PDA

View Full Version : Dubbio: Ferretti 112, AB 140 o Azimut 105


LUVІ
23-07-2008, 15:03
Sono indeciso. Vorrei decidermi entro la fine dell'anno.
Nel frattempo, invece, Abramovich ne colleziona.... ditemi voi se è mai possibile... eccone uno dei tre, e ora è in attesa di un quarto, forse, ancora più grande... ma che cazz ci fa?!?! :confused:

http://www.youtube.com/watch?v=btFlAn63lO8

http://en.wikipedia.org/wiki/Pelorus_(yacht)

http://www.superyachttimes.com/images/3/376/main_568x418.jpg

Project Name: Coral Island II Yacht type: Motor Yacht
Based concept: Sub type:
Imo: 8977273 MMSI: 310424000
Call sign: ZCDJ8 SYT#: Y00376
Flag: Port of Registry:

Length Overall (m): 115.00 Length Overall (ft): 377.30
Length On Deck (m): Length On Deck (ft):
Length Waterline (m): 99.90 Length Waterline (ft): 327.76
Beam (m): 17.20 Beam (ft): 56.43
Draught Max (m): 4.66 Draught Max (ft): 15.29
Draught Min (m): Draught Min (ft):

Shipyard: Lürssen Yachts Year: 2003
Hull: 13600 Status: Completed
Port: Bremen Country: Germany
Comment:

Naval Architect: Lürssen Yachts
Exterior Designer: Tim Heywood Design Ltd.
Interior Designer: Terence Disdale Design Ltd.

Hull Material: Steel Superstructure: Aluminium
Gross Tonnage: 5317 Displacement:
Class:
Class Comments: German Lloyd MCA: Yes

Guest Cabins:
Guests: 18 Max Charter Guests:
Crew Cabins: Crew: 41

Engine Manufacturer: Wärtsilä Model: 12V26
Number of Engines: 2 Type: Diesel
HP: 5,300 KW: 3,952
Total HP: 10,600 Total KW: 7,904

Engines:
Max Speed: 20 Cruise Speed: 18
Range: 6,000 at 16 Propulsion: Twin Screw

Fuel Capacity (Liters): 280,000 Fuel Capacity (Gallons): 73,976
Water Capacity (Liters): 100,000 Water Capacity (Gallons): 26,420

Generator(s): Wärtsilä
Air-conditioning: Heinen & Hopman

Da:http://www.roman-abramovich.com/

http://www.roman-abramovich.com/pelorus-yacht-pictures-roman-abramovich-1.JPG
http://www.roman-abramovich.com/pelorus-yacht-pictures-roman-abramovich-2.JPG
http://www.roman-abramovich.com/pelorus-yacht-pictures-roman-abramovich-3.JPG
http://www.roman-abramovich.com/pelorus-yacht-pictures-roman-abramovich-4.JPG
http://www.roman-abramovich.com/pelorus-yacht-pictures-roman-abramovich-5.JPG
http://www.roman-abramovich.com/pelorus-yacht-pictures-roman-abramovich-6.JPG
http://www.roman-abramovich.com/pelorus-yacht-pictures-roman-abramovich-7.JPG
http://www.roman-abramovich.com/pelorus-yacht-pictures-roman-abramovich-8.JPG
http://www.roman-abramovich.com/pelorus-yacht-pictures-roman-abramovich-9.JPG
http://www.roman-abramovich.com/pelorus-yacht-pictures-roman-abramovich-10.JPG
http://www.roman-abramovich.com/pelorus-yacht-pictures-roman-abramovich-11.JPG

http://www.yacht-images.com/modules.php?set_albumName=Pelorus&op=modload&name=gallery&file=index&include=view_album.php&page=1

http://www.superyachttimes.com/yachts/details/376/

Tre delle top 100 sono sue:

http://www.powerandmotoryacht.com/megayachts/2006-worlds-largest-yachts/

#8: PELORUS—377’3”
#9: LE GRAND BLEU—370’0”
#21: ECSTASEA—282’0”

Io personalmente, come maxi ho visto solo questo, di appena 70 metri:
http://farm4.static.flickr.com/3082/2695606242_cae5eb3015.jpg (http://www.flickr.com/photos/luvi/2695606242/)

Dante89
23-07-2008, 15:17
Te lo devi comprare?

LUVІ
23-07-2008, 15:19
Te lo devi comprare?

