PDA

View Full Version : Consiglio per Mobo Am2/Am2+ da Overclock


Dj Eclipse
24-07-2008, 19:45
Ciao raga, mi dovreste consigliare una mobo che supporti sia am2 che am2+ con ddr2 ma che sia anche buona per l'oc. Ho appena preso la m2n-e sli e quando ho visto il v-core massimo di 1,350v mi son cadute le @@ :D e il mio 6000+ da 3,00ghz arriva a neanche 3,15ghz dato che il vcore a default è il massimo settabile e avendo un bell'impianto a liquido a disposizione...:rolleyes:
Proponete basta che non sia roba da 200euri :D
thanks!

isomen
24-07-2008, 21:35
Visto che hai già una mobo... se pensi che 1,55 di vcore ti sia sufficente, puoi provare così (http://www.ocinside.de/html/workshop/am2pinmod/amd_socket_am2_pinmod.html).

;) CIAUZ

Tolt
25-07-2008, 17:16
modda il vcore! ;)
o il bios se puoi...

Dj Eclipse
25-07-2008, 19:15
Beh sarebbe anche una soluzione, ma non ho 1 saldatore, non ho materiale per saldare e non ho mai saldato niente in vita mia :D
Il bios è già all'ultima versione ma non cambia nulla............:(

La m3n come sta a vcore massimo? A me interesserebbe solo quello...

isomen
25-07-2008, 20:12
Per la mod che ti ho consigliato io servono solo dei pezzettini di filo di rame sottile (un solo filo di quelli che compongono i cavi elettrici va bene) piegati ad U, un paio di pinzette (possono andare bene anche quelle per le ciglia) e raccomanderei una lente d'ingrandimento.

PS
l'ho fatta pure io, ci vedo poco ed ho le mani tremolanti :boh:

:ubriachi: :ubriachi: :cincin: :ubriachi: :ubriachi:

PPS
se ho capito bene... Tolt parla di moddare il bios, nn di aggiornarlo, ma neanche io l'ho mai fatto... anche se mi piacerebbe saperlo fare

;) CIAUZ

Tolt
25-07-2008, 20:40
non avevo visto il link alla mod! :doh:

il wire-trick è una sana soluzione rispetto al modding del bios a meno che tu non abbia una eeprom del bios di scorta (anche se a me è sempre andata bene :ciapet: ).

Tolt
25-07-2008, 21:16
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=M2N-E%20SLI

ho dato un'occhiata al 1201 ed al 1102 che sono gli ultimi ed entrambi hanno il voltaggio regolabile abilitato (0.800V - 1.550V a passi di 0.025V):

http://img297.imageshack.us/img297/9997/biosgy4.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=biosgy4.jpg)

magari devi cambiare qualcosa su "jumperfree configuration" tipo AI Tuning messo su "manual".


x isomen: http://www.biosmods.com/download.php scaricati "modbin6" 2.01.02; è il programma dal quale ho preso lo screenshot qui sopra. Sotto XP Pro parte senza fare storie. Fenomenale, anche se scomodissimo da usare! :D

Dj Eclipse
25-07-2008, 22:38
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=M2N-E%20SLI

ho dato un'occhiata al 1201 ed al 1102 che sono gli ultimi ed entrambi hanno il voltaggio regolabile abilitato (0.800V - 1.550V a passi di 0.025V):

http://img297.imageshack.us/img297/9997/biosgy4.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=biosgy4.jpg)

magari devi cambiare qualcosa su "jumperfree configuration" tipo AI Tuning messo su "manual".


x isomen: http://www.biosmods.com/download.php scaricati "modbin6" 2.01.02; è il programma dal quale ho preso lo screenshot qui sopra. Sotto XP Pro parte senza fare storie. Fenomenale, anche se scomodissimo da usare! :D

Mhh provo a toccare ai tuning allora...se no mi spiegate per filo e per segno cosa devo fare e dove devo farlo? xD (per la mod col filo)

Dj Eclipse
25-07-2008, 22:48
Niente da fare...sempre così:

http://img140.imageshack.us/img140/3279/biosyg3.png

Spiegatemi bene come fare la v-mod che non ho ancora capito se è sulla cpu o dove...!

diavoletto88
26-07-2008, 01:06
mi iscrivo al 3d...ho anche io la stessa mobo + amd 6400 :)

