PDA

View Full Version : D-Link DSL 320T - Dl 524


Guyle
24-07-2008, 09:34
Salve a tutti!
Passo due info tanto per cominciare, spero Vi siano utili:
per il D-Link DSL 320T (rev. A1)
è disponibile da un pò un nuovo firmware
DLinkEU_DSL-320T_ZIPB_singleimage_kernel_fs_V3.10B01T01.EU (testato: ottimo)
che naturalmente non troverete sul sito italiano (in italia il sito non viene aggiornato da anni) provate su quello tedesco o altri paesi.

Il D-Link DSL 320T io lo uso di solito con il router D-Link Dl 524 (rev. B4)
anche per quest'ultimo dispositivo è disponibile un nuovo firmware
20080318_524_V2.07 (testato: ottimo)
anche questo non lo troverete sul sito italiano
provate in messico o in altri paesi.

Passo alla mia problematica:

il D-Link DSL 320T non funziona se il DHCP non è abilitato, perchè?

Ho notato di recente la strana particolarità di questo modem ethernet.

Per inciso: avendo un indirizzo ip dinamico da parte dell'ISP non è possibile far funzionare questa macchina con un LAN IP statico

esempio (per essere più chiaro collegherò il modem al pc nell'esempio)

stato del modem

Connection Type : PPPoA
IP Address : 80.222.160.133
Subnet Mask : 255.255.255.255
DNS Server : 212.112.112.100

MAC Address : 0b:16:5c:1d:3d:4f
IP Address : 192.168.0.254
Subnet Mask : 255.255.255.0
DHCP Server : Disabled
NAT : Disabled (o Enabled)

:::
cofigurazione LAN del modem

lan setup - ip: 192.168.0.254
---------- subnet mask 255.255.255.0

dhcp setting - disabled

:::

configurazione pc:
ip: 192.168.0.2 (oppure 0.3, 0.100, 0.200 e via)
subnet mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.0.254
dns1: 212.112.112.100
dns2 192.168.0.254

risultato: impossibile connettersi ad internet (???)

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Diversamente:

Stato del modem

Connection Type : PPPoA
IP Address : 80.222.160.133
Subnet Mask : 255.255.255.255
DNS Server : 212.112.112.100

MAC Address : 0b:16:5c:1d:3d:4f
IP Address : 192.168.0.254
Subnet Mask : 255.255.255.0
DHCP Server : Enabled
NAT : Disabled (o Enabled)

:::
cofigurazione LAN del modem

lan setup - ip: 192.168.0.254
---------- subnet mask 255.255.255.0

dhcp setting - enabled

Starting IP Address : 192.168.0.2
Ending IP Address :192.168.0.3
Lease Time : 20 seconds

:::

configurazione del pc

ottieni automaticamente un indirizzo IP

dns1: 212.112.112.100
dns2 192.168.0.254

risultato: connessione veloce è perfetta.

Sul PC, nei dettagli della connessione, risulta assegnato come segue:

IP Address : 80.222.160.133
Subnet Mask : 255.255.255.255
DNS Server : 212.112.112.100
- - - - - - - 192.168.0.254

_____________________________________________________________

Settando sul pc gli stessi parametri manualmente la connessione funziona lo stesso, finche l'ISP non cade e l'IP cambia.

Domande:

1) perche il modem non assegna gli indirizzi come indicatogli nelle impostazioni

"dhcp setting - enabled

Starting IP Address : 192.168.0.2
Ending IP Address :192.168.0.3"

e invece rimanda al pc quanto riceve dall' ISP ???

2) perchè anche settando manualmente i parametri come da impostazioni "dhcp setting" il modem impedisce la connessione ad internet?

3) E' possibile ovviare a questo strano bug di funzionamento? Come?

:muro: Grazie.

