PDA

View Full Version : Anche Sony e LG nel mercato dei netbook?


Redazione di Hardware Upg
24-07-2008, 07:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/anche-sony-e-lg-nel-mercato-dei-netbook_26078.html

Nel corso del quarto trimestre dell'anno Sony e LG potrebbero arrivare sul mercato con una propria soluzione netbook

Click sul link per visualizzare la notizia.

A-ha
24-07-2008, 07:43
Probabilmente non hanno ben chiaro cosa voglia dire a basso costo...

400-500 euro? Hanno voglia di scherzare... Con quei soldi ci si compra altro.

gabriweb
24-07-2008, 08:11
Dipende...

Un eee pc con 2gb ram, winxp pro (!), una buona durata della batteria, hdd almeno 120gb, wifi, bt e anche modulo hsdpa secondo me 4-500 € li può anche valere...IMHO apparecchi con processori scarsi tipo l'hp 2133 che monta il disastroso via-c7 rovinano invece il mercato e costano esageratamente....a mio avviso conviene aspettare la seconda generazione di questi "cosi" che tanto, come tutte le novità di prodotto ci sono sempre problemi nelle prime versioni...

tommy781
24-07-2008, 08:26
un netbook dovrebbe costare al massimo 300 euro come il primo eeepc, se si inizia a parlare di 400-500 euro allora tanto vale scegliere un 12" che con un ingombro e peso appena suoperiori offrono macchine che quei soldi li valgono veramente. certo, se poi i polli corrono a comprare questi giocattoli per sfoggiarli è un altro discorso ed allora hanno ragione loro a venderli a quei prezzi.

dotlinux
24-07-2008, 08:29
Se mi trovi un 12" a 500€ dimmelo ne prendo 100.

goldorak
24-07-2008, 08:33
Dipende...

Un eee pc con 2gb ram, winxp pro (!), una buona durata della batteria, hdd almeno 120gb, wifi, bt e anche modulo hsdpa secondo me 4-500 € li può anche valere...IMHO apparecchi con processori scarsi tipo l'hp 2133 che monta il disastroso via-c7 rovinano invece il mercato e costano esageratamente....a mio avviso conviene aspettare la seconda generazione di questi "cosi" che tanto, come tutte le novità di prodotto ci sono sempre problemi nelle prime versioni...

Ma questa e' il massimo. Critichi il via-c7 e poi tessi le lodi dell'Atom ? :doh:
A parita' di configurazione uno dovrebbe essere su di giri per preferire l'Atom al Celeron M ULV.

goldorak
24-07-2008, 08:34
un netbook dovrebbe costare al massimo 300 euro come il primo eeepc, se si inizia a parlare di 400-500 euro allora tanto vale scegliere un 12" che con un ingombro e peso appena suoperiori offrono macchine che quei soldi li valgono veramente. certo, se poi i polli corrono a comprare questi giocattoli per sfoggiarli è un altro discorso ed allora hanno ragione loro a venderli a quei prezzi.

*

Bluknigth
24-07-2008, 08:43
In effetti i notebook ultraportatili costano un sacco.

L'eeepc e compagnia non va visto dal punto di vista delle performance e delle dotazioni.

Sono macchine destinate a un certo segmanto:

Trovare un pc piccolo, sotto il chilo e mezzo di peso, con autonomia di 5 ore, e che si avvia in 30 secondi sotto i 500€ non è molto facile.
L'obbiettivo non è soppiantare i notebook, ma fornire uno strumento informatico semplice e versatile per le operazioni base.

a24Kobe
24-07-2008, 08:50
anke sony? interessante.. sono proprio curioso di vedere cosa tirerà fuori..

x il discorso prezzo, l'aumento della concorrenza e la messa in commercio sempre di nuovi prodotti farà abbassare i costi (vedi atom dual core), così come succede per tutte le cose, perciò è normale ke appena usciranno questi netbook tokkeranno i 500€, e poi nn dimenticate a ki sono destinati questo genere di prodotti, quindi tutto sommato x me ci stanno con il prezzo

88diablos
24-07-2008, 08:53
Se mi trovi un 12" a 500€ dimmelo ne prendo 100.

hasee

dotlinux
24-07-2008, 09:05
Vendono qui?