Tolt
26-07-2008, 04:09
mi cito da un altro thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23475585&postcount=7

ok. ora dovresti avere il necessario in testa per fare il wiretrick! :D

tra che contatti farlo lo trovi nel link che ti ha dato all'inizio isomen - che per tua comodità ripeto: http://www.ocinside.de/go_e.html?http://www.ocinside.de/html/workshop/am2pinmod/amd_socket_am2_pinmod.html

se provi un po' vedi che alla fine l'unico VCore selezionabile che non dia "reserved" come risposta mi pare sia solo 1.550V (poi io non conosco bene sta piattaforma, sono ancora a 32bit dovrei indagare perchè...).
Unisci i pin e BUM hai moddato il moltiplicatore! :D

Ah... attenzione... unisci i pin GIUSTI che io una volta ho sbagliato :doh: ma mi è andata bene... :eek:

isomen
26-07-2008, 10:25
Si, é molto importante identificare ed unire i pin giusti :D
io trovo più semplice farla nel sckt, piego dei pezzettini di filo sottile ad U, lunghi circa 8 mm, per unire 2 pin e circa 12/13 pen unirne 3 (I__I), generalmente il procio forza un pochino per entrare... ma lo fà correttamente (per usufruire del vcore maggiorato và lasciato su auto o default nel bios).

PS
grazie Tolt, molto interessante il sito linkato, generalmente nn ho eeprom di scorta ma in caso di problemi vado di flash a caldo... fortunatamente con le asus recenti basta il cd di supporto

;) CIAUZ

Dj Eclipse
26-07-2008, 10:42
ah ok dal socket sembra molto più facile! Ma 1,550v non è 1 po esagerato per un oc medio? Tipo io vorrei portare il mio 6000 da 3ghz a circa 3,4...che v-core ci vorrebbe?

isomen
26-07-2008, 11:03
Purtroppo, con vcore default di 1,35, l'umico ottenibile con quella mod é 1,55... ma a liquido nn dovresti avere problemi a tenerlo anche per l'uso quotidiano.

PS
ipotizzare il vcore necessario é difficile, ogni procio fà storia a se, posso dirti che ho portato un 5600+ a 3250 circa con meno di 1,4v

;) CIAUZ

Dj Eclipse
26-07-2008, 11:09
Purtroppo, con vcore default di 1,35, l'umico ottenibile con quella mod é 1,55... ma a liquido nn dovresti avere problemi a tenerlo anche per l'uso quotidiano.

;) CIAUZ

Okok per le temperature infatti non penso sia un problema...ora sta sui 29° con un normale uso del pc ed è a 3.12ghz. Dicevo, non è che a 1,55 la cpu mi dura 2 settimane poi si fonde perchè è troppo overvoltato? :)

Fire Hurricane
26-07-2008, 11:27
aspetta deneb

isomen
26-07-2008, 12:26
Okok per le temperature infatti non penso sia un problema...ora sta sui 29° con un normale uso del pc ed è a 3.12ghz. Dicevo, non è che a 1,55 la cpu mi dura 2 settimane poi si fonde perchè è troppo overvoltato? :)

Fino a +0,2 si dà anche ad aria, generalmente il problema principale sono le temp e diventano obsoleti molto prima della loro dipartita.

;) CIAUZ

TheBestFix
26-07-2008, 18:46
Ciao a tutti, innanzitutto grazie isomen per il link, volevo chiedervi secondo voi se passo da 1,325V (mio attuale settaggio massimo ) alla modifica di 1,350
quei 0,025 v potrebbero migliorare la situazione? ovvero la cpu li "sentirebbe" stabilizzandosi un pochino? attualmente non posso andare oltre i 210 di bus con 1,325...non so magari arrivare a 220 stabile? Cmq sia provero' entrambe le soluzioni e vi faro' sapere anche perche' ho mandato a ritirare un arcting cooling freezer 64pro che spero riesca a mantenere una temperatura accettabile con 1,55...

Dj Eclipse
26-07-2008, 18:47
Fino a +0,2 si dà anche ad aria, generalmente il problema principale sono le temp e diventano obsoleti molto prima della loro dipartita.

