View Full Version : WD: nuovo VelociRaptor SATA 10.000 rpm da 2,5 pollici per server
Redazione di Hardware Upg
24-07-2008, 08:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/wd-nuovo-velociraptor-sata-10000-rpm-da-2-5-pollici-per-server_26085.html
Western Digital realizza una nuova versione del proprio disco VelociRaptor, unità SATA da 10.000 giri al minuto destinata al mondo dei server
Click sul link per visualizzare la notizia.
lostguardian
24-07-2008, 09:03
dischi scsi bye bye...
...S.C.S.I "sopravvive" nella specifica di bus "punto-punto" S.A.S.
S.A.S che tra le altre cose è full-duplex a differenza dell'interfaccia S.A.T.A "seriale" half-duplex.
Grazie.
Marco71.
farinacci_79
24-07-2008, 09:11
... che SAS è compatbile con SATA, quindi chi ha un controller di questo tipo (che comunque offre prestazioni e sicurezza superiori ai migliori SATA) può utilizzare anche i "normali" dischi, vedi appunto VelociRaptor & C.
ilratman
24-07-2008, 09:12
Arriverà immediatamente in xps1730 visto che ha il vano hd doppio in altezza! :D
afterburner
24-07-2008, 09:13
dischi scsi bye bye...
Non proprio. Tra questo Western Digital SATA a 10Krpm e un Seagate Savvio a 15Krpm e interfaccia SAS le differenze di performance fanno la differenza tra un ambiente server medio e un ambiente server enterprise.
Western Digital fa grandi prodotti per l'ambiente home ma in ambiente server mi sembra indietro di almeno un paio d'anni rispetto Seagate e HGST.
...aggiungerei anche le unità S.A.S di Fujitsu.
Comunque sia certi commenti troppo laconici forse andrebbero evitati.
Grazie.
Marco71.
ma fanno anche quello della linea desktop da 150gb?
o quelli sono solo da 300?
essereumano
24-07-2008, 09:24
ora che il sata prenda posto dello scsi... via, meno cazzeggi...
Chissà se gli assemblatori di notebook di fascia alta (Dell, Cizmo, Zepto, ecc) modificheranno qualcosina per poter inserire questo HD nei loro prodotti di punta ... certo che un notebook da 17" con un raptor come HD sarebbe veramente un sogno !!!
afterburner
24-07-2008, 09:33
...aggiungerei anche le unità S.A.S di Fujitsu.
Comunque sia certi commenti troppo laconici forse andrebbero evitati.
Grazie.
Marco71.
Si', anche Fujitsu fa ossi buoni.
Certi commenti del tipo "addio scsi" penso siano dettati dal fatto che almeno il 90% delle persone che leggono questo sito abbiano esperienza per hardware home ma non per hardware enterprise. Di conseguenza appena viene pubblicato un articolo del tipo "disco da 2.5pollici a 10Krpm" tutti pronti a elogiarne produttore e prestazioni quando invece e' da oltre un anno che dentro le sale server esistono dischi da 2.5 a 15Krpm ma poche persone sanno della loro esistenza.
afterburner
24-07-2008, 09:43
SCSI sta morendo da un paio di anni, ma non per merito di SATA, bensì per l'avvento di SAS e FC.
SAS = Serial Attached SCSI ... e' l'equivalente del SATA rispetto al vecchio PATA.
Cosi' come il canale ATA non e' morto, anche il canale SCSI non e' morto.
Ma perchè "grazie" ???
Ma grazie de che?!?! :D :D :D
Ma perchè "grazie" ???
Ma grazie de che?!?! :D :D :D
Proprio quello che mi chiedevo io! :D
Ma perchè "grazie" ???
Ma grazie de che?!?! :D :D :D
dalle mie parti la chiamano "bona creansa" ;)
..."Grazie" della attenzione a quello che ho detto.
Che potrebbero essere anche stupidaggini...anche se prima di mettere i diti sui tasti della mia fiammante Enermax Aurora cerco di meditare il più possibile.
Certo che molto spesso quello che si scrive e come lo si scrive può dipendere dai particolari stati d'animo che un essere umano attraversa.
