoi puoi boicottare le major non comprando cd e dvd e spingendo altri a fare altrettanto, ma non puoi arrogarti il DIRITTO di rubare il lavoro altrui.

(ps: cd e dvd io li trovo spesso in promozione, dopo un po' di tempo che sono usciti, e ti parlo di prezzi tra i 5 e i 15 €. Chiaro, non tutto e non sempre, però sono prezzi decisamente più accessibili rispetto a quelli che sparano appena usciti. Vorrei sapere quanti di quelli che dicono che con un prezzo decente comprerebbero gli originali, lo fanno poi per davvero. Ma ho idea che molti considererebbero anche 1€ un prezzo eccessivo, e quindi continuerebbero a sostenere di avere il "diritto" di scaricare)

cdimauro
27-07-2008, 14:49
Personalmente anch'io ho la percezione che un prodotto abbia un valore troppo elevato. Non per questo giustifico il reato di appropriazione del bene in questione.

A parte questo, se le cose stanno come pensate, la giusta soluzione al problema arriverà con l'uso pervasivo di tecnlogie "trusted" che le multinazionali molto probabilmente utilizzeranno per blindare, tramite DRM realmente efficaci, i loro prodotti.

In questa situazione avremo che soltanto i titolari del diritto acquisito alla fruizione potranno godere del bene: TUTTI gli altri rimarranno fuori. Quindi scordatevi P2P, muli, torrenti, ecc. ecc.

Sarà allora che i consumatori potranno giocare l'unica carta in loro possesso: il boicottaggio.
Se a fronte del prolungato mancato acquisto dei prodotti le multinazionali non proporranno una soluzione condivisa dalla massa, saranno loro a soccombere.
Se, invece, continueranno a campare alacremente (grazie alla "legge" della domanda e dell'offerta; ergo: ci sarà sempre tanta gente che acquista, pur coi prezzi imposti dalle major), allora sarà chi adesso si lamenta ad avere torto e a essere costretto ad adeguarsi (comprando).

EDIT: ancora una volta d'accordo con Bizkaiko. ;)

Bizkaiko
27-07-2008, 14:54
Personalmente anch'io ho la percezione che un prodotto abbia un valore troppo elevato. Non per questo giustifico il reato di appropriazione del bene in questione.
Condivido pienamente


A parte questo, se le cose stanno come pensate, la giusta soluzione al problema arriverà con l'uso pervasivo di tecnlogie "trusted" che le multinazionali molto probabilmente utilizzeranno per blindare, tramite DRM realmente efficaci, i loro prodotti.

In questa situazione avremo che soltanto i titolari del diritto acquisito alla fruizione potranno godere del bene: TUTTI gli altri rimarranno fuori. Quindi scordatevi P2P, muli, torrenti, ecc. ecc.

Mmm, hai qualche link, che vorrei approfondire di che si tratta? Grazie mille! ;)

Fritz!
27-07-2008, 14:56
(ps: cd e dvd io li trovo spesso in promozione, dopo un po' di tempo che sono usciti, e ti parlo di prezzi tra i 5 e i 15 €. Chiaro, non tutto e non sempre, però sono prezzi decisamente più accessibili rispetto a quelli che sparano appena usciti. Vorrei sapere quanti di quelli che dicono che con un prezzo decente comprerebbero gli originali, lo fanno poi per davvero. Ma ho idea che molti considererebbero anche 1€ un prezzo eccessivo, e quindi continuerebbero a sostenere di avere il "diritto" di scaricare)

Con questo pezzo ti contraddici in modo eclatante.

Perchè se chi scarica non comprerebbe in ogni caso, tutta la retorica sul mancato guadagno, sul furto, e cazzi e mazzi, viene a cadere completamente.

C'è un'altra contraddizione nel discorso che fai, che chiaramente è influenzato dalla propaganda delle major. Per difendere le major fai il quadretto delle case discografiche che aiutano i giovani artisti e sembrano quasi una associazione caritatevole quando organizzano concerti e manifestazioni.

La cosa assurda sta nel fatto che il 99'99% dei download illegali si indirizzano ad artisti straconosciuti. Per uno che scarica illegalmente l'album del gruppo indipendente di Birmingham, ce ne sono 400 che scaricano britney spears, madonna, Usher o i coldplay.

e non mi pare che madonna usher o i coldplay siano poverini sul lastrico

Fritz!
27-07-2008, 14:58
Personalmente anch'io ho la percezione che un prodotto abbia un valore troppo elevato. Non per questo giustifico il reato di appropriazione del bene in questione.

A parte questo, se le cose stanno come pensate, la giusta soluzione al problema arriverà con l'uso pervasivo di tecnlogie "trusted" che le multinazionali molto probabilmente utilizzeranno per blindare, tramite DRM realmente efficaci, i loro prodotti.

