View Full Version : Che dite...Nikon D80 o Canon 450D?
c1rcu1tburn3r
23-07-2008, 20:40
Ciao a tutti, mi sono un pò scassato le sfere delle digitali compatte, questo è quanto.
Mi piace far le foto come dico io e quando dico io e come in tutte le cose (chi mi conosce lo sa) odio avere dei limiti.
Ora sono da poco il felice possessore di una Panasonic Lumix Z18, una bridge che è un vero gioiello. Ha uno zoom 18x digitale con lenti di ottima qualità, un buon meccanisco anti vibrazione e molte impostazioni manuali, iso, esposizione ecc...
E' una macchina veramente ottima, tuttavia però mi sento sempre limitato soprattutto per quanto riguarda la fotografia in carenza di luce.
Usare iso oltre il 200-400 è fuori questione, il rumore si fa devastante, senza considerare che le foto vengono chiaramente troppo mosse senza treppiedi.
Inoltre a me piacciono le foto particolari, non sono un professionista ma sinceramente non provo piacere a fare le foto a un compleanno o alla cena con gli amici. Mi piace fare fotografie a paesaggi, a situazioni, a strade, a cose particolari insomma e odio fotografare cose statiche che non siano paesaggi.
Avrei quindi optato sulla scelta di una di queste due macchine, Nikon D80 e Canon Eos 450D.
Ora come in tutte le cose ci sono nikonisti e canoniani che si menano a insulti cercando di far prevalere la propria idea. Io non vorrei niente di tutto questo, chiedo solamente, dato che non me ne intendo ancora un granchè di reflex per il momento, che mi diate un vostro consiglio per cercare la macchina che fa per me.
So per certo che canon ha di positivo il sistema per eliminare la polvere sul sensore come so per certo che la nikon ha un corpo macchina leggero ma solido mentre la canon è plasticona...
Vorrei prendere solo corpo macchina e montarci un obiettivo versatile che faccia al caso mio.
Se avete consigli in merito fatevi avanti :)
Tetsuya1977
23-07-2008, 20:52
450D o D80 caschi sempre bene.
Se penso al parco ottiche (specie per quello che fai) dico subito Canon ma la 450D è acerba e pare abbia qualche probema.
La D80 che vendono (solo il corpo) a 540 euro è un affarone ma una filosofia differente.
Prendi una 400D usata (la mia è già venduta he)
c1rcu1tburn3r
23-07-2008, 22:30
Ah, non so se sia una cosa rilevante, ma ho particolare interesse per il bianco e nero....:)
Lud von Pipper
24-07-2008, 01:24
So per certo che canon ha di positivo il sistema per eliminare la polvere sul sensore come so per certo che la nikon ha un corpo macchina leggero ma solido mentre la canon è plasticona...
Due macchine molto diverse anche se di prezzo simile.
La Canon è una media per tutti, corpo in plastica ma molta elettronica e buon sensore.
La nikon è una Entry Pro, un po' datata e con sensore poco "denso", ma questo può essere un vantaggio visto che è anche leggermente più ampio del Canon.
La nikon è più robusta ma il prezzo è quello che è per via che è vecchia (a mesi uscirà la macchina che la sostituisce.
Certo, escludendo novità come il LiveView e qualche altro orpello, a Nikon è ancora superiore per le "finezze" di controllo macchina, in generale però le Canon hanno meno disturbo in situazioni critiche.
Tra D60 e D80 non avrei dubbi, tra D80 e 450D, dipende da cosa cerchi.
Tutto quindi si riduce al prezzo e soprattutto agli obbiettivi.
Ora come ora direi che preferisco Canon perché anche i Nikkor che riescono a tirare fuori quel paio di cavalli in più, costano comunque sempre un assurdità a paragone degli ottimi equivalenti Canon, rovinando il rapporto prestazioni costi.
Certe accoppiate Canon poi sembrano più "giuste" negli zoom per coprire ogni situazione con poche ottiche e con Nikon devi più spesso rivolgerti a terze parti.
hornet75
24-07-2008, 14:14
Certe accoppiate Canon poi sembrano più "giuste" negli zoom per coprire ogni situazione con poche ottiche e con Nikon devi più spesso rivolgerti a terze parti.
Su questo non sono d'accordo, Canon non ha obiettivi versatili e poco costosi come Nikon:
AF-S DX 18-70
AF-S DX 18-135
AF-S DX 16-85VR
AF-S DX 18-200VR
Oltre le ottiche kit 18-55.
Canon che partano dal grandangolo ha solo il kit e il 17-85 che a detta di molti canonisti è un mezzo aborto. In questo caso se vuoi qualcosa di versatile con Canon devi rivolgerti a terze parti.
Sigma 18-125
Sigma 17-70
Sigma 18-200
Tamron 18-200
Tamron 18-250.
Dove Nikon pecca è su ottiche zoom luminosità F4 lungo tutto il range di focale e su alcuni fissi luminosi. Ma soprattutto questi ultimi non penso siano per il momento interesse dell'autore del thread.
Quindi alla sua richiesta:
Vorrei prendere solo corpo macchina e montarci un obiettivo versatile che faccia al caso mio.
Se avete consigli in merito fatevi avanti
direi meglio Nikon, con la D80 + 18-200VR hai dal grandangolo al teleobiettivo spinto. Ovviamente se puoi permetterti una spesa iniziale di circa 1200 euro per un prodotto nuovo con garanzia Nital.
Altrimenti D80 + 18-135 a 820 euro, soluzione un'attimino meno versatile ma molto più economica.
Lud von Pipper
24-07-2008, 15:27
Su questo non sono d'accordo, Canon non ha obiettivi versatili e poco costosi come Nikon:
Dipende che cosa cerchi: personalmente credo che in un Kit fotografico un grand'angolo sia abbastanza utile, molto più di focali da 200mm che si trasformano in 300 effettivi.
Nikon ha l'ottimo 12-24 ma è mostruosamente costoso (si parla sempre di cifre attorno agli 800-900€ la dove un equivalente e molto simile (qualitativamente) Canon 10-22 lo trovi tra i 500 e i 600€.
A questi obbiettivi puoi aggiunge l'ottimo 28-135 che con le focali delle reflex consumer arriva a un 200mm equivalente, sufficiente per il 90% degli utenti.
resta spazio per un 18-55 volendo (obbiettivo Kit) ma se ne può fare anche a meno (compri una solo corpo).
Ovvio che si parla di obbiettivi semiprofessionali e costosi, tralasciando le offerte base che sono adeguate ma non fanno ceerto urlare al miracolo.
La situazione poi potrebbe facilmente mutare se Nikon offirse il suo grand'angolo a prezzi leggermente miglori e sfornasse un tele modesto ma di qualità (diciamo tra i 400 e i 500€).
Parlare di obbiettivi professionali ha poco senso visto che le cifre salgono vertiginosamente e qui si parla di D80 e 450/1000D
Certo con Sigma Tamron e Tokina l'offerta si amplia ma allora perchè restringere a Nikon e Canon e basta?
WildBoar
24-07-2008, 16:19
se vuoi un ottica versatile vai senza dubbio su nikon, ci sono ottime offerte per la d80+18-135, copri da 27a200 mm equivalenti con una qualità più che decente.
un domani puoi anche sostituire l'ottica con un 18-200vr per uno zoom maggiore, oppure avere più qualità e più grandangolo con il 16-85vr.
c1rcu1tburn3r
24-07-2008, 17:50
Grazie a tutti delle risposte, a dir la verità a pelle mi piace più la nikon, ma i prezzi salgono parecchio e a detta di molti completamente ingiustificatamente. Ora io mi chiedo...ma possibile che per fare foto un pò serie uno debba spendere 2000€ minimo? A me dei megapixel non me ne frega niente, di ingrandimenti a risoluzioni spaventose non devo farne, voglio solo una macchina che mi riproduca fedelmente quello che vedono i miei occhi in un determinato momento, Se io vedo un cielo azzurro e certe ombre voglio che nella foto il cielo sia di quell'azzurro e che le ombre siano cosi ombre, non so se riesco a farmi capire...
A pellicola non era cosi complicata la cosa, con la modesta nikon di mio padre venivano fuori fotografie fantastiche in ogni situazione e i colori erano quelli cacchio... eppure di certo non aveva tutti questi pulsanti e cazzatine, un paio di ghiere e un pulsante, ti segnava sovraesposizione sottoesposizione,fine.
Boh sarà che non me ne intendo molto ma mi risulta cosi difficile fare foto come voglio io con delle digitali...poi appena la luce scarseggia l'unica cosa da fare è mettere il coperchietto all'obiettivo e tornarsene a casa...:help:
WildBoar
24-07-2008, 18:17
perchè la fai così drammatica? la d80con 18-135 (o18-55vr) sta a meno di 800€ ma non è un entry level, è un livello superiore a quello base (d60 d40 che prendi con 4-500€) con la quale si fanno già ottime foto in tutte le condizioni, e con la canon i prezzi e la qualità sono simili, a me il mercato delle reflex digitali sembra finalmente a portata di tutti!
poi se stai a sentire un professionista che vuole solo ottiche f2,8 o magari solo fissi luminosissimi e nitidissimi e ovvio che ti sveni e forse non apprezzi neanche la differenza!
Lud von Pipper
24-07-2008, 18:21
perchè la fai così drammatica? la d80con 18-135 (o18-55vr) sta a meno di 800€ ma non è un entry level, è un livello superiore a quello base (d60 d40 che prendi con 4-500€) con la quale si fanno già ottime foto in tutte le condizioni, e con la canon i prezzi e la qualità sono simili, a me il mercato delle reflex digitali sembra finalmente a portata di tutti!
poi se stai a sentire un professionista che vuole solo ottiche f2,8 o magari solo fissi luminosissimi e nitidissimi e ovvio che ti sveni e forse non apprezzi neanche la differenza!
Quotone!
c1rcu1tburn3r
24-07-2008, 18:35
Lungi da me ascoltare i professionisti :D , dico solo che mi risultava molto piu facile ottenere ciò che volevo con le reflex a pellicola, ma certo la comodità di vedere cancellare rifare ecc quelle non ce l'hanno :D
Cmq a pelle e per com'è fatta mi piace di più la Nikon D80, soprattutto il display sopra secondo me è molto comodo.
L'unica reflex che ho provato fin'ora è stata una eos 350d e non mi ha cosi impressionato, anche attribuendo il 50% delle colpe al fatto che non sono un fenomeno a settare tutto manualmente però mi aspettavo di meglio...
Lud von Pipper
24-07-2008, 18:54
Lungi da me ascoltare i professionisti :D , dico solo che mi risultava molto piu facile ottenere ciò che volevo con le reflex a pellicola, ma certo la comodità di vedere cancellare rifare ecc quelle non ce l'hanno :D
Cmq a pelle e per com'è fatta mi piace di più la Nikon D80, soprattutto il display sopra secondo me è molto comodo.
L'unica reflex che ho provato fin'ora è stata una eos 350d e non mi ha cosi impressionato, anche attribuendo il 50% delle colpe al fatto che non sono un fenomeno a settare tutto manualmente però mi aspettavo di meglio...
Onestamente ti conviene fare una bella cernita tra e-bay e trovaprezzi e poi scegliere una D80 con un buono zoom multifunzione (ricorda di moltiplicare le focali per 1.5/1.6!)
Con meno di 800€ dovresti cavartela e hai per le mani una entry professionale.
Con il tempo deciderai tu che cosa comprargli come corredo ma onestamente io darei meno importanza al corpo macchina di quello che stai facendo.
Ricordati che i tempi delle manuali anni settanta e primi ottanta son finiti e se allora i fotografi con le palle usavano una F1 per vent'anni senza problemi, dopo un paio d'anni il tuo super corpo macchina digitale sarà obsoleto (oltre che invendibile.)
Per gli obbiettivi invece un buon investimento è ancora possibile farlo.
