PDA

View Full Version : << Acer N30 - Sempre acceso?! >>


top secret
23-07-2008, 20:50
Salve a tutti.
Col Vostro permesso, desideravo una informazione.

Oggi in ufficio, hanno distribuito dei palmari "Acer N30", a tutto il personale di cui faccio parte.

Ho dei problemi però: non riesco ad accenderlo e nemmeno a spegnerlo.

In pratica, in basso a destra ci sta un selettore (destra/sinistra).
In posizione sinistra, il palmare è spento. Portandolo a destra il palmare si accende.

Però ho letto nel manuale, che questo selettore, deve essere toccato SOLAMENTE nel caso in cui, sia necessario eseguire un "Hard Reset".

Infatti, ogni qual volta lo si accende, lo si ritrova come se fosse uscito dalla casa, fresco fresco.
Perdendo ovviamente, file, programmi, etc..etc..

PS: tutto il mio ufficio ha lo stesso problema, me compreso... :mc:

Cosa mi sapete dire in merito???

Il tastino in alto a sinistra, sul pannello laterale sinistro, dovrebbe fungere da interruttore "On/Off", ma in realtà spegne solamente lo schermo, lasciando il palmare acceso.

Posso credere, che una volta acceso NON deve essere più spento???

In attesa di delucidazioni, Ringrazio la Gentile Utenza, per il Servizio fin qui fornitomi.

Lunga vita a tutti... ;)

top secret
26-07-2008, 16:19
Diciamo che forse comincio a capire qualcosa.
In pratica mi è stato detto, che i palmari che montano "Windows Mobile 2003", non possono essere spenti.

A parte l'assurdità di questa cosa, (:D), mi sapeTe dire, COME posso risolvere il problema?

Posso cambiare Sistema Operativo?
O magari installare qualcosa, che mi permetta di spegnerlo come un normale PC?
O che ne so... :mc:

Ringrazio in anticipo la Gentile Utenza per il tempo dedicatomi...

salpi
26-07-2008, 21:36
Tranquillo, non c'e' nessun problema da risolvere perche' tutti i palmari funzionano cosi': non vanno spenti con l'interruttore a slitta ma solo con quello a pulsante.

La differenza sostanziale tra quelli con Mobile 2003 e quelli con Mobile 5 e' che i primi salvano dati e programmi in una memoria volatile, i secondi in una NON volatile. Per maggiori dettagli, che sarebbe superfluo duplicare qui, leggi le FAQ in prima pagina:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1359084

Certo pero' che la vostra amministrazione si e' sprecata: non poteva darvi qualcosa di piu' recente? Anche se, visto come vanno oggi le cose nel vostro settore (se non ho capito male sei in Polizia, giusto?), forse siete stati persino fortunati: anziche' un PDA avreste potuto ricevere il kit di martello, scalpello e tavolette in pietra.... :doh:

top secret
27-07-2008, 03:45
OTTIMO link, grazie! :)

Ho già stampato la "guida" in più copie, così da essere visionata dai miei Colleghi.

Il problema sostanziale è proprio quello della perdita dei dati: ogni qual volta lo accendo (a parte la configurazione Standard), sono costretto ad installare nuovamente tutto.

Lasciarlo acceso è "fuori discussione": non ne faccio un uso così assiduo.
Al massimo ogni 1-2 giorni.

Desideravo porre due domande:
1) Per ovviare a questa perdita dati, cosa si potrebbe fare?
2) I nuovi palmari, possono essere spenti come un normale PC? O meglio, se vengono spenti, ritrovo tutto nello stesso stato in cui era stato lasciato?