Un pensierino ce lo sto facendo, ma per qualcosina di più piccolo :sofico:

Burrocotto
23-07-2008, 15:27
Un pensierino ce lo sto facendo, ma per qualcosina di più piccolo :sofico:
Abiti troppo a nord per intraprendere la carriera di scafista. :D :sofico:

LUVІ
23-07-2008, 15:49
Ecco la nuova ammiraglia di Roman.... chissà, magari mi vende uno degli altri piccoletti :sofico:

http://en.wikipedia.org/wiki/Eclipse_(yacht)

LuVi

Milosevik
23-07-2008, 15:55
il cinema con i letti invece dei divani mi fa pensare ad una porcata :oink: :D

Burrocotto
23-07-2008, 15:56
L'indirizzo non funziona, l'ultima parentesi è troncata dall'url e non la prende. ;)

LUVІ
23-07-2008, 15:57
L'indirizzo non funziona, l'ultima parentesi è troncata dall'url e non la prende. ;)

Thanks

::::Dani83::::
23-07-2008, 16:04
Io potrei comprarmi giusto una delle scialuppe di salvataggio... forse...

caurusapulus
23-07-2008, 16:33
Quanto rosico :fagiano:

stex21
23-07-2008, 19:34
scusa, ma te la mattina caghi soldi o fai un mutuo millenario?:asd::asd::D

LUVІ
23-07-2008, 20:16
scusa, ma te la mattina caghi soldi o fai un mutuo millenario?:asd::asd::D

Magara :D Io sto pensando a un 28', ma con l'occasione ho deciso di rosicare un po con le barchette di Abramovich :D

joden
23-07-2008, 20:21
Magara :D Io sto pensando a un 28', ma con l'occasione ho deciso di rosicare un po con le barchette di Abramovich :D

perché i 28 li tiran dietro? :D ne voglio anch'io uno :D

susu posta qualche foto dei probabili acquisti al posto degli alberghi viaggianti di abramovich.. :p

Sir J
23-07-2008, 20:57
se avete voglia e tempo cercatevi Octopus, il barchino di Paul Allen, il socio di Bill Gates ;)

anzi, siccome sono troppo buono, scaricatevi 3.3 mb di file ppt ;)

http://www.sailingscuttlebutt.com/photos/05/octopus.ppt

p.s. non e' una nave e prestate attenzione a dettagli come il doppio elicottero, il tender da 19 (DICIANNOVE) metri e il sommergibile

stex21
24-07-2008, 08:58
se avete voglia e tempo cercatevi Octopus, il barchino di Paul Allen, il socio di Bill Gates ;)

anzi, siccome sono troppo buono, scaricatevi 3.3 mb di file ppt ;)

http://www.sailingscuttlebutt.com/photos/05/octopus.ppt

p.s. non e' una nave e prestate attenzione a dettagli come il doppio elicottero, il tender da 19 (DICIANNOVE) metri e il sommergibile

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
e qualcuno fa fatica ad arrivare a fine mese:rolleyes:

























ha detto che per il fine settimana me la presta:D

torre81
24-07-2008, 09:33
se avete voglia e tempo cercatevi Octopus, il barchino di Paul Allen, il socio di Bill Gates ;)

anzi, siccome sono troppo buono, scaricatevi 3.3 mb di file ppt ;)

http://www.sailingscuttlebutt.com/photos/05/octopus.ppt

p.s. non e' una nave e prestate attenzione a dettagli come il doppio elicottero, il tender da 19 (DICIANNOVE) metri e il sommergibile

Ma... è mostruoso! :eek: :eek:

Utik
24-07-2008, 09:41
'na barca a vela no? gli yacht mi stanno un po' indigesti

davide87
24-07-2008, 09:47
Magara :D Io sto pensando a un 28', ma con l'occasione ho deciso di rosicare un po con le barchette di Abramovich :D
Fatti un bel 38!:cool:
http://www.marineyachting.com/

markus_81
24-07-2008, 09:50
se avete voglia e tempo cercatevi Octopus, il barchino di Paul Allen, il socio di Bill Gates ;)

anzi, siccome sono troppo buono, scaricatevi 3.3 mb di file ppt ;)

http://www.sailingscuttlebutt.com/photos/05/octopus.ppt

p.s. non e' una nave e prestate attenzione a dettagli come il doppio elicottero, il tender da 19 (DICIANNOVE) metri e il sommergibile



lo vidi al porto di calvi in corsica un paio di anni fa, non sapevano dove metterlo e lo misero dove fanno attraccare i traghetti :D

LUVІ
24-07-2008, 10:02
'na barca a vela no? gli yacht mi stanno un po' indigesti

Guarda, anche a me piacciono molto le vele.
Però con la famiglia devo stare necessariamente comodo, i bambini sono ancora piccoli :)

@Davide, lo so che 28 è piccolo, ma non cerco un open, anche se di 38.