Io, anche se non pensi di comprarli a brevissimo, farei una bella cernita nel catalogo Canon e Nikon e sceglierei il corpo macchina in base alla famiglia di obbiettivi che più ti ispira
E poi siamo onesti: ti lamenti dei 2000€ per un corredo digitale, ma quindici anni fa quanto avresti pagato una nikon con un paio di ottime lenti? :read:
c1rcu1tburn3r
24-07-2008, 20:04
E poi siamo onesti: ti lamenti dei 2000€ per un corredo digitale, ma quindici anni fa quanto avresti pagato una nikon con un paio di ottime lenti? :read:
Si costavano lo stesso un casino però ti durava 20 anni, considera che ho 27 anni e con quella Nikon mi ci hanno fotografato a fare il bagnetto col pisellino al vento :D :D e sono sicuro che se ora la prendo e ci faccio una foto sarebbe ancora perfetta :)
Comunque il tuo consiglio ha un senso logico e valuterò attentamente il discorso obiettivi, in fin dei conti sono quelli che poi rimangono.
La cosa che mi da un pò fastidio è che se inizi a prendere una certa famiglia poi sei costretto, a meno di vender tutto, a rimanere sulla solita marca di fotocamere, anche se i modelli futuri non saranno validi...ma non ci si può far nulla :doh:
Sono più propenso per la Nikon cmq...come roba di durata batteria? Ho sentito dire che la Nikon ha quel display che risparmia molta batteria non dovendo sempre navigare nel display a colori...
hornet75
24-07-2008, 21:11
Si costavano lo stesso un casino però ti durava 20 anni, considera che ho 27 anni e con quella Nikon mi ci hanno fotografato a fare il bagnetto col pisellino al vento :D :D e sono sicuro che se ora la prendo e ci faccio una foto sarebbe ancora perfetta :)
Comunque il tuo consiglio ha un senso logico e valuterò attentamente il discorso obiettivi, in fin dei conti sono quelli che poi rimangono.
La cosa che mi da un pò fastidio è che se inizi a prendere una certa famiglia poi sei costretto, a meno di vender tutto, a rimanere sulla solita marca di fotocamere, anche se i modelli futuri non saranno validi...ma non ci si può far nulla :doh:
Sono più propenso per la Nikon cmq...come roba di durata batteria? Ho sentito dire che la Nikon ha quel display che risparmia molta batteria non dovendo sempre navigare nel display a colori...
Onestamente le ottiche sono le stesse de tempi della pellicola sia per Nikon che per Canon come per ogni altro. Il corpo macchina se non guardi alle novità che ormai si susseguono a ritmi imbarazzanti puoi comprarlo e ti dura per un bel pò. Non mi pare che ci sia il divieto di prendere una digital reflex oggi e fartela durare 10 anni. Al limite compri 2/3 batterie così riduci i tempi di usura della singola batteria e ti durano di più.
Se hai già una Nikon avrai delle ottiche e quindi potrai riutilizzarle magari affiancandole ad un'ottica kit per il discorso grandangolo. Con una D80 non hai problemi e puoi utilizzare pure ottiche Nikon degli anni 70. Il solo corpo con garanzia italiana costa meno di 600 euro.
c1rcu1tburn3r
25-07-2008, 02:08
Bah purtroppo non ho ottiche importanti della vecchia nikon, solo un paio di obiettivi molto tranquilli, credo che uno sia macro e l'altro quello che era in dotazione...
Ma si, prenderò una Nikon, farò in tempo a cambiare in caso non mi ci trovassi :)
p.s. Sulla baia c'è una D80 con un NIKKOR AF-S DX 18-135 mm f/3.5-5.6G IF-ED a 770€, che dite, è un buon prezzo? l'obiettivo non sarà il massimo ma credo che sia abbastanza versatile no?
Oppure a 889€ una Nikon D80 + 18-55 VR + 55-200 VR...che dite?
Mammabell
25-07-2008, 03:20
Io ti consiglio di prendere la macchina con la quale senti più feeling ... le foto le fanno buone tutte ... dipende da te e dal vetro che ci metti davanti ... si potrebbbe parlare per ore di sensori e cazzatuccie varie.Puoi cominciare con una d70 usata o una d50 le trovi anche a 250 ( magari dopo due mesi ti scocci di fare foto e metti tutto da parte)....poi puoi passare a D80 o D200 (come ce l'ho io) o meglio a D300 se sei entusiasta.
La qualità di vetri professionali nikon e sbalorditiva ( 12-24, 28-70 o 70/80-200) costano un occhio ma vale la pena.
Un consiglio che posso darti è prendi la D80 se ti piace e se vuoi fare fotografia, risparmia sul primo vetro, cerca di capire le focali che usi di più e pian piano prenditi gli obiettivi buoni.
Prenditi un 18-70 che costa poco o un 24-85 G rese simili a prezzi contenuti. Dopo scegli cosa comprare. io ho fatto così, ora mi trovo con un 12-24 nikon, un 24-70 2,8 sigma e un 70-300 sigma proprio perchè per il 50% del tempo ho il 12-24 per il 40% il 24-70 e solo per sfizio il tele ( economico ma molto efficace).
Ho poi il 50mm che secondo me mai deve mancare...resa eccellente con 100 euro.
Investi poi per un flash sb600 o meglio sb800 che è vitale per fare foto decenti.
Scelte oculate, ricorda .. non prendere lenti tuttofare, meno soddisfacenti in ordine di qualità e prezzo (alto)....questo se vuoi appassionarti ... se il tuo obiettivo è fare belle foto con minore sforzo allora appoggio la D80 con un 18-200 o simili.
Spero di esserti stato utile ...
Buone foto.
Mammabell
25-07-2008, 03:20
doppio...scusate.
c1rcu1tburn3r
29-07-2008, 00:33
Ti ringrazio dei consigli, stavo ora spulciando per casa e della nikon di mio padre ho trovato solo il 50mm che c'è sopra, non so se sia compatibile.
Stasera parlando con un amico fotografo di professione ho capito che alla fine sia la D80 che la 450D verrebbero, da me, sfruttate per neanche la metà. Quindi mi ha consigliato di non starmi troppo a fissare sulle piccole cose e di prendermi quella che mi ispira di più, usarla e imparare cosi a usare una reflex e a fare fotografie di un certo livello...Mi ha inoltre scherzosamente suggerito che da quando imparerò a fare foto di un certo tipo saranno giù usciti tanti di quei modelli che queste mi sembreranno d'epoca :D
lazzaroli.victor
29-07-2008, 10:04
Oddio sei nella mia stessa e identica situazione! :) ... tra un mesetto quando finirò il lavoretto estivo e avrò messo in saccoccia qualche centone comprerò la mia prima reflex. Sono praticamente un noobissimo :bimbo: di fotografia però vorrei iniziare da subito con un qualcosa che mi permetta di dare un tocco di professionalità alle foto che faccio. Sono anche io indeciso tra la 450d e la d80 ma avendo un budget massimo di 750 - 800 euro non so proprio cosa fare...
Anche a me mi ispira di più la nikon (avendo preso in mano più volte una d70) ma il prezzo mi blocca. In questo post ho capito che qualunque delle due io prenda è sempre troppo per me che sono beginner e che l'importante sarebbe comprare una buona ottica che può rimanermi anche in un futuro.
Sono molto confuso sulle ottiche non conosco bene le differenze e quanto influsce sulla foto finale dove posso capirne di più? :wtf:
Quando uscirà la nuova serie nikon in modo da sperare in un abbassamento di prezzo del corpo della d80?
Vendicatore
29-07-2008, 10:14
Se assieme alla Nikon di tuo padre ci sono degli obiettivi AF è assai probabile che funzionino egregiamente sulla D80.
Avendo già ottiche in casa io non avrei molti dubbi e prenderei Nikon (come ho fatto, avendo ottiche in casa).
hornet75
29-07-2008, 13:10
In questo post ho capito che qualunque delle due io prenda è sempre troppo per me che sono beginner e che l'importante sarebbe comprare una buona ottica che può rimanermi anche in un futuro.
Sono molto confuso sulle ottiche non conosco bene le differenze e quanto influsce sulla foto finale dove posso capirne di più?
Quando uscirà la nuova serie nikon in modo da sperare in un abbassamento di prezzo del corpo della d80?
Per i test sulle ottiche puoi provare a guardare QUI (http://www.photozone.de/Reviews/overview)
La sostituta della D80 dovrebbe uscire a settembre in occasione del photokina, dubito comunque si possa scendere di molto con i prezzi, già gli attuali (vedi sotto) sono molto bassi.
hornet75
29-07-2008, 14:26
Sono anche io indeciso tra la 450d e la d80 ma avendo un budget massimo di 750 - 800 euro non so proprio cosa fare...
Anche a me mi ispira di più la nikon (avendo preso in mano più volte una d70) ma il prezzo mi blocca.
:mbe:
Nikon D80 + AF-S DX 18-55VR + memory ---> 800,00 euro
Nikon D80 + AF-S DX 18-70 + memory ------> 820,00 euro
Nikon D80 + AF-S DX 18-135 + memory -----> 820,00 euro
Nikon D80 solo corpo + memory -----> 590,00 euro
Tutto nuovo con garanzia Nital. Se il tuo budget massimo è quello che hai scritto non vedo il problema del prezzo. :wtf:
hornet75
29-07-2008, 14:28
doppio
Lud von Pipper
29-07-2008, 15:30
Però scusa: perché scarti a priori la D60 e la Canon 1000D?
Sono ottime macchine e se sei niubbo finirai per non utilizzare praticamente MAI quelle piccole finezze del corpo macchina.
Una D60 con 18-55 2 55-200 stabilizzati la porti a casa con 650€ ivata nei negozi fisici!
Aggiungerei anche la Pentax K200 che porti a casa al prezzo di una D60 ma con le prestazioni di una macchina di classe superiore.
Anche le ottiche Pentax (progettate insieme a Tokina) non sono affatto male, anzi, speso danno la pista alle varie Canon e Nikon per lenti e soprattutto per qualità costruttiva!
WildBoar
29-07-2008, 17:47
Però scusa: perché scarti a priori la D60 e la Canon 1000D?
Sono ottime macchine e se sei niubbo finirai per non utilizzare praticamente MAI quelle piccole finezze del corpo macchina.
Una D60 con 18-55 2 55-200 stabilizzati la porti a casa con 650€ ivata nei negozi fisici!
se ha ottiche più vecchie come il 50no che sono AF (e non AF-s) sulla d60 perderebbe l'autofocus, non gli conviene, poi la d80 ha parecchie cosette in più della d60 (su tutte mirino pentaprisma, impugnatura come si deve che non sono finezze basta prenderle in mano per accorgersene, io che ho le mani abbastanza grandi una d60 o una 450d le trovo scomodissime) quindi se puoi permettersi la sorella maggiore nikon ben venga (così come una canon 30d o una pentax k10 se ancora le trova) ;)
io fossi in te, comprerei la mia 300D che devo vendere :asd:
a parte cavolate, io prenderei la 30D (poco) usata piuttosto che una 450D nuova..risparmi e hai una macchina più seria in mano..
Lud von Pipper
29-07-2008, 18:58
se ha ottiche più vecchie come il 50no che sono AF (e non AF-s) sulla d60 perderebbe l'autofocus, non gli conviene, poi la d80 ha parecchie cosette in più della d60
Verissimo: il mio era un discorso solo per risparmiare ;)
se ha ottiche più vecchie come il 50no che sono AF (e non AF-s) sulla d60 perderebbe l'autofocus, non gli conviene, poi la d80 ha parecchie cosette in più della d60 (su tutte mirino pentaprisma, impugnatura come si deve che non sono finezze basta prenderle in mano per accorgersene, io che ho le mani abbastanza grandi una d60 o una 450d le trovo scomodissime) quindi se puoi permettersi la sorella maggiore nikon ben venga (così come una canon 30d o una pentax k10 se ancora le trova) ;)
quotone: se uno può permettersi l' esborso, una D80 è decisamente meglio di qualsiasi D60/D40, non fosse che per il viewfinder.
