View Full Version : Portatile ASUS dual core o MacBook?
salve a tutti, avevo intenzione di farmi un portatile, ma non ho idea di quale mi convenga.
ho trovato per 400euro (sono all'estero) un pc nuovo ASUS, con queste caratteristiche:
-marca ASUS
-cpu intel dual core T1400
-ram 2gb DDR2 667mhz
-hd 160gb SATA
-DVD super multi (DL)
-gigabit LAN
-scheda video (????? non riesco a capire che VGA ha questo pc..magari e' questa scheda qui visto che io non ci capisco molto ve la scrivo) Intel GMA X3100
-windows vista
-bluetooth, wireless, tv-out
-webcam integrata
oppure e' meglio un MacBook, contenente 2 sistemi operativi, Macintosh 10.4.11 e Windows XP Professional, e relativi hd:
Chipset Model: GMA 950
Type: Display
Bus: Built-In
VRAM (Total): 64 MB of shared system memory
Vendor: Intel (0x8086)
Device ID: 0x27a2
Revision ID: 0x0003
Displays:
Color LCD:
Display Type: LCD
Resolution: 1280 x 800
Depth: 32-bit Color
Built-In: Yes
Core Image: Hardware Accelerated
Main Display: Yes
Mirror: Off
Online: Yes
Quartz Extreme: Supported
2gb memory ram
TOSHIBA MK8034GSX
quale pc mi consigliate? da notare che il macbook ce l'avrei gratis perche' mia madre cambierebbe computer e si prenderebbe il macbook pro...pero volevo sapere se ne valeva la pena questo macbook e soprattutto se e' abbastanza potente...e cosa potrei farci con questo macbook (usando windows, userei per il 75% windows e il 25% il macintosh)?
a voi!
savethebest
23-07-2008, 20:46
prima di tutto dicci per cosa vorresti usare il pc, così possiamo consigliarti meglio ;)
quel mac book ha gma950, mmm o è un resto di magazzino o è usato.
quel mac book ha gma950, mmm o è un resto di magazzino o è usato.
"da notare che il macbook ce l'avrei gratis perche' mia madre cambierebbe computer e si prenderebbe il macbook pro"
Da quanto ho capito è di sua madre.
Consiglio, se ho capito bene quanto sopra, visto che ce l'hai in casa provalo e vedi se fa al caso tuo, cosa ti costa? Più bello di così...
sto macbook (si, e' di mia madre) e' favoloso, sia come estetica e sia come software (va veloce).
mi fa impazzire l'idea di avere un macbook, non so voi!
io userei per il 70% windows e per il 30% macintosh....dite che con questo computer windows giri bene? fino a che limite posso usare questo computer? giochi? cos'altro posso fare oltre al solito chat internet e cose basilari?
insomma, avendo un buon fisso a casa, vorrei sostituirlo con questo xke il fisso a casa comincia a darmi fastidio, non potendolo portare da nessuna parte e se voglio usaro devo stare seduto ad una sedia.
e' potente questo macbook? cosa non potro' fare con questo portatile?
grazie a tutti..so' che posso essere rompi***** ma e' essenziale per me sapere queste cose!
lollo_rock
24-07-2008, 17:48
io userei per il 70% windows e per il 30% macintosh.!
dici cosi perchè: o sei uno che gioca = lascia stare i mac
o usi applicazioni particolari = mai sentito parlare di virtualizzazione?
o sei pigro = -non mi esprimo:D -
detto questo, fai tu...ma ricorda che avere un computer apple con os x e non usarlo è come prendere una ferrari e usare solo marce fino alla 3°:Prrr:
dici cosi perchè: o sei uno che gioca = lascia stare i mac
o usi applicazioni particolari = mai sentito parlare di virtualizzazione?