LuVi

LUVІ
24-07-2008, 10:03
lo vidi al porto di calvi in corsica un paio di anni fa, non sapevano dove metterlo e lo misero dove fanno attraccare i traghetti :D

Io a Calvi, nel 2000, ho visto lo Stealth di Gianni Agnelli... che barca spettacolare....

Utik
24-07-2008, 10:29
Guarda, anche a me piacciono molto le vele.
Però con la famiglia devo stare necessariamente comodo, i bambini sono ancora piccoli :)

@Davide, lo so che 28 è piccolo, ma non cerco un open, anche se di 38.

LuVi

Un barca a vela è comoda anche per i piccoli, e poi meglio che imparino subito come si va per mare!

LUVІ
24-07-2008, 10:37
Un barca a vela è comoda anche per i piccoli, e poi meglio che imparino subito come si va per mare!

Si, ma è più rischiosa, per un bimbo di un anno-due.... si butta subito in acqua!!!!

Sir J
24-07-2008, 10:51
Si, ma è più rischiosa, per un bimbo di un anno-due.... si butta subito in acqua!!!!

il problema fondamentale e' il budget che hai a disposizione per l'acquisto e poi devi calcolare un bordello di soldi per manutenzione e ormeggio.
Stabilito questo, puoi cominciare a decidere la barca.
Se la tua esigenza e' la classica uscita domenicale e non intendi pernottare in barca, puoi scegliere tranquillamente un open senza cabina.
Problema immediatamente successivo: che patente nautica hai?

Fradetti
24-07-2008, 11:00
tanto col cash del ds tanto non hai problemi a competere con Abramovich :D :D

GUSTAV]<
24-07-2008, 16:32
xò fà tanto repubblica delle banane.. :sofico:
dove i capi di stato vivono nei lussi più sfrenati.. :D

mailand
24-07-2008, 16:43
io mi accontenterei della nuova barchetta di Armani il 65 metri "MAIN"
http://static.blogo.it/deluxeblog/armani-megayacht-main/big_Main_1.jpg

http://www.deluxeblog.it/galleria/armani-megayacht-main/

Onisem
25-07-2008, 11:33
Ma prenditi un Riva! :D

Barbaresco
25-07-2008, 13:30
Se avessi 4 denari......

http://www.luxgallery.it/articolo/pershing-64-lusso-e-sportivita/5254/

Il mio sogno....molto più piccolo di quello di Roman....ma per me sarebbe il max.

LUVІ
25-07-2008, 13:52
Belli i Pershing.
Seriamente sono indeciso fra un Ferretti 460 usato e un Pershing 46 che, però, costa parecchio di più.

mailand
25-07-2008, 13:54
Se avessi 4 denari......

http://www.luxgallery.it/articolo/pershing-64-lusso-e-sportivita/5254/

Il mio sogno....molto più piccolo di quello di Roman....ma per me sarebbe il max.

ah si, l'ho posteggiato sui navigli a milano...

http://img291.imageshack.us/img291/1705/dsc4406du9.jpg (http://imageshack.us)

http://img397.imageshack.us/img397/2772/dsc4407gy7.jpg (http://imageshack.us)

ho fatto in concomitanza col salone del design, qualche mese fa, era ormaggiata sul naviglio grande per il fuorisalone. in effetti dal vivo rende! :D

Barbaresco
25-07-2008, 14:34
Belli i Pershing.
Seriamente sono indeciso fra un Ferretti 460 usato e un Pershing 46 che, però, costa parecchio di più.


E dici niente ???
Hai la mia massima invidia, per le barche a cui hai ristretto la scelta e per il portafogli.....
Sono 2 imbarcazioni un pochetto differenti, sia per tipologia costruttiva, abitabilità e prestazioni.
Dipende da te...se preferisci più comodità, senza tralasciare comunque ottime finiture scegli il Ferretti, se invece vuoi navigare a velocità di crociera oltre i 30 knts nel max confort Pershing è la scelta giusta.
Certo che...viaggiare a 40 knts...premere un pulsante e vedere il cielo come se si guidasse un Open NON ha prezzo....quindi.....Pershing.

baolian
25-07-2008, 18:10
Posso inserirmi per chiedere un consiglio?:D

Conoscete questo day cruiser?
http://www.alpamarine.it/Alpamarine/prodotti/barche/mistral/pasha.htm

Pregi? difetti?
In alternativa cosa consigliereste con caratteristiche e prezzi simili?

Grazie.;)

LUVІ
25-07-2008, 18:23
E dici niente ???
Hai la mia massima invidia, per le barche a cui hai ristretto la scelta e per il portafogli.....