A breve mi attendo comunque una serie Savvio 15K.2 con capacità di punta in Bytes almeno doppia (73 e 146 GiB) come per la serie Savvio 10K.2.
Western Digital dal canto suo potrebbe anche fare quello che Seagate aveva in cantiere "pronto all'uso" e cioè proporre unità da 22000 r.p.m.
Seagate non "sapendo il fatto suo" in argomento "hard disk di tipo Winchester 30-30" aveva nei suoi laboratori unità con spindle ruotanti ad oltre 20000 giri/minuto ma per questioni di affidabilità non li ha mai fatti divenire prodotti "finali".
Evidentemente W.D farebbe (condizionale presente) uso di motori spindle fuori dal comune in grado di annullare e risolvere i problemi di sigillo del fluido magnetico che tende a fuoriuscire per forza centrifuga a quelle velocità, oltre che avere risolto tutti gli altri "enormi" problemi di aerodinamica interna alla camera dischi.
Per rendere "laminari" e non vorticosi tali flussi servirebbe una quantità di "stabilizzatori" del moto d'aria stile ultime generazioni di macchine di F1 che se ci avete fatto caso sono piene di alettoni, alettoncini di ogni forma e foggia.
Grazie.
Marco71.
bellissimo, utilizzo i raptor da molti anni ormai se mi sono sempre trovato benissimo, sicuramente i migliori hd per pc non scsi!
afterburner
24-07-2008, 10:25
..."Grazie" della attenzione a quello che ho detto.
Che potrebbero essere anche stupidaggini...anche se prima di mettere i diti sui tasti della mia fiammante Enermax Aurora cerco di meditare il più possibile.
Certo che molto spesso quello che si scrive e come lo si scrive può dipendere dai particolari stati d'animo che un essere umano attraversa.
A breve mi attendo comunque una serie Savvio 15K.2 con capacità di punta in Bytes almeno doppia (73 e 146 GiB) come per la serie Savvio 10K.2.
Western Digital dal canto suo potrebbe anche fare quello che Seagate aveva in cantiere "pronto all'uso" e cioè proporre unità da 22000 r.p.m.
Seagate non "sapendo il fatto suo" in argomento "hard disk di tipo Winchester 30-30" aveva nei suoi laboratori unità con spindle ruotanti ad oltre 20000 giri/minuto ma per questioni di affidabilità non li ha mai fatti divenire prodotti "finali".
Evidentemente W.D farebbe (condizionale presente) uso di motori spindle fuori dal comune in grado di annullare e risolvere i problemi di sigillo del fluido magnetico che tende a fuoriuscire per forza centrifuga a quelle velocità, oltre che avere risolto tutti gli altri "enormi" problemi di aerodinamica interna alla camera dischi.
Per rendere "laminari" e non vorticosi tali flussi servirebbe una quantità di "stabilizzatori" del moto d'aria stile ultime generazioni di macchine di F1 che se ci avete fatto caso sono piene di alettoni, alettoncini di ogni forma e foggia.
Grazie.
Marco71.
Ormai non conviene piu' a nessuno salire con gli rpm e perdere affidabilita' per guadagnare 1ms nel tempo di accesso quando per gli SSD i tempi di accesso sono a un decimo di ms.
Imho, il futuro (non decenni, qualche anno al massimo) dello storage enterprise sara' costituito da SSD con form-factor 2.5" e interfaccia SAS o FC.
Tasslehoff
24-07-2008, 10:29
Si', anche Fujitsu fa ossi buoni.
Certi commenti del tipo "addio scsi" penso siano dettati dal fatto che almeno il 90% delle persone che leggono questo sito abbiano esperienza per hardware home ma non per hardware enterprise. Di conseguenza appena viene pubblicato un articolo del tipo "disco da 2.5pollici a 10Krpm" tutti pronti a elogiarne produttore e prestazioni quando invece e' da oltre un anno che dentro le sale server esistono dischi da 2.5 a 15Krpm ma poche persone sanno della loro esistenza.Esattamente, poi aggiungo un dettaglio.
