View Full Version : Sony A350 vs. A700
Enrico B.
23-07-2008, 20:02
Ho appena rotta la mia Konicaminolta Dynax 7D e per salvare le ottiche mi hanno consigliato di comprare Sony che si è comprata divisione Foto Minolta.
A questo punto la prosecuzione ideale sarebbe A700 a Euro 1.199,00 ( non poco) mentre il mio fotografo e mentore spinge per A350 (699,00 al massimo) con sopra volendo esagerare uno Zeiss 18-70.
Aggiungo che non ne faccio un uso estremo e non vado oltre i 400 Asa di sensibilità.
Costando il doppio o quasi la domanda spontanea: vale la spesa?
Sottodomanda curiosa che differenza c'è tra Sensore CMOS (A700) e CCD (A350)?
Gradite anche impressioni da chi le sta usando "sul campo".
Grazie in anticipo
Enrico B.
ma95al03
23-07-2008, 20:11
Ho appena rotta la mia Konicaminolta Dynax 7D e per salvare le ottiche mi hanno consigliato di comprare Sony che si è comprata divisione Foto Minolta.
A questo punto la prosecuzione ideale sarebbe A700 a Euro 1.199,00 ( non poco) mentre il mio fotografo e mentore spinge per A350 (699,00 al massimo) con sopra volendo esagerare uno Zeiss 18-70.
Aggiungo che non ne faccio un uso estremo e non vado oltre i 400 Asa di sensibilità.
Costando il doppio o quasi la domanda spontanea: vale la spesa?
Sottodomanda curiosa che differenza c'è tra Sensore CMOS (A700) e CCD (A350)?
Gradite anche impressioni da chi le sta usando "sul campo".
Grazie in anticipo
Enrico B.
Il prezzo delle due macchine ti dice che sono di due categorie differenti. A350 entry level, A700 semi pro. se non ti interessa il live view della A350, penserei anche alla a200 che trovi a prezzi veramente convenienti è uguale alla a350 (a parte il liveview come detto) e ha un mirino migliore della a350. Se il prezzo non ti mette paura vai sicuro sulla A700.
Lascio il posto a piu' esperti.
P.s. Fatti un giro sul forum minoltasonyclub troverai fiumi si informazioni sui sistemi reflex sony.
Ciao
Che ottiche hai da salvare ?
Enrico B.
24-07-2008, 13:29
Che ottiche hai da salvare ?
Uso 3 ottiche acquistate anni addietro per Minolta 7000 e 8000 ai "tempi" della pellicola:
28 mm
35-105
100-300
che ovviamente con la digitale sono cambiate e il grandangolo è diventato più un 50 mm e probabilmente avranno una resa inferiore alle ottiche Minolta più recenti per non parlare della serie Carlo Zeiss.
In verità per motivi anche sentimentali e caratteriali non voglio buttare nulla dalla mia reflex, l'Olympus OM1 in poi, quindi manderò giù a Firenze la Dynax 7D per un preventivo.
Così facendo aumentano le quotazioni di una Alpha 350 da tenere poi come alternativa compatta all'altra con il dubbio se fermarmi al solo corpo oppure lanciarmi con uno Zeiss 18-70 o addirittura 105.
Che dite?
Ciao
Enrico B.
P.S.
Che caspita è questo live view, che sembra un must che tutte gli apparecchi debbano avere?
Prima di comprarla provala la A350 .
Ad alcuni il mirino non piace proprio ( è piccolo e scomodo ) .
Nel caso vedi anche la A200 che da questo punto di vista è un po' meglio .
ma95al03
24-07-2008, 15:24
[QUOTE
P.S.
Che caspita è questo live view, che sembra un must che tutte gli apparecchi debbano avere?[/QUOTE]
Praticamente è il sistema che c'e' anche sulle compatte e cioe' fare foto utlizzando lo schermo lcd come puntatore anziche' il mirino ottico. Siccome lo schermo lcd è anche "snodato" per esempio è comodo per fare foto a terra senza sdraiarsi per mirare. Spero di essermi spiegato. Comunque se non ti interessa questo liveview , come gia' consigliato vai sul corpo della A200 che è migliore e spendi meno.
Ciao.
La A700 è di un altro pianeta rispetto rispetto alla A350, miglior corpo, miglior mirino, miglior tutto.
Comunque la A700 solo corpo si trova a decisamente meno di 1200 euro.
Enrico B.
25-07-2008, 01:42
Riassumendo la mia posizione:
- non mi interessa certamente il live view
- vorrei far aggiustare la mia Dynax 7D che mi sempre dato soddisfazioni e non ho mai patito il peso non indifferente dell'attrezzo.
A questo punto potrei veramente pensare alla A200 come sostituzione estiva per poi diventare un "secondo corpo" se mi confermate che i megapixel in meno rispetto ad una 350 utilizzando mediamente Asa non superiori a 200 non saranno determinanti.
L'ultimo dubbio sarebbe la scelta dell'obiettivo con 3 opzioni:
1) tengo le mie ottiche vecchie di Minolta ( 28mm,35-105 e 100-300 di cui ora non ricordo i diaframmi minimi comunque valori di focale da ricalcolare sulle digitali) rinunciando al grandangolo, ma risparmiando.
2) Comprare nel caso una A200 con kit 18-70 o qualcosa del genere che costa davvero poco di più.