Aste fallimentari.... ;)

Onisem
25-07-2008, 18:52
Aste fallimentari.... ;)

Si vabbè, ma non li compri a 30.000€ nemmeno lì.

joden
25-07-2008, 19:26
E dici niente ???
Hai la mia massima invidia, per le barche a cui hai ristretto la scelta e per il portafogli.....
Sono 2 imbarcazioni un pochetto differenti, sia per tipologia costruttiva, abitabilità e prestazioni.
Dipende da te...se preferisci più comodità, senza tralasciare comunque ottime finiture scegli il Ferretti, se invece vuoi navigare a velocità di crociera oltre i 30 knts nel max confort Pershing è la scelta giusta.
Certo che...viaggiare a 40 knts...premere un pulsante e vedere il cielo come se si guidasse un Open NON ha prezzo....quindi.....Pershing.

il ferretti è davvero un bel vedere dentro.. :)

però che prezzi ragà.. ci si compra il villino fuori città.. :D

dario2
26-07-2008, 12:21
ma cmq mantenere na roba simile (le barche postate da LUVI) se lo si usa davvero e non lo si compra per andarci a mangia in porto :asd: è davvero folle, cioè una barca con 1600cv ma anche ""solo"" 600cv consuma veramente un casino, considerando il costo del gasolio e i costi di manutenzione e "parcheggio"....:stordita:

Grave Digger
26-07-2008, 14:14
ma nessuno vuol parlare della barca a vela in fibra di carbonio e ultra tecnologica che Agnelli acquistò in piena crisi FIAT,alcuni anni or sono :D ???


quella che gli abbiamo comprato noi italiani per intenderci :D ????

dario2
26-07-2008, 14:56
ma nessuno vuol parlare della barca a vela in fibra di carbonio e ultra tecnologica che Agnelli acquistò in piena crisi FIAT,alcuni anni or sono :D ???


quella che gli abbiamo comprato noi italiani per intenderci :D ????

Le barche a vela fantasupermegafighe ce ne sono a bizzeffe, però come dimensioni non raggiungono mai la strafottenza dei yacht dei ricconi ipermegasupersfondati, vedere l'octopus e sapere che appartiene a una sola persona (costa o meglio è costato nel 2003, giusto 200mln di $), lo ammetto fa rosicare:fagiano: , perchè vedi proprio che i soldi gli escon dalle chiappe in una maniera esagerata, e buona parte del resto del mondo muore di fame...

P.s I soliti arabi con le manie di grandezza:stordita:
Che "culattoni raccomandati" son quelli oh, si son ritrovati a navigare nell'oro "per caso":fagiano:

1 Dubai 531.50 ft / 162.00 m Blohm & Voss / Lürssen, DEU 2006
2 Al Said 508.55 ft / 155.00 m Lürssen, DEU 2007
3 Prince Abdulaziz 482.30 ft / 147.00 m Helsingor, DNK 1984
4 El Horriya 478.00 ft / 145.70 m Samuda, GBR 1865
5 Al Salamah 465.00 ft / 141.75 m Lürssen / HDW, DEU 1999
6 Rising Sun 452.75 ft / 138.00 m Lürssen, DEU 2004
7 Savarona 446.00 ft / 135.95 m Blohm & Voss, DEU 1931
8 Al Mirqab 436.35 ft / 133.00 m Peters-Schiffbau, DEU 2008
9 Octopus 414.00 ft / 126.20 m Lürssen / HDW, DEU

dario2
26-07-2008, 15:03
Ma qual'è la grandezza minima (inteso nel complesso barca-motore ect) di uno yacht per potersi permettere viaggi veramente impegnativi?
E di una barca a vela (anche se li suppongo sia fondamentale l'esperienza di chi la guida)?

LUVІ
26-07-2008, 15:10
ma nessuno vuol parlare della barca a vela in fibra di carbonio e ultra tecnologica che Agnelli acquistò in piena crisi FIAT,alcuni anni or sono :D ???


quella che gli abbiamo comprato noi italiani per intenderci :D ????

Lo Stealth! Ho scritto poco sopra che l'ho incrociato a Calvi, in Corsica, anni fa!!!

LuVi

mt_iceman
26-07-2008, 15:11
Ma qual'è la grandezza minima (inteso nel complesso barca-motore ect) di uno yacht per potersi permettere viaggi veramente impegnativi?
E di una barca a vela (anche se li suppongo sia fondamentale l'esperienza di chi la guida)?

dipende dalla patente credo. in teoria nulla impedisce di fare la traversata dell'oceano, ma devi avere una patente abilitata a certe distanze. non ricordo esattamente i vari valori.
riguardo alla barca, conosco gente che va in sardegna o in croazia con delle pilotine cabinate da 4-5 metri. nulla di eccessivo, sia come prezzi che come costi e gestione.

cmq, se mai arriverò ad avere tanti soldi e volessi togliermi lo sfizio della barca, anche ad averne da cacciare nel cesso, non comprerei mai certe barche. massimo un bel fly da 10-11 metri, che è cmq un bel quèl e si può gestire da soli.