o sei pigro = -non mi esprimo:D -
detto questo, fai tu...ma ricorda che avere un computer apple con os x e non usarlo è come prendere una ferrari e usare solo marce fino alla 3°:Prrr:lo so, cmq mi sto impratichendo con il macintosh..lo uso da quando avevo 8 anni (mia madre ha sempre e solo preso portatili apple, fin dagli albori). per comodita usero' a volte windows e per praticita' (ipod, bluetooth etc) usero il mac.
cmq gradirei che le mie domande avessero una risposta ragazzi! :D
sto macbook (si, e' di mia madre) e' favoloso, sia come estetica e sia come software (va veloce).
mi fa impazzire l'idea di avere un macbook, non so voi!
io userei per il 70% windows e per il 30% macintosh....dite che con questo computer windows giri bene? fino a che limite posso usare questo computer? giochi? cos'altro posso fare oltre al solito chat internet e cose basilari?
insomma, avendo un buon fisso a casa, vorrei sostituirlo con questo xke il fisso a casa comincia a darmi fastidio, non potendolo portare da nessuna parte e se voglio usaro devo stare seduto ad una sedia.
e' potente questo macbook? cosa non potro' fare con questo portatile?
marcowave
24-07-2008, 19:01
puoi farci tutto, da macosx, tranne giocare a giochi con grafica 3D pesante..
la vera domanda é.. cosa ci devi fare?
lavoro, svago, studio (che cosa?)... ci sono le applicazioni per fare un po' tutto. Le sole cose che mancano davvero sono i sofware veramente specifici e autocad..
per film, foto, musica, internet, etc.. é una scheggia
ma poi scusa, non puoi chedere a tua madre? se ha mac da tanto sarà una esperta ormai..
puoi farci tutto, da macosx, tranne giocare a giochi con grafica 3D pesante..
la vera domanda é.. cosa ci devi fare?
lavoro, svago, studio (che cosa?)... ci sono le applicazioni per fare un po' tutto. Le sole cose che mancano davvero sono i sofware veramente specifici e autocad..
per film, foto, musica, internet, etc.. é una scheggia
ma poi scusa, non puoi chedere a tua madre? se ha mac da tanto sarà una esperta ormai..si, le chiedo gia' e so gia' che questo pc su mac e' molto molto buono.
il pc lo uso per navigare, chattare, usare ogni tanto qualche programma di conversione, e ogni tanto giocare (pes6, css, football manager). tutto questo ovviamente lo faccio con windows, per questo dovrei abituarmi ad usare il mac.
la mia domanda, sapendo benissimo che questo pc gira molto bene su mac ed e' abbastanza potente (2ghz come core non sono pochi, o sbaglio? il mac pro ne ha 2.4ghz....e questo 2ghz! o mi sbaglio?), la mia domanda era come si comporta questo tipo di pc su windows, se con questi hardware e' da ritenere un pc mediocre o di livello accettabile/avanzato, e che tipo di lavori posso svolgerci (giochi? quali e con che risultati?)
cmq, per qualsiasi informazione sul macbook, chiedete pure xke sto scrivendo appunto da questo, visto che non ho altri computer in casa al momento.
grassie ragazzi dell'area apple :)
Guarda detto tra noi, credo che nè con l'Asus nè col Macbook tu ti possa togliere velleità ludiche. Detto questo, entrambi vanno bene per gli altri usi che hai detto. Però avere un Macbook in casa e non provare a tenerlo, per me non è sensato :)
innominato5090
24-07-2008, 20:48
per ora prenditi il macbook, provalo, e decidi!
^TiGeRShArK^
24-07-2008, 21:35
voler giocare su un portatile del genere è follia pura.