Ma voi pensate davvero che in ambito lavorativo, su server o cmq nei datacenter, ci si metta a perdere tempo su questioni del tipo "preferisco i Fujitsu perchè vanno a 200 rpm più degli Hitachi, anche se hanno un seek time leggermente maggiore, etc etc etc"?!?!?!
Ma stiamo scherzando? Si ordina la macchina secondo le specifiche, poi i pezzi che ci finiscono dentro sono fattacci del fornitore che poi deve garantire l'assistenza...
Io chiedo il controller XYZ, con N dischi da TOT GB l'uno e N rpm; che poi si tratti di dischi WD, Seagate, Hitachi o Cicciopasticciostorage, sono fattacci di IBM, o di Dell o di HP, saranno loro a dover procurare il disco giusto in caso di guasto e sostituzione.
Insomma tutto questo per dire che tutte queste discussioni su produttori o dettagli minimali sono tutte "pippe mentali" che nascono qui dentro e che muoiono qui dentro :rolleyes:
diabolik1981
24-07-2008, 10:30
sinceramente non capisco questa corsa al form factor da 2,5" sui server dove il problema dello spazio è meno sentito che sui desktop e notebook. Oltretutto gli SSD scaldano meno di un 15k quindi non è neanche per problemi di dissipazione.
Per Marco71:
Mi inchino! Era da tanto tempo che non sentivo più parlare di fluido magnetico e flussi aerodinamici laminari. Finalmente qualcuno che sa quel che dice (senza nulla togliere ad altri che postano con cognizione di causa).
Tasslehoff
24-07-2008, 10:43
sinceramente non capisco questa corsa al form factor da 2,5" sui server dove il problema dello spazio è meno sentito che sui desktop e notebook. Oltretutto gli SSD scaldano meno di un 15k quindi non è neanche per problemi di dissipazione.Problema dello spazio meno sentito?!??!?!?!?!?! :eek:
E' esattamente l'opposto!!! Un notebook da 2 piuttosto che da 2,5Kg, oppure da 14" piuttosto che 15" non ti cambiano la vita, mal che vada compri un ottimo zaino porta pc al posto della classica borsa e non ti accorgi minimamente della differenza di peso/ingombro.
Ma quando ti vedi arrivare la fattura della server farm e vedi la differenza tra l'affitto di un rack full space piuttosto che di un mezzo rack o di 1/4 di rack, li si che ti vengono i capelli bianchi!!
Il consolidamento è una fase fondamentale nella gestione di una infrastruttura informatica, e l'adozione di dischi da 2.5" permette di ottenere gli stessi risultati con un numero minore di U, il che si riperquote in una riduzione dei costi.
Basti pensare che per avere un server con storage in raid5 fino a qualche anno fa occorrevano almeno 4 o 5U. Ora con i dischi da 2.5" basta 1U, oppure addirittura 1 blade!
AnacondA_snk
24-07-2008, 10:52
si ma qual'è il senso di questa news?
i dischi sono già usciti ad aprile o sbaglio? si trovano già in vendita sulle 230 euro.
Io sto aspettando il taglio da 150, quando arriva? Sul sito WD è già presente.
si ma qual'è il senso di questa news?
i dischi sono già usciti ad aprile o sbaglio? si trovano già in vendita sulle 230 euro.
Io sto aspettando il taglio da 150, quando arriva? Sul sito WD è già presente.
Quello di cui parli tu è la versione desktop con dissipatore passivo che lo rende form factor da 3,5
Questa è la versione server.
AnacondA_snk
24-07-2008, 11:08
Quello di cui parli tu è la versione desktop con dissipatore passivo che lo rende form factor da 3,5
Questa è la versione server.
caspita hai ragione...ma alla fine le differenze quali sono? le dimensioni e basta?
diabolik1981
24-07-2008, 11:23
Problema dello spazio meno sentito?!??!?!?!?!?! :eek:
E' esattamente l'opposto!!! Un notebook da 2 piuttosto che da 2,5Kg, oppure da 14" piuttosto che 15" non ti cambiano la vita, mal che vada compri un ottimo zaino porta pc al posto della classica borsa e non ti accorgi minimamente della differenza di peso/ingombro.