;) CIAUZ

ok allora ci proverò...anche se a ponticellare 6pin ci metterò 1 po....tanta pazienza e un bell'ago :)

isomen
26-07-2008, 19:37
Ciao a tutti, innanzitutto grazie isomen per il link, volevo chiedervi secondo voi se passo da 1,325V (mio attuale settaggio massimo ) alla modifica di 1,350
quei 0,025 v potrebbero migliorare la situazione? ovvero la cpu li "sentirebbe" stabilizzandosi un pochino? attualmente non posso andare oltre i 210 di bus con 1,325...non so magari arrivare a 220 stabile? Cmq sia provero' entrambe le soluzioni e vi faro' sapere anche perche' ho mandato a ritirare un arcting cooling freezer 64pro che spero riesca a mantenere una temperatura accettabile con 1,55...

é difficile indovinare il vcore necessario per una cpu in oc, cmq se é revisione G2 hai buone possibilità di ottenere qualcosa già con 1,35... penso che 1,55 ad aria siano parecchi per un daily use, se lo fai stai bene attento alle temp

ok allora ci proverò...anche se a ponticellare 6pin ci metterò 1 po....tanta pazienza e un bell'ago :)

beh si, un po' di pazienza serve... ma é fattibile, naturalmente ci teniamo a sapere i risultati

;) CIAUZ

Tolt
26-07-2008, 19:45
0.025 in più già qualcosa... ma bisogna TESTARE :)

TheBestFix
26-07-2008, 20:41
ok rieccomi e vi porto qualche novita'...ho compiuto l'operazione portando per il momento il voltaggio a 1,35...per me e' gia' qualcosa, ma volevo vedere se funzionava O_o....occhio pero' che dal bios non da disponibile il nuovo parametro, non so se e' legato alla mia scheda una m2n-sli o e' per tutti uguale....cmq sia ho impostato in auto il vcore....ho avviato e come da copione il voltaggio che adesso ottengo e' realmente incrementato forse anche un pelo di piu' di 0,025 ...diciamo che il probe2 e cpu-z mi rilevano una tensione oscillante tra 1,34 e 1,36 ...mentre dal bios mi rileva 1,36 fisso...pero'...non ho ancora effettuato alcun test di stabilita' ...adesso li faccio e vi postero' eventuali risultati (se positivi) altrimenti rismonto e passo a 1,55V.....

cmq vada sarete i primi a sapere eventuali novita'...e per chi ancora e' titubante FATELO ! impiegate una mezz'oretta considerando che l'ho fatto senza smontare la mobo...un tantinello piu' difficile ma con pazienza ci si riesce:)

TheBestFix
26-07-2008, 21:23
ok ho testato e sto continuando, e sono veramente felice di dirvi che ho guadagnato in stabilita' da bus a 210 con 1,325 adesso sto a 215 x 13,5 ovvero 2900 mhz abbondanti e non fa una piega (be dovrei stressarlo per qualche ora per esserne davvero certo, ma ho dei riferimenti di prove fatte precedentemente quando dopo neppure 5 minuti di occt mi dava errore, adesso vado oltre i 10 minuti senza errori)....saliro' ancora fin dove reggera' vi faro' sapere cmq il limite raggiungibile con quella tensione....per il momento sono cmq piu' che soddisfatto..grazie ancora per la dritta.

isomen
26-07-2008, 21:24
Ottima notizia :) e tienici informati, qualunque siano i risultati.
E' normale che il nuovo voltaggio nn sia comparso nel bios, con la mod hai "solo" cambiato quello di default.

;) CIAUZ

isomen
26-07-2008, 21:28
ok ho testato e sto continuando, e sono veramente felice di dirvi che ho guadagnato in stabilita' da bus a 210 con 1,325 adesso sto a 215 x 13,5 ovvero 2900 mhz abbondanti e non fa una piega (be dovrei stressarlo per qualche ora per esserne davvero certo, ma ho dei riferimenti di prove fatte precedentemente quando dopo neppure 5 minuti di occt mi dava errore, adesso vado oltre i 10 minuti senza errori)....saliro' ancora fin dove reggera' vi faro' sapere cmq il limite raggiungibile con quella tensione....per il momento sono cmq piu' che soddisfatto..grazie ancora per la dritta.