Prendi il MacBook, ce l'hai gratis, l'ASUS devi invece pagarlo e comunque non ci giochi. FM gira anche su Mac ;) quindi stai tranquillo. Pes non so come vada con quelle integrate (oddio, con la X3100 dell'ASUS forse dovrebbe girare), comunque per i giochi monta Windows e usalo solo per quelli, il resto fallo con OS X senza problemi nè paura.
si infatti, alla fine windows serve solo per i giochi, come comodita' e utilita' macintosh e' una spanna sopra, basti pensare che col mio cellulare posso trasferire file senza il bisogno di installare nessun driver (con windows, come attivo la periferica del bluetooth? sul mac non serve attivarla xke e' gia' integrata).
quindi sto mac servira' solamente per operazioni basilari e qualcosa in piu'.....speravo fosse un po' piu' potente, avendo un buon procio e 2gb di ram.....vabbe' mi sbagliavo :cry:
marcowave
25-07-2008, 11:16
si infatti, alla fine windows serve solo per i giochi, come comodita' e utilita' macintosh e' una spanna sopra, basti pensare che col mio cellulare posso trasferire file senza il bisogno di installare nessun driver (con windows, come attivo la periferica del bluetooth? sul mac non serve attivarla xke e' gia' integrata).
quindi sto mac servira' solamente per operazioni basilari e qualcosa in piu'.....speravo fosse un po' piu' potente, avendo un buon procio e 2gb di ram.....vabbe' mi sbagliavo :cry:
potente é potente... l'unica pecca é la sceda grafica (che é il fattore principale per giocare)..
ma come potenza di calcolo e rapidità andrà benissimo..
si infatti, alla fine windows serve solo per i giochi, come comodita' e utilita' macintosh e' una spanna sopra, basti pensare che col mio cellulare posso trasferire file senza il bisogno di installare nessun driver (con windows, come attivo la periferica del bluetooth? sul mac non serve attivarla xke e' gia' integrata).
Bhè adesso non facciamo casino. Il cellulare lo colleghi al mac perchè ha la periferiche BT integrata e funzionante, ma se prendi un portatile normale con BT integrato ci fai le stesse cose.
E windows non serve solo per i giochi visto che ci lavoro sopra da anni...
Non cominciamo la solita diatriba mac os >>>>>>>>>>>>>>>> tutto il resto.
quindi sto mac servira' solamente per operazioni basilari e qualcosa in piu'.....speravo fosse un po' piu' potente, avendo un buon procio e 2gb di ram.....vabbe' mi sbagliavo :cry:
Quantifica "speravo fosse un po' piu' potente" perchè se ti aspettavi che il Macbook andasse 3 volte più di un portatile wintel con le stesse caratteristiche... sei tu che sogni troppo. Ci fai tutto, tranne che giocare perchè la scheda video fa piangere nel 3d. Cosa ti aspettavi?
non ci volevo fare niente di particolare, visto che il mio bel fisso windows ce l'ho e me lo tengo li' dov'e'.
il portatile lo uso per tutto il resto che non siano i giochi, toh, magari football manager gira su questo portatile perche' non richiede una scheda grafica potente.
se volessi un portatile con cui giocare, so benissimo che il budget dev'essere ben piu' elevato.
djlode, non puoi non dire che il mac e' MOLTO, e sottolineo, MOLTO piu' intuitivo di windows, e te lo dice uno che ha sempre e solo usato windows, preferendolo a priori. devo dire che la mia opinione negli ultimi anni e' cambiata, perche' mi sono reso conto che il mac e' molto piu' pratico del windows, ma questo e' un altro discorso e non e' l'argomento del mio topic, quindi meglio finire questo OT qui!
tornando IT, magari sostituendo l'HD che ha questo portatile, e FORSE (vediamo) sostituendo la scheda grafica con una un po' piu' "fica", puo' diventare un buon pc non solo da "ufficio", ma il mio scopo non e' proprio questo quindi penso di lasciarlo cosi' com'e', solamente mettendo un HD piu' spazioso.
e perche' no, mettere il nuovo sistema operativo macintosh.
beh dai, non mi lamento..
sia la GMA 950 del MacBook che la GMA X3100 dell'Asus sono schede integrate (= fanno parte della scheda madre), non puoi cambiarle.
