View Full Version : Inasprimento del 41 bis: presentato disegno di legge
alarico75
24-07-2008, 16:02
Roma - Un disegno di legge di riforma dell’articolo 41 bis dell’ordinamento penitenziario per evitare "scappatoie" al regime di carcere duro per i mafiosi. La proposta, di iniziativa del Pdl (il primo firmatario è Carlo Vizzini, presidente della commissione Affari Costituzionali), interviene per aggiungere nuove modifiche alla riforma del 2002 con l’obiettivo di impedire, soprattutto, che i capimafia detenuti in regime di 41 bis possano continuare a comunicare con l’esterno, mantenendo rapporti con le cosche d’appartenenza.
Presentato alla stampa da Vizzini, dal co-firmatario e capogruppo del Pdl, Maurizio Gasparri, e dal presidente della commissione Giustizia, Filippo Berselli, prevede che l’unico tribunale di sorveglianza competente all’esame dei ricorsi sul 41 bis sia quello di Roma in modo, spiega Vizzini, di "avere un’interpretazione univoca ed evitare un’eccessiva eterogeneità di orientamenti giurisprudenziali". Una correzione "necessaria", per i proponenti, soprattutto alla luce delle ultime vicende di cronaca e ai reclami di contenuti.
Non solo: il ddl, composto da un solo articolo, prevede inoltre che i provvedimenti restrittivi del ministro della Giustizia abbiano durata non inferiore a due anni e non superiore a tre, mentre la normativa attuale limita tale durata al minimo di un anno e al massimo di due. Ancora: per sottrarsi ai provvedimenti di proroga della durata dei provvedimenti restrittivi sarà necessario provare la cessazione della partecipazione all’organizzazione criminale. In sostanza, un ribaltamento rispetto alla normativa attuale, compiuto attraverso l’introduzione dell’onere della prova (ora, per prorogare la detenzione nel carcere duro, l’amministrazione a dover provare la sussistenza di un rapporto con la cosca).
"Credo - commenta Vizzini - che uno come il boss Lo Piccolo ha debba avere una sola speranza di uscire dal 41 bis: quella di diventare collaboratore di giustizia". Per il presidente della Commissione Affari Costituzionali, "questa iniziativa risponde all’esigenza di costruire un’antimafia nei fatti", dice ricordando che mercoledì sarà istituità la commissione Antimafia, "mentre nella scorsa legislatura bisognò aspettare gennaio".
Il 41 bis, aggiunge, è stato "un passo importante", ma ora "si rischia la beffa dello Stato se si consente che questi boss abbiano contatti con l’esterno". Il ddl "raccoglie le preoccupazioni dei magistrati magistrature maggiormente impegnate sul fronte dell’Antimafia" ed è stato redatto "di concerto con il governo".
Fonte:Giornale
Bene un buon contributo a tenere i boss in galera.
E i boss con cui alcuni senatori del pdl fanno affari ?
alarico75
24-07-2008, 16:05
E i boss con cui alcuni senatori del pdl fanno affari ?
E restare IT ti pareva brutto? Polemiche al post n°2 del tutto fuoriluogo?
Hai un commento da fare su questo ddl?
Fallo sono curioso :)
E restare IT ti pareva brutto? Polemiche al post n°2 del tutto fuoriluogo?
Hai un commento da fare su questo ddl?
Fallo sono curioso :)
é il Giornale, non conta :O
dantes76
24-07-2008, 16:06
E i boss con cui alcuni senatori del pdl fanno affari ?
come rompi.... "t'apprechi a sti cusuzzi"
Ps: disattesa-->boom!
E restare IT ti pareva brutto? Polemiche al post n°2 del tutto fuoriluogo?
Hai un commento da fare su questo ddl?
Fallo sono curioso :)
Si.
E' insensato credere che ci sia un'applicazione di un inasprimento del 41bis quando dell'utri,fondatore di FI,è stato condannato per mafia ed è legato a doppio filo con cosa nostra.
Gli associati mafiosi che combattono la mafia ?
Mai visto.
alarico75
24-07-2008, 16:11
Che ne pensi del ddl,aldila' delle polemiche contro i senatori della maggioranza?
dantes76
24-07-2008, 16:13
Che ne pensi del ddl,aldila' delle polemiche contro i senatori della maggioranza?
non sono loro che votano? o no?:confused:
cmq ben venga il tutto, da vedere nei contenuti... sai quando leggo come fonte ilgiornale.. e' piu' forte di me', hai presente il discorso nell'altro 3d? quelle delle idee e delle persone.. ecco questo e' un esempio molto palese..
alarico75
24-07-2008, 16:16
Mi spiace per la fonte or ora c'e' questa appena arriva qualcosa su un giornale piu' esteso ve la faccio avere.
Fa' piacere ad esempio che in questo caso il ddl venga apprezzato.
