View Full Version : VADO IN VACANZA IN KOREA DEL NORD
lo so sono pazzo ma mi piace rischiare, ma viaggiando con un tour operator mi sento sicuro.
Ho prenotato una viaggio guidato alla scoperta della korea del nord prenotato con goasia, qui potete vedere il programma.
http://www.goasia.it/tipo/viaggi-in-oriente
ce qualcuno che si vuole unire a me?
è costato 4150€
-kurgan-
24-07-2008, 19:24
fai tante foto, se sopravvivi sarai il primo :)
Ciccio17
24-07-2008, 19:25
lo so sono pazzo ma mi piace rischiare, ma viaggiando con un tour operator mi sento sicuro.
Ho prenotato una viaggio guidato alla scoperta della korea del nord prenotato con goasia, qui potete vedere il programma.
http://www.goasia.it/tipo/viaggi-in-oriente
ce qualcuno che si vuole unire a me?
è costato 4150€
contento tu... :confused:
-kurgan-
25-07-2008, 18:39
scherzi a parte, il viaggio esiste davvero :D
e pare pure piuttosto interessante, se non fosse che vista l'attuale situazione politica nordcoreana bisogna viaggiare a chiappe ben strette.. alla prima scemenza, non conoscendo le leggi locali, si rischia davvero parecchio.
1° giorno ITALIA - PECHINO (-/-/-)
Partenza dall’Italia per Pechino, con volo di linea Air China, Lufthansa (via instradamenti europei) o altro vettore Iata. Pasti, film e pernottamento a bordo.
2° giorno PECHINO (-/-/-)
Arrivo a Pechino e disbrigo delle formalità di immigrazione e doganali. Incontro con la guida locale e trasferimento all’Hotel Grand View Garden**** o similare. Tempo a disposizione.
3° giorno PECHINO - PYONGYANG (B/-/-)
Prima colazione e tempo a disposizione. In tempo utile trasferimento alla stazione ferroviaria di Pechino. Sistemazione in cuccette a 4 posti e partenza alle ore 17.27 per Pyongyang, via Dandong in Cina e Sinuiju in Corea del Nord. Notte in treno.
Nota: il convoglio cinese è dotato di carrozza ristorante, ma non il convoglio coreano; in ogni caso si consiglia di comprare quanto necessario per il viaggio prima della partenza da Pechino.
4° giorno PYONGYANG (-/-/D)
Arrivo al confine cinese e sosta a Dandong di circa due ore per il disbrigo delle formalità doganali e di immigrazione cinesi. Alcune carrozze vengono sganciate dal convoglio cinese e trasportate fino Sinuiju, al confine nord coreano, dove vengono aggiunte altre carrozze per viaggiatori locali. I passeggeri restano a bordo delle stesse carrozze. Arrivo a Sinuiju e sosta di altre due ore per il disbrigo delle formalità doganali e di immigrazione per la parte coreana. Proseguimento per Pyongyang, dove l’arrivo è previsto per le ore 19.30. Incontro con la guida locale e trasferimento all’Hotel Yanggakdo****, edificio di 45 piani situato sull’isolotto di Yanggak. Cena in albergo.
5° giorno PYONGYANG (B/L/D)
Prima colazione e intera giornata di visite di Pyongyang. Le sue origini sono antiche e risalgono al 427 d.C., distrutta dalle invasioni ripetute nei secoli di giapponesi, mancesi, americani, ora si presenta come una imponente capitale dagli ampi spazi e dalle grandiose costruzioni di stile socialista. Al mattino visita del centro della città con la Piazza Kim Il Sung, un grande spazio aperto circondato da possenti edifici; il Parco Mansudae ed il Grand Monument, enorme statua in bronzo del Grande Leader Kim Il Sung, eretta nel 1072 per celebrare il suo 60° compleanno, chiunque si rechi in visita depone un mazzo di fiori ai suoi piedi; l’Arco di Trionfo, che sorge nel punto in cui Kim Il Sung parlò per la prima volta ai coreani dopo la fine dell’occupazione giapponese del 1945; La Torre dell’Idea Juche, alta 170 m. e situata nella sponda opposta del fiume Taedong rispetto alla Piazza, simbolo della filosofia nord-coreana dell’autosufficienza dell’individuo e del Paese. Pranzo in battello sul fiume Taedong.