sia la GMA 950 del MacBook che la GMA X3100 dell'Asus sono schede integrate (= fanno parte della scheda madre), non puoi cambiarle.ergo dovro' tenermi questa scheda video per sempre? :D
ps. hai il mio stesso macbook, o sbaglio?
pps. fra qualche giorno vado a prendere l'ipod shuffle 2gb a 42euro, nuovo ovviamente, con garanzia etc, in negozio :D
ora in italia quanto costa lo shuffle? mi trovo all'estero al momento
si, le chiedo gia' e so gia' che questo pc su mac e' molto molto buono.
il pc lo uso per navigare, chattare, usare ogni tanto qualche programma di conversione, e ogni tanto giocare (pes6, css, football manager). tutto questo ovviamente lo faccio con windows, per questo dovrei abituarmi ad usare il mac.
la mia domanda, sapendo benissimo che questo pc gira molto bene su mac ed e' abbastanza potente (2ghz come core non sono pochi, o sbaglio? il mac pro ne ha 2.4ghz....e questo 2ghz! o mi sbaglio?), la mia domanda era come si comporta questo tipo di pc su windows, se con questi hardware e' da ritenere un pc mediocre o di livello accettabile/avanzato, e che tipo di lavori posso svolgerci (giochi? quali e con che risultati?)
cmq, per qualsiasi informazione sul macbook, chiedete pure xke sto scrivendo appunto da questo, visto che non ho altri computer in casa al momento.
grassie ragazzi dell'area apple :)
su mac
navigare-->firefox
chattare--> audium, skype
sw di conversione, Imovie, isquint ecc ecc
giocare
questo qui è il solo problema, fai un dual boot ma non so quanto si riesca a giocare con una scheda di questo tipo
ergo dovro' tenermi questa scheda video per sempre? :D
ps. hai il mio stesso macbook, o sbaglio?
pps. fra qualche giorno vado a prendere l'ipod shuffle 2gb a 42euro, nuovo ovviamente, con garanzia etc, in negozio :D
ora in italia quanto costa lo shuffle? mi trovo all'estero al momento
come in tutti i notebook la scheda video non è sostituibile
come in tutti i notebook la scheda video non è sostituibile
Non del tutto vera come affermazione :)
Che poi non si trovino GPU su modulo è un altro paio di maniche ma sia Nvidia che Ati hanno la possibilità di cambiare le gpu, ovviamente se il produttore non le salda alla mainboard.
Non del tutto vera come affermazione :)
Che poi non si trovino GPU su modulo è un altro paio di maniche ma sia Nvidia che Ati hanno la possibilità di cambiare le gpu, ovviamente se il produttore non le salda alla mainboard.
era per farla breve, lo so che esistono schede su slot mxm ma sono praticamente introvabili ad un costo esorbitante, e cmq bisogna dimostrare l'intercambiabilità, quindi in definitiva su un notebook l'upgrade della scheda video non è fattibile
fazz, il dual boot si puo' fare con l'ultima versione di macintosh, io su questo ho il penultimo e non posso fare i dual boot (il mac pro puo' farlo)
fazz, il dual boot si puo' fare con l'ultima versione di macintosh, io su questo ho il penultimo e non posso fare i dual boot (il mac pro puo' farlo)
so per certo che si può fare anche con la penultima versione di mac os (tiger) io ho tiger e ho dualboot + virtualizzazione
l'importante è che si abbia cpu intel
(almeno se mi ricordo bene)
sia la GMA 950 del MacBook che la GMA X3100 dell'Asus sono schede integrate (= fanno parte della scheda madre), non puoi cambiarle.