Ma quando ti vedi arrivare la fattura della server farm e vedi la differenza tra l'affitto di un rack full space piuttosto che di un mezzo rack o di 1/4 di rack, li si che ti vengono i capelli bianchi!!
Il consolidamento è una fase fondamentale nella gestione di una infrastruttura informatica, e l'adozione di dischi da 2.5" permette di ottenere gli stessi risultati con un numero minore di U, il che si riperquote in una riduzione dei costi.
Basti pensare che per avere un server con storage in raid5 fino a qualche anno fa occorrevano almeno 4 o 5U. Ora con i dischi da 2.5" basta 1U, oppure addirittura 1 blade!
non ne avevo idea, anche perchè pensavo a server di dimensioni più piccole...
ma conviene gia passare ai sas?
...che l'interfaccia "fibre channel" sia proprio "neonata".
Sul sito che si occupa degli standard http://www.t11.org/index.html potete trovare i dettagli.
Ricordo solo che tale tipo di interfaccia esiste da ormai alcuni lustri con i relativi hard disk (li aveva a catalogo anche I.B.M quando non aveva ancora alienato il suo settore storage su dischi ad Hitachi).
Grazie.
Marco71.
afterburner
24-07-2008, 12:14
Non ho detto che è morto, ho detto che sta morendo. E così come lo sta facendo SCSI lo stesso accade a PATA, perché progressivamente sostituiti rispettivamente da SAS e SATA.
La morte del PATA precederà quella dello SCSI, semplicemente perché i sistemi server hanno previsioni di sostituzione di solito più lunghi di quelli desktop.
Ma il SAS e' pur sempre SCSI, seriale ma SCSI, dato che il set di comandi e' lo stesso del vecchio parallel SCSI!
Quindi puoi dire che il vecchio parallel SCSI sta morendo (come il vecchio parallel ATA) ma il Serial Attached SCSI non sta sicuramente morendo!
L'interfaccia FC (con il corrispettivo low-cost che è il FATA) è praticamente neonata, ma si sta diffondendo nel mondo enterprise per la qualità e le prestazioni (ho qui a 5 metri da me un DELL/EMC CX3-10c con 30 dischi FC4 15krpm da 300GB su due DAE e posso assicurarti che mi garantiscono prestazioni che un array SCSI le ha raggiunte solo nei suoi sogni più bagnati).
Dipende da quanto è grosso il tuo data center, perché con i 2.5" riesci a dimezzare lo spazio occupato (server 1U invece di 2U, DAE 2U invece di 3U), e anche quello è un costo ;)
E gli SSD scaldano meno ma vanno molto meno di soluzioni enterprise meccaniche. La cosa è destinata a migliorare, ma per ora non ci siamo...
Sull'ultima tua affermazione ho seri dubbi. L'uso di SSD nei Symmetrix DMX-4 ha migliorato e non peggiorato le prestazioni rispetto al DMX-3 :rolleyes:
...tra l'altro F.C è nata su base meccanica comune a quella delle unità equipaggiate con bus S.C.S.I "parallelo" e comunque superata in termini di velocità di trasmissione full/duplex dalla revisione a 6 Gbit/secondo delle specifiche S.A.S.
Ah, per la cronaca il sistema a fibre ottiche F.C è stato reso standard nel 1988.
Grazie.
Marco71.
afterburner
24-07-2008, 13:05
Vero, ma rimane una tecnologia promettente con ambiti di utilizzo in cui rende enormemente meglio di quella tradizionale, ed altri in cui è svantaggiosa. E' promettente perché si arriverà al sorpasso, per ora non è però in grado di soppiantare la tradizionale.
In che ambito di utilizzo enterprise l'uso di SSD sarebbe svantaggioso rispetto ai piatti rotanti?
afterburner
24-07-2008, 13:52
Gli ambiti in cui la massa è più importante della prestazione pura, per esempio backup su disco.
