View Full Version : [Materiali] Catalogo trafilati metallici standard in italia.
razziadacqua
23-07-2008, 19:06
Mi domandavo se fosse disponibile on line o somewhere un catalogo con le misure (lunghezza, spessore, diametro intero ed esterno...) dei trafilati che si producono o usano di solito in italia.
Nel caso mi fossi espresso male vi pongo esempio pratico:
io quando devo costruire qualcosa non conosco le misure standard dei tubi, trafilati e lastre che si vendono dai fornitori industriali...pertanto spesso i miei progetti devono poi fare a cazzotti contro le misure disponibili :muro:
E perdo ORE dai fornitori a farmi dare le misure disponibili e a riprogettare il tutto sul campo...
Certo che alcuni standard sono assurdi...vabbè...
Quindi mi chiedevo se , invece di chiedere un catalogo direttamente dai tipi che vado (fornitori industriali fornitissimi e non sono gli unici da noi, ma spesso non hanno la roba...e magari potrebbero non avere nulla da darmi al momento) ci fosse una cosa simile disponibile da qualche parte, visto che a quanto vedo e ho capito in italia si usano e vendono misure e trafilati standard...
Tanto per dire: dovrei costruire questo, farei questi misure, ma vediamo subito che pezzi e misure posso avere tra le mani comode comode...senza passare per tornitori & Co :(
Del tipo ora vorrei costruire un Portaottica a tubolari e traliccio per il mio telescopio (Newton), una cosa simile:
http://farm2.static.flickr.com/1198/544093403_4a127f2d36.jpg?v=0
Ma forse più simile a questo:
http://www.astro.utoronto.ca/DDO/instruments/instrumentsimages/alum_images/scopetied.jpg
Ma il problema è che senza conoscere le misure standard dei trafilati tondi a disposizione non ha senso e non posso mettermi giù a fare alcun schema o progetto di costruzione.
-=DennyX=-
24-07-2008, 18:01
Mio padre (perito industriale) ha un meraviglioso libro che tira fuori ogni qual volta c'è la necessità di costruire qualcosa... Contiene tantissime informazioni non solo riguardo i trafilati standard, ma anche viti (serve sapere di che diametro fare un foro che andrà filettato M3? nessun problema!) e altri componenti meccanici.
Se esistesse qualcosa del genere su supporto informatico, sarebbe una figata.
Miracle (http://www.oppo.it/tabelle/a_elenco_tabelle.html)
Vai alla sezione "profilati metallici, ci trovi quelli più comuni da impiegare nella carpenteria metallica pesante. In più i tubi scatolati con ingombri e spessori delle pareti.
sui cataloghi trovi tutta la gamma disponibile, ma poi i fornitori tengono in casa solo le misure piu' usate...
cmq da quello che vedo nelle foto il diametro dei tubi e' abbastanza ininfluente e ti puoi adattare senza problemi a quello che trovi.
MetalluS
26-07-2008, 20:15
premetto che non sono esperto di telescopi ma quanto è grosso e quanto peso deve sostenere questa cosa che devi costruire?
come lavoro faccio il disegnatore meccanico e di solito uso questo
http://media.hoepli.it/hoepli/libro/BALDASSINI-LUIGI/Vademecum-per-disegnatori-e-tecnici/9788820329563.jpeg
costa sui 35€ ma c'è tutto quello che cerchi
dai quadri ai tondi ai tubi alle cose per carpenteria più pesante tipo travi HE, IPE, UPN, L
credo sia il "meraviglioso libro" del padre di -=DennyX=-
spero di esserti stato utile
ciao
aceto876
29-07-2008, 11:50
Io di solito scelgo dal catalogo Scurati (http://www.scurati.it/ita/catalogo.asp)
razziadacqua
29-07-2008, 14:46
MA IO VI ADOROOOOOO
allora finalmente avete degnato il mio 3D :°(
Comunque rispondo brevemente ad alcune domande,ipotesi:
Il diametro è influente perchè da questo dipende il peso e il diametro totale del traliccio
Il peso è importantissimo, deve rimanere il più leggero possibile
Il mio margine di adattabilità è assai ristretto, perchè con i telescopi,specie i Newton, non puoi fare le misure come vuoi, specie i diametri.