Dubbio se sia meglio un'obiettivo scarso ma nuovo oppure conviene tenermi le mie ottiche?
3) Dotare la suddetta A200 di zoom Zeiss 16-80 (700-800 Euro) visto che è l'obiettivo a fare la differenza, ma faccio 2 domande:
- vale il costo tale abbinamento corpo-obiettivo e in assoluto pagare una differenza in più di almeno 600 Euro?
- per sfruttare lo Zeiss ci vuole una macchina più performante ( A350 o A700 )?
Ciao
Enrico B.
capellone24
25-07-2008, 12:50
io ho una A200 da qualche mese.....nonostante si legge in giro della pessima qualità del 18-70 kit devo dire che il suo lavoro lo fa considerato che è un'ottica da 60€....
sullo zeiss 16-80 ci sono pareri contrastanti.....alcuni esemplari sembrano "difettosi" ,hanno un pò di gioco sul barilotto e non sono nitidi, altri invece sembrano delle lame....la cosa non è andata giù a molti utenti che si aspettavano qualcosa in più da un'ottica marchiata CZ......cmq si vocifera di nuove ottiche in casa sony a breve ...compreso un 24-105 ssm .....i prezzi sono come al solito da brivido !!!!
Non sottovalutare Tamron e Sigma che producono anche per baionetta sony-minolta, ci sono delle ottime lenti a catalogo (ad esempio il tamron 17-50 F2.8 XR per il tuo corredo andrebbe benissimo....)
Ciauz
mattia.pascal
25-07-2008, 13:18
Prendi solo il corpo. Fai alcuni scatti con le ottiche che hai, e dopo scegli che obiettivo comprare.
Sei sicuro che vale la pena aggiustarla la Minolta? Quanto ti verrebbe a costare?
manicomic
25-07-2008, 14:37
La a 350 la lascerei sullo scaffale... la scelta a mio parere è tra la a700 o la economica a200... in questo caso le differenze sono palesi sia come robustezza del corpo che prestazioni generali, tuttavia anche la a200 è una ottima macchina, decidi tu quanto spendere in ogni caso sono 2 macchine che valgono i soldi che costano, in particolar modo la a200 l'ho vista a prezzi allucinanti.
Lud von Pipper
25-07-2008, 16:03
Costando il doppio o quasi la domanda spontanea: vale la spesa?
Sottodomanda curiosa che differenza c'è tra Sensore CMOS (A700) e CCD (A350)?
Gradite anche impressioni da chi le sta usando "sul campo".
Grazie in anticipo
Enrico B.
http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra700/
diciamo che la tua 7D è stata sostituita dalla A700 papale papale...
Se ti trovavi bene con la 7D con la A700 ti troverai già a casa.
La A350 ha il vantaggio del mirino brandeggiabile nelle situazione "strane" ma per il resto il sensore non garantisce gran che più della A200 (diciamo che capiteranno quelle due o tre situazione in cui potresti pentirti di non averlo, ma spetta a te).
Stranamente Sony monta gli stessi sensori delle Nikon (nel senso che Sony li produce anche per nikon) mentre Canon produce i propri.
Tra CCD e CMOS la differenza è nella tecnologia ma sul campo la differenza è solo nella qualità costruttiva e per la qualità del software che li controlla.; Immagino che il CMOS della A700 sia un po' meglio rispetto al CCD o non avrebbero cambiato tecnologia rispetto alla A100, che appunto, montava il CCD.
Sial il CCD che il CMOS sono produzioni interne alla Sony quindi non dovrebbero esserci scelte commerciali di approvvigionamento alla base, e neppure di risoluzione sensore visto che Sony produce CCD sia per Nikon che per la A350
Per quanto riguarda il Software Sony pecca ancora un po' rispetto alle due grandi, soprattutto nelle situazioni difficili.
Per l'obbiettivo infine, considera questo: le ottiche "kit" della sony sono scarsine, anche rispetto ai Kit della concorrenza (già economiche).
Su una A200 pazienza, ma su una A350 credo che le ottiche "base" potrebbero limitarti un po'.
Lo Zeiss ovviamente è di tutt'altra categoria ma ha senso su un corpo adeguato, come la A700, o, al limite limite la A350 (per via del sensore migliore rispetto alla A200).
Nelle situazioni estreme di apertura lo Zeiss prende il largo alla grande rispetto alle Kit (vignettatura, fuoco, distorsioni), ma in situazioni intermedie la differenza è poco visibile: ancora una volta a te la scelta.
Idealmente mi viene da pensare che l'optimum sarebbe la A700 con Carl Zeiss (tienilo un po' in mano prima dell'acquisto e fai qualche scatto: non comprare al buio con quello che costa e con le voci che girano sulla "qualità" di alcuni esemplari)
In alternativa (economica) Zeiss e A350, altrimenti assolutamente A200 con ottiche economiche.
Enrico B.
25-07-2008, 18:57
Oggi sono andato in un negozio di Torino (Europhoto per la precisione) a toccarle con mano.
Sensazioni:
- A700 è praticamente uguale come dimensioni, peso e sensazioni alla mia Dinax 7D e me l'hanno proposta in offerta Euro 1.190,00 con kit 18-70
- A350 mirino buio e claustrofobico non mi è piaciuta.
- A200 meglio mirino sempre con kit 18-70 a Euro 499,00
Decisamente più piccola e maneggevole della A700.
