PDA

View Full Version : Google Knol: parte la sfida con Wikipedia


Redazione di Hardware Upg
24-07-2008, 14:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/google-knol-parte-la-sfida-con-wikipedia_26091.html

Il colosso di Mountain View ha ufficialmente reso pubblico Knol, l'enciclopedia online che punta all'autorevolezza dei contenuti

Click sul link per visualizzare la notizia.

uvz
24-07-2008, 15:13
Gli utenti che non si sentono abbastanza preparati per dare il proprio contributo al progetto avranno tuttavia un importante ruolo di monitoraggio sugli articoli inseriti e potranno proporre correzioni od integrazioni; sarà poi l'autore del contenuto a decidere se includere o meno le modifiche proposte.
Lo scritto io la voce, perchè mai dovrei fare delle modifiche suggerite da uno che non si sente sicuro di scrivere lui stesso delle voci?

Come incentivo alla realizzazione di nuovi articoli, Google ha deciso di dare visibilità agli autori dei vari contenuti e di consentire l'inserimento della piattaforma pubblicitaria AdSense all'interno degli stessi. Il ricavato andrà in parte a Google ed in parte all'autore dell'articolo.
Ottimo! Così più voci inserirò e più guadagnerò. Non sono propio portato per un argomento? Non importa, tanto così guadagno.

GRANDISSIMA CAGATA! ! !

Non ci provo neanche ad andare a vederlo.
Quando ho bisogno di informazioni "leggere" vado su Wkipedia, grazie.

Lucas Malor
24-07-2008, 15:16
Bah. Preferisco Wikipedia. Un articolo che puo' essere scritto e modificato da meno persone e' piu' probabile che sia fazioso. Il limite di Wikipedia e' che tutti gli utenti di Wikipedia dovrebbero monitorare tutte le modifiche fatte, e questo non e' fattibile. Ma la soluzione non e' certo "meno gente scrive, meglio e'".

Comunque l'idea del voto non e' male, sarebbe da introdurre in Wikipedia. Anzi, se il problema e' l'affidabilita' degli autori, un sistema a votazione potrebbe facilitare l'individuazione di soggetti veramente competenti.

Come incentivo alla realizzazione di nuovi articoli, Google ha deciso di dare visibilità agli autori dei vari contenuti e di consentire l'inserimento della piattaforma pubblicitaria AdSense all'interno degli stessi. Il ricavato andrà in parte a Google ed in parte all'autore dell'articolo.
Ottimo! Così più voci inserirò e più guadagnerò. Non sono propio portato per un argomento? Non importa, tanto così guadagno.
Invece secondo me e' una buona idea. Basterebbe fare in modo che il compenso sia limitato dalla votazione. Esempio: se ha un voto minore di 6 non becchi un soldo, e la retribuzione aumenta a seconda di quanto alto e' il punteggio della voce. Insomma, dipende da come viene sviluppata la cosa.

tazok
24-07-2008, 15:18
Lo scritto io la voce, perchè mai dovrei fare delle modifiche suggerite da uno che non si sente sicuro di scrivere lui stesso delle voci?


per fortuna che non lai scritta tu la voce ;)

killercode
24-07-2008, 15:22
Non mi convince, ne la retribuzione ne la impossibilità di modificare gli articoli degli altri

Lucas Malor
24-07-2008, 15:27
Ah, mi sono scordato di dire che e' ottima anche l'idea di dare visibilita' all'autore della voce. Anche questo potrebbe essere fatto ottimamente su Wikipedia. Se ho modificato 10.000 volte una voce e/o ci ho aggiunto 750 Kb di contenuti, perche' non dovrei essere perlomeno citato in un angolino oscuro?

per fortuna che non lai scritta tu la voce ;)

10) Non essere intolleranti con chi commette errori sintattici o grammaticali. Chi scrive, è comunque tenuto a migliorare il proprio linguaggio in modo da risultare comprensibile alla collettività.