Ora darò un occhiata a tutto e cercherò di trovare quel splendido libro :cry:
MA IO VI ADOROOOOOO
allora finalmente avete degnato il mio 3D :°(
Comunque rispondo brevemente ad alcune domande,ipotesi:
Il diametro è influente perchè da questo dipende il peso e il diametro totale del traliccio
Il peso è importantissimo, deve rimanere il più leggero possibile
Il mio margine di adattabilità è assai ristretto, perchè con i telescopi,specie i Newton, non puoi fare le misure come vuoi, specie i diametri.
Ora darò un occhiata a tutto e cercherò di trovare quel splendido libro :cry:
io sono abituato a lavorare con carpenterie pesanti, se magari dai qualche informazione in piu' ti posso consigliare meglio.
MetalluS
29-07-2008, 22:53
MA IO VI ADOROOOOOO
allora finalmente avete degnato il mio 3D :°(
Comunque rispondo brevemente ad alcune domande,ipotesi:
Il diametro è influente perchè da questo dipende il peso e il diametro totale del traliccio
Il peso è importantissimo, deve rimanere il più leggero possibile
Il mio margine di adattabilità è assai ristretto, perchè con i telescopi,specie i Newton, non puoi fare le misure come vuoi, specie i diametri.
Ora darò un occhiata a tutto e cercherò di trovare quel splendido libro :cry:
non hai comunque risposto alla mia domanda... quanto è grosso più o meno quel coso che devi costruire?
30cm?1metro? 10metri?
dalle foto che hai linkato sembra abbastanza grosso o sbaglio? sembra una cosa sui 6-7 metri se non di più (a meno che i tipi in foto non siano dei nani)...
ne vuoi costruire uno "in scala" più piccolo?
se ti serve qualcosa di leggero io punterei sull'alluminio solo che poi se va saldato serve una saldatrice a tig o cmq qualcosa di professionale (e bisogna anche essere capaci) per evitare che ti si smonti mentre guardi le stelle:doh:
poi nel primo post dici che gli standard sono assurdi... quali? io di misure assurde non ne ho mai trovate (a meno che non trovi misure in pollici convertite tipo tubi idraulici)
inoltre il coso che vuoi fare pensi di costruirtelo te o tu penserai solo a progettarlo e poi lo farai fare a qualche officina meccanica?
Messerschmidt
29-07-2008, 22:54
MA IO VI ADOROOOOOO
allora finalmente avete degnato il mio 3D :°(
Comunque rispondo brevemente ad alcune domande,ipotesi:
Il diametro è influente perchè da questo dipende il peso e il diametro totale del traliccio
Il peso è importantissimo, deve rimanere il più leggero possibile
Il mio margine di adattabilità è assai ristretto, perchè con i telescopi,specie i Newton, non puoi fare le misure come vuoi, specie i diametri.
Ora darò un occhiata a tutto e cercherò di trovare quel splendido libro :cry:
Spero che tu abbia a disposizione un po' di macchine a controllo numerico belle grandi, perché le tolleranze di carpenteria non vanno molto d'accordo con la precisione degli strumenti ottici. Tieni conto che in carpenteria "1 mm se lo magna il bobi" (1 mm lo mangia il cane)...
Io non userei alluminio comunque... è vero che è più leggero, ma il modulo di Young è 1/3 di quello dell'acciaio quindi a parità di sezioni flette molto di più. Dovresti quindi usare spessori maggiori, e il vantaggio del minor peso iniziale sparisce quasi del tutto. In più ti ritrovi con un materiale difficile da saldare.
Ho chiesto a mi' pa'...