Grave Digger
26-07-2008, 15:12
Lo Stealth! Ho scritto poco sopra che l'ho incrociato a Calvi, in Corsica, anni fa!!!

LuVi

azzarola,non avevo letto :doh: !!!!

ma non ti sei armato di seghetto per prendere un pezzo di prua?,ti spetta di diritto :D ......

LUVІ
26-07-2008, 15:13
ma cmq mantenere na roba simile (le barche postate da LUVI) se lo si usa davvero e non lo si compra per andarci a mangia in porto :asd: è davvero folle, cioè una barca con 1600cv ma anche ""solo"" 600cv consuma veramente un casino, considerando il costo del gasolio e i costi di manutenzione e "parcheggio"....:stordita:

Vero... visto proprio ieri, in fase di indagine... posto barca al nuovo Porto di Roma, per un 8 metri... 3400 euro l'anno.... e sale esponenzialmente, ovviamente, non linearmente....

LuVi

mt_iceman
26-07-2008, 15:15
'na barca a vela no? gli yacht mi stanno un po' indigesti

sono due cose talmente diverse che non ha senso paragonarle.

dario2
26-07-2008, 15:19
dipende dalla patente credo. in teoria nulla impedisce di fare la traversata dell'oceano, ma devi avere una patente abilitata a certe distanze. non ricordo esattamente i vari valori.
riguardo alla barca, conosco gente che va in sardegna o in croazia con delle pilotine cabinate da 4-5 metri. nulla di eccessivo, sia come prezzi che come costi e gestione.

cmq, se mai arriverò ad avere tanti soldi e volessi togliermi lo sfizio della barca, anche ad averne da cacciare nel cesso, non comprerei mai certe barche. massimo un bel fly da 10-11 metri, che è cmq un bel quèl e si può gestire da soli.

Dicevo senza considerare il fattore patente appunto, ma per attraversare l'oceano qual'è il minimo? E' il combustibile imbarcabile il limite?
Per una costa a costa in Europa invece alla fine penso serva solo una barca affidabile con cabina?

dario2
26-07-2008, 15:21
Vero... visto proprio ieri, in fase di indagine... posto barca al nuovo Porto di Roma, per un 8 metri... 3400 euro l'anno.... e sale esponenzialmente, ovviamente, non linearmente....

LuVi

Eh ma tu dicevi sul serio che eri interessato a quelle barche? :asd: O hai vinto l'enalotto e non offri nemmeno da bere :O :D

P.s sul posto barca, mi sembra giusto, più hai e spendi più devi sganciare € :asd:

LUVІ
26-07-2008, 15:33
Eh ma tu dicevi sul serio che eri interessato a quelle barche? :asd: O hai vinto l'enalotto e non offri nemmeno da bere :O :D

P.s sul posto barca, mi sembra giusto, più hai e spendi più devi sganciare € :asd:

Si, va beh, però esagerano... .non oso pensare a quanto possa costare un mese a Portorotondo.... qualcuno lo sa? Per un 13 metri.

http://www.portoturisticodiroma.net/PostiOrmeggio/Affitto/AffittoPostoOrmeggio53metri/tabid/84/Default.aspx

90 mila euro il posto annuo :asd:
Fino a 16 mila il mensile!

LuVi

Grave Digger
26-07-2008, 15:34
Si, va beh, però esagerano... .non oso pensare a quanto possa costare un mese a Portorotondo.... qualcuno lo sa? Per un 13 metri.

http://www.portoturisticodiroma.net/PostiOrmeggio/Affitto/AffittoPostoOrmeggio53metri/tabid/84/Default.aspx

90 mila euro il posto annuo :asd:
Fino a 16 mila il mensile!

LuVi

agghiacciante :eek:

rip82
26-07-2008, 16:05
Dicevo senza considerare il fattore patente appunto, ma per attraversare l'oceano qual'è il minimo? E' il combustibile imbarcabile il limite?
Per una costa a costa in Europa invece alla fine penso serva solo una barca affidabile con cabina?