Escursione al villaggio di Mangyongdae, situato a 12 km dal centro della città, con le tipiche case agricole coreane con il tetto di paglia, luogo di nascita di Kim Il Sung. Rientro in città e visita del Mansudae Art Studio; della metropolitana di Pyongyang, inaugurata nel 1973, una delle più profonde al mondo, con arredi molto elaborati, banchine in marmo e grandi murales; dell’impressionante cimitero dei Martiri della Rivoluzione; per finire con il magnifico tempio buddista Kwangbop, situato in periferia a circa 10 km dal centro.Cena coreana in ristorante locale.
6° giorno PYONGYANG (B/L/D)
Prima colazione e proseguimento delle visite della città con il Museo Storico Centrale Coreano, che mostra gli eventi della lotta di liberazione della Corea del Nord; ed alcuni esempi della Pyongyang storica: la Porta Taedong, ingresso della città fortificata; la Campana di Pyongyang col suo meccanismo in bronzo del 1726; e il bel Padiglione Ryongwang, che risale al 1670. Passeggiata nella Moran Hill, il parco più amato dai locali. Pranzo al sacco sul Monte Ryongak, una collina alta 300 m, a circa 10 km dal centro, da cui si gode un bel panorama sulla città. Al pomeriggio visita dei Musei della Rivoluzione Coreana. Cena al ristorante Lotus Pond.
7° giorno PYONGYANG – WONSAN – LAGO SIJUNG (B/L/D)
Prima colazione e partenza per Wonsan, 200 km a est di Pyongyang, sul Mare Orientale. La città è moderna, ma piacevole, circondata da colline e si affaccia sul mare, è un porto importante, un centro universitario e una località di villeggiatura per i coreani. Lungo il percorso, dopo 25 km, sosta per la visita della Tomba di Re Tongmyong, fondatore di Koguryo, il primo impero feudale della Corea. Attraversato il massiccio di Masik, sosta per il pranzo in un centro di allevamento ittico e visita degli impianti. Proseguimento per le cascate Ulrim e arrivo a Wonsan, con le belle spiagge di Songdowon, ad est della città, dove è possibile bagnarsi. Visita panoramica della città e del porto, sosta alla Scuola Internazionale di Songdowon. Proseguimento verso il Lago Sijung. Cena e pernottamento al modesto Sijung Hotel**/*.
8° giorno LAGO SIJUNG - PYONGYANG (B/L/D)
Prima colazione e proseguimento delle visite con il Tempio Sokwang, la fattoria cooperativa Chonsam. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio rientro a Pyongyang dove si arriva in serata. Cena e pernottamento all’Hotel Yanggakdo****.
9° giorno PYONGYANG – MONTI MYOHYANG (B/L/D)
Prima colazione. Al mattino visita del Museo della Guerra di Corea e dei famosi studi cinematografici Korean Feature Film Studio. Pranzo in ristorante locale. Al pomeriggio visita dell’ospedale Koryo Medical Centre, e del Palazzo dei Bambini, centro di attività extrascolastiche. Proseguimento per i Monti Myohyang, a 150 km dalla capitale. Cena e pernottamento all’Hotel Hyangsan****, moderno e con una magnifica vista.
10° giorno MONTI MYOHYANG - PYONGYANG - NAMPO (B/L/D)
Il viaggio nella graziosa zona dei Monti Myohyang (alcune cime raggiungono i 1900 m), offre la possibilità di visitare un territorio rurale intatto e ammirare un paesaggio meraviglioso che d’estate si ricopre di fiori. Dopo la prima colazione, visita dell’International Friendship Exibition, un palazzo di sei piani in stile coreano, nei cui ampi padiglioni sono conservati i regali ricevuti da Kim Il Sung e Kim Jong Il; il Tempio di Pohyon, del 1044, con piccole pagode e grandi saloni con immagini di Buddha, è il più importante tempio della regione. Pranzo all’Hotel Hyangsan. Nel pomeriggio partenza per Nampo, importante città portuale a 55 km a sud di Pyongyang. Sistemazione e cena al Ryonggang Hotspa Hotel****.
11° giorno NAMPO - MONTI KUWOL - KAESONG (B/L/D)
Prima colazione e visita della West Sea Barrage, la impressionante diga costruita sugli 8 km di estuario del fiume Taedong. Proseguimento a sud per i Monti Kuwol, una riserva naturale di 110 kmq con cime che raggiungono i 1000 m s.l.m.. Pranzo al sacco. Visita della tomba n°3 di Annak, dell’ultimo periodo della dinastia Koguryo (3° sec a.C. – 7° sec d.C.); il complesso delle Tombe Koguryo, con i bei dipinti murali, sono sotto protezione dell’UNESCO dal 2004. Proseguimento per Kaesong, la città del ginseng. Sistemazione all’Hotel Folkcustoms***, di stile coreano con pavimenti in legno e letti bassi. Cena tipica regionale in albergo.