Che ne pensi del ddl,aldila' delle polemiche contro i senatori della maggioranza?
da vedere nei contenuti....
*
*
com'e' che di solito invece bastano le "indiscrezioni", i "sentito dire", i "pare che" o l'opinione del cuggino?
dantes76
24-07-2008, 16:22
Mi spiace per la fonte or ora c'e' questa appena arriva qualcosa su un giornale piu' esteso ve la faccio avere.
Fa' piacere ad esempio che in questo caso il ddl venga apprezzato.
ehm.. quello e' il problema.. cmq da vedere nei contenuti..
alarico75
24-07-2008, 16:22
Fonte:ANSA
(ANSA) - ROMA, 16 LUG - Il presidente della commissione Affari Costituzionali del Senato Vizzini ha presentato un ddl che inasprisce il 41 bis. Il provvedimento e' articolato su tre punti: 'Aumento di un anno della durata dei provvedimenti carcerari emessi dal ministro della Giustizia; inversione dell'onere della prova'; spostamento della competenza funzionale al Tribunale di sorveglianza di Roma per tutti i ricorsi'.
Non c'e' il testo integrale sul sito del Senato sono lenti.
com'e' che di solito invece bastano le "indiscrezioni", i "sentito dire", i "pare che" o l'opinione del cuggino?
tuo cugggggino è magistrato?
dantes76
24-07-2008, 16:23
com'e' che di solito invece bastano le "indiscrezioni", i "sentito dire", i "pare che" o l'opinione del cuggino?
altri???
dantes76
24-07-2008, 16:23
tuo cugggggino è magistrato?
no, ma sicuramente, visto che vive a parigi sara' muzzulmano..
Fonte:ANSA
Non c'e' il testo integrale sul sito del Senato sono lenti.
spostamento della competenza funzionale al Tribunale di sorveglianza di Roma per tutti i ricorsi'.
Questa me la segno.
Il rpossimo ricorso contro il 41bis favorevole al mafioso me la saprò spiegare facilmente.
Pucceddu
24-07-2008, 16:24
10€ che introdurrà una qualche sorta di "privilegio" o comunque una modifica atta a renderlo meno applicabile rispetto a prima...;)
Altrimenti, meglio così, magari una cosa buona la si vede davvero.:doh:
alarico75
24-07-2008, 16:25
E' meglio fidati,lasciare il 41 bis alla procura del luogo moltiplicava il rischio di infiltrazioni.
Il senso del ddl e' una restrizione delle possibilita' di concedere la revoca del 41 bis.
Direi che possiamo essere concordi su questo.
dantes76
24-07-2008, 16:29
spostamento della competenza funzionale al Tribunale di sorveglianza di Roma per tutti i ricorsi'.
Questa me la segno.
Il rpossimo ricorso contro il 41bis favorevole al mafioso me la saprò spiegare facilmente.
per sicurezza, Carnevale sta a? :D
alarico75
24-07-2008, 16:31
Il 21 giugno 2007 è tornato a svolgere l'attività giudiziaria presso la I/a sezione civile della Cassazione.
Dubito che se ne occupi se puo' farti stare tranquillo.
spostamento della competenza funzionale al Tribunale di sorveglianza di Roma per tutti i ricorsi'.
Questa me la segno.
Il prossimo ricorso contro il 41bis favorevole al mafioso me la saprò spiegare facilmente.
Almeno non sono l'unico a trovare singolare che tutti i ricorsi vadano a Roma, voglio vedere a un'anno dall'entrata in vigore quanti annullamenti si conteranno, l'ultima volta che hanno messo mano al 41 bis hanno decimato la famiglia del carcere duro, 37 annullamenti solo negli scorsi sei mesi.
WhiteWolf42
24-07-2008, 17:10
inversione dell'onere della prova
Raga ... io mi soffermerei su questo. Al di la del 41bis è una cosa che mi inquieta alquanto.
Io ho sempre sostenuto che "Un uomo è innocente fino a prova contraria", ma qui si parla dell'esatto opposto: "Colpevole fino a prova contraria". E' molto preoccupante IMHO.
WhiteWolf42
24-07-2008, 17:12
Almeno non sono l'unico a trovare singolare che tutti i ricorsi vadano a Roma, voglio vedere a un'anno dall'entrata in vigore quanti annullamenti si conteranno, l'ultima volta che hanno messo mano al 41 bis hanno decimato la famiglia del carcere duro, 37 annullamenti solo negli scorsi sei mesi.