- Provata la A200 con Zeiss 16-80, obiettivo decisamente più pesante, ghiera precisa ma un prezzo da paura, cioè 800,00 Euro e con A200 totale 1.200,00.
Va bene che è l'obiettivo che fa la differenza però qui la differenza che più mi salta agli occhi è quella del prezzo +700,00 da kit base...mah!!
Detta tutta ora faccio essenzialmente le foto ai bambini cercando di ricavare qualche scatto buono per fare ingrandimenti 30X40 sempre con 100-200 Asa, quindi la A700 forse sarebbe solo uno sfizio perchè mi piace l'oggetto e perchè rappresenterebbe la continuità con il passato.
Ora mi prenderò il weekend per decidere: ringrazio tutti per i consigli e se qualcuno vuole aggiungere qualche sensazione o magari dirmi se questi prezzi hanno un senso farà certamente cosa gradita.
Aggiungo solo che sono un pò restio ad acquistare questi prodotti su internet (dove c'è elettronica preferisco provare il prodotto e se ha problemi riportarlo immediatamente cercando la sostituzione) e oltretutto partendo il 1 di agosto rischierei comunque che non arrivi in tempo utile.
Ciao
Enrico B.
le soluzioni Sony non mi convincono in nessuna classe (la A700 è una buona fotocamera ma a quel prezzo non la prenderei mai), ma nel tuo caso, visto il corredo, è una soluzione obbligata.
Come ti hanno detto altri io però lascerei davvero perdere la A350 per puntare alla A200.
Lud von Pipper
26-07-2008, 00:28
Oggi sono andato in un negozio di Torino (Europhoto per la precisione) a toccarle con mano.
Sensazioni:
- A700 è praticamente uguale come dimensioni, peso e sensazioni alla mia Dinax 7D e me l'hanno proposta in offerta Euro 1.190,00 con kit 18-70
- A200 meglio mirino sempre con kit 18-70 a Euro 499,00
Decisamente più piccola e maneggevole della A700.
- Provata la A200 con Zeiss 16-80, obiettivo decisamente più pesante, ghiera precisa ma un prezzo da paura, cioè 800,00 Euro e con A200 totale 1.200,00.
Ciao
Enrico B.
Onestamente?
Che ci fai con la macchina fotografica?
Queste reflex digitali invecchiano con una velocità paurosa secondo me e in un anno e mezzo avrai per le mani un corpo obsoleto in ongi caso.
Ti occorre qualche feature particolare della A700?
Usi la macchina per il lancio del peso quando arrivi alla macchina e la butti sui sassi quando sei in gita fuori?
Per molti professionisti, come i reporter la ROBUSTEZZA del corpo macchina è un Must perché le trattano senza nessun riguardo, ma per l'amatore medio la macchina è il loro bimbo e spesso passano i tempo a togliere le ditate dal display con il pannetto degli occhiali e la tengono gelosamente nella borsa imbottita.
Secondo me, se hai la possibilità di spendere sui 1200€ e prederesti comunque un solo obbiettivo vai a occhi chiusi sulla 200 con lo Zeiss, che ti servirà fedelmente con ogni corpo macchina Sony Minolta che comprerai.
Se vuoi risparmiare, prendi la 200 a prezzo base, ma prendi la A700 solo se hai esigenze molto particolari.
Se mi fosse bastato io avrei preso senz'altro lo Zeiss (ma dovendo prendere focali più ampie sono andato su Canon).
Visto poi che compri in negozio presentati con il libretto degli assegni e pretendi di fare un paio di foto con la macchina (nella zona ritratti) e di vederle su un bel monitor: Lo Zeiss che compri deve essere preciso come un bisturi e non presentare nessun difetto (giusto per ripararsi dai rari casi di cui parla capellone24).
Quoto poi Cfranco da un altro 3D:
Una recensione decisamente generosa .
Questa è molto più critica :
http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra350/
Il 18-70 poi è probabilmente il peggior obiettivo kit in circolazione .
Io ritengo la A350 inferiore non solo alla Canon 450D , ma anche alla Nikon D60 e alla Pentax K200 .
Il mirino fatto male è un difetto grave , se non vedi quello che stai fotografando tutto il resto potrebbe pure essere a livello di una full frame , ma non serve a niente .
La A200 è un'ottima macchina anche se non ha diecimila orpelli come la 350, e fa lo stesso uso della A700, anche se non è altrettanto Massiccia e solida.
con uno Zeiss, che tra l'altro arriva a 80mm (120mm reali) invece che a 70 (105mm reali) secondo me hai un corredo più performante che con la A700 e obbiettivo Kit a parità di prezzo.
Ricorda soprattutto che la macchina tra qualche tempo la cambierai comunque, ma le ottiche restano, come quando cambi il PC ma tieni il monitor.
Enrico B.
26-07-2008, 14:36
Onestamente?
Che ci fai con la macchina fotografica?
....
La A200 è un'ottima macchina anche se non ha diecimila orpelli come la 350, e fa lo stesso uso della A700, anche se non è altrettanto Massiccia e solida.
con uno Zeiss, che tra l'altro arriva a 80mm (120mm reali) invece che a 70 (105mm reali) secondo me hai un corredo più performante che con la A700 e obbiettivo Kit a parità di prezzo.
Quindi secondo te la A200 può sfruttare lo zoom Zeiss e vale la spesa tale abbinamento, portafoglio permettendo ovviamente?