:cincin:

;) CIAUZ

Tolt
26-07-2008, 21:41
è normale che il valore impostato da bios sia diverso da quello rilevato dalla scheda madre e inoltre il valore REALE si misura col multimetro da un punto molto vicino al processore (io mi sono fatto una prolunga da sotto il socket dietro la scheda madre ;) )

TheBestFix
27-07-2008, 00:26
ok il limite di stabilita' con 1,36 di vcore per il mio procio 5200+ brisbane step
g2 e' di 215x13,5 = 2902,5 Mhz ...direi che e' quello che mi aspettavo a quel voltaggio non speravo certo di toccare i 3 Ghz anche se son convinto che con qualche altro centesimo di volt in piu' ci sarei arrivato....adesso aspetto la settimana prossima che cambio dissipatore e riparto all'attacco a 1,55.
Saluti e teniamoci informati sui risvolti in questo topic, buon O.C. a tutti :D

isomen
27-07-2008, 07:48
A Dj Eclipse ho consigliato d'impostare 1,55 perchè é a liquido, ma te occhio alle temp... l'artic freezer 64 pro é il dissi con il miglior rapporto prezzo/prestazioni (l'ho consigliato spesso), ma potrebbe essere insufficente con un voltaggio così alto... in estate.

Naturalmente hai fixato pci-e e pci, abbassato il molti HT a 4 e impostato un divisore alle ram?
perchè con l'unico G2 che ho provato (un 5600+), sono arrivato a 3250 con un vcore poco più alto del tuo:

http://img57.imageshack.us/img57/722/5600kh8.th.png (http://img57.imageshack.us/my.php?image=5600kh8.png)
PS
il dissi era proprio un artic freezer 64 pro

;) CIAUZ

TheBestFix
27-07-2008, 10:48
A Dj Eclipse ho consigliato d'impostare 1,55 perchè é a liquido, ma te occhio alle temp... l'artic freezer 64 pro é il dissi con il miglior rapporto prezzo/prestazioni (l'ho consigliato spesso), ma potrebbe essere insufficente con un voltaggio così alto... in estate.

Naturalmente hai fixato pci-e e pci, abbassato il molti HT a 4 e impostato un divisore alle ram?
perchè con l'unico G2 che ho provato (un 5600+), sono arrivato a 3250 con un vcore poco più alto del tuo:

http://img57.imageshack.us/img57/722/5600kh8.th.png (http://img57.imageshack.us/my.php?image=5600kh8.png)
PS
il dissi era proprio un artic freezer 64 pro

;) CIAUZ

ovviamente ho fatto tutto a dovere, anche se devo dirti che leggendo qua e la il fix sulla pci-e alcuni lo tengono a 100 Mhz...cmq ho benchato con 3dmark 2006 con una 8800gt overcloccata a 722 2200 e va bene....

purtroppo come dici te basterebbe ancora qualche centesimo di volt per arrivare a 3 giga e superare tale valore..e magari potessi portare il voltaggio sugli 1,40 - 1,45 sarebbe perfetto...ma mi devo accontentare per il momento...
una domanda a 3250 che temperature avevi in full load con l'arctic? te le ricordi? Cmq mi sono imposto un limite di temperatura di 60 C° in full load, e se lo supero con 1,55V ritorno a 1,35V.

dal momento che hai usato quel dissi, molti migliorano la lappatura che l'arctic ha di fabbrica alcuni la fanno a specchio e mettono una pasta termoconduttiva superiore a quella che trovi nel dissi gia' applicata, dal momento che ho bisogno di avere il massimo delle prestazioni dal dissipatore, mi consigli di farla? si dice recuperi anche 2-3 C°..

un'ultima cosa, se io volessi utilizzare le opzioni di risparmio energetico tipo il cool'n quiet, non lo posso piu' usare giusto? perche' cmq sia la scheda madre impostera' sempre e cmq il voltaggio che noi abbiamo scelto coi ponticelli sul socket....per cui oltre a sollecitare maggiormente la cpu anche in idle, consumeremo anche piu' corrente...suppongo

isomen
27-07-2008, 18:52
ovviamente ho fatto tutto a dovere, anche se devo dirti che leggendo qua e la il fix sulla pci-e alcuni lo tengono a 100 Mhz...cmq ho benchato con 3dmark 2006 con una 8800gt overcloccata a 722 2200 e va bene....

purtroppo come dici te basterebbe ancora qualche centesimo di volt per arrivare a 3 giga e superare tale valore..e magari potessi portare il voltaggio sugli 1,40 - 1,45 sarebbe perfetto...ma mi devo accontentare per il momento...
una domanda a 3250 che temperature avevi in full load con l'arctic? te le ricordi? Cmq mi sono imposto un limite di temperatura di 60 C° in full load, e se lo supero con 1,55V ritorno a 1,35V.