Dalla voce Netiquette di WIKIPEDIA (http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette#Regole_e_principi_della_netiquette) :D

gnek
24-07-2008, 15:36
ahahaha a quando la versione google di nonciclopedia???

(http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Pagina_principale)

Barra
24-07-2008, 16:01
Mi sembra invece che questo sistema consenta di avere maggiore controllo su quando scritto. Se c'è un autore della fonte lui si deve prendere le responsabilità delle cavolate scritte e avrà invece i meriti (economici e a livello fama).

Se le votazioni consentono di stabilire una forma di controllo di qualità può diventare molto più attendibile di wikipedia (che è un ottimo progetto ma manca un poco di attendibilità certe volte. Ci sono scritte un sacco di cavolate e cmq tutti possono modificare una voce scrivendo cavolate.

Marcko
24-07-2008, 16:02
Alla fine sono sicuro che tutto aiuta a migliorare le nostre conoscenze. Probabilmente i nostri nonni non avevano alcuno strumento a disposizione, i nostri genitori hanno cominciato a possedere qualche enciclopedia cartacea in uscita in edicola e noi addirittura abbiamo avuto enciclopedie su cd, su internet da persone non qualificate e ora perfino da persone dotate di qualifica.
Se c'è da lamentarsi anche di questo...

share_it
24-07-2008, 16:16
Wikipedia è sotto licenza FDL, è una fondazione non-profit ed è un ottimo sito. È probabilmente tra le cose migliori che l'umanità sta facendo.

pabloski
24-07-2008, 16:39
secondo me è un'idea più funzionale rispetto a Wikipedia

personalmente trovo che Wikipedia soffra di due problemi...il primo è l'impossibilità di verificare la competenza di chi scrive, il secondo è la parzialità dello staff editoriale

vi porto il mio esempio

2 anni fa scrissi la pagina relativo ai casinò online...prima c'era uno stub di 3 righe, io scrissi 5 paragrafi, trattando i vari aspetti dei casinò online

fin qui tutto bene se non fosse che poche ore dopo gli admin o come si chiamano, insomma quelli che hanno i privilegi per controllare, bloccare, ecc.... passarono sulla pagina e cancellarono tutti i riferimenti che avevo inserito alla diatriba Italia-Europa

in pratica io avevo aggiunto un paragrafo sulle questioni legali, in cui trattavo il blocco voluto da AAMS, i ricorsi delle società estere, le operazioni della magistratura e le risposte della Corte UE

inutile dire che di tutto quel paragrafo rimase che i casinò online sono illegali ( in assoluto ), che non ci si può giocare altrimenti ti trovi la gdf a casa in 10 minuti, che la mafia russa gestisce i casinò online e truffano pure i giocatori.....tutte le varie citazioni alle sentenze Gambelli, ecc... furono eliminate....

ecco questa per me è censura bella e buona....indipendentemente dal credo politico o dai valori che ognuo persegue i fatti non devono essere travisati o raccontati solo parzialmente....Wikipedia purtroppo ha questa tendenza

sassi
24-07-2008, 17:04
google: la microsoft del 2000
Eppure credevo che google guardasse wiki con occhi amici .....invece:(

StephenFalken
24-07-2008, 17:08
Chi vieta a google di cambiare policy una volta che e' bella zeppa di contenuti facendone una versione a pagamento? O bloccando gli altri servizi di mapping dal citare i suoi contenuti gratis?

Inoltre a differenza di wikipedia qui un autore puo inserire un articolo come "All rights reserved" o sotto licenze limitate... il che non e' buono.

share_it
24-07-2008, 17:29
Più ci penso e più mi sembra come fare conorrenza alla croce rossa.