Ciao Enrico
P.S
In quel negozio non mi hanno permesso inserire la scheda che avevo dietro e fare 2 scatti comparando le 2 ottiche, io però non ho insistito poichè non avevo le idee chiare sul da farsi.
Lud von Pipper
26-07-2008, 15:48
Quindi secondo te la A200 può sfruttare lo zoom Zeiss e vale la spesa tale abbinamento, portafoglio permettendo ovviamente?
Ciao Enrico
P.S
In quel negozio non mi hanno permesso inserire la scheda che avevo dietro e fare 2 scatti comparando le 2 ottiche, io però non ho insistito poichè non avevo le idee chiare sul da farsi.
Allora...
Qualunqe cosa venga impressa su pellicola o CCD o CMOS passa prima per le lenti. se la lente è una monnezza, allora il risultato è scontato.
Se la lente è superlativa ovviamente occorrerebbe un sensore superlativo e un software superlativo per ottenere il 100% ma il risultato sarà sempre milgiore che con la lente monnezza
Il punto è che la A700 rispetto alla A200 ha si più megapixel e probabilmente una gestione del software appena migliore ma non è per quello che costa.
costa perché ha corpo metallico e protetto dalla polvere, un mirino con prisma e non a specchi, opzioni di controllo superiori (se sai usarle), possibilità di fare foto più "personalizzate" e tutte quelle belle cose che magari un professionista della foto sa apprezzare ma ad un costo.
Non conosco bene la macchina ma se scatti con il tele su un oggetto in movimento rapido a raffica, se il sistema di autofocus ha più sample e il motorino della macchina è più veloce allora le foto potrebbero essere migliori, ma bisogna vedere se ti troverai mai in situazioni simili...
Per tutto il resto la A200 (escludendo la minor risoluzione ma parliamo comunque di 10MP) fa esattamente le stesse cose.
Le immagini incise nel cristallo di uno Zeiss non le avresti mai con un obbiettivo Kit, ne sulla A700 ne sulla A200, e se compri uno Zeiss oggi, domani lo terrai se dovessi cambiare corpo macchina, magari per tenere la 200 come corpo secondario, tutto ovviamente se non ti limiti a fare foto ai compleanni del figlio magari con luce elettrica al neon o a incandescenza...
Insomma, un reporter di guerra di una A200 non saprebbe cosa farsene perché la spaccherebbe il secondo giorno e un professionista da laboratorio magari si sentirebbe limitato, non solo dalla A200 ma anche dalla A700 che non è ad esempio una Nikon D3 o una Canon 1D MkIII FF).
Tu pensi di essere limitato da una A200?
E secondariamente, sai apprezzare una eccellente foto rispetto ad una solo "buona"?
Rispondi a queste domande e vedrai che capirai da solo che cosa comprare ;)
PS se vai in negozio con il libretto in bella vista e chiedi di fare due scatti per confermare la scelta, se ti dicono di no, farai bene a girarti ed andartene, perché sarebbero troppo stupidi per vivere! Digli che a quel punto compri On-Line conil 40% in meno!
considerato tutto quanto andrei sulla A200 senza dubbi.
Vero che "sulla carta" i corpi invecchiano in fretta, ma è altrettanto vero che invecchiano solo per chi invece di scattare si mette ad elencare le caratteristiche tecniche :p
Conosco tanti fotografi che usano con soddisfazione EOS 10D e D70, e vendono le loro foto a prezzo pieno ;)
Enrico B.
26-07-2008, 22:41
Allora...
tutto ovviamente se non ti limiti a fare foto ai compleanni del figlio magari con luce elettrica al neon o a incandescenza...
Insomma, un reporter di guerra di una A200 non saprebbe cosa farsene perché la spaccherebbe il secondo giorno e un professionista da laboratorio magari si sentirebbe limitato, non solo dalla A200 ma anche dalla A700 che non è ad esempio una Nikon D3 o una Canon 1D MkIII FF).
Tu pensi di essere limitato da una A200?
E secondariamente, sai apprezzare una eccellente foto rispetto ad una solo "buona"?
Rispondi a queste domande e vedrai che capirai da solo che cosa comprare ;)
In realtà ho un modesto passato nato con una Olympus OM1 alla fine degli anni '70 proseguito con un Durst M605 per stampare fino ad arrivare alle Minolta 7000 e 8000 negli anni novanta e una borsa della Ferrino per contenere 2 corpi e 2 zoom facendo vacanze in giro per il mondo dalla giungla venezuelana al Vietnam, Cambogia e Cina.
Poi gli anni 2000 con 3 figli il digitale (peggio i figli o il digitale...mah :) ) e tutto è cambiato: morale tratto il materiale sempre male, ho comprato una Dinax 7D però sono in Liguria e faccio foto ormai solo ai bambini.
Stampo quasi tutto a casa in 10X15 con una stampantina della Kodak, mentre i formati fino al 30X40 con una HP Pro B9100 e uso Photoshop Elements con files jpeg 3000x2000.
In sostanza è una situazione confusa con delle evidenti contraddizioni che la rottura della Dinax ha riportato alla luce.
Cercherò di seguire i Vostri consigli e credo che la A200 per ciò che farò questa estate è più che sufficiente, magari facendo un pò più di attenzione a preservare la macchina, e probabilmente basterà anche il "pessimo kit" di Sony.