KamiG
24-07-2008, 09:12
Io l'eeepc 701 l'ho avuto, ci ho smanettato per benino e devo dire che è un ottimo "palmare" ma, seppure la potenza fosse sufficiente per l'uso che volevo farne, non è certo adeguato a un uso di tipo lavorativo.
Diciamo che sta bene in borsa per le emergenze...
A mio avviso già si cambia registro con il Wind o l'eee 1000H, che risultano certamente più usabili... il vero problema è che a quel punto, se devo spendere 400/500 euro preferisco passare ad altro. Io ad esempio ho acquistato un Dell Vostro da 13"... tenendo conto che il modello base costa poco più di 500 euro e pesa 2 Kg, lo vedo un acquisto più sensato.
In sintesi sono d'accordo con chi asseriva che un netbook non debba costare più di 300/350 euro, mantenendo delle caratteristiche minimali quali la presenza di un modulo wifi, uno BT e un display di almeno 9".

Càno Amlach
24-07-2008, 09:22
non capisco.... si ostinano sul prezzo dei 4-500 euro.... ma con quei soldi ci si compra già un portatile completo e ben più performante. Un netbook dovrebbe attestarsi sui 300, max 350 euro. Magari in futuro caleranno....

Rudyduca
24-07-2008, 11:08
Se tutti attendessero, causa prezzi esagerati, calerebbero subito le braghe.
Invece i polli vogliono essere spennati e le case produttrici ne sono ben liete.

wiz.loz
24-07-2008, 11:56
Ma bastaaaa!!! Ogni volta che annunciano uno di questi netbook i soliti commenti ariafrittosi sul prezzo, sul fatto che ormai sono troppo grossi, oppure tanto vale prendere un portatile normale... BASTAAAA! Ce l'avete spiegato e rispiegato, non scrivetelo più! Ormai abbiamo capito che non avete capito cosa sono i netbook!!!

CoreDump
24-07-2008, 11:57
Io sarei interessato all'Acer Aspire One ma come mai nessuno ne parla? eppure leggendo qualche recensione online sembra buono
a 299 euro e lo trovi nei grossi store sparsi per i centri commerciali :D

KamiG
24-07-2008, 12:00
Ma bastaaaa!!! Ogni volta che annunciano uno di questi netbook i soliti commenti ariafrittosi sul prezzo, sul fatto che ormai sono troppo grossi, oppure tanto vale prendere un portatile normale... BASTAAAA! Ce l'avete spiegato e rispiegato, non scrivetelo più! Ormai abbiamo capito che non avete capito cosa sono i netbook!!!

Per quanto mi riguarda ho capito benissimo cos'è un netbook, ho solo detto che a quella cifra non lo ritengo un acquisto sensato, almeno nel mio caso.
Se devo scegliere tra un eeepc da 1,5kg e un dell da 2kg, entrambi a 500eu... io preferisco il secondo. Ma è solo una mia riflessione.

dotlinux
24-07-2008, 13:00
Perchè come diceva wiz.loz non hai capito cos'è un netbook.
Semplice

KamiG
24-07-2008, 13:04
Perchè come diceva wiz.loz non hai capito cos'è un netbook.
Semplice

Spiegamelo :D

E' un pc leggero? Il 13" pollici che ho preso pesa mezzo chilo in più del Asus da 10", quindi lo ritengo leggero...
E' un pc compatto? Il 13" pollici che ho preso è poco più grande, ma più sottile, di un MSI Wind...
E' un pc economico? Il 13" pollici che ho preso costa come un netbook di fascia alta...
E' un pc con batteria di lunga durata? Il 13" pollici che ho preso dura 4 ore...
E' un pc con sistema operativo light? ...uso Fedora con XFCE da na vita e se non è leggero quello...

Ora prima di dare opinioni su cosa la gente capisce o non capisce, leggiti i miei messaggi, perchè io di solito parlo per me e compro in base alle mie esigenze e non permetterti più toni saccenti nei miei confronti, grazie.

danige
24-07-2008, 16:18
Oh finalmente un netbook con modulo HSDPA integrato! Non capisco perchè Asus si ostini a non inserirlo, in un paese come il nostro dove le connessioni Wi-Fi al di fuori delle grandi città latitano non poco è davvero un componente importantissimo e dover spendere altri 150€ per un modem USB non è che mi faccia fare il salti di gioia

jmazzamj
24-07-2008, 17:09
Beh danige, puoi anche evitarti i 150€ di spesa della chiavetta USB, ma come navighi senza abbonamento? Se hai un abbonamento la chiavetta non la paghi...o meglio la paghi ma risulta inclusa nel tuo profilo...