Therinai
24-07-2008, 18:48
La questione dei guadagni non mi convince... cmq al momento non saprei vlautare visto che è solo in inglese.

rezha
24-07-2008, 19:29
Chi vieta a google di cambiare policy una volta che e' bella zeppa di contenuti facendone una versione a pagamento? O bloccando gli altri servizi di mapping dal citare i suoi contenuti gratis?

Inoltre a differenza di wikipedia qui un autore puo inserire un articolo come "All rights reserved" o sotto licenze limitate... il che non e' buono.

Boh, chi ti vieta di venire a casa mia ed ammazzarmi a coltellate? Quanto allarmismo inutile...

Arki
24-07-2008, 21:20
quindi io riempio Knol di voci informatiche(che è il mio campo d'applicazione) e poi posso togliere i banner da altervista looooooool

mi è poco chiara questa storia della retribuzione ...

cmq una cosa penso sia certa, prima di arrivare ad un numero di contenuti come in wikipedia, ce ne vorra' parecchio di tempo ...


EDIT: mi correggo... basta che scriva una qualsiasi voce...
No results found for Italia
NONO, NON SI FA !

Gildor
24-07-2008, 22:57
secondo me è un'idea più funzionale rispetto a Wikipedia

personalmente trovo che Wikipedia soffra di due problemi...il primo è l'impossibilità di verificare la competenza di chi scrive, il secondo è la parzialità dello staff editoriale

vi porto il mio esempio

2 anni fa scrissi la pagina relativo ai casinò online...prima c'era uno stub di 3 righe, io scrissi 5 paragrafi, trattando i vari aspetti dei casinò online

fin qui tutto bene se non fosse che poche ore dopo gli admin o come si chiamano, insomma quelli che hanno i privilegi per controllare, bloccare, ecc.... passarono sulla pagina e cancellarono tutti i riferimenti che avevo inserito alla diatriba Italia-Europa

in pratica io avevo aggiunto un paragrafo sulle questioni legali, in cui trattavo il blocco voluto da AAMS, i ricorsi delle società estere, le operazioni della magistratura e le risposte della Corte UE

inutile dire che di tutto quel paragrafo rimase che i casinò online sono illegali ( in assoluto ), che non ci si può giocare altrimenti ti trovi la gdf a casa in 10 minuti, che la mafia russa gestisce i casinò online e truffano pure i giocatori.....tutte le varie citazioni alle sentenze Gambelli, ecc... furono eliminate....

ecco questa per me è censura bella e buona....indipendentemente dal credo politico o dai valori che ognuo persegue i fatti non devono essere travisati o raccontati solo parzialmente....Wikipedia purtroppo ha questa tendenza
Davvero triste la cosa, hai fatto bene a riportarla..
Chissà se nella pagina wiki dei monopoli c'è un accenno ai ca. 100 miliardi di Euro (http://frecciatricolore.wordpress.com/2008/01/12/monopoli-di-stato-98-miliardi-non-riscossi-e-finiti-alla-mafia-e-ai-politici/) di evasione che devono allo Stato italiano (cioè noi)..

TheMyx
24-07-2008, 23:51
Google sta lentamente diventando come Microsoft.
Succhia idee da ogni parte e trova il modo di guadagnarci.

mau.c
24-07-2008, 23:57
bho, spero solo che google non faccia casini poi nella ricerca e proponga una cosa leggermente diversa con i suoi pro e i contro. certo poter chiedere a scienziati, giornalisti, storici, ecc. con tanto di nome e cognome e foto del faccione di scrivere degli articoli per poi pagarli anche se poco per il loro lavoro non è una cosa da sottovalutare.

...il sistema di commenti che vedo non mi sembra una gran cosa, mi sembra più il regno dello spam... comunque... i progetti tipo wikipedia, funzionano fino ad un certo punto. quando si incomincia a parlare di politica per esempio, si cammina sui carboni ardenti. ma la gente si scalda anche per molto meno.