PS: Da dove siano usciti fuori questi PDA, rimane un mistero... Anche se un'idea ce la siam fatta un pò tutti...(quanto meno in Ufficio...)
:banned:
RINGRAZIO ancora per la tempestiva risposta. ;)

salpi
27-07-2008, 15:36
Lasciarlo acceso è "fuori discussione": non ne faccio un uso così assiduo.
Al massimo ogni 1-2 giorni.
Il PDA non resta acceso, va in stand-by continuando a mantenere alimentate solo alcune parti come la memoria interna, l'orologio etc. con un consumo di corrente minimo, tanto che certi palmari possono andare avanti anche per alcune settimane senza ricaricare la batteria.

Se invece lo spegni con l'interruttore a slitta, togli l'alimentazione a tutta la circuiteria e, alla riaccensione, te lo ritrovi come uscito dalla fabbrica; la stessa cosa succede se si lascia scaricare la batteria.

Pertanto, anche se non ne fai un uso frequente, spegnilo solo con l'apposito pulsante: ricorda che il dispositivo e' progettato per funzionare cosi'.
Controlla periodicamente lo stato di carica della batteria e ricaricala quando necessario senza aspettare che vada a zero, pena la perdita dei dati; volendo puoi anche metterla sotto carica ogni giorno.

Desideravo porre due domande:
1) Per ovviare a questa perdita dati, cosa si potrebbe fare?
Nulla, tranne un backup completo del sistema dopo aver installato le applicazioni, rinnovandolo ogni volta che ci sono variazioni nei programmi o nei dati; il relativo file va salvato nella scheda e ripristinato ad ogni riaccensione: e' meglio che reistallare i programmi uno alla volta, ma resta una soluzione oltremodo scomoda.
Un backup periodico e' comunque consigliabile come misura di sicurezza.

2) I nuovi palmari, possono essere spenti come un normale PC? O meglio, se vengono spenti, ritrovo tutto nello stesso stato in cui era stato lasciato?
I nuovi palmari vengono spenti esattamente come quelli piu' anziani: mettendoli in stand-by. Spegnerli con l'interruttore generale equivale ad un reset, ed alla riaccensione vanno reinizializzati. Non vanno perduti programmi e dati perche', come gia' detto, si trovano in una memoria non volatile che mantiene il proprio contenuto inalterato anche in mancanza di alimentazione.

top secret
27-07-2008, 17:04
Giusto poco fa, ho notato che il contenuto della ROM rimane invariato.
Ho memorizzato un file al suo interno e adesso, dopo aver spento e riacceso TOTALMENTE il PDA, l'ho ritrovato nello stesso medesimo posto.

(In tutta onestà non lo sapevo, se non dopo aver letto la guida di cui sopra...) :)

Dovrei trovare il modo di memorizzare tipo "il backup all'interno della ROM" e farlo avviare all'accensione.

Chissà se esiste un modo...

Spassionatamente, parlando con un amico che possiede un Asus con WM6, mi diceva che quando non usa il PDA, toglie la batteria, per poi rimetterla quando ha necessità di usarlo.

La "seccatura" è reimpostare tutto da capo (compresa la procedura di puntamento, il Taglia/Incolla che funge da Training durante il primo avvio dopo un Hard-Reset, etc..etc..

Vedrò di capirci qualcosa a breve.

;)

ennys
27-07-2008, 18:33
Spassionatamente, parlando con un amico che possiede un Asus con WM6, mi diceva che quando non usa il PDA, toglie la batteria, per poi rimetterla quando ha necessità di usarlo.


Mi sfugge il motivo o l'esigenza per cui uno dovrebbe togliere la batteria dal palmare, quando non lo usa.

Paura che la batteria esploda e rovini il palmare forse ? :asd:

Che vantaggi si avrebbero togliendo la batteria e quali svantaggi a non toglierla ???


Tanto più che alcuni apparecchi tipo quello che uso io, un Mio P550 WM5, non permettono neppure di toglierla a meno di non doverla sostituire (il che significa aprire la scocca, scollarla (è incollata al'interno) e toglierla, mettere la nuova e d incollarla).