Sull' ergonomia la cosa resta soggettiva. E' vero che una D80 (o una 30-40D) sono più "comode", con comandi migliori (penso al display di stato, che però non considero un granchè, e soprattutto alla doppia rotella) ed una maggiore solidità. E' altrettanto vero che personalmente un corpo più grande e pesante può risultare meno "comodo" in alcune occasioni.
Io uso 40D e 400D: l' ergonomia della nuova Canon è migliore, ma per un uscita preferisco spesso la più piccola.
c1rcu1tburn3r
29-07-2008, 23:18
Mmm mi sto confondendo nel confondermi :mc:
Lud von Pipper
30-07-2008, 00:43
Mmm mi sto confondendo nel confondermi :mc:
Senti....
A parità di obbiettivi di prezzo e di simpatie va in un negozio, prendile in mano e decidi sull'impulso del momento: quella che ti trovi meglio in mano è la macchina per te! :read:
c1rcu1tburn3r
30-07-2008, 01:41
Senti....
A parità di obbiettivi di prezzo e di simpatie va in un negozio, prendile in mano e decidi sull'impulso del momento: quella che ti trovi meglio in mano è la macchina per te! :read:
Quotone...domani vado dal fotoamatore e chiedo di smanettarle un pò :D
Senti....
A parità di obbiettivi di prezzo e di simpatie va in un negozio, prendile in mano e decidi sull'impulso del momento: quella che ti trovi meglio in mano è la macchina per te! :read:
Iper quotone esagerato!
Provare prima di comprare... sempre! Ti si apre un mondo (e se ne vanno, in genere, molti più soldi dal portafogli!).
Io, per esempio, quando andai in negozio per comprarla ero convintissimo di prendere una 450d e invece l'ho abbandonata quasi subito, pensa te....
elfodigitale
30-07-2008, 09:00
dico anche la mia opinione da aspirante acquirente di reflex o meglio dico i miei attuali dubbi....
ho "toccato" e impugnato sia la D60 che la 450D e piu o meno sono uguali. la 450D essendo un po piu grandina sembre che si senta meglio in mano. come feeling, come prezzo, e come abbinamento di obiettivi sarei orientato sulla D60.....
praticamente deciso...poi per sbaglio ho voluto provare la D80 e li la mia certezza ha cominciato a vacillare....veramente una bella macchina ......quello che mi trattiene è ovviamente il prezzo comunque alto e il fatto che comunque essendo un esordiente in campo reflex non so se sarei in grado di apprezzare quanto mi possa offrire questo gioiellino...
marco
dico anche la mia opinione da aspirante acquirente di reflex o meglio dico i miei attuali dubbi....
ho "toccato" e impugnato sia la D60 che la 450D e piu o meno sono uguali. la 450D essendo un po piu grandina sembre che si senta meglio in mano. come feeling, come prezzo, e come abbinamento di obiettivi sarei orientato sulla D60.....
praticamente deciso...poi per sbaglio ho voluto provare la D80 e li la mia certezza ha cominciato a vacillare....veramente una bella macchina ......quello che mi trattiene è ovviamente il prezzo comunque alto e il fatto che comunque essendo un esordiente in campo reflex non so se sarei in grado di apprezzare quanto mi possa offrire questo gioiellino...
marco
Bravo è proprio come la penso io, come "esordienti" e potendo stare intorno ai 700 euro o poco più, quali di queste configurazioni sono meglio?
Nikon d60 + 18-55VR + 55-200VR
Canon 450d + 18-55IS
Nikon d80 + 18-55VR
Ribadisco che sono neofita come molti altri che partecipano, quindi sarebbe la prima Digital Reflex.
Un'altra domanda, come si fanno a fare le foto, magari con la fotocamera per terra se non ha il LiveView come la Canon?
Grassie
WildBoar
30-07-2008, 10:12
la difficoltà d'uso e la possibilità di sfruttarla è la stessa identica in tutte le fotocamere che abbiamo nominato (può cambiare il menù o i tasti tra canon e nikon ma stiamo lì)
prendete quella con cui vi trovate meglio e quella marca che ha disponibili obiettivi che vi potrebbero interessare di più anche in futuro (esempio la canon non ha un 18-200is, la nikon non ha teleobiettivi luminosi a prezzi ragionevoli ecc..)
Bravo è proprio come la penso io, come "esordienti" e potendo stare intorno ai 700 euro o poco più, quali di queste configurazioni sono meglio?
Nikon d60 + 18-55VR + 55-200VR
Canon 450d + 18-55IS
Nikon d80 + 18-55VR
Ribadisco che sono neofita come molti altri che partecipano, quindi sarebbe la prima Digital Reflex.
Un'altra domanda, come si fanno a fare le foto, magari con la fotocamera per terra se non ha il LiveView come la Canon?
Grassie
sono tre configurazioni a loro modo tutte e tre molto valide.
Non esiste una risposta "definitiva".
La D80, con l' onesto 18-55VR, è la fotocamera migliore, appartenendo ad una classe lievemente superiore, eppure è la più "vecchia" delle tre quindi manca magari di qualche funzionalità (tipo il Liveview).
La D60 è la peggiore del lotto (ammesso che questo significhi qualcosa ;) ), ma ti propone un kit valido e "completo", almeno per iniziare.
La 450D è quella tecnologicamente più avanzata, per contro è ergonomicamente la peggiore (anche se la cosa è soggettiva) ed è costosetta.
Insomma, intanto decidi che lenti vorrai montarci: questo ti dirà che marca scegliere. Poi valuta i tre corpi, anche come "ti cadono in mano".
Non è mai una scelta semplice, ma resta un concetto di base: tra quelle tre cadrai comunque sempre bene
CLAUDIO78
30-07-2008, 13:23
io ho optato per la 450d (nonstante il pentamirror!) anche perchè più di un forumer mi ha detto, al tempo, che l'obiettivo in kit con la D80 mortifica le prestazioni della macchina in maniera sensibile, come faceva il vecchio plasticotto con la 400d, e per far fruttare l'investimento è caldamente consigliata una lente adeguata e questo vuol dire almeno altre 350 euro (tipo se ci metti il tamron 17-50 f2.8). Praticamente 550+350=900 eurozzi.
A parte il fatto che da debuttante del mondo reflex 900 euri mi sono sembrati troppi (contro i 580 della 450d con obiettivo kit) ma soprattutto avrei, a quelle cifra, virato su una K20D.
Lo so, è la mia esperienza, ma per partire penso che la 450D KIT sia la migliore.
IMHO.
...anche perchè più di un forumer mi ha detto, al tempo, che l'obiettivo in kit con la D80 mortifica le prestazioni della macchina in maniera sensibile...
Se per obiettivo in kit intendi il 18-55 vr, allora (essendo allo stesso livello del Canon 18-55 IS, se non leggermente superiore) stesso identico discorso vale sulla 450d.............
Tetsuya1977
30-07-2008, 13:35
Lo so, è la mia esperienza, ma per partire penso che la 450D KIT sia la migliore.
IMHO.
Punti di vista, puoi farti con 540 euro una D80 e aggiungere un'ottica usata o nuova che si mangia il plasticotto stabilizzato su tutte le focali e a tutte le aperture, senza arrivare a 900 euro.
La 450D deve essere una buona macchina (non l'ho provata, presumo lo sia) ma i fattori che influenzano l'acquisto di una reflex non possono essere il live view (fosse tilt come su alcune compattone, quindi se poggi la macchina a terra la cervicale sarà la tua amica per un bel pò e se reggi la macchina sopra la testa spari sempre alla cieca) o l'obiettivo del kit.
Se ti fermi all'obiettivo del kit fatti una compattona con una buona lente e amen.
Altrimenti fai la fine di questo (e fosse l'unico)
http://www.secondamano.it/iad/compro-e-vendo/offerte/elettronica/videocamere-e-fotocamere/annuncio/?adId=4373457&sid=xz0abcfPJwa732898
io ho optato per la 450d (nonstante il pentamirror!) anche perchè più di un forumer mi ha detto, al tempo, che l'obiettivo in kit con la D80 mortifica le prestazioni della macchina in maniera sensibile, come faceva il vecchio plasticotto con la 400d, e per far fruttare l'investimento è caldamente consigliata una lente adeguata e questo vuol dire almeno altre 350 euro (tipo se ci metti il tamron 17-50 f2.8). Praticamente 550+350=900 eurozzi.
A parte il fatto che da debuttante del mondo reflex 900 euri mi sono sembrati troppi (contro i 580 della 450d con obiettivo kit) ma soprattutto avrei, a quelle cifra, virato su una K20D.
Lo so, è la mia esperienza, ma per partire penso che la 450D KIT sia la migliore.
IMHO.
la 450D è un buon modo per iniziare, ma sulla D80 ti hanno raccontato una realtà distorta: le due lenti in kit non sono affatto male, pur non essendo il massimo.
Se per obiettivo in kit intendi il 18-55 vr, allora (essendo allo stesso livello del Canon 18-55 IS, se non leggermente superiore) stesso identico discorso vale sulla 450d.............
la D80 non viene venduta con il 18-55VR ma con una scelta tra i "vecchi" 18-70 e 18-135.
Che per inciso sono due onesti obiettivi con una accettabile resa e qualità costruttiva. Che poi il kit sia più costoso della 450D è un' altro discorso.
Punti di vista, puoi farti con 540 euro una D80 e aggiungere un'ottica usata o nuova che si mangia il plasticotto stabilizzato su tutte le focali e a tutte le aperture, senza arrivare a 900 euro.
La 450D deve essere una buona macchina (non l'ho provata, presumo lo sia) ma i fattori che influenzano l'acquisto di una reflex non possono essere il live view (fosse tilt come su alcune compattone, quindi se poggi la macchina a terra la cervicale sarà la tua amica per un bel pò e se reggi la macchina sopra la testa spari sempre alla cieca) o l'obiettivo del kit.
Se ti fermi all'obiettivo del kit fatti una compattona con una buona lente e amen.
Altrimenti fai la fine di questo (e fosse l'unico)
http://www.secondamano.it/iad/compro-e-vendo/offerte/elettronica/videocamere-e-fotocamere/annuncio/?adId=4373457&sid=xz0abcfPJwa732898
discorso condivisibile.
Se ne parlava qualche tempo fa: con il calo di prezzo delle DSLR ormai se la "comprano tutti", solo che poi si lamentano che le foto "venivano meglio con la compatta" (e scopri che scattano in Auto) e che "vogliono l' ottica tuttofare 10-300 perchè almeno non cambiano obiettivo mai" (praticamente un vetraccio infame).
In quel thread era emerso che sbagliamo ad essere "integralisti" e che chiunque può fare quello che vuole (sacrosanto). Ma resto dell' idea che per certa gente sia meglio iniziare con una bella bridge e POI passare alla DSLR quando si è chiarita l' idea su cosa davvero necessita.
Punti di vista, puoi farti con 540 euro una D80 e aggiungere un'ottica usata o nuova che si mangia il plasticotto stabilizzato su tutte le focali e a tutte le aperture, senza arrivare a 900 euro.
La 450D deve essere una buona macchina (non l'ho provata, presumo lo sia) ma i fattori che influenzano l'acquisto di una reflex non possono essere il live view (fosse tilt come su alcune compattone, quindi se poggi la macchina a terra la cervicale sarà la tua amica per un bel pò e se reggi la macchina sopra la testa spari sempre alla cieca) o l'obiettivo del kit.
Se ti fermi all'obiettivo del kit fatti una compattona con una buona lente e amen.