Volendo allargarsi quindi un Tamron e volendo esagerare lo Zeiss cercando allora di non incappare in una pezzo "fallato".
Ciao
Enrico B.
ma95al03
27-07-2008, 11:08
In realtà ho un modesto passato nato con una Olympus OM1 alla fine degli anni '70 proseguito con un Durst M605 per stampare fino ad arrivare alle Minolta 7000 e 8000 negli anni novanta e una borsa della Ferrino per contenere 2 corpi e 2 zoom facendo vacanze in giro per il mondo dalla giungla venezuelana al Vietnam, Cambogia e Cina.
Poi gli anni 2000 con 3 figli il digitale (peggio i figli o il digitale...mah :) ) e tutto è cambiato: morale tratto il materiale sempre male, ho comprato una Dinax 7D però sono in Liguria e faccio foto ormai solo ai bambini.
Stampo quasi tutto a casa in 10X15 con una stampantina della Kodak, mentre i formati fino al 30X40 con una HP Pro B9100 e uso Photoshop Elements con files jpeg 3000x2000.
In sostanza è una situazione confusa con delle evidenti contraddizioni che la rottura della Dinax ha riportato alla luce.
Cercherò di seguire i Vostri consigli e credo che la A200 per ciò che farò questa estate è più che sufficiente, magari facendo un pò più di attenzione a preservare la macchina, e probabilmente basterà anche il "pessimo kit" di Sony.
Volendo allargarsi quindi un Tamron e volendo esagerare lo Zeiss cercando allora di non incappare in una pezzo "fallato".
Ciao
Enrico B.
Si, vai di Sony a200 tranquillamente, risparmi soldi e otterrai i medesimi risultati soddisfacenti. ;)
Lud von Pipper
27-07-2008, 14:51
Cercherò di seguire i Vostri consigli e credo che la A200 per ciò che farò questa estate è più che sufficiente, magari facendo un pò più di attenzione a preservare la macchina, e probabilmente basterà anche il "pessimo kit" di Sony.
Volendo allargarsi quindi un Tamron e volendo esagerare lo Zeiss cercando allora di non incappare in una pezzo "fallato".
Ottima scelta, a meno che non ti venga in mente di portarla nella Jungla :p
Enrico B.
28-07-2008, 00:29
Ottima scelta, a meno che non ti venga in mente di portarla nella Jungla :p
Ultima cosa, quanto è pessimo il kit Sony?
E' meglio il kit pessimo, ma progettato per la macchina oppure i miei vecchi zoom Minolta anni novanta progettati per Minolta 7000 e 8000 (in particolare il 35-105 che verrebbe sostituito dal 18-70) ?
Anche perché, detta tutta, ammesso che voglia spendere 800,00 Euro per lo Zeiss, ho letto di problemi vari dell'ottica in questione e questo mi spaventa visto l'investimento.
Aggiungo anche il fatto che fotograferò essenzialmente su una spiaggia sabbiosa e non vorrei che lo Zeiss si rovinasse perchè più sensibile agli agenti esterni.
Le ottiche Minolta sono sempre state di qualità, il Kit Sony monta delle lenti buone, chiaramente non eccelse, tutto ha un prezzo, comunque se non vuoi spendere una cifra enorme all'inizio e avere già una lente più performante, puoi dare un occhiatta al "Tamron SP AF 28-75mm f/2,8 XR", dal costo contenuto, ma dalle qualità più che ottime; io ho fatto così e ne sono ancora soddisfatto.
Lud von Pipper
28-07-2008, 15:56
Ultima cosa, quanto è pessimo il kit Sony?
E' meglio il kit pessimo, ma progettato per la macchina oppure i miei vecchi zoom Minolta anni novanta progettati per Minolta 7000 e 8000 (in particolare il 35-105 che verrebbe sostituito dal 18-70) ?
Anche perché, detta tutta, ammesso che voglia spendere 800,00 Euro per lo Zeiss, ho letto di problemi vari dell'ottica in questione e questo mi spaventa visto l'investimento.
Aggiungo anche il fatto che fotograferò essenzialmente su una spiaggia sabbiosa e non vorrei che lo Zeiss si rovinasse perchè più sensibile agli agenti esterni.
Per prima cosa lo Zeiss se ho ben capito, lo prenderesti in negozio con garanzia italiana, quindi non resteresti a piedi di certo in caso di difetti:
Le Rolls costano carissime ma un tipo che rimase in panne in Marocco si vide recapitare il pezzo di ricambio da due meccanici inglesi giunti in aereo che dopo il montaggio chiesero scusa e non vollero un centesimo dicendo che "Su una Rolls certe cose non debbono accadere"!
Seconda cosa... Le "pessime" ottiche base...
Puoi vederla in questo modo: le ottiche canon e nikon Kit, se le prendi in mano (abituato alle vecchie reflex manuali) fanno un po' piangere...
Ho in mano (arrivati oggi) un Canon 10-22 USN e un 28-135 IS USN che costano rispettivamente (listino) 900 e 500€... Fanno pietà paragonati al mio vecchio FD 28 F2, sembra di tenere in mano obbiettivi giocattolo tanto sono plasticosi.
Un Kit Canon (18-55) è molto peggio, sia costruttivamente che qualitativamente.