Harry_Callahan
24-07-2008, 09:55
premetto che dopo la 3° riga non ho letto bene

se la tua domanda è: perchè mettendo un IP statico sul PC non funziona?

ti rispondo: trattasi di modem e non di router, essendo un modem al PC deve essere trasmesso un IP pubblico direttamente dal 302T

se hai altri problemi ti invito a leggere la mia guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

la guida va bene se il tuo ISP lavora in PPPoE, altrimenti no

Guyle
24-07-2008, 10:29
premetto che dopo la 3° riga non ho letto bene

se la tua domanda è: perchè mettendo un IP statico sul PC non funziona?

ti rispondo: trattasi di modem e non di router, essendo un modem al PC deve essere trasmesso un IP pubblico direttamente dal 302T

se hai altri problemi ti invito a leggere la mia guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

la guida va bene se il tuo ISP lavora in PPPoE, altrimenti no

Ti ringrazio.

Solo non capisco come possa essermi utile la guida a risolvere lo strano funzionamento del mio modem (?)

Vedi, io ho un "Modem Puro" D-Link DSL 320T
che collego solitamente ad un "Router Puro" D-Link Dl 524

...

Il mio problema è che il collegamento tra modem e router avviene attraverso DHCP

Io invece vorrei poter collegare modem e router con IP STATICO

Solo che il D-Link DSL 320T con IP STATICO non funziona se non è statico anche l'IP dell' ISP

La cosa più strana poi è che il "DHCP Server Settings" del DSL 320T necessita di una configurazione del range IP all'attivazione,
configurazione che poi NON RISPETTA quando assegna un IP ... (?)

Perchè funziona così male e così "strano" ?

Come posso fare a rimediare?

Grazie.

Harry_Callahan
24-07-2008, 12:01
Come posso fare a rimediare?

mi dispiace ma non ti seguo

se il PC è attaccato dietro un router con porta WAN basta mettere un IP privato al PC della stessa classe del router WAN

es. router WAN 192.168.0.1

sul PC metti:

192.168.0.2 come IP
255.255.255.0
192.168.0.1 come gateway

192.168.0.1 come DNS

secondo me hai fatto un grande casino sulla configurazione di questi prodotti e hai le idee confuse

ripeto, il 320T è un modem e non NATta, di conseguenza non puoi dare un IP privato alla porta WAN oppure al PC

poi vorrei capire una cosa, se la navigazione funziona correttamente, perchè ti fai tutti questi problemi?

Guyle
24-07-2008, 13:05
idee confuse


Scusa, forse mi spiego male, ci riprovo:

Io non ho problemi di configurazione, e con le reti sono abbastanza pratico.

Chi ha problemi (in testa) è chi ha partorito lo schema di funzionamento dsl 320t!

Perchè:

Nel menù interno c'è la possibilità di attivare NAT , DHCP , e addirittura FIREWALL (!)
solo che il DHCP, che funziona per un solo computer,
NON RISPETTA LE IMPOSTAZIONI INSERITE
e rimanda quanto riceve dall'ISP senza processarlo! E' assurdo!

Senza il DHCP abilitato poi NON PUO' FUNZIONARE (!)
Salvo che l'IP che ricevi dall'ISP non sia sempre lo stesso.

Allora mi chiedo:

cos'hanno messo a fare opzioni NAT e DHCP nel firmware ???

Se leggi gli esempi di configurazioni SOPRA
ti accorgi che non ho problemi a far funzionare la connessione,
ne a far funzionare l'interazione tra MODEM e ROUTER.

Quello che non riesco a fare (che non si può fare)
è connettere il ROUTER (o un PC) al MODEM usando un IP STATICO
o un IP DINAMICO nel range predefinito del modem

Il problema, per inciso, è che questo modem funziona in realtà come un "half-bridge"
Cioè usa un "falso DHCP" per assegnare alla LAN l'IP PUBBLICO che riceve dall'ISP ... è una cosa oscena!

Come si può ovviare ???

Harry_Callahan
24-07-2008, 13:34
Allora mi chiedo:

cos'hanno messo a fare opzioni NAT e DHCP nel firmware ???



ok, adesso si

però, come ho detto dall'inizio si tratta di un modem, non di un router

siccome quelli della D-Link sono dei dilettanti con i firmware, ecco spiegato perchè fanno perdere la testa alla gente...

tu hai perfettamente ragione, almeno la voce NAT non dovrebbe esserci

questo prodotto a mio avviso è talmente scadente che va utilizzato solo in bridge mode