CaFFeiNe
25-07-2008, 04:01
bah per quelli che criticano google...

google copia? allora denunciamo qualunque enciclopedia che abbia copiato dalla prima enciclopedia della storia... mah

inoltre certe volte wikipedia fa ridere... cancellano magari cose serie, solo per questioni di censura... e poi magari lasciano vaccate pazzesche...

non sapete da quanto aspettavo un qualcosa di simile a wikipedia, ma con persone "certificate a scrivere...." e non il primo ragazzino di 15 anni che si trova....

Tozzo72
25-07-2008, 04:12
Non vedo perchè Wikipedia e questo nuovo servizio Google non possano coesistere nella rete. Più enciclopedie più informazioni, più confronto tra differenti maniere di trattare o di spiegare una voce. Non so se preferisco l'anarchia controllata di Wiki o la presunta autorevolezza di Knol. Probabilmente in media stat virtus.
Quanto alla possibilità di guadagnare la vedo come un'enorme risorsa che da un lato ricompensa chi ha creato qualcosa di utile e dall'altro incentiva a creare sempre di più.
Trovo poi giusto che sia indicato il nome di chi o di coloro che hanno contribuito alla stesura di una voce.

diamat
25-07-2008, 08:32
La forza di Wiki rispetto alle tradizionali enciclopedie sta proprio nel fatto che tutti possono collaborare. E' vero che così si aumentano gli errori (lasciamo stare la faziosità, i cosiddetti esperti tendono ad essere ancora più faziosi della media, anche se sanno nasconderlo bene) ma è anche vero che esiste un controllo comune che alla fine riduce le inesatteze. Inoltre, ed è questo il punto, gli esperti sono allo stesso tempo portatori di interessi personali e di gruppo, spesso molto subdoli e non avvertiti dal comune fruitore: argomenti che coinvolgono poteri di vario livello o sono evitati e sono trattati in maniera da non andare incontro a incidenti di percorso. Al limite il percorso dovrebbe essere inverso: lasciare libertà ai partecipanti ma avere un gruppo di esperti che può apportare correzioni e modifiche firmandosi e comunque mostrando chiaramente al lettore quali siano queste modifiche.
Però vorrei dire qualcosa di più: invece di preoccuparsi dei supposti monopoli di Microsoft, com'è d'uso tra i fedeli delle sette informatiche, sarebbe il caso di cominciare a ragionare sul monopolio molto più reale e pericoloso di centri di potere come Google che di fatto "controllano" l'informazione e vogliono farlo ad ogni livello.

AlexAlex
25-07-2008, 08:42
Purtroppo mi devo associare ai commenti di molti altri, wiki è una grande idea, ma proprio la libertà è il suo punto di forza e anche il suo grisso difetto: si trova qualcosa su qualunque argomento, anche il più stupido, però NON CI SI PUO' ASSOLUTAMENTE FIDARE DEI CONTENUTI !!! anche perchè chi legge, e in teoria dovrebbe quindi esercitare un controllo sui contenuti, di solito non conosce l'argomento (si stà infatti informando) e quindi è difficilmente in grado di fare delle correzioni.

Penso che gli autori possano essere incoraggiati a scrivere più grazie alla fama che comporta, che da un immediato guadagno, e così magari professori universitari e ricercatori inizieranno a pubblicare articoli su KNOL invece che solo su riviste e pubblicazioni specializzate del loro settore, spesso a pagamento (tipo IEEE e abstrct vari), condividendo finalmente la cultura anche con chi non appartiene al loro giro.

polkaris
25-07-2008, 10:37
Wikipedia o Knoll hanno due approcci diversi, difficile dire adesso quale sia più efficace. Voglio vedere Knoll totalmente in funzione per esprimermi. In ogni caso l'approccio di google è assolutamente valido e collaudato negli ambiti più specialistici di diverse discipline scientifiche.