Un Kit Sony è almeno due step sotto al Kit Canon (o nikon) dal punto di vista della qualità delle ottiche e più o meno uguale per la qualità costruttiva...
http://www.dpreview.com/lensreviews/sony_18-70_3p5-5p6_m15/page4.asp
Onestamente: se devi comprare ottiche Sony da kit, prendi solo il corpo macchina e e aggiungi un equivalente Tokina (al limite Sigma o Tamron), ma sta a te decidere se ha ancora senso rimanere con un corpo minolta...
Se punti a Sony e vuoi qualità, vai su Zeiss, altrimenti punta direttamente a Canon o Nikon che per pochissimo di più ti offrono materiale decisamente migliore.
Le ottiche Minolta sono sempre state di qualità, il Kit Sony monta delle lenti buone, chiaramente non eccelse, tutto ha un prezzo, comunque se non vuoi spendere una cifra enorme all'inizio e avere già una lente più performante, puoi dare un occhiatta al "Tamron SP AF 28-75mm f/2,8 XR", dal costo contenuto, ma dalle qualità più che ottime; io ho fatto così e ne sono ancora soddisfatto.
il kit Sony non monta AFFATTO delle lenti buone, anzi. E' davvero il peggiore di quelli che ci sono in giro.
Ultima cosa, quanto è pessimo il kit Sony?
Pessimo è una parola grossa.
E' comunque una lente adatta per iniziare a fotografare, quindi non farti troppi problemi.
Chiaramente dopo un pò cercherai qualcosa di meglio, e potrai scegliere con attenzione cosa prendere.
il kit Sony non monta AFFATTO delle lenti buone, anzi. E' davvero il peggiore di quelli che ci sono in giro.
Quando lo comprai, un anno e mezzo fà, mi informai su delle riviste specializzate e dai test pubblicati, il Sony risultava il più performante e meglio costruito, ora non so se le altre case ora abbiano sfornato lenti migliori. :mbe:
]il kit Sony non monta AFFATTO delle lenti buone, anzi. E' davvero il peggiore di quelli che ci sono in giro[/B].
Pessimo è una parola grossa.
E' comunque una lente adatta per iniziare a fotografare, quindi non farti troppi problemi.
Chiaramente dopo un pò cercherai qualcosa di meglio, e potrai scegliere con attenzione cosa prendere.
Scusami è da giorni che seguo questa sezione del forum..e vedo che + volte hai scritto pareri sulle lenti della sony...ma oltre al tuo pensiero hai anche prove concrete di ciò che stai affermando??
Questo perchè vorrei un attimo capire la realtà dei fatti e non per cercare scontro con un utente,che sicuramente è + informato ed esperiente di me!
Grazie sinfoni
Lud von Pipper
28-07-2008, 18:51
Quando lo comprai, un anno e mezzo fà, mi informai su delle riviste specializzate e dai test pubblicati, il Sony risultava il più performante e meglio costruito, ora non so se le altre case ora abbiano sfornato lenti migliori. :mbe:
Guarda, escludendo il Canon ciofeca (18-55 NON is) Nikon è molto meglio per quell'ottica e Canon con il nuovo IS pure.
Leggi la recensione che ho postato sopra per averne conferma
La recensione l' hanno postata pochi post sopra ;)
Nuova ottica Kit Sony (http://www.dpreview.com/lensreviews/sony_18-70_3p5-5p6_m15/)
Guarda, escludendo il Canon ciofeca (18-55 NON is) Nikon è molto meglio per quell'ottica e Canon con il nuovo IS pure.
Leggi la recensione che ho postato sopra per averne conferma
guarda, se leggi qualche review "seria" come quelle di Photozone.de , vedrai che quello che comunemente viene definito "ciofegon" in realtà ha una resa non lontana dal kit Sony. E' una lente economica, ma che se usata con coscienza (cioè NON a 18mm/3.5 F dove è davvero mediocre :p ) può regalare scatti soddisfacenti
In realtà molte delle critiche al vecchio 18-55 II arrivavano da clientela Canon molto esigente ed abituata bene, mentre questa era una lente uscita per la 350D che si rivolgeva soprattutto ai "casual users", ma parliamo di un' ottica da 80 euro che vale quello che costa: 80 euro ;)
Fortunatamente sia Nikon che Canon sono passati a lenti migliori di recente (il nuova 18-55 IS di Canon del resto costa 160 euro e non 80 ;) )
Scusami è da giorni che seguo questa sezione del forum..e vedo che + volte hai scritto pareri sulle lenti della sony...ma oltre al tuo pensiero hai anche prove concrete di ciò che stai affermando??
Questo perchè vorrei un attimo capire la realtà dei fatti e non per cercare scontro con un utente,che sicuramente è + informato ed esperiente di me!
Grazie sinfoni
veramente sulle lenti giusto oggi ho detto qualcosa ;)
Il link lo vedi qui sopra.
Il discorso è un pò differente, io non ho molta fiducia sulle fotocamere Sony in generale, ma NON perchè non siano buone (anche se ad alti ISO non mi piacciono molto, almeno le entry level), ma solo perchè ritengo che in una sezione dove si danno consiglio per gli acquisti e dove spesso capitano utenti che si affacciano per la prima volta al mondo reflex sia meglio orientarli verso altre Case con una maggiore tradizione, un' offerta più variegata ed un mercato dell' usato/base di utenza ben superiore.