dal momento che hai usato quel dissi, molti migliorano la lappatura che l'arctic ha di fabbrica alcuni la fanno a specchio e mettono una pasta termoconduttiva superiore a quella che trovi nel dissi gia' applicata, dal momento che ho bisogno di avere il massimo delle prestazioni dal dissipatore, mi consigli di farla? si dice recuperi anche 2-3 C°..

un'ultima cosa, se io volessi utilizzare le opzioni di risparmio energetico tipo il cool'n quiet, non lo posso piu' usare giusto? perche' cmq sia la scheda madre impostera' sempre e cmq il voltaggio che noi abbiamo scelto coi ponticelli sul socket....per cui oltre a sollecitare maggiormente la cpu anche in idle, consumeremo anche piu' corrente...suppongo

1) il bus pci-e và tenuto a 100 o 101

2) le temp erano buone (sempre diversi gradi al di sotto dei 60), ma nn ho avuto il tempo di fare prove molto impegnative (tipo qualche ora di orthos), quindi nn sono neppure sicuro che fosse RS, cmq come puoi vedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502771), la temp max consigliata per lo step G2 (con TDP a 65W) é 58°

3) il mio freezer nn é lappato e come pasta uso abitualmente l'artic silver 5 (che considero abbastanza buona)

4) ti sconsiglio di usare il C&Q in oc, personalmente mi trovo molto bene con RMClock

;) CIAUZ

TheBestFix
28-07-2008, 14:44
4) ti sconsiglio di usare il C&Q in oc, personalmente mi trovo molto bene con RMClock

;) CIAUZ

ma una cosa non mi e' chiara adesso con quella vmod il voltaggio non e' bloccato al valore massimo? Se non funziona il cool'n quiet (la causa credo sia dovuta al fatto che la mobo cerca di abbassare il voltaggio e la velocita' del processore, ma la modifica al socket lo impedisce) non dovrebbe funzionare neppure RMClock....in attesa di maggiori delucidazioni, vi saluto :rolleyes:

Tolt
28-07-2008, 15:15
Non saprei, secondo me usano pin diversi come una volta, bisognerebbe leggere il datasheet.

isomen
28-07-2008, 17:09
ma una cosa non mi e' chiara adesso con quella vmod il voltaggio non e' bloccato al valore massimo? Se non funziona il cool'n quiet (la causa credo sia dovuta al fatto che la mobo cerca di abbassare il voltaggio e la velocita' del processore, ma la modifica al socket lo impedisce) non dovrebbe funzionare neppure RMClock....in attesa di maggiori delucidazioni, vi saluto :rolleyes:

Il C&Q nn và molto d'accordo con l'oc... mentre rmc, pur nn essendo un programma pensato a questo scopo, nn lo limita e permette di settare voltaggi più precisi e generalmente più bassi.
Con la pinmod il voltaggio reale sarà diverso da quello letto da RMClock (all'incirca devi aggiungerci quello che hai messo in più con la mod), ma per funzionare funziona e... anche bene, lo dico per esperienza diretta.

;) CIAUZ

TheBestFix
28-07-2008, 18:58
ma, io non riesco a settarlo rmclock, ho seguito pure la guida ma la versione scaricata e' diversa da quella della guida inoltre a me come valori di tensione mi da solo 1,3750 ovvero quello della pin mod....non esistono altri valori tra cui poter scegliere...sono sempre piu' convinto che la pin mod da me eseguita non mi dia la possibilita' di scegliere tensioni piu' basse...oggi ho provato asettarne una piu' bassa da bios ma anche se in manuale ne scelgo una bassa continua ad andare sempre a 1,37 ...

isomen
28-07-2008, 20:05
Io al momento stò ancora usando la versione 2.2, ma nn é che cambi molto, cmq nella schermata principale... ti dà dei valori min e max (come voltaggio e molti) che puoi impostare, come questa?

http://img247.imageshack.us/img247/5517/rmclockak7.th.png (http://img247.imageshack.us/my.php?image=rmclockak7.png)

PS
sia per usare il C&Q che RMC, devi aver installato il driver amd del procio e quello del C&Q

;) CIAUZ

Tolt
29-07-2008, 01:56
ops ho sbagliato topic :D

TheBestFix
29-07-2008, 16:56
per fare un confronto ho scaricato la versione di rmclock 2.2 identica a quella da te postata....e mi riconosce il procio come un sempron 5100+......cmq i driver del procio non funzionano sotto vista 64......credo di avere i driver generici di vista, ma prima che eseguivo la v mod c & q funzionava.