Tutto vero, peccato che la X3100 è di Intel! :D
era per farla breve, lo so che esistono schede su slot mxm ma sono praticamente introvabili ad un costo esorbitante, e cmq bisogna dimostrare l'intercambiabilità, quindi in definitiva su un notebook l'upgrade della scheda video non è fattibile
Beh insomma: metti che ti si rompe, trovi lo stesso modello e la sostituisci per rianimare la macchina. ;) E' pur sempre una caratteristica utile IMHO: pensa agli Acer Aspire serie 152x che hanno tutti un difetto di fabbricazione (secondo me) e piano piano escono fuori tutti con la scheda video rotta (basta fare un giro sul mercatino oppure, ancora meglio, su eBay). Dopo 3-4 anni di vita, il pezzo di ricambio lo trovi e pure a buon mercato. ;)
fazz, il dual boot si puo' fare con l'ultima versione di macintosh, io su questo ho il penultimo e non posso fare i dual boot (il mac pro puo' farlo)
Lo puoi fare, devi solo scaricare BootCamp.
marcowave
25-07-2008, 19:49
bootcamp non si trova piu' nel sito apple.
ufficialmente non si puo piu fare con tiger..
ma se riesci a trovare un file bootcamp (magari l'ultimo 1.4) e lo installi non partirà.
Devi impostare la data del computer al 2006 e allora funziona :p
bootcamp non si trova piu' nel sito apple.
ufficialmente non si puo piu fare con tiger..
ma se riesci a trovare un file bootcamp (magari l'ultimo 1.4) e lo installi non partirà.
Devi impostare la data del computer al 2006 e allora funziona :p
Cavolo non lo sapevo!
vabbe sono discorso un po' inutili far partire windows e macintosh insieme, avendo 2ghz non so quanto regga a prestazioni, il mac pro lo riesce a fare benissimo xke ha i mezzi per farlo. il macbook non e' nato per cio'
vabbe sono discorso un po' inutili far partire windows e macintosh insieme, avendo 2ghz non so quanto regga a prestazioni, il mac pro lo riesce a fare benissimo xke ha i mezzi per farlo. il macbook non e' nato per cio'
Non è affatto così, stai dicendo una boiata tremenda. Perché legiferi se non sai?
Non è affatto così, stai dicendo una boiata tremenda. Perché legiferi se non sai?il concetto e' che il mac pro ha piu' capacita' di fare il dual boot, non c'e' molto da capire e da negare :mbe:
aspetta, dual boot = usare macintosh e contemporaneamente accendere windows, right right right?
PiPPoTTo
26-07-2008, 08:07
il concetto e' che il mac pro ha piu' capacita' di fare il dual boot, non c'e' molto da capire e da negare :mbe:
aspetta, dual boot = usare macintosh e contemporaneamente accendere windows, right right right?
no, o uno, o l'altro
no, o uno, o l'altroahhhhh.....eh beh allora avevo capito un'altra cosa..pensavo che fosse la funzione del leopard che permette di usare contemporaneamente 2 sistemi operativi..
ahhhhh.....eh beh allora avevo capito un'altra cosa..pensavo che fosse la funzione del leopard che permette di usare contemporaneamente 2 sistemi operativi..
Leopard non ha questa funzione. BootCamp, integrato in Leopard, ti permette di scegliere all'avvio quale SO caricare.
Invece usare Windows sotto Leopard, significa virtualizzare: e il MacBook comunque ce la fa, basta avere 2GB di RAM e si può fare.
dual boot significa che avvii o uno o l'altro. e si può fare senza problemi con leopard, mentre con tiger non è più consentito perché la beta di bootcamp non è più disponibile.
l'alternativa intelligente è la virtualizzazione os-level con software come vmware fusion o equivalenti. basta avere un po di ram, la cpu è più che sufficiente e ha anche le istruzioni di virtualizzazione hw. ovvio che se tieni aperto il doppio delle cose ti serve il doppio di ram.