Questa è una MIA idea, che non vuole per forza essere un dogma, quindi se tu sei soddisfatto degli scatti della tua Sony, ben venga !
Grazie al cielo le fotografie non si fanno con le caratteristiche tecniche ma con gli occhi ;)
Enrico B.
31-07-2008, 14:16
Grazie a tutti per i consigli e sono arrivato alla conclusione.
Ieri ho acquistato:
- Sony Alpha 200
- Sony Zeiss 16-80 mm
Cioè ho scelto di risparmiare sul corpo a vantaggio dell'obiettivo in attesa di avere il responso sulla salute della Dynax 7D.
Il costo dell'operazione in negozio con garanzie Sony Italia è stato di Euro 1.200,00.
Spero sia valsa la spesa e che l'obiettivo sia quella "lama" che dicono visto che con i bambini la nitidezza mi farà sicuramente comodo per garantirmi ingrandimenti efficaci in fase di stampa.
Penso che di sodisfazionu quel vetro te ne darà parecchie...anche perchè è sempre meglio (da quello che leggo) avere una ottima lente, che un corpo macchina da migliaio di euro ed una lente "non adeguata"!
Cmq ti metto un link dove vi sono foto fatta con il Carl Zeiss Vario Sonnar T* 16-80 f3,5-4,5 DT ZA Sony:
http://www.minoltasonyclub.it/cms/forum/viewtopic.php?t=5016
;)
Grazie a tutti per i consigli e sono arrivato alla conclusione.
Ieri ho acquistato:
- Sony Alpha 200
- Sony Zeiss 16-80 mm
Cioè ho scelto di risparmiare sul corpo a vantaggio dell'obiettivo in attesa di avere il responso sulla salute della Dynax 7D.
Il costo dell'operazione in negozio con garanzie Sony Italia è stato di Euro 1.200,00.
Spero sia valsa la spesa e che l'obiettivo sia quella "lama" che dicono visto che con i bambini la nitidezza mi farà sicuramente comodo per garantirmi ingrandimenti efficaci in fase di stampa.
scusa, ma quanto costa quella lente ?!? :eek:
1200 euro per una A200 sono davvero tanti. Ora mi documento meglio sul 16-80 mm ....
scusa, ma quanto costa quella lente ?!? :eek:
1200 euro per una A200 sono davvero tanti. Ora mi documento meglio sul 16-80 mm ....
ehehe...stiamo parlando di una zeiss, mica bruscolini, e in questo caso anche su una a200 le foto renderanno e aggiungerei parecchio ;)
Mica solo canon e nikon fanno ottime foto..........:asd:
P.s: dai + fiducia a sony...che negli anni (ops che errore) sarà un colosso anche sotto il profilo reflex e conviveranno in 3 nel mercato pro ;)
ehehe...stiamo parlando di una zeiss, mica bruscolini, e in questo caso anche su una a200 le foto renderanno e aggiungerei parecchio ;)
il marchio di per sé non mi impressiona: Sony ha ficcato la scritta Zeiss pure sui cellulari, in onore al suo marketing :rolleyes:
In questo caso parliamo di una lente da 700 euro di buona fattura, non ho dubbi sul fatto che scatterà bene :p
Mica solo canon e nikon fanno ottime foto..........:asd:
mai detto ne pensato :p
P.s: dai + fiducia a sony...che negli hanno sarà un colosso anche sotto il profilo reflex e conviveranno in 3 nel mercato pro ;)
negli anni non avrò problema a cambiare idea, anche se dubito che cambierò di nuovo marchio e corredo (da poco sono passato a Canon dopo anni di Nikon).
Ma perchè solo 3 case ? Io spero che Pentax ed Olympus continuino a sfornare buone DSLR. E non dimentichiamo Fuji, che ha una reflex eccellente.
Invece Panasonic per me può pure sparire o restare sulle compattine da 35229 milioni di Mpixel e sensore 2 x 2 mm :asd:
P.s: dai + fiducia a sony...che negli anni (ops che errore) sarà un colosso anche sotto il profilo reflex
Molto dipenderà anche dal successo o no dell'imminente uscita della FF A900, che dovrebbe rivoluzionare non poco il mercato delle reflex superiori, Sony in due anni in questo campo si è data molto da fare, ha sfornato ottime fotocamere, in alcuni casi anche con funzioni innovative, escludendo il Kit, ha puntato su obiettivi di pregio, unica pecca, almeno in Italia, sono molto costosi, una limatina ai prezzi, non farebbe che indirizzare più gente verso questo marchio, che vorrebbe dire anche più mercato dell'usato, con gran beneficio per tutti.
Enrico B.
01-08-2008, 16:34
scusa, ma quanto costa quella lente ?!? :eek:
1200 euro per una A200 sono davvero tanti. Ora mi documento meglio sul 16-80 mm ....
Ho pagato per la precisione:
800,00 Euro lo zoom Zeiss 16-80
380,00 Euro A 200
20,00 Euro Filtro per proteggere la lente dell'obiettivo
Enrico B.