In questa situazione avremo che soltanto i titolari del diritto acquisito alla fruizione potranno godere del bene: TUTTI gli altri rimarranno fuori. Quindi scordatevi P2P, muli, torrenti, ecc. ecc.

Sarà allora che i consumatori potranno giocare l'unica carta in loro possesso: il boicottaggio.
Se a fronte del prolungato mancato acquisto dei prodotti le multinazionali non proporranno una soluzione condivisa dalla massa, saranno loro a soccombere.
Se, invece, continueranno a campare alacremente (grazie alla "legge" della domanda e dell'offerta; ergo: ci sarà sempre tanta gente che acquista, pur coi prezzi imposti dalle major), allora sarà chi adesso si lamenta ad avere torto e a essere costretto ad adeguarsi (comprando).

EDIT: ancora una volta d'accordo con Bizkaiko. ;)

Se fosse possibile lo avrebbero già fatto.

Se fosse così non avrebbero bisogno di rompere le palle quotidianamente presso il legislatore per farsi approvare leggi capestro.

Bizkaiko
27-07-2008, 15:25
Con questo pezzo ti contraddici in modo eclatante.

Perchè se chi scarica non comprerebbe in ogni caso, tutta la retorica sul mancato guadagno, sul furto, e cazzi e mazzi, viene a cadere completamente.

C'è un'altra contraddizione nel discorso che fai, che chiaramente è influenzato dalla propaganda delle major. Per difendere le major fai il quadretto delle case discografiche che aiutano i giovani artisti e sembrano quasi una associazione caritatevole quando organizzano concerti e manifestazioni.

La cosa assurda sta nel fatto che il 99'99% dei download illegali si indirizzano ad artisti straconosciuti. Per uno che scarica illegalmente l'album del gruppo indipendente di Birmingham, ce ne sono 400 che scaricano britney spears, madonna, Usher o i coldplay.

e non mi pare che madonna usher o i coldplay siano poverini sul lastrico

Dove avrei parlato io del mancato guadagno? Io mi limito a contestare che sia un "diritto" quello di scaricare perché i prezzi dei cd sono troppo alti!

Quanto alle major, certo che non sono enti caritatevoli, il loro obiettivo è il guadagno. Non vuol dire che non investano grossi capitali su artisti che possono sfondare sul mercato, non è che si limitino a prendere tizio, portarlo in sala di registrazione, registrare la canzone e poi stampare i cd... C'è tutto un lavoro enorme finalizzato alla vendita dei dischi e quindi alla creazione di guadagno. Che poi la maggior parte se lo intaschino loro, non è un problema nostro. Nessuno obbliga un giovane a firmare il contratto con la sony, emi ecc.ecc. Se lo fa è perché gli conviene, ed evidentemente se volesse da solo produrre e far conoscere un disco, le difficoltà sarebbero infinitamente maggiori, e il rischio di fallimento tutto sulle sue spalle.

Madonna, Coldplay, Rolling Stones certo che non se la passano male, però visto che non muori se non ascolti un loro cd, non è un tuo diritto scaricarlo.
Se no, come fissiamo un limite? Quando il tuo idraulico acquista la casa al mare, vuol dire che ha già abbastanza soldi per cui smetti di pagarlo? O se il commercialista gira con la porsche, vuol dire che puoi obbligarlo a lavorare gratis per te?

Fritz!
27-07-2008, 15:35
Dove avrei parlato io del mancato guadagno? Io mi limito a contestare che sia un "diritto" quello di scaricare perché i prezzi dei cd sono troppo alti!

Quanto alle major, certo che non sono enti caritatevoli, il loro obiettivo è il guadagno. Non vuol dire che non investano grossi capitali su artisti che possono sfondare sul mercato, non è che si limitino a prendere tizio, portarlo in sala di registrazione, registrare la canzone e poi stampare i cd... C'è tutto un lavoro enorme finalizzato alla vendita dei dischi e quindi alla creazione di guadagno. Che poi la maggior parte se lo intaschino loro, non è un problema nostro. Nessuno obbliga un giovane a firmare il contratto con la sony, emi ecc.ecc. Se lo fa è perché gli conviene, ed evidentemente se volesse da solo produrre e far conoscere un disco, le difficoltà sarebbero infinitamente maggiori, e il rischio di fallimento tutto sulle sue spalle.

Madonna, Coldplay, Rolling Stones certo che non se la passano male, però visto che non muori se non ascolti un loro cd, non è un tuo diritto scaricarlo.
Se no, come fissiamo un limite? Quando il tuo idraulico acquista la casa al mare, vuol dire che ha già abbastanza soldi per cui smetti di pagarlo? O se il commercialista gira con la porsche, vuol dire che puoi obbligarlo a lavorare gratis per te?
Il discorso sul furto non ha senso se non c'è un mancato guadagno, come tu stesso hai espresso.