A livello di risorse, per un uso comune da elettrodomestico del computer (internet chat e cagate varie), hai tutto quello che serve per lavorare con leo + xp virtualizzato.
quindi i discorsi del ghz e del macpro sono proprio discorsi del kaiser... :D
il concetto e' che il mac pro ha piu' capacita' di fare il dual boot, non c'e' molto da capire e da negare :mbe:
tralasciando l'errore dual boot --> virtualizzazione
senza aver mai provato, nè avendo alcuna nozione tecnica a riguardo (vedi errore), ti ritieni più intelligente di migliaia di persone che usano la virtualizzaione os-level ogni giorno, e che magari la usavano anche qualche annetto fa senza VTx
col macbook che sto usando ora posso accedere al mac o a windows, premendo options quando avvio il portatile. non penso si tratti di virtualizzazione
col macbook che sto usando ora posso accedere al mac o a windows, premendo options quando avvio il portatile. non penso si tratti di virtualizzazione
non so, vedi te...
come faccio a sapere se virtualizza o no?
altra cosa, dovro' formattare questo portatile e il tecnico rimettera' macintosh e windows xp in inglese (ora e' in un'altra lingua quindi x forza dovro' reinstallare windows), c'e' il modo di installare windows ed usarlo normalmente oppure come dite voi virtualizzero'? non ci capisco un cacchio e quindi chiedo a voi..voglio usare normalmente windows senza virtualizzazioni e cavoli vari..
ditemi voi cosa fare
problema: dovro' per forza formattare ed installare windows xp in inglese.
soluzione: ?
come faccio a sapere se virtualizza o no?
google: bootcamp
google: virtualizzazione
google: vmware fusion
da come sparavi sentenze sembrava che tu sapessi almeno di cosa si tratta. in ogni caso non è compito del forum farti il corso, se trovi un termine che non conosci, invece di scrivere "non ci capisco", te lo cerchi.
problema: dovro' per forza formattare ed installare windows xp in inglese.
soluzione: ?
qual'è il problema?
data l'elasticità mentale di cui disponi forse ti converrebbe prendere l'asus con windows, così è tutto più facile
google: bootcamp
google: virtualizzazione
google: vmware fusion
da come sparavi sentenze sembrava che tu sapessi almeno di cosa si tratta. in ogni caso non è compito del forum farti il corso, se trovi un termine che non conosci, invece di scrivere "non ci capisco", te lo cerchi.
qual'è il problema?
data l'elasticità mentale di cui disponi forse ti converrebbe prendere l'asus con windows, così è tutto più facilese ho aperto questo topic vuol dire che avevo bisogno di consigli e non ero cosi' ferrato in questa materia.
riguardando i tuoi post, ho riscontrato lo stesso tono che stai usando in questo messaggio, quindi evito di parlarti perche' immagino che sei uno di quei 'tipi' presuntuosi ed arroganti, non solo nel mondo virtuale.
detto questo ( :muro: ), rinnovo il mio dubbio :help: :
altra cosa, dovro' formattare questo portatile e il tecnico rimettera' macintosh e windows xp in inglese (ora e' in un'altra lingua quindi x forza dovro' reinstallare windows), c'e' il modo di installare windows ed usarlo normalmente oppure come dite voi virtualizzero'? non ci capisco un cacchio e quindi chiedo a voi..voglio usare normalmente windows senza virtualizzazioni e cavoli vari..
problema: dovro' per forza formattare ed installare windows xp in inglese.
soluzione?
thanks :D
se ho aperto questo topic vuol dire che avevo bisogno di consigli e non ero cosi' ferrato in questa materia.
.....
sono anche fin troppo altruista, ma mi scappa la voglia quando trovo gente che NON FA UN MINIMO DI SFORZO PER CAPIRE.
Io sono il primo a chiedere consigli, quando non so una cosa, ma ci metto anche del mio per capire. Tu ancora adesso, dopo che te l'ho fatto notare, non sei andato a leggerti cosa vogliono dire quelle tre parole.
Se trovi qualche balia qui sul forum, buon per te, ma generalmente il mio consiglio spassionato è quello di cercare anche di fare un po da solo.