In pratica se un autore scrive qualcosa può procedere in tre modi per far conoscere il proprio lavoro:
- inviarlo a una rivista. In questo caso il lavoro passa attraverso un referee e un editore.
- partecipare a un progetto collaborativo come Wikipedia
- pubblicarlo, knoll potrebbe essere una via, a proprio nome senza passare per una rivista referata.

Personalmente credo che questoterzo metodo può produrre lavori di qualità almeno confrontabili, ne non migliore, con le pubblicazioni su riviste. Percheé migliore? Perché la pubblicazione on-line è più veloce e permette di confrontarsi con più lettori. Insomma, in ambito accademico vedo bene la fine dei giornali referati.

mau.c
25-07-2008, 12:22
La forza di Wiki rispetto alle tradizionali enciclopedie sta proprio nel fatto che tutti possono collaborare. E' vero che così si aumentano gli errori (lasciamo stare la faziosità, i cosiddetti esperti tendono ad essere ancora più faziosi della media, anche se sanno nasconderlo bene) ma è anche vero che esiste un controllo comune che alla fine riduce le inesatteze. Inoltre, ed è questo il punto, gli esperti sono allo stesso tempo portatori di interessi personali e di gruppo, spesso molto subdoli e non avvertiti dal comune fruitore: argomenti che coinvolgono poteri di vario livello o sono evitati e sono trattati in maniera da non andare incontro a incidenti di percorso. Al limite il percorso dovrebbe essere inverso: lasciare libertà ai partecipanti ma avere un gruppo di esperti che può apportare correzioni e modifiche firmandosi e comunque mostrando chiaramente al lettore quali siano queste modifiche.
Però vorrei dire qualcosa di più: invece di preoccuparsi dei supposti monopoli di Microsoft, com'è d'uso tra i fedeli delle sette informatiche, sarebbe il caso di cominciare a ragionare sul monopolio molto più reale e pericoloso di centri di potere come Google che di fatto "controllano" l'informazione e vogliono farlo ad ogni livello.

si ma la cosiddetta "gente comune" è comunque chiamata in causa per esprimere il valore delle voci e di chi le scrive. perciò da questo punto di vista, è meglio di wiki perchè in teoria prende entrambi i lati positivi: esperto che scrive e gente che legge/commenta/vota, e esclude quelli negativi: bimbiminkia, rompisgnacchere, che distruggono la pagina. in più una volta che la voce è buona non c'è bisogno di starla a controllare ogni giorno per eventuali atti vandalici.

comunque, se viene proposta un'alternativa è comunque meglio per tutti. l'unico problema sono le occorrenze e la loro posizione quando ricerchi con google, e gli eventuali sponsor che potrebbero avere interessi negli stessi contenuti

Lucas Malor
25-07-2008, 16:53
ahahaha a quando la versione google di nonciclopedia???
Speriamo mai. Comicita' ripetitiva da bagaglino.

Wikipedia è sotto licenza FDL, è una fondazione non-profit ed è un ottimo sito. È probabilmente tra le cose migliori che l'umanità sta facendo.
E invece la licenza FDL e' un'altra delle cose che non mi piacciono di Wikipedia. Difatti non si possono pubblicare articoli che sono sotto una licenza che permette la redistribuzione ma non a scopo di lucro. Ovvero, i contenuti di Wikipedia possono essere usati da tutti, anche a scopo di lucro, come infatti ha fatto un'azienda tedesca che l'ha rivenduta al pubblico stampata su carta.
Questa e' una grossa limitazione. Se uno volesse inserire un testo sotto licenza restrittiva dovrebbe essere libero di farlo. Basterebbe esplicitare che la voce contiene contenuti non pubblicabili a scopo di lucro.