Il mancato guadagno non c'è, e infatti la major fanno soldi, e gli artisti incassano proventi dal proprio lavoro.

Il tuoparallelo col commercialista, se mi permetti il termine, è infantile.

Il commercialista ha come unica fonte di introiti il pagamento dei servizi che presta ai clienti.

Nel caso della musica, la vendita materiale del CD è solo una delle fonte di introiti.

E tu ascoltatore quando ascolti la radio, quando guardi il videoclip alla televisione, quando senti la canzone al supermercato o al bar, stai "usufruendo" del suo lavoro, senza però pagarlo direttamente.

Questo è legale, mentre invece se ascolti l'MP3 sul tuo lettore commetti un reato. E' abbastanza ovvio che la situazione sia assurda.
E dare un giudizio sbrigativo con esempi da asilo non è un modo per inquadrare la faccenda nei suoi risvolti reali.

cdimauro
27-07-2008, 16:29
Mmm, hai qualche link, che vorrei approfondire di che si tratta? Grazie mille! ;)
Certamente. Qui http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/15339.html una notizia sull'argomento che ha generato un luuuuungo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1011111 in cui l'argomento è stato trattato in maniera molto dettagliata. :)
Se fosse possibile lo avrebbero già fatto.

Se fosse così non avrebbero bisogno di rompere le palle quotidianamente presso il legislatore per farsi approvare leggi capestro.
Lo faranno. Ci vuole tempo per infilare il TCPA in qualunque chip: non è cosa da poco.

Bizkaiko
27-07-2008, 16:35
Il discorso sul furto non ha senso se non c'è un mancato guadagno, come tu stesso hai espresso.

Il mancato guadagno non c'è, e infatti la major fanno soldi, e gli artisti incassano proventi dal proprio lavoro.

Il tuoparallelo col commercialista, se mi permetti il termine, è infantile.

Il commercialista ha come unica fonte di introiti il pagamento dei servizi che presta ai clienti.

Nel caso della musica, la vendita materiale del CD è solo una delle fonte di introiti.

E tu ascoltatore quando ascolti la radio, quando guardi il videoclip alla televisione, quando senti la canzone al supermercato o al bar, stai "usufruendo" del suo lavoro, senza però pagarlo direttamente.

Questo è legale, mentre invece se ascolti l'MP3 sul tuo lettore commetti un reato. E' abbastanza ovvio che la situazione sia assurda.
E dare un giudizio sbrigativo con esempi da asilo non è un modo per inquadrare la faccenda nei suoi risvolti reali.

Quando tu ascolti alla radio, o guardi il videoclip, si presume che chi sta trasmettendo abbia pagato, o pagherà, i diritti d'autore per poterlo fare, quindi è legalmente autorizzato a farti sentire il brano e l'artista è remunerato per il suo lavoro.
Cosa vuol dire che "la vendita del cd è solo una delle fonti d'introiti"? E allora, visto che ce ne sono altre, possiamo fregarcene e appropriarci di ciò che non è nostro? Chi ti da il DIRITTO di farlo? (ti ribadisco che non sto parlando del mancato guadagno, ma del fatto che fruisci di lavoro altrui senza averne il permesso)

Quanto agli esempi, visto che sono "da asilo", non dovrebbe essere difficile controribattere con delle argomentazioni logiche!

Fritz!
27-07-2008, 17:11
Quando tu ascolti alla radio, o guardi il videoclip, si presume che chi sta trasmettendo abbia pagato, o pagherà, i diritti d'autore per poterlo fare, quindi è legalmente autorizzato a farti sentire il brano e l'artista è remunerato per il suo lavoro.
Cosa vuol dire che "la vendita del cd è solo una delle fonti d'introiti"? E allora, visto che ce ne sono altre, possiamo fregarcene e appropriarci di ciò che non è nostro? Chi ti da il DIRITTO di farlo? (ti ribadisco che non sto parlando del mancato guadagno, ma del fatto che fruisci di lavoro altrui senza averne il permesso)

Quanto agli esempi, visto che sono "da asilo", non dovrebbe essere difficile controribattere con delle argomentazioni logiche!

I tuoi paralleli li ho chiamati "da asilo" perchè estremamente superficiali.

Il modello economico di una produzione artistica è totalmente diverso da quello di un commercialista.

L'entertainment crea un settore economico in cui i ritorni indiretti sono estremamente elevati e lucrativi.

Dimostrazione ne è il fatto che da anni la televisione commerciale ha sviluppato un modello che crea valanghe di quattrini senza far pagare gli tuilizzatori del servizio.

Tu che usufruisci del prodotto dell'ingegno di un artista guardando Grey's anatomy su italia1 non paghi drettamente nulla agli attori del cast.