Profilati Marcegaglia:
http://www.marcegaglia.com/building/it/brollo/profili.html
Profilati Oppo:
http://www.oppo.it/tabelle/a_elenco_tabelle.html#profilati
Divertiti ;)
razziadacqua
31-07-2008, 21:33
non hai comunque risposto alla mia domanda... quanto è grosso più o meno quel coso che devi costruire?
30cm?1metro? 10metri?
Beh, davo per scontato in PICCOLO! 1metro e 20cm al massimo.
se ti serve qualcosa di leggero io punterei sull'alluminio solo che poi se va saldato serve una saldatrice a tig o cmq qualcosa di professionale (e bisogna anche essere capaci) per evitare che ti si smonti mentre guardi le stelle:doh:
Verrà montato: fori e viti :)
Reggerà benissimo.
poi nel primo post dici che gli standard sono assurdi... quali? io di misure assurde non ne ho mai trovate (a meno che non trovi misure in pollici convertite tipo tubi idraulici)
Ad esempio a volte ho notato che non ci sono mai misure tonde :D Ovvero un tondo o un trafilato da 40mm di diametro esterno non esiste o qualcosa del genere...cioè molte volte che ho cercato misure tonde, di diametri interni credo, ho sempre trovato cose vicine per 1-2mm....
inoltre il coso che vuoi fare pensi di costruirtelo te o tu penserai solo a progettarlo e poi lo farai fare a qualche officina meccanica?
Trapano a torre, fori belli dritti e incastri. Non si tratta altro che di 6 trafilati tondi messi ad esagono e lungo il percorso sezioni circolari (tipo cerchiaggio) per tenere unito il tutto.
Ho i dubbi invece riguardo al metallo. :help: Mi serve qualcosa di:
Economico. E l'alluminio oggi giorno fa paura :muro:
Basso coefficiente di dilatazione termica lineare: in pratica non deve allungarsi o stringersi di 4-5mm su un metro di lunghezza con variazion idi temperatura ad esempio tipicamente invernali: dentro casa 25° vai fuori - 4°...se mi si accorcia mi si sputtanano un pochino le sezioni del cono di luce...
Magari Leggero: la montatura più buona non può sopportare più di 10Kg...
Ovvio oh, non voglio l'impossibile, non cerco "Fettine di Culo Impanate", io intanto chiedo, metti poi magari che qualcosa può accontentarmi è meglio :)
scusa ma... ti metti adirittura problemi per la dilatazione termica poi vuoi fare un telaio avvitato che appena lo sollevi/muovi ti si storge da tutte le parti???
l'unica sarebbe spinarlo, ma non lo fai con un trapano a mano...
razziadacqua
10-08-2008, 15:20
scusa ma... ti metti adirittura problemi per la dilatazione termica poi vuoi fare un telaio avvitato che appena lo sollevi/muovi ti si storge da tutte le parti???
l'unica sarebbe spinarlo, ma non lo fai con un trapano a mano...
Non ho mica detto che uso un trapano a mano,ma un trapano a torre. E cmq potrei anche saldarli volendo ma non so quanto possa essere facile e convenevole. Certo che se saldo dopo aver forato e fissato con i bulloni è un aiuto un più...
SPINARLO? Spiega...
Cmq finalmente ho ricevuto il catalogo dal fornitore che ho vicino casa. Ma alcune cose ,CODICI, non li capisco...
AVP cos'è? (Curiosità)
Inoltre nei tubi, il diametro che scrivono si intende ovviamente quello esterno no? E la seconda cifra è lo spessore giusto?
Perchè per alcuni tubi inseriscono 3 misure del tipo:
ALL 9006/1 TUBO 80 X 20 X 2
:confused:
Sul Baldassini, come ti hanno suggerito, trovi un po' di tutto.
a dire il vero, su alcune cose, è "restrittivo", nel senso che in commercio trovi anche cose non indicate sul vadetecum
Questo non è un male, perchè così non parti progettando con elementi "introvabili"...
Non ho mica detto che uso un trapano a mano,ma un trapano a torre. E cmq potrei anche saldarli volendo ma non so quanto possa essere facile e convenevole. Certo che se saldo dopo aver forato e fissato con i bulloni è un aiuto un più...
bhe, sono 2 cose diverse...
imbullonarlo vuol dire poterlo smontare e rimontare.