La "seccatura" è reimpostare tutto da capo (compresa la procedura di puntamento, il Taglia/Incolla che funge da Training durante il primo avvio dopo un Hard-Reset, etc..etc..

Direi che è qualcosa di più che una seccatura, a maggior ragione se si usa l'apparecchio per lavoro e il tempo risulta prezioso.

Mah... :rolleyes:




:)

top secret
27-07-2008, 19:42
Estrae la batteria per spegnere il palmare, dato che "soffre" della stessa caratteristica di "spegnimento non previsto".

Ogni qual volta lo riaccende però, ritrova tutto come l'aveva lasciato: non deve effettuare procedure di Training, non deve configurare nulla da capo, etc..etc..

Nella mia ignoranza, mi permetto di esprimere il mio dissenso in merito questi PDA che non prevedono lo spegnimento: alla fine, la procedura d'avvio, non richede il tempo che richede un normale PC.

Insomma, mi sembra una funzione un pochino eccessiva, ecco. :)

Magari in futuro ci saranno dei PDA che potranno essere spenti come un comune PC. E al loro riavvio, trovare tutto come lo si era lasciato.

E' il colmo in effetti: un PDA che viene SPENTO perde tutti i dati... Un telefono cellulare invece conserva tutto.

:confused:

RINGRAZIO per il tempo dedicatomi... :)

ennys
27-07-2008, 20:06
Estrae la batteria per spegnere il palmare, dato che "soffre" della stessa caratteristica di "spegnimento non previsto".

Ogni qual volta lo riaccende però, ritrova tutto come l'aveva lasciato: non deve effettuare procedure di Training, non deve configurare nulla da capo, etc..etc..

Nella mia ignoranza, mi permetto di esprimere il mio dissenso in merito questi PDA che non prevedono lo spegnimento: alla fine, la procedura d'avvio, non richede il tempo che richede un normale PC.

Insomma, mi sembra una funzione un pochino eccessiva, ecco. :)



Forse mi sfugge qualcosa, ma io uso il mio palmare da più di due anni in maniera molto intensiva e non ho mai avuto episodi "spegnimento non previsto".

Forse il palmare del tuo amico ha qualche problema...




Non discuto il tuo dissenso dovuto credo all'abitudine dell'uso di altri apparecchi, ma come ti dicevo prima non capisco che differenza possa fare nel normale utilizzo tra "spegnere" il palmare o metterlo in stand-by.

Quali sarebbero i vantaggi dello spegnerlo totalmente (fermo restando gli innegabili svantaggi di Win Mobile 2003 rispetto a WM5/6) ???



(Il mio l'ho settato in modo tale che se non lo utilizzo, dopo alcuni minuti si spegne da solo... Premo il pulsante on-off e in un attimo riparte anche dopo giorni. Se durante l'uso dovesse (cosa rarissima) impallarsi, riavvio (soft reset) e riparte facendo il boot con tanto di schermata iniziale tale e quale al pc...)

:confused:



:)

salpi
27-07-2008, 23:57
Estrae la batteria per spegnere il palmare, dato che "soffre" della stessa caratteristica di "spegnimento non previsto".

Ogni qual volta lo riaccende però, ritrova tutto come l'aveva lasciato: non deve effettuare procedure di Training, non deve configurare nulla da capo, etc..etc..

...........................................................................................
Dammi retta, lascia perdere certe soluzioni estemporanee ed usa il palmare come va usato; preoccupati solo di non far scaricare la batteria. Purtroppo i PDA con Win 2002/2003 sono nati cosi', e non c'e' nulla che si possa fare per cambiarli.

Io ho usato per tre anni un iPAQ H1940, che ha le stesse caratteristiche del tuo, e come vedi sono sopravvissuto :) .
Ora non lo uso piu' perche' un anno e mezzo fa ho acquistato un Mio P550, ma e' sempre in perfetta efficienza e con tutti i programmi installati, pronto all'uso in caso di necessita': tutto cio' che faccio e' metterlo in carica ogni 10 o 15 giorni, a volte anche piu', e non e' mai stato spento.