Altrimenti fai la fine di questo (e fosse l'unico)
http://www.secondamano.it/iad/compro-e-vendo/offerte/elettronica/videocamere-e-fotocamere/annuncio/?adId=4373457&sid=xz0abcfPJwa732898
Potrai anche avere ragione :O , ma se fino ad adesso hai usato una compattona come la chiami tu :D che ha il liveview, ma vuoi avere qualche cosa di più, cerchi di capire il mondo reflex e ti poni un mucchio di domande. :confused: :confused:
Io ogni tanto (raramente) uso il liveview per fare foto da angolazioni strane, ma questa non è la mia priorità e neanche gli obbiettivi kit, ma da qualche parte dovrai pure incominciare, tenendo conto di non finire come quello indicato da te, ma non per la reflex acquistata, ma per magari degli obbiettivi costosi che non userai mai, quindi, secondo me, è meglio cominciare con un kit per vedere dove ti porta la fotografia e poi vai avanti con il cuore...e il portafogli. :D :D :D
mi appello ai veterani della reflex
Come si riesce a fotografare se l'angolazione giusta è quella della fotocamera a terra?
Grazie
Potrai anche avere ragione :O , ma se fino ad adesso hai usato una compattona come la chiami tu :D che ha il liveview, ma vuoi avere qualche cosa di più, cerchi di capire il mondo reflex e ti poni un mucchio di domande. :confused: :confused:
Io ogni tanto (raramente) uso il liveview per fare foto da angolazioni strane, ma questa non è la mia priorità e neanche gli obbiettivi kit, ma da qualche parte dovrai pure incominciare, tenendo conto di non finire come quello indicato da te, ma non per la reflex acquistata, ma per magari degli obbiettivi costosi che non userai mai, quindi, secondo me, è meglio cominciare con un kit per vedere dove ti porta la fotografia e poi vai avanti con il cuore...e il portafogli. :D :D :D
ti faccio una domandina, perchè io da quando uso la 40D il Liveview l' ho usato ..... fammici pensare ..... MAI :D
Ma nelle "angolazioni strane" di cui parli, mi spieghi come fai ? Lo schermo non è orientabile, quindi se devo portarmi in asse con l' LCD per comporre tanto vale che guardo nel viewfinder, no ?
Io fotografia da studio non ne faccio, quindi IMHO il liveview è davvero inutile. Forse con una A-350 Sony, e display orientabile, ha un filino di senso in più (solo che poi sulla stessa fotocamera si sono dimenticati di mettere un mirino decente :doh: ).
Per me, poi posso sbagliare, il Liveview i neofita deve proprio scordarselo, per imparare ad usare una DLSR. Dopo avrà tempo di approfondirne l' utilizzo.
My two cents
mi appello ai veterani della reflex
Come si riesce a fotografare se l'angolazione giusta è quella della fotocamera a terra?
Grazie
mi fai un esempio concreto ? Perchè nella mia (modesta) esperienza non ho mai avuto necessità di mettere la fotocamera a terra.
Anche se fotografo un insetto o un fiore, la fotocamera la inclino a circa 45° rispetto al terreno, quindi abbassandomi scatto guardando nel viewfinder senza grossi problemi.
Tetsuya1977
30-07-2008, 14:01
In quel thread era emerso che sbagliamo ad essere "integralisti" e che chiunque può fare quello che vuole (sacrosanto).
He he, certo.
Come noi siamo liberissimi di comprare le loro reflex con dieci giorni di vita al 30% in meno del prezzo più basso del web. :cool:
Tetsuya1977
30-07-2008, 14:03
mi appello ai veterani della reflex
Come si riesce a fotografare se l'angolazione giusta è quella della fotocamera a terra?
Grazie
Lascia perdere i veterani, quelli scattano, stampano e non postano ...
Ti serve un estensore simile a questo:
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/288/overview.html
hornet75
30-07-2008, 14:05
mi appello ai veterani della reflex
Come si riesce a fotografare se l'angolazione giusta è quella della fotocamera a terra?
Grazie
mmm.......fammici pensare...........ti sdrai per terra! :D
A parte gli scherzi, come dice max pur mettendo la fotocamera a terra e usando il live view come fai a inquadrare bene la scena? Se non hai un LCD orientabile non mi pare cambi molto. Poi dipende anche dal luogo e dalle circostanze, domenica alla "Scala dei turchi" mi sono sdraiato in tutte le posizioni posizioni possibili, sono diventato bianco come un lenzuolo eppure le mie belle foto le ho portate a casa, tanto alla fine ho fatto un tuffo e voilà!!!
Di certo ha sofferto più la mia povera reflex tutta imbiancata e il mio povero obiettivo però a casa con una pulitina è tornata come nuova ;)
Lascia perdere i veterani, quelli scattano, stampano e non postano ...
Ti serve un estensore simile a questo:
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/288/overview.html
oddio, non so quanto costi, ma un estensore del genere serve a chi è specializzato in macro :D
http://www.europe-nikon.com/resources/hN_/DaJquIALgFokITW7BKBJltQQJy7Lop_p/Un9vNwcTHZPy1aAVt_SjstlLap0dl.jpg
Tetsuya1977
30-07-2008, 14:09
oddio, non so quanto costi, ma un estensore del genere serve a chi è specializzato in macro :D
http://www.europe-nikon.com/resources/hN_/DaJquIALgFokITW7BKBJltQQJy7Lop_p/Un9vNwcTHZPy1aAVt_SjstlLap0dl.jpg
Può tornare utile anche per altri scatti, non solo macro :cool:
Può tornare utile anche per altri scatti, non solo macro :cool:
sarà che non è il mio campo di interesse, ma un accrocco del genere davvero non saprei quando usarlo :mbe:
Tetsuya1977
30-07-2008, 14:16
Se non hai un LCD orientabile non mi pare cambi molto.
Verissimo.
Con la vecchia e rimpiantissima 8080, una signora compattone Olympus con ottica Zuiko 28-140 2.4-3.5 tutta jappo, corpo lega di magnesio, batteria da 1000 scatti ... una chicca con display orientabile da 1,8" tiravo fuori questi jpeg (solo crop, niente PP) con la macchina messa praticamente in terra:
http://img98.imageshack.us/img98/3158/8080milanonx7.jpg
Se potessi postare il file originale ... mi viene da piangere pensando quanto denaro ci vuole oggi per avere un dettaglio e una qualità del genere, 1000 euro almeno tra macchina e lente?
Lascia perdere i veterani, quelli scattano, stampano e non postano ...
Ti serve un estensore simile a questo:
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/288/overview.html
Ecco, finalmente ho capito che esistono eventualmente delle periferiche da aggiungere alla reflex per ovviare a tutte le situazioni.
Io adesso ho una Canon Powershot S3is ed ha il monitor ruotabile, quindi facile da posizionare in qualunque situazione, ma aimè è scarsina come foto notturne ed altre situazioni, insomma con la giusta quantità di luce va benissimo, diversamente bah!!!
Esempio richiesto: fotocamera a terra, vicino ad un fiore e sullo sfondo belle montagne, per mettere a fuoco il fiore con lo sfondo delle montagne, ho girato lo schermo, messo a fuoco il fiore et voilà, lo scatto è venuto bene.
Ma come ho scritto prima, l'ho usato pochissime volte e se voi mi dite che si può fare tranquillamente a meno, mi fido della vostra esperienza.
WildBoar
30-07-2008, 14:24
se per te è davvero importante scattare foto da un punto di vista basso prendi la sony a350 che ha il display inclinabile cosa che dovrebbe avere an che almeno una delle reflex 4:3 olympus (non ricordo quale) e panasonic.
se per te è davvero importante scattare foto da un punto di vista basso prendi la sony a350 che ha il display inclinabile cosa che dovrebbe avere an che almeno una delle reflex 4:3 olympus (non ricordo quale) e panasonic.
No, per me non è importante, volevo solo capire, tutto quì!!! :muro: :muro:
Poi, sinceramente preferisco Nikon o Canon se no non sarei in questo forum a chiedere informazioni. ;) ;)
Leggendo quà e là, mi è venuto un ulteriore dubbio: :muro: :muro:
Nikon d80
Canon 450d
Pentax k200
Secondo voi la pentax è da mettere in confronto alle altre?
Leggendo quà e là, mi è venuto un ulteriore dubbio: :muro: :muro:
Nikon d80
Canon 450d
Pentax k200
Secondo voi la pentax è da mettere in confronto alle altre?
La puoi tranquillamente mettere, ma devi considerare un fatto fondamentale:
quando si compra una reflex si entra in un "sistema" quindi devi anche vedere se tutto il parco accessori disponibile possa fare al caso tuo, Nikon e Canon da questo punto di vista sono indubbiamente più complete, quindi prima di comprare un corpo dovresti anche fare mente locale agli obiettivi ed altri accessori che ti servono e se sono presenti nel sistema di quella marca, così come la disponibilità pressochè infinita di usato delle 2 marche principali......
ronnydaca
31-07-2008, 11:24
Secondo me devi scegliere solo in base alle ottiche che ti piacciono, a come la senti in mano, tutte 2 fanno foto belle, e ti dò un link consigliato da Sara Lando, che fa vedere che si puo lavorare tranquillamente con una canon 400d anche a livelli alti
Agenzia ELite
fotografo : Federico Erra
http://www.flickr.com/photos/federico_erra/
Mica male per una 400d che molti criticano............
Alla fine hanno ragione quelli che dicono che a questi livelli la macchina conta fino ad 1 certo punto, devi saper fotografare, quindi sia che prendi la 450d che la 80d, che la pentax, le foto ti vengono uguali.
Visto che è la prima io prenderei quella che costa meno e spenderei in ottiche buone......
CLAUDIO78
31-07-2008, 12:40
in teoria la K20D è uno step sopra, forse meglio anche della 40D.
A me il parco ottiche Pentax non mi sembra così scarno.
Ora si trova il plurivenduto Tamron anche per attacco Pentax. Poi tra quelli in kit dovrebbero essere tra i meglio. Comunque ha ragione che ti dice che se non sai sfruttarla non te ne fai niente. Poi costa ancora un botto.
Vai sulla 450D.
PS: chiedo scusa al mod, temo di aver mandato il post anche tramite la funzione di segnalazione...scussate...:cry:
Ok, sono tutte pressochè uguali e devo solo provare a tenerle in mano e vedere quella che più mi piace e fino qui, all ok, ma adesso c'è il problema ottiche, a me piace fare paesaggi e poi le mie figlie giocano a pallavolo, quindi qualche scatto sportivo oppure di ritratto.
Con il 18-55is della canon riesco a fare queste cose? :sofico:
Torno a ripetere, sono un neofita quindi poco istruito.
Grazie
c1rcu1tburn3r
31-07-2008, 14:29
Bravo...è quello che alla fine ho capito anch'io...sono tutti corpi macchina fin troppo buoni per noi neofiti delle reflex. Sono arrivato alla conclusione che sia l'ottica alla fine la scelta più difficile da fare a seconda dell'utilizzo che se ne vuole fare della macchina. Anche perchè con i prezzi che hanno le ottiche non è che ci si possa prendere 20 obiettivi diversi. Alla fine una volta che hai imprato a utilizzare le velocità dell'otturatore, l'esposizione, l'iso ecc che conta è che l'ottica ti garantisca una buona fedeltà e resa dell'immagine, almeno credo che sia cosi.
Già ho visto che con la mia bridge Lumix z18 utilizzandola in Manual si possono imparare tante cose...Ho pensato che il macro alla fine non mi servirà un granchè, mi attirano le foto macro ma so che non le farei, quindi credo che opterò per una Nikon D80 con il Kit 18-135mm if, che dite? Può essere una buona scelta?
WildBoar
31-07-2008, 14:35
Ok, sono tutte pressochè uguali e devo solo provare a tenerle in mano e vedere quella che più mi piace e fino qui, all ok, ma adesso c'è il problema ottiche, a me piace fare paesaggi e poi le mie figlie giocano a pallavolo, quindi qualche scatto sportivo oppure di ritratto.
Con il 18-55is della canon riesco a fare queste cose? :sofico:
Torno a ripetere, sono un neofita quindi poco istruito.