Fare affermazioni banali del tipo "non te lo ha detto il dottore di prenderti il CD" sono affermazioni superficiali senza nessuna rilevanza.

Nessuna rilevanza è continuare a discutere come fai tu sul fatto se il dowload è un diritto. Un diritto è tale se è sancito dalla legge,e visto che per la legge il download è illegale è ovvio che non è un diritto. E porre la domanda retorica è una inutile tautologia.

Per discuere della questione in modo serio bisognerebbe inanzitutto distinguere tra diversi tipi di prodotto, perchè una canzone, un film per il cinema, un serie televisiva, un programma di intrattenimento, un software, o un videogioco, sono prodotti estremamente diversi. E bisognerebbe discuere in modo separato di ogni tipologia diprodotto e di ogni tipologia di business model sottostante.

Fare delle semplificazioni mostruose, con confronti senza arte ne parte è totalmente inutile.

Per discutere in modo piu sensato della questione bisogna guardare l'evoluzione degli ultimi anni, nei quali la rivoluzione tecnologica ha avuto i suoi effetti.

Ne britney spears nè altri si son ritrovati senza soldi, ne hanno chiuso i battenti la case discografiche.

Il tanto paventato rischio di una diminuzione della varietà e della produzione si è rivelato totalmente infondato, e al contrario i nuovi mezzi disponibili hanno promosso la diffusione di un maggiore numero di artisti e di contenuti.

I bilanci del settore dei media, o di quello dei software non solo non sono in crisi ma hanno continuato a crescere.

Il peer2 peer ha dimostrato la sua utilità non solo al fine del pirataggio, ma anche per favorire la creazione di contenuti dalla notevole rilevanza culturale (ad esempio wikipedia). E lo strumento si è dimostrato capace di aumentare la redditività di aziende private che lo sanno approcciare, con ottimi risultati ben aldilà delle sole attività digitali (come adsempio nel caso famoso della Goldcorp, azienda leader nel settore minerario).

In questo panorame le major discografiche son state incapaci di innovare ed adattarsi all'evoluzione, mettendo in campo un approccio donchisciottesco di lotta contro i mulini a vento, perchè da Napster in poi son state completamente incapaci di rispondere all'evoluzione tecnologica.

Criminalizzare i consumatori per l'incapacità manifesta di una industria ad innovarsi è una strategia senza futuro. Esattamente come lo è prendersela con i consumatori che preferiscono andare al supermercato piuttosto che al negozietto sotto casa.

Bizkaiko
27-07-2008, 17:29
Certamente. Qui http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/15339.html una notizia sull'argomento che ha generato un luuuuungo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1011111 in cui l'argomento è stato trattato in maniera molto dettagliata. :)

Lo faranno. Ci vuole tempo per infilare il TCPA in qualunque chip: non è cosa da poco.

Ti ringrazio, adesso me li leggo :)

Bizkaiko
27-07-2008, 17:44
I tuoi paralleli li ho chiamati "da asilo" perchè estremamente superficiali.

Il modello economico di una produzione artistica è totalmente diverso da quello di un commercialista.

L'entertainment crea un settore economico in cui i ritorni indiretti sono estremamente elevati e lucrativi.

Dimostrazione ne è il fatto che da anni la televisione commerciale ha sviluppato un modello che crea valanghe di quattrini senza far pagare gli tuilizzatori del servizio.

Tu che usufruisci del prodotto dell'ingegno di un artista guardando Grey's anatomy su italia1 non paghi drettamente nulla agli attori del cast.

Fare affermazioni banali del tipo "non te lo ha detto il dottore di prenderti il CD" sono affermazioni superficiali senza nessuna rilevanza.

Nessuna rilevanza è continuare a discutere come fai tu sul fatto se il dowload è un diritto. Un diritto è tale se è sancito dalla legge,e visto che per la legge il download è illegale è ovvio che non è un diritto. E porre la domanda retorica è una inutile tautologia.

Per discuere della questione in modo serio bisognerebbe inanzitutto distinguere tra diversi tipi di prodotto, perchè una canzone, un film per il cinema, un serie televisiva, un programma di intrattenimento, un software, o un videogioco, sono prodotti estremamente diversi. E bisognerebbe discuere in modo separato di ogni tipologia diprodotto e di ogni tipologia di business model sottostante.

Fare delle semplificazioni mostruose, con confronti senza arte ne parte è totalmente inutile.

Per discutere in modo piu sensato della questione bisogna guardare l'evoluzione degli ultimi anni, nei quali la rivoluzione tecnologica ha avuto i suoi effetti.

Ne britney spears nè altri si son ritrovati senza soldi, ne hanno chiuso i battenti la case discografiche.