Quanto al backup, devi per forza salvarlo sulla scheda SD. Non puoi farlo in ROM per almeno un paio di motivi, desunti dalla lettura del manuale che mi sono scaricato dal web:

- Il SW di backup accetta il salvataggio in ROM dei soli dati del PIM (Personal Information Manager);
- Lo spazio e' limitato a solo mezzo MB, il che renderebbe comunque impossibile infilarci un backup completo.

top secret
28-07-2008, 00:07
No No, per "spegnimento non previsto", mi riferivo alla caratteristica propria di determinati PDA, che non vengono spenti come i normali PC, bensì vanno messi in Stand-By.
(Il nocciolo della mia discussione in pratica).

Per me, non avrebbe il minimo senso lasciarlo in Stand-By (e quindi acceso), perchè non lo uso spesso.

Sopra infatti parlavo, un utilizzo ogni 2-3 giorni. Ma potrebbe capitare che non venga usato anche per 4-5 giorni.
Non avrebbe senso, tenerlo dentro il cassetto in "Stand-By".

Comunque, mi sembra di capire che il palmare è poco indicato per il sottoscritto: meglio un notebook, che almeno si può spegnere DEFINITIVAMENTE.

In ogni caso, non capisco proprio la logica di questi PDA: chi ha tutta questa necessità di averlo sempre "pronto all'uso" ???

Sono più "razionali" i telefoni cellulari con Symbian a questo punto.
Anche perchè ne ho uno (N70), e noto IMMENSI vantaggi rispetto il mio PDA:
- memoria non volatile;
- tempo di eventuale accensione (anche se ovviamente essendo un telefono lo tengo sempre acceso) che non supera i 30 secondi;
- posso spegnerlo e ritrovare tutto come l'avevo lasciato.

Boh, a mio parere è assolutamente una cosa assurda questa cosa qua, che i PDA non vanno spenti ma bensì messi in "Stand-By".

Quanto investono le Ditte Informatiche nel progettare PDA?
E poi con che risultato? Che non devi spegnerlo!?
Assurdo...

Direi il colmo...

Della serie: ti compri l'auto, ma non la puoi spegnere... la devi mettere solo a folle.

:doh:

Curiosità ai possessori di PDA con "Windows Mobile 6": sul Vostro PDA, esiste una funzione o un pulsante che spegne l'Hardware???

A titolo di curiosità, non altro... :confused:

Mi scuso con la Gentile Utenza, se il Topic si sta dilungando, ma sono sempre più confuso che persuaso... :muro:

Puka777
28-07-2008, 00:22
io ho un htc touch cruise con wm6 e posso spegnere completamente il palmare senza perdere assolutamente nulla...così come posso metterlo solo in stand-by..x fare 1 hard reset devo eseguire una procedura apposita (una combinazione di tasti)..

top secret
28-07-2008, 00:48
"HTC Touch Cruise", ok... questo può essere spento.
Modulo telefonico incluso al PDA stesso.

Spero di trovare qualcosa senza modulo telefonico con il "dono" di poterlo spegnere. Sperando che non siano solamente i PDA-Phone ad avere il lusso di essere spenti senza perdere tutto... :muro:

salpi
28-07-2008, 01:31
No No, per "spegnimento non previsto", mi riferivo alla caratteristica propria di determinati PDA, che non vengono spenti come i normali PC, bensì vanno messi in Stand-By.
(Il nocciolo della mia discussione in pratica).
Ma guarda che in realta' anche i PC, sia desktop che notebook, non vengono spenti completamente ma vanno in stand-by: i cicuiti d'accensione, wake on LAN, wake on modem etc. restano sempre attivi, a meno che non si stacchi la spina o si tolga la batteria. La differenza col PDA e' che, avendo dati e programmi su HD, anche togliendo completamente l'alimentazione non si perde nulla salvo i dati che sono in RAM al momento dello spegnimento.