Ovviamente discutiamo di reale, la condizione indispensabile perché il limite dei costi sia diretti che indiretti abbiano un peso nella valutazione :)
ah beh .. per una disk library van bene anche dei dischi sata 7k2
Forse avevo interpretato male la tua frase "E gli SSD scaldano meno ma vanno molto meno di soluzioni enterprise meccaniche. La cosa è destinata a migliorare, ma per ora non ci siamo..."
Io il "vanno molto meno" l'avevo interpretato come "sono meno performanti", forse tu intendevi "vanno venduti di meno"
Basta intendersi ;)
IMHO il problema non si pone, WD ha sempre lavorato per una fascia che include utenti desk e eventualmente aziende che non possono o non vogliono spendere troppo.
Dubito che i Raptor siano in diretta concorrenza con S.A.S. & C. , proprio perchè si tratta di due soluzioni totalmente diverse sia per costi che prestazioni.
marco_djh
24-07-2008, 23:14
Eh mi sa che tra un pò un Velociraptor me lo piglio, se solo lo facessero da 150gb....
g0ldf3n1x
25-07-2008, 00:14
Forse nn ci avrò capito niente ... In pratica per SERVER che significa?? E' identico a quello presentato e gia in commercio da qualche mese, solo che hanno finalmente fatto il tanto atteso taglio da 150 Gb ma poi gli hanno tolto il dissipatore ??? E' bastato così poco per farlo diventare da SERVER ???? Quindi tutti quelli come me che aspettavano il taglio più piccolo ora che fanno?? Si comprano un rack Server o si inventano staffe e dissipatori per riportarlo a 3,5" ?? Aiutatemi a capire perchè mi sembra da pazzi .... da pazziiiii
non era più semplice farli da 3,5'? mi sembra di capire che tanto sui notebook non si possono montare.
Perchè un disco da 2.5" occupa meno spazio, il che in ambito server è oro :p
non era più semplice farli da 3,5'? mi sembra di capire che tanto sui notebook non si possono montare.
piatti più piccoli = densità di dati maggiore = prestazioni maggiori.
Tasslehoff
27-07-2008, 14:55
piatti più piccoli = densità di dati maggiore = prestazioni maggiori.Prestazioni maggiori? :confused:
Ti assicuro che chi si compra una san con dischi da 2.5" delle prestazioni non gliene frega assolutamente nulla... è il fatto di farci stare la san in 2U del rack piuttosto che in 5U che gli cambia la vita, e questi dischi sono nati per questo.
Prestazioni maggiori? :confused:
Ti assicuro che chi si compra una san con dischi da 2.5" delle prestazioni non gliene frega assolutamente nulla... è il fatto di farci stare la san in 2U del rack piuttosto che in 5U che gli cambia la vita, e questi dischi sono nati per questo.
e chi lo mette un dubbio??? :D
resta il fatto che piatti più piccoli vogliono dire prestazioni maggiori.
p.s. le prestazioni IMHO invece contano, altrimenti sarebbero tutti con dischi sata da 1.8" a 5400rpm :asd:
edit: bello "Il muletto" :)
Tasslehoff
27-07-2008, 16:13
e chi lo mette un dubbio??? :D
resta il fatto che piatti più piccoli vogliono dire prestazioni maggiori.
p.s. le prestazioni IMHO invece contano, altrimenti sarebbero tutti con dischi sata da 1.8" a 5400rpm :asd:No aspè, sono d'accordo su quanto dici in merito al rapporto piatti/prestazioni, su quello non si discute.
Quello che intendevo dire è che dato che questa serie è pensata per essere usata in ambito server, l'incidenza del fattore prestazionale è senza dubbio molto molto molto relativa o cmq non è quello che porterebbe qualcuno a rimpiazzare una san con dischi da 3.5" con una san con questi dischi. Insomma in quello scenario l'aspetto più decisivo sono le dimensioni ridotte=>costi ridotti e maggiore consolidamento dell'infrastruttura.
Se proprio voglio aumentare le performance clusterizzo, bilancio il carico e metto un foundry davanti per cachare/suddividere il carico. Insomma ci sono mille modi più efficenti e gestibili che non sostituire i dischi :)
edit: bello "Il muletto" :)thx :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.