La centralizzazione comporta dei lati positivi e negativi:
PRO: Uniformità di giudizio
CONTO: maggiore "fragilità"
Con fragilità intendo: essendo un'organo solo e non multipli esso è più facilmente corruttibile, aggirabile, abbattibile (insomma, è facile da rendere inefficace)
PS: se lo sposano a Roma fanno meno strada quando devono dare le bustarelle !!! :D :D :D
PS: se lo sposano a Roma fanno meno strada quando devono dare le bustarelle !!! :D :D :D
*
Almeno non sono l'unico a trovare singolare che tutti i ricorsi vadano a Roma, voglio vedere a un'anno dall'entrata in vigore quanti annullamenti si conteranno, l'ultima volta che hanno messo mano al 41 bis hanno decimato la famiglia del carcere duro, 37 annullamenti solo negli scorsi sei mesi.
Infatti :rolleyes: Vabbè però c'è Carnevale a Roma per cui fecero una leggina apposita e riuscì a rientrare, sarà felice :D
alarico75
24-07-2008, 18:14
La centralizzazione comporta dei lati positivi e negativi:
PRO: Uniformità di giudizio
CONTO: maggiore "fragilità"
Con fragilità intendo: essendo un'organo solo e non multipli esso è più facilmente corruttibile, aggirabile, abbattibile (insomma, è facile da rendere inefficace)
PS: se lo sposano a Roma fanno meno strada quando devono dare le bustarelle !!! :D :D :D
E' il contrario molti centri di potere sono dispersi sul territorio e piu' soggetti a minacce e corruzioni.
Un centro di potere e' molto piu' sotto controllo.
Non serve a nulla inasprire il 41bis, solo a coloro che l'hanno proposto per dire: combattiamo la mafia con il 41 bis...
è come nascondersi dietro ad un dito
Spesso come dicono tanti magistrati (l'ho sentito dire da Caselli) inasprire il 41bis serve solo a non far collaborare i mafiosi perchè trattati male..
E i rapporti mafia - politica?
Si sa che la mafia adesso fa affari con la politica, ma non si muove un dito perchè andrebbero a toccare molti parlamentari sia dx che sx.
Phoenix68
25-07-2008, 07:56
Non serve a nulla inasprire il 41bis, solo a coloro che l'hanno proposto per dire: combattiamo la mafia con il 41 bis...
è come nascondersi dietro ad un dito
La vedo in modo completamente diverso, una delle frasi ricorrenti in questo forum da entrambi gli schieramenti è "giustizia" e "certezza della pena", quest'ultima deve essere ovviamente inasprita se il reato è particolarmente grave.
WhiteWolf42
25-07-2008, 08:47
Un centro di potere e' molto piu' sotto controllo.
E qui ti voglio ... sotto il controllo di chi ?? :D :sofico: :muro:
La vedo in modo completamente diverso, una delle frasi ricorrenti in questo forum da entrambi gli schieramenti è "giustizia" e "certezza della pena", quest'ultima deve essere ovviamente inasprita se il reato è particolarmente grave.
E' inutile inasprirlo se diventa troppo facile vincere i ricorsi e tornare al regime carcerario morbido, il danno e' stato fatto quando l'hanno passato da provvisorio a permanente, prima era impossibile portare a termine un ricorso.
alarico75
25-07-2008, 08:49
Sotto il controllo della pubblica opinione ad esempio mentre tanti centri di potere sono piu' difficili da controllare a livello di cronaca.
Comunque se l'obbiettivo e' l'inasprimento del 41 bis,o comunque evitare la sua revoca bisogna essere contenti a mio avviso e non contro perche' lo fa' questo governo.
Sotto il controllo della pubblica opinione ad esempio mentre tanti centri di potere sono piu' difficili da controllare a livello di cronaca.
Comunque se l'obbiettivo e' l'inasprimento del 41 bis,o comunque evitare la sua revoca bisogna essere contenti a mio avviso e non contro perche' lo fa' questo governo.
Leggi il post sopra il tuo, secondo te era una gran cosa anche la transizione da provvisorio a definitivo, ma nella pratica i mafiosi sotto 41bis sono dimezzati perche' vincono ricorsi a raffica, 37 solo negli ultimi sei mesi.
WhiteWolf42
25-07-2008, 08:55
E' inutile inasprirlo se diventa troppo facile vincere i ricorsi e tornare al regime carcerario morbido, il danno e' stato fatto quando l'hanno passato da provvisorio a permanente, prima era impossibile portare a termine un ricorso.
:ave: parole sacre ... ma a spalare l'asflato sulla Salerno - Reggio Calabria io ce li vedrei bene comunque !
Sotto il controllo della pubblica opinione ad esempio mentre tanti centri di potere sono piu' difficili da controllare a livello di cronaca.
L'opinione pubblica conta ancora ? C'è una cronaca serie, obbiettiva e neutrale ? .... Allora mi sono perso qualche puntata :sofico:
Comunque se l'obbiettivo e' l'inasprimento del 41 bis,o comunque evitare la sua revoca bisogna essere contenti a mio avviso e non contro perche' lo fa' questo governo.