Per me, non avrebbe il minimo senso lasciarlo in Stand-By (e quindi acceso), perchè non lo uso spesso.
Sopra infatti parlavo, un utilizzo ogni 2-3 giorni. Ma potrebbe capitare che non venga usato anche per 4-5 giorni.
Non avrebbe senso, tenerlo dentro il cassetto in "Stand-By".
Continuo a non capire questa tua "paura": il mio H1940 ci sta da un anno e mezzo....
Come detto, sono nati per operare cosi', non possiamo farci niente.

In ogni caso, non capisco proprio la logica di questi PDA: chi ha tutta questa necessità di averlo sempre "pronto all'uso" ???
Su questo sono d'accordo con te, anch'io non ho mai capito la filosofia progettuale dei PDA e penso si sarebbe potuto progettarli diversamente. Pero' io non sono un progettista.... :)

Curiosità ai possessori di PDA con "Windows Mobile 6": sul Vostro PDA, esiste una funzione o un pulsante che spegne l'Hardware???
Il P550 del quale ho parlato nel post precedente usa Win Mobile 5 e salva tutto in memoria Flash: se lo si spegne non si perdono i dati, ma il dispositivo si resetta e vanno comunque ripristinati orologio e calendario.

top secret
28-07-2008, 04:26
Ok Ok, diciamo che mi arrendo... :p

Potrei tamponare questa odiosa caratteristica dei PDA, (odiosa almeno per me), trovando un sistema di "non-perdita dati" e impostazioni.

Magari facendo ricorso alla famosa ROM ed eventuale (per non dire essenziale) MMC/SD.

A prima vista, la mia ROM è vuota, ma forse SEMBRA vuota perchè non la "guardo" col giusto programma... (io da dentro il PDA la "guardo").

Boh?!

Comunque sia, sono rimasto abbastanza deluso dai PDA: non ero TOTALMENTE a conoscenza del fatto che non devono essere spenti.
Pensavo fossero mini PC a tutti gli effetti, e invece...

Devo riconoscere però, che ormai la mia, è diventata una questione di principio: mi rifiuto di metterlo in Stand-By insomma. :rolleyes:

RINGRAZIO la Gentile Utenza per il tempo, il Servizio e soprattutto la PAZIENZA, fin qui dedicatomi.

;)

ennys
28-07-2008, 21:49
Devo riconoscere però, che ormai la mia, è diventata una questione di principio: mi rifiuto di metterlo in Stand-By insomma. :rolleyes:


Ah ecco... è solo una questione di principio, non vi sono motivazioni pratiche e reali dietro questa esigenza si "spegnere" il pda. :D





Anch'io spesso mi sono trovato a considerare sul perchè su windows alcune cose girano in un certo modo mentre su winmobile il loro funzionamento è diverso e spesso strano e più scomodo.

Francamente però il fatto di poter "spegnere" e "accendere" il pda in maniera pressochè istantanea premendo un tasto l'ho sempre considerato, al di là di tutto, una caratteristica positiva ed un vantaggio.

:)








P.S.
Mi chiedevo se il tuo amico, oltre a togliere la batteria del pda quando lo spegne, quando parcheggia l'auto in garage di solito toglie anche il serbatoio del carburante, per sicurezza...

:D :D :D

top secret
29-07-2008, 08:04
Onestamente non lo so, ma credo che arriverà anche a questo... :Prrr:

Oggi mentre "gironzolavo" all'interno del PDA, ho trovato la pagina che fornisce dettagli sulle memorie.

Ebbene, la "ROM Storage" pur essendo vuota, mi risulta quasi tutta in uso: sono liberi infatti solamente 1.82 Mb (se non ricordo male), quando in realtà dovrei averne 32 Mb.

Forse dipende dal Sistema Operativo che la occupa?
Sarò avventato, ma credo che sia questa la causa...

salpi
29-07-2008, 14:46
.................................................................