Il tanto paventato rischio di una diminuzione della varietà e della produzione si è rivelato totalmente infondato, e al contrario i nuovi mezzi disponibili hanno promosso la diffusione di un maggiore numero di artisti e di contenuti.

I bilanci del settore dei media, o di quello dei software non solo non sono in crisi ma hanno continuato a crescere.

Il peer2 peer ha dimostrato la sua utilità non solo al fine del pirataggio, ma anche per favorire la creazione di contenuti dalla notevole rilevanza culturale (ad esempio wikipedia). E lo strumento si è dimostrato capace di aumentare la redditività di aziende private che lo sanno approcciare, con ottimi risultati ben aldilà delle sole attività digitali (come adsempio nel caso famoso della Goldcorp, azienda leader nel settore minerario).

In questo panorame le major discografiche son state incapaci di innovare ed adattarsi all'evoluzione, mettendo in campo un approccio donchisciottesco di lotta contro i mulini a vento, perchè da Napster in poi son state completamente incapaci di rispondere all'evoluzione tecnologica.

Criminalizzare i consumatori per l'incapacità manifesta di una industria ad innovarsi è una strategia senza futuro. Esattamente come lo è prendersela con i consumatori che preferiscono andare al supermercato piuttosto che al negozietto sotto casa.

Se tu guardi in TV Grey's Anatomy ok che non paghi direttamente nulla agli attori, ma chi trasmette ha pagato quanto i produttori hanno stabilito, per cui tu fruisci legalmente del prodotto perché altri hanno provveduto a pagare "per te".

Quanto al resto, io non difendo a spada tratta le major, ci mancherebbe (sia chiaro, uso il mulo anch'io). Giudico anch'io i prezzi spesso esagerati (tant'è che poi gli stessi cd/dvd li trovi in offerta dopo qualche mese, e non credo che i venditori li smercino sottocosto). Oltretutto contando che i costi di produzione, col digitale, sono scesi parecchio.
Quello che critico (e lo ripeto per l'ennesima volta) è il discorso "il cd costa troppo, tizio ha già 4 ferrari, i guadagni vanno tutti al produttore, per cui è giusto scaricarlo, e ho tutti i diritti di farlo".
Non hai nessun diritto, nessuno ti ha autorizzato, è lavoro altrui. Punto.
I discorsi sull'approccio al mercato digitale, sull'utilità o meno del p2p, in questo contesto non c'entrano assolutamente nulla.
Il thread era stato aperto perché quei cattivoni della gdf hanno chiuso un server andando a ledere questo presunto "diritto" di scaricare gratuitamente musica.

Quello che al massimo ritengo sbagliato (e lì sì che mi incavolerei se mi dicessero qualcosa) è che pur possedendo il dvd originale di alcuni live di cui non esiste il cd, io in teoria non posso passarlo sull'ipod per potermelo ascoltare in macchina...

Fritz!
27-07-2008, 18:09
Se tu guardi in TV Grey's Anatomy ok che non paghi direttamente nulla agli attori, ma chi trasmette ha pagato quanto i produttori hanno stabilito, per cui tu fruisci legalmente del prodotto perché altri hanno provveduto a pagare "per te".

Questa è una tautologia.

Che la condivisione tramite peer2peer è illegale è palese, perchè così stabilisce la legge.

Ciò che stabilisce la legge è chiaro. Ma ciò non rende la norma necessariamente giusta. E soprattutto non la rende necessariamente efficiente.


Quanto al resto, io non difendo a spada tratta le major, ci mancherebbe (sia chiaro, uso il mulo anch'io). Giudico anch'io i prezzi spesso esagerati (tant'è che poi gli stessi cd/dvd li trovi in offerta dopo qualche mese, e non credo che i venditori li smercino sottocosto). Oltretutto contando che i costi di produzione, col digitale, sono scesi parecchio.
Quello che critico (e lo ripeto per l'ennesima volta) è il discorso "il cd costa troppo, tizio ha già 4 ferrari, i guadagni vanno tutti al produttore, per cui è giusto scaricarlo, e ho tutti i diritti di farlo".
Non hai nessun diritto, nessuno ti ha autorizzato, è lavoro altrui. Punto.
I discorsi sull'approccio al mercato digitale, sull'utilità o meno del p2p, in questo contesto non c'entrano assolutamente nulla.
Il thread era stato aperto perché quei cattivoni della gdf hanno chiuso un server andando a ledere questo presunto "diritto" di scaricare gratuitamente musica.

Quello che al massimo ritengo sbagliato (e lì sì che mi incavolerei se mi dicessero qualcosa) è che pur possedendo il dvd originale di alcuni live di cui non esiste il cd, io in teoria non posso passarlo sull'ipod per potermelo ascoltare in macchina...