Sulle piccole dimensioni la barca a vela e' fortemente avvantaggiata, perche' salvo giornate sfigate o manovre in porto non richiede carburante, quindi con una buona scorta di cibo e di acqua vai in capo al mondo, magari puoi montare un pannello fotovoltaico per non consumare nafta per caricare le batterie, ed un impianto di desalinizzazione se la tua rotta prevede pochi porti attrezzati, ma il requisito maggiore resta l'esperienza di chi la porta. Per darti un'idea un paio di anni fa il fratello di mia mamma, 30 anni buoni di vela, con tre amici velisti ha partecipato ad una regata turistica dalle Canarie alle piccole Antille, avevano in mano un 40ft ben attrezzato, dice che salvo brutto tempo andare in la' e' una pacchia perche' c'e' sempre vento a favore. Sempre lui mi raccontava che con il mare un po' grosso la barca a vela tiene meglio grazie alla stabilita' data dalla deriva, discorso che cambia quando si sale di dimensioni, dove le barche a motore recuperano.

dario2
26-07-2008, 16:16
Si, va beh, però esagerano... .non oso pensare a quanto possa costare un mese a Portorotondo.... qualcuno lo sa? Per un 13 metri.

http://www.portoturisticodiroma.net/PostiOrmeggio/Affitto/AffittoPostoOrmeggio53metri/tabid/84/Default.aspx

90 mila euro il posto annuo :asd:
Fino a 16 mila il mensile!

LuVi

E' dato per scontato che chi ha quelle barche DEVE scucire allegramente....e cmq non sottovalutare il gasolio penso che già un 500-600cv consuma di sicuro ben oltre i 100lt/ora...e la manutenzione annuale dove penso ti fai molto molto male...alla fine se uno è ricco sfondato ok, ma altrimenti con quei soldi me li farei tutti in vacanze per il mondo...

Sulle piccole dimensioni la barca a vela e' fortemente avvantaggiata, perche' salvo giornate sfigate o manovre in porto non richiede carburante, quindi con una buona scorta di cibo e di acqua vai in capo al mondo, magari puoi montare un pannello fotovoltaico per non consumare nafta per caricare le batterie, ed un impianto di desalinizzazione se la tua rotta prevede pochi porti attrezzati, ma il requisito maggiore resta l'esperienza di chi la porta. Per darti un'idea un paio di anni fa il fratello di mia mamma, 30 anni buoni di vela, con tre amici velisti ha partecipato ad una regata turistica dalle Canarie alle piccole Antille, avevano in mano un 40ft ben attrezzato, dice che salvo brutto tempo andare in la' e' una pacchia perche' c'e' sempre vento a favore. Sempre lui mi raccontava che con il mare un po' grosso la barca a vela tiene meglio grazie alla stabilita' data dalla deriva, discorso che cambia quando si sale di dimensioni, dove le barche a motore recuperano.

Beh la barca a vela è una grande cosa, basta avere tanto tempo libero un pò di soldi e tanta esperienza, per certi viaggi suppongo ci debbano essere almeno due persone capaci di saperla guidare...

Ma una barca a vela media, "in media" (tralasciando condizioni di vento estreme) quanti nodi riesce a raggiungere?

rip82
26-07-2008, 16:25
Beh la barca a vela è una grande cosa, basta avere tanto tempo libero un pò di soldi e tanta esperienza, per certi viaggi suppongo ci debbano essere almeno due persone capaci di saperla guidare...

Ma una barca a vela media, "in media" (tralasciando condizioni di vento estreme) quanti nodi riesce a raggiungere?

Dipende dal tipo di imbarcazione e dalla lunghezza, una barca sportiva sara' piu' affusolata e veloce, ma scomoda, vice versa una turistica, comunque 8kts sono alla portata di qualunque imbarcazione, salendo di lunghezza diventano piu' rapide.
A Caorle mi e' capitato di fare due chiacchiere con uno skipper con in mano un Jod da circa 35ft, dice che con un ventaccio tremendo hanno sfiorato i 20kts.
http://www.b-yachting-services.com/images/fiches/jod35-2.jpg

Sir J
26-07-2008, 21:58
Dicevo senza considerare il fattore patente appunto, ma per attraversare l'oceano qual'è il minimo? E' il combustibile imbarcabile il limite?
Per una costa a costa in Europa invece alla fine penso serva solo una barca affidabile con cabina?


guarda, ho letto un libro di uno (non ricordo il nome ma posso cercarlo) che negli anni 70 e' andato da solo al polo sud con una barca a vela di 7 metri in acciaio :eek: :eek: :eek: :eek:
La barca scuffio' pure 3 volte con giro completo a 360 gradi. In questo frangente disalbero' e completo' il viaggio adattando il boma ad albero.
Faccio notare che all'epoca non aveva gps, telefono satellitare e la radio non aveva quella portata :eek: :eek: :eek:
Realisticamente con una buona barca di acciaio o alluminio a vela (la vetroresina mi fa troppa paura per affrontare l'oceano) puoi andare dove cavolo vuoi. Il problema serio diventano i pirati che fuori dall'Europa sono un evento meno raro di quanto si creda e, anzi, in alcuni paesi sudamericani o asiatici sono praticamente una certezza.
Con la MIA (magari, e' un sogno) barca puoi andare realisticamente dove vuoi (sapendolo fare) :)
http://www.allures.fr/images/Allures40.pdf