12° giorno KAESONG - PANMUNJOM - PYONGYANG (B/L/D)
Prima colazione ed escursione a Panmunjom (8 km) per la visita della DMZ, la zona smilitarizzata nel 38° parallelo, sancita nel 1953 alla fine della guerra delle due Coree. Una volta impartite le regole di comportamento, il personale militare farà da scorta fino alla zona di frontiera. Rientro a Kaesong e pranzo coreano nel Ristorante Tongil. Chiamata Koryo quando era l’antica capitale della dinastia Goryeo (918-1392), Kaesong fu un importante centro buddiista fino agli inizi del 1900. Poco è rimasto di quel periodo di splendore, si visita il Collegio Neo-Confuciano (999 d.C.), che oggi ospita il Museo Koryo con le sue raccolte di ceramiche e reliquie buddiste; e la Tomba di Re Kongmin, che regnò fra il 1352 e il 1374, completamente decorata con rivestimenti di granito e statue. Nelle vicinanze, tempo permettendo, visita del Grande Muro, simbolo della divisione delle Coree. Nel pomeriggio rientro a Pyongyang. Cena e pernottamento all’Hotel Yanggakdo****.
13° giorno PYONGYANG (B/L/D)
Prima colazione. Al mattino visita della tomba di Re Dangoon, il fondatore del primo regno coreano; e della Grand People’s Study House, la più grande biblioteca del paese con 30 milioni di libri. Pranzo in albergo. Nel pomeriggio sosta per gli acquisti ad alcuni negozi di souvenir, mentre in serata si assiste ad uno spettacolo folcloristico. Cena di arrivederci al National Restaurant.
14° giorno PYONGYANG – PECHINO (B/L/-)
Prima colazione. Trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza per Pechino alle ore 10.10. Arrivo al confine, sosta di due ore a Sinuiju al confine nord coreano, e di altre due ore a Dandong al confine cinese, per il distacco delle carrozze del treno che proseguono in Cina, e per i controlli doganali e di immigrazione. Pranzo al sacco in treno. Notte in treno.
15° giorno PECHINO (-/-/-)
Arrivo a Pechino alle ore 9.20. Incontro con la guida e trasferimento all’Hotel Grand View Garden**** o similare. Tempo a disposizione.
16° giorno PECHINO - ITALIA (B/-/-)
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia, con volo di linea Air China, Lufthansa (via instradamenti europei) o altro vettore Iata. Pasti e film a bordo. Arrivo previsto in Italia nel pomeriggio. Fine del viaggio.
In base alle disposizioni governative, le visite in Corea del Nord potrebbero subire delle modifiche.
Per partecipare a questo viaggio occorre il visto cinese di doppio ingresso e il visto nord coreano, necessario il passaporto, che deve essere valido 6 mesi ed avere almeno 1 pagina libera.
Dark Jack
26-07-2008, 01:03
Proprio un bel viaggetto :asd:
-kurgan-
26-07-2008, 14:47
beh, i problemi sono il viaggio organizzato.. che non è proprio il massimo, immagino ci sia zero libertà di fermarsi o guardare qualcosa fuori dal percorso... e la situazione politica, per cui bisogna stare ben attenti a quello che si fa.
per il resto concordo sul fatto che la corea del nord è una figata, praticamente vergine dal punto di vista turistico.
anzi, mi stupisco che ci siano degli alberghi :eek:
momo-racing
26-07-2008, 20:28
secondo me come agenzia ha dei prezzi gonfiatissimi. una settimana in giappone te la fanno pagare 2500 euro che è la cifra che io ho speso tramite un altra agenzia per rimanerci 3 settimane.
Ciccio17
27-07-2008, 09:06
con 4150 ti fai un coast2coast in USA. E secondo me ti avanzano anche diversi spiccioli :rolleyes:
Fradetti
27-07-2008, 11:42
Il 99% di chi prende un viaggio del genere lo fa più per il gusto di poter dire "son stato in corea del nord" che effettivamente di quello che può vedere.
alla stessa cifra ci son viaggi molto più interessanti
anonimizzato
27-07-2008, 13:09
lo so sono pazzo ma mi piace rischiare, ma viaggiando con un tour operator mi sento sicuro.
Ho prenotato una viaggio guidato alla scoperta della korea del nord ...
Piacere di averti conosciuto :asd:
anonimizzato
27-07-2008, 13:12
Il 99% di chi prende un viaggio del genere lo fa più per il gusto di poter dire "son stato in corea del nord" che effettivamente di quello che può vedere.