Ebbene, la "ROM Storage" pur essendo vuota, mi risulta quasi tutta in uso: sono liberi infatti solamente 1.82 Mb (se non ricordo male), quando in realtà dovrei averne 32 Mb.

Forse dipende dal Sistema Operativo che la occupa?
Sarò avventato, ma credo che sia questa la causa...

In tutti i PDA la ROM (che in realta' non e' una ROM, ma lasciamo da parte i dettagli tecnici) contiene il Sistema Operativo, e non e' accessibile senza l'uso di particolari tools e/o procedure.

In alcuni casi una parte (512KB nel tuo Acer, 14MB nel mio H1940 ed in altri modelli HP/iPAQ sui contemporanei) veniva resa direttamente accessibile, in scrittura e lettura, per il salvataggio di dati e programmi da parte dell'utente con la differenza, oltre alle dimensioni, che l'Acer mi pare consenta di salvarci solo i dati del PIM, mentre negli HP e' completamente utilizzabile, infatti io ci ho sempre salvato il file del backup di sistema ed i dati personali come le varie password, PIN etc., ovviamente criptati :) .

top secret
29-07-2008, 17:24
Uhm... in pratica non ero molto lontano dalla risposta. :)

Vabbè, lasciamo tutto così che è meglio. :muro:

salpi
29-07-2008, 21:11
Uhm... in pratica non ero molto lontano dalla risposta. :)
Direi che l'hai centrata in pieno. :)

Vabbè, lasciamo tutto così che è meglio. :muro:
E' quel che cerco di farti capire fin dal primo post, e ti assicuro che non c'e' niente di tragico. ;)

Hai in mano un buon palmare: lascia da parte le "questioni di principio" (che, almeno in questo caso, lasciano il tempo che trovano), usalo come va fatto e sfruttalo a fondo, vedrai che le soddisfazioni non mancheranno anche se non potrai spegnere l'interruttore generale. :D

Procurati, se ancora non l'hai, una scheda SD da 1 o 2GB sulla quale installare i programmi e salvare il backup periodico del sistema, poi comincia a setacciare il web: troverai centinaia di applicazioni, sia gratuite che a pagamento, tante delle quali saranno sicuramente adatte a soddisfare le tue personali esigenze.

E se hai bisogno di informazioni, non esitare a chiedere.

top secret
30-07-2008, 07:39
Non posso fare altro che ringraziarVi per tutto l'ascolto che mi aveTe dato.

:)

Adesso mi faccio un giro alla ricerca di qualche Software utile.
A dire il vero, ho già fatto "qualche giro", ma con esito negativo...

:mbe:

In merito la MMC, la devo comprare perchè al momento non posso farne un grande uso...

salpi
30-07-2008, 14:02
Adesso mi faccio un giro alla ricerca di qualche Software utile.
A dire il vero, ho già fatto "qualche giro", ma con esito negativo...
Comincia anche questa volta dalla prima pagina della sezione, dove trovi le discussioni in evidenza.

In questa:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1456731

trovi qualche link per iniziare, e se non c'e' nulla che ti soddisfi (ma qualcosa di utile si trova sempre) fai ricerche mirate con Google o altro, in funzione delle tue esigenze specifiche.

In merito la MMC, la devo comprare perchè al momento non posso farne un grande uso...
Lascia perdere le MMC e prendi una SD facendo attenzione che sia marcata solo SD, non SDHC. Quelle da 1GB si trovano a 5 o 6 euro, da 2GB a meno di 10 (le ultime le ho pagate 8,90).

top secret
30-07-2008, 20:23
Curiostià, "SDHC" è la marca o cosa???

Nel mio "Acer N30" dovrebbe andarci la scheda di memoria "grande".
Se non erro quest'ultime sono chiamate "MMC"...

Ad esempio, nel mio "N70" ho una scheda di tipo "SD" da 1 GB, destinata al TomTom e alle foto/video.