Anni fa scrissi la pagina relativo ai casinò online...prima c'era uno stub di 3 righe, io scrissi 5 paragrafi, trattando i vari aspetti dei casinò online. Fin qui tutto bene se non fosse che poche ore dopo gli admin o come si chiamano, insomma quelli che hanno i privilegi per controllare, bloccare, ecc.... passarono sulla pagina e cancellarono tutti i riferimenti che avevo inserito alla diatriba Italia-Europa. In pratica io avevo aggiunto un paragrafo sulle questioni legali, in cui trattavo il blocco voluto da AAMS, i ricorsi delle società estere, le operazioni della magistratura e le risposte della Corte UE
Guarda che qualsiasi utente registrato ha il privilegio di controllare, bloccare e cancellare pagine e contenuti. Hai parlato con loro sulle loro motivazioni nella pagina di discussione della voce? Per esempio, nella discussione leggo un certo Andrea che parla di questo, immagino sia tu. Ti hanno semplicemente invitato a registrarti e a citare fonti autorevoli:
http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Casin%C3%B2_online#Finanziaria_2006_2

Il sistema di commenti che vedo non mi sembra una gran cosa, mi sembra più il regno dello spam
Esiste anche in Wikipedia, sono le pagine di discussione delle voci (vedi sopra) ;)

mau.c
25-07-2008, 18:00
Esiste anche in Wikipedia, sono le pagine di discussione delle voci (vedi sopra) ;)

eh si, però è una pagina a parte quindi ha visibilità minima e non credo che google la indicizzi ;)

Lucas Malor
25-07-2008, 18:07
Come no? Guarda per esempio questa mia polemica:

http://www.google.com/search?name=f&hl=en&q=%22La+nota+numero+21+mi+pare+abbastanza+strana%22

:D

mau.c
25-07-2008, 18:28
Come no? Guarda per esempio questa mia polemica:

http://www.google.com/search?name=f&hl=en&q=%22La+nota+numero+21+mi+pare+abbastanza+strana%22

:D
la indicizza... sinceramente mi pare sciocco non pensavo.

vedo che wikipedia ha messo la pubblicità comunque... adesso c'è la pubblicità di allmusic :rolleyes:

edit: aspetta scusa che è quella roba? non è wikipedia

Lucas Malor
26-07-2008, 01:02
Ma si, era per scherzare :p

uvz
26-07-2008, 17:07
Davvero triste la cosa, hai fatto bene a riportarla..
Chissà se nella pagina wiki dei monopoli c'è un accenno ai ca. 100 miliardi di Euro (http://frecciatricolore.wordpress.com/2008/01/12/monopoli-di-stato-98-miliardi-non-riscossi-e-finiti-alla-mafia-e-ai-politici/) di evasione che devono allo Stato italiano (cioè noi)..
Non c'è problema perchè gli italiani rimangono sempre in debito.

malatempora
26-07-2008, 19:23
secondo me è un'idea più funzionale rispetto a Wikipedia

personalmente trovo che Wikipedia soffra di due problemi...il primo è l'impossibilità di verificare la competenza di chi scrive, il secondo è la parzialità dello staff editoriale
vi porto il mio esempio
2 anni fa scrissi la pagina relativo ai casinò online...prima c'era uno stub di 3 righe, io scrissi 5 paragrafi, trattando i vari aspetti dei casinò online
fin qui tutto bene se non fosse che poche ore dopo gli admin o come si chiamano, insomma quelli che hanno i privilegi per controllare, bloccare, ecc.... passarono sulla pagina e cancellarono tutti i riferimenti che avevo inserito alla diatriba Italia-Europa
in pratica io avevo aggiunto un paragrafo sulle questioni legali, in cui trattavo il blocco voluto da AAMS, i ricorsi delle società estere, le operazioni della magistratura e le risposte della Corte UE
inutile dire che di tutto quel paragrafo rimase che i casinò online sono illegali ( in assoluto ), che non ci si può giocare altrimenti ti trovi la gdf a casa in 10 minuti, che la mafia russa gestisce i casinò online e truffano pure i giocatori.....tutte le varie citazioni alle sentenze Gambelli, ecc... furono eliminate....
ecco questa per me è censura bella e buona....indipendentemente dal credo politico o dai valori che ognuo persegue i fatti non devono essere travisati o raccontati solo parzialmente....Wikipedia purtroppo ha questa tendenza