Quoto, credo sia un pò come dire:
"Hey ho messo la testa nella bocca del leone e sono ancora vivo."
oppure
"Hey sono riuscito a saltare lo squalo con gli sci ed è filato tutto liscio."
:D
ma come fate ad avere il visto doppio ingresso per la Cina?
da quel che so in Italia non è possibile ottenere un visto da più di un ingresso :confused:
Palladio
29-07-2008, 10:14
ma come fate ad avere il visto doppio ingresso per la Cina?
da quel che so in Italia non è possibile ottenere un visto da più di un ingresso :confused:
il visto doppio ingresso è necessario per poter tornare in Cina dalla Corea del nord e costa 45 €, si può fare tranquillamente in Italia: basta pagare :O
il visto doppio ingresso è necessario per poter tornare in Cina dalla Corea del nord e costa 45 €, si può fare tranquillamente in Italia: basta pagare :O
a me giusto un mese fa l'agenzia viaggi ha confermato che fino al 17 ottobre (fine delle olimpiadi... o meglio credo saranno le paraolimpiadi che di solito si fanno dopo quelle classiche) l'ambasciata cinese non rilascia visti differenti dal tipo F (valido 3 mesi con 1 solo ingresso da 30gg)
Da quel che so l'unica nazione in cui ancora si fanno visti differenti è l'Inghilterra (fanno ancora i visti a ingresso multiplo durata 1 anno)
Qui a Hong Kong ancora si riesce ad avere il visto da 3 mesi a 2 ingressi pagando molto più di 45€ :muro: (considera che alcuni miei colleghi entrano/escono - o meglio entravano/uscivano - dalla Cina 5 volte la settimana e vedi come questa norma adottata per le olimpiadi risulti comoda :muro: )
Palladio
29-07-2008, 15:00
a me giusto un mese fa l'agenzia viaggi ha confermato che fino al 17 ottobre (fine delle olimpiadi... o meglio credo saranno le paraolimpiadi che di solito si fanno dopo quelle classiche) l'ambasciata cinese non rilascia visti differenti dal tipo F (valido 3 mesi con 1 solo ingresso da 30gg)
Da quel che so l'unica nazione in cui ancora si fanno visti differenti è l'Inghilterra (fanno ancora i visti a ingresso multiplo durata 1 anno)
Qui a Hong Kong ancora si riesce ad avere il visto da 3 mesi a 2 ingressi pagando molto più di 45€ :muro: (considera che alcuni miei colleghi entrano/escono - o meglio entravano/uscivano - dalla Cina 5 volte la settimana e vedi come questa norma adottata per le olimpiadi risulti comoda :muro: )
che avessero cambiato le norme per le olimpiadi non lo sapevo: la notizia non è riportata alla pagina visti ne dal sito cina oggi ne da quello dell'associazione italia cina
Ehm come è andata?!
Hmmm... l'ultimo messaggio di questo utente è del 5/10/08... quindi... male? :D
:eek:
Davvero nessuna notizia?
Lantis85
09-07-2009, 07:41
La Corea del Nord da' la possibilita' di visitare un Paese totalmente diverso da qualsiasi altro, dove al potere è rimasta un utopia assurda ma comunque interessante.
Se ci fosse ancora il Terzo Reich, credo di volerlo visitare.
lefantome
09-09-2010, 20:18
ma l'utente è sopravvissuto no? :D
secondo me come agenzia ha dei prezzi gonfiatissimi. una settimana in giappone te la fanno pagare 2500 euro che è la cifra che io ho speso tramite un altra agenzia per rimanerci 3 settimane.
sono d'accordissimo. 4000 euro per 15 giorni sono un'esagerazione
breakfast.club
24-09-2010, 11:03
l
Ho prenotato una viaggio guidato alla scoperta della korea del nord prenotato con goasia, qui potete vedere il programma.
http://www.goasia.it/tipo/viaggi-in-oriente
ce qualcuno che si vuole unire a me?
è costato 4150€
...e fioccarono le adesioni :D
Ventresca
25-09-2010, 12:25
a quel prezzo ci sono molti altri posti interessanti che si potevano visitare...
Se si e' lasciato scappare una parola sul regime, e' fritto :(
Da quello che si sa', il padre dell'attuale Capo, mentre il suo popolo moriva di fame, moriva in senso reale dato che a milioni ne sono deceduti, usava sollazzarsi in un bordello personale con donne svedesi :rolleyes:
non ho parole!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.