è inutile che tu prenda questa cosa come un insulto o un segno di arroganza.
semmai è arrogante il tuo atteggiamento quando scrivi certe cose, pur essendo conscio di non conoscere l'argomento:
vabbe sono discorso un po' inutili far partire windows e macintosh insieme, avendo 2ghz non so quanto regga a prestazioni
e il fatto che tu ancora adesso ne sia straconvinto, senza aver provato o quantomeno approfondito la questione è definibile solo con termini da censura.
e il fatto che tu ancora adesso ne sia straconvinto, senza aver provato o quantomeno approfondito la questione è definibile solo con termini da censura.la mia affermazione era paragonata al mac pro, che avendo ben 0.4ghz in piu' va meglio del macbook che ha 0.4ghz in meno.
le parole che avevi scritto me le ero gia' cercate.
ho una domanda, bootcamp serve per fare il dual boot ed usare windows senza virtualizzare, allora io col macbook che ho ora come faccio a sapere se uso bootcamp attivo?
virtualizzare windows, da quello che ho letto, posso farlo avendo gia' avviato macintosh e facedo partire la virtualizzazione.
correggetemi se sbaglio (probabile).
No non sbagli.quindi e' impossibile che io stia virtualizzando windows, xke appena accendo il portatile tengo premuto il tasto 'alt/options' e si apre una schermata che mi dice se voglio usare windows o macintosh.
ok risolto questo, passiamo ad altro.
e' possibile fare il dual boot attraverso altri metodi che non sia bootcamp?
sono sul mac, e sto guardando un 'startup disk', ovvero decido con che sistema operativo far partire il portatile quando lo accendo (ora e' impostato sul mac); questo portatile, forse non l'ho detto prima, ha 2 hd (o 1 solo ma diviso in 2 parti, non ho capito bene) e in uno ha installato macintosh, e l'altro ci ha installato windows.
wildsliver
28-07-2008, 07:51
ho comprato un macbook da un anno circa, escluso i videogame non tornerei mai a win, quelle poche volte che lo uso per programmi dedicati è una tortura!!!!
visto che sono pochi i notebook che garantiscono un supporto ludico adeguato, io ti consiglio 99% mac 1% win. Credimi, escluso msn messenger (cui esiste una versione rimaneggiata) non esiste un solo motivo per usare win.
ps. La partizione win che ho è un banale xp di servizio, gira come su qualunque altra macchina di eguali caratteristiche
ho comprato un macbook da un anno circa, escluso i videogame non tornerei mai a win, quelle poche volte che lo uso per programmi dedicati è una tortura!!!!
visto che sono pochi i notebook che garantiscono un supporto ludico adeguato, io ti consiglio 99% mac 1% win. Credimi, escluso msn messenger (cui esiste una versione rimaneggiata) non esiste un solo motivo per usare win.
ps. La partizione win che ho è un banale xp di servizio, gira come su qualunque altra macchina di eguali caratteristichegrazie per il tuo consiglio! la mia situazione e' simile alla tua penso..
inoltre penso che il mio windows su questo portatile e' uguale alla tua situazione, ovvero e' stato suddiviso e uso windows (non l'ho mai usato su qst portatile, solo acceso per pochi minuti windows) normalmente come in altri portatili.
quindi e' impossibile che io stia virtualizzando windows, xke appena accendo il portatile tengo premuto il tasto 'alt/options' e si apre una schermata che mi dice se voglio usare windows o macintosh.
ok risolto questo, passiamo ad altro.
e' possibile fare il dual boot attraverso altri metodi che non sia bootcamp?
sono sul mac, e sto guardando un 'startup disk', ovvero decido con che sistema operativo far partire il portatile quando lo accendo (ora e' impostato sul mac); questo portatile, forse non l'ho detto prima, ha 2 hd (o 1 solo ma diviso in 2 parti, non ho capito bene) e in uno ha installato macintosh, e l'altro ci ha installato windows.