Grazie
il 18-55 diventa un 29-90mm tu sulla s3 avevi un 35-400 o qualcosa di simile, quindi aspettati un po più di grandangolo ma molto meno zoom, per quello devi prendere una seconda lente come il canon 55-250is (oppure devi prendere un 18-200 ma canon non ne fa e i sigma e tamron cmq compromettono un bel po la qualità/luminosità)
ci sono dei software che ti dicono che focali hai usato di più tra gli scatti contenuti in una cartella (o sull'hard disk) ti possono essere utili per capire quali sono quelle più utili a te.
Bravo...è quello che alla fine ho capito anch'io...sono tutti corpi macchina fin troppo buoni per noi neofiti delle reflex. Sono arrivato alla conclusione che sia l'ottica alla fine la scelta più difficile da fare a seconda dell'utilizzo che se ne vuole fare della macchina. Anche perchè con i prezzi che hanno le ottiche non è che ci si possa prendere 20 obiettivi diversi. Alla fine una volta che hai imprato a utilizzare le velocità dell'otturatore, l'esposizione, l'iso ecc che conta è che l'ottica ti garantisca una buona fedeltà e resa dell'immagine, almeno credo che sia cosi.
Già ho visto che con la mia bridge Lumix z18 utilizzandola in Manual si possono imparare tante cose...Ho pensato che il macro alla fine non mi servirà un granchè, mi attirano le foto macro ma so che non le farei, quindi credo che opterò per una Nikon D80 con il Kit 18-135mm if, che dite? Può essere una buona scelta?
direi di si, se sei appassionato alla fotografia sarà un ottima reflex, con un più che decente obiettivo, versatile per capire che focali usi/userai di più.
c1rcu1tburn3r
31-07-2008, 14:44
Sarà dura dover abbandonare il 18x ottico della mia piccola bridge...lo so, non avrà una qualità eccelsa ma è comunque divertente e utile sparare foto con 500mm di obiettivo :)
Per averli su una reflex dovrei fare un mutuo :D
Per curiosità, una 18-135 a livello di grandangolo come si comporta? La mia bridge è l'equivalente di una 28-504 quindi in teorica il 18-135 diventa un 28-216 circa giusto? Quindi avrò lo stesso grandangolo che ho ora sulla Lumix?
picodellamirandola
31-07-2008, 14:46
Secondo me devi scegliere solo in base alle ottiche che ti piacciono, a come la senti in mano, tutte 2 fanno foto belle, e ti dò un link consigliato da Sara Lando, che fa vedere che si puo lavorare tranquillamente con una canon 400d anche a livelli alti
Agenzia ELite
fotografo : Federico Erra
http://www.flickr.com/photos/federico_erra/
Mica male per una 400d che molti criticano............
Alla fine hanno ragione quelli che dicono che a questi livelli la macchina conta fino ad 1 certo punto, devi saper fotografare, quindi sia che prendi la 450d che la 80d, che la pentax, le foto ti vengono uguali.
Visto che è la prima io prenderei quella che costa meno e spenderei in ottiche buone......
in che senso "molti criticano"?
Sarà dura dover abbandonare il 18x ottico della mia piccola bridge...lo so, non avrà una qualità eccelsa ma è comunque divertente e utile sparare foto con 500mm di obiettivo :)
Per averli su una reflex dovrei fare un mutuo :D
Per curiosità, una 18-135 a livello di grandangolo come si comporta? La mia bridge è l'equivalente di una 28-504 quindi in teorica il 18-135 diventa un 28-216 circa giusto? Quindi avrò lo stesso grandangolo che ho ora sulla Lumix?
Bah da quello che ho capito la Canon moltiplica x 1,6, mentre la Nikon x 1,5, quindi il 18-135 equivale a 27-203.
Non ne sono sicuro, però!!! :stordita: :stordita:
ronnydaca
31-07-2008, 16:43
in che senso "molti criticano"?
Nel senso che ci sono persone che appena leggono su una rivista che la 400d o la 450d sono + piccole di una 30d allora diventa un problema importante per loro, magari nn hanno mai auvto na reflex però si comprano la 30d perchè "E migliore", salvo poi capire solo dopo l'uso che le cose che offre tecnicamente una 30d a quelle persone nn interessano e le foto gli vengono uguali, anzi peggio perchè nn sanno sfruttare la macchina.
Però siccome è scritto su una rivista di fotografia allora la 400d nn va bene, però poi prendono la nikon d80 o peggio la d300(peggio nle senso che nn sanno usarla nn peggio per la macchina) e quando gli dici di sfruttarla con il raw ti dicono "e ma cosi ci metto troppo tempo....", "e ma devo sviluppare dal raw 300 foto? meglio che scatto in jpeg che faccio prima....".
Poi gli dici che con la 400d quelle stampe che loro fanno al max 15x20 venivano identiche a quele fatte con la 30d e ti dicono "nooooooooooooo, perchè guarda..." e ti ingrandiscono la foto al 100% da 8 mpixel su un monitor 17" lcd mai calibrato settato a 1024x768.......
Io ho un amico, e credo anche voi che ha una 20d, gli avevo consigliato una 450d, o una nikon d50, alla fine ha preso la 20d "perche ha le mani grandi" (lo ha letto su digital camera che gli ho consigliato), veniva da una fuji 6500 che gli ho fatto prendere perche ottima, l'ha tenuta solo 5 mesi, e prima ancora aveva la fuji 5600, tenuta sempre circa 6 mesi, questa 20d ovviamente l'ha pagata un pacco di soldi, ora da 1 anno e mezzo ha questa 20d, ha fatto gia almeno 3500 foto, New York, e altri posti, è bravo, ha molto talento, ma sapete quante foto ha stampato:
12 foto, con la canon Selphy 510, mai un 20x30, mai un 30x40, mai almeno un 15x20, per 12 10x15 mi vado a prendere una d20?
Scusate lo sfogo e che mi da fastidio quando la gente spende senza pensare, sono soldi buttati nel cesso, (nn è il caos dle mio amico che è veramente bravo).....
Se vuoi fare foto a tua figlia che gioca a pallavolo, ti serve una buona qualità ad alti iso, e qui vai abbastanza sul sicuro con tutti e 2, in + ti servono obiettivi luminosi, perchè l'unico modo per avere abbastanza luce per scattare in interni senza flash e un diaframma aperto il + possibile (Ma ovviamente meno profondita di campo), se nn puoi uno zoom almeno 2.8.
In questo caso io inserirei pure la sony alpha, che avendo il sensore stabilizzato ti fa recuperare almeno 2 stop e cosi puoi usare tempi + lenti, unito ad una bella lente minolta nn sarebbe male, magari un 50 1.4 se lo trovi o un 1.8.
Ovviamente sono solo miei pareri, caotici e sudati vista la giornata........
Mi sa che sono il re della divagazione...:D
il 18-55 diventa un 29-90mm tu sulla s3 avevi un 35-400 o qualcosa di simile, quindi aspettati un po più di grandangolo ma molto meno zoom, per quello devi prendere una seconda lente come il canon 55-250is (oppure devi prendere un 18-200 ma canon non ne fa e i sigma e tamron cmq compromettono un bel po la qualità/luminosità)
Grassie, mi hai fatto capire molto di più.
Canon 18-55is + 55-250is = 29-400 meno grandangolo più zoom ma molto costoso circa 900 Euri :cry:
Nikon 18-55vr + 55-200vr = 27-300 più grandangolo ma meno zoom però molto meno costoso 750 Euri :D
E' giusto il mio calcolo?
Se vuoi fare foto a tua figlia che gioca a pallavolo, ti serve una buona qualità ad alti iso, e qui vai abbastanza sul sicuro con tutti e 2, in + ti servono obiettivi luminosi, perchè l'unico modo per avere abbastanza luce per scattare in interni senza flash e un diaframma aperto il + possibile (Ma ovviamente meno profondita di campo), se nn puoi uno zoom almeno 2.8.
In questo caso io inserirei pure la sony alpha, che avendo il sensore stabilizzato ti fa recuperare almeno 2 stop e cosi puoi usare tempi + lenti, unito ad una bella lente minolta nn sarebbe male, magari un 50 1.4 se lo trovi o un 1.8.
Ovviamente sono solo miei pareri, caotici e sudati vista la giornata........
Mi sa che sono il re della divagazione...:D
E' interessante, ma non ho capito granchè, "parla" più piano :D :)
picodellamirandola
31-07-2008, 18:59
Nel senso che ci sono persone che appena leggono su una rivista che la 400d o la 450d sono + piccole di una 30d allora diventa un problema importante per loro, magari nn hanno mai auvto na reflex però si comprano la 30d perchè "E migliore", salvo poi capire solo dopo l'uso che le cose che offre tecnicamente una 30d a quelle persone nn interessano e le foto gli vengono uguali, anzi peggio perchè nn sanno sfruttare la macchina.
Però siccome è scritto su una rivista di fotografia allora la 400d nn va bene, però poi prendono la nikon d80 o peggio la d300(peggio nle senso che nn sanno usarla nn peggio per la macchina) e quando gli dici di sfruttarla con il raw ti dicono "e ma cosi ci metto troppo tempo....", "e ma devo sviluppare dal raw 300 foto? meglio che scatto in jpeg che faccio prima....".
Poi gli dici che con la 400d quelle stampe che loro fanno al max 15x20 venivano identiche a quele fatte con la 30d e ti dicono "nooooooooooooo, perchè guarda..." e ti ingrandiscono la foto al 100% da 8 mpixel su un monitor 17" lcd mai calibrato settato a 1024x768.......
Io ho un amico, e credo anche voi che ha una 20d, gli avevo consigliato una 450d, o una nikon d50, alla fine ha preso la 20d "perche ha le mani grandi" (lo ha letto su digital camera che gli ho consigliato), veniva da una fuji 6500 che gli ho fatto prendere perche ottima, l'ha tenuta solo 5 mesi, e prima ancora aveva la fuji 5600, tenuta sempre circa 6 mesi, questa 20d ovviamente l'ha pagata un pacco di soldi, ora da 1 anno e mezzo ha questa 20d, ha fatto gia almeno 3500 foto, New York, e altri posti, è bravo, ha molto talento, ma sapete quante foto ha stampato:
12 foto, con la canon Selphy 510, mai un 20x30, mai un 30x40, mai almeno un 15x20, per 12 10x15 mi vado a prendere una d20?
Scusate lo sfogo e che mi da fastidio quando la gente spende senza pensare, sono soldi buttati nel cesso, (nn è il caos dle mio amico che è veramente bravo).....
Se vuoi fare foto a tua figlia che gioca a pallavolo, ti serve una buona qualità ad alti iso, e qui vai abbastanza sul sicuro con tutti e 2, in + ti servono obiettivi luminosi, perchè l'unico modo per avere abbastanza luce per scattare in interni senza flash e un diaframma aperto il + possibile (Ma ovviamente meno profondita di campo), se nn puoi uno zoom almeno 2.8.
In questo caso io inserirei pure la sony alpha, che avendo il sensore stabilizzato ti fa recuperare almeno 2 stop e cosi puoi usare tempi + lenti, unito ad una bella lente minolta nn sarebbe male, magari un 50 1.4 se lo trovi o un 1.8.
Ovviamente sono solo miei pareri, caotici e sudati vista la giornata........
Mi sa che sono il re della divagazione...:D
capita l'antifona :)
Leggendo quà e là, mi è venuto un ulteriore dubbio: :muro: :muro:
Nikon d80
Canon 450d
Pentax k200
Secondo voi la pentax è da mettere in confronto alle altre?
si, è perfettamente paragonabile ed un' ottima fotocamera, ma NON E' Canon o Nikon, con quello che ciò comporta in termini di parco installato/mercato.
Vedi tu se ti sta bene ugualmente ;)
Secondo me devi scegliere solo in base alle ottiche che ti piacciono, a come la senti in mano, tutte 2 fanno foto belle, e ti dò un link consigliato da Sara Lando, che fa vedere che si puo lavorare tranquillamente con una canon 400d anche a livelli alti
Agenzia ELite
fotografo : Federico Erra
http://www.flickr.com/photos/federico_erra/
Mica male per una 400d che molti criticano............