Io aspetto di leggere il testo completo, di sentire più camapane (in quanto io in materia non sono molto ferrato) e poi ti so dire. Cmq ti do ragione sul fatto che contrastare una norma solo perchè l'ha fatta un governo non "proprio" è da COGLIONI.
PS: :D ho degli amici di destra che quando Bersani gli ha ranzato i costi di ricarica e ha dato la possibilità di "saltare" le classi di merito all'assicurazione hanno fatto salti di gioia :D.
WhiteWolf42
25-07-2008, 09:01
C'è una cronaca serie, obbiettiva e neutrale ? .... Allora mi sono perso qualche puntata :sofico:
giusto per fare un'esempio: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23465243&postcount=1
Phoenix68
25-07-2008, 09:07
. Cmq ti do ragione sul fatto che contrastare una norma solo perchè l'ha fatta un governo non "proprio" è da COGLIONI.
PS: :D ho degli amici di destra che quando Bersani gli ha ranzato i costi di ricarica e ha dato la possibilità di "saltare" le classi di merito all'assicurazione hanno fatto salti di gioia :D.
Dovrebbe essere la regola, giudicare sulla base dei propri intendimenti, per la legge sulle intercettazioni auspicavo un intervento duro dell'opposizine e quando l'ho scritto mi è stato detto che avevo sbagliato a votare,che non avevo capito niente etc., mentre mi sembra logico che un governo che faccia tutto quello che piace al singolo cittadino non esiste;) .
p.s: Piccolo sassolino, da quel post ho scoperto che adesso tutti quelli che erano di SX e che speravano in una sconfitta di Berlusconi e che gridavano allo scandalo alla caduta di Prodi sono ora TUTTI votanti di Di Pietro :sofico: .
WhiteWolf42
25-07-2008, 09:11
da quel post ho scoperto che adesso tutti quelli che erano di SX e che speravano in una sconfitta di Berlusconi e che gridavano allo scandalo alla caduta di Prodi sono ora TUTTI votanti di Di Pietro :sofico: .
Nn mi soprende, di fatti in queste ultime elezioni Lega e IDV hanno incrementato notevolmente il numero dei voti. Questo è un forte indice signori ... qualcosa sta cambiando (ancora non so se in meglio o in peggio), ma sicuramente la fuori c'è parecchia gente con le palle girate.
Lo scandalo gridato per la caduta di Prodi è stato in seguito a una ripicca, della serie: "Sono nella merda, mi parate il c**o ?" -> "No" -> "Ok, allora vi tiro giù con me" ... avevamo su a governare i bambini dell'asilo ... ora ci sono su i ladri.
alarico75
25-07-2008, 09:14
Una chicca ho trovato il ddl in Senato.
DISEGNO DI LEGGE
Art. 1.
All’articolo 41-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) il comma 2-bis è sostituito dal seguente:
«2-bis. I provvedimenti emessi ai sensi del comma 2 sono adottati con decreto motivato del Ministro della giustizia, sentito l’ufficio del pubblico ministero che procede alle indagini preliminari ovvero quello presso il giudice che procede, e acquisita ogni altra necessaria informazione presso la Direzione nazionale antimafia e gli organi di polizia centrali e quelli specializzati nell’azione di contrasto alla criminalità organizzata, terroristica o eversiva, nell’ambito delle rispettive competenze. I provvedimenti medesimi hanno durata non inferiore a due anni e non superiore a tre e sono prorogabili nelle stesse forme per periodi successivi, ciascuno pari a un anno, salvo che risulti la prova della cessazione della partecipazione, o comunque di ogni altra forma di collegamento o di contatto, del detenuto o dell’internato al sodalizio criminoso di appartenenza ovvero ad altre associazioni criminali, terroristiche o eversive»;
b) il comma 2-quinquies è sostituito dal seguente:
«2-quinquies. Il detenuto o l’internato nei confronti del quale è stata disposta o prorogata l’applicazione del regime di cui al comma 2, ovvero il difensore, possono proporre reclamo avverso il provvedimento applicativo. Il reclamo è presentato nel termine di dieci giorni dalla comunicazione del provvedimento e su di esso è competente a decidere il tribunale di sorveglianza di Roma. Il reclamo non sospende l’esecuzione».
Quindi aumento della durata dei provvedimenti esecutivi e esclusione della revoca tranne che per pentimento.
Assegnazione del reclamo al tribunale di sorveglianza di Roma,l'esecuzione e' comunque immediata.
WhiteWolf42
25-07-2008, 09:18
Assegnazione del reclamo al tribunale di sorveglianza di Roma,l'esecuzione e' comunque immediata.
Vediamo se ho capito bene: puoi presentare ricorso, ma nel mentre che il ricorso viene vagliato tu resti sollo il 41bis ?
alarico75
25-07-2008, 09:20
Certo,ci mancherebbe altro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.