E' ora di dimostrare quanto vale questa attrezzatura, avanti "scattare" (le foto intendo). :D
Complimenti bell'acquisto. ;)
Time Zone
01-08-2008, 17:43
guarda, se leggi qualche review "seria" come quelle di Photozone.de , vedrai che quello che comunemente viene definito "ciofegon" in realtà ha una resa non lontana dal kit Sony. E' una lente economica, ma che se usata con coscienza (cioè NON a 18mm/3.5 F dove è davvero mediocre :p ) può regalare scatti soddisfacenti
In realtà molte delle critiche al vecchio 18-55 II arrivavano da clientela Canon molto esigente ed abituata bene, mentre questa era una lente uscita per la 350D che si rivolgeva soprattutto ai "casual users", ma parliamo di un' ottica da 80 euro che vale quello che costa: 80 euro ;)
Fortunatamente sia Nikon che Canon sono passati a lenti migliori di recente (il nuova 18-55 IS di Canon del resto costa 160 euro e non 80 ;) )
Le critiche al kit sony invece non si sa da dove arrivano perchè le recensioni lo collocano nella media, funziona più che onestamente oltre a costare una sciocchezza nonostante la costruzione davvero valida e la fluidità dei meccanismi (messa a fuoco manuale e zoom che si può azionare con un dito), non per nulla photozone dice che meccanicamente è uno dei migliori obiettivi kit.
Se il canon è usabile e può regalare scatti soddisfacenti il sony è usabilissimo ed altrettanto efficace. Ha i suoi difetti ma costa una sciocchezza ed è un 18-70.
Questo è il verdetto del test sony:
http://www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/140-sony-18-70mm-f35-56-dt-review--lab-test-report?start=1
Quello del test canon:
http://www.photozone.de/canon-eos/180-canon-ef-s-18-55mm-f35-56-ii-test-report--review?start=1
Il distacco viene con le nuove ottiche kit:
http://www.photozone.de/canon-eos/181-canon-ef-s-18-55mm-f35-56-is-test-report--review?start=2
Ma ovviamente è un is, ha il suo prezzo e comunque i suoi difettucci (vedi costruzione).
Tra i vecchi forse nikon riesce a dire la sua ma non c'è niente da fare, pentax, sony e olympus a parità di prezzo offrivano ed offrono un bel po' di feature in più nei corpi macchina.
Concordo comunque sul fatto che comprando canon e nikon sotto alcuni aspetti ci si semplifica la vita, sia per la grande disponibilità di ottiche che per i flash con attacco standard, per il resto sony, pentax e oly spakkano. :read: ;)
chemako_87
02-08-2008, 14:11
20,00 Euro Filtro per proteggere la lente dell'obiettivo
Che potrebbe benissimo abbassare la resa del 16-80... usalo solo quando necessario (leggasi situazioni "rischiose" per la lente frontale) ;)
20,00 Euro Filtro per proteggere la lente dell'obiettivo
Enrico B.
Che potrebbe benissimo abbassare la resa del 16-80... usalo solo quando necessario (leggasi situazioni "rischiose" per la lente frontale) ;)
ti quoto in pieno ;)
Ribadisco che i filtri è meglio usarli solo in condizioni particolari (personalmente solo in spiaggia o quando la lente è "a rischio")
ti quoto in pieno ;)
Ribadisco che i filtri è meglio usarli solo in condizioni particolari (personalmente solo in spiaggia o quando la lente è "a rischio")
Mi potresti spiegare a che serve il "filtro" e quali sarebbero le condizioni a rischio per un obbiettivo e/o macchina fotografica...grazie!
Sinfoni;)
Mi potresti spiegare a che serve il "filtro" e quali sarebbero le condizioni a rischio per un obbiettivo e/o macchina fotografica...grazie!
Sinfoni;)
di "filtri" ce ne sono diversi: nella maggior parte dei casi sentirai parlare di filtri UV o di filtri "polarizzatori".
In soldoni è un dischetto di vetro trattato da mettere davanti alla lente (in realtà i filtri di qualità spesso non sono "dischetti" ma veri vetri da inserire in un' apposito alloggiamento, ma dubito siano quelli di cui sei interessato).
Cosa servono ? Dipende dal filtro ;)
Un filtro UV (che è quello che spesso viene usato come "protezione") di fatto non fa altro che evitare il passaggio di alcune lunghezze d' onda che magari all' occhio umano non risultano visibili ma che il sensore registra, producendo un' immagine meno nitida (effetto foschia). Poi chiaramente esistono diversi tipi di filtro UV, ma il principio resta quello.
Il "polarizzatore" invece agisce sulla polarizzazione della luce impedendo il passaggio di onde luminose riflesse, evitando così sgradevoli riflessioni su superfici lisce: ad esempio, è possibile restituire la trasparenza all' acqua illuminata dal sole, che altrimenti apparirebbe bianca o comunque molto chiara a causa della riflessione della luce, perdendo il fondale. Anche il cielo viene reso più pulito e saturo bloccando la luce riflessa del vapore acqueo presente nell'aria.
Esistono decine di filtri diversi, di qualità e tipologia differente, e sarebbe lungo parlarne qui.
Quello che è importante sapere è che, per quanto buono, un filtro toglie "Luminosità" all' obiettivo, e sappiamo tutti quanto importante sia. Quindi vanno usati con moderazione e solo quando servono.
E' palese che un filtro UV usato in spiaggia, dove la luce è quasi sempre molto forte e dura (tranne all' alba ed al tramonto), non crea troppi danni ed al contempo protegge la lente frontale da abrasioni dovute alla sabbia e dalla salsedine in sospensione nell' aria.
Quindi quando parlo di condizioni "di pericolo" intendo quelle: vento e sabbia sono un mix pericoloso per la lente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.