PS: per "grande" intendo come dimensione, non come capacità. Dato che ce ne stanno di tanti tipi, devo capire come si chiamano e classificano tra di loro... *_*

Ho visto il link dei software che mi è stato gentilmente suggerito, e ringrazio a tal merito. ;)

Quando li cerco io, non trovo mai nulla.
(Sono quasi "litigato" con TUTTI i tasti "cerca" di tutti i siti/forum)

Mi viene da pensare, che sia IO, l'inetto a stò punto... :D

GRAZIE ancora! :)

salpi
30-07-2008, 23:00
SDHC non e' la marca, ma sta per Secure Digital High Capacity: sono schede SD ad alta capacita', dai 4GB in su, che solo i dispositivi piu' recenti (e neppure tutti) sono in grado di gestire.

Le SD e le MMC si possono trovare di dimensioni standard o ridotte: SD Mini ed SD Micro le prime, RS-MMC (Reduced Size MMC) e Micro MMC le seconde, pero' esistono degli adattatori che riportano i formati ridotti alle dimensioni standard, e spesso le schede ridotte vengono vendute con l'adattatore a corredo.
A parita' di dimensioni, SD ed MMC sono intercambiabili.

Ricapitolando:

- sul tuo Acer puoi usare sia le MMC che le SD di dimensioni standard, oppure quelle ridotte interponendo l'adattatore;
- non so che formato usi il Nokia N70, ma qualunque esso sia e' evidente, per quanto detto sopra, che la stessa scheda puo' essere usata anche sul PDA. Pero' ATTENZIONE: il mio discorso si riferisce solo alle dimensioni fisiche della scheda, non al suo contenuto, perche' non so se il file system del Nokia sia compatibile con quello del PDA.

Spero d'essere stato chiaro, ma se hai dei dubbi sai dove trovarmi. :D

top secret
31-07-2008, 05:45
Ci sono tutte queste tipo di schede di memoria ?!
Non lo sapevo! Pensavo fossero "di meno"...

La mia è questa ----> http://www.postimage.org/image.php?v=gx1my6r0

E non è una "SD", come avevo precedentemente asserito... :doh:

So dove trovarVi, appunto...
(Simpaticamente) è questo il Vostro "problema", dato che Vi sto stressando con le mie insopportabili "lacune".

:fagiano:

salpi
31-07-2008, 14:10
Ci sono tutte queste tipo di schede di memoria ?!
Non lo sapevo! Pensavo fossero "di meno"...
Se e' per questo ce ne sono anche diverse altre, ma non e' il caso di preoccuparsi.... :D

La mia è questa ----> http://www.postimage.org/image.php?v=gx1my6r0

E non è una "SD", come avevo precedentemente asserito... :doh:
E' una RS-MMC.

So dove trovarVi, appunto...
(Simpaticamente) è questo il Vostro "problema", dato che Vi sto stressando con le mie insopportabili "lacune".

:fagiano:
Escludendo i "tuttologi" televisivi (e non solo....) le lacune le abbiamo tutti, e non credo ci sia niente di cui vergognarsi. L'aspetto positivo di un forum come questo e' che ci da' la possibilita' di colmarle, almeno in parte.


P.S.: Permettimi un piccolo rilievo: un forum di discussione e' uno dei luoghi piu' informali in assoluto, percio' rilassati ed usa il "tu" come facciamo tutti; i formalismi come il "lei", il "voi", i pronomi con la maiuscola possiamo lasciarli alla corrispondenza commerciale ed alla burocrazia, che in queste cose ci sguazzano. ;)

top secret
31-07-2008, 17:50
E' un'abitudine non poco "trascurabile" ormai...
Cioè, mi viene spontaneo. :rolleyes:

A breve comprerò la scheda di memoria, così da poter gestire al meglio il PDA.
Ormai mi è quasi tutto chiaro.

;)