Le accuse alla major di essere ingorde non sono una giustificazione. Ma sono sicuramente una obiezione al pianto che queste fanno continuamente lamentando "danni economici" mentre i loro bilanci continuano a gonfiarsi.

Per il resto ogni creazione dell'ingegno umano entra a far parte della cultura. E la cultura e la sua diffusione sono un bene generale per la società e i suoi cittadini. Pretendere che la cultura debba essere ingabbiata dai diritti economici è una pretesa egoista e controproducente per la società stessa. La diffusione della cultura è utile, crea una esternalità positiva che non può essere negata. Quindi dire "utilizzi il lavoro altrui" non può essere considerata come una risposta esauriente, perchè riduttivamente ignora metà della questione.

Ma soprattutto la questione centrale è un'altra.

Oggi non esiste una alternativa legale al peer2peer.

La disponibilità e l'accessibilità immediata che fornisce questo strumento non sono paragonabili a nessun canale legale.

E questo è la colpa delle major, che non hanno saputo adattarsi alle novità. Non hanno saputo rispondere alla globalità della rete che non può essere gestita con i vecchi parametri dei diritti e dei limiti nazionali.

Invece di accordarsi e di creare un mezzo di diffusione legale e condiviso son rimaste a dormire sugli allori, utilizzando lo strumento legale come giustificazione.

Ma lo strumento legale è palesemente inadeguato, fuori tempo e pensato per un sistema che con Iternet non ha nulla a che fare.

Finchè non esisterà una reale alternativa legale al peer2peer tutti i discorsi non hanno senso. Perchè obbligare a rinunciare a uno strumento potente per utilizzare canali piu antiquati, piu costosi, piu lenti, meno ricchi, solo per salvaguardare la rendita di posizione di una industria è una richiesta sbagliata. Aldilà di quanto possa dire la legge.

SpaCeOne
27-07-2008, 18:15
Finchè non esisterà una reale alternativa legale al peer2peer tutti i discorsi non hanno senso. Perchè obbligare a rinunciare a uno strumento potente per utilizzare canali piu antiquati, piu costosi, piu lenti, meno ricchi, solo per salvaguardare la rendita di posizione di una industria è una richiesta sbagliata. Aldilà di quanto possa dire la legge.

Alle Major e' anche comodo pensandoci bene. Che giustificazione alternativa troverebbero per offrire un film a 35 euro (quasi 70.000 mila lire) ? Che Angelina e Madonna devono adottare tutti i bambini dell'Africa ? :D

mario3
27-07-2008, 20:51
ma ziokan si concentrassero sull'evasione fiscale invece che su queste puttanate.
Cmq c'è ancora TNT village.


edit: fa comodo chiudere siti di pirateria. Però i forum in cui si parla liberamente di come sintetizzare il TNT e l'RDX IN CASA quelli rimangono aperti.

hanno chiuso anche TNT village

http://www.tntvillage.org/index.php?act=allreleases&st=0&filter=dragon%20ball&sb=1&sd=1&cat=7:rolleyes:

Teox82
27-07-2008, 20:54
hanno chiuso anche TNT village

http://www.tntvillage.org/index.php?act=allreleases&st=0&filter=dragon%20ball&sb=1&sd=1&cat=7:rolleyes:

http://www.tntvillage.scambioetico.org/

Si scambiano files proibiti?Beh allora chiudiamo tutte le discotece perchè gira coca e ecstasy e tutte le scuole perchè girano le canne:O

Gio22
27-07-2008, 21:13
hanno chiuso anche TNT village

http://www.tntvillage.org/index.php?act=allreleases&st=0&filter=dragon%20ball&sb=1&sd=1&cat=7:rolleyes:

guarda ,a me nn risulta.

http://www.tntvillage.scambioetico.org/

poi nn lo sò .

rgart
27-07-2008, 21:37
Anche se il cayenne fosse venduto a 10.000 euro lo si comprerebbe in massa.
Allora cosa facciamo, andiamo a rubarli?
Io come tutti non ho la coscienza pulita, sia ben chiaro, però a crearsi delle giustificazioni che non stanno nè in cielo nè in terra ce ne passa.

ma al posto del cayenne potresti comprare una panda a 1/10 del prezzo... io non posso comprare un GTAxyz IV al decimo del prezzo perchè non esiste...

Rand
27-07-2008, 23:40
ma al posto del cayenne potresti comprare una panda a 1/10 del prezzo... io non posso comprare un GTAxyz IV al decimo del prezzo perchè non esiste...

Esistono però i giochi che dopo un po' ti tempo trovi a una frazione dei 50-60 euro originali.

Poi mi domando sempre come facciano tutti questi "poveri" a pagarsi il pc discretamente potente per giocarci, la connessione, e l'elettricità usata per tenere acceso il tutto..

