View Full Version : Criminalità - Quale deterrente ?
WhiteWolf42
24-07-2008, 13:15
ciao a tutti, apro il mio primo 3d in questa sezione per condividere con voi una mia opinione personale.
Da quello che vedo per le strade, nei negozi, nella vita di tutti i giorni chi delinque non è più combattuto nel farlo. Aggressioni per motivi futili, supri, furti sono ormai all'ordine del giorno, per non parlare poi dei reati finanziari e di quelli contro lo stato. Chi delinque ora come ora può contare, nel caso di riconosciuta colpevolezza, in un regime molto clemente da aprte dello stato nei confronti dei criminali.
Io fossi al governo ripristinerei al volo i lavori forzati, ripristinando l'ordinamento per una pena certa ed equa.
Al posto di stare in galera a mangiare e a dormire ti mando tranquillo tranquillo ad asflatare la Salerno - Reggio Calabria il 15 Agosto e a spargere sale sul brennero il 31 Dicembre, poi vediamo se hai ancora voglia di delinquere.
polli079
24-07-2008, 13:25
Per me basterebbe la certezza della pena, a determinato reato corrispondono determinati anni, non ci sono sconti, domiciliari o cose similli.
Per me basterebbe la certezza della pena, a determinato reato corrispondono determinati anni, non ci sono sconti, domiciliari o cose similli.
quoto
Per me basterebbe la certezza della pena, a determinato reato corrispondono determinati anni, non ci sono sconti, domiciliari o cose similli.
Sottoscrivo!
dantes76
24-07-2008, 13:36
-semplificazioni dei reati contro la persona[ non mille mila tipi di omicidi][ pena minima 15 anni]
-eliminazione di attenuanti come la capacita' d'intendere e di volere
-cumolo dei reati, dopo 3 reati fatti in meno di 6 al terzo scatta indifferentemente il reato il carcere per non meno di 8 anni
-introduzione dei lavori forzati per reati contro la persona e contro la collettivita'[ vedi reati finanziari]
-introduzione dell'eredita' della pena: si paga quando un carcerato muore in cella
- limitazioni di alcuni diritti per il carcerato e i familiari, come alla sanita'
-espulsione*[previo accordo, ad esempio con la libia] verso uno stato disponibile, per reati minori
-sequestro coatto di tutte le propieta'..anzi no, confisca.. dei beni del condannato
- nessun reato con pena supoeriore a 6 mesi puo' essere condonato/graziato
-espulsione* immediata di chiunque dopo uno stato di fermo non possa provare un reddito a norma di legge
-banca dati dna
-banca dati impronte digitali
-uso chip rfid
*perdita della cittadinanza italiana/europea
WhiteWolf42
24-07-2008, 13:58
Sono daccordo con te solo in parte, mi sembrano misure un tantino estreme, anche perchè tutti hanno diritto a una seconda possibilità
-introduzione dell'eredita' della pena: si paga quando un carcerato muore in cella
- limitazioni di alcuni diritti per il carcerato e i familiari, come alla sanita'
-sequestro coatto di tutte le propieta'..anzi no, confisca.. dei beni del condannato
*perdita della cittadinanza italiana/europea
Voglio discutere queste scelte che a me non sembrano corrette: non è giusto che le pene di un singolo ricadano su parenti a famialiari che, oltre a subire l'onta del disonore, si trovano ad essere discriminati anche economicamente
dantes76
24-07-2008, 14:00
Voglio discutere queste scelte che a me non sembrano corrette: non è giusto che le pene di un singolo ricadano su parenti a famialiari che, oltre a subire l'onta del disonore, si trovano ad essere discriminati anche economicamente
hai parlato di deterrente...
chi commette un crimine non e' uguale agli altri, chi commette un crimine apre un debito con gli altri, e lo deve pagare, con la vita? no, con il modo di vivere, conseguenza perde ogni diritto...
polli079
24-07-2008, 14:31
Sono daccordo con te solo in parte, mi sembrano misure un tantino estreme, anche perchè tutti hanno diritto a una seconda possibilità
Non sono daccordo, c'è reato e reato.
Per reati come pedofilia, e omicidio (premeditato) non vedo perchè dovrebbero avere una seconda possibilità
Ziosilvio
24-07-2008, 14:33
Criminalità - Quale deterrente ?