Se lo saldi... non lo modifichi/smonti facilmente.
diciamo anche che una struttura imbullonata, se ben calcolata e realizzata, ha poco da invidiare come "tenuta" a una saldata.
però ci sono casi in cui non puoi saldare e casi in cui non puoi imbullonare... :D
SPINARLO? Spiega...
Semplice, insieme ai fori di passaggio delle viti, ne fai di aggiuntivi "calibrati" in cui inserisci una spina, cioè un piccolo cilindro di materiale temprato e rettificato a tolleranza.
il foro deve essre fatto con un trapano e ripassato con l'alesatore, in modo da portarlo a tolleranza H7 e rugosità 3.2, almeno.
le spine sono da commercio, con misure da catalogo.
Nel vadetecum le trovi....
Inoltre nei tubi, il diametro che scrivono si intende ovviamente quello esterno no? E la seconda cifra è lo spessore giusto?
Perchè per alcuni tubi inseriscono 3 misure del tipo:
ALL 9006/1 TUBO 80 X 20 X 2
:confused:
Generalmente se i tubi sono idraulici le misure sono i pollici, comunque per tubi di piccole dimensioni la prima è il diametro esterno, il secondo è lo spessore.
quello che hai indicato tu è in alluminio, non in acciaio
e dalle dimensioni direi che non è un tondo, ma un profilato estruso in alluminio di forma rettangolare, lati da 80 e da 20, spessore 2
edit...
ma scusa, rileggendo un po' il tutto...
senza impazzire, perchè non provi con questi???
http://www.item.info/it/prodotti/catalogo_online.html
hanno un catalogo che farebbe invidia all'ikea....
profili in alluminio estruso, ottima qualità e tantissimi accessori per montarli...
la "barbie" del fai-da-te... :)
razziadacqua
12-08-2008, 14:34
bhe, sono 2 cose diverse...
imbullonarlo vuol dire poterlo smontare e rimontare.
Se lo saldi... non lo modifichi/smonti facilmente.
L'unione non fà la forza? Mica si parla di 4 tubi e 2 cerchiaggi...si parla di 6tubi e 8 cerchiaggi, in pratica 40punti di contatto inbullonati belli stretti...
e dalle dimensioni direi che non è un tondo, ma un profilato estruso in alluminio di forma rettangolare, lati da 80 e da 20, spessore 2
NON CI AVEVO PENSATO!E' rettangolare :°D Scemo...
edit...
ma scusa, rileggendo un po' il tutto...
senza impazzire, perchè non provi con questi???
http://www.item.info/it/prodotti/catalogo_online.html
hanno un catalogo che farebbe invidia all'ikea....
profili in alluminio estruso, ottima qualità e tantissimi accessori per montarli...
la "barbie" del fai-da-te... :)
Darò senz'ombra di dubbio un occhio...
L'unione non fà la forza? Mica si parla di 4 tubi e 2 cerchiaggi...si parla di 6tubi e 8 cerchiaggi, in pratica 40punti di contatto inbullonati belli stretti...
si, sicuramente...
ma attenzione che saldare l'alluminio non è proprio cosa da tutti....
non è nemmeno paragonabile a saldare il ferro....
NON CI AVEVO PENSATO!E' rettangolare :°D Scemo...
hehehe...
capita...
ci si impunta su un'idea...e ci si chiede perchè non combacia con le aspetative....