Alle Major e' anche comodo pensandoci bene. Che giustificazione alternativa troverebbero per offrire un film a 35 euro (quasi 70.000 mila lire) ? Che Angelina e Madonna devono adottare tutti i bambini dell'Africa ? :D

Qui a Modena i film nuovi li trovi, generalmente, a 20-23 euro. Per me, salvo rari casi, sono troppi: aspetto 2/4 mesi e lo stesso film inizia a trovarsi a 10-13 euro.

JohanRiebert
28-07-2008, 01:13
Senza degenerare in discorsi che pochi di noi possono affrontare per via dell'eccessiva complessità degli argomenti, mi limito solo a dire che si, infrango una legge, ma il mio sbaglio è una conseguenza di tanti sbagli di mercato.
Non faccio parte di nessun gregge, penso con la mia testa e sono capace di prendere decisioni su ciò che per me è giusto o sbagliato.

Ripeto: l'assassinio degli ebrei è stata una cosa giusta?
No perchè chi non lo pensava commetteva un reato...

Per il resto sono perfettamente in linea col pensiero di Fritz!, decisamente meno moralista e più pragmatico nelle spiegazioni rispetto a chi si diverte a fare della morale...

@Fritz!: abito anche io a Parigi tra l'altro!:D

masand
29-07-2008, 18:02
io ormai scaricavo solo serie anime che non trovo da nessuna altra parte ... peccato...


Cmkamkzmaka

Quotissimo...

Io da Colombo ho scaricato quello che si è riuscito a trovare in italiano di RalphSuperMaxiEroe... Se non ci fosse stato Colombo non avrei saputo come reperire quel materiale che avrei anche pagato (come ho fatto per SuperCar e A-Team).

Un saluto a tutti...
masand

masand
29-07-2008, 18:05
*
Facciamo così: vieni a casa mia e metti a posto il giardino. Però sappi che alla fine del tuo lavoro io NON ti pagherò.

Non ti sto rubando niente, quindi non avrai di che lamentarti.

<;23483712']Facciamo invece così, io lavoro solo un giorno, e poi mi paghi quel lavoro per 50 anni :Prrr:

Se una volta che hai pulito il giardino, io posso godere del giardino per (e oltre) 50 anni senza che questo cambi dopo che tu ci hai lavorato su, un pensierino si potrebbe anche fare... :)

Un saluto a tutti...
masand

Gio22
29-07-2008, 19:31
si ma nn credo ci si opponga a scaricare

un A-team ,un supercar i chips,le serie animate introvabili,o i film che o sn andati sul piccolo schermo ,o che devono fare di li a breve.

sacrosanto usarlo cosi.

il problema del p2p su colombo era trovare il film che in quel momento davano al cinema,l'ultima cd musicale,o il gioco che trovavi prima da loro che dal negozio.

sn queste le esagerazioni,su tnt nn sn cosi esagerai,e difatti nn hanno chiuso.

Insert coin
30-07-2008, 08:08
Apparsa la notizia sul sito della guardia di finanza.

http://www.gdf.it/gdf__informa/notizie_stampa/a-9-g-9-i-9-/agenzia_giornalistica_italia_2008/agi_luglio_2008/info428985907.html

All'ultima riga si legge:

"L'attenzione degli investigatori è ora indirizzata verso i clienti."

Se non erro Colombo vantava più di 800.000 "clienti"....

sim89
30-07-2008, 08:33
Magari si limiteranno ai releaser più grossi

:cry:

cdimauro
30-07-2008, 08:43
Non mi pare giusto: la legge è uguale per tutti, oppure no? Che comincino a costruire tante nuove carceri per questi 800mila trasgressori (sulla carta). :asd:

sim89
30-07-2008, 09:00
Non mi pare giusto: la legge è uguale per tutti, oppure no? Che comincino a costruire tante nuove carceri per questi 800mila trasgressori (sulla carta). :asd:

metà delle scuole d'italia vuote visto che gran parte della gente erano studenti o giù di li :D :asd:

cdimauro
30-07-2008, 09:02
Meglio: così gli drizzano la spina dorsale. :cool:

sim89
30-07-2008, 09:05
A certi farebbe veramente bene :rolleyes:

gorillone
30-07-2008, 09:17
IL discorso è molto complesso.
Dico solo questo .............. quando ero un ragazzo qualcuno comprava il disco in vinile poi si facevano le cassette e nessuno diceva niente; gli artisti sono diventati tutti miliardari e non si sparavano caXXate (crimine, si crimine .... perchè per certa gente anche masterizzare qualcosa è un crimine).
Ma per favore ......... la legge lo vieta, ok, ma le leggi sono fatte da uomini con i loro interessi economici, null'altro.
Secondo voi, un gruppo di 3-4 amici appassionati divoratori di musica, film o caxxi vari che si divide le compere e poi masterizza ...........compie un crimine così mostruoso?
Bisogna dare il giusto peso alle cose.
Anche in auto o in moto è un crimine fare gli 80 quando c'è il limite dei 50, ma molto spesso i cartelli sono posizionati da persone che non hanno la minima idea del rischio, poi ........... vi sfido in moto, anche andando piano (come me) a non infrangere mai nessuna legge ......... ci si prova perchè nessuno gode a farsi stracciare la patente, ma non ci si riesce, punto e basta.
Comunque ci sono i noleggiatori di film e le biblioteche con tanti cd; il fenomeno non si argina, come per la droga.
Nella droga in verità ci sarebbe il metodo di legnare a morte produttori e spacciatori; basterebbe vendere le dosi a 50 centesimi, il valore crolla e non c'è più business per nessuno
Scusate lo sfogo

Radagast82
30-07-2008, 09:33
mah, tendenzialmente sono d'accordo con Fritz.
Ho la sensazione che parecchi di voi non abbiano bene a mente i modelli economici delle opere artistiche.
Detto questo, definire il download illegale un crimine è IMHO una CAGATA di dimensioni stellari. E' vietato, è contro la legge, è per alcuni immorale, ma non è un crimine. Se poi le varie organizzazioni vogliono farlo passare per tale è un altro discorso.
Se non ho i soldi per comprare un gioco non lo compro. La maggior parte degli album interi che ho scaricato in mp3, dopo averli ascoltati, li ho comprati originali. Le singole canzoni che saltuariamente scarico, sono singoli che MAI avrei acquistato. Gli screener li scarico, ma state sicuri che se il film mi piace in dvd me lo compro appena esce. Perchè devo andare al cinema a vedere un film del quale al massimo ho visto il trailer? E se poi non mi piace? Mi restituiscono i soldi? Quando comprate una macchina, non chiedete prima di provarla?
IMHO una cosa giusta da fare sarebbe: esce un film al cinema, sul sito del film puoi scaricare un formato divx con audio stereo e qualità normale pieno zeppo di DRM che diventa inutilizzabile dopo uno-due giorni dal download. Se il film mi piace, state sicuri che me lo vado a vedere al cinema con audio come si deve, in seguito valuto l'acquisto del dvd. Provare prima di pagare, tendenzialmente è la norma, dove è impossibile applicare questa regola esiste il diritto di recesso.

sim89
30-07-2008, 09:35
Per rendere il p2p un fenomeno "un po' meno grave" io abolirei gli screener, li ho sempre odiati quelli. ;)

whistler
30-07-2008, 09:37
ci vogliono delle leggi che non criminalizzano il p2p e che non provochino danni economici (inteso coMe riduzione alla miseria IMPOSSIBILE di major e altri) ma questi delle major corrompono politici in tutto il mondo perchè sono degli avidi mostruosi che vogliono di più degli artisti stessi... con la gente che c è al governo ora può andare solo peggio ma molto peggio:(

stetteo
30-07-2008, 13:53
un vero peccato, colombo mi ha procurato i migliori torrents, la GDF ha fatto il suo mestiere, ma avrei preferito che in un paese il cui presidente è un mafioso, si concentrassero su altro, fors più grave.

CYRANO
30-07-2008, 13:56
Per rendere il p2p un fenomeno "un po' meno grave" io abolirei gli screener, li ho sempre odiati quelli. ;)

concordo.
se colombo fosse diventato un portale di soli anime o serie tv magari di 20 anni fa , togliendo gli screener , imho sarebbe stato molto meglio...


C;,a;,z;,a

trallallero
30-07-2008, 14:11
ehm ... cosa sono gli screener ? :stordita:

CYRANO
30-07-2008, 14:21
ehm ... cosa sono gli screener ? :stordita:

dici sul serio ? :D
sono i film appena usciti ripresi al cinema con una telecamerina scrausa , e magari ridoppiati prendendo il sonoro da un cinema di un altro paese ( esempio : video preso in russia e audio preso in italia )
insomma quelli in cui durante la scena clou si alza uno spettatore davanti alla telecamera e si piazza davanti allo schermo :asd:


Cl,a;,z;a,za

nomeutente
30-07-2008, 14:26
un vero peccato, colombo mi ha procurato i migliori torrents, la GDF ha fatto il suo mestiere, ma avrei preferito che in un paese il cui presidente è un mafioso, si concentrassero su altro, fors più grave.

Accusare chicchessia di mafia senza una condanna è vietato dal regolamento del forum: 3 gg di sospensione (e solo perché non ti ho mai visto in sezione, altrimenti sarebbero stati 5).

La discussione inoltre mi sembra border line per pirateria, quindi è meglio chiudere.

nomeutente
30-07-2008, 14:27
edit doppio