LUI come ministro della Giustizia:
http://castelulbran.files.wordpress.com/2006/08/vlad-tepes.jpg
WhiteWolf42
24-07-2008, 15:16
hai parlato di deterrente...
chi commette un crimine non e' uguale agli altri, chi commette un crimine apre un debito con gli altri, e lo deve pagare, con la vita? no, con il modo di vivere, conseguenza perde ogni diritto...
Lui SI, ma i parenti che c'entrano ???
Esempio: mio padre è pedofilo mi picchia e mi violenta. Lo ingabbiano, gli sequestrano la casa e privano la mia familia di assistenza medica. Risultato: oltre a subire l'abuso mi ritrovo senza genitori, senza casa e senza assistenza. Ci rimetto un casino. Bisogna valutare bene tutte gli aspetti
Non sono daccordo, c'è reato e reato.
Per reati come pedofilia, e omicidio (premeditato) non vedo perchè dovrebbero avere una seconda possibilità
Su quello sono daccordo, ma bisogna fare un'attenta analisi reato per reato.
dantes76
24-07-2008, 15:22
Lui SI, ma i parenti che c'entrano ???
parliamo di deterrente... questo sarebbe un ottimo deterrente
Riforma del sistema giudiziario.
Certezza della pena.
Il problema è: come si fa a chiedere ai criminali di creare delle leggi che poi andranno ad essere applicate contro loro stessi ?
dantes76
24-07-2008, 15:36
Il problema è: come si fa a chiedere ai criminali di creare delle leggi che poi andranno ad essere applicate contro loro stessi ?
questo e' una cosuccia di non poco conto vendendo il legislatore...
come si fa a chiedere ai criminali di creare delle leggi che poi andranno ad essere applicate contro loro stessi ?
.
Abbiamo mandato in parlamento una banda di delinquenti .
Queste sono le conseguenze .
nel mio schema sono previste anche mutilazioni e tortura...
La civiltà stà regredendo allora regrediscono anche le leggi...
Per me basterebbe la certezza della pena, a determinato reato corrispondono determinati anni, non ci sono sconti, domiciliari o cose similli.
chiaro e conciso.
WhiteWolf42
24-07-2008, 16:38
La civiltà stà regredendo allora regrediscono anche le leggi...
Questo secondo me è sbagliato. Se la società regredisce è colpa delle leggi che sono inadatte allo scopo, ma non per questo devono regredire.
E' facile ripristinare il vecchio occhio x occhio, ma è difficile studiare a tavolino una soluzione più umana.
Come il recente decreto anti-assenteismo: nel dubbio, falciamo tutto. eh no, troppo comodo, così sono capaci tutti.
WhiteWolf42
24-07-2008, 17:04
LUI come ministro della Giustizia:
http://castelulbran.files.wordpress.com/2006/08/vlad-tepes.jpg
Ma è il Conte o mi sbaglio ?
-kurgan-
24-07-2008, 17:12
Per me basterebbe la certezza della pena, a determinato reato corrispondono determinati anni, non ci sono sconti, domiciliari o cose similli.
*
ma è una cosa che in italia non succederà MAI.
-semplificazioni dei reati contro la persona[ non mille mila tipi di omicidi][ pena minima 15 anni]
-eliminazione di attenuanti come la capacita' d'intendere e di volere
-cumolo dei reati, dopo 3 reati fatti in meno di 6 al terzo scatta indifferentemente il reato il carcere per non meno di 8 anni
-introduzione dei lavori forzati per reati contro la persona e contro la collettivita'[ vedi reati finanziari]
-introduzione dell'eredita' della pena: si paga quando un carcerato muore in cella
- limitazioni di alcuni diritti per il carcerato e i familiari, come alla sanita'
-espulsione*[previo accordo, ad esempio con la libia] verso uno stato disponibile, per reati minori
-sequestro coatto di tutte le propieta'..anzi no, confisca.. dei beni del condannato
- nessun reato con pena supoeriore a 6 mesi puo' essere condonato/graziato
-espulsione* immediata di chiunque dopo uno stato di fermo non possa provare un reddito a norma di legge
-banca dati dna
-banca dati impronte digitali
-uso chip rfid
*perdita della cittadinanza italiana/europea
pena progressiva, se uno compie un reato e lo reitera, cioè se faccio un reato mi danno un anno, finisco dentro un anno, esco ricompio il reato(anche diverso) mi faccio di nuovo un anno, piu la condanna per il 2 reato e così via.