Darò senz'ombra di dubbio un occhio...
altrimenti, anche la Bosch ha la sua gamma di estrusi in alluminio e i suoi accessori.
costano incredibilmente un po' meno... ma tempo fa erano meno "completi"...
http://www.boschrexroth.com/country_units/europe/italy/it/tecnologie/linear_motion_and_assembly_technologies/mge/index.jsp
facciamo un po' di chiarezza... una struttura del genere va fatta saldata.
ti spiego brevemente perche': per poterla far riportata fatta bene devi creare piani di appoggio decenti e un minimo precisi, questo vuol dire 2 cose o lavvori i pezzi = costo N volte superiore, o saldi dei piani di appoggio sui tuoi trafilati = a questo punto saldi tutto che spendi N volte meno.
se vuoi farlo riportato ed avere una struttura precisa devi come ho gia' detto spinare ogni pezzo e non lo fai sotto un trapano a colonna.
percio' se vuoi fare un lavoro fatto bene lo fai tutto saldato poi lavori i piani di appoggio della carpenteria...
in ogni caso stiamo parlando ci cifre a 3 zeri, non e' un lavoro che fai con 2 lire.
facciamo un po' di chiarezza... una struttura del genere va fatta saldata.
ti spiego brevemente perche': per poterla far riportata fatta bene devi creare piani di appoggio decenti e un minimo precisi, questo vuol dire 2 cose o lavvori i pezzi = costo N volte superiore, o saldi dei piani di appoggio sui tuoi trafilati = a questo punto saldi tutto che spendi N volte meno.
se vuoi farlo riportato ed avere una struttura precisa devi come ho gia' detto spinare ogni pezzo e non lo fai sotto un trapano a colonna.
percio' se vuoi fare un lavoro fatto bene lo fai tutto saldato poi lavori i piani di appoggio della carpenteria...
in ogni caso stiamo parlando ci cifre a 3 zeri, non e' un lavoro che fai con 2 lire.
bhe, però...
se la fa saldata, escludi l'alluminio. Questo vuol dire che la struttura peserà circa il triplo, a parità di deflessioni. Preò ci guadagna in stabilità termica, visto che il coefficente di dilatazione termica lineare dell'alluminio è circa 2.5 volte quello del ferro.
dici che la struttura saldata è più precisa.... è vero, ma in parte...
se chi la salda non è "esperto" le saldature "tireranno" da una parte. Rischia di partire dritto e vedere la punta che guarda le farfalle....
almeno con una struttura imbullonata ha la possibilità di posizionare i pezzi, controllarne gli allineamenti e serrare il tutto.
mettere in macchina... è un discorso che ha senso se vuole precisione e piani di appoggio lavorati. ma anche la migliore delle lavorazioni perde senso se la struttura è instabile.
discorso spinatura... beh, le spinature "al montaggio" si fanno con trapano a mano. Esempio, vuoi montare spina da 6.
fori da 4, allarghi a 5.5 e passi l'alesatore da 6 H7.
l'alesatore, ovviamente, lo passi a mano... :)
razziadacqua
13-08-2008, 15:43
Mh, qui qualcuno mi deve fare vedere qualche immagine d'esempio di una spinatura che non credo di aver capito tanto bene.
INOLTRE voi magari non lo sapete ma le ottiche di un telescopio non devono mica essere subito posizionate e allineate in sede nel tubo:hanno delle celle, le quali permettono le regolazioni e compensazioni dei difetti strutturali.
Infatti la collimazione, per fare un lavoro per bene, andrebbe fatta SEMPRE ad ogni osservazione dopo l'adattamento termico :)
Il discorso Ferro per il calore è positivo ma lo è meno per il peso :sofico: Una montatura tedesca buona non regge più di 10-12Kg...
Se la struttura in alluminio mi si dilata di 5mm massimo...amen, sopportabili e correggibili con le celle. Ma 1-2cm NO :D
bhe, però...
se la fa saldata, escludi l'alluminio. Questo vuol dire che la struttura peserà circa il triplo, a parità di deflessioni. Preò ci guadagna in stabilità termica, visto che il coefficente di dilatazione termica lineare dell'alluminio è circa 2.5 volte quello del ferro.
dici che la struttura saldata è più precisa.... è vero, ma in parte...
se chi la salda non è "esperto" le saldature "tireranno" da una parte. Rischia di partire dritto e vedere la punta che guarda le farfalle....
almeno con una struttura imbullonata ha la possibilità di posizionare i pezzi, controllarne gli allineamenti e serrare il tutto.
