PDA

View Full Version : Powermat, alimentazione ad induzione magnetica


Redazione di Hardware Upg
24-07-2008, 14:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/powermat-alimentazione-ad-induzione-magnetica_26092.html

Una azienda israeliana propone un sistema di alimentazione ad induzione magnetica. Presto installato in uno dei più prestigiosi hotel di New York

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
24-07-2008, 14:57
A occhio mi pare una cosa un po' poco salutare.. ma poi bisognerà vedere!

Di sicuro è comoda ma poco efficiente dal punto di vista del risparmio energetico: ci vuole una maggiore quantità di corrente per raggiungere la carica di un dispositivo con questo sistema!

Roman91
24-07-2008, 15:05
se nn erro l'efficienza di questa alimentazione è del 50%

Obelix-it
24-07-2008, 15:05
A occhio mi pare una cosa un po' poco salutare.. ma poi bisognerà vedere!

Di sicuro è comoda ma poco efficiente dal punto di vista del risparmio energetico: ci vuole una maggiore quantità di corrente per raggiungere la carica di un dispositivo con questo sistema!
Da quello che si era capito al tempo, 'e ne' piu' ne meno quello che fa un comune trasformatore oggiogiorno: per cui, stesso impatto 'salutare' e stessa efficenza.

La comodita', al tepo, era di evitare di avere 12 caricabatterie diversi per 12 oggetti: il che non sarebbe affatto una brutta cosa.......

Tioz90
24-07-2008, 15:07
Che bello sarebbe un pc senza millemila fili all'interno:oink:

fdg1
24-07-2008, 15:18
L'idea è vecchia, ma le implementazioni attuali ne prevedono, per esempio, un funzionamento non continuativo (al contrario dei primi prototipi), e customizzato per il device da caricare.
Per quel che ricordo per le performace, occorre verificare quanta energia si disperde in calore, e quanta si disperde nell'ambiente.
Certo, comodo è comodo e, se le potenze in gioco sono basse, non credo ci sia notevole inquinamento elettromagnetico, dannoso per l'uomo (se non ricordo male l'intensità di campo diminuisce con il quadrato della distanza).

bignand
24-07-2008, 15:19
É da tempo che esistono i rasoi elettrici senza contatto.

Tali rasoi una volta inseriti nella sede, perturbano un campo magnetico di bassissima intensità a frequenze basse. Il carica batterie si accende e alza il campo magnetico, permettendo un effetto trasformatore.

Le perdite sono inferiori alle perdite da trasformatore, in quanto non c'è l'effetto dell'isteresi magnetica. Il trasferimento di potenza è effettivamente ridotto (servono tempi abbastanza lunghi per la carica).

L'effetiva inefficenza è che è necessario tenere acceso sempre il caricabatterie.... (quindi consuma poco, ma continuatamente...)

Kuarl
24-07-2008, 15:21
mi sembra lo stesso principio di funzionamento delle cucine ad induzione. Non è che sia proprio alimentazione wireless, il dispositivo deve essere appoggiato sul piano induttivo.

Se è così i rischi per la salute sono praticamente nulli, e l'efficienza energetica è di oltre il 90%

peler
24-07-2008, 15:21
l'idea mi sembra buona.

the_joe
24-07-2008, 15:31
Il problema principale credo che sia il fatto che il ricevitore e il trasmettitore debbano essere "accordati" alla stessa frequenza per cui per ogni apparecchio serve un adattatore, a meno di farli direttamente predisposti.

ercole69
24-07-2008, 15:32
In pratica funziona come gli spazzolini elettrici ricaricabili che esistono da un sacco di anni o i pullman elettrici (a Torino ai capolinea hanno delle piazzole dove si ricaricano per induzione)
Per quanto riguarda il fatto di non avere molti caricabatteria la notizia dice che c'è un ricevitore da collegare all'apparecchiatura da ricaricare, quindi il problema degli spinotti diversi continua a rimanere.