Alla fine hanno ragione quelli che dicono che a questi livelli la macchina conta fino ad 1 certo punto, devi saper fotografare, quindi sia che prendi la 450d che la 80d, che la pentax, le foto ti vengono uguali.
Visto che è la prima io prenderei quella che costa meno e spenderei in ottiche buone......
Mi fai capire CHI critica la 400D ? A parte il fatto di avere un obiettivo in kit modesto ed avere un paio di anni sulle spalle (che si porta molto bene del resto), è una fotocamera ancora molto valida.
L' unico "difetto" è che costa poco meno della 450D, quindi tanto vale stare su quella più nuova, che ha un' ottica in kit migliore.
in teoria la K20D è uno step sopra, forse meglio anche della 40D.
A me il parco ottiche Pentax non mi sembra così scarno.
Ora si trova il plurivenduto Tamron anche per attacco Pentax. Poi tra quelli in kit dovrebbero essere tra i meglio. Comunque ha ragione che ti dice che se non sai sfruttarla non te ne fai niente. Poi costa ancora un botto.
Vai sulla 450D.
PS: chiedo scusa al mod, temo di aver mandato il post anche tramite la funzione di segnalazione...scussate...:cry:
A parte che si parlava di K200D, se non erro, ma poi definire la K20D come migliore della 40D mi sembra un filino eccessivo ;)
Certo la K20D è davvero un buon prodotto.
Ok, sono tutte pressochè uguali e devo solo provare a tenerle in mano e vedere quella che più mi piace e fino qui, all ok, ma adesso c'è il problema ottiche, a me piace fare paesaggi e poi le mie figlie giocano a pallavolo, quindi qualche scatto sportivo oppure di ritratto.
Con il 18-55is della canon riesco a fare queste cose? :sofico:
Torno a ripetere, sono un neofita quindi poco istruito.
Grazie
ritrattistica e fotografia sportiva sono due campi quasi diametralmente opposti :p
Il 18-55IS può andare bene per ritratti (è un buon "tuttofare"), anche se ti consiglierei un fisso come il 50mm / F1.8 che costa pochissimo, ma per la fotografia sportiva non è il massimo.
Intanto non è luminosissimo in tele, e poi la focale è cortina per una partita ripresa dagli spalti (dovresti croppare tanto).
Diciamo che va benissimo se d' estate giocano a Beach ;)
Senza spendere tanto per un tele F2.8 (servono davvero 1500 euro per un 70-200 IS ! :eek: ), te la potresti cavare con il 55-250 IS, che non sarà il massimo ma è onesto (e costa meno di 300 euro)
Nel senso che ci sono persone che appena leggono su una rivista che la 400d o la 450d sono + piccole di una 30d allora diventa un problema importante per loro, magari nn hanno mai auvto na reflex però si comprano la 30d perchè "E migliore", salvo poi capire solo dopo l'uso che le cose che offre tecnicamente una 30d a quelle persone nn interessano e le foto gli vengono uguali, anzi peggio perchè nn sanno sfruttare la macchina.
l' ergonomia è importante: se una fotocamera non ti cade bene in mano, scattare è un supplizio. Ma questo vale per un fotografo da 20000 scatti all' anno o più :p
Che questi discorsi li facciano persone che fino a ieri scattavano con la compattina ultraslim mi fa ridere non poco :D
Però siccome è scritto su una rivista di fotografia allora la 400d nn va bene, però poi prendono la nikon d80 o peggio la d300(peggio nle senso che nn sanno usarla nn peggio per la macchina) e quando gli dici di sfruttarla con il raw ti dicono "e ma cosi ci metto troppo tempo....", "e ma devo sviluppare dal raw 300 foto? meglio che scatto in jpeg che faccio prima....".
Poi gli dici che con la 400d quelle stampe che loro fanno al max 15x20 venivano identiche a quele fatte con la 30d e ti dicono "nooooooooooooo, perchè guarda..." e ti ingrandiscono la foto al 100% da 8 mpixel su un monitor 17" lcd mai calibrato settato a 1024x768.......
lasciando perdere che una 30D ed una 400D tecnologicamente condividono un sacco di cose e che gli scatti anche a 30x40 sono indistinguibili (forse anche a 60x90 :D )
Guarda, di persone che "devo prendere per forza una 5D perchè altrimenti le foto non vengono bene" e poi scatta in Auto ce ne sono sin troppe, ma per fortuna nei forum mediamente posta gente che quantomeno vuole informarsi.
Io ho un amico, e credo anche voi che ha una 20d, gli avevo consigliato una 450d, o una nikon d50, alla fine ha preso la 20d "perche ha le mani grandi" (lo ha letto su digital camera che gli ho consigliato), veniva da una fuji 6500 che gli ho fatto prendere perche ottima, l'ha tenuta solo 5 mesi, e prima ancora aveva la fuji 5600, tenuta sempre circa 6 mesi, questa 20d ovviamente l'ha pagata un pacco di soldi, ora da 1 anno e mezzo ha questa 20d, ha fatto gia almeno 3500 foto, New York, e altri posti, è bravo, ha molto talento, ma sapete quante foto ha stampato:
12 foto, con la canon Selphy 510, mai un 20x30, mai un 30x40, mai almeno un 15x20, per 12 10x15 mi vado a prendere una d20?
Scusate lo sfogo e che mi da fastidio quando la gente spende senza pensare, sono soldi buttati nel cesso, (nn è il caos dle mio amico che è veramente bravo).....
beh, il principio che ognuno sbatte via i propri soldi come meglio crede, è sempre valido :p
WildBoar
31-07-2008, 23:08
Sarà dura dover abbandonare il 18x ottico della mia piccola bridge...lo so, non avrà una qualità eccelsa ma è comunque divertente e utile sparare foto con 500mm di obiettivo :)
Per averli su una reflex dovrei fare un mutuo :D
Per curiosità, una 18-135 a livello di grandangolo come si comporta? La mia bridge è l'equivalente di una 28-504 quindi in teorica il 18-135 diventa un 28-216 circa giusto? Quindi avrò lo stesso grandangolo che ho ora sulla Lumix?
17-202 il sensore nikon è leggermente più grande devi moltiplicare per 1,5 invce che per 1,6, oddio cambia poco ma volendo essere pignoli in questo la nikon favorisce i grandangoli la canon i tele.
Grassie, mi hai fatto capire molto di più.
Canon 18-55is + 55-250is = 29-400 meno grandangolo più zoom ma molto costoso circa 900 Euri :cry:
Nikon 18-55vr + 55-200vr = 27-300 più grandangolo ma meno zoom però molto meno costoso 750 Euri :D
E' giusto il mio calcolo?
si esatto, ti segnalo che in casa nikon c'è anche un 18-200vr per i prigri, ma costa 600€ solo lui (usato un po meno) e come tutti i super zoom deforma parecchio, ma non sono pochi che hanno scelto nikon per questa lente...
lucasantu
01-08-2008, 06:13
ho chiesto qualche prezzo in negozio per esser sicuro di avere la garanzia nital .
d80 solo corpo €700
d80 con kit 18-55 €790
d80 con kit 18-70 o 18-135 €950
mi sembra un po' caro come prezzi per il solo corpo , ma nn son sicuro che alcuni siti online offrano a 570 il corpo con garanzia italiana , per lo meno nn c'è scritto e nn vorrei ritrovarmi in mano con un prodotto importato .
inoltre dei kit offerti il 18-55 è sicuramente il + brutto ma forse il + adatto per iniziare o mi butto su il 135 ?
come mai il 70 e il 135 costano uguali ?
saluti
kontimatteo
01-08-2008, 08:17
ho chiesto qualche prezzo in negozio per esser sicuro di avere la garanzia nital .
d80 solo corpo €700
d80 con kit 18-55 €790
d80 con kit 18-70 o 18-135 €950
mi sembra un po' caro come prezzi per il solo corpo , ma nn son sicuro che alcuni siti online offrano a 570 il corpo con garanzia italiana , per lo meno nn c'è scritto e nn vorrei ritrovarmi in mano con un prodotto importato .
inoltre dei kit offerti il 18-55 è sicuramente il + brutto ma forse il + adatto per iniziare o mi butto su il 135 ?
come mai il 70 e il 135 costano uguali ?
saluti
Prezzi alti di molto...
Controlla sul sito famoso di San MArino, li sicuramente è Nital e costa meno.
Il 18-70 e il 18-135 costano uguali perchè il 18-70 è lievemente meglio (qualità costruttiva, un pelino pelino di qualità migliore). Il 18-55 lo lascierei stare a priori a meno che tu non abbia idea di farti subito un 55-200VR per esempio. Sicuramente con un 18-135 stai abbastanza coperto ed è un obiettivo rispettabilissimo.
kontimatteo
01-08-2008, 08:18
Bravo...è quello che alla fine ho capito anch'io...sono tutti corpi macchina fin troppo buoni per noi neofiti delle reflex. Sono arrivato alla conclusione che sia l'ottica alla fine la scelta più difficile da fare a seconda dell'utilizzo che se ne vuole fare della macchina. Anche perchè con i prezzi che hanno le ottiche non è che ci si possa prendere 20 obiettivi diversi. Alla fine una volta che hai imprato a utilizzare le velocità dell'otturatore, l'esposizione, l'iso ecc che conta è che l'ottica ti garantisca una buona fedeltà e resa dell'immagine, almeno credo che sia cosi.
Già ho visto che con la mia bridge Lumix z18 utilizzandola in Manual si possono imparare tante cose...Ho pensato che il macro alla fine non mi servirà un granchè, mi attirano le foto macro ma so che non le farei, quindi credo che opterò per una Nikon D80 con il Kit 18-135mm if, che dite? Può essere una buona scelta?
Io la considero una ottima scelta.
Verissimo.
Con la vecchia e rimpiantissima 8080, una signora compattone Olympus con ottica Zuiko 28-140 2.4-3.5 tutta jappo, corpo lega di magnesio, batteria da 1000 scatti ... una chicca con display orientabile da 1,8" tiravo fuori questi jpeg (solo crop, niente PP) con la macchina messa praticamente in terra:
http://img98.imageshack.us/img98/3158/8080milanonx7.jpg
Se potessi postare il file originale ... mi viene da piangere pensando quanto denaro ci vuole oggi per avere un dettaglio e una qualità del genere, 1000 euro almeno tra macchina e lente?
MA che stai dicendo?
Se quella é appoggiata a terra sei andato a visitare l' italia in miniatura.
sarà stata a 50 cm almeno (cosa che fai senza sdraiarti, basta mettersi in ginocchio). Si vede dai punti di fuga.
E la qualità...
WildBoar
01-08-2008, 09:09
ho chiesto qualche prezzo in negozio per esser sicuro di avere la garanzia nital .
d80 solo corpo €700
d80 con kit 18-55 €790
d80 con kit 18-70 o 18-135 €950
mi sembra un po' caro come prezzi per il solo corpo , ma nn son sicuro che alcuni siti online offrano a 570 il corpo con garanzia italiana , per lo meno nn c'è scritto e nn vorrei ritrovarmi in mano con un prodotto importato .
inoltre dei kit offerti il 18-55 è sicuramente il + brutto ma forse il + adatto per iniziare o mi butto su il 135 ?
come mai il 70 e il 135 costano uguali ?
saluti
mi sembra caro, io un mese fa in negozio a roma ho pagato il corpo nital poco più di 600, online ormai lo trovi anche a meno di 600.
come obiettivo se sai già che comprerai un domani altre ottiche (55-200vr 70-500vr ecc..) e vuoi costruirti pian piano un "corredo" prendi pure il classico 18-55, magari prendi la versione VR oltre che stabilizzato (e ti garantisco che è utile) è anche un po migliorato come qualità, altrimenti come tuttofare economico c'è il 18-135 o se vuoi spendere di pià (parecchio di più) c'è il nuovo 16-85vr che è una delle migliori lenti nikon per il piccolo formato.
ritrattistica e fotografia sportiva sono due campi quasi diametralmente opposti :p
Il 18-55IS può andare bene per ritratti (è un buon "tuttofare"), anche se ti consiglierei un fisso come il 50mm / F1.8 che costa pochissimo, ma per la fotografia sportiva non è il massimo.