E tu ripubblicalo.
Anzi, mandalo proprio a Knol, tradotto, e chiedi di pubblicarlo.
E quel furbastro che ha postato che Google è m...a vorrei dire che è ridicolo dire che una cosa è una m...a perchè viene da Google o da Microsoft mentre WIKIPEDIA è il top perchè viene dal mondo "free".
Chi fa una affermazione del genere è un imbe@ille che viene manipolato proprio da coloro i quali - intelligentemente - stanno dietro il mondo "free".
E la riprova è proprio questa: il tuo articolo cassato.
Anche a me è successa una cosa simile, quando ho scritto un articolo sulla storia dell'informatica in cui sostenevo che nel mondo, se non fosse stato per Microsoft ed il suo MS-DOS saremmo tutti con un terminale mainframe sul tavolo... naturalmente con dati e numeri, ed un tono affatto apodittico ma da vero ricercatore.
Un imbe@ille unixaro talebano me lo ha cassato. ovviamente.
E questo sarebbe il mondo "free" ?
Di questa m...a free ne faccio a meno.

Malatempora currunt, solades...

uvz
28-07-2008, 17:08
Anche a me è successa una cosa simile, quando ho scritto un articolo sulla storia dell'informatica in cui sostenevo che nel mondo, se non fosse stato per Microsoft ed il suo MS-DOS saremmo tutti con un terminale mainframe sul tavolo... naturalmente con dati e numeri, ed un tono affatto apodittico ma da vero ricercatore.
Ah ah ah ah ! ! ! ! :-)))))))))))
Quali numeri? Quelli astrali? Per prevenire il futuro o probabile futuro?
Se non ci fosse stata Microsoft i computer si sarebbero comunque evoluti. Oggi ci troveremmo con computer strapotenti e magari con sw migliori, con un sistema operativo più stabile. Ma ovviamente potrebbe essere anche l'incontrario. Senza il monopolio Windows all'inizio le varie concorrenti facevano la guerra a chi sviluppava il s.o. migliore; poi una volta entrati nell'epoca del "computer per tutti" avrebbero cominciato a fare i s.o. sempre più belli (icone con più colori, sfondi e puntatori sempre più pesanti) e a peggiorare progressivamente i s.o., magari peggio di Win.
(chi conosce Linux da anni ci può dire se in parte è successo questo? Mi ricordo le prime distribuzioni con una certa diffiusione, e poi comparire distribuzioni sempre più "colorate").
Quindi quell'utente ha fatto benissimo ha cancellare il tuo miserevole articolo.

Lucas Malor
12-08-2008, 09:48
ho scritto un articolo sulla storia dell'informatica in cui sostenevo che nel mondo, se non fosse stato per Microsoft ed il suo MS-DOS saremmo tutti con un terminale mainframe sul tavolo... naturalmente con dati e numeri, ed un tono affatto apodittico ma da vero ricercatore. Un imbe@ille unixaro talebano me lo ha cassato. ovviamente.

Forse te l'avranno gia' detto su Wikipedia, ma mi preme dirtelo anche qui: Wikipedia non e' un blog. Non puoi portare tue ipotesi personali, anche se con analisi accurate. In un enciclopedia si scrivono fatti, non ipotesi.

Comunque, in merito alla tua analisi, il DOS ha sicuramente dato una spinta enorme alla diffusione del PC. Ma la diffusione del PC ci sarebbe stata comunque, con o senza la Microsoft, e il DOS non l'ha sviluppato la Microsoft. Saro' ripetitivo, ma vorrei ricordare che la Microsoft ha letteralmente fregato il DOS (alias CP/M) dal professore universitario Gary Kildall: http://en.wikipedia.org/wiki/Gary_Kildall