soft_karma
24-07-2008, 15:36
Per l'ambiente già solo evitare la compravendita di milioni di caricabatterie è un vantaggio... Pensate a quanti caricabatterie avete a casa, tra rotti e utilizzati. Io non li conto più tra cellulari di tutta la famiglia vecchi e nuovi, auricolare bluetooth, macchine fotografiche, antennino gps, caricabateria per auto vari e caricabatteria per pile stilo.... Non se ne può più!

soft_karma
24-07-2008, 15:40
@ercole69: Gli spinotti saranno necessari solo finché la tecnologia non diventa uno standard, poi cominceranno ad uscire apparecchi nativamente pensati per quel tipo di alimentazione.

the_joe
24-07-2008, 16:10
@ercole69: Gli spinotti saranno necessari solo finché la tecnologia non diventa uno standard, poi cominceranno ad uscire apparecchi nativamente pensati per quel tipo di alimentazione.

SE diventa uno standard, anche oggi sarebbe possibile avere 1 solo caricabatterie in casa SE tutti gli apparati avessero lo stesso standard......

SE..........

Octane
24-07-2008, 16:23
@ercole69: Gli spinotti saranno necessari solo finché la tecnologia non diventa uno standard, poi cominceranno ad uscire apparecchi nativamente pensati per quel tipo di alimentazione.

esatto..
immaginate di avere il cellulare con una spira annegata nel dorso, la sera lo appoggi sulla piastra di ricarica in ingresso o in soggiorno e lo recuperi carico alla mattina.

se poi la tecnologia dovesse prendere piede ci si troverebbe ad avere un cumulo di apparecchi ammassati sopra le piastre di ricarica e dovresti rovistare per trovare quello che cerchi :D

GUSTAV]<
24-07-2008, 16:25
In pratica è come un sistema RFID leggermente più potente.
se ben accoppiato, il campo disperso dovrebbe essere non eccessivo.
In ogni caso meglio evitare di mettere nelle vicinanze gli hard disk.. :D

LordPBA
24-07-2008, 16:47
sbaglio o lo aveva già fatto Tesla all'inizio del secolo? :mbe:

Octane
24-07-2008, 16:52
<;23457869']In pratica è come un sistema RFID leggermente più potente.
se ben accoppiato, il campo disperso dovrebbe essere non eccessivo.
In ogni caso meglio evitare di mettere nelle vicinanze gli hard disk.. :D
concordo! e neanche i nastri di backup :fagiano:

Giako
24-07-2008, 17:15
sempre meglio questo aggeggio che si attiva quando poggi il telefono che lasciare l'attuale alimentatore sempre attaccato alla spina (la maggior parte delle persone fa così)

anche con 50% di efficienza si risparmierebbe energia

the_joe
24-07-2008, 17:20
sempre meglio questo aggeggio che si attiva quando poggi il telefono che lasciare l'attuale alimentatore sempre attaccato alla spina (la maggior parte delle persone fa così)

anche con 50% di efficienza si risparmierebbe energia

Sinceramente credo che sia lo stesso problema, visto che anche con questo aggeggio nelle bobine del trasmettitore passa comunque la corrente così come passa nei trasformatori degli alimentatori tradizionali........

Apocalysse
24-07-2008, 18:17
É da tempo che esistono i rasoi elettrici senza contatto.
Non c'entra niente


mi sembra lo stesso principio di funzionamento delle cucine ad induzione
Non c'entra niente neanche questo

In pratica funziona come gli spazzolini elettrici ricaricabili che esistono da un sacco di anni

In pratica non c'entra niente con quello che dici


sbaglio o lo aveva già fatto Tesla all'inizio del secolo? :mbe:
Sbagli


Come ne avevano gia parlato le altre persone nell'altro tread che trattava questa cosa, si tratta di onde evanescenti che non hanno niente a che fare col principio dell'induzione :)

v1nline
24-07-2008, 19:24
ancora queste cazzate...
ed è presentato come se fosse chissà che scoperta
mah

v1nline
24-07-2008, 19:31
Come ne avevano gia parlato le altre persone nell'altro tread che trattava questa cosa, si tratta di onde evanescenti che non hanno niente a che fare col principio dell'induzione :)


aaaaaaaaaaaaaaaah ...
ONDE EVANESCENTI










:asd: :rotfl: :sbonk:
:tapiro:

Apocalysse
24-07-2008, 19:44
:muro:

La old notizia:
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/l-alimentazione-wireless-e-quasi-realta_24409.html

Il tread da dove iniziano delle spiegazioni piu da HU e non populiste:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1687927&page=4

:)

marchigiano
24-07-2008, 21:04
già oggi basterebbe unificare tutti o quasi i nostri gingilli elettronici con una presa usb ed ecco risolto il problema dei mille trasformatori. poi sai che fatica a connettere uno spinotto...

ma se uno non vuole fare neanche quello basta copiare i cordless che sono millenni che funzionano e si ricaricano appoggiandoli appena sul loro cradle. ho pure un rasoio elettrico impermeabile che si ricarica con due contatti elettrici... e l'acqua non entra. quindi a che serve sta menata se non per avere ulteriore monnezza dentro casa?

GUSTAV]<
24-07-2008, 21:05
Non c'entra niente



Non c'entra niente neanche questo


In pratica non c'entra niente con quello che dici



Sbagli


Come ne avevano gia parlato le altre persone nell'altro tread che trattava questa cosa, si tratta di onde evanescenti che non hanno niente a che fare col principio dell'induzione :)
tutto sbagliato, questo è ad induzione, lo dice pure il titolo.

"alimentazione ad induzione magnetica" :Prrr:

GUSTAV]<
24-07-2008, 21:13
eppoi vai sul sito Powermat e guarda la foto ! :doh:

http://www.powermatdigital.com/showcontent.php?pname=tech

"of magnetic induction to transmit electrical power via an ultra thin mat embedded in"

http://www.powermatdigital.com/pics/dsc_7502a.jpg

se non ci appoggi floppy e Hard disk direi che il sistema dovrebbe funzionare molto bene..

^TiGeRShArK^
24-07-2008, 21:26
Non c'entra niente



Non c'entra niente neanche questo


In pratica non c'entra niente con quello che dici



Sbagli


Come ne avevano gia parlato le altre persone nell'altro tread che trattava questa cosa, si tratta di onde evanescenti che non hanno niente a che fare col principio dell'induzione :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21289536&postcount=107

Apocalysse
24-07-2008, 22:02
Allora ho detto una cazzata :asd:
Pensavo a qualcosa di piu elaborato :(

GUSTAV]<
24-07-2008, 22:02
Diciamo che la differenza è che questa è induzione a bassa riluttanza,
a causa dello stretto contatto, e quindi molto più efficente e meno dispersiva. :D

marchigiano
24-07-2008, 22:39
poi che è sta storia che non c'è trasformatore... la 220v AC arriva diretta alla bobina induttrice? sai che botti....

marchigiano
24-07-2008, 23:37
a giudicare dalle foto vogliono fare una sorta di caricatore da inserire nei mobili, tipo un lavandino o un fornello... quello che ci appoggi sopra si ricarica... magari sarà bello come design ma io preferisco l'usb... in cina già hanno obbigato a vendere solo cellulari con ricarica usb, molti lettori mp3 che stanno uscendo non hanno il caricatore e costano meno... insomma siamo sulla buona strada, basta privilegiare questi prodotti e i produttori si adegueranno come per "magia" :D

GUSTAV]<
25-07-2008, 00:44
Bah! non so che pensarne! non avendo un nucleo ferromagnetico in comune tra il primario e il secondario non dovrebbe avere efficienze strepitose e la permeabilità magnetica in teoria dovrebbe essere minore di quella di un normale trasformatore. Di fatto bisogna vedere come è implementata la cosa e se il nucleo ferroso del secondario e a I o a U. Cmq staremo a vedere, se c'è qualcuno che possa delucidare si faccia avanti ;) .