mettere in macchina... è un discorso che ha senso se vuole precisione e piani di appoggio lavorati. ma anche la migliore delle lavorazioni perde senso se la struttura è instabile.
discorso spinatura... beh, le spinature "al montaggio" si fanno con trapano a mano. Esempio, vuoi montare spina da 6.
fori da 4, allarghi a 5.5 e passi l'alesatore da 6 H7.
l'alesatore, ovviamente, lo passi a mano... :)
la saldatura deforma sempre indipendentemente dalla qualita' del lavoro del carpentiere, per questo necessita di una lavorazione di macchina una volta saldato... pero' dopo si ottiene una struttura precisa e indeformabile altro che' instabile, cosa che assolutamente non hai in una struttura riportata.
una spinatura la fai in opera a mano solo se nel caso in cui avresti gia' posizionato e allineato tutti i componenti e dovresti spinare ogni pezzo, cosa che in una struttura del genere non e' sempre comodo da fare...
cmq se proprio vuole puo' farlo riportato, sicuramente spende di piu' e la qualita' finale del lavoro e' incerta.
Mh, qui qualcuno mi deve fare vedere qualche immagine d'esempio di una spinatura che non credo di aver capito tanto bene.
INOLTRE voi magari non lo sapete ma le ottiche di un telescopio non devono mica essere subito posizionate e allineate in sede nel tubo:hanno delle celle, le quali permettono le regolazioni e compensazioni dei difetti strutturali.
Infatti la collimazione, per fare un lavoro per bene, andrebbe fatta SEMPRE ad ogni osservazione dopo l'adattamento termico :)
Il discorso Ferro per il calore è positivo ma lo è meno per il peso :sofico: Una montatura tedesca buona non regge più di 10-12Kg...
Se la struttura in alluminio mi si dilata di 5mm massimo...amen, sopportabili e correggibili con le celle. Ma 1-2cm NO :D
mica facile trovarti un video o un'immagine di spinature...
le spine sono queste....
http://www.dalcason.com/spine/din7979.html
servno per unire saldamente 2 elementi meccanici.
discorso precisione... se fai gli zeri ogni volta, allora è inutile, a mio parere, spendere soldi in lavorazioni meccaniche
dilatazione termica... dipende dai metalli, e per l'alluminio varia molto, comunque come ordine di grandezza:
per acciaio dolce circa 11 x 10-6 mm/grado
per alluminio diciamo 24 x 10-6 mm/grado
l'aumento di lunghezza lo calcoli come:
Dl = c * L *T
dove
Dl = variazione lunghezza
c = coefficiente dilatazione termica lineare
L = lunghezza del corpo alla temperatura di partenza
T = variazione di temperatura
la saldatura deforma sempre indipendentemente dalla qualita' del lavoro del carpentiere, per questo necessita di una lavorazione di macchina una volta saldato... pero' dopo si ottiene una struttura precisa e indeformabile altro che' instabile, cosa che assolutamente non hai in una struttura riportata.
una spinatura la fai in opera a mano solo se nel caso in cui avresti gia' posizionato e allineato tutti i componenti e dovresti spinare ogni pezzo, cosa che in una struttura del genere non e' sempre comodo da fare...
cmq se proprio vuole puo' farlo riportato, sicuramente spende di piu' e la qualita' finale del lavoro e' incerta.
vero quello che dici...
la bravura del carpentiere sta nel contenere queste deformazioni, o perlomeno a fare in modo che siano omogenee...
ho visto telai svergolati come banane, e gli stessi telai dritti come spade.. a seconda di chi ha fatto le saldature... :rolleyes:
comuqneu, secondo me, visto che la le regolazioni sulle celle, andare a lavorare una struttura simile è inutile...
o meglio, è costoso e non ne val la pena :)
Mh, qui qualcuno mi deve fare vedere qualche immagine d'esempio di una spinatura che non credo di aver capito tanto bene.