Utik
27-07-2008, 01:16
C'era ormeggia di fianco alla nostra una barca a vela d'acciao nel porto di Rimini, sarà stato un 13-14 metri.. bello, ma BELLO!!!
Però pesava un casino :)

davide87
27-07-2008, 01:38
guarda, ho letto un libro di uno (non ricordo il nome ma posso cercarlo) che negli anni 70 e' andato da solo al polo sud con una barca a vela di 7 metri in acciaio :eek: :eek: :eek: :eek:
La barca scuffio' pure 3 volte con giro completo a 360 gradi. In questo frangente disalbero' e completo' il viaggio adattando il boma ad albero.
Faccio notare che all'epoca non aveva gps, telefono satellitare e la radio non aveva quella portata :eek: :eek: :eek:
Realisticamente con una buona barca di acciaio o alluminio a vela (la vetroresina mi fa troppa paura per affrontare l'oceano) puoi andare dove cavolo vuoi. Il problema serio diventano i pirati che fuori dall'Europa sono un evento meno raro di quanto si creda e, anzi, in alcuni paesi sudamericani o asiatici sono praticamente una certezza.
Con la MIA (magari, e' un sogno) barca puoi andare realisticamente dove vuoi (sapendolo fare) :)
http://www.allures.fr/images/Allures40.pdf
Io invece anni fà al porto di Santa Maria Navarrese in Sardegna(Arbatax-Golfo di Orosei) ho conosciuto uno svizzero anche lui su una barca a vela tutta in alluminio che girava il mondo.. lui e il suo cane... in barca aveva due desalinatori.. un generatore eolico un filaccione per la traina ecc..
Alla sua partenza gli abbiamo regalato una bottiglia di Filu 'e ferru artigianale :D com'era contento:O :D

Sir J
27-07-2008, 07:40
C'era ormeggia di fianco alla nostra una barca a vela d'acciao nel porto di Rimini, sarà stato un 13-14 metri.. bello, ma BELLO!!!
Però pesava un casino :)

mica la devi trasportare sulle spalle :D :D

rip82
27-07-2008, 09:37
guarda, ho letto un libro di uno (non ricordo il nome ma posso cercarlo) che negli anni 70 e' andato da solo al polo sud con una barca a vela di 7 metri in acciaio :eek: :eek: :eek: :eek:
La barca scuffio' pure 3 volte con giro completo a 360 gradi. In questo frangente disalbero' e completo' il viaggio adattando il boma ad albero.
Faccio notare che all'epoca non aveva gps, telefono satellitare e la radio non aveva quella portata :eek: :eek: :eek:
Realisticamente con una buona barca di acciaio o alluminio a vela (la vetroresina mi fa troppa paura per affrontare l'oceano) puoi andare dove cavolo vuoi. Il problema serio diventano i pirati che fuori dall'Europa sono un evento meno raro di quanto si creda e, anzi, in alcuni paesi sudamericani o asiatici sono praticamente una certezza.
Con la MIA (magari, e' un sogno) barca puoi andare realisticamente dove vuoi (sapendolo fare) :)
http://www.allures.fr/images/Allures40.pdf

Se ti piace la letteratura nautica prova a leggere "Navigazione a vela con cattivo tempo" (http://nuke.oversea-uisp.com/Raccontidimare/ColesKadlard/pag2/tabid/173/Default.aspx), e' la storia di uno che va letteralmente a cercarsi le tempeste, qualche volta la situazione e' cosi' tragica che ammaina tutto e si chiude in cabina sperando che la barca regga.