PS: scusate se ho detto qualche castroneria , sono appena diplomato
Probabilmente si trasforma la rete 230V a sinusoide con frequenza maggiore,
magari 100KHz ottenuta mediante modulatore PWM.
Sicuramente sarà un dispositivo ad alta tecnologia...
In questo ammetto la mia ignoranza..

Gwilbor
25-07-2008, 09:27
faccio notare che si parla di campi non radiativi (infatti l'articolo parla di campo magnetico e non campo elettromagnetico), quindi anche se in effetti il trasferimento di potenza avviene via etere, non c'è un vero e proprio inquinamento elettromagnetico: il campo (e la relativa energia) è sempre accoppiato al circuito che l'ha generato e non viene irradiato a distanza.

Vince 15
25-07-2008, 09:40
A occhio mi pare una cosa un po' poco salutare.. ma poi bisognerà vedere!

Di sicuro è comoda ma poco efficiente dal punto di vista del risparmio energetico: ci vuole una maggiore quantità di corrente per raggiungere la carica di un dispositivo con questo sistema!

...beh, i trasformatori li usate tutti i giorni... non cambia nulla!

se nn erro l'efficienza di questa alimentazione è del 50%

Questo non è altro che un trasformatore... e per chi non lo sapesse, l'efficienza è altissima... 98-99%.

the_joe
25-07-2008, 09:40
faccio notare che si parla di campi non radiativi (infatti l'articolo parla di campo magnetico e non campo elettromagnetico), quindi anche se in effetti il trasferimento di potenza avviene via etere, non c'è un vero e proprio inquinamento elettromagnetico: il campo (e la relativa energia) è sempre accoppiato al circuito che l'ha generato e non viene irradiato a distanza.

NOn ho le competenze tecniche, ma un magnetismo indotto tramite elettricità come in questo caso, come lo chiami se non elettromagnetismo?????

Che poi sia di potenza ridotta e irradi in un campo vicino, possiamo anche essere d'accordo, ma un magnete irradia sempre e comunque a meno di essere schermato e qua di schermi non ne vedo......

riva.dani
25-07-2008, 12:59
Non mi pare un cosa così utile. Già oggi le prese di corrente, almeno all'interno di un Paese, sono standard, mentre quello che cambia da dispositivo a dispositivo è proprio il tipo di porta di alimentazione posta sul terminale stesso, per la quale non esiste uno standard. Quindi, molto semplicemente, servirà un ricevitore diverso per ogni dispositivo, che andrà posizionato a breve distanza dalla superficie "Mat" per poter essere ricaricato.
L'unica utilità che vedo è quella di avere, in un prossimo futuro, uno standard comune, in modo tale da poter integrare un ricevitore all'interno di ciascun dispositivo. Allora sì che sarebbe utile, arrivare in hotel, appoggiare il telefono sul comodino e vederlo ricaricarsi. :)

Mak73
25-07-2008, 22:21
Se c'è un filo con passaggio di corrente, c'è un campo elettromagnetico, ne siamo quotidianamente circondati, basta pensare che se si accende una lampadina passa corrente nei fili dell'impianto che vanno alla lampadina e quindi si crea un campo elettromagnetico, ovviamente di intensità irrilevante.

I trasformatori, hanno un nucleo ferromagnetico per evitare al massimo la dispersione del campo magnetico generato dalla corrente, così facendo hanno rendimenti altissimi, oltre il 99%. Ovviamente ci sono delle perdite per isteresi magnetica, cioè dovute al fatto che la corrente alternata ha una frequenza di 50Hz ed il nucleo ferroso diventa quindi una calamita che cambia segno 50 volte al secondo.

Se togliamo il nucleo di ferro, il rendimento diminuisce perchè di certo l'aria è ancora meno portata del ferro a cambiare segno, se poi parliamo di basse potenze la vedo proprio dura.

A parer mio sto aggeggio è una cavolata, specie per l'uso per cui viene proposto, sempre più apparecchi sono in grado di usare le porte usb per ricaricarsi, e iniziano ad esserci semplici caricatori con connettore usb, quindi il problema si sta già risolvendo.