a parte il consiglio di 4 gocce di umiltà la mattina a digiuno, visto che non te ne intendi molto di queste cose vedo di farti un riassuntino in modalità balia:
il tuo mac non ha virtualizzazione bensi un dualboot tramite bootcamp, la schermata che ti appare se tieni premuto alt al boot è proprio il famoso bootcamp, se vuoi virtualizzare installa parallel (trial gratis poi 79€) e avrai entrambi i sistemi operativi in esecuzione contemporanea, e tranquillo il mac reggerà
riguardo al tuo problema di far partire windows in automatico, sia da mac che da windows puoi accedere alla configurazione di bootcamp ( in windows il quadratino grigio storto nella barra dell'orologio) e da li scegliere il sistema operativo per il prossimo riavvio, metti windows.
per il tuo problema formatta il macbook, reinstalla mac osx installa bootcamp installa Xp in questo ordine e via tranquillo.
ah dimenticavo, il tuo notebook non ha due hard disk ma solo uno suddiviso in due partizioni una per mac osx e l'altra per windows
il tuo mac non ha virtualizzazione bensi un dualboot tramite bootcamp, la schermata che ti appare se tieni premuto alt al boot è proprio il famoso bootcamp, se vuoi virtualizzare installa parallel (trial gratis poi 79€) e avrai entrambi i sistemi operativi in esecuzione contemporanea, e tranquillo il mac reggerà
riguardo al tuo problema di far partire windows in automatico, sia da mac che da windows puoi accedere alla configurazione di bootcamp ( in windows il quadratino grigio storto nella barra dell'orologio) e da li scegliere il sistema operativo per il prossimo riavvio, metti windows.
per il tuo problema formatta il macbook, reinstalla mac osx installa bootcamp installa Xp in questo ordine e via tranquillo.
ah dimenticavo, il tuo notebook non ha due hard disk ma solo uno suddiviso in due partizioni una per mac osx e l'altra per windowstralasciamo la prima frase, tutto quello che hai scritto dopo mi e' di estrema utilita'.
innanzitutto, grazie per la tua esauriente spiegazione.
avrei cmq delle cosette da chiederti; non era stato detto proprio su questo topic che su tiger (ora ho il tiger, molto probabilmente verra' reinstallato questo os) non era possibile installare bootcamp xke' non funzionava piu'? (solo mettendo la data 2006 funzionava bootcamp, un utente diceva)
cmq per la virtualizzazione, non era un problema xke' non ero interessato a farla, mi interessava soltanto avere i due sistemi operativi in "full power".
ultima domanda; solo su tiger, bootcamp non funziona piu' (ammesso che sia vero) o anche su altri osx come leopard? o leopard ha un altro metodo per usare due sistemi operativi?
'grassie
BootCamp è integrato su Leopard, quindi lo puoi usare.
Su Tiger, invece, non è più usufruibile, a meno di trovare una beta e spostare la data al 2006.
tralasciamo la prima frase, tutto quello che hai scritto dopo mi e' di estrema utilita'.
innanzitutto, grazie per la tua esauriente spiegazione.
avrei cmq delle cosette da chiederti; non era stato detto proprio su questo topic che su tiger (ora ho il tiger, molto probabilmente verra' reinstallato questo os) non era possibile installare bootcamp xke' non funzionava piu'? (solo mettendo la data 2006 funzionava bootcamp, un utente diceva)
cmq per la virtualizzazione, non era un problema xke' non ero interessato a farla, mi interessava soltanto avere i due sistemi operativi in "full power".
ultima domanda; solo su tiger, bootcamp non funziona piu' (ammesso che sia vero) o anche su altri osx come leopard? o leopard ha un altro metodo per usare due sistemi operativi?
'grassie
semplicemente devi trovare bootcamp per altre vie visto che non è più possibile scaricarlo dal sito apple e tirare indietro l'orologio del pc quando installi, io l'ho installato a settembre e non l'ho mai tolto,
ok grazie, allora provero' a farmi installare leopard cosi' da non avere problemi con bootcamp etc
se proprio non posso farmi installare leopard (+ bootcamp integrato) comprero' a 29$ bootcamp per l'OS tiger.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.