Tornando IT spero che la prossima settimana mi consegnino questo benedetto MSI Wind U100...

danige
24-07-2008, 17:17
Beh danige, puoi anche evitarti i 150€ di spesa della chiavetta USB, ma come navighi senza abbonamento? Se hai un abbonamento la chiavetta non la paghi...o meglio la paghi ma risulta inclusa nel tuo profilo...

Tornando IT spero che la prossima settimana mi consegnino questo benedetto MSI Wind U100...

Navigo normalmente con la Naviga 3, 100mb al giorno per me vanno benissimo, per il resto uso il wi-fi :)

thecatman
24-07-2008, 21:04
Se mi trovi un 12" a 500€ dimmelo ne prendo 100.

vedi offerte volantino del famoso mondomedia del acer 2320 a 599€

anymousys
25-07-2008, 07:16
X Goldorak :

Guarda che l'Atom è di gran lunga più performante del Celeron, li ho provati entrambi per bene e ti dico che non c'è paragone o test che tenga.

TorakFade
25-07-2008, 08:30
ma dove li vedete sti netbook da 500€? io il wind l'ho pagato 399, quindi 100 euro meno (se non 200 visto che qua già si parla di 599 :D ) di un 12" che è poco più pesante, poco più performante e poco più "autonomo". Insomma è poco meglio ma costa 200 euro in più... scusate se è poco!

Per me vale la pena. Certo se costava 500€ non lo prendevo, ma a 400€ è un altro discorso ;)

gsorrentino
25-07-2008, 09:09
hasee

Se venduto qui avrebbe un prezzo superiore ai 500 €...

Si trova a buon prezzo in giro ma con acquisti di 10 pezzi alla volta...

gsorrentino
25-07-2008, 09:11
vedi offerte volantino del famoso mondomedia del acer 2320 a 599€

Si ma con il peso non ci siamo...

Io ho un tablet Fujitsu-Siemens da 12", scocca in alluminio e magnesio, schermo rigido con annegato una Wacom con reletiva penna (non si possono usare le dita insomma), modulo UTMS integrato, Masterizzatore DVD, Wifi, Bluetooth, etc. Autonomia uso con office 4-5 ore. Peso 1,9 Kg (senza accessori). Costo poco più di 2000 euro un anno fà. Efficacissimo, ma per scrivere una relazione in treno è molto più efficace un eepc 900 da 0,9 Kg. Dov'è l'efficacia? Quando poi ti tocca girare con i mezzi pubblici portandelo appresso per una giornata ovvero peso ridotto (1 kg di differenza si sente, se poi ci aggiungiamo i pesi degli alimentatori etc. il divario cresce sempre più), ingombro ridotto (basta una semplice cartellina invece di una borsa), se te lo rubano hai perso 300 euro (meno di un palmare), etc.

Rafagano-RM
25-07-2008, 13:42
FZ21E. 500 € l'ho pagato, ed è una bomba, sia esteticamente che funzionalmente. Ovviamente con Linux, anche se devo dire che Vista quelle due o tre volte che l'ho usato non mi ha dato problemi particolari :op.
Ad ogni modo, per me non ha senso avere 2Gb di RAM e 120 Gb di HD su questi cosetti che sono comodi da portarsi in giro, ma non certo per lavorare, su.
Per cui, vi posso dire che l' Intel ATOM, 512Mb di RAM e una decina di Gb di HD (ovvero SD) possono bastare se poi il lavoro grosso un lo fa con un'altra macchina.
Ho avuto modo di provare l' ACER Aspire ONE, con pre-installato Linpus (una distribuzione ACER di Linux). Non male direi, mettendoci sopra una distribuzione decente (Ubuntu, o anche Puppy Linux, che vi caldeggio a provare), è più che sufficiente.
Fate Vobis ! Io 500 € non glieli dò ;o)