Sir J
27-07-2008, 18:58
e' la storia di uno che va letteralmente a cercarsi le tempeste, qualche volta la situazione e' cosi' tragica che ammaina tutto e si chiude in cabina sperando che la barca regga.

queste esagerazioni pero' non le comprendo. oggi sono stato fuori con un beneteau 25 di un amico e al ritorno c'era vento da nord a circa 20 nodi e il mare che si alzava. Ci siamo divertiti, ma eravamo gia' alla soglia di attenzione. Abbiamo fatto un bordo di bolina di circa 1 ora a 7 nodi con la barca sbandatissima. Con vento piu' forte e mare piu' formato diventa davvero impegnativo. E il mio amico e' uno skipper molto esperto. L'ho sfottuto un po' quando alle 15 ha annunciato il ritorno in porto (eravamo a circa 10 miglia sia pure sotto costa), ma quando il vento ha cominciato a salire e il mare a crescere ho apprezzato la sua esperienza velistica

Barbaresco
28-07-2008, 08:06
Il mare DEVE sempre essere rispettato.
Se hai a disposizione uno scafo da oltre 120 fts, a meno di non trovrsi in pieno atlantico, l'unico timore da avere è quello di uno Tzunami.....ma per il restante 99,9% di chi non possiede imbarcazioni de genere, 2 occhi ben aperti, informazioni aggiornate sul meteo e anni di navigazione sono la base minima per affrontare mari impegantivi.
Per quanto riguarda gli scafi a vela, posso solo aggiungere che, rispetto ai motorizzati, hanno bisogno di svariate ore (anni) di mare in più per essere portate nelle condizioni più difficili, insomma per dirla breve......se si è a una ventina di miglia dalla costa e la radio segnala brutto tempo in arrivo, con uno Yacht da 50 fts e capace di olte 35 knts è molto più facile raggiungere il primo porto......con una barca a vela, invece, è necessario avere 2 bei maroni quadrati perchè il raggiungimento del porto in tempo utile per evitare il mare grosso non dipende solo dallo skipper, ma bensì soprattutto dal vento......se il porto più vicino richiede la navigazione di bolina, al max (ma dipende poi dall'imbarcazione) si raggiungono pochi nodi e il tempo si allunga notevolmente.
Quindi......anche se si decide di prendere il mare con un canotto, è necessario informarsi sulle condizioni meteo e soprattutto non andare allo sbaraglio.

Barbaresco
28-07-2008, 08:11
Ma qual'è la grandezza minima (inteso nel complesso barca-motore ect) di uno yacht per potersi permettere viaggi veramente impegnativi?
E di una barca a vela (anche se li suppongo sia fondamentale l'esperienza di chi la guida)?

Cosa intendi per viaggi impegnativi ????
La traversata Toscana-Elba-Corsica-Sardegna la si può fare anche con un open da 22 fts con un motore intorno ai 100hp ad esempio.
Se intendi per viaggio impegnativo l'attraversamento dell'atlantico allora hai bisogno di uno scafo "leggermente" superiore ai 22 fts.....:D

dario2
28-07-2008, 09:50
Cosa intendi per viaggi impegnativi ????
La traversata Toscana-Elba-Corsica-Sardegna la si può fare anche con un open da 22 fts con un motore intorno ai 100hp ad esempio.
Se intendi per viaggio impegnativo l'attraversamento dell'atlantico allora hai bisogno di uno scafo "leggermente" superiore ai 22 fts.....:D

Si dicevo viaggi "oceanici"....ma per le barche a motore il limite è il gasolio imbarcabile (oltre a un minimo di dimensioni-equipaggiamento ect)?

rip82
28-07-2008, 09:58
queste esagerazioni pero' non le comprendo. oggi sono stato fuori con un beneteau 25 di un amico e al ritorno c'era vento da nord a circa 20 nodi e il mare che si alzava. Ci siamo divertiti, ma eravamo gia' alla soglia di attenzione. Abbiamo fatto un bordo di bolina di circa 1 ora a 7 nodi con la barca sbandatissima. Con vento piu' forte e mare piu' formato diventa davvero impegnativo. E il mio amico e' uno skipper molto esperto. L'ho sfottuto un po' quando alle 15 ha annunciato il ritorno in porto (eravamo a circa 10 miglia sia pure sotto costa), ma quando il vento ha cominciato a salire e il mare a crescere ho apprezzato la sua esperienza velistica

C'e' chi fa free climbing, paracadutismo, corre al tourist trophy, e chi invece se la cerca per mare, e' una forma particolare di sport estremo, ha poco senso come tutti gli altri, ma e' un ottimo spunto letterario :)
Anche a me e' capitato di prendere un po' di burrasca per mare, in quei casi la differenza la fa lo skipper esperto, che capisce cosa stia per arrivare con buon anticipo e si tiene fuori il piu' possibile, noi stavamo attraversando l'Adriatico da Caorle a Piran, quando ha cominciato a rinforzare il vento, se fosse stato per me avremmo continuato tranquilli, non avevo fiutato il temporale, ma per fortuna lo skipper si, ed abbiamo ripiegato su Lignano, facendo le ultime due miglia con acqua a secchiate e vento a raffiche sui 30knt, che rispetto alle tempeste serie e' una pippa, ma ti rendi gia' conto che se il mare si incazza fai una brutta fine.