Intanto non è luminosissimo in tele, e poi la focale è cortina per una partita ripresa dagli spalti (dovresti croppare tanto).
Diciamo che va benissimo se d' estate giocano a Beach ;)
Senza spendere tanto per un tele F2.8 (servono davvero 1500 euro per un 70-200 IS ! :eek: ), te la potresti cavare con il 55-250 IS, che non sarà il massimo ma è onesto (e costa meno di 300 euro)
All' incirca hai ragione. All' incirca perché nello sport l' is non serve, perché hai comunque tempi brevi tanto da annullare il micromosso.
Per quello per lo sport é meglio una lente luminosa ma non stabilizzata di una stabilizzata ma non luminosa.
E per questo, ancor meno serve una macchina con stabilizzatore in sensore (anche perché se uno stabilizzatore in lente ti permette di guardare un' immagine stabilizzata nel mirino, uno in sensore no).
Tetsuya1977
01-08-2008, 09:42
sarà stata a 50 cm almeno (cosa che fai senza sdraiarti, basta mettersi in ginocchio). Si vede dai punti di fuga.
E la qualità...
Ho detto che era quasi per terra.
La qualità'? Al di là che piacia o meno lo scatto (che era uno scatto di prova in nottruna) , l'incisione e il dettaglio se non fosse compressa la foto sono buonissime per una vecchia compattona.
kontimatteo
01-08-2008, 10:06
Ho detto che era quasi per terra.
La qualità'? Al di là che piacia o meno lo scatto (che era uno scatto di prova in nottruna) , l'incisione e il dettaglio se non fosse compressa la foto sono buonissime per una vecchia compattona.
Si ma dai, eri ad un metro di altezza minimo minimo...
Altrimenti avresti fotografato solo a corsia della metropolitana :D
Ho detto che era quasi per terra.
La qualità'? Al di là che piacia o meno lo scatto (che era uno scatto di prova in nottruna) , l'incisione e il dettaglio se non fosse compressa la foto sono buonissime per una vecchia compattona.
hai detto che era quasi per terra, mentre era ad una altezza sufficiente per comporre su mirino. Ergo, serviva a poco il display orientabile in quella situazione, a confronto con una reflex, se era quella la questione.
E per qualità, sei tu ad aver sparato "per la stessa qualità serve 1000 euro tra corpo e lente", mica io.
Una lente kit fa foto più incise e dettagliate. Che poi sia una cosa buona per una compatta vecchia, mica nessuno lo nega. Il ridicolo é quando posti questa per dire "eh, meglio le foto della mia vecchia 8080 di quelle di una reflex entry con lente base", perché sei completamente fuori strada.
Tetsuya1977
01-08-2008, 10:31
hai detto che era quasi per terra, mentre era ad una altezza sufficiente per comporre su mirino. Ergo, serviva a poco il display orientabile in quella situazione, a confronto con una reflex, se era quella la questione.
E per qualità, sei tu ad aver sparato "per la stessa qualità serve 1000 euro tra corpo e lente", mica io.
Una lente kit fa foto più incise e dettagliate. Che poi sia una cosa buona per una compatta vecchia, mica nessuno lo nega. Il ridicolo é quando posti questa per dire "eh, meglio le foto della mia vecchia 8080 di quelle di una reflex entry con lente base", perché sei completamente fuori strada.
Ti posso assicurare che a quell'altezza o usavo un tilt o nisba.
Sulla Oly non mi ricredo, ti posterò alcuni scatti, rimane una lente (la sua, una Zuiko 28-140 2.4 3.5 che aveva anche Luvi) magnifica.
Certo non è paragonabile al set che ho avuto sulla 350D (con breve parentesi 400) per finire oggi su una D3 ... ma con 200 euro usata, oggi, in buone condizioni se la gioca eccome con molte reflex e lenti oscene.
Prima di dare del ridicolo guarda alcuni tuoi scatti:
http://farm3.static.flickr.com/2063/2436233470_7b49597897.jpg?v=0
Nessun giudizio sul soggetto, beninteso, ma viva la corretta esposizione, le luci e i colori nonchè l'incisione ....
Ti posso assicurare che a quell'altezza o usavo un tilt o nisba.
Sulla Oly non mi ricredo, ti posterò alcuni scatti, rimane una lente (la sua, una Zuiko 28-140 2.4 3.5 che aveva anche Luvi) magnifica.
Certo non è paragonabile al set che ho avuto sulla 350D (con breve parentesi 400) per finire oggi su una D3 ... ma con 200 euro usata, oggi, in buone condizioni se la gioca eccome con molte reflex e lenti oscene.
Prima di dare del ridicolo guarda alcuni tuoi scatti:
http://farm3.static.flickr.com/2063/2436233470_7b49597897.jpg?v=0
Nessun giudizio sul soggetto, beninteso, ma viva la corretta esposizione, le luci e i colori nonchè l'incisione ....
:rotfl:
Prima di parlare a vanvera, considerando anche che nessuno t' ha chiesto nulla su quello scatto, né tu abbia capito né sappia da cosa deriva, forse faresti bene a ragionare prima di dire qualche altra cavolata.
l' incisione é data dalla lente, innanzitutto.
toh http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2526885191/
oppure http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2526885639/
per dire. Stessa lente. In più dal basso della tua conoscenza non sai neppure come flickr tratta le foto. Oltre a valutare l' incisione di una lente a tutta apertura su un soggetto tridimensionale :rotfl:
La corretta esposizione poi vuol dire tutto e nulla. Figurati quanto conta nel valutare una lente o un sistema. Quello che prendi da esempio (oltretutto prendendo 1 scatto tra i 200 postati lì, e volendo te ne posso dare altri da cui scegliere) dimostra solo che quello può essere uno scatto sbagliato (ha il suo perché che non devo venire a spiegare a te, ovviamente).
Stessa cosa le luci, visto che c' entrano niente con come si comporta una lente.
Se ti senti colto nell' intimo, e credi che il passaggio da 350 a d3 ti abbia fatto fare un salto fotografico, ben venga. Peccato sia tu ad aver detto che la foto che hai scattato quasi da terra (e ti abbiamo dimostrato che "quasi a terra" non eri) é migliore di una fatta da una entry con lente kit.
Questo dimostra, assieme al bisogno di fare gli attacchini da bimbo per dimostrare le tue idee, che stai cercando di scalare una bella vetrata. Solo che si sentono fin qua gli stridii delle unghie sul vetro.
........... dimostra solo che quello può essere uno scatto sbagliato (ha il suo perché che non devo venire a spiegare a te, ovviamente).........
A me personalmente la foto piace, se hai cercato questo risultato sei stato bravo, se lo hai fatto sbagliando, hai avuto :ciapet:
A me personalmente la foto piace, se hai cercato questo risultato sei stato bravo, se lo hai fatto sbagliando, hai avuto :ciapet:
Siccome son sincero: culo. Cioé scatto sbagliato, in origine, che invece di buttare ho provato ad usare in altro modo. Ora so che flash built-in (dove quindi il tempo é al massimo 1/200esimo) + sole + f2.8 = quel risultato (dopo un leggero lavoro su curve e ombre/luci).
Siccome son sincero: culo. Cioé scatto sbagliato, in origine, che invece di buttare ho provato ad usare in altro modo. Ora so che flash built-in (dove quindi il tempo é al massimo 1/200esimo) + sole + f2.8 = quel risultato (dopo un leggero lavoro su curve e ombre/luci).
OK
Comunque considera che già ai tempi delle diapositive si usava l'accorgimento di sovraesporre e poi sottosviluppare le foto per schiarire la pelle.....ora col digitale sovraesponendo si clippa e bisogna stare più attenti, ma i risultati possono essere comunque interessanti.....come in questo caso dove il soggetto diventa una entità quasi metafisica sfumandosi nei contorni con la luce e gli occhi azzurri che risaltano molto ;)
Tetsuya1977
01-08-2008, 11:43
:rotfl:
Prima di parlare a vanvera, considerando anche che nessuno t' ha chiesto nulla su quello scatto, né tu abbia capito né sappia da cosa deriva, forse faresti bene a ragionare prima di dire qualche altra cavolata.
l' incisione é data dalla lente, innanzitutto.
toh http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2526885191/
oppure http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2526885639/
per dire. Stessa lente. In più dal basso della tua conoscenza non sai neppure come flickr tratta le foto. Oltre a valutare l' incisione di una lente a tutta apertura su un soggetto tridimensionale :rotfl:
La corretta esposizione poi vuol dire tutto e nulla. Figurati quanto conta nel valutare una lente o un sistema. Quello che prendi da esempio (oltretutto prendendo 1 scatto tra i 200 postati lì, e volendo te ne posso dare altri da cui scegliere) dimostra solo che quello può essere uno scatto sbagliato (ha il suo perché che non devo venire a spiegare a te, ovviamente).
Stessa cosa le luci, visto che c' entrano niente con come si comporta una lente.
Se ti senti colto nell' intimo, e credi che il passaggio da 350 a d3 ti abbia fatto fare un salto fotografico, ben venga. Peccato sia tu ad aver detto che la foto che hai scattato quasi da terra (e ti abbiamo dimostrato che "quasi a terra" non eri) é migliore di una fatta da una entry con lente kit.
Questo dimostra, assieme al bisogno di fare gli attacchini da bimbo per dimostrare le tue idee, che stai cercando di scalare una bella vetrata. Solo che si sentono fin qua gli stridii delle unghie sul vetro.
Ti sento troppo arrabbiato.
Rilassati.
Siamo su un forum di informatica.
Capisco che non tutto può andare bene nella vita e uno si accontenta di quello che ha, ma dall'alto della mia bassa conoscenza (come tu mi insegni) mi accontento eccome.
Dall'alto della tua rimani pure su Flickr con le foto di soggetti (tristi) usciti alla peggio.
E ho scleto a caso la tua foto in 3 pagine su Flickr ...
Sarai il nuovo Adams, che vuoi che ti dica. :cool:
Birra per te!
Ti sneto troppo arrabbiato.
Rilassati.
Capisco che non tutto può andare bene nella vita e uno si accontenta di quello che ha, ma dall'alto della mia bassa conoscenza (come tu mi insegni) mi accontento eccome.
Dall'alto della tua rimani pure su Flick con le foto di soggetti (tristi) usciti alla peggio.
E ho scleto a caso la tua foto in 3 pagine su Flick ...
Sarai il nuovo Adams, che vuoi che ti dica. :cool:
ma che fai? pensi di prendere in giro me così? :asd:
E soprattutto, pensi di colpirmi nell' intimo? TU? dopo quello che hai detto qua?
Rivaluta bene la cosa :rotfl:
Io almeno ho il coraggio di postare foto. sia su flickr che qua.
Tu hai scelto a caso una mia foto in 3 pagine di flickr (che non so come possa fare a "scegliere a caso") per tirar fuori la scenetta "eh, non sai fotografare, guarda che schifo che fai". E fotografo soggetti tristi :cry:
Io conosco bene i miei limiti. Però riconosco quando uno spara stupidaggini a muzzo come stai facendo, rendendoti via via sempre più ridicolo. Fidati, vivo molto meglio di come tu possa mai immaginare.
E continuerò a fotografare soggetti tristi :cry:
Almeno però io son contento di quel che faccio, e non sento la necessità di dire al mondo che c'é bisogno di passare dalla 350 alla 400 alla d3 per sentirmi uno pseudo-fotografo :asd:
Tetsuya1977
01-08-2008, 11:56
Ma guarda tu vivi male la situazione, io ho solo postato una mia vecchia foto a caso per dire che una compattona come la 8080 si difendeva eccome davanti alle reflex entry level.