per le visite in carcere di famigliari, ci si vede e parla solo attraverso un vetro
nessun permesso di uscita in caso di morte di un famigliare
legare l'uscita dal carcere al risarcimento del danno causato alla vittima, piu il danno del disturbo, spese legali, mancato guadagno.
in carcere, ridurre le spese, per esempio il riscaldamento invernale.
multe in funzione del reddito dichiarato
confisca dell'auto e demolizione con addebito di spese dopo la 3 multa per guida in stato di ebrezza o sostanze stupefacenti, circolazione senza assicurazione.
GUSTAV]<
24-07-2008, 17:45
-semplificazioni dei reati contro la persona[ non mille mila tipi di omicidi][ pena minima 15 anni]
-eliminazione di attenuanti come la capacita' d'intendere e di volere
-cumolo dei reati, dopo 3 reati fatti in meno di 6 al terzo scatta indifferentemente il reato il carcere per non meno di 8 anni
-introduzione dei lavori forzati per reati contro la persona e contro la collettivita'[ vedi reati finanziari]
-introduzione dell'eredita' della pena: si paga quando un carcerato muore in cella
- limitazioni di alcuni diritti per il carcerato e i familiari, come alla sanita'
-espulsione*[previo accordo, ad esempio con la libia] verso uno stato disponibile, per reati minori
-sequestro coatto di tutte le propieta'..anzi no, confisca.. dei beni del condannato
- nessun reato con pena supoeriore a 6 mesi puo' essere condonato/graziato
-espulsione* immediata di chiunque dopo uno stato di fermo non possa provare un reddito a norma di legge
-banca dati dna
-banca dati impronte digitali
-uso chip rfid
*perdita della cittadinanza italiana/europea
Mettici alcohol 0% e torniamo al puro Stalinismo radicale... :D
cmq quoto questa : "-cumolo dei reati, dopo 3 reati fatti in meno di 6 al terzo scatta indifferentemente il reato il carcere per non meno di 8 anni"
Inutile pensare che della gente che da 30 anni vive di criminalità, possa cambiare..
non c'è verso.. dopo xx omiccidi... carcere e buttate via la chiave..
altro che pentimento... :rolleyes:
Riforma del sistema giudiziario.
Certezza della pena.
Il problema è: come si fa a chiedere ai criminali di creare delle leggi che poi andranno ad essere applicate contro loro stessi ?
A noi sembra ovvio, ma non è così per tutti, purtroppo.
Bisognerebbe eliminare le leggi vergogna fatte nell'ultimo decennio che hanno distrutto la certezza della pena e oggi rendono difficilissimo se non impossibile finire in carcere, in primis l'amnistia mascherata ex-cirielli che manda ogni anno un mare di processi prescritti, di colletti bianchi e non, poi le altre a ruota.
- prescrizione pari alla pena massima e che si ferma al rinvio a giudizio senza eccezioni
- abolizione del patteggiamento a fine processo con sconto di un terzo della pena introdotto nel pacchetto sicurezza
- revisione delle attenuanti generiche
- carcere per reati finanziari e societari con pene superiori ai cinque anni
- sequestro dei beni/aziende/casa per ripagare i soldi evasi col falso in bilancio
- alzare le pene per la corruzione, visto che siamo in una situazione da terzo mondo
- non permettere ai condannati definitivi di candidarsi in parlamento
Queste sono solo un'inizio, ma sarebbe già molto...
Charonte
24-07-2008, 18:04
tutte belle ideee che sono 1 utopia di questi tempi
vedete la verita?
voi fate idee giustissime che tutti tranne quelli che le devono attuare farebbero
chissa perche
poi io non capisco
se la gente italiana tramite referendum dice , per esempio , si alla pena di morte per aver rubato 1 gallina, cosi deve essere porca t....a
io me ne frego dei diritti e balle varie, la gente ha deciso e cosi deve essere anche se esagerato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.