INOLTRE voi magari non lo sapete ma le ottiche di un telescopio non devono mica essere subito posizionate e allineate in sede nel tubo:hanno delle celle, le quali permettono le regolazioni e compensazioni dei difetti strutturali.
Infatti la collimazione, per fare un lavoro per bene, andrebbe fatta SEMPRE ad ogni osservazione dopo l'adattamento termico :)
Il discorso Ferro per il calore è positivo ma lo è meno per il peso :sofico: Una montatura tedesca buona non regge più di 10-12Kg...
Se la struttura in alluminio mi si dilata di 5mm massimo...amen, sopportabili e correggibili con le celle. Ma 1-2cm NO :D
la dilatazione termica per un uso in temperatura ambiente e' del tutto ininfluente.
poi non ho ben capito, ma vuoi fare una struttura lunga 1,2m indeformabile che non deve pesare piu' di 10-12kg? se e' così possiamo finire qui ogni discorso :p
mica facile trovarti un video o un'immagine di spinature...
le spine sono queste....
http://www.dalcason.com/spine/din7979.html
servno per unire saldamente 2 elementi meccanici.
discorso precisione... se fai gli zeri ogni volta, allora è inutile, a mio parere, spendere soldi in lavorazioni meccaniche
vero quello che dici...
la bravura del carpentiere sta nel contenere queste deformazioni, o perlomeno a fare in modo che siano omogenee...
ho visto telai svergolati come banane, e gli stessi telai dritti come spade.. a seconda di chi ha fatto le saldature... :rolleyes:
comuqneu, secondo me, visto che la le regolazioni sulle celle, andare a lavorare una struttura simile è inutile...
o meglio, è costoso e non ne val la pena :)
le spine non servono assolutamente per unire, ma solo come riferimento di posizione nel caso in cui un pezzo riportato non deve muoversi e quando serve ritrovare la stessa posizione quando si smonta/rimonta il telaio.
il costo delle lavorazioni e' minimo perche' si parla di 2 spianature semplici, se vuole la precisione lo deve fare.
Ciao prova a guardare questo sito: www.trafilatura.com (http://www.trafilatura.com) è fatto bene, secondo me nel polo tecnico trovi quello che ti interessa.
Guarda queste tabelle: http://www.viterie.org/tabelle/index.html
Mi domandavo se fosse disponibile on line o somewhere un catalogo con le misure (lunghezza, spessore, diametro intero ed esterno...) dei trafilati che si producono o usano di solito in italia.
Nel caso mi fossi espresso male vi pongo esempio pratico:
io quando devo costruire qualcosa non conosco le misure standard dei tubi, trafilati e lastre che si vendono dai fornitori industriali...pertanto spesso i miei progetti devono poi fare a cazzotti contro le misure disponibili :muro:
E perdo ORE dai fornitori a farmi dare le misure disponibili e a riprogettare il tutto sul campo...
Certo che alcuni standard sono assurdi...vabbè...
Quindi mi chiedevo se , invece di chiedere un catalogo direttamente dai tipi che vado (fornitori industriali fornitissimi e non sono gli unici da noi, ma spesso non hanno la roba...e magari potrebbero non avere nulla da darmi al momento) ci fosse una cosa simile disponibile da qualche parte, visto che a quanto vedo e ho capito in italia si usano e vendono misure e trafilati standard...
Tanto per dire: dovrei costruire questo, farei questi misure, ma vediamo subito che pezzi e misure posso avere tra le mani comode comode...senza passare per tornitori & Co :(
Del tipo ora vorrei costruire un Portaottica a tubolari e traliccio per il mio telescopio (Newton), una cosa simile:
http://farm2.static.flickr.com/1198/544093403_4a127f2d36.jpg?v=0
Ma forse più simile a questo:
http://www.astro.utoronto.ca/DDO/instruments/instrumentsimages/alum_images/scopetied.jpg
Ma il problema è che senza conoscere le misure standard dei trafilati tondi a disposizione non ha senso e non posso mettermi giù a fare alcun schema o progetto di costruzione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.