Poi hai fatto un intervento da cinema, crudo e duro, da primo della classe quando basta vedere su flickr cosa scatti.
E il mio scopo non era offenderti, sai che mi fotte :stordita:
E se su un forum come questo, in questa sezione, si passa per ridicoli, è quasi una gioia.
Detto da te poi... siamo qui anche per ridere no?
O cosa le metti a fare ste faccine? :stordita: :read:
Ripeto rilassati.
c1rcu1tburn3r
01-08-2008, 13:29
Io credo che litigare in un mio thread che parlava di altro e soprattutto in cui si chiedevano consigli non sia cosi corretto. Siete partiti da una cosa e siete arrivati a discutere di vostre foto e di cose che non hanno niente a che fare con l'argomento. Capisco bene che il forum spesso possa portare a questo genere di divagazioni e quindi non è che mi sento offeso o cos'altro però insomma, siamo grandi, ragioniarci un pò sopra non dovrebbe essere cosi difficile.
All' incirca hai ragione. All' incirca perché nello sport l' is non serve, perché hai comunque tempi brevi tanto da annullare il micromosso.
Per quello per lo sport é meglio una lente luminosa ma non stabilizzata di una stabilizzata ma non luminosa.
E per questo, ancor meno serve una macchina con stabilizzatore in sensore (anche perché se uno stabilizzatore in lente ti permette di guardare un' immagine stabilizzata nel mirino, uno in sensore no).
beh, c' è sport e sport ;)
Se parli di una partita di calcio, di beach volley, o una gara automobilistica, allora concordo: servono tempi così bassi che l' IS aiuta ben poco (infatti io lo disabilito).
Ma lo sport "in palazzetto" spesso mette in condizioni di luce disastrose (mio figlio gioca a basket ;) ), e senza dubbio serve la lente luminosa, ma sappiamo quanto costosi siano i tele luminosi, fuori dal mio budget, quindi a volte riesco a salvare alcuni scatti grazie all' IS con tempi "medi".
Certo non può fermare il soggetto come un 1/320", ma se sceglie con cura il momento dello scatto, ti assicuro che il risultato è soddisfacente (almeno per le mie esigenze, che alla fine sono le uniche che devo soddisfare ;) )
Saluti
beh, c' è sport e sport ;)
Se parli di una partita di calcio, di beach volley, o una gara automobilistica, allora concordo: servono tempi così bassi che l' IS aiuta ben poco (infatti io lo disabilito).
Ma lo sport "in palazzetto" spesso mette in condizioni di luce disastrose (mio figlio gioca a basket ;) ), e senza dubbio serve la lente luminosa, ma sappiamo quanto costosi siano i tele luminosi, fuori dal mio budget, quindi a volte riesco a salvare alcuni scatti grazie all' IS con tempi "medi".
Certo non può fermare il soggetto come un 1/320", ma se sceglie con cura il momento dello scatto, ti assicuro che il risultato è soddisfacente (almeno per le mie esigenze, che alla fine sono le uniche che devo soddisfare ;) )
Saluti
paradossalmente, calcio e motori sono quelle dove meno senti i problemi di tempi lunghi.
Il calcio perché é raro giocarlo di sera.
l' automobilismo perché mal che vada avrai panning accennati. In ogni caso, i movimenti sono rettilinei quindi puoi "ammortizzarli" seguendoli.
Capisco quel che vuoi dire: io prima fotografavo col 70-300 sigma. Lente onestissima, figuriamoci, e allo stadio di notte arrivavo su 1/200 esimo. Quindi vedi che sei già in tempi di sicurezza o quasi. Ti consiglio di aggiungere un monopiede, vedrai che diventa tutto un' altro mondo (ho scatti a 1/20 esimo in tele, avoglia a IS :asd: )
Viceversa, ci sono alternative a prezzi umani anche per lenti luminose. Es: il sigma 70-200 2.8.
Se ne trova qualcuno a giro usato, e l' usato posso dirti viene svenduto. E' una lente pesantuccia ma bella. molto bella. Se la gioca col canon (perdendo, probabilmente, anche se di stretta misura). Devo ancora provarlo sul campo con la 30d (non ho avuto occasione) perché con la 350 ogni tanto perdi il fuoco (e qua entra il limite del modulo af, non della lente).
Ma quando non lo perdi... anche a tutta apertura é una signora lente. E va nell' usato intorno ai prezzi di un 70-200 f4L o di un 70-300 IS. Fidati, si trovano e il mondo cambia dal giorno alla notte ;)
scusa, stiamo parlando dello stesso Sigma 70-200/F2.8 APO DG ? Se non erro costa più di 8-900 euro
scusa, stiamo parlando dello stesso Sigma 70-200/F2.8 APO DG ? Se non erro costa più di 8-900 euro
si, quello. Nuovo, costa quella cifra.
Usato, si trova A VOLTE, RARAMENTE, sui 5-600 massimo. Poco diverso dalla cifra necessaria per il 70-200 f4 o per il 70-300 is
c1rcu1tburn3r
01-08-2008, 19:26
Domanda stupida...Gli obiettivi 2.8 sono migliori...per che motivo? O meglio...cosa offrono in più?
Altra domanda stupida... io ho visto che le d80 vengono vendute sulle 800 con un ottica 18-135 if... che differenze ci sono tra if is vr e compagnia bella? :D
si, quello. Nuovo, costa quella cifra.
Usato, si trova A VOLTE, RARAMENTE, sui 5-600 massimo. Poco diverso dalla cifra necessaria per il 70-200 f4 o per il 70-300 is
il mio budget (autoimposto) per le ottiche è sui 350 euro al massimo.
Mi rendo conto di quanto buono possa essere quel tele, ma è troppo caro per me.
Alla fine ho un 18-55IS (160 euro) ed un 50/F1.8 (85 euro), al quale devo aggiungere un tele "decente". Al momento penso di puntare sul 55-250IS.
Con Nikon, in alcuni anni, mi ero creato un corredo leggermente più ampio, ma anche li sempre con ottiche relativamente poco costose.
Domanda stupida...Gli obiettivi 2.8 sono migliori...per che motivo? O meglio...cosa offrono in più?
Altra domanda stupida... io ho visto che le d80 vengono vendute sulle 800 con un ottica 18-135 if... che differenze ci sono tra if is vr e compagnia bella? :D
Allora, parlando in generale, come dici tu offrono in più SOLO una maggior apertura di diaframma. In pratica, fan passare più luce.
Per questo vengon detti lenti luminose o veloci. Ma questo, da un punto di vista fotografico. Cioé, non vuol dire che fan foto più luminose, perché la luminosità é data dalla coppia tempo-diaframma, né che son più veloci (quello dipende da altri fattori), ma solo che ti permettono scatti più luminosi a parità di tempo o tempi più brevi (veloci) a parità di luce ambiente.
Questo, in linea generale e teorica. Però, in genere tali lenti sono anche meglio costruite, proprio perché son dedicate ad utenze più specialistiche, e quindi hanno costruzioni più solide, motori af più veloci (anche perché devono far spostare una lente più pesante, generalmente, e anche con maggior escursione di fuoco), maggior nitidezza etc.
E questo si traduce in maggior costo.
Per dire, un 70-300 4-5.6 sigma costa sui 200 euro. un 70-200 f4 canon costa sui 600, un 70-200 2.8 canon costa sui 1100.
Tanto per farti un' idea :D
E se ti fai prender la mano fai veloce a scalare la montagna. Occhio, quindi.
le sigle voglion dire tante cose, ogni marca ha la sua.
in genere:
IF: internal focus, cioé la lente che focheggia é all' interno quindi non la frontale, quindi la lente non ruota
HSM/USM/SWM e simili: motori AF ultrasonici, più veloci
L/EX/XR/at-x/"non so cosa per nikon": serie di lenti "professionali", sia per costruzione che per qualità, delle varie marche. Ogni marca ha il suo modo di chiamarle: L(uxury) canon, ex sigma, xr tamron, at-x tokina. Nikon, ripeto, non lo so. Sicuramente la ha una sigla
ef/DC/Di/DX: lenti per formati aps-c, che non vanno sulle full frame (pellicola o digitali)
La nikon poi ha tutta una nomenclatura per af/non af, diaframma manuale/automatico etc, qualcuno ferrato ti darà risposta.
il mio budget (autoimposto) per le ottiche è sui 350 euro al massimo.
Mi rendo conto di quanto buono possa essere quel tele, ma è troppo caro per me.
Alla fine ho un 18-55IS (160 euro) ed un 50/F1.8 (85 euro), al quale devo aggiungere un tele "decente". Al momento penso di puntare sul 55-250IS.
Con Nikon, in alcuni anni, mi ero creato un corredo leggermente più ampio, ma anche li sempre con ottiche relativamente poco costose.
Basket, hai detto. Se ti metti sotto canestro, io ti consiglierei un 35-135 (l' ho avuto) o simile, anche il 24-85. USM, nitide, l' is te ne fai relativamente di poco. Con lenti "corte" riprendi il sottocanestro.
Al cambio di campo, monti il tele (e non disdegnerei neanche un sigma, appunto, da due lire, ma non so quanto venga il 55-250) e riprendi il campo opposto.
MA PRENDEREI SEMPRE IL MONOPIEDE.
Ti supporta più dell' is, non ti fa faticare, serve sempre.
Io lo uso sul 2.8 (anche per via del kg e mezzo :asd: ) e ti aiuta non sai quanto.
c1rcu1tburn3r
02-08-2008, 01:08
Grazie mille...ora inizio a capirci un pò di più. Nonostante il prezzo credo che opterò per un 2.8 magari usato, perchè a me piace fare le foto a cose in movimento e spesso preferisco situazioni con poca luce. Ergo e deduco quindi che a parità di velocità di otturatore l'immagine risulti più luminosa, quindi posso immortalare a parità di esposizione cose "più veloci" se cosi possiamo dire...
Ora vedo un momentino,vorrei non superare i 1100-1200€ tra corpo e obiettivo...
kontimatteo
02-08-2008, 18:37
..Nonostante il prezzo credo che opterò per un 2.8 magari usato, perchè a me piace fare le foto a cose in movimento e spesso preferisco situazioni con poca luce...
Aiha! Speriamo che il tuo portafoglio sia d'accordo...:D
c1rcu1tburn3r
03-08-2008, 00:45
Aiha! Speriamo che il tuo portafoglio sia d'accordo...:D
:D Lui di sicuro non lo sarà, ma non può combattere contro le mie scimmie...
:D Lui di sicuro non lo sarà, ma non può combattere contro le mie scimmie...
per caso sei di ngi?
comunque, per le focali normali (18-50 o 24-70) i costi sono abbordabili. Sopra si sale di colpo.
WildBoar
05-08-2008, 10:53
Grazie mille...ora inizio a capirci un pò di più. Nonostante il prezzo credo che opterò per un 2.8 magari usato, perchè a me piace fare le foto a cose in movimento e spesso preferisco situazioni con poca luce. Ergo e deduco quindi che a parità di velocità di otturatore l'immagine risulti più luminosa, quindi posso immortalare a parità di esposizione cose "più veloci" se cosi possiamo dire...
Ora vedo un momentino,vorrei non superare i 1100-1200€ tra corpo e obiettivo...
se come ho capito stai alla prima reflex e stai digiuno o quasi di teoria sulla fotografia refelx io ti consiglio di andarci piano con le ottiche luminose...
soprattutto i tele costano e sono decisamtne più ingombranti e pesanti dei tele meno luminosi, ne ho visti più di uno di utenti che si sono fatti sui forum e online un corredo 2.8 o più luminoso salvo poi accorgersi che dovevano andare in giro con la valigia e si sono rivenduti tutto, quindi io fossi in te mi farei le ossa con un tele da kit (3,5-5,6) magari stabilizzato, per gli "upgrade" si fa sempre in tempo ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.